ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. ssa Mullano Elisabetta Disegno e storia dell arte Disegno Carlo, Sergio Dellavecchia, ed. SEI. L arte di vedere, dall Alto Medioevo al Gotico Internazionale, Vol.2, Serena Colombo, Cadario, ed. Pearson. 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe 2 C, si presenta vivace intellettualmente e partecipe allo svolgimento dell attività didattica. Mostrano capacità organizzative discrete ed un buona propensione verso il percorso disciplinare. In seguito ai prerequisiti osservati attraverso il test di ingresso di disegno tecnico emergono alcune difficoltà relative a : rispetto dei tempi di consegna ; autonomia nell organizzazione del lavoro assegnato; precisione e cura degli elaborati prodotti. Tuttavia un risultato d insieme che permette il normale apprendimento delle competenze specifiche del corso di Disegno e storia dell arte. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Si riportano di seguito le indicazioni ministeriali (D.P.R. 15 marzo 2010) relative alle finalità e agli obiettivi specifici di DISEGNO E STORIA DELL ARTE per lo scientifico. Le indicazioni sono relative ai cinque anni allorquando la riforma avrà completato il suo iter (dalla prima alla quinta). In questo documento, per completezza d informazione, vengono riportate le indicazioni ministeriali per il corso completo, ma per ora verranno utilizzate solo quelle relative al primo biennio, mentre per il triennio si riprenderanno le indicazioni del dipartimento degli anni passati. Legenda: le indicazioni ministeriali sono scritte in calibri 11 punti. MATERIA 1 DISEGNO E STORIA ARTE PROFILO GENERALE E COMPETENZE LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l utilizzo degli strumenti propri del

2 disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un opera d arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. I docenti potranno anche prevedere nella loro programmazione degli elementi di storia della città, al fine di presentare le singole architetture come parte integrante di un determinato contesto urbano. OBIETTIVI SPECIFICI PER IL LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO Nel corso del primo biennio si affronterà lo studio della produzione architettonica e artistica dalle origini sino alla fine del XIV secolo. Lo studente verrà introdotto alla lettura dell opera d arte e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e architettonico. Dell arte preistorica si analizzerà soprattutto l architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico; nell arte greca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della decorazione scultorea, con particolare riferimento a quella del Partenone, e del teatro. Dell arte romana si studieranno le opere di ingegneria (strade, ponti acquedotti), le tecniche costruttive, le principali tipologie architettoniche (terme, anfiteatri, fori) e i principali monumenti celebrativi. Nella trattazione dell architettura romanica e gotica una particolare attenzione dovrà essere dedicata all analisi delle tecniche e delle modalità costruttive, dei materiali e degli stili utilizzati per edificare le chiese e le cattedrali. La trattazione di alcuni significativi esempi di decorazione pittorica e scultorea sarà l occasione per conoscere alcune delle più importanti personalità artistiche di questo periodo, da Wiligelmo fino a Giotto e agli altri grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento. Si introdurrà l uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione di figure eseguite con le Proiezioni Ortogonali: proiezione di punti, gmenti, figure piane, solidi geometrici, in posizioni diverse rispetto ai tre piani, ribaltamenti, sezioni. Si potrà iniziare dalla rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti, a mano libera e poi co gli strumenti (riga, squadra e compasso) per passare successivamente alla rappresentazione assonometrica di solidi eometrici semplici e volumi architettonici, nonché di edifici antichi studiati nell ambito della toria dell arte. Si potranno poi presentare agli studenti i fondamenti dello studio delle ombre (la sorgente luminosa propria e impropria, l ombra portata, il iaroscuro), rimandando però al secondo biennio lo studio approfondito e sistematico della teoria delle ombre vera e propria.

3 Particolare attenzione sarà posta nell'affrontare il disegno come strumento di appresentazione rigorosa ed esatta di figure e solidi geometrici, al fine di rendere più facilmente comprensibile quanto sarà svolto in geometria nel programma di matematica. MATERIA 2 STORIA DELL ARTE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente dovrà avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre avere acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. Più in particolare, lo studente dovrà essere in grado di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-cronologico; di leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Fin dal primo anno è necessario chiarire che esistono molti modi di osservare un opera d arte e fornire agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, sottolineando che un opera d arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza Inoltre è importante che in una lezione, ad esempio, sull Anfiteatro Flavio o sul Giudizio della Sistina trovino posto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sullo stato di conservazione, sulle problematiche del restauro. Lo studente infine dovrà essere consapevole del grande valore culturale del patrimonio rcheologico, architettonico e artistico del nostro paese e conoscere per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. 3. CONTENUTI Durante l inizio del percorso disciplinare non ci sono raccordi previsti, anche se il test di ingresso proposto può essere un buon metodo per individuare un analisi attenta e puntuale di eventuali lacune pregresse. Si riportano di seguito i contenuti minimi previsti dal piano di lavoro di dipartimento: Classe seconda Arte paleocristiana, arte bizantina, alto medioevo, romanico, gotico. Giotto. Compenetrazioni di solidi, sezioni coniche, assonometrie, la raffigurazione di elementi architettonici e decorativi. 1 MODULO CONTENUTI I MODULO ( Trimestre) I concetti fondamentali dell assonometria Il quadro assonometrico I raggi proiettanti L assonometria obliqua L assonometria ortogonale Costruzione di un assonometria obliqua monometrica convenzionale. Assonometria obliqua cavaliera Assonometria cavaliera generica Assonometria cavaliera con asse y inclinato di 45 rispetto a x o z

4 Assonometria cavaliera con asse y inclinato a 60 rispetto a x o z Assonometria cavaliera con asse y inclinato a 30 rispetto a x o z Assonometria cavaliera rapida Assonometria cavaliera militare Confronto fra le diverse tipologie di assonometria cavaliera DISEGNO II MODULO (Pentamestre) Costruzione di un assonometria obliqua cavaliera Costruzione di un assonometria Assonometria ortogonale Assonometria ortogonale Il rapporto isometrico Il rapporto di metrico Il rapporto trimetrico Gruppi di solidi proiettanti in assonometria trimetrica Costruzione di un assonometria ortogonale isometrica Costruzione di un assonometria ortogonale dimetrica Costruzione di un assonometria ortogonale trimetrica La riproduzione dell opera d arte. Intersezioni di solidi Sezioni coniche La sezione aurea Tecniche del colore Il chiaro scuro, disegno ornato. Elementi di anatomia artistica L autoritratto Il ritratto La copia dal vero La riproduzione di elementi architettonici STORIA DEL ARTE I MODULO (Trimestre) Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell Impero: I Romani e l arte Tecniche costruttive dei romani L arco e la volta I paramenti murari L architettura, dalla città di mattoni a quella di marmo. L architettura dell utile I templi Le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti, La casa, la villa, il palazzo imperiale. La nuova città romana Nascita del Sacro Romano Impero: L arte della tarda romanità L arte paleocristiana L architettura La tecnica del mosaici,i mosaici di Roma e Milano.

5 L arte a Ravenna. L arte barbarica e le cosiddette arti minori I Longobardi L unicità di Roma fra Longobardi e carolingi. CONTENUTI II MODULO ( Pentamestre) Romanico. L arte nell età dei comuni: Caratteri generali dell architettura romanica L architettura romanica in Europa. L architettura romanica in Italia La scultura romanica La pittura romanica Il Gotico: L arte gotica Benedetto Antelami La Francia culla della nuova architettura La scultura gotica, Nicola e Giovanni Pisano. Arnolfo di Cambio. La pittura gotica Cimabue e la scuola fiorentina. Giotto, Cappella degli Scrovegni, Affreschi della Basilica Superiore di Assisi. L Arte Gotica i Italia fra Trecento e Quattrocento 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA SPECIFICHE Sono previste uscite didattiche itineranti, utili ad approffondire le tematiche disciplinari affrontate in classe, e nello specifico quelle proposte e condivise nel Dipartimento di Disegno e storia dell arte per l anno METODOLOGIA E STRUMENTI METODOLOGIA Si è inteso utilizzare la metodologia didattica per MODULI, per contento e significato, pertanto ogni unità didattica verrà svolta secondo strategie di intervento mirate ed adeguate alla tematica da trattare. In taluni casi gli studenti lavoreranno a gruppi, in altri si intende formare gli studenti attraverso un lavoro individualizzato secondo attitudini proprie dello studente all apprendimento della disciplina. Riepilogando, le modalità di lavoro che si intendono utilizzare sono: lezione frontale lezione interattiva problem solving lavoro di gruppo discussione guidata attività di laboratorio attività di recupero/sostegno Gli strumenti di lavoro sono: libro di testo dispense o fotocopie (eventualmente) sussidi audiovisivi

6 sussidi informatici laboratorio Per il Disegno: FINALITA Formulazione grafica, secondo convenzioni date. Figurazione mentale nello spazio di oggetti, a partire dalle rappresentazioni simboliche piane Conoscenza del ruolo della rappresentazione e della sua evoluzione storica, oltre che del rapporto che tale ruolo ha con il complesso delle attività dell uomo Sviluppo delle capacità di utilizzare i principi, gli strumenti e i metodi propri del disegno Capacità di sintesi nell interpretazione della realtà attraverso il disegno come strumento di analisi di questa Consapevolezza e percezione critica dei simboli provenienti dalla realtà che ci circonda OBBIETTIVI Livello 1 utilizzo corretto di forme del linguaggio grafico per la rappresentazione convenzionale di oggetti Livello 2 impiego proprio dei principi, dei metodi e delle convezioni della rappresentazione grafica. Livello 3 - impiego autonomo della capacità di rielaborazione ed interpretazione personale della realtà attraverso l elaborato grafico Per Storia dell arte: FINALITA Acquisizione di strumenti e di metodi per l analisi, la comprensione e la valutazione dei prodotti artistici particolarmente rappresentativi di una determinata civiltà: lo studente sarà o messo in condizione di possedere competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell opera d arte. Abitudine a cogliere le relazioni le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di una diversa civiltà e area culturale considerando analogie, differenze, interdipendenze. Educazione alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quella del passato. OBIETTIVI Livello 1 Acquisizione di un lessico tecnico adeguato, nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche. Livello 2 Riconoscimento delle modalità secondo le quali gli artisti incidono sulle tradizioni, sui modi di rappresentazione e sui linguaggi espressivi. Livello 3 Esposizione, sulla base di tutte le analisi e confronti, di un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità dell opera. Si riportano, inoltre gli obiettivi minimi di apprendimento decisi in Dipartimento: Classe prima Obiettivi minimi di disegno - Acquisire un metodo di lavoro. Conoscere e utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno. - Saper applicare le tecniche di scritturazione.

7 - Acquisire la terminologia, le definizioni geometriche e le convenzioni grafiche. - Sapere applicare i metodi basilari di rappresentazione grafica. - Sapere rappresentare gli enti fondamentali: punto, retta e piano. - Saper rappresentare le figure piane e i solidi elementari mediante le proiezioni ortogonali. Obiettivi minimi di storia dell arte - Sapere organizzare e gerarchizzare le conoscenze ai fini di descrivere e contestualizzare gli oggetti di studio. - Sapersi orientare nell ambito delle conoscenze della disciplina. - Imparare la terminologia specifica nell ambito artistico. - Sapere individuare gli aspetti materiali e le tecniche artistiche utilizzate nella produzione delle opere d arte. - Sapere descrivere le opere e inserirle nel loro contesto storico-culturale. -Acquisire concetti base da sapere riconoscere e definire. - Acquisire i principali metodi di analisi formale. Obiettivi d eccellenza - Utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina. - Sapere decodificare un elaborato grafico. Acquisire i principali metodi di analisi formale. Sapere organizzare e gerarchizzare le conoscenze ai fini di descrivere, e contestualizzare gli oggetti di studio. Saper decodificare un elaborato grafico e saper applicare i metodi basilari di rappresentazione grafica. 6. VALUTAZIONE Si è inteso il corso di Disegno come un processo di apprendimento graduale, pertanto alla fine di ogni Modulo verrà svolta una media complessiva di tutti gli elaborati degli studenti, intesi come esercitazione della lezione svolta e la media complessiva delle valutazioni dei risultati dei compiti in classe e la media delle valutazioni ottenute dalle interrogazioni orali o scritte della parte teorica della disciplina, cioè Storia dell arte. Ogni disegno terrà conto per la sua valutazione dei criteri e delle griglie previste in Dipartimento di Disegno e storia dell arte per l anno INDICAZIONI DIDATTICHE Nel rispetto delle finalità esposte si ritiene importante prestare più attenzione alla adeguata comprensione, da parte degli studenti, dei procedimenti di rappresentazione e del loro rapporto con la percezione, piuttosto che gli aspetti meramente grafici, pur considerando anch essi per il loro rilievo educativo. Il Disegno è stato proposto come attività di formalizzazione di processi mentali e progettuali, come veicolo di comunicazione come strumento di interpretazione. La storia dell arte nel proponimento della conoscenza e del rispetto del patrimonio artistico. E attraverso la griglia di valutazione dei colloqui orali, come deciso nel piano di lavoro di Dipartimento di Disegno e storia dell arte. La valutazione tiene presente le scelte operate in Dipartimento ai fini di un obiettivo condiviso: Per illiceoscientifico.

8 Nel trimestre almeno una verifica orale e una scritto- graficae per Disegno tecnico. pentamestre due verifiche orali e due scritto-grafiche. 7. ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO Si prevede attività di recupero in itinere: in classe e a casa, attraverso l attività aggiuntiva di studio individuale, restituzione di elaborati grafici di recupero non compresi, ulteriori valutazione teorica della storia dell arte prevista nei tempi curriculari.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Piano di Lavoro. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Primo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2015 2016 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione disciplinare. _ LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A. S. 205-206 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTI: Agramanti; Armakolas; Imbert; Musmeci; Santaniello OBIETTIVI COMUNI GENERALI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LICEO STATALE PLINIO IL GIOVANE - CITTA DI CASTELLO. CLASSICO, SCIENTIFICO e delle SCIENZE APPLICATE

LICEO STATALE PLINIO IL GIOVANE - CITTA DI CASTELLO. CLASSICO, SCIENTIFICO e delle SCIENZE APPLICATE LICEO STATALE PLINIO IL GIOVANE - CITTA DI CASTELLO CLASSICO, SCIENTIFICO e delle SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Premessa La disciplina Disegno e Storia dell Arte è presente,

Dettagli

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte ANNO SCOLASTICO 2014./20.15 Docente Carraro Paolo.Disciplina DISEGNO e ST. ARTE - Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte vol.1 - Il nuovo

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico DOCENTE MATERIA TESTI Prof. BIASINI Chiara Potenziamento Arte Secondo Biennio Liceo Scientifico Si rimanda

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE 2015-16 OBIETTIVI DI MATERIA in base alla suddivisione tassonomica Sapere-Saper Fare-Saper Essere: - (Conoscenze, comprensione...) 1. conoscere artisti ed opere esemplari nei rispettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica OTTOBRE SETTEMBRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : ITI - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - : DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID Anno Scolastico 2012/2013 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTE: PROF. MARTA CHENET 1. DEFINIZIONE DEGLI OBBIETTIVI GENERALI Acquisizione

Dettagli

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f.80010550921 Tel.070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - sito web: http://www.liceomichelangelo.it/ Programmazione

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II CLASSI: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate CLSSE 1 LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate:

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO - CLASSI TERZE A.S: Durante il percorso formativo in classe

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO - CLASSI TERZE A.S: Durante il percorso formativo in classe Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Saper costruire in modo autonomo un c.v. Saper presentare un attività, una situazione, un esperienza o un problema in forma orale, relazionandosi con

Dettagli

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) Liceo Scientifico G. Castelnuovo Materia: Disegno e Storia dell Arte CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI - Capacità di analisi e di osservazione; - Capacità di

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

CLASSE: II^ SEZ. A (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte)

CLASSE: II^ SEZ. A (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte) PIANO DI LAVORO T.L.Caro Liceo Scientifico Anno scolastico 2009/2010 CLASSE: II^ SEZ. A (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

Composizione della classe alunni totale n. 26 maschi n. 10 femmine n. 16 di cui n. 1 ripetenti di cui n. 1 provenienti da altro istituto

Composizione della classe alunni totale n. 26 maschi n. 10 femmine n. 16 di cui n. 1 ripetenti di cui n. 1 provenienti da altro istituto PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico T.L.Caro Anno scolastico 2007/2008 CLASSE: II^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE:

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MATERIA : DOCENTE : Rosario BLUNDO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSI : I A/B/C/D PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 FINALITA Acquisizione delle capacità: o Di comportamenti

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA. LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a. s. 2012 /13 STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA. LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a. s. 2012 /13 STORIA DELL ARTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a. s. 2012 /13 PROGRAMMAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO di DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE SECONDA STORIA DELL ARTE ( a cura del singolo

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO Anno Scolastico 2010/2011 Verbale sulla programmazione annuale per area disciplinare di DISEGNO GEOMETRICO, DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, PROSPETTIVA,

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici. LICEO GIUSEPPE E QUINTINO SELLA Classico - Linguistico - Artistico Istituto Istruzione Superiore Statale Via Addis Abeba, 20 13900 BIELLA - tel. 015/8409141 - fax 015/8491797 E-mail: segreteria@liceosella.it

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO INDICE DELLE UFC 1 METROLOGIA (biennio) 2 GEOMETRIA E TRACCIATURA ( primo anno) 3 GEOMETRIA DESCRITTIVA (biennio) 4 RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI (biennio) 5 LINGUAGGIO TECNICO GRAFICO (biennio) 6 ANALISI

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 016-017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE prof.

Dettagli

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Enrico Ravà, Mare di casa, 2000 Programmazione di Matematica

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria. Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015

Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria. Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015 Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015 Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli