Azienda. 975,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break. 700,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda. 975,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break. 700,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break"

Transcript

1 26 Master in 4 incontri - a numero chiuso ( disposizione a banchi) Master in Finanza d Azienda Dalle analisi consuntive dei dati economicofinanziari dell azienda alla predisposizione del piano finanziario pluriennale Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Consulenti Aziendali Responsabili Amministrativi Responsabili Area Finanza General Management La Finanza in Azienda Obiettivi Sviluppare competenze nelle analisi finanziarie per rispondere in modo efficace ed efficiente alle problematiche e alle necessità dell azienda è diventato un importante fattore strategico in qualunque fase della vita dell impresa. Il Master ha l obiettivo di individuare ed esaminare approfonditamente i meccanismi e le variabili che presiedono alla dinamica finanziaria dell azienda, al fine di trasmettere ai professionisti ed ai responsabili aziendali, le competenze e gli strumenti adeguati per: valutare, attraverso l interpretazione dei dati economico - finanziari, la situazione attuale dell impresa e le sue potenzialità, attuare un efficiente gestione della tesoreria e dei flussi monetari e definire un ottimale composizione delle risorse finanziarie disponibili predisporre una pianificazione finanziaria di lungo/medio periodo gestire i rapporti con le banche e le attività straordinarie dell impresa Materiale didattico A tutti partecipanti verranno consegnate: Interpretare i dati di Bilancio per governare la dinamica Finanziaria gestione della tesoreria e dei flussi monetari Business Plan e pianificazione finanziaria di medio/lungo periodo utilità della pianificazione finanziaria nei rapporti con le banche e nelle diverse fasi della vita aziendale Finanza Straordinaria QUATTRO DISPENSE TECNICO-OPERATIVE Predisposte con i contributi scientifici dei docenti presenti in aula e integrate da formulari, tavole sinottiche ed esemplificazioni, realizzate dal nostro Centro Studi tributario e coordinate dal Comitato Scientifico Euroconference. Tutto il materiale di lavoro sarà inoltrato all indirizzo di posta elettronica di ogni partecipante prima dell incontro, ciò consentirà di visionare anticipatamente il materiale didattico. TRE VOLUMI SPECIFICI Analisi di bilancio Ed. Euroconference a cura di Autori Vari La Gestione Finanziaria dell Impresa Ed. Euroconference N. Montuori Pianificazione Finanziaria - La gestione della solvibilità e del valore Ed. McGraw - Hill ,00 a cura di E. Paravani, G. Tagliavini Sedi e date BOLOGNA novembre 2008 Hotel Europa novembre 2008 MILANO novembre 2008 Hotel Michelangelo dicembre 2008 ORARIO mattina ; pomeriggio Relatori Massimo Buongiorno Dottore Commercialista Docente di Finanza d Azienda - Bocconi Milano Donatella Busso Docente di Ragioneria - Torino Fabio Buttignon Dottore Commercialista Docente di Finanza Aziendale - Padova Claudio Ceradini Dottore Commercialista Bruno De Rosa Docente di Economia Aziendale - Trieste Enzo Pellegrino Capo Area Mercato Retail Banca Popolare Adriatica - Gruppo San Paolo - Pescara Laura Peressin Docente Economia Aziendale - Trieste Docente area finanza e risk management - MIB Andrea Rossi Dottore Commercialista Docente di Economia Aziendale - Padova Roberto Schiesari Dottore Commercialista Docente di Finanza d Azienda - Torino Renato Santini Dottore Commercialista Docente Finanza Aziendale - Bologna Alberto Tron Dottore Commercialista Docente in Economia Aziendale- Pisa Quota INDIVIDUALE di partecipazione 975,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break Quota agevolata per i partecipanti con meno di 35 anni 700,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break Sconto Comprensiva del 20% del per materiale i possessori didattico della tessera e del coffee break

2 Programma INTERPRETARE IL BILANCIO E I DATI ECONOMICO FINANZIARI I DIVERSI CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E LE CONFIGURAZIONI DEI RISULTATI PARZIALI Il bilancio d esercizio come strumento di analisi economico finanziario L analista interno e l analista esterno: l organizzazione del lavoro e il ruolo del professionista Il sistema delle informazioni aziendali come strumento per la gestione e lo sviluppo dell impresa La predisposizione dei documenti per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale Come interpretare e utilizzare le informazioni del bilancio Gli schemi per l analisi dello Stato Patrimoniale: - classificazione secondo il criterio finanziario (attività disponibili, attività immobilizzate; passività esigibili, passività consolidate) - classificazione secondo il criterio del ciclo operativo (Capitale investito nella Gestione Operativa, Passività Finanziarie Nette) Gli schemi per l analisi del Conto Economico - la struttura a costi e ricavi della produzione ottenuta - il conto economico a margine di contribuzione(direct costing) Le diverse configurazioni di risultati parziali: Il valore aggiunto Il margine operativo lordo (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation & Amortization o EBIDTDA) Il reddito operativo (Earnings Before Interest & Taxes o EBIT) Reddito ordinario e reddito straordinario Reddito caratteristico e reddito accessorio Reddito prima (Earnings Before Taxes o EBT) e dopo le imposte; L analisi del risultato per aree gestionali: la gestione operativa, finanziaria, straordinaria, tributaria. Le diverse forme di analisi possibili: statica, statica comparata e dinamica CAPIRE E GESTIRE LA DINAMICA FINANZIARIA L equilibrio finanziario d impresa: analisi per indici e per flussi Equilibrio finanziario di breve e di medio-lungo termine: loro definizione Margini ed indici per l apprezzamento dell equilibrio finanziario di breve termine L EBITDA come configurazione di reddito utile ai fini dell analisi finanziaria L equilibrio finanziario di medio-lungo termine e gli indicatori di solidità patrimoniale La lettura della dimensione finanziaria d impresa: rendiconto e flussi finanziari Schemi alternativi di rendiconto a confronto: analisi del contenuto informativo Il collegamento tra il Rendiconto Finanziario secondo lo schema dello IAS 7, lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa Determinazione dei flussi di cassa operativi Quantificazione dei flussi di cassa liberi per l impresa (FCFF) e dei flussi di cassa liberi per gli azionisti (FCFF) LA GESTIONE DELLA TESORERIA E DEI FLUSSI MONETARI L impatto del circolante sui flussi di cassa Le voci rilevanti del capitale circolante e la gestione del rischio di liquidità: l individuazione dei fattori determinanti La dinamica del circolante e gli effetti sui flussi di cassa in presenza di: fasi di sviluppo o di crisi; scarsa redditività o elevata redditività I costi impliciti ed i rischi derivanti dalla concessione di credito commerciale: le misure per ridurli e controllarli La gestione degli incassi e dei pagamenti: - le operazioni di sconto: le diverse modalità - le anticipazioni ed il factoring: per l ottimizzazione dei flussi finanziari assorbiti dai crediti commerciali La gestione efficiente delle scorte Le problematiche legate ai rischi finanziari di cambio e di tasso di interesse: gli strumenti con cui affrontarli Gli strumenti per la gestione ottimale della liquidità e del credito commerciale La preventivazione a breve dei flussi finanziari ed il budget di tesoreria Il calcolo degli oneri e proventi finanziari attesi Le misure disponibili per il miglioramento dei saldi di liquidità La gestione accentrata della tesoreria: i vantaggi e le problematiche del cash pooling LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE FINANZIARIA NEL MEDIO/LUNGO PERIODO Il budget finanziario come strumento per definire e monitorare la finanza d azienda Il budget finanziario: contenuti ed obiettivi Il legame del budget finanziario con i budget economici rilevanti: - budget delle vendite - budget della produzione e delle spese - budget dei costi di struttura - budget degli investimenti La politica della copertura del fabbisogno finanziario strutturale La predisposizione del conto economico prospettico La programmazione dell utilizzazione della capacità produttiva disponibile La quantificazione del costo del venduto prospettico La quantificazione del costo del lavoro e sua attribuzione nel tempo e nello spazio: alcune problematiche di budget La quantificazione dei costi fissi prospettici La quantificazione dei costi variabili prospettici Strutture e schemi del conto economico La predisposizione dei flussi di cassa attesi La gestione delle politiche commerciali La gestione delle scorte, e degli approvvigionamenti: effetti economici e finanziari La quantificazione del capitale circolante netto atteso Gli effetti delle decisioni di budget sull efficienza dei processi futuri: gli investimenti Il piano di rientro atteso dei finanziamenti La quantificazione del fabbisogno finanziario lordo atteso L autofinanziamento aziendale nelle sue principali componenti: gli ammortamenti, gli accantonamenti La quantificazione del Free cash flow previsionale e sua eventuale copertura La presentazione della sintesi patrimoniale attesa Il processo di costruzione del piano pluriennale Le fasi del processo formale di pianificazione Le dimensioni dell articolazione ed i documenti necessari per l analisi consuntiva di un impresa Aspetti organizzativi per l analisi consuntiva dei dati economici Valutazioni preliminari per la predisposizione del piano pluriennale L identificazione dell impresa (il dossier identificativo) Analisi delle modalità di presentazione del mercato in cui opera l impresa (dossier di mercato) L analisi dei listini, sconti, margini, mix di vendita Il piano commerciale delle vendite La Gestione dei canali di distribuzione e della forza vendita: qualche riflessione sull attribuzione dei relativi costi master di approfondimento 27

3 28 L UTILIZZO DEL PIANO PLURIENNALE NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA AZIENDALE Il piano pluriennale nella fase di start up aziendale la quantificazione delle risorse finanziarie necessarie la scelta della struttura finanziaria e degli strumenti di finanziamento ottimali Il piano pluriennale nella fase di sviluppo d impresa l utilizzo ai fini della valutazione degli investimenti la verifica del fabbisogno correlato e delle modalità di copertura Il piano pluriennale nel processo di internazionalizzazione dell impresa la verifica della sostenibilità economico-finanziaria di una scelta strategica l identificazione, misurazione, controllo e gestione del rischio di cambio Il piano pluriennale nella fase di crisi di impresa la ridefinizione delle fonti di finanziamento i piani di riequilibrio dell impresa Il piano pluriennale nella fase di ristrutturazione del credito commerciale la misurazione delle risorse da liberare l individuazione delle azioni perseguibili: scelta tra nuove politi che commerciali e finanziarizzazione del credito L UTILITA DELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA NEI RAPPORTI CON LE BANCHE Le fonti adeguate per la copertura del fabbisogno finanziario L alternativa tra indebitamento ed autofinanziamento: il costo opportunità delle risorse finanziarie Le corrette politiche di autofinanziamento e di distribuzione degli utili Le tecniche per la determinazione del costo complessivo delle forme di finanziamento Le forme tecniche per la copertura delle esigenze finanziarie di breve periodo Le forme tecniche per la copertura delle esigenze finanziarie di lungo periodo: un confronto tra mutui, leasing, altre modalità di finanziamento La contrattazione con le banche: dalla valutazione del rapporto alla definizione delle specifiche condizioni La valutazione della situazione economico-finanziaria aziendale dal punto di vista delle banche (Basilea II) La documentazione necessaria ed il colloquio con l area finanziamenti Gli indicatori e le variabili più importanti per la valutazione dell affidabilità individuati dalle banche Il mutamento della situazione aziendale e del fabbisogno: le modifiche alle linee di credito LA FINANZA STRAORDINARIA La pianificazione finanziaria nelle operazioni di acquisizione Le acquisizioni nella strategia delle imprese: crescita dimensionale o riassetto societario La stima del valore economico potenziale per l acquirente: sinergie operative e sinergie finanziarie Il finanziamento delle acquisizioni: - il finanziamento con capitale proprio e con capitale di debiti - le diverse tipologie di finanziamento: esemplificazioni strutturali e riflessi operativi - le Levereged Acquisitions: verifica dei presupposti e definizione delle modalità operative - il ricorso al Private Equity e al Venture Capital : i vantaggi, le opportunità e i rischi dell ingresso dell investitore istituzionale; il diverso approccio e le valutazioni di convenienza a confronto L utilizzo delle operazioni straordinarie in ipotesi di acquisizione: analisi comparata delle variabili fiscali L acquisto di azienda vs l acquisto di partecipazioni L operazione di conferimento aziendale e cessione delle partecipazioni ricevute: esame della fattispecie ed implicazioni elusive Lo scambio di partecipazioni quale strumento di integrazione aziendale La fusione nella prassi delle operazioni di M&A: - la progettazione delle fusioni: aspetti economici e procedurali - la determinazione del rapporto di cambio L utilizzo dell operazione di scissione e lo spin off immobiliare propedeutico all operazione di M&A: esame delle implicazioni elusive La valutazione dell impatto fiscale nella fase di post acquisizione delle scelte attuate in sede di preacquisizione Le operazioni di Acquisition Finance: management by out e levererage by out Principali tipologie di Acquisition Finance ed elementi di distinzione: LBO, MBO, MBI, PtP L analisi delle capacità di indebitamento dell acquirente e dell oggetto dell acquisizione I benefici della leva finanziaria per l impresa Gli strumenti dell operazione: il capitale di rischio e le caratteristiche delle forme di debito Il prezzamento della struttura (pricing) Il ricorso al Leveraged buy-out : - i soggetti e le modalità di realizzazione: la sostenibilità del progetto - l iter civilisticio e procedimentale: la struttura e le fasi dell operazione - la predisposizione dei piani industriali e finanziari

4 Seminari Cessione di quote di Srl: una nuova opportunità per il Commercialista cod. 802 Trento Brescia Milano Genova Padova Treviso Quota di partecipazione: 100,00 + Iva Reggio Emilia Bologna Pisa Roma Spese di vitto alloggio, trasferte e rappresentanza cod. 813 Torino Milano Verona Venezia Firenze Bologna Quota di partecipazione: 100,00 + Iva Società e associazioni sportive dilettantistiche cod. 810 Milano Bologna Quota di partecipazione: 175,00 + Iva Gli accordi stragiudiziali nella crisi d impresa cod. 812 Firenze Verona Milano Quota di partecipazione: 250,00 + Iva Le operazioni di Merger & Acquisition cod. 808 Bologna Milano Quota di partecipazione: 450,00 + Iva I reati tributari e societari cod. 804 Bologna Quota di partecipazione: 1.030,00 + Iva - Quota agevolata 730,00 + Iva La liquidazione delle società cod. 811 Verona Milano Quota di partecipazione: 175,00 + Iva Accertamenti «a tavolino»: come difendersi cod. 814 Firenze Verona Milano Quota di partecipazione: 175,00 + Iva La fiscalità dei Terreni Edificabili e dei Fabbricati cod. 815 Milano Padova Firenze Quota di partecipazione: 175,00 + Iva Trasferimento e tutela dei patrimoni familiari cod. 806 Firenze Padova Quota di partecipazione: 530,00 + Iva Contabilità Analitica come strumnto di contollo e verifica dei risultati aziendali cod. 816 Firenze Milano Quota di partecipazione: 525,00 + Iva Il Budget cod. 817 Milano Firenze Quota di partecipazione: 525,00 + Iva Il contratto di agenzia e rappresentanza cod. 818 Venezia Milano Quota di partecipazione: 250,00 + Iva Riscossione dei tributi: la tutela del contribuente cod. 819 Firenze Bologna Padova Quota di partecipazione: 100,00 + Iva Credito d Imposta per le spese di Ricerca e Sviluppo cod. 820 Milano Bologna Quota di partecipazione: 100,00 + Iva Coop. Sociali Onlus, impresa sociale e società di mutuo soccorso cod. 821 Milano Venezia Quota di partecipazione: 250,00 + Iv Master Master in Diritto Societario cod. 901 Padova Quota di partecipazione: 1.200,00 + Iva - Quota agevolata 900,00 + Iva Master in Controllo di Gestione cod. 903 Firenze Milano Quota di partecipazione: 1.450,00 + Iva - Quota agevolata 1050,00 + Iva Master in Finanza d Azienda cod. 904 Bologna Milano Quota di partecipazione: 975,00 + Iva - Quota agevolata 700,00 + Iva Master in Vigilanza e Controllo cod. 905 Milano iscrizione al I MODULO II MODULO I + II MODULO Quota intera di partecipazione: 900,00 + Iva - Quota I Modulo 375,00 + Iva - Quota II Modulo 750,00 + Iva Master in Fiscalità Internazionale cod. 906 Verona Quota di partecipazione: 2.450,00 + Iva - Quota agevolata 1.875,00 + Iva Master in Bilancio IAS/IFRS cod. 907 Milano Quota di partecipazione: 1.450,00 + Iva - Quota agevolata 1050,00 + Iva

5 Scheda di iscrizione SI PREGA DI FOTOCOPIARE LA PRESENTE SCHEDA DI ISCRIZIONE EVIDENZIANDO IL CODICE DELL EVENTO SELEZIONATO E LA SEDE PRESCELTA E INVIARE VIA FAX AL NUMERO CON ALLEGATA COPIA DELL AVVENUTO PAGAMENTO W Si conferma la partecipazione all evento formativo: codice evento n. Partecipante Cognome/Nome Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Dottore Commercialista Ragioniere Commercialista Ordine Consulenti del Lavoro di Codice Fiscale E_mail nella sede di Altro Destinatario fattura Ditta/Studio Via C.A.P. Comune Prov. Tel. Fax P.IVA C.F. e_mail Studio/Ditta (*) Tutti i campi sono utili per la fatturazione e il rilascio dei crediti formativi. Per i possessori della tessera servizi SCONTO DEL 20% SULLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE Si allega copia dell avvenuto pagamento di Intestato a: Gruppo Euroconference S.p.a. sezione Formazione Bonifico bancario sulla Cassa di Risparmio del Veneto - Filiale di Verona, Via Pasteur - c/c nr ABI CAB CIN W - IBAN IT32W Assegno bancario/circolare spedito in data Attestazione di versamento effettuato sul C.C. Postale nr IBAN IT05W PRIVACY: Gli indirizzi postali e presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni o da altri elenchi o servizi di pubblico dominio e/o pubblicati in Internet. Il trattamento dei dati è effettuato al fi ne di informarla sulle iniziative del Gruppo Euroconference. I Suoi dati personali vengono trattati all interno del Gruppo Euroconference, responsabile del trattamento, nel rispetto di quanto stabilito dal Dlgs. n. 196/03 e in qualsiasi momento potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc..) inviando comunicazione scritta al fax n. 045 / DISDETTA: Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro cinque giorni lavorativi antecedenti l inizio del corso a mezzo fax al n In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico. Ai sensi dell Art.1341 C.C. con l iscrizione approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. FIRMA

FORENSE MASTER DI APPROFONDIMENTO

FORENSE MASTER DI APPROFONDIMENTO CENTRO STUDI FORENSE MASTER DI APPROFONDIMENTO IMPRESA Master in 3 giornate (a numero chiuso - disposizione a banchi) MASTER IN BILANCIO D ESERCIZIO PER AVVOCATI E GIURISTI D IMPRESA Composizione, dinamiche

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

# $ % $ & # '() * + #./ * #

# $ % $ & # '() * + #./ * # ! " # $ % $ & #! '() * + '( ) (,--./--0 /1020-- #./ * # MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Finanza e Controllo di Gestione verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

! " # $ % $ & !"# $" " * * %& % % & '$"() '$" + + " " $" '%(")""* +, %( " " "-* ". / ) ( " & " ) '$" " 0%( $%( " " " $" % ) " ) '$" '$" %, ) " 1 " 0"2 03-"( 0 $ $"! #! # ',' " )! # ) * ) % % % + " - %

Dettagli

Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato

Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato Il Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato Verona Il controllo di gestione CORSO BASE E AVANZATO Obiettivi Il controllo di gestione ricopre la funzione di insostituibile strumento gestionale e strategico

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: SEMINARIO OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI NEO-IMPRENDITORI NEL SETTORE TURISTICO. LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ALL INTERNO DELLA GESTIONE AZIENDALE.

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

Bilancio, Finanza & Budget

Bilancio, Finanza & Budget Bilancio, Finanza & Budget Modulo 1 Analisi di bilancio Guida all analisi e alla interpretazione della struttura economica, finanziaria e patrimoniale d impresa alla luce di Basilea 2 Il corso Attraverso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 102 102 L ANALISI DI BILANCIO PER flussi finanziari (CORSO AVANZATO) CALENDARIO, SEDI E ORARIO

Dettagli

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale Rappresenta

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Pianificare e controllare il business

Pianificare e controllare il business Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

LA COPERTURA DEI RISCHI

LA COPERTURA DEI RISCHI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013 Analisi di Bilancio Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente ODCEC 06 Febbraio 2013 Alessandro Fischetti Stefano Carrara www.leanus.it Introduzione Caso Studio Durante

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008 Corso di formazione Lunedì 15 e 22 settembre 2008 Orario 9.30-13.30 / 14.30 17.30 INDICI DI BILANCIO E RENDICONTAZIONE FINANZIARIA CON EXCEL Relatori: Prof. Marco Allegrini Professore straordinario di

Dettagli

Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.

Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future. Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future. Perché Basilea 3: dai mutui Subprime alla crisi dei debiti sovrani. Origini ed evoluzione dell

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING Professor: Leonardo Luca Etro E-mail: leonardo.etro@sdabocconi.it Ufficio: via Bocconi 8 - stanza 413 Telefono: 02 58366505 Obiettivi di apprendimento

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Catalogo Humanform 2015. Area Finance

Catalogo Humanform 2015. Area Finance Catalogo Humanform 2015 Area Finance PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO 9000:2008

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118) ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI Biennio - 4-5 C Serale ed ex 3 M Serale

Dettagli

OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI

OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI Aggiornamento MASTER BREVE: l unico Master InterAttivo Rispondi alle domande poste dai relatori

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE NUOVE DATE L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 113 LA VOLUNTARY DISCLOSURE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: REGOLARIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI CALENDARIO

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 Principali risultati economici al 30 settembre 2015 (vs 30 settembre 2014 proforma 1 ): - Ricavi

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 Argomenti - Il controllo in azienda - Il controllo di direzione - Il controllo antecedente - Il controllo concomitante - Il controllo susseguente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli