PIANO DELLE REGOLE. data Luglio 2013 scala - Ing. Giovanni Viganò

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELLE REGOLE. data Luglio 2013 scala - Ing. Giovanni Viganò"

Transcript

1 Piano di Governo del Territorio Piazza Garibaldi C.A.P Tel Telefax Codice Fiscale PIANO DELLE REGOLE data Luglio 2013 scala - Il responsabile del procedimento Il Segretario comunale ADOZIONE PARERE DI COMPATIBILITA' APPROVAZIONE PUBBLICAZIONE PROGETTO Ing. Giovanni Viganò Via Friuli n, 10/a C.A.P Biassono (MB) Tel Fax archetiposrl@pec.it Arch. Andrea Negrini Via Sant'Abbondio n, 13 C.A.P S. Giovanni di Bellagio (CO) Tel Fax andrea.negrini@archiworldpec.it

2 1 indice PARTE I 6 DISPOSIZIONI GENERALI DEL 6 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 6 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI 7 ART. 1.1 NORME E DISPOSIZIONI COMUNI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 7 ART APPLICAZIONE DEL 7 ART ELABORATI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 8 ART CONTENUTI E FINALITA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 8 ART. 1.5 RINVIO AD ALTRE DISPOSIZIONI, DIFFORMITA E CONTRASTI, DEROGHE 12 ART INDICI E PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI 14 ART. 1.7 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI 22 ART APPLICAZIONE DEI PARAMETRI URBANISTICO-EDILIZI E ASSERVIMENTO 24 ART NORME GENERALI PER STATO DI FATTO IN CONTRASTO CON LE PREVISIONI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 27 ART AREE DI PERTINENZA 27 TITOLO 2 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL 28 ART. 2.1 MODALITA DI ATTUAZIONE 28 ART. 2.2 PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (PCC) 28 ART. 2.3 PIANI ATTUATIVI 28 ART CONVENZIONI DEI PIANI ATTUATIVI 30 ART CESSIONI DI AREE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA 31 ART. 2.6 CESSIONI DI AREE PER SERVIZI PUBBLICI E DI PUBBLICA UTILITA 31 ART. 2.7 PIANI ATTUATIVI - PIANI DI RECUPERO PIANI INTEGRATI SPORTELLI UNICI 32 ART. 2.8 INTERVENTI SU BENI PAESAGGISTICI 32 ART. 2.9 MONETIZZAZIONI 33 ART CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE 33 ART SCOMPUTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE 33 ART PEREQUAZIONE URBANISTICA, CREDITI EDILIZI E COMPENSAZIONI, MISURE DI INCENTIVAZIONE 34

3 2 ART VOCAZIONI FUNZIONALI E INDICI DI MASSIMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA 38 ART DESTINAZIONI D USO 40 ART MUTAMENTI DELLE DESTINAZIONI D USO DEGLI IMMOBILI 48 ART DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE ALLE LAVORAZIONI INSALUBRI ESISTENTI 48 ART PARCHEGGI 48 TITOLO 3 DISPOSIZIONI PARTICOLARI 53 ART. 3.2 VIABILITA E VINCOLO DI RISPETTO STRADALE 53 ART. 3.3 VINCOLO DI RISPETTO CIMITERIALE 53 ART. 3.4 VINCOLO DI RISPETTO DEGLI ELETTRODOTTI 53 ART. 3.5 DISCIPLINA DELLE AREE DI SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO 54 ART ACCESSI CARRAI 55 ART. 3.7 COSTRUZIONI ACCESSORIE 56 ART. 3.8 RECINZIONI 57 ART. 3.9 MURI DI SOSTEGNO 58 ART BENI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO 58 PARTE II 59 IL DOCUMENTO DI PIANO 59 TITOLO 4 DOCUMENTO DI PIANO 60 ART NORME PER TIPI DI AMBITI 60 ART AMBITI A PREVALENTE VOCAZIONE RESIDENZIALE 61 ART AMBITI A PREVALENTE VOCAZIONE PRODUTTIVA E ARTIGIANALE 61 ART AMBITI A PREVALENTE MIX FUNZIONALE 62 ART AMBITI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO. 63 ART. 4.6 CAMPI SOSTA O DI TRANSITO DEI NOMADI 63 ART SCHEDE D INDIRIZZO PROGETTUALE PER GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE 64 ART. 4.8 LA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE: CORRIDOI ECOLOGICI E SORGENTI DI BIODIVERSITA 64 ART. 4.9 INDIRIZZI PER LA RETE ECOLOGICA COMUNALE 65

4 3 ART ITINERARI PEDONALI E CICLABILI 65 PARTE III 67 IL PIANO DELLE REGOLE 67 TITOLO 5 PIANO DELLE REGOLE: NORME PER TIPI DI AMBITI 68 ART. 5.1 AREE APPARTENENTI A DIVERSI AMBITI 68 ART. 5.2 NORME GENERALI PER AMBITI RESIDENZIALI 68 ART. 5.3 NORME GENERALI PER AMBITI PRODUTTIVI 68 ART. 5.4 NORME GENERALI PER LE DISTANZE 69 ART. 5.5 AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO (TUC) 69 ART TESSUTI DI INTERESSE STORICO CULTURALE E DOCUMENTALE (TIS) 69 ART A1 - CENTRO STORICO 71 ART A2 NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE 73 ART SA SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO 75 ART PIANI DI RECUPERO 75 ART TESSUTI DI RECENTE FORMAZIONE (TRF) 80 ART B1 AMBITI A BASSA DENSITÀ 81 ART B2 - AMBITI A MEDIA DENSITÀ 81 ART B3 AMBITI AD ALTA DENSITÀ 82 ART VP VERDE PRIVATO 83 ART AMBITO INDUSTRIALE, ARTIGIANALE 84 ART AMBITO COMMERCIALE E DIREZIONALE 86 ART AMBITO A DESTINAZIONE MISTA DI RIASSETTO URBANO 86 ART AMBITO A DESTINAZIONE TURISTICO RICETTIVA 87 ART AMBITO RICETTIVO ADIBITO A CAMPEGGIO 88 ART AMBITI DI PIANI ATTUATIVI IN CORSO DI VIGENZA E IN CORSO DI REALIZZAZIONE 90 ART a - PIANO ATTUATIVO DI INTERESSE SOVRACOMUNALE IN CORSO E DA RI- CONVENZIONARE 90 ART. 5.8 AMBITI DEL TESSUTO URBANO DI COMPLETAMENTO (TCM) 91 ART PIANI ATTUATIVI RESIDENZIALI 91

5 4 ART PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI 92 ART. 5.9 AMBITI PER LA VIABILITÀ 95 ART VIABILITA ESISTENTE 95 ART INFRASTRUTTURE IN CORSO DI REALIZZAZIONE E IN PROGETTO 96 ART PERCORSI CICLO-PEDONALI 97 ART AMBITO FERROVIARIO 97 ART IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTE E IMPIANTI DI LAVAGGIO DELLE AUTOVETTURE 98 ART CRITERI, REQUISITI E CARATTERISTICHE DELLE AREE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTE 100 ART SISTEMA RURALE PAESISTICO-AMBIENTALE 101 ART AMBITI AGRICOLI DI INTERESSE STRATEGICO 101 ART AMBITI AGRICOLI DI INTERESSE GENERICO 104 ART FORMAZIONI VEGETALI MINORI 105 ART AMBITI DEI BOSCHI 107 ART AMBITI DI INTERESSE AMBIENTALE ED URBANO 111 ART EDIFICI NON AGRICOLI UBICATI NEGLI AMBITI DEL SISTEMA RURALE PAESISTICO- AMBIENTALE 113 ART ALLEVAMENTI ZOOTECNICI E 114 ART AMBITI CIMITERIALI 115 ART ALLEGATI AL PIANO DELLE REGOLE 116 PARTE IV 117 IL PIANO DEI SERVIZI 117 TITOLO 6 PIANO DEI SERVIZI 118 ART. 6.1 RIFERIMENTI NORMATIVI 118 ART. 6.2 ATTREZZATURE PUBBLICHE E DI INTERESSE PUBBLICO E GENERALE 118 ART. 6.3 ATTUAZIONE DEL PIANO DEI SERVIZI 121 ART. 6.4 CESSIONI DI AREE PER SERVIZI PUBBLICI E DI PUBBLICA UTILITA 123 ART. 6.5 QUANTIFICAZIONE DEI SERVIZI QUALE STANDARD MINIMO COMUNALE NEGLI AMBITI E NEI PIANI ATTUATIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO E DEL PIANO DELLE REGOLE 123

6 5 ART. 6.6 ONERI DI URBANIZZAZIONE 124 ART. 6.8 SCOMPUTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE 128 ART. 6.9 PARCHEGGI PUBBLICI 128 ART AREE PER SERVIZI TECNOLOGICI 129 ART ATTREZZATURE CIMITERIALI 129 ART AREA DI PERMANENZA DI COMUNITÀ NOMADI 130 ART MONETIZZAZIONI 131 ART PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE E DI INTERESSE PUBBLICO 132 ART PISTE CICLO-PEDONALI 133 ART CORRIDOIO ECOLOGICO VERDE DI CONNESSIONE 134 ART AREE E FASCE DI RISPETTO 135 ART DISCIPLINA DELLE AREE DI SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO 135 ART ACCESSIBILITA DEGLI SPAZI PUBBLICI O DESTINATI AD USO PUBBLICO 137 ART TUTELA E SVILUPPO DEL VERDE ALBERATURA DI PERTINENZA DELLE COSTRUZIONI 138 PARTE V 139 ALLEGATI AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 139 TITOLO 7 ALLEGATI AL 140 ART. 7.1 ALLEGATI AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 140 ALLEGATO I - NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE (AL PUNTO 4.) DELLO STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL 141 ALLEGATO II NORME POLIZIA IDRAULICA REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA IDRAULICA 142 ALLEGATO III NORME POLIZIA IDRAULICA ELENCO DEI CORSI D ACQUA 143 ALLEGATO IV NORME DI POLIZIA MORTUARIA 144 ALLEGATO V - ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 145

7 6 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

8 7 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1.1 NORME E DISPOSIZIONI COMUNI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Ai fini dell applicazione delle disposizioni comuni del Piano di Governo del Territorio le stesse assumono efficacia in tutti i suoi tre documenti costitutivi Documento di Piano (DdP), Piano delle Regole (PdR) e Piano dei Servizi (PdS), in cui valgono le disposizioni elencate nei seguenti articoli. ART APPLICAZIONE DEL 1. Ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni, il governo del territorio comunale è regolato anche dagli strumenti sovraordinati di livello regionale e provinciale e dalla strumentazione urbanistica comunale costituita dal Piano di Governo del Territorio (), dai Piani attuativi e dagli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale, e dai piani di settore vigenti. 2. Il definisce e disciplina l'assetto dell'intero territorio comunale ed è articolato nei seguenti atti: il Documento di Piano, il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi. 3. Tutte le opere edilizie e tutte le trasformazioni urbanistiche per le quali, in base alla vigente legislazione statale e regionale, risulti necessario il rilascio di un titolo abilitativo edilizio, e tutti i mutamenti di destinazione d'uso senza opere edilizie o con opere strutturali di adeguamento al nuovo uso, debbono risultare conformi alle prescrizioni del presente nonché alle norme vigenti in materia edilizia ed urbanistica. 4. Il DdP, per il periodo di 5 anni della sua validità, definisce gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del relativi alle possibilità edificatorie ed alla dotazione di servizi.

9 8 5. Gli atti del sono sempre modificabili, previe le necessarie procedure stabilite dalla l.r. 12/2005 e successive modifiche nonché delle relative procedure di valutazione ambientale strategica, se previste, secondo i disposti normativi di riferimento. ART ELABORATI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Il è costituito da un insieme di elaborati grafici e testuali. 2. Gli elaborati sono divisi in due categorie: elaborati prescrittivi ed elaborati conoscitivi - ricognitivi; a. gli elaborati prescrittivi/ di progetto, formano gli atti cogenti di riferimento per le trasformazioni del territorio; b. gli elaborati conoscitivi - ricognitivi costituiscono i documenti di supporto per la ricerca della qualità nelle medesime trasformazioni e sono prescrittivi relativamente alle previsioni sovraordinate in essi riportate. 3. I contenuti prescrittivi delle presenti norme, in caso di contrasto, prevalgono sugli elaborati grafici. Le previsioni con carattere prescrittivo degli elaborati grafici di maggior dettaglio, in caso di contrasto, prevalgono sugli stessi contenuti negli elaborati grafici di minor dettaglio. ART CONTENUTI E FINALITA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Il (), definisce l assetto dell intero territorio comunale ed è strumento della pianificazione comunale. 2. Esso è un progetto urbanistico unitario per il territorio comunale che, in attuazione dei criteri di sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione, sostenibilità, partecipazione, collaborazione, flessibilità, compensazione ed efficienza, sanciti dall art. 1 l.r. 12/2005.

10 9 3. Il si attua, al fine di una equa ripartizione dei benefici economici derivanti dalle trasformazioni del territorio, applicando i principi di Compensazione, Perequazione, Traslazione e Flessibilità, qualora ciò non contrasti con gli interessi pubblici generali e con gli obiettivi di pianificazione territoriali perseguiti dall Amministrazione. 4. Il : - ha contenuti compatibili e coerenti con i Piani Territoriali Sovracomunali, e in particolare con il Piano Territoriale di Coordinamento della e il Piano Territoriale Paesistico della Regione Lombardia; - esplica la propria efficacia, disciplinando, anche con le norme di Piani Settoriali allegati, gli interventi di completamento e di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio in conformità al sistema dei vincoli esistenti e di nuova apposizione; - in conformità all art. 4, l.r. 11 marzo 2005, n. 12, è stato redatto e sottoposto alla valutazione ambientale e ne è stata valutata la sostenibilità ambientale secondo i criteri evidenziati negli allegati specifici e quindi è stato predisposto tenendo conto delle risultanze della stessa. Esso individua, definisce e norma, attraverso il Documento di Piano, anche secondo i disposti richiamati nell art. 8 della l.r. 12/2005 e successive modifiche, le modalità di intervento nelle parti del territorio oggetto di trasformazione urbanistica ed edilizia. Il DdP non contiene previsioni che producano effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Il DdP ha validità quinquennale ed è sempre modificabile. Scaduto tale termine, il comune provvede all approvazione di un nuovo DdP. Per quanto non definito valgono le disposizioni integrali di cui alla l.r. 12/2005 e successive modifiche.

11 10 Esso individua, definisce e norma, attraverso il Piano delle Regole, anche secondo quanto definito dall art. 10 della l.r 12/2005 e successive modifiche: a) gli ambiti del tessuto urbano consolidato storico e di recente formazione; b) gli immobili e le aree assoggettati a tutela e salvaguardia in base alla normativa statale e regionale; c) le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante; d) contiene, in ordine alla componente geologica, idrogeologica e sismica, quanto previsto dall articolo 57, comma 1, lettera b); e) le aree del sistema rurale paesistico ambientale; g) le aree non soggette a trasformazione urbanistica. Il PdR definisce le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano l esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di intervento, anche mediante pianificazione attuativa o permesso di costruire convenzionato, nel rispetto dell impianto urbano esistente, ed i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati. Per gli ambiti sopra identificati identifica i parametri da rispettare negli interventi di nuova edificazione o sostituzione. Per le aree del sistema rurale paesistico ambientale destinate all agricoltura: 1) detta la disciplina d uso, di valorizzazione e di salvaguardia; 2) recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica, ove esistenti; 3) individua gli edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative d uso; 4) per le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche detta ulteriori regole di salvaguardia e di valorizzazione in attuazione dei criteri di adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal PTR e dal PTCP. Le indicazioni contenute nel PdR hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli.

12 11 Il Piano delle Regole non ha termini di validità ed è sempre modificabile, sempre secondo quanto stabilito dalla l.r. 12/2005 e successive modifiche. Il individua, definisce e norma il territorio attraverso il Piano dei Servizi, anche secondo quanto definito dall art. 9 della l.r. 12/2005 e successive modifiche al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato, nonché tra le opere viabilistiche e le aree urbanizzate ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste. Il Piano dei Servizi: - definisce i fabbisogni e il dimensionamento per l attuazione del, nonché la programmazione temporale indicativa degli interventi; - promuove scelte e modalità di incentivazione delle forme di concorso, partecipazione e coordinamento tra Comune, Enti e Privati, per la realizzazione e la gestione dei Servizi; Il PdS esplicita la sostenibilità dei costi per la sua realizzazione, anche in rapporto al Programma Triennale delle Opere Pubbliche, nell ambito delle risorse comunali e di quelle provenienti dalla realizzazione diretta degli interventi da parte dei privati. Il PdS indica i servizi da assicurare negli ambiti di trasformazione individuati dal DdP; le aree in questi individuati non configurano vincoli espropriativi. Il PdS andrà integrato, per quanto riguarda l infrastrutturazione del sottosuolo, con le disposizioni del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS). Le previsioni contenute nel PdS e concernenti le aree necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale hanno carattere prescrittivo e vincolante.

13 12 I vincoli preordinati all espropriazione per la realizzazione, esclusivamente ad opera della pubblica amministrazione, di attrezzature e servizi previsti dal PdS hanno la durata di cinque anni, decorrenti dall entrata in vigore del piano stesso. Detti vincoli decadono qualora, entro tale termine, l intervento cui sono preordinati non sia inserito, a cura dell ente competente alla sua realizzazione, nel programma triennale delle opere pubbliche e relativo aggiornamento, ovvero non sia stato approvato lo strumento attuativo che ne preveda la realizzazione. E comunque ammessa, da parte del proprietario dell area, entro il predetto termine quinquennale, la realizzazione di attrezzature e servizi per la cui attuazione è preordinato il vincolo espropriativo, secondo i dettami normativi vigenti. Non configurano vincolo espropriativo e non sono soggette a decadenza le previsioni del PdS che demandino al proprietario dell area la diretta realizzazione di attrezzature e servizi, ovvero ne contemplino la facoltà in alternativa all intervento della pubblica amministrazione. Il PdS non ha termini di validità ed è sempre modificabile secondo le disposizioni e procedure di cui alla l.r. 12/2005 e successive modifiche. La realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, diverse da quelle specificamente previste dal PdS, non comporta l applicazione della procedura di variante al piano stesso ed è autorizzata previa deliberazione motivata del consiglio comunale. 5. Per quanto non definito valgono le disposizioni integrali di cui alla l.r. 12/2005 e successive modifiche. ART. 1.5 RINVIO AD ALTRE DISPOSIZIONI, DIFFORMITA E CONTRASTI, DEROGHE 1. In caso di incompatibilità le disposizioni legislative statali e regionali prevalgono su quelle del ; sono altresì prevalenti su quelle del

14 13 le prescrizioni, ovunque contenute, in attuazione di disposizioni di leggi statali o regionali o provinciali. 2. In caso di difformità tra gli elaborati grafici di e le presenti norme, prevalgono queste ultime. 3. In caso di difformità tra previsioni di uguale cogenza, contenute in elaborati appartenenti a documenti diversi del, prevale la previsione contenuta nel PdS nel caso di contrasto con ciascuno degli altri due documenti o con entrambi, stante il carattere di pubblica utilità delle previsioni in esso contenute; prevale la previsione del PdR in caso di contrasto tra questo e il DdP, in considerazione del valore conformativo delle previsioni in esso contenute. 4. Sono ammesse deroghe alle presenti norme di attuazione solo nei casi consentiti dalla legislazione vigente. 5. Lo Studio geologico comunale e le relative norme fanno parte integrante a tutti gli effetti dei contenuti del Piano di Governo del Territorio. 7. Il è integrato dagli strumenti di settore già vigenti alla sua entrata in vigore o successivamente approvati. In caso di contrasto, prevale la normativa più recente. Più in particolare il è integrato, ove siano o divengano vigenti, dai seguenti strumenti di settore e dalle loro specifiche indicazioni normative: - Piano di Indirizzo Forestale, PIF; - Piano faunistico provinciale - ; - Studio per la definizione della componente geologica idrogeologica e sismica del - adeguamento PAI; - Studio del Reticolo Idrografico Minore; - Classificazione acustica del territorio comunale; - Piano Regolatore Cimiteriale; L elenco sopra riportato ha efficacia meramente indicativa; nel caso di modifica verrà aggiornato ad iniziativa del Comune e dell aggiornamento

15 14 verrà data comunicazione al Consiglio Comunale e mediante pubblicazione sul sito web del Comune. 8. Le prescrizioni tecniche e procedurali non contenute nelle presenti Norme Tecniche di Attuazione sono rinviate al Regolamento Edilizio. ART INDICI E PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI 1. Ai fini dell applicazione delle disposizioni del Piano di Governo del Territorio, nei suoi tre documenti costitutivi Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi, valgono le definizioni di seguito elencate 2. L utilizzazione edificatoria del suolo è valutata e regolata utilizzando i seguenti parametri e definizioni. 1) AT (Ambito di trasformazione): è così definito l ambito territoriale di nuova espansione sul quale il Piano di Governo del Territorio e in particolare il DdP, si attua con un Piano Urbanistico Attuativo, preliminare ai successivi interventi edilizi. L Ambito è delimitato graficamente e numerato nelle tavole e negli elaborati grafici e documentali, ivi comprese le NTA, del DdP. 2) AP (Ambito perequato): è così definito l ambito territoriale già impegnato a vario titolo dal PRG previgente, sul quale il Piano di Governo del Territorio e in particolare il DdP, si attua con un Piano Urbanistico Attuativo, preliminare ai successivi interventi edilizi. L Ambito è delimitato graficamente e numerato nelle tavole e negli elaborati grafici e documentali, ivi comprese le NTA, del DdP. 3) AR (Ambito di riqualificazione): è così definito l ambito territoriale, di valore storico o interno al perimetro del centro storico, utili ai fini della riorganizzazione e riqualificazione del tessuto urbano consolidato già impegnato a vario titolo dal PRG previgente, sul quale il e

16 15 in particolare il DdP, si attua con un Piano di Recupero, preliminare ai successivi interventi edilizi. L Ambito è delimitato graficamente e numerato nelle tavole e negli elaborati grafici e documentali, ivi comprese le NTA, del DdP. 4) St (Superficie territoriale): equivale all area compresa nel perimetro di un ambito in cui si attua l intervento a mezzo di piano attuativo, permesso di costruire convenzionato e programma integrato di intervento comprensiva delle aree per l urbanizzazione primaria e delle aree per l urbanizzazione secondaria, quando previste. In tale superficie sono computabili le aree di proprietà privata che vengano destinate a strade e servizi pubblici da cedersi al Comune, con eventuale esclusione delle sedi stradali esistenti nonché delle aree e spazi già di uso pubblico, salvo diverse e particolari disposizioni contenute nelle schede d indirizzo progettuale dei singoli Ambiti del DdP (AT, AP e AR). 5) Sf (Superficie fondiaria): equivale all area di un lotto sul quale si attua l operazione anche a mezzo di intervento diretto. La Sf è misurata al netto delle aree per l urbanizzazione primaria e secondaria, delle aree destinate alla viabilità e delle strade eventualmente esistenti o che saranno previste internamente all area, destinate al pubblico transito. Possono essere computate nella Sf le aree di allargamento di strade già esistenti e che ricadano nei relativi ambiti di azzonamento, a condizione che le stesse aree siano cedute gratuitamente all Amministrazione Comunale. Al fine del calcolo della Sf possono considerarsi solo dei terreni che siano contigui e con il medesimo ambito e non separati da una strada pubblica, 6) Sp (Superficie da destinare a servizi e attrezzature pubbliche degli Ambiti di DdP): è così definita la porzione dell ambito di DdP da destinare ad attrezzature pubbliche. Quando non differentemente specificato, anche nella Convenzione tra l Amministrazione Comunale ed il soggetto attuatore, tale

17 16 superficie deve essere ceduta all amministrazione comunale. La Superficie da destinare a servizi e attrezzature pubbliche degli ambiti del DdP è individuata nelle schede d indirizzo progettuale degli ambiti del DdP; 7) Slp (superficie lorda di pavimento): è la somma delle superfici lorde dei singoli piani fuori terra, seminterrati, interrati e soppalcati, misurati entro il profilo esterno delle pareti perimetrali di chiusura. Non sono computabili nella Slp: a) le esclusioni indicate nelle L.R. n. 33 del 28 dicembre 2007, n. 26 del 20 aprile 1995 e s.m.i.; b) i portici, le logge e gli spazi accessori delle unità immobiliari, gli interrati e/o seminterrati, con altezza non superiore a m 2,50, misurata dal pavimento all intradosso della soletta superiore. Si considerano seminterrate le sagome volumetriche sporgenti fino ad un massimo di m 1,25 dal profilo del terreno naturale determinate con la media ponderale (area delle facciate all intradosso della soletta del piano terra / intero perimetro del piano seminterrato-interrato); c) i box anche fuori terra nel limite massimo previsto pari a 1 mq/10 mc; d) i sottotetti non agibili e aventi altezza media ponderale (volume netto/superficie netta) non superiore a m 1,50 computando nel calcolo gli eventuali volumi utilizzati per la formazione di abbaini e/o simili; e) gli atri d ingresso e vani scala comuni a più unità immobiliari al lordo delle murature perimetrali; f) i vani ascensori al lordo delle murature perimetrali; g) i locali tecnici Lt; h) i manufatti isolati non computabili come superficie coperta Sc; 8) Su (superficie utile): è la superficie di pavimento degli alloggi, misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, dei pilastri, delle soglie di passaggio da un vano all altro, degli

18 17 sguinci di porte e finestre, così come definite dal Decreto Ministeriale 10 maggio 1977 n ) Sc (superficie coperta): è la proiezione orizzontale delle sole parti fuori terra dell edificio, principali e secondarie anche se da esso sono staccate, comprensiva della proiezione di portici, tettoie, gronde e balconi oltre 1,50 m di sporgenza dal profilo delle murature perimetrali o delle strutture verticali di sostegno. Sono inoltre escluse dal computo della superficie coperta: a) le piscine a cielo aperto; b) le scale aperte non coperte; c) il capanno degli attrezzi da giardino/orto avente altezza massima H non superiore a m 2,50, e superficie coperta inferiore a 5,00 mq per ogni unità immobiliare; d) ribalte di carico e scarico scoperte o con copertura mobile a servizio di attività produttive, di deposito o commerciali; e) i locali tecnici Lt. 10) Sv (superficie di vendita): La superficie di vendita di un esercizio commerciale è l area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili con esclusione della superficie destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi, aree a disposizione dei consumatori (quali gallerie, scale mobili, ascensori, nastri trasportatori, aree di sosta degli automezzi, ance se coperte e i relativi corselli di manovra. L area di vendita del singolo esercizio commerciale è circoscritta, separata e distinta da quella degli eventuali altri esercizi, anche se contigui ed avere accesso diretto da spazi pubblici. La superficie di vendita di merci ingombranti, non facilmente amovibili e a consegna differita (mobilifici, concessionarie di automobili e di altri veicoli a motore, rivendite di legnami, materiali edili, tipologie simili alle precedenti) è calcolata in

19 18 misura di 1/8 della superficie lorda di pavimentazione. In tali esercizi non possono essere introdotte o vendute merci diverse da quelle aventi le caratteristiche sopra tassativamente indicate. In caso di esercizio promiscuo nello stesso locale dell attività di vendita all ingrosso e al dettaglio, l intera superficie di vendita è presa in considerazione ai fini dell applicazione di entrambe le discipline per le due tipologie di attività. La superficie di vendita viene computata nella misura di ½ della superficie lorda di pavimento complessivamente utilizzata per la vendita qualora l esercizio promiscuo nello stesso locale dell attività di vendita all ingrosso e al dettaglio riguardi i prodotti elencati di seguito: - macchine, attrezzature e articoli tecnici per l agricoltura, l industria, il commercio e l artigianato; - materiale elettrico; - colori e vernici, carte da parati; - ferramenta e utensileria; - articoli per impianti idraulici, a gas e igienici; - articoli per riscaldamento; - strumenti scientifici e di misura; - macchine per ufficio; - auto-moto-cicli e relativi accessori e parti di ricambio; - combustibili; - materiali per l edilizia; - legnami. 11) H (altezza del fabbricato): è uguale all altezza media ponderale delle facciate (area delle facciate / perimetro) calcolata dalla quota del terreno naturale e l estradosso della soletta di copertura dell ultimo piano a cui sommare l altezza del sottotetto calcolata dal precedente punto di arrivo sino al punto più alto dell intradosso della soletta di copertura (sotto travetto).

20 19 Nel caso di coperture piane il punto più alto individuabile al di sopra del solaio di copertura. Da queste disposizioni sono esclusi i comignoli, le antenne, i locali e volumi tecnici, i corpi scala fino ad un massimo di mt. 2,50 all intradosso della copertura e ascensori fino ad un massimo di mt. 3,50 sempre all intradosso della copertura. Per gli edifici industriali l altezza massima dei locali e volumi tecnici è estesa fino ad un massimo di mt. 3,50 all intradosso della copertura. Nel caso di realizzazione di volumi ammissibili al di sopra dell altezza massima il progetto dovrà ottenere il parere vincolante della Commissione Paesaggio. Nelle zone sotto vincolo PAI (Legge 267/98) l altezza si calcola dalla quota fissata nelle specifiche norme PAI e pari a 50 cm oltre la quota di massima esondazione. Per gli edifici pubblici o di pubblico interesse l Amministrazione Comunale può concedere la deroga a norma delle vigenti leggi. 12) V (volume): è uguale alla sommatoria della Slp moltiplicata per l altezza virtuale di 3,00 m. Il volume degli edifici esistenti si determina come gli edifici di nuova costruzione. 13) It =Slp/St (Indice di fabbricabilità territoriale): esprime la Slp massima realizzabile per ogni unità di superficie territoriale. 14) If = Slp/Sf (Indice di fabbricabilità fondiaria): esprime la Slp massima realizzabile sul lotto stesso su cui insiste l indice per ogni unità di superficie fondiaria. 15) Ife= Slp/Sf (Indice di edificabilità fondiaria esistente): esprime l indice di edificabilità fondiaria esistente rispetto ad un lotto edificato, ovvero la Slp esistente per ogni unità di superficie fondiaria.

21 20 16) Ite= Slp/St (Indice di edificabilità territoriale esistente): esprime l indice di edificabilità territoriale esistente rispetto ad un lotto edificato, ovvero la Slp esistente per ogni unità di superficie territoriale. 17) Ic = Slp/St (Indice di Compensazione): esprime la SPL aggiuntiva massima realizzabile per ogni unità di superficie territoriale derivante da crediti edilizi maturati nelle aree del a cui le presenti norme ne danno diritto. 18) Ut = Slp/Lat (Indice di utilizzazione insediativa territoriale): esprime la massima superficie lorda di piano per ogni unità di superficie di lotto territoriale asservibile. 19) Uf = Slp/Laf (Indice di utilizzazione insediativa fondiaria): esprime la massima superficie lorda di piano per ogni unità di superficie di lotto fondiaria asservibile. 20) Rc =Sc/Laf (Rapporto di copertura): è il rapporto tra superficie coperta e lotto fondiario asservibile. 21) Rp = Sp/Sf (rapporto di permeabilità): è il rapporto tra superficie permeabile e superficie fondiaria. 22) Ds (Distanza da strada): è la distanza dal fabbricato alla strada misurata a raggio dal punto di massima sporgenza di ogni opera in elevazione anche se aperta con esclusione degli elementi decorativi quali cornicioni e pensiline, dei balconi e delle altre analoghe opere aggettanti per non più di 1,50 m. 23) Df (Distanza tra fabbricati): è la distanza tra i fabbricati misurata a raggio dal punto di massima sporgenza di ogni opera in elevazione anche se aperta con esclusione degli elementi decorativi quali cornicioni e pensiline, dei balconi e delle altre analoghe opere aggettanti per non più di 1,50 m.

22 21 Sono ammesse distanze inferiori nel caso di interventi edilizi compresi in Piano Attuativo ovvero nel caso di edifici tra loro collegati da corpi di fabbrica computati come Sc. 24) Dc (Distanza dal confine): è la distanza dal fabbricato al confine di proprietà misurata a raggio dal punto di massima sporgenza di ogni opera in elevazione anche se aperta con esclusione degli elementi decorativi quali cornicioni e pensiline, dei balconi e delle altre analoghe opere aggettanti per non più di 1,50 m. Potranno essere convenzionate distanze inferiori con atto registrato e trascritto. Non è computabile ai fini della distanza dal confine il cappotto termico realizzato su edifici esistenti finalizzato al risparmio energetico così come consentito dalle leggi vigenti. 25) Lt (Locali tecnici): sono i locali funzionali ad ospitare esclusivamente impianti di servizio del fabbricato o di reti tecnologiche quali: riscaldamento, trasformazione elettrica, illuminazione, acqua potabile, condizionamento, raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani, ecc.; non sono comunque locali tecnici quelli adibiti ad attività produttive. 26) Sp (Superficie permeabile): è la superficie del lotto in grado di assorbire e di lasciarsi attraversare direttamente dall acqua, non occupata dalla proiezione sul piano orizzontale della sagoma degli edifici e di tutte le altre opere edilizie realizzate fuori terra, seminterrate o interrate con esclusione delle opere interrate aventi soprastante coltre di terreno di spessore minimo di cm ) Rp (Rapporto di permeabilità): è il rapporto tra superficie permeabile e l area di pertinenza dei fabbricati; si esprime in percentuale.

23 22 28) Cabine elettriche di trasformazione. Le cabine elettriche di trasformazione dell energia non incidono sullo sfruttamento edilizio del lotto e perciò non si computano ai fini del calcolo della Slp costruibile; la superficie coperta delle cabine non viene computata ai fini del rapporto di copertura. In deroga alle distanze minime prescritte, le cabine elettriche di trasformazione dell energia possono essere costruite in confine di proprietà, nonché in fregio alle recinzioni, previo accordo tra i confinanti, e nelle fasce di rispetto stradale, come previsto dalla Circolare del Ministero LL.PP. n del 30 dicembre 1970 e successive modifiche e integrazioni. ART. 1.7 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI Le tipologie degli interventi edilizi di recupero del patrimonio edilizio esistente e degli interventi di nuova edificazione, contenute nelle presenti Norme, sono riferite alle definizioni di cui all art. 27 della LR 12/05. a) interventi di manutenzione ordinaria, gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelli necessari ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti; b) interventi di manutenzione straordinaria, le opere e le modifiche riguardanti il consolidamento, il rinnovamento e la sostituzione di parti anche strutturali degli edifici, la realizzazione ed integrazione dei servizi igienico-sanitari e tecnologici, nonché le modificazioni dell assetto distributivo di singole unità immobiliari. Sono di manutenzione straordinaria anche gli interventi che comportino la trasformazione di una singola unità immobiliare in due o più unità immobiliari, o l aggregazione di due o più unità immobiliari in una unità immobiliare; c) interventi di restauro e di risanamento conservativo, gli interventi edilizi rivolti a conservare e recuperare l organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme

24 23 sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell organismo stesso, ne consentano destinazioni d uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell edificio, l inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell uso, l eliminazione degli elementi estranei all organismo edilizio; d) interventi di ristrutturazione edilizia, gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell edificio, l eliminazione, la modifica e l inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione parziale o totale nel rispetto della volumetria preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica; la ricostruzione dell edificio è da intendersi senza vincolo di sagoma; e) interventi di nuova costruzione, quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti e precisamente: 1. la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l ampliamento di quelli esistenti all esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al numero 6; 2. gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal comune; 3. la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato; 4. (numero dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 129 del 2006) 5. l installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati

25 24 come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee; 6. gli interventi pertinenziali che gli atti di pianificazione territoriale e i regolamenti edilizi, anche in relazione al pregio ambientale paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20 per cento del volume dell edificio principale; 7. la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all aperto ove comportino l esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato; 7-bis) gli interventi di integrale sostituzione edilizia degli immobili esistenti, mediante demolizione e ricostruzione anche con diversa localizzazione nel lotto e con diversa sagoma, con mantenimento della medesima volumetria dell'immobile sostituito. f) interventi di ristrutturazione urbanistica, quelli rivolti a sostituire l esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale. ART APPLICAZIONE DEI PARAMETRI URBANISTICO-EDILIZI E ASSERVIMENTO 1. Le aree per i servizi pubblici, nelle dimensioni minime previste dal DM , n. 1444, e secondo le indicazioni della L.R. 12/2005, sono dimensionate facendo convenzionalmente corrispondere, per gli ambiti residenziali, ad ogni abitante un V di 150 mc e una Slp di 50 mq, comprensivi anche delle destinazioni non specificatamente residenziali, ma strettamente connesse con le residenze (negozi di vicinato, servizi collettivi per le abitazioni, studi professionali, ecc.).

26 25 2. Per lo sviluppo del piano attuativo e per i PCC (Permessi di Costruire Convenzionati), si applicano gli indici di utilizzazione territoriale. Per lo sviluppo dell intervento diretto si applicano gli indici di utilizzazione fondiaria. Le superfici fondiarie e territoriali individuate dagli elaborati del o dagli strumenti di attuazione dello stesso, le quali sono state utilizzate per la determinazione della superficie lorda edificabile, resteranno asservite, in caso di edificazione, quali aree di pertinenza dell intervento e degli edifici realizzati, indipendentemente da qualsiasi frazionamento o passaggio di proprietà, in modo da non poter essere considerate per l edificazione di altre costruzioni. Per gli edifici esistenti alla data di adozione del la superficie asservita è l estensione del lotto calcolata con gli indici del. La Superficie lorda di pavimento edificabile nelle aree consolidate è un parametro caratteristico del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi e misurata in metri quadri. La Slp delle aree consolidate dal Piano delle Regole e dal Piano dei Servizi si ottiene dall area totale delle proprietà (o dei lotti asserviti) considerate detraendo: - le porzioni che, per vincoli di piano o di legge, sono sottratte all uso edilizio in quanto destinate a strade pubbliche, a spazi pubblici, ad attrezzature o servizi di pubblico interesse, a verde pubblico o forestale, o ad altri usi di pubblico interesse; altresì le fasce di rispetto stradale su cui non si prevede l allocazione di edificabilità; - le quote di terreno pertinenti ad altri edifici esistenti sull area considerata che s intendono mantenere; - le porzioni di terreno la cui edificabilità è stata eventualmente ceduta, per convenzione, a proprietà confinanti. In sede di rilascio di singolo provvedimento, possono essere computate, al fine del calcolo della Slp edificabile, le aree non vincolate a destinazione pubblica dal, che i proprietari cedono gratuitamente al Comune per opere di urbanizzazione e servizi di interesse collettivo. Quando venga realizzata la Superficie Lorda di Pavimento (Slp) corrispondente ad una determinata superficie, questa costituisce l'area di

27 26 pertinenza dell'edificio realizzato e resta vincolata alla non edificazione (sino alla demolizione dell edificio realizzato o all'eventuale modifica degli indici di Piano) in modo che, indipendentemente da qualsiasi frazionamento o passaggio di proprietà avvenuta a partire dalla data di adozione del primo degli atti costituenti il, detta superficie non possa più essere considerata nel computo di nuove Superficie Lorda di Pavimento (Slp) da realizzare. La Superficie lorda di pavimento si considera satura quando gli edifici che vi sorgono hanno già utilizzato la massima superficie di piano consentita dai rispettivi indici. Per calcolare l edificabilità di un lotto se ne considera la superficie reale su rilievo dimostrativo sottoscritto da tecnico abilitato. In caso di trasferimento di diritti edificatori tra lotti distinti il Comune richiede la trascrizione del vincolo di cui sopra, a cura e spese del richiedente. Ai fini delle presenti verifiche si considera la data del 09/04/2002 di approvazione della variante generale del PRG previgente. Il Permesso di Costruire ovvero la Denuncia di Inizio Attività devono essere integrati, da atto d obbligo unilaterale depositato presso il Comune, che definisca il vincolo di non edificabilità relativo alla porzione di area di pertinenza del fabbricato, secondo gli indici edificatori in vigore. Tale vincolo può essere cancellato e modificato solo in caso di demolizione di quanto edificato o di incremento degli indici edificatori. L eventuale frazionamento del lotto vincolato, effettuato successivamente alla data di adozione del, non consente l autonomo computo a fini edificatori della porzione frazionata, laddove nel suo complesso il lotto abbia esaurito la sua potenzialità edificatoria. Per gli edifici legittimamente esistenti alla data di adozione del si considera vincolata come area di pertinenza quella necessaria, secondo gli indici edificatori definiti dal, alla realizzazione dei fabbricati stessi, con le caratteristiche dimensionali in essere.

28 27 E ammessa la cessione della potenzialità edificatoria ad altri lotti contigui appartenenti allo stesso ambito urbanistico ed a condizione che la convenzione notarile costitutiva della relativa servitus non aedificandi sia regolarmente trascritta nei pubblici registri immobiliari e depositata presso gli uffici comunali. ART NORME GENERALI PER STATO DI FATTO IN CONTRASTO CON LE PREVISIONI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Le norme transitorie fanno riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia di verifica di compatibilità degli interventi previsti sia a quanto disposto dal che del Piano Regolatore vigente. ART AREE DI PERTINENZA 1. Gli edifici hanno come pertinenza le aree fondiarie o territoriali che, in base agli indici edificatori del, hanno consentito la loro realizzazione. 3. Le aree di pertinenza degli edifici esistenti alla data di adozione del sono quelle che permettono di assicurare il rispetto degli indici di edificabilità dello stesso. Se già sature devono intendersi asservite per l intera loro estensione, senza impegno per le adiacenti proprietà di terzi.

29 28 TITOLO 2 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL ART. 2.1 MODALITA DI ATTUAZIONE 1. Il viene attuato secondo quanto stabilito dalla l.r. 12/2005 e smi, dal DPR 380/2001 e smi, e secondo le ulteriori norme vigenti in materia edilizia urbanistica. Le modalità di attuazione delle trasformazioni sono indicate nei singoli piani costituenti il e relativi azzonamenti. ART. 2.2 PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (PCC) 1. Il prevede anche il ricorso al permesso di costruire, laddove specificato, subordinato alla stipula di apposito atto convenzionale. 2. Il permesso di costruire convenzionato (PCC) impone che la documentazione progettuale debba essere corredata da appositi atti convenzionali disciplinanti gli oneri, gli obblighi e le prescrizioni/condizioni di riferimento dei singoli interventi. ART. 2.3 PIANI ATTUATIVI 1. Per gli ambiti di trasformazione in cui viene indicata la modalità a piano attuativo, l attuazione avviene tramite i piani attuativi comunali, costituiti da tutti gli strumenti esecutivi previsti dalla legislazione statale e regionale vigente. 2. Per quegli ambiti assoggettati a Piano Attuativo è possibile per i privati, in accordo con l Amministrazione Comunale, il frazionamento dei P.A. stessi in più lotti. Il suddetto Piano Attuativo dovrà comunque prevedere per tutto il comparto un progetto generale di fattibilità riguardante la viabilità, i sottoservizi e la localizzazione dei servizi pubblici e di pubblica utilità. 3. Il DdP connette direttamente le azioni di sviluppo alla loro modalità di attuazione mediante i vari tipi di piani attuativi comunali con eventuale eccezione degli interventi pubblici e di quelli di interesse pubblico o generale, di cui al PdS.

30 29 4. Nei piani attuativi vengono fissati in via definitiva, in coerenza con gli indirizzi contenuti nel DdP (normativa specifica del Titolo II), gli indici urbanistico-edilizi necessari alla attuazione delle previsioni dello stesso; per il dimensionamento delle aree per servizi da reperire e/o monetizzare ai sensi dell art. 46 della L.R. 12/2005, si utilizza il numero di abitanti insediabili, desunto applicando il parametro di 150 m³/abitante. 5. Per la presentazione del piano attuativo è sufficiente il concorso dei proprietari degli immobili interessati rappresentanti la maggioranza assoluta (51%) del valore di detti immobili in base all'imponibile catastale risultante al momento della presentazione del piano, costituiti in consorzio ai sensi dell art. 27, comma 5, della Legge 1 agosto 2002, n. 166 (Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti). In tal caso, il Sindaco provvede, entro dieci giorni dalla presentazione del Piano Attuativo, ad attivare la procedura di cui all art. 27, comma 5, della legge 166/2002 e il termine di novanta giorni di cui all art. 14, comma 1, inizia a decorrere a far tempo dalla conclusione della suddetta procedura. 6. Le previsioni contenute nei piani attuativi e loro varianti hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. 7. Le prescrizioni planivolumetriche contenute nel progetto di piano attuativo devono essere sufficientemente dettagliate sia per quanto riguarda l assetto planimetrico che per i profili regolatori. Non necessita di approvazione di preventiva variante la previsione, in fase di esecuzione, di modificazioni planivolumetriche, a condizione che queste non alterino le caratteristiche tipologiche di impostazione dello strumento attuativo stesso, non incidano sul dimensionamento globale degli insediamenti e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale.

31 30 8. Nel caso i Piani Attuativi siano interessati da previsioni di standards o viabilità comunali, come indicato nel PdS, lo studio dei Piani interessati dovrà verificare le relative indicazioni. 9. Le superfici devono essere dimostrate con rilievo sottoscritto da tecnico abilitato. L individuazione della superficie accertata dovrà costituire allegato obbligatorio di ogni Piano Attuativo. ART CONVENZIONI DEI PIANI ATTUATIVI 1. La convenzione, alla cui stipulazione è subordinato il rilascio dei titoli abilitativi relativamente agli interventi contemplati dai piani attuativi, oltre a quanto stabilito ai numeri 3) e 4) dell articolo 8 della legge 6 agosto 1967, n. 765 (Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150), deve prevedere: a) la cessione gratuita, entro termini prestabiliti, delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione, nonché la cessione gratuita delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale previste dal piano dei servizi ovvero loro monetizzazione; qualora l'acquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta opportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai programmi comunali di intervento, la convenzione può prevedere, in alternativa totale o parziale della cessione, che all'atto della stipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata all'utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione e comunque non inferiore al costo dell'acquisizione di altre aree. I proventi delle monetizzazioni per la mancata cessione di aree sono utilizzati per la realizzazione degli interventi previsti nel piano dei servizi, ivi compresa l acquisizione di altre aree a destinazione pubblica; b) la realizzazione a cura dei proprietari di tutte le opere di urbanizzazione o di quelle che siano necessarie per allacciare l ambito ai pubblici servizi; le caratteristiche tecniche di tali opere devono essere esattamente definite; ove la realizzazione delle opere comporti oneri inferiori a quelli previsti distintamente per la urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi della presente legge, è corrisposta la differenza; al

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L. TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI ordinaria manutenzione D.P.R. 380/01 art. 6 e L.R. 12/05 art. 27 gli interventi edilizi che riguardano le opere

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE Allegato A alla Delibera Consiglio Comunale n.27 del 07/09/2015 Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - EDIFICI RESIDENZIALI Zone ZTS (ex P.R.G. Zone omogenee A) (U1) Euro 7,38/Mc Euro 2,95/Mc.

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 GENERALITA Il comparto edificabile Cver01 può essere utilizzato in conformità a quando previsto nel R.U. nonché delle norme di cui agli articoli seguenti. ART. 2 NORME

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: Adeguamento oneri costo di costruzione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto del Sindaco n 3 del 31.01.2011, con cui è stato individuato l Arch. Giusepe RUSSO responsabile del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi Informativa per la clientela studio Aral Ai gentili Clienti OGGETTO: Decreto sblocca Italia: stop alla DIA Gentile Cliente, con il Decreto Legge Sblocca Italia gli interventi di ristrutturazione in casa

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione: INDICE SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTERVENTI PREVISTI PAG. 1 PROIEZIONE COSTI COMPLESSIVI AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL P.I.I. A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE PAG. 2 QUANTIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP Piacenza, 10.06.2015 AL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE e SUPPORTO AMMINISTRATIVO AL RESPONSABILE SUEAP AGLI ISTRUTTORI TECNICI SUEAP OGGETTO: Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato

Dettagli

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 ALLEGATO B Aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

Oggetto: Quesito sulla gratuità ovvero onerosità degli interventi edilizi.

Oggetto: Quesito sulla gratuità ovvero onerosità degli interventi edilizi. Oggetto: Quesito sulla gratuità ovvero onerosità degli interventi edilizi. Al fine di poter compiutamente illustrare il quesito che si andrà a formulare, necessita introdurre una breve premessa. Per conoscere

Dettagli

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE 1. Finalità del regolamento 2. Definizione di attività temporanee e tipologie consentite 3. Deroghe

Dettagli

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI (approvati con deliberazione C.C. n. 32 del 14.04.2016) MODELLO 3.1.1 002_TAB_ONERI_E_COSTO _C Destinazioni d'uso Nuove

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova Sportello Unico per l Edilizia SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 16 DEL

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro Domanda di Permesso di costruire BOLLO Prot. n. Spett. Comune di RANCO Piazza PARROCCHIALE n. 4 21020 - RANCO Li gg mese anno Il/la sottoscritto/a quale rappresentante legale dell impresa (ove necessario)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI Il Comune di Cadoneghe, valutate le caratteristiche e le peculiarità del proprio territorio, considerate le esigenze di sostegno al settore edilizio, attentamente soppesati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Comune di Cisano B.sco Piano dei Servizi Disciplina degli interventi COMUNE DI CISANO BERGAMASCO DISCIPLINA DEL PIANO DEI SERVIZI DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE DETERMINAZIONE DEI CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE PREVISTE IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI DALLA

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Adottata dal Consiglio Comunale il 8 Novembre 2012 COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Al Sindaco del Comune di Robecco sul Naviglio Servizio di Edilizia Privata Protocollo generale MODULO PER DETERMINAZIONE CONTRIBUTI Art. 16 del D.P.R.

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO

Dettagli

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE

Dettagli

ing. Fulvio Bartoli coordinatore del Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola

ing. Fulvio Bartoli coordinatore del Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola ing. Fulvio Bartoli ing. Fulvio Bartoli coordinatore del Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola L attività edilizia libera Il PdC I frazionamenti L Attività Edilizia Libera

Dettagli

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... ) AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014 SCIA n..... del... (busta...../.... ) SCIA n..... del... (busta...../....

Dettagli

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO COMUNE DI COLONNA P r o v i n c i a d i R o m a ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Versamento con ccp n. 17368283 intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria.

Versamento con ccp n. 17368283 intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria. Ufficio Tecnico Comune di San Maurizio d Opaglio Provincia di Novara Piazza I Maggio n. 4-28017 San Maurizio d Opaglio - Tel. 0322/967222 - Fax 0322/967247 e-mail: urbanistica@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Dettagli

Adeguamento del contributo di costruzione

Adeguamento del contributo di costruzione Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione

Dettagli

TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE

TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione del Piano dei Servizi Il Piano dei Servizi è lo strumento di pianificazione comunale che ha le finalità di assicurare una

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE. Nuove edificazioni (o ampliamenti) residenziali, turistici, commerciali, direzionali ed accessori

COSTO DI COSTRUZIONE. Nuove edificazioni (o ampliamenti) residenziali, turistici, commerciali, direzionali ed accessori COSTO DI COSTRUZIONE L inizio dei lavori per il Permesso di Costruire o l operatività della D.I.A., è subordinato al versamento del Costo di Costruzione (previsto dall art. 16 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.),

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga REGIONE LIGURIA ----------- LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 2014 N. 30 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 6 AGOSTO 2001, N. 24 (RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI) E ALLA LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) mod. 160 data agg. 07/09/2010 CARTELLA EDILIZIA N. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) INTERVENTO

Dettagli

AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO

AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO Comune di: PROVINCIA DI PADOVA MEGLIADINO SAN FIDENZIO P.R.G. VARIANTE N. 3 AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO N. 3860 del 03 LUGLIO 1990 N. 5346 del 08 NOVEMBRE

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

Art. 1 - Finalità... 2. Art. 2 - Interventi edilizi... 2. Art. 3 - Interventi per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente...

Art. 1 - Finalità... 2. Art. 2 - Interventi edilizi... 2. Art. 3 - Interventi per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente... REGIONE VENETO Legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 1 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L UTILIZZO DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO

Dettagli