Offerta EYES ON ITALY 2015:
|
|
- Berto Bonetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Offerta EYES ON ITALY 2015: 54 ore di corsi di lingua e cultura italiana e i relativi materiali; 4 Passion Workshops; Visita guidata di un giorno ad Expo Milano 2015; Soggiorno (camera doppia) c/o CampusX Tor Vergata*; Mezza pensione (colazione e pranzo); Trasporto per i corsi outdoor e Passion Workshops**; Certificato di Frequenza; Durata di due settimane. Il prezzo è 1.950,00. * Gli studenti stranieri che vivono a Roma possono richiedere la deduzione delle spese di soggiorno tramite all indirizzo ** Non sono inclusi i biglietti di ingresso ai musei o altre sedi dove i corsi outdoor si svolgono. Per conoscere i dettagli e i servizi aggiuntivi (a pagamento) iscriviti adesso. Le ammissioni sono assegnate in base all'ordine d'arrivo. Un numero limitato di studenti sarà ammesso al programma Il programma: Formazione linguistica indoor 30 ore di lezioni frontali di lingua italiana calibrate sul livello di competenza linguistica degli studenti, definito con pre-test di assessment on line e test pre-corso all arrivo a Roma. Le lezioni avranno come obiettivo lo sviluppo e il miglioramento delle abilità linguistiche scritte e orali, attraverso l apprendimento delle strutture grammaticali e sintattiche, l acquisizione e l ampliamento del lessico sia nell ambito dell uso quotidiano che in riferimento a settori più specifici. Le abilità produttive e ricettive verranno sviluppate anche in riferimento alla cultura italiana, che lo studente sarà portato a conoscere e a vivere negli itinerari culturali: nelle lezioni della mattina sarà infatti introdotto il lessico di riferimento necessario alla comprensione dei vari percorsi, per dar modo allo studente di verificare nel contesto pratico l apprendimento teorico.
2 Formazione linguistica outdoor La formazione linguistica specialistica prevede un percorso di 24 ore (6 lezioni) di itinerari culturali nei quali gli studenti saranno guidati da docenti universitari specializzati. Gli studenti scopriranno l Italia delle arti, con il suo patrimonio, musicale, letterario e artistico; nel percorso relativo all archeologia e al paesaggio italiano avranno l opportunità di esplorare i siti d interesse della Roma antica dentro e fuori la città e gli scorci paesaggistici della provincia e della campagna romana, da sempre legata alle tradizioni e al destino della città eterna. Nel percorso dedicato al cinema potranno infine conoscere gli autori e visitare i luoghi, come in set a cielo aperto, che hanno reso famoso il cinema italiano. Le 3 lezioni outdoor, una per ciascuna area di interresse, saranno preparate in aula dai docenti che forniranno tutti gli strumenti linguistici e di conoscenza per valorizzare al meglio l esperienza. È prevista, durante le lezioni outdoor, la presenza di un traduttore in lingua inglese. Docenti e metodologia Le lezioni saranno tenute da docenti del CLICI (Centro di Lingua e Cultura Italiana dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata ) selezionati e specializzati nell insegnamento della lingua italiana a stranieri. La metodologia didattica usata è quella comunicativo-affettiva, che pone lo studente al centro del processo di apprendimento e, attraverso attività di rinforzo linguistico integrate con attività ludiche, lo coinvolge e lo stimola all uso della lingua nei diversi contesti.
3 Passion Workshops Il percorso prevede la partecipazione degli studenti a 4 workshop dove poter mettere alla prova le proprie abilità e sperimentare lo stile di vita della tradizione artistica, gastronomica e culturale italiana. I workshop, che consistono in veri e propri laboratori didatticosprimentali, sono realizzati in collaborazione con le divisioni di didattica delle migliori strutture presenti a Roma e riconosciute nel mondo. Le strutture hanno definito un offerta ad-hoc per il nostro percorso. I laboratori sono condotti da esperti del settore. Per l edizione Eyes On Italy 2015 i workshop saranno incentrati su enogastronomia, arte (con particolare riferimento all arte contemporanea), cinema e si svolgeranno a Roma. Ciascuna attività laboratoriale avrà durata di circa 4 ore e sarà accompagnata da percorsi di visite guidate presso le strutture ospitanti. Sarà possibile per gli studenti accedere ad ulteriori workshop facoltativi. Passion Workshop: Laboratorio di pasta (3 ore) EATALY Corso pratico di cucina per la realizzazione di formati di pasta fresca e formati di pasta fresca ripiena. Si partirà dalla creazione dell'impasto, la realizzazione dei vari formati, la cottura e i vari condimenti. Segue ovviamente, la degustazione. Passion Workshop: Laboratorio pizza (3 ore) EATALY Corso pratico finalizzato alla realizzazione di buonissime pizze farcite. I partecipanti realizzeranno un impasto e lo lasceranno lievitare, nel frattempo lavoreranno un impasto già lievitato, impareranno a stenderlo, farcirlo ed infine lo assaggeranno tutti insieme. Perché un'ottima pizza può essere fatta anche a casa! Passion Workshop: Leoncillo (2 ore) MACRO L attività didattica prevede un percorso conoscitivo dell artista Leoncillo Leonardi attraverso due opere della Collezione Permanente del MACRO, San Sebastiano nero, 1962 e Taglio rosso, Ceramista, come lui amava definirsi, è stato uno dei maggiori rappresentanti dell Informale italiano. Nella sua ricerca ha evidenziato le infinite potenzialità creative dell argilla attraverso un tormentato processo creativo, ben raccontato nelle pagine del suo diario, Piccolo diario ( ). Il percorso, prima affidato alla visione delle due significative opere del periodo informale, è accompagnato da un lavoro laboratoriale in cui è possibile manipolare l argilla, conoscere le sue qualità e scoprire le sue potenzialità espressive. Completa questa esperienza la lettura delle pagine del suo diario. Passion Workshop: Giuseppe Stampone (2 ore) MACRO Il lavoro didattico proposto prende spunto da alcuni temi della ricerca di Giuseppe Stampone, artista che lavora nell ambito dell arte relazionale e che ha presentato al MACRO nel 2011 l installazione dal titolo Saluti da L Aquila, e in particolare dal progetto Global Educational iniziato nel 2010 in cui si affrontano le problematiche legate alla comunicazione nella rete. L artista intende costruire un nuovo abbecedario, ironico e provocatorio, analizzando il rapporto tra l astrazione della scrittura e l immagine iconica, progetto accessibile all interno di una piattaforma internet appositamente ideata, in cui chi si troverà a interagire potrà lasciare sotto forma di parola, foto, video la
4 propria visione del mondo, associandola a una o più parole dell alfabeto a scelta. (G. Stampone). L intento è di ripetere questa esperienza per creare un alfabeto globale dell arte in cui si mettono a confronto le opere - in questo caso del Museo conosciute attraverso una percorso guidato- e i linguaggi verbali della contemporaneità. Visita guidata: Storia dell edificio (2 ore) MACRO Il MACRO ha sede in uno degli edifici dello stabilimento industriale della ex fabbrica Birra Peroni - progettata dall architetto Gustavo Giovannoni - i cui lavori sono iniziati nel 1901 e terminati nel 1926, per ospitare i magazzini e le scuderie. L attività produttiva termina nel 1971 con il trasferimento della fabbrica nella nuova sede in via Birolli, nella zona di Tor Sapienza a Roma. Nel 1983 l edifico dimesso, acquistato dal Comune di Roma, è sottoposto ad un intervento di restauro terminato nel 1999, e successivamente adibito sede della Galleria Comunale d Arte Moderna e Contemporanea. Nel 2002 cambia nome e diventa MACRO, Museo d Arte Contemporanea Roma, un polo museale importante per i linguaggi della contemporaneità. Nello stesso anno viene indetto un concorso nazionale per la costruzione di una nuova ala, nell area occupata dai magazzini, che viene vinto dall architetto francese Odile Decq con il progetto Territori sensuali. L area viene inaugurata il 3 dicembre Visita guidata: Toshiko Horiuchi MacAdam (2 ore) MACRO In occasione della settima edizione di Enel Contemporanea viene presentata l opera dell artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam dal titolo Harmonic Motion (La rete dei draghi), inaugurata il 4 dicembre L installazione, formata da una struttura praticabile sospesa, realizzata dall intreccio di fili colorati, è collocata al centro della hall del Museo ed è visibile fino a dicembre Attraverso questo lavoro è possibile conoscere la ricerca dell artista, incentrata sul tessuto (nei primi anni ha lavorato come designer di tessuti a New York) di cui ne indaga la struttura e le possibili modalità di applicazione per la costruire delle sue sculture, che si trasformano in spazi tridimensionali percorribili. Per completare questo percorso guidato è indispensabile interagire con l opera, partecipando all esperienza artistica attraverso un coinvolgimento sensoriale. Accommodation Gli studenti saranno ospitati all interno del CampusX di Roma Tor Vergata, dove sono ubicate anche le aule per la formazione indoor. Sono previste varie tipologie di sistemazione all interno delle residenze e per tutti è prevista la possibilità, oltre al pernottamento e alla prima colazione, di pranzare e/o cenare nei punti di ristoro del campus. Sono a disposizione degli studenti tutti i servizi attivi nel campus (palestra, aule studio, bar, lavanderia, rete wirlesess ecc.) e tutte le attività e gli eventi organizzati per i residenti. CampusX Roma è collegato con una navetta ad orari prestabiliti con la stazione metro A di Anagnina.
5 Servizi aggiuntivi L offerta della summer school Eyes On Italy si completa con una serie di servizi, alcuni di base altri facoltativi, che saranno a disposizione dei partecipanti. Sarà possibile: - Sostenere le prove per l ottenimento della certificazione del livello linguistico (CILS) - Sistemazione in camera singola - Anticipare o posticipare l arrivo e/o la partenza dal Campus - Prenotare transfer da e per gli aeroporti di Roma al Campus - Partecipare a passion workshops aggiuntivi - Attivare coperture assicurative personalizzate per il soggiorno studio a Roma - Accedere all area fitness del Campus
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza La scelta della scuola? Una decisione importante Ecco Il
Centro Studi F. D. ELLCI S.r.l. Via Niccolò Paganini 18 20131 Milano (Italia) telefono +39-02-29.53.13.59 fax +39-02-20.24.82.59
Centro Studi F. D. ELLCI S.r.l. Via Niccolò Paganini 18 20131 Milano (Italia) telefono +39-02-29.53.13.59 fax +39-02-20.24.82.59 info@ellci.it http://www.ellci.it ELLCI (Ente Lombardo Lingua & Cultura
Architettura Pianificazione Design
POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it
LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015
ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group è Rivenditore Ufficiale di Biglietti Scuola per EXPO Milano 2015 Il progetto dedicato alle scuole si rivolge in al contesto italiano e a tutti i Paesi del
PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma
Pixel è un agenzia formativa che ha sede a Firenze.
!" $#&%(''*),+ -('''. /0 $. 1$)32-4. 3L[HO,PSDUDUHO,WDOLDQRD)LUHQ]H &RUVL,QGLYLGXDOL6SHFLDOLVWLFLSHU6WUDQLHUL &256,,1',9,'8$/,',,7$/,$123(5675$1,(5, &256,,1',9,'8$/,',,7$/,$123(5675$1,(5, Pixel è un agenzia
SITUAZIONE DI PARTENZA
CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
SCHEDA WORKSHOP ASCOLTARE LO SPAZIO
SCHEDA WORKSHOP ASCOLTARE LO SPAZIO Titolo Workshop: Workshop Site-Specific Progettazione e realizzazione di opere d'arte attraverso un intervento site specific nel centro storico del Comune di Formello
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea
*****************************************************************************************
Situata nel nord-est della Spagna, a un passo dal resto dell'europa, Barcellona è una delle città più interessanti e affascinanti del mondo. Cosmopolita e all'avanguardia, Barcellona offre al visitatore
PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura
London English full immersion
London English full immersion English full immersion Una settimana Full immersion Il corso prevede una sessione settimanale di 40 ore individuali, una vera full immersion, con nostri docenti madrelingua
OBBLIGO FORMATIVO. Corso operatore grafico
OBBLIGO FORMATIVO Corso operatore grafico Corso operatore grafico La figura professionale Descrizione sintetica della figura: L Operatore grafico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione
Dublin English full immersion
Dublin English full immersion English full immersion Una settimana Full immersion Il corso prevede una sessione settimanale di 40 ore individuali, una vera full immersion, con nostri docenti madrelingua
Archeologia a scuola
Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto
Istituto Comprensivo Via Casal Bianco
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
Corso di Perfezionamento post lauream Insegnare e comunicare con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), l e-book e i contenuti digitali
Corso di Perfezionamento post lauream Insegnare e comunicare con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), l e-book e i contenuti digitali Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali
Campus International School of Milan Campus International School of Monza
Campus International School of Milan Campus International School of Monza Oxford Group, divisione di International School of Europe, da anni organizza con successo campi estivi in lingua inglese, per bambini
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura
GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.
Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico 2015-2016
Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico 2015-2016 Il viaggio in letteratura: la domanda di infinito dell uomo alla costante ricerca di sé Sviluppare la consapevolezza
LICEO LAURA BASSI OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014_/2015 PROPOSTA DI PROGETTO ATTIVITA
OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014_/2015 Dipartimento di appartenenza: Lingue straniere SCAMBI CULTURALI SOGGIORNI STUDIO SANDRA VILLA- ROBERTA RESMINI Destinatari Scambi culturali: Classi interessate 3 H: Francia
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado
Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.
AGRICOLTURA SOCIALE MANTOVA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO IN CAMPO. Centro Polivalente Bigattera
AGRICOLTURA SOCIALE MANTOVA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO IN CAMPO Centro Polivalente Bigattera Azienda Speciale della Provincia di Mantova For.Ma Formazione Mantova Azione di Sistema Piano Provinciale
ADI PER EXPO. Le vie del Compasso d Oro
ADI PER EXPO Le vie del Compasso d Oro 01 ADI Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. Oltre 1000 soci
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono
Malta English full immersion
Malta English full immersion English full immersion Una settimana Full immersion Il corso prevede una sessione settimanale di 40 ore individuali, una vera full immersion, con nostri docenti madrelingua
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA
Collegio Gallio Como - Liceo Linguistico MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Opzione Moda - Corso pomeridiano Collegio Gallio - Como - Liceo Linguistico Opzione Moda - presentazione 2 Presentazione Alla programmazione
Oxford Group Summer School 2015
Presentazione Oxford Group Summer School 2015 Campus International School of Milan Oxford Group, divisione di International School of Europe, da anni organizza con successo campi estivi in lingua inglese
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI
! Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI Insegnante: Arianna Rucireta NESSUN GRANDE ARTISTA VEDE MAI LE COSE COME REALMENTE SONO. SE LO FACESSE, CESSEREBBE DI ESSERE
Studiare italiano a Palermo Progetto Marco Polo
Studiare italiano a Palermo Progetto Marco Polo Scuola di Lingua italiana per Stranieri Università degli Studi di Palermo Indice Informazioni generali Corsi, docenti, tutor e metodo Servizi, accoglienza,
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ACCADEMIA NAZIONALE d ARTE DRAMMATICA SILVIO d AMICO Via Bellini, n. 16-00198 Roma MASTER
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
Kids Creative Lab Arte e moda Adesione
Kids Creative Lab Arte e moda Adesione I promotori I promotori del progetto sono Collezione Peggy Guggenheim e OVS, una Fondazione e un azienda che da sempre hanno dimostrato particolare interesse verso
LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE
Programma Operativo Regionale IT051PO005 FSE Puglia - Obiettivo Convergenza 2007-2013 LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale
SINTESI DEL PROGETTO
Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA
Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2
Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2 Anno Scolastico 2012/2013 [[[Nessun bambino può essere considerato straniero, laddove ci si occupa di educazione, di trasmissione di valori, di conoscenze
ART HUB CARRARA- incubatore delle professioni dell arte
PRESENTAZIONE Bando di Partecipazione SUMMER CAmP 2015 - corso di progettazione culturale ART HUB CARRARA organizza il SUMMER CAmP, un corso di progettazione culturale che rappresenta l ultima azione per
Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )
Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo
Professione. Pizzaiolo
Professione Pizzaiolo Professione Pizzaiolo Professione pizzaiolo è un corso del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria e un numero limitato di partecipanti per aula. Il programma è incentrato
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei
LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015
EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente
Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città
Genus Bononiae per le Scuole - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città I Sevizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città hanno elaborato per l anno scolastico 2015-2016 una nuova offerta
CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-
Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a
INTEGRATION STAY WORK EXPERIENCE A TOTNES (UK): proposta
CIRCOLARE N 49 Crema, 13.10.2015 Modalità di pubblicazione: - Albo Comunicazioni del sito WEB - Albo cartaceo Destinatari: - Alle famiglie degli studenti del triennio - A tutti i docenti INTEGRATION STAY
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119
Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe
Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011 Introduzione Il
Diamo futuro alle tue idee
Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del
Milano, 30 agosto - 2 settembre
In occasione di Milano, 30 agosto - 2 settembre La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole
Laboratorio di Scultura: Ascoltare lo spazio Progettazione e realizzazione di un opere d arte attraverso un intervento site specific
Laboratorio di Scultura: Ascoltare lo spazio Progettazione e realizzazione di un opere d arte attraverso un intervento site specific Docente: Simone Cametti cell 328 1546195 email simonecametti@hotmail.it
SCUOLA CINE VIDEO COMO
SCUOLA CINE VIDEO COMO laboratorio DREAMERS è un laboratorio dove si impara facendo e si lavora studiando. DREAMERS è una bottega creativa, aperta alla visione, alla produzione, alla sperimentazione,
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ACCADEMIA NAZIONALE d ARTE DRAMMATICA SILVIO d AMICO Via Bellini, n. 16-00198 Roma MASTER
28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale
MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi
CampusLAB. Presentazione di
Presentazione di CampusLAB DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Campus Universitario di Arezzo Spazio laboratoriale a disposizione degli studenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A
BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.
A S S O C I A Z I O N E PRESENTA Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. 20 MILIONI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO ARRIVERANNO A MILANO. CHE CITTÀ TROVERANNO? Per il New York Times Milano
VIAGGIO STUDIO IN IRLANDA
VIAGGIO STUDIO IN IRLANDA Junior courses at Swan ELT www.selt.ie IIKAncona Scalo Vittorio Emanuele II; 1 60121 Ancona tel 071206610 email info@iik.it web www.iik.it I nostri corsi Junior Sono pianificati
UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6
Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse
CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo UN VIAGGIO DI..ISTRUZIONE Argomento Attività didattica interdisciplinare preliminare al Viaggio d Istruzione a Roma: posizione geografica,
DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO
http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado
Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.
Progetto educativo. AA. SS. 2014-2015 (fase preparatoria); 2015-2016 (realizzazione in classe)
Commissione didattica Progetto educativo La scrittura filosofica A. ELEMENTI DI CONTESTO A.1 Tipologia Progetto educativo biennale per i Licei A.2 Ambito territoriale Nazionale A.3 Tempi di realizzazione
Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un
AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT OBIETTIVO DEL CORSO Il settore alberghiero é alla continua ricerca di personale all altezza della nuova era dell ospitalità per poter competere con la concorrenza
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni METODOLOGIA
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni PRINCIPI EDUCATIVI E LINEE GUIDA Rispetto dell unità psico-fisica del bambino; centralità educativa del fare
Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE
[ MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. LUZZATTO
Profilo professionale dell indirizzo Operatori dell Impresa Turistica e la Gara. L Operatore dell Impresa Turistica è una figura professionale in grado di conoscere in modo specifico l evoluzione del mercato
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. ATTiVITà didattica
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ATTiVITà didattica MUSEo del tessuto Con i suoi 3.600 mq di superficie espositiva, il Museo del Tessuto è il più dinamico centro culturale d Italia
www.leadership.it Bjorn Vilhjalmsson
International Academy on Leadership and Teamwork L obiettivo dell International Academy on Leadership and Teamwork è creare un cambiamento positivo nella società attraverso la crescita delle persone e
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere
Unità d apprendimento /Competenza
Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Moltiplichiamo Unità d apprendimento /Competenza Denominazione Classe Competenza/e da sviluppare Prova di accertamento finale Prerequisiti in termini di competenze,
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La programmazione educativa, redatta dal Presidente del Gruppo H e stilata dalla Docente F/S per le attività a sostegno
inizio corsi 28 settembre
inizio corsi 28 settembre TIPOLOGIA CORSI CORSI DI GRUPPO STANDARD ssa MATERNA PRIMI PASSI ELEMENTARI AVVIAMENTO MEDIE CONSOLIDAMENTO SUPERIORI POTENZIAMENTO scelta tra: PREPARAZIONE ESAMI DI CERTIFICAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde
LINGUA E CULTURA STRANIERA
LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze
LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE
LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale Via Giovanni XXIII n. 55 70124 Bari Tel/fax 080/5562081 e-mail: bapc150004@istruzione.it;
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)
Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone
Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 12 di Bologna Scuola secondaria di primo grado Luigi Carlo Farini Museo: Biblioteca-archivio Casa
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,
LANGUAGE.IT! VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO
LANGUAGE.IT! VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO Corsi individuali e di gruppo di italiano
Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014
CORSO BREVE ESTIVO: METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE COMPITI Casa Novarini organizza, per il periodo estivo, che va dal 23 Giugno al 7 Luglio, due corsi, gestiti dalla Dott.ssa Barbara Filippi, pedagogista
BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015
BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale
LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE
Programma Operativo Regionale IT051PO005 FSE Puglia - Obiettivo Convergenza 2007-2013 LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE Via San Tommaso d Aquino, n. 4 70124 Bari Tel/fax: 080/5043941-080/5045457 Succursale
ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICA
Indirizzo Produzioni industriali e artigianali Articolazione Artigianato ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICA CARATTERI E FINALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA I percorsi degli Istituti professionali si caratterizzano
Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016
Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione
AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo
Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2 benvenuti 3 Mauro Ceconello Architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività di
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per