Chapter page 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chapter 05-00 page 2"

Transcript

1 Chapter page : Aspetti economici della bioenergia Elementi dei progetti di bioenergia I progetti di realizzazioni basate sulla bioenergia possono essere considerato diverso da molti altri progetti di energia rinnovabile dato che, per garantire che il progetto sia economicamente conveniente, deve essere data un'attenta considerazione al sistema energetico nel suo complesso (fornitura di combustibile, trattamento del combustibile, la conversione energetica, gestione dei residui ecc). Nella maggioranza dei casi il combustibile o il materiale grezzo deve essere raccolto, trasportato e trattato prima di essere convertito in energia. Inoltre, vi sono tipicamente prodotti finali che devono essere smaltiti o utilizzati in un altro modo (per es. cenere del processo di combustione). È quindi importante che, quando si considera la sostenibilità finanziaria del sistema di bioenergia, l approccio sia di sistema. L'approccio adottato nei capitoli che seguono, pertanto, sarà quello di considerare la componente combustibile / materia prima grezza del sistema, e dopo il costo per l'impianto di bioenergia. Se significativi, saranno presentati casi di studio. È importante notare che i costi di manodopera, tasse, suolo ecc variano molto da Paese a Paese in Europa e quindi si presenteranno ripartizioni percentuali indicative delle voci principali di spesa. Sono anteposti alcuni richiami di valutazione finanziaria Valutazione finanziaria la teoria La valutazione finanziaria di un progetto è un abilità importante da sviluppare. Quanto più approfondita è la propria valutazione del progetto, maggiore è la probabilità di convincere un finanziatore. Per produrre un rendiconto finanziario per il progetto proposto si richiedono informazioni sui costi iniziali, comprese le spese di investimento, i costi annuali e i pagamenti del debito, i costi periodici, le entrate e il finanziamento. Produrre un rendiconto finanziario è fondamentale per permettere il completamento di strumenti di valutazione finanziaria, come il ritorno semplice, Tasso Interno di Rendimento (TIR) e Valore Attuale Netto (VAN) a: Entrate ed uscite Le spese iniziali e di capitale possono includere le seguenti voci: Studi di fattibilità Costi di sviluppo (ad es. Contratto di Acquisto dell Elettricità, e autorizzazioni varie) Costi di ingegneria (ad es. progettazione) Contributi per lo sviluppo Sistemi ad energia rinnovabile Bilancio dell impianto (ad es. opere civili, rete) Spese generali (imprevisti compresi). Per la maggior parte dei sistemi di energie rinnovabili i costi di capitale sono significativi e sono la componente più importante in ogni calcolo.

2 Chapter page b: Costi annui I costi annuali possono essere suddivisi in costi di Esercizio & Manutenzione (E & M), costi di combustibile ed elettrici e pagamenti del finanziamento. In molti casi questi costi devono essere ripartiti sulla durata di vita del progetto, ad esempio 25 anni, e devono essere coperti ogni anno dal reddito annuo. i costi di E & M comprendono locazione del terreno, assicurazione, gestione, manutenzione (parti e manodopera), il contributo della comunità e i costi amministrativi. I costi di E & M sono spalmati su tutta la durata del progetto. Presso alcuni impianti ad energia rinnovabile i costi del combustibile e dell energia elettrica possono essere significativo. Per i progetti bioenergetici, il costo del combustibile può essere una componente importante dei costi annuali (ad es. acquisto del legno cippato) e un impianto di bio-energia può avere una forte domanda di energia elettrica (ad es. per il funzionamento di coclee, pompe ecc). I pagamenti del finanziamento rispecchia la vostra decisione in merito a quale percentuale dei costi iniziali sia coperta dal patrimonio e quale invece dal finanziamento. Detti pagamenti dipendono dal tasso di interesse del debito e dalla durata del debito. Suggerimento: In Microsoft Excel, la funzione di foglio di calcolo standard del 'PMT' calcola il pagamento per un prestito sulla base di pagamenti costanti e un tasso di interesse costante. In questo caso si presume che i pagamenti siano effettuati ogni anno alla fine dell'anno, e non comprendono le spese bancarie. La formula seguente restituisce il pagamento annuale di un prestito di ad un tasso annuo di otto per cento che si deve pagare in dieci anni: PMT (0,08, 10, ) = - 29,895 I costi periodici sono costi che si ripetono secondo un ciclo prevedibile, come ad esempio la sostituzione dei mattoni refrattari per sistema di riscaldamento alimentato a legno (isolamento refrattario) c: Determinare i risparmi e le entrate I risparmi o i redditi includono sia i costi evitati per l'acquisto di energia dove calore / elettricità / combustibile servono per autoconsumo, sia le entrate da vendita a terzi di calore / elettricità / combustibile. Nella maggior parte dei casi il confronto è tra l utilizzare un sistema di bioenergia e un sistema esistente o un sistema standard predefinito: per esempio il confronto può essere tra il riscaldamento a legna con quello a olio da riscaldamento, o tra cogenerazione AD con riscaldamento ad olio e la fornitura di energia elettrica dalla rete. È quindi importante avere una buona conoscenza del sistema di base, che cui ci si sta confrontando, in modo che i risultati siano validi. Il reddito per un progetto di bioenergia può provenire da diverse fonti. Gli esempi includono: Vendita di calore da un impianto a biomasse ad un cliente, o attraverso il sistema di

3 Chapter page 3 teleriscaldamento Vendita di energia elettrica dalla centrale elettrica. Si tratta in genere di vendita di energia elettrica nella rete nazionale. In molti paesi la vendita di energia elettrica avviene tramite un accordo di acquisto di potenza (PPA). Il PPA è realizzato secondo un programma di utilità e garantisce di norma il prezzo per kwh di energia elettrica venduta per un determinato periodo. La gamma dei prezzi pagati per l'energia elettrica da un impianto a biomasse varia considerevolmente da Paese a Paese ed è necessario controllare la politica nazionale a questo proposito. Vendita di energia elettrica e calore da un impianto di produzione combinata di calore ed energia Vendita dei biocarburanti per il trasporto Vendita dei sottoprodotti, per es. il digestato da un impianto di digestione anaerobica (AD) Proventi da tariffe di accettazione applicate alle materie prime, ad es. scarti di pesce in un impianto di AD I crediti di carbonio generati dalle emissioni di CO 2 evitate. In alcuni Paesi i progetti possono generare la vendita dei risparmi di carbonio dal progetto attraverso il sistema del Carbon Trading. Il carbonio viene scambiato sui mercati con intervalli considerevoli dei prezzi ( 1 a 30/t CO 2 ) Gli esempi di risparmio possono essere: costo evitato di acquisto dei combustibili fossili se il calore viene alimentato da impianto a biomasse, diversamente da come era prima costo evitato di smaltimento dei rifiuti se è utilizzato come materia prima nella produzione di biocarburanti, diversamente da come era prima Costo evitato di fertilizzanti artificiali che sia sostituito con il digestato da impianto AD, diversamente da come era prima costo evitato di acquisto dell'energia elettrica dalla rete se l impianto di cogenerazione fornisce l autoconsumo d: Rendiconto finanziario Conoscendo le proprie entrate e le proprie uscite, è possibile produrre un rendiconto finanziario che metta tutte insieme le informazioni di cui sopra. Questo riassume i dati per tutta la durata di progetto ad esempio di 25 anni. Un semplice rendiconto finanziario dei flussi di cassa potrebbe essere il seguente: Anno Partecipazioni Esercizio e manutenzione Inflazione Totale Esercizio e Manutenzione Combustibile/elettricità

4 Chapter page 4 Inflazione ,326 13,879 Totale.. Combustibile/elettricità Pagamento del finanziamento Costi periodici Inflazione Total costi periodici I Costi Periodici ritornano solo all anno 7, 14 e 21 Totali costi Risparmi Inflazione Totali risparmi ( entrate ) Entrate meno uscite VAN SRI 219 % Esempio di calcolo di flusso di cassa : Metodi di valutazione finanziaria: gli strumenti (Payback, VAN, SRI) Gli strumenti di valutazione finanziaria, come il Payback, Valore Attuale Netto (VAN) e Saggio di Rendimento Interno (SRI) facilitano il processo decisionale e forniscono una valutazione sulla convenienza di un investimento. Queste cifre sono importanti per essere in grado di presentare la proposta ai responsabili delle decisioni (ad es. autorità locali, agenzie di finanziamento, banche ecc) in modo che possano essere sicuri che il progetto è fattibile e che vale la pena di sostenerlo o di investirci. Le valutazione possono essere fatta in termini reali (inflazione esclusa) e in termini nominali (inflazione inclusa) a: Tempo di payback Il periodo di payback (o di recupero) è l'approccio di valutazione più semplice, ma presenta degli svantaggi. Si calcola il numero di anni necessari a recuperare la spesa iniziale. Il periodo di ammortamento pareggia i costi iniziali coi risparmi annui netti, calcolati in basso. Payback = Costi iniziali / Risparmi annui netti Anno 0 1 Costi di esercizio e manutenzione 3 960

5 Chapter page 5 Costi di combustibile/elettricità Costi totali Risparmi sul costo dell olio Flusso di cassa o risparmi netti annui Costi Iniziali Tempo di recupero semplice / anni b: Valore Attuale Netto In pratica, utilizzare il tempo di recupero come uno strumento di valutazione può essere troppo semplicistico: non considera, ad esempio, i flussi di cassa dopo la fine del tempo di ritorno semplice. Si trascurano anche le differenze di valore del denaro nel tempo. Queste differenze di valore possono essere dovute a una serie di fattori tra cui l'inflazione, il livello di rischio in un progetto e le preferenze temporali della società per avere denaro, beni e servizi ora piuttosto che dopo. Il Valore Attuale Netto (VAN) applica un tasso di attualizzazione appropriato a una serie di pagamenti futuri (valori negativi) e di redditi (valori positivi), con l'investimento iniziale designato nell anno zero. L applicazione del tasso di sconto converte tutti i costi e benefici a valori attuali. La scelta del tasso di sconto è importante in quanto si tratta di una variabile significativa nell'analisi. Alcune imprese usano un costo medio ponderato del capitale (al netto delle imposte). Questo può essere aumentato per consentire di tener conto del rischio futuro. Un tasso di sconto variabile con più alti tassi applicati ai flussi di cassa che si verificano più avanti potrebbe essere usato per riflettere la curva del rendimento per il debito a lungo termine. Un altro approccio per la scelta del tasso di sconto è quello di decidere il tasso con cui il capitale necessario per il progetto potrebbe ritornare se investito in un'iniziativa diversa. Se, per esempio, il capitale necessario per il progetto A può guadagnare il cinque per cento altrove, si usa questo tasso di sconto nel calcolo del VAN per consentire un confronto diretto tra il Progetto A e l'alternativa. Suggerimento In Microsoft Excel la funzione standard NPV del foglio di calcolo calcola il valore attuale netto di un rendiconto finanziario. La formula NPV deve essere scritta in Excel come: Anno 0 = Net Cash Flow + NPV (Tasso di Sconto, Somma dei flussi di cassa netti dal 1 anno al 25

6 Chapter page 6 Per aiutare a decidere, questo valore del VAN dovrebbe poi essere paragonato a quello di altre possibilità di investimento. È consigliabile un analisi di sensibilità per determinare quali parametri abbiano il maggiore impatto sul VAN. La scelta del tasso di sconto appropriato è complessa e serve la consulenza di esperti. Se... significa che... e allora... VAN > 0 VAN < 0 VAN = 0 L investimento porta reddito all impresa L investimento sottrae reddito all impresa L investimento né aggiunge né toglie reddito all impresa Il progetto può essere accettato Il progetto deve essere rifiutato Si dovrebbe restare indifferenti alla decisione se accettare o respingere il progetto. Questo progetto non aggiunge alcun valore monetario. La decisione dovrebbe quindi basarsi su altri criteri, per es. il posizionamento strategico o altri fattori non esplicitamente inclusi nel calcolo c: Saggio di Rendimento Interno Il Saggio di Rendimento Interno (SRI) è strettamente legato al VAN, in quanto il SRI è il tasso di sconto che soddisfa la condizione VAN = 0. In altre parole, il SRI è il tasso di sconto con la quale il reddito netto attualizzato del progetto è pari all'investimento iniziale. Le opzioni con un più alto SRI sono generalmente migliori, ma per integrare l'approccio del SRI dovrebbero essere utilizzati anche il VAN e altre analisi. Un vantaggio del SRI come strumento di valutazione è che (a differenza dell analisi del VAN) non deve essere scelto un tasso di sconto specifico. Uno svantaggio del SRI è che l'analisi di un progetto, il cui flusso di cassa passi da negativo a positivo più di una volta nel periodo coperto dal progetto, può dar luogo a più valori di SRI, ostacolando così il processo decisionale d: Strategie di costo e di prezzo La gamma di scenari in cui un progetto di bioenergia può essere sviluppato è ampia. Alcuni progetti saranno di realizzazione indipendente in aree verdi dove i costi o i proventi non devono essere ripartiti con aree diverse o strutture di business. Tuttavia, ci sono molti casi in cui un progetto di bioenergia si configura come un ulteriore sviluppo del business per un'impresa già esistente: un agricoltore decide di avviare la produzione di bricchette di paglia con il suo materiale già disponibile, un impianto a biomasse di teleriscaldamento si trasforma in un impianto di cogenerazione alimentato con biomassa, oppure una segheria avvia un impianto di pellettizzazione. Qualora si verifichino tali

7 Chapter page 7 situazioni, bisogna considerare in che modo costi e ricavi si ripartiscono tra le diverse componenti del business. Prendiamo l'esempio della segheria che avvia la produzione di pellet di legno. È probabile che l'impianto di produzione di pellet sia progettata per fornire calore alla segheria per l essiccazione del legno, e l impinato evita i costi connessi con lo smaltimento degli scarti di segagione che vengono trasformati in pellets. I costi di realizzazione dell impianto vanno divisi in modo da rispecchiare la parte dei costi significativi per l'attività core della segheria distintamente dal nuovo business del pellet. Allo stesso modo l'agricoltore o la cooperativa di agricoltori che investe in macchinari nuovi per massimizzare la raccolta di paglia dovrebbe valutare se il costo totale del nuovo impianto debba essere applicato all'impresa di produzone delle bricchette o in parte all azienda agricola. In prima analisi la divisione dei costi o dei redditi può essere ignorati, ma al procedere del progetto nell analisi finanziaria questa esigenza va considerata : Strumenti di valutazione finanziaria C è un ampia gamma di strumenti disponibili da utilizzarsi per valutare i progetti bioenergetici. Uno che ha un appeal internazionale è il modello RETScreen sviluppato da Natural Resources del Canada. È disponibile presso e può essere utilizzato per completare un analisi di pre-fattibilità di un particolare progetto. Nel proprio Paese possono essere disponibili altri strumenti: informati presso la tua Agenzia nazionale per l'energia o presso una quanlche associazione nazionale per la bioenergia : Il punto di vista dei banchieri Quelli che seguono sono i punti chiave ricavati da una presentazione di Tom Bruton, Bioxl, Irlanda.Si tratta di note sviluppate sulla base di output da Deutshe Bank, Paul Batelle, Director Renewable Energy Asset Finance & Leasing. Mentre non tutti i progetti di bioenergia possono essere finanziati tramite il percorso di project financing, il metodo di considerare questioni e rischi individuati è valido per attivare il progetto. Quando si analizzano i progetti inerenti la biomassa per sponsor credibili, capaci e meritevoli di credito, le banche si concentrano su cinque aree chiave: disponibilità di materia prima stoccaggio, trasporto, movimentazione e trattamento delle materie prime conversione della biomassa in energia (gas, elettricità o calore) rischi di costruzione contratti di attingimento dell energia In genere le banche chiedono un minimo di quattro di questi cinque elementi per essere pienamente convinte dalle referenze di progetto che dimostrino un curriculum di prima classe.

8 Chapter page 8 Disponibilità di materia prima "Con il divenire dei mercati delle materie prime da biomassa sempre più dinamici, è essenziale la chiarezza di un progetto sulla disponibilità e prezzi delle materie prime. Una soluzione sono i contratti a lungo termine con prezzo fisso, volume fisso, contenuto energetico assicurato, con investimenti di modesto rischio per le controparti; I progetti del tutto integrati verticalmente, che hanno il controllo del terreno sufficiente a raccogliere la materia prima necessaria sono anch essi ampiamente accettabili, ma possono aggiungere ulteriore complessità; In alcuni mercati, i contratti di pedaggio, dove la variabilità dei prezzi delle materie prime può trasferirisi al consumatore di energia, possono mettere i progetti al riparo dai rischio di prezzo. Data la potenziale evoluzione dei mercati della biomassa e la recente volatilità dei prezzi delle materie prime, questi regimi di approvvigionamento delle materie prime devono protrarsi per tutta la durata del finanziamento, se non oltre " Ciò evidenzia la necessità di considerare attentamente la filiera di approvvigionamento di carburante come parte del progetto e di guardare non solo alla quantità, ma anche qualità dell'offerta. Per maggiori dettagli fare riferimento alle colonne 02, 03 e 04 di questo manuale (cioè i capitoli 02-00, , 03-00, e 04-00, etc). Stoccaggio, trasporto, movimentazione e trattamento delle materie prime "I progetti a biomassa di grandi scala sono un esercizio di gestione della logistica, dove il controllo dei costi e la qualità delle materie prime possono essere le sfide principali I sistemi logistici semplici e contratti possono significativamente ridurre il rischio di progetto Il prezzo del petrolio entra nei costi di trasporto e di movimentazione, e può avere un grande impatto sulla volatilità del flusso di cassa dei progetti I progetti che coinvolgono il trasporto a lunga distanza e strategie complesse di stoccaggio hanno bisogno di sistemi di controllo della qualità per assicurare la qualità delle materie prime e i tempi di consegna Con numerosi processi, in particolare nei progetti integrati verticalmente, le spese in conto capitale, le stime di di esercizio e di manutenzione devono essere molto ben pensate per creare uno scenario di base attendibile Le controparti che forniscono servizi logistici devono avere una comprovata esperienza e devono essere facilmente sostituibile in termini di servizio equivalente e costi Molti progetti non riescono a mettere in piedi sufficienti meccanismi di controllo della gestione logistica per affrontare la sicurezza di stoccaggio, trasporto e gestione della fornitura di combustibile. Senza tale controllo si introduce nel progetto la variabilità dei costi aggiuntivi, ovvero avendo a che fare con l eccessiva umidità del cippato il flusso di cassa del progetto ne risente.

9 Chapter page 9 Conversione della biomassa in energia (gas, elettricità o calore) "Le tecnologie di conversione variano ampiamente nella loro congenialità per il project financing. In generale, una tecnologia per essere adatta al project financing, ha bisogno di essere già in pieno funzionamento commerciale in certi siti e di avere un curriculum dimostrabile e verificabile in questi siti È essenziale che i fornitori di tecnologia abbiano un bilancio solido e una comprovata esperienza nello star dietro alla loro tecnologia (invece di nascondersi dietro le loro garanzie) Il caso di processi complessi che coinvolgono molteplici passaggi di conversione (biomassa in gas per corrente elettrica, biomassa in pellet pe cogenerazione) comprovanti ogni passo e processi combinato può essere difficile e richiede che fornitori di tecnologie si assumano un interfaccia di rischio È essenziale garantire l'assenza di una contrapposizione tra "qualità delle materie prime" e "prestazioni della tecnologia". La tecnologia che verrà utilizzata per produrre l'energia (il reddito) deve essere saggiata con prove che dimostrino di poter soddisfare le esigenze e i requisiti per il sito / progetto. Dato il notevole impatto che la qualità del combustibile può avere sulle prestazioni della tecnologia di conversione della bioenergia, è importante la chiarezza del processo con cui la variabilità della produzione sia collegata sia al processo di alimentazione sia alle prestazioni della tecnologia. Rischi di costruzione "I progetti finanziabili tendono a richiedere contratti EPC chiavi in mano e soggetti a tasse tipo lump-sum, con contraenti aventi investimenti a basso rischio Il contraente deve offrire un sostegno bancabile per il completamento tempestivo e per le prestazioni dell'impianto, sotto forma di risarcimento danni Il Multi-contracting, con due principali contratti, ad es. digestione anaerobica e centrale elettrica, oppure caldaia e turbina a vapore, può essere possibile con buoni Clienti e con Management di interfaccia Dato che l'industria matura e aumentano le dimensioni dei progetti, queste sfide possono diventare più gestibile attrarre grandi appaltatori EPC e integratori di sistema le Compagnie di assicurazione stanno emergendo con i prodotti assicurativi, quali le assicurazioni per ritardo di start-up e garanzia omnicomprensive I progetti bioenergetici più grandi sono i progetti di costruzione di quei complessi che richiedono un controllo significativo del rischio e forti competenze di project management. Garantire che il team di costruzione abbia buoni processi di comunicazione sarà vitale per assicurare che le scadenza di costruzione siano rispettate. Contratti di attingimento dell energia "Storicamente, i progetti di elettricità ed energia che hanno assunto rischi di commodities scoperti (come il rischio del prezzo dell'energia elettrica e i rischi di prezzo collegati ai

10 Chapter page 10 biocarburanti) hanno dato basse perfomances per le banche Le tariffe feed-in, storicamente, hanno offerto buone certezze I sistemi di certificati verdi hanno attratto gli investitori che presagivano (e avevano appetito per) i futuri aumenti dei prezzi dell'energia I sistemi di certificati verdi in genere necessitano di accordi a lungo termine (PPA) comprando sia l elettricità che i certificati Le banche possono assumere piccole quantità di rischio commerciale sui progetti con esecuzione garantita e tariffe feed in market plus premium oppure PPA " prezzo base e quota percentuale" Per i progetti in cui siano disponibili i contratti di utenza dell'energia le banche chiaramente preferiscono i contratti tipo PPA che offrono certezza e minimizzano i rischi. I PPA in genere si applicano al settore elettrico e sistemi di cogenerazione, ma ci sono anche controlli della fornitura di calore associati ai sistemi di teleriscaldamento. I Certificati Verdi sono un meccanismo in cui viene assegnato un valore economico al valore 'verde' di energia prodotta dall'impianto. Ciò può riguardare il risparmio di CO 2 rispetto ad un combustibile fossile di base o le emissioni medie di CO 2 delle energia elettrica in un determinato paese. Essi sono di solito un pagamento supplementare sulla parte superiore del prezzo fisso concordato tramite il PPA. Caso di studio Impianto di digestione anaerobica "Progetto su larga scala con i parametri principali affrontati Progetto verticalmente integrato, con controllo a lungo termine e sufficiente dei terreni; progetto operativo in collaborazione con i proprietari e le agenzie regionali il 100% di materia prima fornita da meno di 40 km dall impianto, e residui che tornano alle aziende agricole Testata tecnologia del Fornitore di AD e del modello di motore a gas Contratto singolo bancabili con esperienza EPC sia per AD sia per centrale elettrica Tariffa fissa di tipo feed in per un periodo sufficiente ad ammortizzare completamente il project financing

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

L ANALISI DI FATTIBILITÀ PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI

L ANALISI DI FATTIBILITÀ PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI APITOLO 1 L AALISI DI FATTIILITÀ PER GLI IMPIATI A FOTI RIOVAILI Analogamente a qualunque altra impresa industriale, la decisione di realizzare un impianto alimentato con fonti energetiche rinnovabili

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse

Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse Alberto Lincetti Mantova - 28 marzo 2012 Ufficio Marketing 1 Indice Leasint: profilo ed esperienza nel settore dell energia I vantaggi del

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT New Energies & Demand Management Promotion of Renewable Energy Sources & Demand Management Brussels, 1 Gennaio 2003 IL PROGRAMMA EUROPEO MOTOR

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Il contratto di manutenzione

Il contratto di manutenzione Il contratto di manutenzione > Anche il Suo impianto di riscaldamento necessita un assistenza regolare Benissimo se si fa un controllo a intervalli regolari A dire il vero: quante volte

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Luglio 2013 Storia GET Energy nasce nel 2009 come Divisione di GET Italia S.r.l., società operante dal 2001 nel campo dell informatica con applicazioni in Cloud Computing

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli