LE TASSELLAZIONI DELLO SPAZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE TASSELLAZIONI DELLO SPAZIO"

Transcript

1 LE TASSELLAZIONI DELLO SPAZIO In questo capitolo vogliamo mostrare esempi di poliedri che hanno la singolare e attraente proprietà di tassellare lo spazio. Si tratta di poliedri che, una volta disposti con le facce coincidenti, sono in grado di riempire completamente lo spazio senza lasciarvi buchi e fessure. Oltre a mostrare alcuni di questi poliedri, ci interessa spiegare il motivo per cui essi tassellano lo spazio. Per farlo useremo semplici considerazioni che sfruttano proprietà e caratteristiche spesso già incontrate in altri capitoli. Il punto di riferimento e di partenza è il cubo, prima di tutto perché il cubo è un poliedro che tassella lo spazio, ma poi anche perché abbiamo con il cubo una familiarità di lunga data, che ci permette di vederlo meglio di tutti gli altri poliedri. Quest ultima può sembrare una considerazione scontata, ma una delle difficoltà della tassellazione dello spazio è proprio quella di vedere fisicamente la disposizione dei poliedri che la compongono. Infatti, a differenza dei poligoni che pavimentano il piano, i poliedri che tassellano lo spazio nascondono dietro di loro altri poliedri, rendendone ostica anche una parziale visualizzazione, per non parlare della loro rappresentazione su un piano. Inoltre partiamo dal cubo perché ormai, dopo averlo sezionato e smussato in tanti modi diversi con uno o più piani, lo conosciamo in modo approfondito. Proprio i solidi che si generano dividendo con uno o più piani un cubo ci permetteranno di costruire, in alcuni casi, poliedri più complessi che tassellano lo spazio. Quindi la nostra ricerca si concentrerà su tali poliedri, peraltro in gran parte già incontrati nei precedenti capitoli perché interessanti per le loro regolarità e simmetrie. Le principali tassellazioni che esamineremo coinvolgono i seguenti solidi: ottaedri tronchi; ottaedri e cubottaedri; ottaedri e cubi tronchi; ottaedri e tetraedri; tetraedri e tetraedri tronchi; dodecaedri rombici. Come vedremo, alcune di queste tassellazioni condurranno spontaneamente a trovarne altre, in un gioco di ricerca che in questo capitolo è ben lungi dall essere esaurito. Anche per questo alla fine sono presentati alcuni problemi che possono aiutare a scoprire altre tassellazioni. Un ultima avvertenza: si farà un uso molto frequente e un po disinvolto delle figure. In realtà le figure sono tragicamente inefficaci nel raffigurare lo spazio tridimensionale, soprattutto se questo spazio è riempito di poliedri. Ma i riferimenti saranno comunque frequenti e non sempre espliciti perché le figure sono qui più che mai un completamento del testo, il quale a sua volta non sempre è abbastanza espressivo ed esauriente. In queste pagine mancano inevitabilmelte i modelli dei solidi, che, pur nella loro imperfezione, sono gli oggetti più efficaci per introdurre la tassellazione dello spazio. 1

2 1. Tassellazione con ottaedri tronchi Come suggerisce il nome, l ottaedro tronco si ottiene troncando i vertici dell ottaedro. Già sappiamo (vedere Togliere pezzi) che affinché le facce siano tutte poligoni regolari, in questo caso esagoni e quadrati, occorre che i piani che tagliano l ottaedro passino da punti che dividono lo spigolo in parti una doppia dell altra. Figura 1: Ottaedro tronco L ottaedro tronco è un solido archimedeo che da solo tassella lo spazio. Per dimostrarlo osserviamo che l ottaedro tronco si può ottenere anche da un cubo. Ecco come: tagliamo un cubo con un piano perpendicolare alla diagonale del cubo e passante per il punto medio della stessa (figura 2). Come già abbiamo visto in Cubo in pezzi, tale taglio crea due solidi, ognuno di volume metà del volume del cubo, e avente 7 facce una delle quali è una faccia esagonale regolare. Riesaminiamo tutte le facce di questo solido: oltre alla faccia esagonale (che ha per vertici 6 dei punti medi degli spigoli del cubo iniziale), altre tre facce sono dei triangoli rettangoli isosceli e altre tre sono pentagoni con tre angoli retti. Figura 2: Solido, parte del cubo, che presenta una faccia esagonale regolare 2

3 Ma questo solido è una parte anche dell ottaedro tronco. Infatti, se si incollano tra loro (vedi figura 3) otto poliedri come questi facendo aderire tra loro le facce pentagonali si ottiene un solido con 8 facce esagonali e 6 facce quadrate. Figura 3: Otto solidi formano l ottedro tronco Ed ecco perché si può affermare che l ottaedro tronco tassella lo spazio: i cubi tassellano lo spazio, ma ogni cubo che tassella lo spazio può essere scomposto in due pezzi aventi una faccia esagonale. Rimuoviamo ora uno dei due pezzi. Se disponiamo i cubi in modo da incollare le facce pentagonali del pezzo rimasto, in blu in figura 3 o in figura 4, allora si formano degli ottaedri tronchi, uno ogni otto pezzi. Lo spazio rimanente, vedi figura 4 in basso, è quello lasciato dai pezzi rimossi, ciascuno dei quali è, a sua volta, parte di un ottaedro tronco. L intero spazio viene così riempito da ottaedri tronchi. Figura 4 3

4 Figura 4: porzione di una tassellazione con ottaedri tronchi 2. Tassellazione con ottaedri e cubottaedri Il cubottaedro è un cubo al quale sono stati smussati i vertici fino a ottenere 6 facce quadrate e otto facce triangolari. Figura 5: cubottaedro I cubottaedri da soli non possono quindi tassellare lo spazio perché una volta affiancati rimane da riempire lo spazio creatosi dopo aver smussato il cubo. Tale spazio è riempito esattamente da solidi con 8 facce triangolari uguali. Si tratta di ottaedri di spigolo uguale a quello del cuboattedro. Figura 6: cubottaedri e ottaedri 4

5 Anche in questo caso possiamo capire meglio che si tratta proprio di ottaedri utilizzando le sezioni del cubo. Sappiamo infatti che tagliando un cubo con un piano perpendicolare alla diagonale e passante per un vertice del cubo si ottiene una sezione a forma di triangolo equilatero. I vertici del triangolo equilatero sono 3 dei vertici del cubo e il cubo viene scomposto in due poliedri, rappresentati dalla figura sotto da un solido blu e da un solido rosso. Figura 7 Visto che il cubo tassella lo spazio, allora anche la coppia solido blu - solido rosso tassella lo spazio. D altra parte otto solidi blu incollati tra loro lungo le loro facce quadrate formano un cubottaedro. Otto solidi rossi incollati lungo le loro facce triangolari isosceli formano invece un ottaedro regolare. Figura 8 Possiamo quindi immaginare lo spazio tassellato da cubi composti da solidi blu e solidi rossi, disposti in modo tale che i solidi blu formino dei cubottaedri e i solidi rossi formino degli ottaedri, come già illustrato dalla figura 7. 5

6 3. Tassellazione con ottaedri e cubi tronchi Con il procedimento visto sopra possiamo ottenere una tassellazione formata da ottaedri e cubi tronchi. Infatti il cubo tronco è un cubo al quale sono stati smussati i vertici, stavolta però in modo da ottenere 8 facce triangolari e 6 facce ottagonali regolari. Figura 9 Dato che anche il cubo tronco possiede facce triangolari perpendicolari alla diagonale del cubo (vedere Togliere pezzi...), lo spazio che rimane vuoto affiancando cubi tronchi ha la stessa forma del caso precedente e può essere riempito da ottaedri regolari. Figura 10 La spiegazione che utilizza le sezioni del cubo è molto simile alla precedente. Stavolta il cubo che tassella lo spazio è scomposto in due poliedri, uno dei quali, quello rosso (vedi figura 12) è ancora un ottavo di ottaedro, mentre l altro solido, quello blu, è un ottavo di cubo tronco. 6

7 4. Tassellazione con ottaedri e tetraedri Figura 11 E possibile tassellare lo spazio anche con ottaedri e tetraedri e poiché i due solidi sono poliedri regolari, questa tassellazione è particolarmente interessante anche se forse meno immediata da vedere rispetto alle tassellazioni appena trattate. Per apprezzarla meglio, e incontrare proprietà di poliedri che hanno che fare con gli ottaedri e i tetraedri, affrontiamo questo argomento da tre diversi punti di vista: 1) Cinque tetraedri che compongono il cubo; 2) Stella octangula; 3) Piramidi a base quadrata. 1) Cinque tetraedri che compongono il cubo In questo primo ragionamento utilizziamo ancora il cubo. Abbiamo visto più volte (Dal cubo a e Cubo in pezzi) come ottenere una piramide a base triangolare equilatera tagliando un cubo con un piano: è sufficiente che il piano sia perpendicolare ad una diagonale, se poi questo piano passa anche per un vertice per la simmetria del cubo rispetto alla diagonale, passa anche per altri due vertici del cubo. 7

8 Da un solo cubo possiamo ottenere quattro piramidi siffatte, tagliandolo quattro volte, ogni volta con un piano perpendicolare ad una delle diagonali. Figura 12 Il solido che rimane togliendo dal cubo le quattro piramidi è un tetraedro regolare: le 4 facce, uguali fra loro, sono triangoli equilateri; gli spigoli sono diagonali delle facce del cubo. Figura 13 A questo punto possiamo usare l argomento già usato in precedenza: i cubi tassellano lo spazio, quindi anche le quattro piramidi e il tetraedro tassellano lo spazio. Ma i cubi che tassellano lo spazio possono essere disposti in modo che le facce triangolari isosceli delle piramidi vadano a coincidere. Se questo succede, nei vertici comuni dei cubi si incontrano 8 piramidi che, come già sappiamo, costituiscono un ottaedro. 8

9 Figura 14 2) Stella octangula. Un altro modo per vedere la stessa tassellazione sfrutta un altro poliedro già incontrato: la stella octangula (vedere Aggiungere pezzi). La stella octangula, costituita dall unione di due tetraedri regolari uguali disposti in modo che i loro spigoli si intersechino ad angolo retto nel loro punto medio, ha tre proprietà che qui ci interessano: può essere inscritta in un cubo; l intersezione dei due tetraedri è un ottaedro regolare; è formata da un ottaedro sulle facce del quale sono stati incollati dei tetraedri. Figura 15: proprietà della stella octangula Il volume che la stella octangula lascia vuoto nel cubo in cui è inscritta può essere riempito da 12 poliedri (uno per ogni spigolo del cubo) tutti uguali tra loro (vedi figura 17). 9

10 Figura 16 Tali poliedri, tetraedri irregolari aventi due facce triangolari equilatere, non sono altro che quarti di ottaedro, e per di più quarti di un ottaedro uguale all ottaedro i cui vertici sono i centri delle facce del cubo iniziale. Il cubo nel quale è inscritta la stella octangula si può vedere allora come la somma di un ottaedro (il cuore della stella octangula), di 8 tetraedri (le punte della stella) e di 8 quarti di ottaedro (gli spazi rimasti vuoti). Se tasselliamo lo spazio con cubi identici e con la stessa composizione, i quarti di ottaedro si saldano tra di loro formando ottaedri e lo spazio viene così riempito solo da ottaedri e tetraedri. Figura 17 10

11 3) Piramidi a base quadrata. La tassellazione dello spazio con ottaedri e tetraedri si può anche dimostrare (quasi) senza parole, con un unico avvertimento (dovuto al solito problema della rappresentazione nel piano di figure tridimensionali): nella figura seguente le due piramidi hanno base quadrata e facce laterali a forma di triangolo equilatero. Figura 18 Come si vede (attenzione anche alle linee tratteggiate) il tetraedro si incunea perfettamente fra le due piramidi, due delle sue facce coincidono con due facce delle piramidi, le altre sono complanari ad altre facce delle piramidi. Vediamo ora come sono disposti i tetraedri e gli ottaedri all interno della tassellazione. Ogni ottaedro è circondato da 8 tetraedri (come nella stella octangula); ogni tetraedro è circondato a sua volta da 4 ottaedri. Attorno ad ogni spigolo si incontrano 4 pezzi (2 sono tetraedri e 2 sono ottaedri); attorno ad ogni vertice si incontrano 14 pezzi: 8 tetraedri e 6 ottaedri (è difficile vederlo con disegni, perché alcuni pezzi ne nascondono altri, si vede però bene con i modeli solidi). Inoltre attorno ad ogni vertice si incontrano 12 spigoli. La figura seguente mostra diversi spaccati della tassellazione che possono in parte aiutare nei conteggi precedenti (in blu gli ottaedri, in grigio i tetraedri). Figura 19 11

12 In particolare la figura più a sinistra suggerisce che la tassellazione è formata da piani paralleli con 4 diverse orientazioni. Questi piani contenenti le facce delle celle mostrano la pavimentazione del piano con triangoli equilateri (vedi anche la figura più a destra). Una delle immagini più suggestive della tassellazione con ottaedri e tetraedri appare nella litografia Platelminti di M. C. Escher. Da notare come la tassellazione tetraedro-otteaedro si osserva non solo sullo sfondo di questo mondo, ma anche in forme geometricamente notevoli negli anfratti e nei ponti che uniscono le pareti. 12

13 5. Tetraedri e tetraedri tronchi che tassellano lo spazio Abbiamo visto come ottaedri e tetraedri tassellano lo spazio. Se si accostano opportunamente 6 tetraedri (in grigio nel centro della figura 21, dove due tetraedri rimangono nascosti) e 4 ottaedri (in viola) è possibile formare un tetraedro tronco. Si tratta di un solido archimedeo che si ottiene usualmente troncando un tetraedro regolare in modo che si formino 3 facce a forma di triangolo equilatero e 3 facce a forma esagonale regolare (vedere Togliere pezzi). Figura 20 Si spiega allora come si possa tassellare lo spazio con tetraedri tronchi e tetraedri regolari: si tratta in realtà della tassellazione ottaedri tetraedri, rivista però con i poliedri raggruppati in modo diverso. Figura 21 13

14 6. Tassellazione con dodecaedro rombico Anche la tassellazione dello spazio da parte di dodecaedri rombici è facile da comprendere a partire dal cubo. Un cubo è composto da sei piramidi uguali aventi per base una faccia del cubo e per vertice il centro del cubo. Figura 23 Se le basi delle sei piramidi (da ora in poi chiamate piramidi 1/6) vengono incollate all esterno di un cubo uguale a quello dalle quali sono state ottenute, si ottiene un dodecaedro rombico (Cubo in pezzi e I risvolti segreti del dodecaedro rombico). Si osservi che le diagonali minori delle facce romboidali coincidono con gli spigoli del cubo. 14

15 Figura 24 Ora, se attacchiamo alle facce del dodecaedro altri dodecaedri uguali, i cubi formano una specie di scacchiera in tre dimensioni in cui ogni cubo è circondato da 6 piramidi, ognuna delle quali è 1/6 di un altro cubo. Nella figura sotto si vede una visione parziale di questa scacchiera. Figura 25 Nella tassellazione ogni dodecaedro rombico è circondato da altri 12 dodecaedri; nei vertici del dodecaedro dove convergono 4 spigoli si incontrano 6 dodecaedri, invece nei vertici dove convergono 3 spigoli, si incontrano 4 dodecaedri. Ecco altre porzioni di questa tassellazione. Figura 26 15

16 La tassellazione dello spazio con il dodecaedro rombico ci riporta anche alla tassellazione con ottaedri e tetraedri. Il tetraedro è composto da quattro piramidi uguali aventi per base una faccia del tetraedro e per vertice il centro del tetraedro stesso (da ora in poi piramide ¼) (vedere Cubo in pezzi). Figura 27 Incollando su ogni faccia di un ottaedro la faccia triangolare di una piramide ¼, tale che i due triangoli che devono combaciare abbiano uguale lato, si ottiene un dodecaedro rombico (vedere Dal cubo al ). Si noti anche che le diagonali maggiori delle facce romboidali coincidono con gli spigoli dell ottaedro. Figura 28 A questo punto congiungendo gli ottaedri inscritti nei dodecaedri tramite gli spigoli si riproduce la tassellazione ottaedro-tetraedro, con al posto dei tetraedri le quattro piramidi ¼ che insieme costituiscono i tetraedri stessi. 16

17 Figura 29 C è poi un altra tassellazione che può essere vista come una variante della tassellazione con tetraedri tronchi e tetraedri. In quest ultima ogni tetraedro è circondato da 4 tetraedri tronchi disposti tutti nello stesso modo. Allora, dividendo ogni tetraedro in quattro tetraedri uguali e incollando un quarto di tetraedro su ognuna delle facce triangolari del tetraedro tronco si ha un solido con 16 facce (4 esagonali e 12 triangolari, a sinistra nella figura sotto) che tassella lo spazio (a destra nella figura sotto). Figura 30 17

18 7. Altre tassellazioni derivanti dal dodecaedro rombico Visto che il dodecaedro rombico tassella lo spazio, una scomposizione del dodecaedro rombico in parti uguali genera altri poliedri che tassellano lo spazio. Una di queste scomposizioni è costituita dall esaedro che si forma tagliando il dodecaedro rombico con piani passanti dal centro del dodecaedro e dalle diagonali maggiori dei rombi. Questo esaedro si può ottenere anche incollando tra loro le facce equilatere di due piramidi: la piramide ¼ e la piramide che rappresenta 1/8 di ottaedro (piramide 1/8). Figura 31 Un altro poliedro che tassella lo spazio è l ottaedro (non regolare) che si ottiene incollando le basi di due delle piramidi 1/6. Il dodecaedro rombico è infatti formato da 6 ottaedri di questo tipo. Figura 32 Naturalmente anche la piramide 1/6 tassella lo spazio. La stessa proprietà è valida per il poliedro concavo rappresentato a destra nella figura seguente, composto da 3 piramidi 1/6 poste su 3 facce adiacenti del cubo. Figura 33 18

19 Allora anche il solido (concavo) ottenuto incollando sulle 3 facce quadrate (e poi sulle successive facce quadrate che compaiono man mano) altri poliedri dello stesso tipo (figura sotto a sinistra) tassella lo spazio: Figura 34 Quest ultimo solido che tassella lo spazio può essere visto come la compenetrazione di 3 ottaedri non regolari congruenti, ottaedri che si ottengono incollando tra loro le facce quadrate di due piramidi 1/6. Figura 35 Si tratta inoltre di un solido notevole, parente del dodecaedro rombico: il dodecaedro rombico stellato. Come si vede nella Figura 36, su ognuna delle facce di un dodecaedro rombico compare una piramide con quattro facce laterali. Figura 36 19

20 Nella litografia Cascata di M.C. Escher, una delle figure impossibili più famose, lo sguardo viene catturato dal percorso dell acqua e dalla struttura delle torri (triangolo di Penrose), ma in cima alle torri ci sono due poliedri. Quello a destra è proprio il dodecaedro rombico stellato. 20

21 8. Problemi e ulteriori questioni 1) Considera le piramidi di base quadrata, il cui piede dell altezza coincide con uno dei vertici del quadrato di base. Tra tutte queste piramidi considera quella di altezza uguale allo spigolo del quadrato e quella di altezza uguale a metà del lato quadrato. Dimostra che ciascuna di queste due piramidi tassella lo spazio. 2) Ad ogni faccia di un tetraedro regolare viene incollata una piramide che rappresenta un ottavo di ottaedro regolare. Dimostra che il solido che si forma tassella lo spazio. 3) Considera l ottaedro in figura. Su ciascuna delle quattro facce verdi incolla un tetraedro regolare. Quante facce ha il solido risultante? 4) Il poliedro a sinistra in figura è ottenuto tagliando con un piano passante da tre vertici del cubo che sta sotto due cubi impilati uno sull altro. a) Verifica che tale poliedro tassella lo spazio. b) Tre di questi poliedri disposti opportunamente formano, insieme a un cubo, l eptaedro con la faccia esagonale già incontrato svariate volte. Trova questa disposizione. 5) Un modo alternativo per trovare poliedri che tassellano lo spazio sfrutta i parallelipedi. Infatti i parallelepipedi, come il cubo, tassellano lo spazio. Se troviamo una disposizione di 21

22 poliedri che forma un parallelipedo, allora quella disposizione tassella lo spazio. Utilizzando questa osservazione, dimostra che i tetraedri tronchi e i tetraedri tassellano lo spazio. 6) Un altro modo ancora per trovare poliedri che tassellano lo spazio consiste nel fare riferimento alla pavimentazione del piano. Infatti prismi che hanno per base poligoni che pavimentano il piano, tassellano lo spazio. Utilizzando questa osservazione, dimostra che il poliedro in figura, ottenuto incollando due prismi triangolari lungo una faccia laterale quadrata, tassella lo spazio. 22

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato; con ciò non è che io creda necessario che tutti gli

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. FLATlandia PROBLEMA DI FEBBRAIO 006 Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. 1) Di quale poliedro si tratta? E regolare? ) Determinare

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

I POLIEDRI SEMIREGOLARI

I POLIEDRI SEMIREGOLARI I POLIEDRI SEMIREGOLARI Il matematico, come il pittore o il poeta, è un creatore di forme. E se le forme che crea sono più durature delle loro è perché sono fatte di idee Godfrey H. Hardy In geometria

Dettagli

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b) Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro

Dettagli

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009 Soluzione esercizi Gara Matematica 009 ( a cura di Stefano Amato, Emanuele Leoncini e Alessandro Martinelli) Esercizio 1 In una scacchiera di 100 100 quadretti, Carlo colora un quadretto di rosso, poi

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale. I Solidi. ( Teoria pag. 66 70 ; esercizi pag. 139 142 ) Osserva queste immagini e commentale. Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3 Immagine 4 Immagine 5 Immagine 6 Conclusioni: Un solido è una parte di spazio

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare Pag. 20 Nomenclatura geometrica (colonna n 4) Da pag. 154 a pag. 164 Sviluppo solidi Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica 1 Sono corpi TRIDIMENSIONALI, aventi cioè tre dimensioni: 1. Lunghezza

Dettagli

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante: Laboratorio formazione primaria.. 2008-2009 1. SSERVZINE DI LIEDRI sservate le costruzioni presenti in sala, realizzate con tessere colorate. In generale le costruzioni in cui le tessere si incastrano

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

piastrelle piastrelle piastrelle

piastrelle piastrelle piastrelle Perché le celle delle api hanno una struttura esagonale regolare? Università delle Liberetà 2008 09 appunti di marinella bassi 1 2 Il tessuto di molti vegetali e il pigmento della retina nei nostri occhi

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s.

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s. Le diagonali nei solidi. A) Le diagonali del cubo. 1) Quella che vedi disegnata è la diagonale d una faccia (df) di un cubo di spigolo s. b) Supponi che s = 6 cm, quale sarebbe la sua misura? c) Quante

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide Appunti sullo sviluppo piano di figure solide Indice 1. Cosa è un prisma 2. Prisma retto, parallelepipedo e cubo. 3. Sviluppo piano di un prisma 1. Cosa è un prisma Per effettuare lo sviluppo piano di

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Matematica creativa e packaging

Matematica creativa e packaging Matematica creativa e packaging Elena Marchetti - Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica F. Brioschi Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32-20133 Milano POLIGONI E TASSELLAZIONI DEL PIANO

Dettagli

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1: Seguendo il filo conduttore del convegno, queste schede vogliono offrire alcuni spunti e proposte di attività di didattica informale e laboratoriale da svolgere in classe. Sulle 8 pagine si trovano gli

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI SOLIDI In figura è rappresentato un solido ottenuto da un cubo grande dal quale è stato tolto un cubo più piccolo. Quale delle seguenti espressioni permette di calcolare il volume

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

6. Geometria dello spazio ambiente

6. Geometria dello spazio ambiente Carmelo Di Stefano, Dal problema al modello matematico Volume 4 Capitolo 6 - Unità 6. Geometria dello spazio ambiente 6. Geometria dei poliedri Prerequisiti Nozioni di geometria del piano Rette e piani

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Le cupole geodetiche

Le cupole geodetiche Le cupole geodetiche Una cupola geodetica é una struttura semisferica composta da aste che si intersecano in triangoli. Dal punto di vista matematico possiamo definire cupola geodetica un tipo di triangolazione

Dettagli

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché?

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché? 1 Eulero e i poliedri è nota la relazione V + F - S = 2 V = numero dei vertici F = numero delle facce S = numero degli spigoli perché? per quali poliedri? conseguenze? 2 Perché V + F - S = 2? Vari modi

Dettagli

6. Trimini per tassellare il piano

6. Trimini per tassellare il piano 6. Trimini per tassellare il piano Osservando il pavimento sotto i vostri piedi, noterete che la sua superficie è interamente ricoperta da piastrelle identiche, probabilmente di forma triangolare, quadrata

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

Misura dei volumi dei solidi

Misura dei volumi dei solidi Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 8 Misura dei volumi dei solidi Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Richiamo di geometria piana: misura delle aree Per misurare

Dettagli

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI Essi simbolizzano il desiderio di Armonia e di ordine dell uomo, ma nello stesso tempo la loro perfezione desta in noi il senso della nostra impotenza. I poliedri regolari

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

Le palline hanno buchi a forma di triangolo, di rettangolo e di pentagono. Guardiamo attraverso un foro, la faccia opposta ha la stessa forma.

Le palline hanno buchi a forma di triangolo, di rettangolo e di pentagono. Guardiamo attraverso un foro, la faccia opposta ha la stessa forma. Angoli e poligoni regolari Ci serviranno bastoncini blu e qualche pallina. Le palline hanno buchi a forma di triangolo, di rettangolo e di pentagono. Guardiamo attraverso un foro, la faccia opposta ha

Dettagli

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Geometria solida 2. Veronica Gavagna Geometria solida 2 Veronica Gavagna Lo sviluppo del parallelepipedo B Superficie laterale Area laterale e area totale Dato il parallelepipedo Area laterale A l = (a + b + a + b) c = P c b Area totale A

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato. ESERCIZI E PROBLEMI 1. Spiegare perché sulla sfera non ci sono rette parallele e mostrare che per due punti passa una ed una sola retta. Basta ricordare che retta significa circonferenza massima su S,

Dettagli

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

Esercizi di geometria per il corso PAS A059 Esercizi di geometria per il corso PAS A059 1. Dato un rombo con un angolo di 60 trovare il rapporto tra il raggio del cerchio inscritto nel rombo e il raggio del piu piccolo cerchio che contiene interamente

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag. 52 61; esercizi pag. 120 128) Un poligono è detto regolare quando Possiamo costruire un poligono regolare partendo o dalla circonferenza circoscritta al poligono

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1. D3 Le piramidi Che cosa imparerai Che cosa devi sapere Imparerai a costruire vari tipi di piramidi e ne scoprirai un importante proprietà. Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

Riempimenti dello spazio

Riempimenti dello spazio periodici e aperiodici Dipartimento di Matematica e Fisica Niccoló Tartaglia Università Cattolica, Brescia Passo Pramollo, agosto 2014 Indice Riempimenti periodici Il problema di Kelvin Riempimenti aperiodici

Dettagli

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. 6.4 I poligoni regolari Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. Poligoni regolari: triangolo equilatero; quadrato; pentagono regolare; esagono regolare; ettagono

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale è il più grande

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli