FUNGHI COMMESTIBILI DELLA BASILICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNGHI COMMESTIBILI DELLA BASILICATA"

Transcript

1 FUNGHI COMMESTIBILI DELLA BASILICATA INTRODUZIONE I funghi eduli, capricciose creature del bosco, figure policrome e seducenti, entrano in un notevole raggruppamento di generi e specie, non sempre facilmente accessibili per la loro straordinaria complessità, specialmente se ci si addentra nelle infinite varietà e forme che la micoflora della nostra regione offre. Una matassa spesso inestricabile, mutevole e ingannevole, che abbiamo affrontato da più anni nel corso di escursioni, mostre, seminari di studio, comitati scientifici in varie località della Basilicata. L area sottoposta ad indagine, dunque, copre tutta la nostra regione, habitat di straordinaria importanza naturalistica e vegetazionale. Una indagine estesa non solo alle aree boschive, ambienti ideali dal punto di vista micologico, e a tutti quegli habitat particolarmente ricchi di sostanze organiche, ma anche a quegli areali situati lungo i corsi d acqua e i litorali marini. Un lavoro conoscitivo che ha preso in esame specie caratterizzate da carpofori più o meno carnosi, cioè funghi di una certa consistenza, escludendo, chiaramente, tutte quelle specie che, pur essendo mi- cologicamente eduli, hanno scarso o nessun valore alimentare in quanto o la loro carne è poco consistente o le dimensioni del cappello sono inferiori ai 2 centimetri o sono più o meno amare o acri. Indagine che ha riguardato le diverse fasce altimetriche nei periodi più favorevoli alla crescita dei miceti, soprattutto la fine della primavera, l estate e l autunno. RISULTATI E DESCRIZIONE Il dato che emerge da questa sorta di censimento, chiaramente ancora incompleto, è che la Basilicata rappresenta un biotipo di notevole interesse botanico per la presenza di un ricco contingente micologico e di alcuni taxa rari. Dei 407 miceti eduli finora censiti, ascrivibili a 74 generi diversi, a 390 specie e a 7 varietà, risultano particolarmente rappresentate le Boletaceae, le Amanitaceae, le Russulaceae, le Cortinariaceae, le Tricolometaceae e le Hygrophoraceae, specie fungine da mettere in rapporto con la micoflora mediterranea, con la quale condivide habitat e caratteri macroscopici salienti. Un numero abbastanza ampio, come abbiamo visto, comprendente 407 entità, di cui 326 più comuni perché trovate costantemente negli anni, e 8 da considerare rare, che potrebbero chiaramente crescere di numero con indagini più approfondite e con una esplorazione più capillare del territorio. Il filo comune che associa queste entità territoriali è costituito, come dicevamo, dalla presenza nei vari carpofori di valori oggettivi quali la consistenza, il sapore, il profumo; caratteri peculiari e significativi d altronde anche per giungere, spesso, ad una concreta e corretta determinazione dei vari taxa. In questo lavoro si riportano descrizione e diffusione delle entità raccolte e catalogate con un elenco micofloristico dei generi e delle specie rinvenute a tutt oggi. Dei 74 generi determinati, solo 0 appartengono agli ascomiceti e fra i basidiomiceti le famiglie con maggior numero di specie sono le Tricholomataceae con 3, le Russulaceae con 58, Boletaceae con 47, le Agaricaceae con 30, le Hygrophoraceae con 24, le Amanitaceae con 7, le Poliporaceae con 4, le Cortinariaceae con 6, le Gonphidiaceae con 2, le Paxillaceae con 3. Di questa gamma vastis- di Osvaldo Tagliavini 87

2 Tabella sima di miceti eduli presenti nella nostra regione, solo poco più di una ventina hanno nomi dialettali che gli abitanti delle nostre zone si tramandano da generazioni; funghi che sanno determinare con precisione anche quando i caratteri distintivi sono poco marcati o quasi indecifrabili. Il tutto si spiega con il fatto che questi carpofori sono serviti nei secoli a insaporire il povero piatto quotidiano che Dio comandava. Da questo lavoro abbiamo escluso i numerosi funghi appartenenti al genere Lactarius a lattice bianco pepato o amaro, i cosiddetti Albati, perchè la loro commestibilità è ancora controversa e la pratica empirica ne sconsiglia il consumo, anche se molti di questi in alcuni paesi vengono consumati regolarmente senza apparenti danni. Abbiamo escluso anche la maggior parte delle Ramarie, ne abbiamo riportate soltanto 9 specie, (in Italia se ne contano 70) in Basilicata ne sono presenti più di 20, perché facilmente confondibili fra di loro e molte ELENCO DEI FUNGHI SPONTANEI AMMESSI ALLA VENDITA NEL COMUNE DI POTENZA (ordinanza sindacale del 986) Amanita caesarea (ovulo buono - fungo reale) 2 Boletus edulis (porcino - suillo) 3 Boletus aereus (porcino nero - moneta) 4 Pleurotus eryngii (cardoncello) 5 Pleurotus ostreatus (gelone o pennella) 6 Agaricus campestris (prataiolo o conocchia) 7 Calocybe gambosa (musciarone) 8 Clitocybe geotropa (fungo ad ordine) 9 Clitocybe nebularis (natalino o palummella) 0 Clitocybe infundibuliformis (imbutino o fungo di frasca) Lactarius deliciosus (lattarulo o pinarolo) 2 Lactarius sanguifluus (lattarulo sanguigno) 3 Russula virescens (colombina verde) 4 Cantharellus cibarius (galletto o gallinaccio) 5 Hydnum repandum (steccherino dorato o trippa di vacca) 6 Hydnum rufescens (steccherino rosso) 7 Armillariella mellea (famigliola buona o chiodino) 8 Hygrophorus marzuolus (marzuolo) 9 Morchella esculenta (spugnola) 20 Morchella conica (spugnola) Armillaria mellea danno adito ad intossicazioni gastrointestinali. Quello delle Ramarie è un genere che si presenta con un singolare habitus che lo rende dal punto di vista macroscopico di facile identificazione. È formato da rami spesso a mo di coralli, dai colori che vanno dal giallo salmone o ocra al giallo mais o al giallo limone, ma che nasconde accanto a specie eduli, anche altre, come dicevamo, insidiose. Anche se comunemente consumate in Basilicata e conosciute fin dall antichità col nome volgare di Manuzze, ne abbiamo escluso gran parte da questo elenco per i motivi sopra citati. Abbiamo posto l accento soprattutto sulle Amanita, i Boletus, i Lactarius (quelli a lattice color carota), i Tricholoma, i Pleurots, gli agaricus, le Lepiote le Clitocybe, le Russule, tanto per citare le specie più diffuse e più consistenti, entità numerosissime, spesso mal conosciute e per lo più poco studiate. Le Amanita forse sono il genere più intrigante, cui 88

3 Morchella rotunda Tabella 2 appartiene anche l Amanita caesarea, il fungo più prelibato a parere dei buongustai, conosciuto ed apprezzato fin dall antichità e largamente consumato dai Cesari nei loro sontuosi convivi. Abbiamo riportato 7 specie, includendo anche le Amanitopsis. Spesso avvolte da un alone di poesia, le Amanita offrono alla nostra tavola un tocco di raffinatezza. E poi ci siamo soffermati sui Boletus, soprattutto su quelli del gruppo Edulis; B. aereus, B. edulis, B. pinicola, B. citrinus, il reticulatus, funghi ricercatissimi per il profumo, le dimensioni e il sapore, qualità che li rendono estremamente pregiati. Questi meravigliosi carpofori fioriscono abbondantemente nei nostri boschi di latifoglie, non soffocati da arbusti o da erbe troppo alte, posti a media altezza, in zone, cioè, collinari e pedomontane, ma anche in quelle montane dove il clima è più umido e non eccessivamente caldo. Preferiscono periodi stagionali diversi: l aereus e il reticulatus, ad esempio, quelli caldi, l edulis e il pinicola quelli più freschi. Ma in annate eccezionali, cioè con condizioni meteorologiche estremamente favorevoli, può accadere che l inizio della fioritura degli uni coincida con la fine di quella degli altri e si può protrarre così anche per lunghi periodi. L aereus, che in alcune regioni del nord è assente o tutt al più sporadico o occasionale, da noi è comune ed abbondante, perché come, abbiamo visto, è un QUESTI I FUNGHI PIÙ CONOSCIUTI IN BASILICATA NOME SCIENTIFICO Amanita caesarea Boletus aereus ed edulis Pleurotus eryngii Pleurotus ostreatus Agaricus campestris Calocybe gambosa Clitocybe geotropa Clitocybe nebularis Clitocybe infundibuliformis Lactarius deliciosus Cantharellus cibarius Hydnum repandum Armillariella mellea Pholiota aegerita Ramarie (in genere) Lactarius piperatus e vellereus Lepiota procera Polyporus frondosus NOME VOLGARE (ovolo o voluozz o fung'vito) boleto termofilo, cioè che ama il caldo ed ha anche un comportamento xerofilo, cioè preferisce il secco, ma moderato. Infatti esso compare più abbondantemente dopo piogge propizie in luoghi caldi, ma non eccessivamente umidi. In località più fresche, soprattutto nei boschi di faggio, s incontrano invece l edulis e, più raramente, il pinicola, preferibilmente all inizio dell autunno, allorché la temperatura non è né troppo rigida e né troppo elevata e con un certo grado di umidità. Nelle zone più alte appare già nella seconda metà di agosto, in (porcino nero o moneta o monaciello) (cardoncello) (pennella) (canocchia o fung'ross') (musciarone) (fungo ad ordine o ordinario) (natalino o palummella) (imbutino o fung'e frasch') (abetino o pinarolo) (galletto o gallietiell) (steccherino dorato o trippa di vacca o galletto coi baffi) (chiodino) (piopparello o fungo di pioppo (manuzza o fung'ricc' o capelli d'angeli o cent'fung') (lattaruolo o bavuso) (mazza di tamburo o cappello del Negus) (carne di faggio) 89

4 NUMERO DI SPECIE RINVENUTE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic MESE DI RACCOLTA NUMERO DI SPECIE EDULI RINVENUTE GENERE ACETABULA AGARICUS ALBATRELLUS AMANITA AMANITOPSIS ARMILLARIA AURICULARIA BOLETUS BOVISTA CALVATIA CANTHARELLUS CALOCYBE CHROOGOMPHUS CALVARIADELPHUS CLITOCYBE CLITOPILUS COLLYBIA COPRINUS CORTINARIUS CRATERELLUS DISCIOTIS DRYODON FISTULINA FLAMMULINA ENTOLOMA HYGROPHOROPSIS HOHENBUELIA GRIFOLA GUEPINA HELVELLA HERICIUM HYDNUM HYGROPHORUS ,

5 altre in settembre ed ottobre con code, a volte, anche a novembre inoltrato. In questo nostro lavoro non abbiamo tralasciato i Boletus delle sezioni Ixocomus e Xerocomus tutti commestibili, anche se non eccezionali, alcuni dei quali fruttificano abbondantemente più di una volta all anno, e soprattutto quelli della sezione Luridi, quelli, cioè, con i pori rosso-arancio: il queletii, il luridus, il caucasicus, il torosus, l erytrhopus che se anche al taglio assumono una colorazione verde azzurra sono eduli, non vanno, però, consumati crudi, ma solo dopo cottura perché presentano veleni termolabili che scompaiono, cioè, Calvatia gigantea NUMERO DI SPECIE EDULI RINVENUTE GENERE LACCARIA LACRYMARIA LACTARIUS LENTINELLUS LEPIOTA LEPISTA LEUCOPAXILLUS LIMACELLA LYCOPERDON LYOPHILLUM MARASMIUS MELANOLEUCA MORCHELLA MYCENA MUCIDULA OTIDEA OUDEMANSIELLA PAXILLUS PEZIZA PAHEOLEPIOTA PHOLIOTA PLEUROTUS PLUTEUS POLYPORUS PSEUDOHYDNUM PUSTULARIA RAMARIA RHODOCYBE RUSSULA STROPHARIA TREMELLA TRICHOLOMA TUBER VASCELLUM VERPA VOLVARIA

6 solo col calore. Lo stesso accorgimento vale anche per le Morchelle e l Amanita rubescens che presentano le medesime caratteristiche di commestibilità. È bene ribadire che la commestibilità dei funghi non può più essere stabilita sulla base di pregiudizi e luoghi comuni, ma in base a rigorosa indagine scientifica. La ricerca ha dimostrato che non è una discriminante ai fini della commestibilità, ad esempio, il viraggio della carne all azzurro a causa dell ossidazione all aria come nel caso dei Boletus prima citati. A prescindere dal colore della carne o dal maggiore o minore pregio dovuto spesso anche all ambiente di crescita, i boleti sono sempre prodotti ricercati, oggetto di un mercato fiorente. Ma accanto ai Boleti europei è presente da noi una specie della micoflora esotica, una entità rara poco nota o addirittura sconosciuta in altre parti d Italia, il Suillus lakei simbionte della Pseudosuga menziensii o douglasii, una elegante e profumata conifera, originaria della costa occidentale del Nord America. Micete che viene da noi raccolto sistematicamente nel mese di novembre in contrada Sciffra di Pignola, ma anche in altri rimboschimenti effettuati dal Corpo Forestale dello Stato in Basilicata. Questa specie, nuova ed interessante per l Italia, ci ha messo inizialmente in grosse difficoltà dal punto di vista determinativo, non solo per i caratteri morfologici, ma soprattutto per il fatto che fosse un fungo non europeo e, quindi, difficilmente accessibile in letteratura. Boletus edulis Un altro genere molto ricercato e apprezzato e, quindi, da annoverare tra i taxa più preziosi delle nostre regioni, è quello cui fanno capo il comune Pleurotus ostreatus e i prelibati Pleurotus eryngii, Pleurotus eryngii, varietà Helvella crispa ferulae e Pleurotus nebrodensis, specie tra le più conosciute anche dai non esperti col nome volgare di pennelle e di cardoncelli, specie che da secoli allietano le nostre tavole. E poi i più comuni e deliziosi agaricus, ricercati nei prati col nome popolare di prataioli, fungi rossi, cupp o cnocchie. Un genere, invece, numerosissimo nei nostri areali, ma non molto conosciuto è quello delle Russule, cui appartengono specie tra le più belle e 92

7 Boletus lakei spettacolari che sia dato d incontrare nei nostri boschi. Vi sono pochi gruppi di macromiceti che hanno la stessa estesissima variabilità di colori e la stessa vastissima gamma di tonalità. Oltre alle 50 specie riportate vorremmo segnalare alcune specie rare ed interessanti come la Russula parazurea varietà ochrospora (Niclaj) trovata tra i cespugli e i lentischi della macchia di Campomaggiore. E poi la Russula puellaris, una specie di taglia media caratterizzata da tonalità versicolori dei cappelli e dalla fragilità dei carpofori, poco conosciuta e spesso confusa con taxa affini che abbiamo avuto modo di osservare, purtroppo soltanto in due occasioni. Entità che, come quella precedente, non abbiamo riportato nell elenco di questo lavoro perché abbiamo bisogno di ulteriori riscontri. Vogliamo segnalare, inoltre, la presenza di un altro micete esotico rarissimo la Volvariella bombycina, varietà flaviceps da noi rinvenuta a Francavilla sul Sinni, nel novembre dell 89, su ceppaia in dissoluzione, e poi di un fungo interessante il Suillus mediterranensis, presente, soprattutto, nelle pinete dei nostri litorali, simbionte del Pinus alepensis, ma spesso confuso con altri Suillus più comuni. E ancora uno straodinario micete, rarissimo, la Phaeolepiota aurea che rinveniamo da una decina d anni nello stesso areale alla Sellata, a quota metri s. l. m, in una luminosa radura di faggi. E tra le specie più apprezzate, che si presentano puntualmente e abbondantemente negli anni, ci piace ricordare la Calocybe gambosa, varietà flavida, molto ricercata come primizia di primavera. Un posto a parte merita, a nostro giudizio, il rarissimo Entoloma bloxani, un fungo elegante e inconfondibile per il cappello e il gambo color acciaio e per la forma tipicamente campanulata, la cui commestibilità è stata accertata solo di recente. In questo viaggio avvincente e piacevole in un mondo meraviglioso, policromo e prezioso, ci siamo soffermati solo su alcune entità più interessanti al fine di evidenziare la straordinarietà e la rarità di alcuni miceti della nostra regione, tralasciando, per ragioni di spazio, le altre che abbiamo riportato nell elenco accluso. Armillaria tabescens 93

8 Boletus permagnificus E LENCO DELLE SPECIE FUNGINE COMMESTIBILI ACETABULA Acetabula vulgaris AGARICUS Agaricus abrutibulbus Agaricus aestivalis Agaricus arvensis Agaricus augustus Agaricus bitorquis Agaricus bresadolianus Agaricus campestris Agaricus cupreobrunneus Agaricus cumtulus Agaricus depauperatus Agaricus excellens Agaricus fissuratus Agaricus floccipes Agaricus fuscofibrillosus Agaricus hemorroidarius Agaricus bisporus Agaricus langeii Agaricus macrocephalus Agaricus macrosporus Agaricus nivescens Agaricus perrarus Agaricus porphyrosporus Agaricus porphyrozon Agaricus subperonatus Agaricus semotus Agaricus silvicola Agaricus silvaticus Agaricus spissicaulis Agaricus stramineus Agaricus xantholepis ALBATRELLUS Albatrellus confluens Albatrellus cristatus AMANITA Amanita caesarea Amanita crocea Amanita excelsa Amanita gemmata o junguillea Amanita livido-pallescens Amanita ovoidea Amanita rubescens Amanita strobiliformis (solitaria) Amanita spissa AMANITOPSIS Amanitopsis maelleata Amanitopsis umbrinolutea Amanitopsis vaginata Amanitopsis vaginata var alba Amanitopsis vaginata var. argentea Amanitopsis vaginata var.fulva Amanitopsis vaginata var.plumbea Amanitopsis vaginata var strangulata ARMILLARIA Armillara bulbosa o lutea Armillaria caepestipes var. pseudobulbosa Armillaria mellea Armillaria tabescens AURICULARIA Auricularia auricolae judae BOLETUS Boletus aereus Boletus appendiculatus 94

9 Macrolepiota procera Aleuria aurantia Clitocybe geotropa 95

10 Agrocybe aegerita Boletus appendiculatus fechtneri Boletus armeniacus (Xerocomus) Boletus auriantiacus Boletus castaneus (Gyroporus) Boletus caucasicus Boletus chrysenteron (Xerocomus) Boletus collinitus (Ixocomus) Boletus crocipodius (Leccinum) Boletus cyanescens (Gyroporus) Boletus duriusculus (Leccinum) Boletus edulis Boletus edulis subs. edulis Boletus edulis var.pinicola Boletus edulis var.fuscoruber Boletus erythropus Boletus ferrugineus (Xerocomus) Boletus fragrans (Xerocomus) Boletus granulatus (Ixocomus) Boletus carpini (Leccinum) Boletus impolitus Boletus lakei (Ixocomus) Boletus lanatus (Xerocomus) Boletus leoninus (Xerocomus) Boletus lepidus (Leccinum) Boletus lividus (Gyrodon) Boletus luridus Boletus luteus (Ixocomus) Boletus pulchrotinctus Boletus pruinatus (Xerocomus) Boletus persoonii Boletus porphirosporus (Porphyrellus) Boletus parasiticus (Xerocomus) Boletus pulverulentus (Xerocomus) Boletus queletii Boletus quercinus (Leccinum) Boletus regius Boletus reticulatus Boletus rubellus (Xerocomus) Boletus rufus (Leccinum) Boletus speciosus Boletus subtomentous (Xerocomus) Boletus sulfureus Boletus torosus Boletus tumidus (Xerocmus) Boletus truncatus (Xerocomus) BOVISTA Bovista plumbea CALVATIA Calvatia excipuliformis o saccata Calvatia utriformis o caelata CANTHARELLUS Cantharellus alborufescens Cantharellus amethysteus Cantharellus carbonarius Cantharellus cibarius Cantharellus cibarius var.bicolor Catharellus cinereus Cantharellus ianthinoxanthus Cantharellus lutescens Cantharellus subcibarius Cantharellus tubaeformis o infundibiliformis CALOCYBE Calocybe carnea Calocybe gambosa Calocybe gambosa var flavida Calocybe ionides Calocybe persicolor CHROOGOMPHUS Chroogomphus rutilus CLAVARIADELPHUS Clavariadelphus pistillaris Clavariadelphus truncata CLITOCYBE Clitocybe alexandri Clitocybe candida Clitocybe cartilaginea Clitocybe clavipes Clitocybe conglobata Clitocybe connata Clitocybe costata Clitocybe cyathiformis Clitocybe dicolor Clitocybe geotropa Clitocybe gilva Clitocybe incilis Clitocybe infundibuliformis o gibba 96

11 Clitocyba maxima Clitocybe nebularis (?) Clitocybe odora Clitocybe sinopica Clitocybe squamulosa Clitocybe trullaeformis Clitocybe vermicularis CLITOPILUS Clitopilus cretatus Clitopilus mundulus Clitoplilus prunulus COLLYBIA Collybia acervata Collybia asema Collybia confluens Colybia butyracea Collybia distorta Collybia dryophila Collybia duracina Collybia esculenta Collybia funicularis Collybia tenacella COPRINUS Coprinus comatus Pleurotus eryngii CORTINARIUS Cortinarius aerofulvus Cortinarius caerulescens Cortinarius cumatilis Cortinarius elegantior Cortinarius praestans Cortinarius sebaceus CRATERELLUS Cratarellus cornucopioides DISCIOTIS Disciotis venosa DRYODON Dryodon coralloides FISTULINA Fistulina epatica FLAMMULINA Flammulina velutipes ENTOLOMA Entoloma aprile Entoloma bloxani Entoloma lividoalbum HYGROPHOROPSIS Hygrophoropsis aurantiaca HOHENBUELIA Hohenbuelia geogenia GRIFOLA Grifola frondosa GUEPINA Guepina rufa HELVELLA Helvella crispa Helvella helastica Helvella lacunosa Helvella monachella HERICIUM Hericium clathroides Hericium erinaceum HYDNUM Hydnum albidum Hydnum cirrhatum Hydnum repandum Hydnum rufescens HYGROPHORUS Hygrophorus acutoconicus Hygrophorus agathosmus Hygrophorus aurantiosplendens Hygrophorus camarophyllus Hygrophorus citrinovirens Hygrophorus coccineus Hygrophorus conicus Hygrophorus chrysodon Hygrophorus dichrous 97

12 Coprinus comatus Hygrophorus discoideus Hygrophorus eburneus Hygrophorus erubescens Hygrophorus hypothejus Hygrophorus limacinus Hygrophorus marzuolus Hygrophorus olivaceoalbus Hygrophorus penarius Hygrophorus poetarum Hygrophorus pratensis Hygrophorus pudorinus Hygrophorus russula Hygrophorus spadiceus Hygrophorus virgineus o niveus LACCARIA Laccaria amethystea Laccaria bicolor Laccaria laccata Laccaria mairei Laccaria proxima Laccaria striatula LACRYMARIA Lacrymaria lacrimabunda LACTARIUS Lactarius deliciosus Lactarius evosmus Lactarius rugatus Lactarius salmonicolor Lactarius sanguifluus Lactarius semisanguifluus Lactarius subdulcis Lactarius volemus Lactarius volemus var.deadematopus LENTINELLUS Lentinellus cochleatus Lentinellus cochleatus var. inolens LEPIOTA Lepiota affinis Lepiota badhami Lepiota carneifolia Lepiota cinerascens Lepiota cretacea Lepiota excoriata Lepiota gracilenta Lepiota holosericea Lepiota konradii Lepiota mastoidea Lepiota naucina Lepiota olivascens Lepiota permixta Lepiota procera Lepiota procera var. fuliginosa Lepiota puellaris Lepiota rhacodes LEPISTA Lepista caespitosa Lepista flaccida Lepista inversa Lepista irina lepista nuda Lepista nuda var.lilacea Lepista nuda var.tridentina Lepista rickenii Lepista saeva Lepista sordida LEUCOPAXILLUS Leucopaxillus giganteus Leucopaxillus macrocephalus LIMACELLA Limacella illinita Limacella inclinata Limacella lenticularis LYCOPERDON Lycoperdon echinatum Lycoperdon foetidum Lycoperdon furfuraceum Lycoperdon furfuraceum var.umbrina Lycoperdon giganteum Lycoperdon mammaeformis Lycoperdon molle Lycoperdom perlatum o gemmatum Lycoperdon piriformis Lycoperdon umbrinum 98

13 LYOPHILLUM Lyophillum aggregatum Lyophillum cinerascens Lyophillum cinerascens var.coffeata Lyophillum infumatum Lyophillum loricatum MARASMIUS Marasmius alliaceus Marasmius oreades Marasmius scorodonius MELANOLEUCA Melanoleuca brevipes Melanoleuca fresii Melanoleuca graminicola Melanoleuca grammopodia Melanoleuca strictipes Melanoleuca stridula Melanoleuca vulgaris MORCHELLA Morchella conica Morchella esculenta Morchella rotunda Morchella vulgaris MYCENA Mycena pura Calocybe gambosa MUCIDULA Mucidula Mucida OTIDEA Otidea umbrina OUDEMANSIELLA Oudemansiella badia Oudenmansiella longipes Oudemansiella radicata PAXILLUS Paxillus atromentosus Paxillus grisomentotus Paxillus leptopus PEZIZA Peziza aurantia PAHEOLEPIOTA Paheolepiota aurea PHOLIOTA Pholiota erebia PLEUROTUS Pleurotus columbinus Pleurotus cornucopiae Pleurotus dryinus Pleutotus eryngii Pleurotus eryngii var. ferulae Pleurotus nebrodensis Pleurotus ostreatus Pleurotus polmonarius PLUTEUS Pluteus cervinus Pluteus murinus Pluteus griseus POLYPORUS Polyporus giganteus Polyporus squamosus Polyporus tuberaster PSEUDOHYDNUM Pseudoydnum gelatinosum PUSTALARIA Pustalaria catinus RAMARIA Ramaria aurea Ramaria botrytis Ramaria flava Ramaria flavescens Ramaria maxima Ramaria subbotrytis Ramaria testaceo-flava RHODOCYBE Rhodocybe truncata 99

14 Dryodon cirratum RUSSULA Russula aeruginea Russula alutacea Russula amoena Russula amoenicolor Russula anatina Russula aurata Russula aurora Russula cavipes Russula chamaleontina Russula chloroides Russula claroflava Russula cyanoxantha Russula cyanoxantha var.pelteravi Russula curtipes Russula cutefracta Russula decolorans Russula delica Russula decipiens Russula facinea Russula grisea Russula heterophylla Russula integra Russula lactea Russula lepida Russula lutea Russula melliolens Russula medullata Russula mustelina Russula nigrigans Russula olivascens Russula nitida Russula pavonina Russula pseudodelica Russula punctata Russula purpurascens Russula rosea Russula roseipes Russula unicolor Russula vesca Russula vinosa Russula violeipes Russula virescens Russula viscida Russula vitellina Russula xerampelina Russula xerampelina var.erythropoda Russula xerampelina var. elaeodes STROPHARIA Stropharia cyanea TREMELLA Tremella foliacea TRICHOLOMA Tricholoma acerbum Tricholoma argyraceum Tricholoma atrosquamosum Tricholoma basirubens Tricholoma cingulatum Tricholoma equestre Tricholoma gausapatum Tricholoma myomyces Tricholoma orirubens Tricholoma populinum Tricholoma porentosum Tricholoma roseoacerbum Tricholoma rutilans Tricholoma scalpturatum Tricholoma squarrulosum Tricholoma terreum Tricholoma triste TUBER Tuber borchii Tuber brumale Tuber brumale var.moschatum Tuber magnatum Tuber melanosporum Tuber mesentericum Tuber aestivum Tuber aestivum var.uncinatum VASCELLUM Vascellum pratensis VERPA Verpa bohemica VOLVARIA Volvaria bombicina var. flaviceps Volvaria gloiocephala 00

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI ALLEGATO 8 ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI Il presente elenco vuole rappresentare una guida per i

Dettagli

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto &

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto & 1RWH Boletus aestivalis (Paulet) Fr. 1 Boletus edulis Bull.: Fr. 2 Boletus aereus Bull.: Fr. 3 Boletus pinophilus Poder, Cetto & 4 Zuccherelli Boletus radicans Pers.: Fr. 121 5 Boletus satanas S. Lenz

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

Schede delle aree* di reperimento

Schede delle aree* di reperimento chede delle aree* di reperimento *La Basilicata é stata suddivisa in ambiti territoriali coincidenti per la gran parte con le Comunità Montane. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata OFANTO-VULTURE

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376. * Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 212 dell 11 settembre

Dettagli

Caratteri organolettici dei funghi

Caratteri organolettici dei funghi Caratteri organolettici dei funghi L ODORE L odore di un fungo è la percezione sul piano olfattivo dell esalazione prodotta dal suo corpo fruttifero o, meglio sporoforo. L appassionato micologo dilettante

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

Pagina 1 di 12 D.P.R. 14/07/1995, n. 376 sommario Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.P.R. 14.7.95 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (G.U. n. 212 dell 11 settembre 1995)

Dettagli

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Nei giorni precedenti la gran Fiera di Borgo San Donnino, in un'annata che non ha confronti in quanto

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.P.R. 14-7-1995 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della

Dettagli

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n.

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n. Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Il Presidente della

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (Pubblicato nella

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Vigente

Dettagli

Ordinanza concernente i funghi commestibili

Ordinanza concernente i funghi commestibili Ordinanza concernente i funghi commestibili (Ordinanza sui funghi, OFung) Modifica del 27 marzo 2002 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 26 giugno 1995 1 concernente i funghi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 21-02-2000 REGIONE UMBRIA "Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei freschi e conservati" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Richiesta rilascio tesserino

Richiesta rilascio tesserino Richiesta rilascio tesserino Il rilascio dei tesserini di cui all art.2, co.1, lettere a) e b) della L.R. n 3/06 va richiesto al Comune di residenza con domanda in bollo da 16,00 (1) (allegato B); nell'ipotesi

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Gruppo Micologico Torinese

Gruppo Micologico Torinese Gruppo Micologico Torinese C.so Sicilia 12-10133 Torino c/o Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali www.gruppomicologicotorinese.it indirizzo e-mail: gruppomicotorino@libero.it Mostra micologica didattica

Dettagli

Atlante dei funghi commestibili della Basilicata

Atlante dei funghi commestibili della Basilicata OSVALDO E ROSARIO TAGLIAVINI Atlante dei funghi commestibili della Basilicata CON LA COLLABORAZIONE DI ANTONIO MOTTA E GIAN LUIGI RANA Consiglio Regionale della Basilicata AVVERTENZA Questo volume, pur

Dettagli

Tutto FUNGHI. Indice Generale. a cura di A.M.I.N.T. a cura di Gianni Pilato

Tutto FUNGHI. Indice Generale. a cura di A.M.I.N.T.  a cura di Gianni Pilato Tutto FUNGHI a cura di A.M.I.N.T. www.funghiitaliani.it Indice Generale a cura di Gianni Pilato Coprinus disseminatus Omphalotus olearius Boletus rhodopurpureus A Agaricus 21, 47, Chiave B pag 81 Agaricus

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

C O N S I G L I O R E G I O N A L E Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 22) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 4 aprile 2000

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

I funghi mese per mese: reperibilità e habitat Documento valido per l Italia centro/nord e boschi planiziali del nord Gennaio: Cantarelli Leccini

I funghi mese per mese: reperibilità e habitat Documento valido per l Italia centro/nord e boschi planiziali del nord Gennaio: Cantarelli Leccini I funghi mese per mese: reperibilità e habitat Documento valido per l Italia centro/nord e boschi planiziali del nord A cura di Maurizio Meacci alias Moc Con la supervisione di Alessandro Franchini alias

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito Modifica del 7 marzo 2008 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 concernente i

Dettagli

FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli

FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli FUNGO Dal latino fungus Dal greco spòggos Con significato di spugna, organismo molle, spugnoso. Nasce specialmente dopo le piogge di primavera e di

Dettagli

CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI. Art. 1.

CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI. Art. 1. CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI Art. 1 Finalità 1. La presente legge disciplina, sul territorio della regione

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

IMENIO NON A LAMELLE

IMENIO NON A LAMELLE IMENIO NON A LAMELLE Criteri di commestibilità: Commestibile Senza valore Tossico Non commestibile Commestibile solo dopo cottura La commestibilità o velenosità dei funghi è tratta dall elenco pubblicato

Dettagli

Comunità Montana Destra Crati Acri CORSO DI MICOLOGIA

Comunità Montana Destra Crati Acri CORSO DI MICOLOGIA CORSO DI MICOLOGIA Legislazione: Legge Regionale 26/11/2001 n 30; Norme per la regolamentazione della raccolta e commercializzazione dei funghi spontanei epigei freschi e conservati. ORDINANZA 20 agosto

Dettagli

I Funghi delle Madonne

I Funghi delle Madonne I Funghi delle Madonne Presentazione a cura di P.Bonomo PRATAIOLI LEPIOTE AMANITE e VOLVARIE BOLETI CANTARELLI ed IDNI CLAVARIE e RAMARIE COPRINI CORTINARI ed INOCIBI ENTOLOMI IGROFORI PLEUROTI VESCE LATTARI

Dettagli

Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali. Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento

Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali. Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento Relatore: Ubaldo Colombo Micologo e Responsabile acquisti e marketing Nuova Amaglio Fungorobica

Dettagli

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, COLTIVAZIONE, CONSERVAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI TARTUFI. ART. 1 Finalità

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, COLTIVAZIONE, CONSERVAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI TARTUFI. ART. 1 Finalità Atlante dei funghi commestibili della Basilicata Appendice Legge regionale 27 marzo 1995, n. 35 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, COLTIVAZIONE, CONSERVAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI TARTUFI ART. 1 Finalità

Dettagli

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli

TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI

TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI Art.1 Finalità 1. La raccolta e la commercializzazione dei funghi spontanei, epigei ed ipogei, nel territorio del parco sono disciplinate dalle norme contenute nel presente

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

DIRETTIVA ASSESSORIALE 14 giugno Modalità e criteri per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei

DIRETTIVA ASSESSORIALE 14 giugno Modalità e criteri per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei (Quinto documento)!!! Importantissimo per i raccoglitori di funghi!!! Più che di un documento, si tratta di un vero e proprio carteggio, ancora aperto ed in corso, intrapreso dal nostro Responsabile Scientifico

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO Via Europa 22, 36011 Arsiero (VI) Tel. 0445 712707 Fax 0445-741797 mail: g.zuccollo@asticoposina.it DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI Novità

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito 817.022.106 del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2008) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 4 capoverso 2, 26 capoversi

Dettagli

Tab. 1 (1) - PROGRAMMA CAMPIONAMENTI ANNI

Tab. 1 (1) - PROGRAMMA CAMPIONAMENTI ANNI TABELLE Tab. 1 (1) - PROGRAMMA CAMPIONAMENTI ANNI 2001-2002 MATRICE PUNTI DI PRELIEVO A.U.S.L./ENTI FREQ. FREQ. QUANT. PREL. MIS. PREL. ARIA M. Cimone (Mo) - M.Scuro (Cs) Aer. Mil. 12 ore mens. 6000 m³

Dettagli

la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola

la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola Dipartimento di Sanità Pubblica la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola Il testo che presentiamo è frutto

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI L.R. 19 agosto 1996, n. 23 La Comunità Montana Belluno Ponte nelle

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

Leggi Regionali - Testi coordinati n del 22/03/1999 (Boll. n 20 del 17/05/2000)

Leggi Regionali - Testi coordinati n del 22/03/1999 (Boll. n 20 del 17/05/2000) Leggi Regionali - Testi coordinati n 000016 del 22/03/1999 (Boll. n 20 del 17/05/2000) Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei. Testo coordinato con la LR 22 dicembre 1999, n. 68. Avvertenza.

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI REGOLE Raccogliere esemplari nei vari stadi di sviluppo (nei giovani presenza di veli ed ornamentazioni fugaci,negli adulti colorazione dell imenoforo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE di ELIA AMBROSIO LABORATORIO DI MICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL AMBIENTE E DELLA VITA (DISTAV) UNIVERSITÀ DELGI

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia VIII LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 22 Presentata dai consiglieri Gottardo, Molinaro

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei

Dettagli

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Russula aurea Pers. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Agaricus auratus With.; Russula aurata (With.) Fr. Etimologia: il genere origina dal lt. russus, rossastro, per

Dettagli

delibera 18 Bollettino Ufficiale n. del ~ Amtsblatt Nr. vom

delibera 18 Bollettino Ufficiale n. del ~ Amtsblatt Nr. vom 18 Bollettino Ufficiale n. del 22.7.1997 ~ Amtsblatt Nr. vom 22.7.1997 3} di dare atto che il bilancio consuntivo finale della liquidazione nonché la citata relazione dovranno essere presentati alla Giunta

Dettagli

DISPENSA IDONEITA ALLA IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE FUNGINE COMMERCIALIZZATE (DPR 14 luglio 1995 n 376)

DISPENSA IDONEITA ALLA IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE FUNGINE COMMERCIALIZZATE (DPR 14 luglio 1995 n 376) Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore Dr.ssa Marina Scotto Via Collodi, 13-17100 Savona Tel. 019/840.5911 Fax 019/840.5944 e-mail: igienealimenti.sv@asl2.liguria.it DISPENSA

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 GENNAIO 213 A cura del Distretto Provinciale ARTA di L Aquila Tecnico di laboratorio Dott. Giacomo Attili Collaboratore

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco 92 FUNGHI ITALIANI FRESCHI Champignons e Prataioli 93 i Funghi Funghi prataioli freschi preparati con olio di girasole, sale e piante aromatiche. Si presentano di colore scuro, buoni di sapore e molto

Dettagli

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI L.R. 198 agosto 1996, n. 23 L.R. 31 gennaio 2012, n. 7 La Comunità

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito 817.022.106 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 4 capoverso 2, 26

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FAMIGLIA BOLETACEAE Funghi carnosi, a gambo e cappello, con imenoforo costituito da tubuli, facilmente separabile

Dettagli

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI.

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI. L.R. 19.08.1996, n. 23 L.R. 31.01.2012, n. 7 D.G.R. n. 739 del 02.05.2012 NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI. La Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, Vista la L.R. 19 agosto

Dettagli

COMITATO DI STUDIO Fernando Fraccaro Castelfranco Veneto

COMITATO DI STUDIO Fernando Fraccaro Castelfranco Veneto COMITATO DI STUDIO Fernando Fraccaro Castelfranco Veneto Genere Specie autori Agaricus silvaticus Schff.ex Secr. Agaricus xanthoderma Gen. Abortiporus biennis Bull. Agrocybe aegerita (Brig.) Sing. Albatrellus

Dettagli

Nomi volgari e dialettali di alcuni funghi nell Italia centrale

Nomi volgari e dialettali di alcuni funghi nell Italia centrale Nomi volgari e dialettali di alcuni funghi nell Italia centrale Antonio Mallozzi Centro inchieste dialettali (Arce (FR) Italia) Popular and dialectal names of some fungi in Central Italy Abstract: Fungi

Dettagli

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari. La Collezione di funghi del Liceo T. L. Caro di Sarno (SA) Emmanuelee Roca e Maria Rosaria Langella Il recupero del patrimonio museale scientifico-naturalistico della sede del Liceo Classico Tito Lucrezio

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO a cura di SERGIO RUINI QUANDO SI DICE FUNGO MA I FUNGHI POSSONO AVERE FATTEZZE, SEMBIANZE E COLORI IMPENSABILI E SORPRENDENTI Trametes

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia della Formazione- Intervento

PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia della Formazione- Intervento Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI Classificazione degli organismi Le specie di funghi conosciute sono circa 200.000, ma ancora molte devono essere scoperte e studiate (solo nel continente Africano ne vengono

Dettagli

CORSO DI MICOLOGIA Docente : dr. Edoardo Macrì 2 Incontro QUANDO FIORISCONO I FUNGHI I funghi non hanno una data fissa di comparsa. La loro " fioritura " dipende infatti dalle condizioni climatiche e dal

Dettagli

Le specie di funghi commestibili più comuni

Le specie di funghi commestibili più comuni Le specie di funghi commestibili più comuni Macrolepiota procera Mazza di tamburo Cappello: da 10 a 25 cm di diametro, dapprima ovoidale, quasi sferico, poi piano umbonato al centro, con margine sfrangiato;

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PrESENTaZioNE assessore... pag. 5 PrESENTaZioNE amministratore UNiCo...» 6 INTroDUZioNE alla SECoNDa EDiZioNE...» 7 CaPiToLo 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta

Dettagli

LA COMUNITÀ MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDANO,

LA COMUNITÀ MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDANO, LA COMUNITÀ MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDANO, Vista la L.R. 19 agosto 1996 n. 23 che detta norme per la "Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati"; Vista

Dettagli

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Hypophyllum sanguifluum Paulet Etimologia: Lactarius (cfr. Lactarius deliciosus), mentre

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito

Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito Ordinanza del DFI concernente i funghi commestibili e il lievito 817.022.106 del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2012) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 4 capoverso 2, 26

Dettagli

Sommario. CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

Sommario. CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PRESENTAZIONE ASSESSORE... pag. 5 PRESENTAZIONE AMMINISTRATORE UNICO...» 6 INTRODUZIONE...» 7 CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta dei funghi...» 9 - Il

Dettagli

DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno

DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno I funghi nell alimentazione Relatore: Fabio Padovan Gruppo Micologico AMB di Belluno in collaborazione con

Dettagli

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo)

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo) COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI L.R. 19 agosto 1996, n. 23

Dettagli

Boletus luridus Schaeff.: Fr.

Boletus luridus Schaeff.: Fr. Boletus luridus Schaeff.: Fr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Boletus rubeolarius Bull. Etimologia: Boletus (cfr. Boletus aereus). L'epiteto specifico dal lt. medievale luridus, sporco fa riferimento al

Dettagli

CATEGORIA SPECIE N. QUIZ

CATEGORIA SPECIE N. QUIZ ALLEGATO CRITERI La Commissione d esame provvederà, all inizio della prova, a comunicare ai candidati, oltre alle modalità stabilite, il numero di quiz scelti nonché il numero massimo di errori consentito

Dettagli

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco 88 FUNGHI ITALIANI FRESCHI Champignons e Prataioli 89 i Funghi Funghi prataioli freschi preparati con olio di girasole, sale e piante aromatiche. Si presentano di colore scuro, buoni di sapore e molto

Dettagli

Champignons e Prataioli

Champignons e Prataioli FUNGHI ITALIANI FRESCHI Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco AF604 Funghi Champignons trifolati dal fresco AF605 Formato Latta Kg 3 Funghi Champignons trifolati dal fresco AF606

Dettagli

FUNGHI e CONTAMINAZIONE RADIOMETRICA NELLE ALTE VALLI DEL TARO E DEL CENO (II CONTRIBUTO)

FUNGHI e CONTAMINAZIONE RADIOMETRICA NELLE ALTE VALLI DEL TARO E DEL CENO (II CONTRIBUTO) CENTRO STUDI PER LA FLORA MEDITERRANEA Associazione e personalità giuridica I-43043 BORGO VAL DI TARO (PR) Emidio Borghi Filippo Galli Luigi Rinaldi FUNGHI e CONTAMINAZIONE RADIOMETRICA NELLE ALTE VALLI

Dettagli

SINDROME ALLUCINOGENA

SINDROME ALLUCINOGENA SINDROME ALLUCINOGENA PRESENZA DI COMPOSTO SIMILE A LSD. PSILOCINA-PSILOCIBINA. MAYA-ATZECHI: RITI RELIGIOSI E DIVINATORI. OGGI :USO "RICREATIVO. SVIZZERA:2002-DIVIETO DI VENDITA E CONSUMO. SINDROME ALLUCINOGENA

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (e s.m.i.) disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (e s.m.i.) disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (e s.m.i.) disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati TITOLO I Finalità Art. 1 - Finalità. 1. La presente legge disciplina

Dettagli

REGIONE VENETO L.R. 19 agosto 1996, n. 23.

REGIONE VENETO L.R. 19 agosto 1996, n. 23. REGIONE VENETO L.R. 19 agosto 1996, n. 23. Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. TITOLO I Finalità Art.1 Finalità. 1. La presente legge disciplina su tutto

Dettagli

VOLUMI DISPONIBILI FINO AD ESAURIMENTO FRUTTICOLTURA GENERALE AAVV. DESTINAZIONE Per tutti gli indirizzi agrari

VOLUMI DISPONIBILI FINO AD ESAURIMENTO FRUTTICOLTURA GENERALE AAVV. DESTINAZIONE Per tutti gli indirizzi agrari FRUTTICOLTURA GENERALE AAVV Per tutti gli indirizzi agrari 644 pagine 310 illustrazioni rilegato Prezzo 44,35 Codice Editore RS026 BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA A. Dellachà, G. Olivero, E. Sgandurra

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Deliberazione n. 17 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Il giorno 23 giugno 2014 alle ore 18.30 nella sede della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane. Convocata dal Presidente, si è riunita la GIUNTA

Dettagli