Italiano e letteratura italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italiano e letteratura italiana"

Transcript

1

2 ITT E. Majorana Milazzo PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE 1 A Chimica A. S Italiano e letteratura italiana UdA n.1 IL METODO DI STUDIO UdA n.2 PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA ED ORALE UdA n.3 COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA E ORALE UdA n.4 EDUCAZIONE ALL IMMAGINE UdA n.5 INTERCULTURA Imparare ad imparare Comunicare Produzione di testi Leggere e comprendere testi scritti Leggere e comprendere testi scritti Padroneggiare strumenti espressivi e argomentativi Utilizzare e comprendere testi multimediali Fruizione del patrimonio artistico Riconoscere le caratteristiche di un sistema socio economico Comunicare Comprendere messaggi Organizzare l apprendimento Utilizzare le fonti Acquisire un metodo memorizzazione Comprendere messaggi Produrre testi corretti e coerenti Ricercare informazioni per produzione di testi scritti Padroneggiare le strutture della lingua nella produzione scritta Utilizzare un lessico appropriato, specifico Riflettere sulla funzione della lingua italiana Applicare strategie diverse di lettura messaggio contenuto in un testo orale Cogliere i caratteri specifici di un testo Esporre in modo chiaro, logico e coerente Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti ricavandone informazioni Individuare caratteristiche del mercato del lavoro e opportunità offerte dal territorio contenuto del testo riconoscendone i registri comunicativi Sintetizzare e rappresentare un testo attraverso l uso di mappe e grafici Conoscere il proprio stile di apprendimento. Conoscere testi legati alla memoria storica Utilizzare i programmi Tecniche di ascolto, lettura e scrittura Elementi strutturali di un testo scritto Fasi della produzione scritta: Tipologie di scrittura: Codici fondamentali della comunicazione Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Principali strutture della lingua italiana: Principali connettivi logici Elementi caratterizzanti il testo narrativo Denotazione connotazione argomentazione Lettura ed analisi di brani antologici e dei I promessi sposi Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali Principali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivo Conoscenza delle bellezze artistiche e naturali del territorio Elementi fondamentali per la lettura ascolto di un'opera d'arte (pittura, architettura,, fotografia, film, musica ) Regole che governano l economia ed i mercati Costruzione di un curriculum vitae Sintesi e rappresentazione di un testo attraverso l uso di mappe o grafici Produzione di testi anche multimediali Inglese UDA 0 IMPARARE AD IMPARARE UdA 00 MAKING CONTACT UdA n.1 LOOK ALIKE UdA n.2 HOME SWEET HOME UdA n.3 A DAY IN THE LIFE UdA n.4 AROUND THE WORLD UdA n.5 EAT TO LIVE UdA n.6 FOLLOWING FASHION Organizzare il proprio apprendimento, in funzione delle proprie strategie e metodo di studio e di lavoro. Organizzare, individuare e scegliere un argomento di studio. Utilizzare varie fonti. Memorizzare. Comprendere e produrre una lettera personale e semplici testi contenenti informazioni personali. Comprendere e produrre un articolo su un sito web e testi contenenti descrizioni fisiche. Comprendere e produrre brevi testi con indicazioni di luoghi. straniera per i principali Comprendere e produrre testi sulla routine quotidiana. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all' altro in un contesto multiculturale Comprendere e produrre descrizioni di luoghi. Comprendere e produrre testi e coversazioni relativi agli acquisti. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all' altro in un contesto multiculturale. Comprendere e produrre testi semplici su azioni in corso di svolgimento e sulle preferenze relative allo shopping. Conoscere il proprio stile di apprendimento Verbo be: presente semplice Pronomi personali soggetto Articoli indeterminativi Aggettivi possessivi ; Plurale dei nomi Preposizioni di luogo; Paesi e nazionalità Verbo avere presente semplice This/That These/those Oggetti personali Descrizione fisica e personalità Imperativo There is/ there are; Some/any Preposizioni di luogo; Can Camere, mobili e oggetti della casa Città e paesi Forma affermativa del presente semplice Preposizioni di tempo Like/love+...ing Verbi di routine Tempo e date Numeri ordinali Forma interrogative e negativa del presente semplice Avverbi di frequenza; How often...? Clima e località Sostantivi numerabili e non numerabili Some/any,how much/how many, a lot of, a little, a few, not much/many Would like; Can, could Cibi e bevande; Monete e misure Presente progressivo Presente semplice vs presente progressivo Too (not) enough Abbigliamento

3 Storia UdA n.1 IL METODO DI STUDIO UdA n.2 LA PREISTORIA ED IL VICINO ORIENTE UdA n.3 IL MEDITERRANEO E LA CIVILTÀ DELLA POLIS UdA n.4 PLURIDISCIPLINA RE LA GRECIA CLASSICA LE BASI DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE UdA n.5 L ITALIA ANTICA E ROMA REPUBLICANA UdA n.6 LA CRISI DELLE ISTITUZIONI REPUBLICANE:D AI GRACCHI ALLA MORTE DI CESARE Imparare ad imparare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti e relazioni Imparare ad imparare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti e relazioni Organizzare l apprendimento Utilizzare le fonti Acquisire un metodo di memorizzazione Organizzare attività di gruppo Utilizzare il problem solving Cercare e selezionare i dati Mettere in relazione eventi e concetti Comprendere la Costituzione Partecipare con responsabilità Comprendere fenomeni e dinamiche del passato Mettere in relazione eventi e concetti Comprendere fenomeni e dinamiche del passato; Partecipare con responsabilità Organizzare l apprendimento Utilizzare le fonti Acquisire un metodo di memorizzazione Organizzare attività di gruppo Utilizzare il problem solving Cercare e selezionare i dati Prendere coscienza del gruppo Riconoscere i bisogni dell altro Mettere in relazione eventi e concetti Comprendere fenomeni e dinamiche del passato Comprendere la Costituzione Comprendere fenomeni e dinamiche del passato. Partecipare con responsabilità Mettere in relazione eventi e concetti Conoscere il proprio stile di apprendimento Conoscere testi legati alla memoria storica Utilizzare i programmi La tecnica di soluzione dei casi Il metodo della ricerca La diffusione della specie umana sul pianeta; Il Paleolitico La rivoluzione agricola, la rivoluzione urbana, la nascita della scrittura La civiltà degli Egizi Le migrazioni indoeuropee: Fenici, Ebrei, I popoli della Mesopotamia, Sumeri, Il Codice di Hammurabi La civiltà mercantile cretese La civiltà guerriere micenea La Grecia arcaica I secoli bui La colonizzazione Sparta e Atene due modelli politici Conoscere il proprio stile di apprendimento Conoscere testi legati alla memoria storica Utilizzare i programmi La tecnica di soluzione dei casi Il metodo della ricerca Le guerre persiane L età di Pericle L Acropoli di Atene La filosofia: La nascita del pensiero occidentale La crisi del mondo greco L impero macedone Alessandro Magno e L Ellenismo Cultura e società La civiltà degli Etruschi Le origini di Roma Il consolidamento della repubblica Le istituzioni repubblicane Il conflitto fra patrizi e plebei. Le conquiste della plebe. Roma conquista la penisola e si espande nel mediterraneo L organizzazione del dominio: alleati e colonie. I contenuti della Cittadinanza romana Cause e conseguenze dell espansione romana nel Mediterraneo L incontro con la Cultura ellenistica Cambiamenti politici e sociali dopo le conquiste :Latifondo e schiavitù Dai Gracchi a Silla : la crisi della repubblica Giulio Cesare: le conquiste, la guerra civile Dalla morte di Cesare alla battaglia di Azio Matematica INSIEMI NUMERICI PRIMI PASSI NEL CALCOLO LETTERALE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO UDA n. 4 PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Utilizzare tecniche e procedure del calcolo. Analizzare dati e interpretarli anche con l uso di rappresentazioni grafiche Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Risolvere brevi espressioni in N,Z,Q Rappresentare la soluzione di un problema con un'espressione Risolvere problemi di proporzionalità e percentuale Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati Riconoscere una relazione tra variabili Riconoscere e descrivere i principali enti, figure e luoghi geometrici Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Insiemi numerici:n, Z, Q;ordinamento e operazioni, Espressioni algebriche; rapporti e proprietà; Le fasi risolutive di un problema Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche Monomi Polinomi. Fattorizzazione Equazioni di primo grado Il piano cartesiano La funzione lineare Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; Poligoni

4 Diritto ed Economia LA SOCIETÀ E IL DIRITTO LO STATO E LA COSTITUZIONE IN GENERALE LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LE ATTIVITÀ ECONOMICHE E I SISTEMI ECONOMICI Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole. Riconoscere le caratteristiche essenziali di uno Stato democratico. Riconoscere i diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività, dell'ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Distinguere le diverse fonti normative e i diritti relativi alla persona. Individuare gli elementi costitutivi dello Stato Saper comprendere i diritti garantiti dalla Costituzione. Avere consapevolezza che l'uomo per vivere e soddisfare i suoi bisogni deve entrare in rapporti di interdipendenza con altri uomini. Norme giuridiche. Fonti del diritto. I soggetti del diritto Territorio, popolazione, sovranità. Le origini dello stato democratico La Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali, rapporti civili, etico sociali, economici. Bisogni, beni e servizi. Famiglie, imprese, stato e resto del mondo. I sistemi economici: capitalista, collettivista, misto. Scienze integrate (Scienze terra e biologia) SISTEMA SOLARE E LA TERRA LA CROSTA TERRESTRE: COMPOSIZIONE E STRUTTURA. DINAMICITÀ DELLA LITOSFERA. FENOMENI SISMICI E VULCANICI. L ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI. L IDROSFERA Acquisire una mentalità scientifica che, a partire da osservazioni e operazioni concrete pervenga al ragionamento logico. Comprendere l importanza delle risorse che l uomo trae dalla Terra, anche in rapporto ai problemi conseguenti alla loro utilizzazione Riconoscere la Terra come sistema complesso in continua trasformazione. Decodificare le spiegazioni dei media su eventi catastrofici che avvengono sul pianeta. Utilizzare le conoscenze acquisite per decodificare le informazioni sul tempo atmosferico, sulle previsioni del tempo e sul clima. Incrementare la percezione del valore assoluto dell acqua. Applicare le conoscenze a osservazioni e fenomeni della vita quotidiana Descrivere,caratterizzare e riconoscere rocce e minerali attraverso l osservazione diretta. Comprendere l importanza del rischio sismico e vulcanico. Interpretare il ruolo dell atmosfera. Comprendere come vengono formulate le previsioni del tempo. Distinguere le acque continentali e quelle marine. I corpi celesti del sistema solare. Sistemi di riferimento e carte geografiche. Moti terrestri. La Luna. Rocce e minerali. Ciclo litogenetico. I terremoti e la misura della loro forza. Vulcani e vulcanismo. Caratteristiche fisiche e chimiche dell atmosfera. Meccanismi dell atmosfera. Le caratteristiche dell acqua. Il ciclo dell acqua. L inquinamento. Scienze motorie e sportive ACCOGLIENZA, CONOSCENZA ALUNNI, PROVE D INGRESSO POTENZIAMENT O FISIOLOGICO DELLE CAPACITÀ AEROBICHE : LA RESISTENZA UDA n. 3 MIGLIORAMENT O DELLA MOBILITÀ E FLESSIBILITÀ Consapevolezza del proprio corpo e delle personali capacità motorie. Valutazione della propria condizione fisica e delle proprie abitudini motorie e sportive. Realizzare gesti motori prolungati nel tempo o su lunghe distanze in modo economico ed efficace. Ricercare movimenti di ampia escursione articolare e controllo dello stretching muscolare. Codici di comportamento in palestra e negli spazi dedicati alle attività motorie ; Importanza di vestiario e calzature adeguate. Misurazioni antropometriche. Principali test per la valutazione delle capacità motorie. L atto respiratorio e le sue fasi.ginnastica respiratoria e addominale. Attività cardiocircolatoria e FC Il cammino, la corsa, le andature per migliorare la resistenza Elasticità muscolare e mobilità articolare attraverso : esercizi a corpo libero di allungamento muscolare e di mobilizzazione articolare ; esercizi con la bacchetta; esercizi alla spalliera svedese.

5 MIGLIORAMENT O DELLA FORZA E DELLA VELOCITÀ COORDINAZIONE EQUILIBRIO, RITMO UDA n.6 IL CORPO IN RAPPORTO ALL AMBIENTE E AGLI ATTREZZI UDA n.7 CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE UDA n. 8 INFORMAZIONI SU TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI. Comunicare. Comprendere i messaggi di genere diverso Progettare. Elaborare e realizzare progetti per lo sviluppo Progettare. Elaborare e realizzare progetti per lo sviluppo Collaborare e partecipare Progettare. Elaborare e realizzare progetti per lo sviluppo Esprimere tensioni muscolari che consentano lo svolgimento corretto degli esercizi. Eseguire velocemente un azione motoria che consente l efficacia del gesto. Coordinazione dinamica generale. Equilibrio posturale e dinamico. Senso ritmico. Realizzazione di gesti motori in modo efficace e consapevole anche con finalità espressive Sviluppo autonomo di un progetto motorio Capacità di interazione, socializzazione, cooperazione, rispetto delle norme e assunzione di responsabilità all interno del gruppo. Alternanza nel ricoprire ruoli di controllo e di arbitraggio. Cogliere le informazioni essenziali al raggiungimento di un adeguato stile di vita Esercizi a carico naturale e con moderato sovraccarico. Potenziamento muscolare agli attrezzi in circuito. Esercizi di reattività e velocizzare. Esercizi per la forza esplosiva Controllo del gesto motorio. Ricerca e miglioramento dell equilibrio. Esercitazioni per la coordinazione dinamica generale e specifica dei movimenti. Conoscenza di piccoli e grandi attrezzi e loro corretto utilizzo. la ginnastica attrezzistica. Le macchine per l incremento muscolare. Attrezzi e strumenti utilizzati in ambiente naturale. Giochi propedeutici collettivi ed individuali. Regolamento e fondamentali tecnici dei principali giochi sportivi di squadra. Specialità sportive individuali. Atletica leggera. Fair play e rispetto delle regole e dell altro. Concetto di benessere. Elementi di igiene ed educazione alimentare. Conoscenza dei danni provocati da sostanze di vario genere. Postura ed ergonomia. Elementi di primo soccorso. Religione cattolica CULTURA E RELIGIONE. SCUOLA E IRC L ADOLESCENZA: TEMPO DI CAMBIAMENTI LA DIMENSIONE RELIGIOSA NELL ETA DEL CAMBIAMENTO RELIGIONE E RELIGIONI Collocare l esperienza personale in un sistema di regole Collaborare, partecipare e Interagire in gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità Collocare l esperienza personale in un sistema di regole. Agire nel rispetto di ogni persona. Collaborare, partecipare e Interagire in gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità Riconoscere la necessità di compiere delle scelte responsabili, anche di fronte alla esigenza religiosa primaria Comunicare. Comprendere i messaggi di genere diverso Acquisire una cultura sulla pluridimensionalità del fenomeno religioso. Comprendersi come persona umana, irripetibile ed unica, quale essere pluridimensionale Saper esprimere atteggiamenti di accoglienza e di confronto. Religione come formazione integrale della persona. Valutare lo studio come percorso di crescita. Distinguere la valenza culturale dell IRC, dalla valenza di fede della catechesi. Sviluppare atteggiamenti di autostima e di rispetto nei confronti di sé, degli altri e dell ambiente. Divenire consapevoli della ricerca della propria identità. Porsi con senso critico di fronte ai modelli che la cultura occidentale propone. Sapersi relazionare con autenticità. Assumere una visione integrale dell uomo. Saper distinguere e superare gli atteggiamenti infantili. Saper valutare il carattere religioso dei sentimenti dell infinito e della dipendenza dai grandi perché della vita. Approfondire la dimensione religiosa della persona. Scoprire il valore del domandare e del dubitare come fonte di ogni ricerca e scoperta. Superare una concezione infantile o preconcetta della esperienza religiosa. Aprirsi al confronto del proprio sentimento religioso con gli altri Acquisire una proprietà di linguaggio ed una cultura legata al fenomeno religioso. Saper argomentare su questioni di natura religiosa. Valutare il fatto religioso come un esperienza portante dell umanità. Riconoscere i segni di sincretismo religioso. Riconoscere la complessità del fenomeno religioso e i suoi elementi fondamentali. Riconoscere gli elementi comuni ad ogni religione. Comportamenti personali favorevoli alla coesione del gruppo classe. Obiettivi formativi dell IRC nella Scuola Acquisire un metodo di studio efficace I significati dei termini: società, cultura, religione, scuola e IRC. Il rapporto tra società, cultura e religione Le diverse definizioni socio-psicologiche di adolescenza. Gli atteggiamenti costruttivi per affrontare le criticità che caratterizza l età adolescenziale. La distinzione tra corporeità, sesso e sessualità, innamoramento e amore. I valori condivisi e condivisibili. I caratteri dell amicizia umana nei testi poetico-sapienziali della Bibbia. La vita come esodo verso la libertà in un processo di liberazione. La visione del cosmo e l uomo nella Bibbia. Le dimensioni della persona umana in quanto essere unitario. La coscienza rivelatrice dell essere. Le domande ed i bisogni che esprimono la dimensione religiosa della persona umana. La distinzione ed il rapporto tra esigenza religiosa primaria e religione: sentimento religioso e pratica religiosa. Il rapporto uomo-dio, oggi: le radici e le forme dell ateismo. Una corretta interpretazione del rapporto tra fede e ragione, scienza e fede. Le forme e le espressioni della religiosità nella evoluzione dell uomo. La terminologia religiosa. Gli elementi che costituiscono una religione. Classificazione delle varie religioni e loro espressioni artistico-culturali. Le religioni tribali. La nascita del monoteismo: l ebraismo in cui nasce il cristianesimo, narrato nella Bibbia e a cui si riferisce l Islam nel Corano.

6 LA RELIGIONE GIUDAICO- CRITIANA E LA BIBBIA Risolvere problemi. Acquisire dai testi biblici gli elementi di risposta alle personali. Accostarsi alla Bibbia con un metodo corretto. Riconoscere il carattere educativo Bibbia per la formazione integrale della persona umana Riconoscere le fonti privilegiate della religione giudaico-cristiana. Utilizzare gli elementi essenziali per un approccio critico alla Bibbia. Collocare gli eventi storici ed i libri della Bibbia nelle coordinate spazio-temporali. Distinguere i libri dell A.T. da quelli del N.T. Comprendere, attraverso la conoscenza della fonte privilegiata della religione ebraico-cristiana, la propria identità e quella del cristiano. Le origini della religione giudaico-cristiana: dal Gesù ebreo alle radici del popolo ebraico. La Bibbia come opera storico-letteraria per i non-credenti e Parola di Dio per i credenti. La Bibbia: la storia, i libri, i canoni, i generi letterari ed i due sensi d interpretazione. L Antico Testamento tra oralità e scrittura. Il Nuovo Testamento: Vangelo predicato e Vangelo scritto. L identità di Gesù il Cristo Signore e gli elementi identificativi del cristiano nel N.T. Scienze integrate (Fisica) UDA n.0 IMPARARE AD IMPARARE LA MISURA DI GRANDEZZA FISICA E TEORIA DEGLI ERRORI STATICA: LE FORZE E LORO EQUILIBRIO CINEMATICA DINAMICA ENERGIA E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA UDA n.6 ONDE UDA n.7 SICUREZZA UDA Tutte LABORATORIO Organizzare il proprio apprendimento, in funzione delle proprie strategie e metodo di studio analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. analizzare situazioni di equilibrio statico analizzare il moto dei corpi analizzare il moto dei corpi analizzare le varie forme di energia e la sua conservazione analizzare fenomeni ondulatori. Operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti Individuare le proprietà dei materiali, i relativi impieghi, i processi produttivi e trattamenti Essere in grado di redigere relazioni e documentare le procedure di misurazioni Operare nel rispetto di normative su sicurezza del lavoro e ambienti Utilizzare e produrre testi multimediali Individuare le strategie per soluzione problemi Utilizzare le tecniche per il calcolo aritmetico rappresentando le anche sotto forma grafica Saper organizzare il proprio apprendimento Utilizzare varie fonti. Acquisire un metodo di memorizzazione. Effettuare misure e calcolare gli errori Operare con le grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e momenti applicati. Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Riconoscere il moto dei corpi. Calcolare la velocità, l accelerazione e scrivere l equazione oraria. Saper leggere un grafico spazio-tempo, velocità tempo. Descrivere situazioni di moti inerziali e non inerziali, distinguendo le forze apparenti dalle forze attribuibili a interazioni Riconoscere e spiegare la conservazione dell energia e della quantità di moto. Risparmio energetico. Riconoscere e spiegare la propagazione delle onde Individuare e valutare i rischi. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche utilizzando la strumentazione di laboratorio. Presentare i risultati delle misure su grafici e tabelle. Individuare le corrette procedure per la presentazione dei risultati. Utilizzare gli strumenti informatici per la rappresentazione di grafici e tabelle Applicazione di tecniche di misurazione di agenti fisici. Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Saper utilizzare una calcolatrice scientifica. Conoscere il proprio stile di apprendimento. Grandezze fisiche e loro dimensioni. Unità di misura nel S.I. Notazione scientifica e cifre significative. Equilibrio in meccanica. Forza. Momento di una forza e di una coppia di forze. Pressione. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Caduta di un grave. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Leggi della dinamica. Massa inerziale. Impulso. Quantità di moto. Moto rotatorio di un corpo rigido. Momento d inerzia e angolare. Campo gravitazionale. Accelerazione di gravità. Massa gravitazionale. Forza peso Energia, Lavoro, potenza. Attrito e resistenza del mezzo. Conservazione dell energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato. Oscillazioni. Onde trasversali e longitudinali. Risonanza. Intensità e timbro del suono. Definizione di ambiente e luogo di vita, di studio e di lavoro. Principali cause di infortunio. Agenti fisici. Principali dispositivi di protezione individuali e collettivi. Grandezze e unità di misura. Principi di funzionamento della strumentazione di base. Dispositivi per la misura delle grandezze principali Organizzazione di una relazione tecnica. Conoscenza del linguaggio tecnico. Rappresentazione dei risultati con grafici e tabelle. Valutazione degli errori di misura Agenti fisici. Principali dispositivi di protezione individuali e collettivi. Principali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivo. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi. Gli insiemi numerici N,Z, rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Scienze integrate VERSO LA CHIMICA Acquisire e rafforzare una mentalità scientifica Raccogliere, organizzare e rappresentare dati Usare correttamente le unità di misura Metodo sperimentale Misure e misurazioni. Incertezza delle misure e cifre significative

7 (Chimica) IL LABORATORIO DI CHIMICA LA MATERIA: CHE COS È LA MATERIA: COME SI COMPORTA IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA UDA n.6 LA STRUTTURA DELLA MATERIA Saper utilizzare le attrezzature e le procedure di laboratorio Comprendere cosa è la materia Utilizzare strumenti per l elaborazione dei grafici Saper interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Saper applicare il linguaggio della chimica Saper rappresentare e descrivere l atomo Svolgere un'esperimento in sicurezza. Verificare ipotesi attraverso percorsi laboratoriali Distinguere i vari tipi di sostanza Saper costruire grafici e tabelle Distinguere fra trasformazioni fisiche e chimiche. Saper applicare le leggi ponderali della chimica. Saper effettuare calcoli stechiometrici Saper costruire la configurazione elettronica di un atomo Riconoscere le proprietà periodiche. Attività laboratoriale inerente le conoscenze oggetto delle singole UDA Calore e materia. I passaggi di stato La composizione della materia Trasformazioni fisiche e chimiche Reagenti e prodotti di una reazione Le leggi ponderali della chimica Atomi e molecole Mole e Numero di Avogadro Composizione percentuale di un composto e sua formula L'atomo: storia, teorie e composizione. Configurazione elettronica Tavola periodica Tecnologie e tecniche di rappresent. grafica NORME E CONVENZIONI GRAFICHE DISEGNO GEOMETRICO SISTEMI DI RAPPR. GRAFICA TEORIE E METODI PER IL RILEVAMENTO RAPPR. CAD 2D Riconoscere immagini, disegni e schemi grafici Risolvere problemi geometrici Usare il linguaggio grafico e multimediale Usare strumenti di misura Disegnare secondo norme Applicare schemi Rappresentare graficamente problemi geometrici Uso proiezioni ortogonali per la rappresentazione di oggetti Saper leggere misura di oggetti Meccanismi percezione visiva Norme e schemi Metodi di rappresentazione figure geometriche Norme e metodi rappresentazione grafica bidimensionale Sistemi di rilievo e strumenti di misura Usare il software CAD Saper disegnare in 2D con il CAD Linguaggio grafico CAD Tecnologie informatiche CONCETTI DI BASE SISTEMA OPERATIVO RETI, SICUREZZA E PRIVACY ELABORAZIONE TESTI STRUMENTI DI PRESENTAZIONE UDA n.6 FOGLIO ELETTRONICO UDA n.7 CONCETTO DI ALGORITMO E LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZ. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo. Utilizzare le componenti hardware e software Identificare le funzioni di base di un sistema operativo Conoscere le potenzialità, i limiti e i rischi della rete internet Produrre correttamente testi di vario tipo Utilizzare e produrre testi multimediali Analizzare e rappresentare dati utilizzando applicazioni di tipo informatico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi e relativa codifica in un linguaggio di programmazione Effettuare conversioni tra sistemi numerici. Uso della codifica binaria. Riconoscere le caratteristiche di un computer Utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo Utilizzo,in modo sicuro, della rete per ricercare dati, fonti o per attività di comunicazione interpersonale Saper utilizzare programmi di scrittura Organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale Utilizzare il foglio elettronico per svolgere, gestire e rappresentare, anche in forma grafica, i calcoli eseguiti Analizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione Sistemi di numerazione. Informazioni, dati e loro codifica. Hardware e software Struttura e funzioni di un sistema operativo Rete internet e relativa normativa Software applicativo per l elaborazione di testi Software di presentazione Software per la gestione di fogli elettronici Algoritmi e loro rappresentazione. Fondamenti di programmazione

8

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico ALLEGATO1 Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico e storico-sociale. L asse dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza

Dettagli

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del GLI ASSI CULTURALI Nota rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del La normativa italiana dal 2007 13 L Asse dei linguaggi un adeguato utilizzo delle tecnologie dell

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione competenza da acquisire AREA DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari ASSE STORICO SOCIALE Tecnico servizi socio-sanitari 1 ANNO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA Anno Competenze (1) Abilità/Capacità/ Saper fare (2) Conoscenze/ Saperi (3) Moduli (4) 1 Comprendere il cambiamento

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4 Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche PRIME La Bussola Orientarsi nel territorio della cultura e del lavoro Novembre\dicembre Competenze

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Classe seconda Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 Condizionamento organico Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli