Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli
|
|
- Biaggio Rossetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione nei settori della produzione di beni o fornitura di servizi. L iniziativa deve essere realizzata attraverso una delle seguenti tipologie societarie: Società semplice (ss); Società in nome collettivo (snc); Società in accomandita semplice (sas); Per presentare la domanda, almeno la metà dei soci, che detenga una percentuale di quote di partecipazione pari almeno alla metà del capitale sociale, deve essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. Maggiore età alla data di presentazione della domanda; 2. Non occupazione alla data di presentazione della domanda; 3. Residenza nel territorio nazionale alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente in materia. Note: Si considerano occupati, e quindi non possono avvalersi di queste agevolazioni: I lavoratori dipendenti ( a tempo determinato e indeterminato, anche part-time) I titolari di contratti di lavoro a progetto, intermittente o ripartito I soggetti che esercitano una libera professione I titolari di partita iva, anche se non movimentata Gli imprenditori, i familiari (nel caso di impresa familiare), i coadiutori di imprenditori Gli artigiani Le società devono essere già costituite al momento della presentazione della domanda.
2 Attenzione, al momento della costituzione della società, è necessario inserire nello statuto sociale la seguente clausola, obbligatoria per l ammissione alle agevolazioni: non sono validi, né efficaci, per un periodo di cinque anni a far tempo dalla data di concessione delle agevolazioni previste dal Decreto Legislativo n. 185 del 21 Aprile 2000 in favore della Società, gli atti di alienazione di quote sociali per effetto dei quali la compagine sociale non permanga costituita così come prescritto dagli articoli 17 e 19 di tale Decreto. Le iniziative agevolabili possono riguardare: Produzione di beni; Fornitura di servizi. Cosa di può fare L investimento complessivo non può superare i euro, iva esclusa. L attività deve essere svolta per un periodo di almeno cinque anni a decorrere dalla data della delibera di ammissione alla agevolazioni. Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione dell iniziativa (sede legale, amministrativa e operativa) nei territori agevolati. Le agevolazioni previste Le agevolazioni per la realizzazione delle iniziative consistono in: Agevolazioni finanziarie per investimenti Agevolazioni finanziarie per le spese di gestione. Le agevolazioni finanziarie concedibili sono: 1. Per gli investimenti Un finanziamento a tasso agevolato e un contributo a fondo perduto che coprono il 100% degli investimenti ammissibili 2. Per la gestione Un contributo a fondo perduto per le spese relative al primo anno di attività L entità di ciascuna agevolazione non è predefinita, ma è il risultato di un calcolo che tiene conto dell ammontare degli investimenti e delle spese di gestione, nonché delle caratteristiche del finanziamento a tasso agevolato (durata,entità e tasso).
3 Il calcolo deve essere effettuato nel rispetto del principio secondo il quale l importo del finanziamento a tasso agevolato non può essere inferiore al 50% del totale delle agevolazioni concesse. Il tasso di riferimento applicato è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. Il finanziamento a tasso agevolato non deve essere assistito da garanzia ed è rimborsabile in sette anni, con rate trimestrali costanti posticipate. Note Per gli investimenti Le spese ammissibili Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti Beni immateriali a utilità pluriennale Ristrutturazione d immobili, entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti Per la gestione Materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo Utenze e canoni di locazione per immobili Oneri finanziari Prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati. 1. La spesa per l iva non è ammissibile. 2. Le attrezzature e i macchinari possono essere anche usati, purché non oggetto di precedenti agevolazioni. 3. Le spese considerate sono solo quelle sostenute successivamente alla data di ammissione alle agevolazioni ( e non alla data di presentazione della domanda). 4. I beni oggetto delle agevolazioni sono vincolati all esercizio dell attività finanziata per un periodo minimo di cinque anni a decorrere dalla data della delibera di ammissione alle agevolazioni e, comunque, fino all estinzione del finanziamento a tasso agevolato. La valutazione della domanda
4 La valutazione delle domande pervenute prevede le seguenti verifiche: 1. Una verifica formale che accerta in via preliminare la sussistenza dei requisiti necessari per accedere ai benefici di legge (requisiti di accoglibilità) 2. Una verifica di merito, articolata in due fasi: Analisi della domanda presentata; Colloquio con l intera compagine sociale per l approfondimento di competenze, mercato dell iniziativa, aspetti gestionali e finanziari. Il procedimento di valutazione si conclude entro sei mesi dalla data di ricevimento della domanda, ovvero della documentazione integrativa richiesta. L erogazione delle agevolazioni Le agevolazioni vengono erogate con i tempi e le modalità previste nel contratto di finanziamento stipulato tra invitalia ed il beneficiario. In generale l agevolazione viene erogata in due soluzioni: anticipo e saldo. Gli investimenti Per gli investimenti è possibile richiedere, successivamente alla stipula del contratto di finanziamento, un anticipo pari al 20% delle agevolazioni concesse. Una volta completati gli investimenti, il saldo viene erogato in un unica soluzione, sulla base di fatture che possono essere quietanzate (pagate) anche successivamente all erogazione del saldo. Gli investimenti devono essere realizzati entro sei mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Entro lo stesso termine deve essere presentata la richiesta di erogazione del saldo delle spese spstenute per gli investimenti. La gestione Per la gestione è possibile richiedere un anticipo pari al 30% delle spese previste per il primo anno di attività. L erogazione a saldo dei contributi avviene a seguito della presentazione da parte del beneficiario delle fatture debitamente quietanzate.
5 La richiesta di rimborso delle spese di gestione del primo anno di attività deve essere presentata entro diciotto mesi dalla data di stipula del contrato di finanziamento. Costi per la presentazione e gestione della domanda Le spese per la predisposizione del progetto d investimento ( analisi di mercato, business plan, ecc.), presentazione della domanda, presentazione richiesta erogazione acconto e saldo, assistenza tecnica e gestionale, sono pari al 10% dell investimento complessivo e devono essere corrisposte nel seguente modo: 5% al momento della presentazione della domanda 3% al momento della richiesta erogazione saldo relativo agli investimenti 2% all atto della richiesta di rimborso spese di gestione del primo anno di attività I servizi offerti hanno l obiettivo di accompagnare il beneficiario durante l iter di erogazione delle agevolazioni e di rafforzarne le competenze gestionali in fase di start up dell iniziativa.
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Invitalia, l Agenzia nazionale per
MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II
MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it
INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it La legge che agevola l Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all avvio di piccole
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore
FINANZIAMENTI AGEVOLATI
FINANZIAMENTI AGEVOLATI Sono previste, dalla legge, delle agevolazioni finanziarie a favore di disoccupati, allo scopo di favorire l avvio di piccole iniziative imprenditoriali: Un opportunità per chi,
Finanziamenti per la microimpresa
Finanziamenti per la microimpresa A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. Sono pertanto
INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II)
INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) LAVORO AUTONOMO Questa agevolazione è rivolta ai giovani che vogliono avviare un attività di lavoro autonomo in forma di
Strumenti per l autoimpiego
Strumenti per l autoimpiego A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Per presentare la domanda
Stazione Appaltante Enti Finanziatori presenta Workshop Itineranti Si terranno nr. 5 eventi divulgativi, rivolti sia alle imprese Start Up potenzialmente interessate che a tutti gli attori economici del
INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego
Agevolazioni Pagina 1 di 6 INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego FONTI NORMATIVE D.Lgs 21/04/2000, n.185 G.U. 06/07/ 2000, n. 156 Decreto 28/05/2001, n. 295 G.U. 19/07/2001 n. 166
Mediterraneo da scoprire
Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti
Decreto Lgs. 185/2000 Titolo II Autoimpiego
Decreto Lgs. 185/2000 Titolo II Autoimpiego STEFANO DEFRANCESCHI Pisa, CCIAA, 26 giugno 2012 1 Titolo II DLgs 185/00 D. L.vo 185/2000 -Titolo II Autoimpiego INVITALIA SPA (già Sviluppo Italia) promuove
Franchising Mettersi in proprio con le idee vincenti
Mettersi in proprio con le idee vincenti Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Mettersi in proprio con le idee vincenti Invitalia, l Agenzia nazionale per l
Mission e obiettivi Invitalia
Fare impresa con gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Business Unit Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
D.L. 21 aprile 2000 n 185 INCENTIVI per L' AUTOIMPRENDITORIALITA' E L' AUTOIMPIEGO
D.L. 21 aprile 2000 n 185 INCENTIVI per L' AUTOIMPRENDITORIALITA' E L' AUTOIMPIEGO MISURE IN FAVORE DEL LAVORO AUTONOMO. MISURE IN FAVORE Ing. Francesco Di Bella Via Roma c/le K1 Cefalu' Cell 347 40 15
Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza
Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo
Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di
Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,
Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Cassino 22/1/2009 Chi siamo Invitalia, l'agenzia nazionale per
Mission e obiettivi Invitalia
Una chance per fare impresa: gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012
Diventa imprenditore di te stesso Ancona, 20 novembre 2012 Chi siamo Invitalia, è l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che agisce su mandato del Governo per
Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo
Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo BACHECA INFORMATIVA VIRTUALE Bandi Comunitari Nazionali Regionali e news di interesse del IV Settore Dirigente: Dott.ssa
IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori
Cooperative sociali. Un impresa sociale, la tua. Guida alle agevolazioni per le Imprese Giovani Decreto Legislativo 185/2000 Titolo I Capo IV
Cooperative sociali. Un impresa sociale, la tua. Guida alle agevolazioni per le Imprese Giovani Decreto Legislativo 185/2000 Titolo I Capo IV Le norme nazionali e comunitarie hanno la prevalenza sui contenuti
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr cooperative D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI [ Presentazione a sportello ] SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono
DECRETO 28 maggio 2001, n.295. Regolamento recante criteri e modalità di concessione degli incentivi a favore dell autoimpiego
DECRETO 28 maggio 2001, n.295 Regolamento recante criteri e modalità di concessione degli incentivi a favore dell autoimpiego Capo I Art. 1 Definizioni 1. Nel presente regolamento l'espressione: a)
Comune di Sinnai Provincia di Cagliari
Comune di Sinnai Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DI NUOVA FORMAZIONE L.R. 24 dicembre 1998, n. 37, Art. 19 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento Principi 1) Il
Produzione di beni e servizi.
Produzione di beni e servizi. Dalla tua idea alla tua impresa. Guida alle agevolazioni per le Imprese Giovani Decreto Legislativo 185/2000 Titolo I Capo I e Capo II Le norme nazionali e comunitarie hanno
A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso
A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso Di cosa si tratta. La legge che agevola l Autoimpiego (D. Lgs. 185/00, Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione
FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO
Incontro informativo su FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO Sede di Nocera Frigor Srl - Via Soleto, Martano (Lecce) 8 novembre 2010 Antonio Nocera Nocera Frigor Srl Salvatore
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
pugliasviluppo Azionista Unico Regione Puglia
MicroPrestito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene alcune informazioni sul
COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI
COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI LR 37/98 ART. 19 INIZIATIVE PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE ANNUALITA 2006 OGGETTO CONCESSIONE CONTRIBUTI, NELLA FORMA DEL DE MINIMIS, PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE IMPRESE.
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)
L.R. 01 Settembre 1999, n. 19 Istituzione del prestito d'onore (1) Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina la concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la
- Società in accomandita semplice; - Associazione tra professionisti; - Società a responsabilità limitata.
M I S U R A N I D I (N U O V E I N I Z I A T I V E D' I M P R E S A) G U I D E L I N E S studio Requisiti Soggettivi Nuova impresa o impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva che, alla data di presentazione
AGEVOLAZIONI PER IL SUBENTRO IN AGRICOLTURA DECRETO LEGISLATIVO N. 185/2000 TITOLI I CAPO III REGOLAMENTO ATTUATIVO
AGEVOLAZIONI PER IL SUBENTRO IN AGRICOLTURA DECRETO LEGISLATIVO N. 185/2000 TITOLI I CAPO III REGOLAMENTO ATTUATIVO 1. OBIETTIVO DELLA MISURA Favorire la nuova imprenditorialità ed il ricambio generazionale
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;
B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e
Misure in favore dell autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale
Misure in favore dell autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale Ambito di applicazione L obiettivo della misura è quello di favorire il turnover in agricoltura e sostenere i giovani
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA Bari, 27 ottobre 2014 Lorenzo Minnielli Obiettivi Il Fondo Microcredito d Impresa della Puglia è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle micro imprese
Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO SPORTELLO ARTIGIANCASSA POINT FINANZIAMENTI LINEA KEY WOMAN FINANZIAMENTI SCORTE FINANZIAMENTI FINALIZZATI ALL ACQUISTOACQUISTO DI MACCHINARI, ATTREZZATURE, AUTOMEZZI
Comune di Bologna Attività produttive e commerciali. 25-27 Febbraio 2009 - Bologna
Comune di Bologna Attività produttive e commerciali 25-27 Febbraio 2009 - Bologna LINEE DI CONTRIBUZIONE Information & Communication technology Artigianato e Commercio al dettaglio in sede fissa Moda&Design
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 Disciplina di riferimento DGR 3929 del 4 dicembre 2007 (BUR n. 1 del 1 gennaio 2008) DGR 2096 del 7 luglio 2009 (BUR
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
Circolare N. 43 del 18 Marzo 2016
Circolare N. 43 del 18 Marzo 2016 Attività agricole: il subentro ed il rilancio delle attività gode di un finanziamento agevolato Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
IL PROGETTO D IMPRESA
Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Microcredito d Impresa della Regione Puglia - Microimprese operative - Scheda informativa sul nuovo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene
32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X
Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell
22 mq e 42 mq. Autorizzazione sanitaria e iscrizione agli artigiani
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Non richiesti requisiti con ultimo decreto Bersani
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 13. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.
STRUMENTI PER LA CREAZIONE D IMPRESA Introduzione pag. 4 Autoimpiego pag. 6 Lavoro autonomo pag. 7 Microimpresa pag. 9 Imprese in franchising pag. 11 Autoimprenditorialità pag. 13 Nuova imprenditorialità
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Microcredito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia
Microcredito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene alcune informazioni sul
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA 1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ 2. INFORMAZIONI SUL PUNTO DI VENDITA
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
IL SOSTEGNO DELLA REGIONE TOSCANA ALLA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE. Prato, 16 novembre 2015
IL SOSTEGNO DELLA REGIONE TOSCANA ALLA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE Prato, 16 novembre 2015 Decreto di indizione n. 4123 del 10.08.2015 Finalità del bando rafforzare l innovazione del sistema imprenditoriale
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative
SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Calabria: prestito d onore per i nuovi bacini d impresa e per le iniziative di autoimpiego promosse da donne
Calabria: prestito d onore per i nuovi bacini d impresa e per le iniziative di autoimpiego promosse da donne Descrizione In breve Incentivi a sostegno dell'avvio di nuove iniziative imprenditoriali e di
IL MINISTRO DEL TESORO. di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
DECRETO 8 novembre 1996, n. 591 (pubblicato nella G.U.R.I. del 22 novembre 1996, n. 274) "Regolamento recante criteri e modalità di concessione delle agevolazioni per la promozione di iniziative di lavoro
IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE
DECRETO 19 marzo 1999, n. 147 (pubblicato nella G.U.R.I. del 24 maggio 1999, n. 119 - avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.I. del 20 luglio 1999, n. 168) "Regolamento recante criteri e modalità di
Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili
Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili Dott. Giuseppe Giansiracusa Presidente LegaCoop Avv. Luigi Randazzo Presidente Associazione Giovani Professionisti Dott. Riccardo
Imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Descrizione dell'agevolazione La legge 95/95 per l imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un idea imprenditoriale, ma non hanno potuto attuarla
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Zone centrali e semi-centrali
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA IVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
3 format: 45mq, 85 mq, 125 mq.
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
FININDUSTRIA srl Holding di partecipazione di Confindustria Taranto
Speciale - NIDI Nuove Iniziative D Impresa Regione Puglia PO FESR 2007 2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Linea di intervento 6.1.5 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
FINANZA AGEVOLATA. Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali. Dott. Giorgio Cavallari. 16 ottobre 2007
Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 FINANZA AGEVOLATA Dott. Giorgio Cavallari FINANZIAMENTI AGEVOLATI IMPRENDITORIA FEMMINILE AUTOIMPIEGO: Lavoro autonomo;
Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa
Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,
Attività: Intermediazione per l acquisto, la vendita, la locazione e la stima di beni immobili
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
POR CALABRIA 2000/2006 POR CALABRIA FSE 2007/2013
UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.13 PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO Azione 3.13.d Incentivi e Servizi
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA 1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ 2. INFORMAZIONI SUL PUNTO DI VENDITA
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA
SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA
3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008
3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 FINANZA AGEVOLATA Dott. Giorgio Cavallari FINANZIAMENTI AGEVOLATI AUTOIMPIEGO
INCENTIVI ALL AUTOIMPRENDITORIALITA E ALL AUTOIMPIEGO. (D. lgs. 185/2000 Decreto 28/05/2001 n. 295)
INCENTIVI ALL AUTOIMPRENDITORIALITA E ALL AUTOIMPIEGO (D. lgs. 185/2000 Decreto 28/05/2001 n. 295) OBIETTIVI DELLA NORMATIVA Le iniziative a favore dell'auto impiego previste dal TITOLO II del D.Lgs. 185/2000
L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti
Finanziamento agevolato investimenti Beneficiari: società cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi che hanno sede nel territorio della Regione Piemonte, con esclusione delle cooperative edilizie
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Il 25% della superficie lorda
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati
LEGGE A SOSTEGNO DI NUOVA IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino
Legge 24 novembre 1997 n.134 LEGGE A SOSTEGNO DI NUOVA IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA 1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ 2. INFORMAZIONI SUL PUNTO DI VENDITA
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese
GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative A chi è rivolto iniziative strutturate sotto forma
REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE A SOSTEGNO DI NUOVA IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE
Legge 24 novembre 1997 n. 134 REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE A SOSTEGNO DI NUOVA IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative*: a) Costituite
Provincia Autonoma di Trento
Bollettino Ufficiale n. 22/I-II del 01/06/2010 / Amtsblatt Nr. 22/I-II vom 01/06/2010 102 57243 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2010 Provincia Autonoma di Trento AGENZIA DEL LAVORO del 25 marzo 2010, n.