TROMBOEMBOLISMO VENOSO: TERAPIE CONSOLIDATE E NUOVE PROSPETTIVE. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TROMBOEMBOLISMO VENOSO: TERAPIE CONSOLIDATE E NUOVE PROSPETTIVE. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona"

Transcript

1 TROMBOEMBOLISMO VENOSO: TERAPIE CONSOLIDATE E NUOVE PROSPETTIVE Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona

2 PUNTI DI DISCUSSIONE Epidemiologia del Tromboembolismo Venoso (TEV) I farmaci anticoagulanti Terapia classica e innovativa delle diverse fasi del trattamento del TEV: = trattamento attivo - la fase acuta - la fase a lungo termine - la fase estesa = profilassi delle recidive La durata ottimale del trattamento anticoagulante La gestione del paziente Informazioni recenti dalla realtà italiana (il registro START)

3 TEV: MALATTIA MULTIFATTORIALE ACQUIRED AT, PC, PS deficiency Factor V Leiden Prothrombin G20210A GENETIC TRANSIENT MIXED Hyperhomocysteinemia Cancer Autoimmune disease Antiphospholipid antibodies Oral contraceptive use Pregnancy/puerperium Surgery Trauma Prolonged immobilization Long-haul flights Infectious

4 EPIDEMIOLOGIA Terza patologia cardiovascolare dopo IMA e STROKE Incidenza TEV nel mondo occidentale: 1 caso ogni 1000 soggetti all anno /anno casi di TEV in Italia 2/3 casi sono TVP; 1/3 casi sono EP

5 Age Sex Kaplan Meier estimates of survival among residents of Olmsted County, MN, USA with incident venous thromboembolism diagnosed Heit JA. Nat Rev Cardiol 2015; 12:

6 INCIDENCE OF VTE, DVT AND PE Heit JA. Nat Rev Cardiol 2015; 12:

7 Heit JA. Nat Rev Cardiol 2015; 12:

8 IL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO 1. Fase iniziale: prevenire estensione trombosi ed embolia 2. Lungo termine: prevenire recidive precoci 3. Estesa: prevenire recidive tardive, non correlate all'evento iniziale ACCP 9th ed. Kearon C et al, Chest 2012

9 EFFICACIA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE Indicazioni % di trombosi senza terapia Riduzione del rischio in terapia TEV acuto 1 mese 40 80% TEV acuto 2 e 3 mese 10 80% TEV recidivante 15 80% Kearon C et al N Engl J Med 1997;336:

10 FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation 2010

11 GLI ANTICOAGULANTI ORALI "NUOVI O "DIRETTI : un po di acronimi, per confondere le idee DOAC (Direct Oral AntiCoagulants) NOAC o NOA (New Oral AntiCoagulants, Non-VKA Oral AntiCoagulants),...anche nella variante italiana NAO e, ultimo arrivato: TSOACs (Target-Specific Oral AntiCoagulants)

12 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE FARMACLOGICHE Ferri N, 2015

13 DOAC Studi di farmacologia hanno mostrato che la risposta anticoagulante e prevedibile in condizioni cliniche standard Da ciò è derivato: 1) Somministrazione a dosaggio fisso giornaliero 2) La non indicazione al monitoraggio di laboratorio routinario 3) E inizialmente la non necessità di antidoti per la breve emivita Diversa percezione delle necessità sanitarie dei pazienti in trattamento cronico con DOAC

14 DOAC: ASPETTI DI FARMACOLOGIA Esiste ampia variabilita intra/inter individuale Modificazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche in relazione a: interazioni farmacologiche, insuff. renale, insuff. epatica, eta, peso.

15 Tromb Res, 2016

16 DOAC: INTRA-INDIVIDUAL VARIABILITY DABIGATRAN Intra-individual variability (ng/ml) mean (min-max) CV% mean (min-max) C trough 80.3 (20-341) 36.0 ( ) C peak ( ) 38.8 ( ) RIVAROXABAN C trough 31.0 ( ) 25.2 ( ) C peak 197 ( ) 30.7 ( ) APIXABAN C trough ( ) 26 ( ) C peak ( ) 25.7 ( ) Testa S, 2016

17 2013

18 DOAC: INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

19 PROFILI FARMACOLOGICI Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Gong IY et al, 2013

20 Reilly PA, JACC 2013

21 QUANDO PUO ESSERE UTILE IL DOSAGGIO DELL ATTIVITA ANTICOAGULANTE DEI DOAC? Perioperative management Patients presenting in emergency with adverse events (Thrombosis, Bleeding) Immediate reverse of anticoagulation Renal Disease Liver Disease Suspicion or known interaction with other drugs Elderly patients Under/over weight JTH, 2011

22 ANTIDOTI

23 Idarucizumab rapidly (within few minutes) and completely reversed the anticoagulant effect of dabigatran in 88 to 98% of the patients who had had elevated clotting times at baseline One thrombotic event (1%) occurred within 72 hours after idarucizumab administration in a patient in whom anticoagulation had not been reinitiated Pollack et al, N Engl J Med 2015

24 Dati convincenti rispetto alla normalizzazione dell effetto anticoagulante di idarucizumab Non possibili conclusioni rispetto ai benefici clinici per mancanza di un gruppo di controllo La misura dell attività di dabigatran è stata centralizzata e non utilizzata per gestire il reverse In circa ¼ dei pazienti trattati con antidoto il dtt era normale (assenza di farmaco) Pertanto è utile avere la disponibilità IN TEMPO REALE di TEST SPECIFICI per la misura dell effetto anticoagulante che possa guidare l utilizzo degli antidoti per evitare un loro sovrautilizzo e consumo inutile di risorse BAUER, N Engl J Med 2015

25 VTE: LA TERAPIA

26 TEV: FASE INIZIALE E A LUNGO TERMINE 1. Fase iniziale: prevenire estensione trombosi ed embolia 2. Lungo termine: prevenire recidive precoci 3. Estesa: prevenire recidive tardive, non correlate all'evento iniziale ACCP 9th ed. Kearon C et al, Chest 2012

27 VTE: TERAPIA CLASSICA LMWH (from 115 to 200 U/kg/d, depending on the molecule) for at least 5 days; alternatives are UH or fondaparinux VKA (warfarin or acenocoumarol) from the first day, for at least 3-6 months LMWH should not be stopped earlier than 48 hours from INR at target (INR 2.5, range )

28 UNFRACTIONATED HEPARIN MONITORAGGIO: - aptt tra il valore basale -axa: suggerito range terapeutico UI/mL -Controlli ogni 6 ore fino a 2 risultati nel range terapeutico e successivamente 1 volta/die -Approccio ottimale non è noto

29 UFH/LMWH/FONDAPARINUX e WARFARIN UFH/LMWH/FONDAPARINUX STOP UH/LMWH 24 h 4-5 days VKA INR 2.0 Hull RD et al, N Engl J Med 1990; Ansell J et al, Chest 2004

30

31 45 40 % 39,6 Sintrom (n=60) UFH + Sintrom (n=60) ,7 8, Symptomatic VTE Asymptomatic DVT extension Major Beeding

32 WHEN VKA SHOULD BE DELAYED OR AVOIDED Contraindications to VKA (pregnancy, liver disease ) Low compliance (check!) Active bleeding Surgery/Invasive procedures Overt cancer

33 LMWH/FONDAPARINUX COME UNICO TRATTAMENTO DELLA TROMBOSI VENOSA ACUTA Paziente con neoplasia attiva (LMWH per 3-6 mesi) Paziente con trombosi venosa superficiale (per 6 settimane circa) TEV ricorrente in corso di terapia con VKA (con INR in range terapeutico) o con DOAC (pz complianti) TEV in gravidanza (solo LMWH)

34 LMWH vs WARFARIN NEI PZ NEOPLASTICI: RECIDIVA DI TEV E COMPLICANZE EMORRAGICHE MAGGIORI Meyer et al. Arch Inter Med, 2002

35 CHEST 2016 Kearon C et al, Chest 2016

36 In patients with high suspicion of VTE start treatment (LMWH) while waiting for diagnostic confirmation/exclusion In patients with PE, evaluate the risk/benefit ratio of a more aggressive approach: In patients hemodinamically unstable: prefer thrombolysis In all the other patients, prefer anticoagulant treatment

37 LE TERAPIE INNOVATIVE : I DOAC

38 UH LMWH Fond. Becattini C et al. Thromb Res 2012 (mod)

39 STUDI DI FASE III: POSOLOGIA DEI DOAC NEL TEV ACUTO dabigatran rivaroxaban apixaban edoxaban Study RE-COVER EINSTEIN AMPLIFY HOKUSAI Doses After LMWH 150 mg x 2 15 mg x 2 (21gg) 20 mg/die - 10mg x 2 (7gg) quindi 5 mg x 2 After LMWH -60 mg/die -30mg/die se GFR 30-59ml/min Exclusion criteria (GFR) Use in GFR < 30 ml/min Contraindicated < 30 ml/min < 30 ml/min < 25 ml/min < 30 ml/min Caution Doses reduction - -

40 FIRST RECURRENT VTE OR VTE-RELATED DEATH Van Es N et al, Blood 2014

41 MAJOR BLEEDING Van Es N et al, Blood 2014

42 INTRACRANIAL, MAJOR G.I., FATAL AND CLINICALLY RELEVANT NON MAJOR BLEEDING Van Es N et al, Blood 2014

43 Blood 2014

44 CHEST GUIDELINE 2016 Kearon C et al, CHEST 2016; 149 (2):

45 PATIENTS EXCLUDED BY DOAC VTE TRIALS rivaroxaban dabigatran apixaban edoxaban Renal insufficiency CrCl < 30ml/min CrCl < 30ml/min Hepatic disease ALT>3xUL, cirrhosis CrCl < 25 ml/min CrCl < 30ml/min ALT>2xUL ALT or AST > 2xUL ALT>2xUL HBV or HCV +ve Hypertension (despite anti-hypertensives) >180 mmhg >110 mmhg No >180 mmhg >110 mmhg > 170 mmhg or > 100 mmhg Pregnancy/Breastf. Excluded Excluded Excluded Excluded Concomitant medication Strong CYP3A4 inhibitors/inducer ASA>100 mg/day Dual antiplatelet ASA>100 mg/day Strong CYP3A4 inhibitors/induce r Dual antiplatelet ASA>165 mg/day Strong CYP3A4 inhibitors/inducer ASA>100 mg/day Dual antiplatelet Site Proximal only Proximal only Proximal only Proximal only Other «High bleeding risk» «High bleeding risk» «High bleeding risk» The Einstein Investigators New England Journal of Medicine, 2010; Agnelli et al. New England Journal of Medicine, 2013; Schulman et al. N Engl J Med, 2009; Hokusai VTE Investigators et al. N Engl J Med, 2013.

46 TEV DA NON TRATTARE CON DOAC Insufficienza renale grave Child Plugh C (Xarelto: Child-Plugh B e C) In caso di trattamenti con farmaci fortemente interferenti Embolie polmonari emodinamicamente instabili Possibili indicazioni a trombolisi o manovre invasive Recente chirurgia Piastrinopenie Gravidanza Allattamento Paziente non compliante TEV e cancro attivo (1 scelta LMWH) TVS (fondaparinux, LMWH) Trombosi in sedi inusuali In corso studi

47 NELLA PRATICA CLINICA Prima di iniziare un trattamento anticoagulante valutare: Anamnesi, controindicaz, presenza di neoplasia Peso corporeo Emocromo, creatinina, AST, ALT,PT e PTT Terapia iniziale: rivaroxaban e apixaban: single drug approach dabigatran e edoxaban: trattamento parenterale per 5-9 gg e successivo inizio DOAC LMWH, fondaparinux e UH + eventuale bridging con AVK nei casi in cui sussista controindicazione ai DOAC

48 TERAPIA DEL TEV UTILE - Posizione antideclive degli arti - Calze elastiche * - Ecografia prima della sospensione del trattamento - Ricerca delle cause (trombofilia/cancro) INUTILE Immobilità Terapia antibiotica FANS

49 IVC filter Compression stockings

50 TEV: TERAPIA DELLA FASE ESTESA

51 THE CUMULATIVE INCIDENCE OF RECURRENT VENOUS THROMBOEMBOLISM IN PATIENTS WITH A FIRST EPISODE OF SYMPTOMATIC DEEP VENOUS THROMBOSIS Prandoni P et al. Ann Intern Med 1996

52 STUDIO WODIT Agnelli et al., NEJM 2001

53 TEV RECIDIVANTE Schulman S. N Engl J Med, 1997

54 TEV E RISCHIO DI RECIDIVA 1. Caratteristiche e trattamento efficace del primo episodio 2. Caratteristiche intrinseche del paziente - Maschi > Femmine - Tumore (mal. flogistiche croniche) - Trombofilia ( PC, PS, AT, omozigosi FV e FII, doppie eterozigosi, LAC) - Persistenza di residuo trombotico - D-dimeri alterati dopo sospensione TAO

55 The Prolong Study, NEJM 2006

56

57

58 Fase iniziale: prevenire estensione trombosi ed embolia Lungo termine: prevenire recidive precoci Estesa: prevenire recidive tardive, non correlate all'evento iniziale

59

60 STUDI EXTENSION Farmaco Studio Comparatore Outcome di efficacia Outcome di sicurezza Dabigatran Remedy AVK 1.8% vs 1.3% 0.9% vs 1.8% Dabigatran Resonate Placebo 0.4% vs 5.6% 5.6% vs 1.8% Rivaroxaban Einstein-Ext Placebo 1.3% vs % vs 1.2% Apixaban Apixaban Amplify-Ext (2.5) Amplify-Ext (5) Placebo 1.7% vs 8.8% 3.2% vs 2.8% Placebo 1.7% vs 8.8% 4.3% vs 2.8%

61 Conclusions Extended anticoagulation with apixaban at either a treatment dose (5 mg) or a prophylactic dose (2,5 mg) reduced the risk of venous thromboembolism without increasing the rate of major bleeding. The AMPLIFY-EXT trial has shown that apixaban may be as safe as aspirin or even placebo.

62 EFFICACY NEJM 2013

63 SAFETY NEJM 2013

64 Circulation 2014;130:

65 Based on indirect comparison, we expect the net benefit of extended anticoagulant therapy in patients with unprovoked VTE to be substantially greater than the benefits of extended aspirin therapy. Consequently, we do not consider aspirin a reasonable alternative to anticoagulant therapy in patients who want extended therapy. CHEST 2016; 149(2):

66 E NEL MONDO REALE?

67 Beyer-Westendorf J, Blood 2014

68 BLEEDING RATES PER 100 PATIENT-YEARS Beyer-Westendorf J, Blood 2014

69 9980patients 75% with fup 133 events 727 patients 40% with fup 593 patients Start oncology... Start laboratorio

70 VKA Follow-up VTE patients COMPARISON FOR THE SAME PERIOD OF ENROLMENT DOACS Number Median Age, y (IQR) 67 (49,77) 62 (47,63)* Males (%) Thrombophilia Past medical history Previous Stroke/TIA Previous Major Bleeding 5.3% 1.9% 4.4% 4.6% Active cancer 7.8% 2.8% CrCL ml/min 25.2% 14% CrCL <30 ml/min 3.6% - Naive pts (%) 70 Shifted from VKA (%) 30 Low dose DAOCs 10 *p=0.001

71 VKA DOACS Fup (pt-yrs) Major bleeding rate: % pt; x 100 pt- yrs MAJOR BLEEDING EVENTS ;0.97 Follow-up VTE patients ;0.77 Time of major bleeding events

72 VKA Follow-up VTE patients Non Major Clinically relevant bleeding events DOACs Number 11 5 rate: % pt ; x100 pt yrs 1.19; ;1.29 Time of non major clinically relevant bleeding events

73 VKA Follow-up VTE patients Thrombotic events during treatment DOACs Number 9 10 rate: % pt ; x100 pt yrs 0.97; ; 2.59 Time of Thrombotic events

74 TROMBOEMBOLISMO VENOSO Ottimizzare la scelta del farmaco anticoagulante più idoneo per il singolo paziente Valutare i fattori di rischio individuali Effettuare il follow up clinico/di laboratorio e strumentale Definire la durata ottimale del trattamento anticoagulante nel TEV, bilanciando il rischio tromboembolico ed il rischio emorragico

75 FATTORI DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEL FARMACO PER IL TRATTAMENTO DEL TEV Kearon C et al, Chest 2016

76 LE NECESSITA SANITARIE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE AVK IL PAZIENTE DOAC Si Si Visita di prescrizione (anamnesi, condizioni cliniche, assetto emostatico, funzione epatica e renale) Giusta indicazione e dose (o range terapeutico di INR) Si Informazione/Educazione completa Si Si (12-15/anno) Monitoraggio Routinari prelievi ematici per controlli di lab. Si Si No? (3-4/anno) Controllo Si Aggiustamenti esperti delle dosi No No Controllo compliance/aderenza Si Si Guida per condizioni a rischio/complic. Si No (routine) Controlli clinici periodici Si

77 LE NECESSITA SANITARIE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE AVK Si Preparazione interventi chirurgici/manovre invasive DOAC Si Si Gestione delle complicanze maggiori Si Si Gestione delle complicanze minori Si Si Rivalutazione clinico/terapeutica in caso di cambiamenti dello stato di salute Si

78 CONCLUSIONI L introduzione dei DOAC nella pratica clinica ha ampliato le opzioni terapeutiche per il trattamento del TEV I DOAC rappresentano oggi la 1 scelta di trattamento, previa valutazione delle controindicazioni La scelta del trattamento deve basarsi: 1. conoscenza delle singole molecole 2. condizioni cliniche del singolo paziente Il paziente affetto da tromboembolismo venoso ha specifiche necessità sanitarie, non solo rappresentate dalla scelta del farmaco (Il Piano Terapeutico rappresenta una procedura amministrativa e non può/deve essere considerato una modalità gestionale sanitaria)

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento. CASO CLINICO TVP AUTORI: Francesco Dentali (Varese), Fulvio Pomero (Cuneo), Luigi Di Pino (Riposto, CT), Maria Lorenza Muiesan (Brescia), Nicola Mumoli (Livorno), Federico Nardi (Domodossola), Pasquale

Dettagli

MONITORAGGIO DI LABORATORIO DEI NOA

MONITORAGGIO DI LABORATORIO DEI NOA MONITORAGGIO DI LABORATORIO DEI NOA SI SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche Istituti Ospitalieri di Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Qualche aspetto

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona IL REGISTRO START Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Cosa è il Registro START Risultati da START:

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

DOAC: indicazioni nel TEV

DOAC: indicazioni nel TEV Trattamento del tromboembolismo venoso: quali prospettive aprono i nuovi anticoagulanti orali (DOAC)? DOAC: indicazioni nel TEV Maria Ilaria Tassoni 3 maggio 2016 Dimensioni del problema TEV 0.75-2.69

Dettagli

START-Register: Nuovi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register: Nuovi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register: Nuovi Dati Nazionali Emilia Antonucci http://www.start-register.org 9368 patients 6727patients with follow-up 91 patients 586 patients 230 patients with follow-up Start laboratorio November

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Sospensione Terapia dopo VTE: variabilità nel comportamento terapeutico

Sospensione Terapia dopo VTE: variabilità nel comportamento terapeutico Cosa viene fatto nella pratica clinica italiana: dati recenti del Registro Post-VTE Emilia Antonucci Bologna 8 Febbraio 2019 Sospensione Terapia dopo VTE: variabilità nel comportamento terapeutico Difformi

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone IV Convegno An-coagulazione.it Bologna, 7-8 febbraio 2019 La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone Prof. Gual-ero Palare- MalaOe Cardiovascolari fr, Università di Bologna, Fondazione

Dettagli

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Unita di Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di Cura Villa Berica Vicenza TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Alberto Cogo Abano Terme, 24 ottobre 2014 Obiettivi della presentazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI SOPHIE TESTA Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona DOAC:

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona ANTICOAGULANTS J.W. Eikelboom,

Dettagli

Non ci sono solo le recidive Terapia iniziale del TEV (1) A) Terapia parenterale immediata, embricata con terapia orale; Eparina non-frazionata: da usare solo in EP emodinamiche in previsione di trombolisi

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Farmaci anticoagulanti

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare Iseo, 10 novembre 2018 La prima La memoria I grandi maestri Mario Morpurgo Ital Heart J Suppl 2001;

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Terapia del Tromboembolismo Venoso

Terapia del Tromboembolismo Venoso Convegno regionale SIMI Lombardia 2013 Milano 6 aprile 2013 I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Terapia del Tromboembolismo Venoso Cimminiello C. Vimercate (MB) Terapia farmacologica del TEV Le LG ACCP 2012 TraBamento

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Stratificazione del rischio di TEV

Stratificazione del rischio di TEV IV Mediterraneo - VII Sessione NOVITÀ IN TEMA DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO (Prof. Prisco, Prof. Davì, Prof. Ageno) Stratificazione del rischio di TEV Il tromboembolismo venoso (TEV) ha un incidenza di 1-2

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

GRANDE ATTESA, MA ADESSO CHE ABBIAMO GLI ANTIDOTI?

GRANDE ATTESA, MA ADESSO CHE ABBIAMO GLI ANTIDOTI? GRANDE ATTESA, MA ADESSO CHE ABBIAMO GLI ANTIDOTI? Armando D Angelo Servizio di Coagulazione ed Unità Ricerca Trombosi, Istituto Scientifico-Universitario San Raffaele, Milano XXIV Congresso Nazionale

Dettagli

TERAPIE ANTICOAGULANTI E INDICAZIONI CLINICHE

TERAPIE ANTICOAGULANTI E INDICAZIONI CLINICHE TERAPIE ANTICOAGULANTI E INDICAZIONI CLINICHE Cremona, 4 Marzo 2016 Oriana Paoletti Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche AO Istituti Ospitalieri Cremona FARMACI

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA (CHA 2 DS 2 -VASc, HAS BLED, TTR, funzionalità epatica e renale, comorbidità, compliance, etc)

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA (CHA 2 DS 2 -VASc, HAS BLED, TTR, funzionalità epatica e renale, comorbidità, compliance, etc) APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA (CHA 2 DS 2 -VASc, HAS BLED, TTR, funzionalità epatica e renale, comorbidità, compliance, etc) BOLOGNA 5-7 Novembre 2015 SOPHIE TESTA Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio

Dettagli

Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico. Marco Scudeletti Medicina Interna 1

Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico. Marco Scudeletti Medicina Interna 1 Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico Marco Scudeletti Medicina Interna 1 Sestri Levante ASL 4 Il sottoscritto Dott. Marco Scudeletti dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Come gestire il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico?

Come gestire il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico? Come gestire il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico? Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Disclosure information Negli ultimi due anni

Dettagli

"WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI

WORKSHOP FCSA Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI "WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI (Cardioversione, FA valvolari, Neoplasie, Pediatria) Luigi Ria

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Aggiornamenti in tema di TERAPIA CARDIOVASCOLARE Salò, 4 Marzo 2017 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Dr Federico Costa Cardiologia ASST Spedali Civili Brescia

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Quando interrompere la terapia

Dettagli

Embolia polmonare in pronto soccorso: casi clinici tutti uguali?

Embolia polmonare in pronto soccorso: casi clinici tutti uguali? Embolia polmonare in pronto soccorso: casi clinici tutti uguali? Carmine Dario Vizza UOD Malattie del Circolo Polmonare Dip. Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Università di Roma La Sapienza Dichiarazione

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte

Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte Dr.ssa Silvia Bugatti Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia Presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia, ASST Spedali Civili di Brescia Il

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no?

La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no? La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no? Luigi Ria U.O.C. di Medicina Interna Centro Trombosi ed Emostasi P.O. S.Cuore di Gesù Gallipoli ASL LECCE European Journal of Internal Medicine

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

La terapia della TVP ed Embolia polmonare

La terapia della TVP ed Embolia polmonare I farmaci anticoagulanti non antagonisti della Vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? La terapia della TVP ed Embolia polmonare Tiraferri Eros Centro Emostasi e Trombosi

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

TEV: Terapia e durata del trattamento

TEV: Terapia e durata del trattamento SISET; Cremona 19 Settembre 2016 TEV: Terapia e durata del trattamento Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Cosa fare dopo la iagnosi di EP e/o TVP A) Con presentazione come

Dettagli

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE Firenze 4-5-6 dicembre 2017 Palazzo dei Congressi Convegno internazionale organizzato da GAVeCeLT Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine GAVeCeLT 2017 X Congresso GAVeCeLT XI PICC Day

Dettagli

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Data documento Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

In che paziente oggi preferisco usare i NAO

In che paziente oggi preferisco usare i NAO In che paziente oggi preferisco usare i NAO Walter Ageno Degenza Breve Internis:ca e Centro Trombosi Dipar:mento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese AFuali indicazioni ai

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Novembre 2013 Torino

Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Novembre 2013 Torino Simposio 28 novembre I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA Profilassi della TVP Daniela Mari Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC Workshop FCSA Gli anticoagulanti Diretti (DOAC) Milano - 29/05/2015 Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC n. erba centro emostasi e trombosi azienda ospedaliera

Dettagli

La profilassi del tromboembolismo venoso: PAZIENTE ONCOLOGICO

La profilassi del tromboembolismo venoso: PAZIENTE ONCOLOGICO La profilassi del tromboembolismo venoso: PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Nathan ARTOM S.C Medicina Interna 1 ed Ematologia Ospedale San Paolo ASL2 Savonese Il sottoscritto Nathan Artom ai sensi dell art. 3.3

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato F.C.S.A. Bologna 2017 Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC Focus su dabigatran etexilato C.Lodigiani, MD, PhD Centro Trombosi e Malattie Emorragiche

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Tromboembolia venosa (TEV) Il numero di soggetti con sintomi riferibili a TEV

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

EDOXABAN: CRITERI DI RIDUZIONE DOSE (2)

EDOXABAN: CRITERI DI RIDUZIONE DOSE (2) EDOXABAN: CRITERI DI RIDUZIONE DOSE (2) IRC moderata (30-50 ml/min) Basso peso corporeo (< 60 Kg) Concomitante assunzione di potenti inibitori della P-glicoproteina (verapamil, macrolidi o antifungini

Dettagli

Proposta congiunta SIMG/FCSA

Proposta congiunta SIMG/FCSA Percorso clinico/organizzativo per una gestione condivisa ed integrata dei pazienti in trattamento con DOAC (Direct Oral AntiCoagulants), in pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare Proposta congiunta

Dettagli

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG Il Coinvolgimento attivo del Medico di Medicina Generale Damiano Parretti SIMG, Responsabile Area Cardiovascolare

Dettagli

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante Regione Lombardia PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante Regione Lombardia La Proposta della Cardiologia F.Oliva,

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013 XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 7-8-9 novembre 2013 EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX: QUANDO SI DOVREBBERO USARE E QUANDO NON SI POSSONO USARE Luigi Ria U.O.C. di Medicina Interna

Dettagli