Misura e parametri del moto sismico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura e parametri del moto sismico"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezioe Geotecica Moto sismico misura e parametri rappresetativi Prof. Ig. Claudia Madiai Misura e parametri del moto sismico Per valutare dal puto di vista igegeristico gli effetti di u terremoto i u dato sito è ecessaria la coosceza quatitativa dei movimeti del terreo cosegueti all azioe sismica (moto sismico) Il moto sismico è geeralmete assai complesso; di orma per le applicazioi pratiche si cosidera completamete descritto mediate 3 compoeti traslazioali ( orizzotali e 1 verticale) tra loro ortogoali Spesso per scopi igegeristici g o è ecessario utilizzare l itera storia temporale del moto, ma solo alcui parametri rappresetativi i grado di caratterizzarlo adeguatamete I ogi caso: Without a kowledge of the groud shakig geerated by earthquakes, it is ot possible to assess hazards ratioally or to develop appropriate methods of seismic desig (Houser,198) 1

2 Misura e parametri del moto sismico Per la misura dello scuotimeto sismico soo dispoibili 3 diverse categorie pricipali di strumeti Accelerometri (misura di accelerazioi) Velocimetri (misura di velocità) Sismometri (misura di spostameti) 3 Misura e parametri del moto sismico I tre tipi di strumeti si basao sullo stesso pricipio (pricipio di ierzia) e differiscoo per il diverso valore del rapporto tra periodo proprio di oscillazioe del pedolo Tp e periodo fodametale del segale sismico Tg Se Tp>>Tg gli spostameti del pedolo soo uguali a quelli della base ovvero del suolo (sismometro o sismografo a lugo periodo) Se Tp << Tg gli spostameti del pedolo soo proporzioali alle accelerazioi i del suolo (accelerometro o sismografo a corto periodo) Se è Tp Tg gli spostameti del pedolo soo proporzioali alle velocità del suolo (velocimetro) NOTA: il periodo di u sistema visco-elastico è proporzioale alla massa e iversamete proporzioale alla costate elastica della molla (T 0 = π m/k) 4

3 Misura e parametri del moto sismico La Teoria delle vibrazioi cosetirebbe di passare da ua registrazioe i termii di accelerazioe ad ua storia temporale di velocità e/o di spostameto Tuttavia, per garatire maggiore precisioe (l itegrazioe produce ifatti effetti di filtraggio delle frequeze più alte) i diversi strumeti, che coproo i maiera ottimale campi diversi del segale, soo usati co differeti obiettivi: i sismometri per la localizzazioe dei terremoti i velocimetri per misure geofisiche di superficie gli accelerometri ell ambito della progettazioe atisismica i i per defiire (i base alla II legge della Diamica) le forze ageti. A tali fii vegoo utilizzati accelerometri strog motio, cioè strumeti capaci di registrare le scosse di terremoti forti (lo scuotimeto viee registrato quado l accelerazioe verticale del moto supera ua certa soglia, di orma 0.005g) 5 Misura e parametri del moto sismico Gli strumeti di registrazioe foriscoo l adameto el tempo di tre compoeti del moto sismico tra loro ortogoali (NS, EW, Up) (1) accelerogramma () velocigramma (3) sismogramma delle tre compoeti di ua scossa sismica 6 3

4 Rete Sismica Nazioale (RAN) I Italia il moitoraggio dei terremoti ti è gestito dall Istituto t Nazioale di Geofisica e Vulcaologia (INGV) co ua rete di oltre 400 stazioi sismiche, che comprede diverse reti locali, permaeti e o 7 Misura e parametri del moto sismico Dalle registrazioi possoo essere desuti alcui parametri rappresetativi del moto sismico, di cui i pricipali soo: ampiezza massima (i termii di accelerazioe, velocità, spostameto) coteuto i frequeza e periodo predomiate durata u altro elemeto sigificativo è la forma del segale (es. (1) impulsivo; () vibratorio) (1) () 8 4

5 AMPIEZZA DEL MOTO SISMICO Per caratterizzare l ampiezza del moto sismico il parametro più utilizzato è il picco di accelerazioe (PGA:peak groud acceleratio) o accelerazioe massima (a max ), cioè il picco più alto i valore assoluto dell accelerogramma I alcui problemi igegeristici può essere utile riferirsi al picco di velocità * (PGV o v max ) per caratterizzare l ampiezza del moto alle frequeze itermedie) o al picco di spostameto * (PGD o d max ) per caratterizzare l ampiezza del moto alle basse frequeze) I valori di ampiezza più elevati (e dello stesso ordie di gradezza) competoo geeralmete alle due compoeti orizzotali; la compoete verticale preseta di orma ampiezza iferiore * NB: i valori possoo essere poco affidabili se ricavati da velocigramma o sismogramma otteuti per itegrazioe dell accelerogramma 9 deducibili da u accelerogramma Ai fii igegeristici i parametri e i grafici più sigificativi e utilizzati soo quelli che si ricavao dagli accelerogrammi delle due compoeti orizzotali (NS, EW) del moto e soo: ampiezza massima dell accelerazioe (amax, PGA) durata (T d ) periodo predomiate (o fodametale) (Tp) Dagli accelerogrammi possoo essere ricavati molti altri parametri e grafici rappresetativi del moto sismico, tra cui: spettro di Fourier spettro di risposta itesità di Arias itesità di Houser 10 5

6 ACCELERAZIONE MASSIMA E ACCELERAZIONE EFFICACE E da otare che da solo il valore di picco dell accelerazioe può o essere rappresetativo della reale severità del moto sismico (1) () I geerale i terremoti caratterizzati da valori elevati di PGA soo stati i più distruttivi. tti i Tuttavia se il picco è isolato e relativo ad ua frequeza particolarmete elevata e il terremoto è di breve durata, il dao è assai più limitato Per teer coto del poteziale di daeggiameto reale del terremoto è più utile riferirsi ad u valore di accelerazioe efficace, otteuto moltiplicado PGA per u fattore riduttivo (per alcue applicazioi geoteciche si assume ad es. 0.65) 11 DURATA E u parametro molto importate e che iflueza i modo rilevate la risposta dei terrei all azioe sismica Dipede da molti fattori: meccaismi di faglia, distaza ipocetrale, atura dei terrei attraversati, ecc. La durata totale (omiale) di u segale è legata ache alla sesibilità e al valore di soglia dello strumeto di registrazioe Per le applicazioi si defiiscoo pertato covezioalmete dei valori efficaci della durata (T d ) 1 6

7 DURATA I pricipali p tipi di durata defiiti i modo covezioale per le diverse applicazioi soo: 1. durata bracketed (D B ): tempo compreso tra il primo e l ultimo superameto di u valore di soglia dell accelerazioe. durata uiforme (D U ): somma degli itervalli di tempo i cui si verifica il superameto di u valore di soglia dell accelerazioe I valori di soglia per le due precedeti defiizioi possoo essere fissati i termii assoluti (geeralmete pari a 0.05g) ( durata. assoluta) o come valore percetuale del PGA (geeralmete pari al 5% o 10%) ( durata. relativa) 13 DURATA 3. durata di Trifuac (D T ): tempo i cui l eergia della registrazioe è compresa tra il 5% e il 95% dell eergia totale La quatità percetuale di eergia associata al moto sismico fio all istate t, rispetto all eergia totale, può essere espressa mediate il parametro di Husid: H ( t ) = t [ a( t )] 0 [ a( t )]

8 CONTENUTO IN FREQUENZA Descrive come varia l ampiezza del moto sismico i relazioe alle frequeze coteute el segale È u parametro molto utile, perché la risposta diamica di u sistema dipede, oltre che dalle ampiezze, dalle frequeze dei carichi applicati i relazioe alle proprie frequeze aturali Per il teorema di Fourier ua fuzioe periodica x(t) di periodo T si può esprimere come sommatoria ifiita di fuzioi armoiche c si(ω t+φ ) a co o = 1 T T 0 x( t ) dt T x = 1 ( t) = a + ( a cosω t + b siω t) c :ampiezza; φ : fase; ω =πf =π/t: frequeza circolare -esima o a = x( t )cos( ω t) dt b = x( t ) si( ω t) T 0 T T 0 dt 15 FUNZIONE ARMONICA u(t) u(t) T= π/ω A cosωt A siωt A ωt ω u(t) t A cosωt= A si(ωt+π/) A siωt la frequeza circolare ω (i rad/s) è la velocità agolare del vettore A il periodo di vibrazioe T (i s) è il tempo ecessario per compiere u oscillazioe completa (ovvero u giro completo del vettore A) la frequeza (i Hz) è il umero di cicli ell uità di tempo NB: se lo spostameto è ua fuzioe armoica u(t)=a siωt, ache velocità ů(t)=ω A cosωt e accelerazioe ü(t)=-ω A siωt soo fuzioi armoiche 16 8

9 SPETTRO DI FOURIER U accelerogramma è geeralmete rappresetato da ua fuzioe discreta (umero fiitoit di puti N ad itervalli di tempo regolari: x(t k ); t k =k Δt; k=1,n) vegoo determiati N coefficieti X(ω ) della serie di Fourier i forma discreta (Trasformata di Fourier Discreta) co ω =πf =π/(nδt) Lo spettro di Fourier è u grafico che cotiee: i ascissa la frequeza (o il periodo) i ordiata l ampiezza (spettro di ampiezza) o la fase (spettro di fase) delle sigole armoiche della serie di Fourier 17 SPETTRO DI FOURIER spettro di Fourier delle ampiezze X ( ω 3 ) + spettro di Fourier delle fasi x(t ) IDFT Viceversa: da ua serie di Fourier si può ricavare ua fuzioe del tempo discreta (Trasformata di Fourier Discreta Iversa) x(t 1 ) 18 9

10 SPETTRO DI FOURIER Nei casi i cui vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti, la trasformazioe di ua fuzioe complessa (come ad es. u accelerogramma) i ua serie di N fuzioi armoiche permette di ricavare la soluzioe di u problema complesso mediate la sovrapposizioe delle N soluzioi, ciascua relativa ad ua sigola fuzioe armoica DFT IDFT iput sismico serie di Fourier (iput) serie di Fourier (output) output 19 SPETTRO DI FOURIER Frequeza (Hz) frequeza fodametale Dallo spettro di Fourier si ricava il valore della frequeza (o del periodo) fodametale o predomiate, cioè quello i corrispodeza del quale si ha il valore dell ampiezza massima 0 10

11 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO Grafico che descrive la massima risposta (piccoitermiidispostameto, velocità o accelerazioe) ad u moto di iput di u sistema ad u grado di libertà (SDOF) (massa m; costate elastica k; coefficiete di viscosità c) i fuzioe del suo periodo aturale T 0 =π m/k =π/ω 0 (o della frequeza aturale f 0 = ω 0 /π) e del rapporto di smorzameto ξ =c/ k m=c ω 0 /k m k, c S a accelerazioe massima del sistema T 0 Spettro di risposta elastico i termii di accelerazioe T moto sismico del suolo 1 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO risposta del sistema i accelerazioe T 0 =0.15 s T 0 =0.8 s T 0 = s moto sismico del suolo 11

12 Schema di comportameto sismico di ua struttura u g (t) u a (t) u(t) m u + u g (t) = spostameto del terreo u (t) = spostameto relativo dell oscillatore u a (t) = spostameto assoluto dell oscillatore u a (t) = u g (t)+u(t) k, c lo stato di sollecitazioe dipede da u mü a (t) +ců(t)+ku(t)=0 mü(t) +ců(t)+ku(t)=- mü g (t) moto sismico del suolo I geerale o iteressa l itera storia di spostameto u(t), ma solo il valore u max Per u dato accelerogramma alla base ü g (t) il valore di u max è fuzioe di T 0 e ξ 3 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO Il grafico che rappreseta i valori di u max =S De al variare di T 0, per u dato valore di ξ, è lo spettro di risposta i termii di spostameto (S De (T)) La massima forza statica equivalete agete sul sistema è data da k u max Il rapporto k u max /m = ω 0 S De =S a è l accelerazioe corrispodete allo spostameto massimo Il grafico che rappreseta i valori di S a al variare di T 0, per u dato valore di ξ, è lo spettro di risposta i termii di (pseudo)accelerazioe (S a (T)) Il grafico che rappreseta i valori di S v = ω 0 S De al variare di T 0, per u dato valore di ξ, è lo spettro di risposta i termii di (pseudo)velocità (S v (T)) NB: si può dimostrare che S a e S v rappresetao co buoa approssimazioe la max accelerazioe ( max ü ) e la max velocità ( max ů ) assoluta della massa per effetto del moto sismico del suolo 4 1

13 Gli spettri di risposta i termii di accelerazioe, velocità e spostameto possoo essere rappresetati su uo stesso grafico deomiato diagramma tripartito SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO 5 Vibrazioi forzate di u SDOF Per il teorema di Fourier ua forzate irregolare el tempo può essere trasformata i ua serie di armoiche (lo studio del moto di u SDOF soggetto ad u carico armoico è agevole) Nel caso di carico armoico di ampiezza Q 0 e frequeza circolare ω g, l equazioe di moto di u SDOF è: mü(t) +ců(t)+ku(t)=- Q 0 siω g t La soluzioe u(t) è la somma di u termie di moto trasitorio tedete a zero (vibrazioi libere smorzate) e di u termie stazioario che rappreseta u moto armoico co frequeza uguale a quella del carico e diversa fase u(t) A si (ω g t+ φ) dove l ampiezza A vale: Q A = k ( 1 β ) + ( ξβ ) co ξ=c/mω 0 e β=ω g /ω

14 Vibrazioi forzate di u SDOF Si defiisce fattore di amplificazioe di u SDOF il rapporto tra l ampiezza A e l ampiezza della risposta el caso statico (Q 0 /k) 1 MF ( β, ξ ) = èdettafuzioe di amplificazioe diamica 1 β + ξβ ( ) ( ) Si osserva che: per ξ=0 e β=1 MF (codizioe di risoaza) per ξ 0 0 e β=(1-ξ ) il fattore di amplificazioe è massimo e vale: 1 MFmax = ξ 1 ξ 7 Osservazioi sugli strumeti di misura del moto sismico Data ua massa m soggetta ad ua forzate armoica Q 0 siω g t l accelerazioe vale: ü g = (Q 0 /m) siω gt e lo spostameto: u g =(Q 0 /m ω g ) siω g t Assimilado lo strumeto ad u SDOF (di caratteristiche m, k, c) l ampiezza del suo spostameto idotto dalla forzate vale: Q0 1 A = u = (ξ=c/mω 0 ; β=ω g /ω 0 ; ω 0 = k/m) k ( 1 β ) + ( ξβ ) Sismometro spostameti u ( β, ξ ) = u β ( 1 β ) + ( ξβ ) g Accelerometro accelerazioi u ( β, ξ, ω ) = u&& ( 1 β ) + ( ξβ ) 0 g ω

15 Osservazioi sugli strumeti di misura del moto sismico Sismometro spostameti Per ξ<60% e β molto grade (ω 0 <<ω g, ovverot 0 >>T g )siha u u g u / u g 9 9 Osservazioi sugli strumeti di misura del moto sismico Accelerometro accelerazioi Per ξ<60% e β molto piccolo (ω 0 >>ω g, ovverot 0 <<T g ) si ha u ü g u / ü g ω 0 =1 rad/s 30 15

16 SPETTRI DI RISPOSTA accelerogramma Spettro di risposta elastico i (pseudo)accelerazioe Spettro di risposta elastico i (pseudo)velocità Spettro di risposta elastico i spostameto 31 Spettri di risposta e ormative sismiche A partire dagli spettri di risposta elastici si ricavao le sollecitazioi di progetto i ambito strutturale, ua volta determiati il periodo proprio T e il rapporto di smorzameto ξ (fuzioe di materiali, tipologia strutturale e terreo di fodazioe) La ormativa forisce per u dato sito la forma dello spettro di risposta elastico (ricavato mediate studi di tipo probabilistico, facedo riferimeto all isieme di eveti che possoo produrre risetimeto i ua data area e teedo coto della risposta del sottosuolo) Gli spettri di ormativa soo defiiti assegado il valore di a g (accelerazioe massima su terreo rigido di riferimeto), il valore di S (fattore di amplificazioe stratigrafica e topografica), e la forma dello spettro i relazioe alla classe di sottosuolo e al valore di ξ S a (S e ) 3 16

17 Altri parametri rappresetativi del moto sismico Itesità di Arias Ia = π g 0 [ a() t ]dt co g=accelerazioe di gravità; a(t)=accelerazioe Ha le dimesioi di ua velocità Itesità di Houser SI( ξ ) = S ( ξ,t ) co S v =spettro di risposta i pseudovelocità Ha le dimesioi di uo spostameto; geeralmete è calcolata per ξ=5% v dt N.B. : l itesità di Arias e l itesità di Houser permettoo di teer coto cotemporaeamete sia dell ampiezza sia del coteuto i frequeza del moto sismico 33 17

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Capitolo 3 - La misura del terremoto

Capitolo 3 - La misura del terremoto Capitolo 3 - La misura del terremoto Le ode sismiche maifestao i loro effetti sotto forma di accelerazioi, velocità e spostameti del suolo; tali effetti si misurao co appositi strumeti: i sismometri e

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Meccanica delle Vibrazioni

Meccanica delle Vibrazioni Meccaica delle Vibrazioi Lo studio del comportameto statico o esaurisce l aalisi di ua struttura elastica ed i particolare di ua struttura aerospaziale che, essedo soggetta a forze variabili el tempo,

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Analisi armonica. Angelo Bisceglia

Analisi armonica. Angelo Bisceglia Aalisi armoica Agelo Bisceglia Teorema: U sistema lieare stazioario co fuzioe di trasferimeto (f.d.t.) razioale fratta co poli a parte reale egativa, soggetto ad u forzameto siusoidale, a regime, ha ua

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica):

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica): oscillazioi itoro all equilibrio: Diamica reticolare logitudiali x - x x + x + x +3 X - X X + X + X +3 a x trasversali x - x x + x + x +3 X - X X + X + X +3 a x forza di richiamo elastica (trattazioe classica):

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: 6. Equazioi di equilibrio diamico Corso 06/07 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.) dove:... M + C+

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Propagazione in direzione verticale di un onda di taglio in un modello stratigrafico monodimensionale.

Propagazione in direzione verticale di un onda di taglio in un modello stratigrafico monodimensionale. Teoria e Normativa Propagazioe i direzioe verticale di u oda di taglio i u modello stratigrafico moodimesioale. U oda di taglio di frequeza agolare ω che si propaga verso l alto causa spostameti orizzotali

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1) Risposta Armoica (vedi Marro Par. 3. a 3.) (vedi Vitelli-Petterella par.vii., VII..) Che Cosa e Come si calcola (Come si misura) Criteri di stabilita G.U -FdA- Risp.Armoica Che Cosa è (vedi BodeUPolo_.vi

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Dettaglio del corso - II. Meccanica Quantistica II. Materiale didattico e testi. Prima parte: Stati legati. Prof. Mauro Villa

Dettaglio del corso - II. Meccanica Quantistica II. Materiale didattico e testi. Prima parte: Stati legati. Prof. Mauro Villa Dettaglio del corso - Meccaica Quatistica Prof. Mauro Villa Stati lieri e stati legati - Eq. di Schroediger co poteziale - Casi uidimesioali: -- Stati stazioari; -- uca di poteziale ifiita -- uca di poteziale

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

Controllo del Manipolatore

Controllo del Manipolatore Cotrollo del Maipolatore Ph.D Ig. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppia Gii Ao. Acc. 2006/2007 OSS: La matrice di massa del maipolatore è sempre simmetrica ed defiita positiva quidi

Dettagli

Introduzione alla dinamica delle strutture e spettri di progetto

Introduzione alla dinamica delle strutture e spettri di progetto GIOVANNI TRIGILI Itroduzioe alla diamica delle strutture e spettri di progetto Giovai Trigili INTRODUZIONE ALLA DINAMICA DELLE STRUTTURE E SPETTRI DI PROGETTO ISBN 978-88-7758-922-4 21 by Dario Flaccovio

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile Corso di Laurea Trieale i Scieza dei Materiali (a.a. 009-10) Prof. Nicola Basile 8--010 ( ore) Le somme itegrali di Cauchy. Ua prova euristica della formula di itegrazioe per sostituzioe. Il segale impulso

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Uiversità degli Studi di Bologa II Facoltà di Igegeria sede di Forlì Corso di Laurea i Igegeria Meccaica DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI prof. Alessadro

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1) Risposta Armoica (vedi Marro Par. 3. a 3.) (vedi Vitelli-Petterella par.vii., VII..) Che Cosa e Come si calcola (Come si misura) Criteri di stabilita automatica ROMA TRE Stefao Pazieri- Che Cosa è (vedi

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della 1 La stima putuale Argometi trattati: Stima putuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima putuale della media della popolazioe e sua distribuzioe Stima putuale di ua proporzioe e sua distribuzioe

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL

Dettagli

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore(

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore( Tempo di calcolo. Tempo di calcolo di u algoritmo La complessità computazioale è ua misura della difficoltà di risolvere problemi di calcolo co algoritmi. Per misurare la complessità di u algoritmo si

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Successioi di fuzioi: covergeza putuale Defiizioe Sia I u isieme di umeri reali e sia ua successioe di fuzioi reali defiite i I : I R, I R. Si dice che Cioè f : I R, risulta coverge

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli