CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM
|
|
- Berto Bosco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) Fine (est) Considerabile come corpo idrico di riferimento: NO Specifica destinazione: Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:no 1 M16
2 b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità. Descrizione geomorfologica Il litorale è costituito prevalentemente da costa alta rocciosa; nella parte occidentale, appartenente al comune di Genova, i tratti rocciosi sono alternati da spiagge a tasca, incastonate nelle baie (Boccadasse, Quarto, Nervi) e si alternano tratti di notevole pregio paesaggistico con zone fortemente degradate o poco fruibili. La costa alta prosegue poi fino a fine zona (Punta Chiappa), intervallata da piccole baie in corrispondenza delle valli principali (torrenti Bogliasco, Sori, Recco), alimentate in maniera sporadica dalla detrizione della falesia e dalle alluvioni grossolane dei torrenti sopra citati. Anche presso è sita una spiaggia, ciottolosa, alimentata dai franamenti della falesia tra e Punta Chiappa. Il fondale, prevalentemente sabbioso e sabbioso-pelitico è di tipo alto (l isobata dei 50 m dista circa 2 km da riva in maniera costante), e digrada molto rapidamente in prossimità di Punta Chiappa, dove l isobata dei 50 m si colloca a circa 100 m da costa. Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Tutta la costiera da Genova a presenta valenze paesaggistiche di estremo interesse. A ponente, fino a Boccadasse si riscontrano Biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate e dei Fanghi Terrigeni Costieri; i fondali rocciosi sono colonizzati da associazioni algali tipiche del Precoralligeno, mentre lungo alcune coste rocciose sono presenti piccole grotte sottomarine. La peculiarità di quest area è però dovuta al fatto che qui è localizzato il più ampio areale di sviluppo di Posidonia oceanica della Liguria di levante. Nell area in esame ricadono i seguenti SIC: - IT Fondali di Boccadasse Nervi : sito composto di due sub-siti, con Posidonia oceanica localizzata in parte su roccia e in parte su matte, intervallata da popolamenti del Coralligeno; nonostante ampi segni di degrado nella parte antistante l abitato di Genova, la prateria risulta nel complesso in discrete condizioni. - IT Fondali di Nervi Sori : sito composto da tre subsiti che comprendono formazioni di P.oceanica su roccia o su matte molto estese verso il largo, popolamenti del coralligeno, prati di Cymodocea nodosa e sabbie e ghiaie grossolane biodetritiche; questo tipo di fondale, caratterizzato dall alternanza e compenetrazione di habitat ciottolosi, sabbiosi, praterie e coralligeno, data la sua unicità, è di particolare rilevanza ambientale. Nella parte più orientale del tratto inizia l area protetta (zona C) di Portofino e il SIC Fondali del Monte di Portofino : in questo tratto, da Porto Pidocchio verso si estende una prateria di Posidonia di circa 25 ha. Da segnalare inoltre la presenza dell alga alloctona di origine tropicale Caulerpa racemosa sui fondali antistanti Quarto, Quinto e Nervi. 2 M16
3 c. IMPATTO ANTROPICO Il territorio è densamente urbanizzato nella parte a ponente (comune di Genova); verso levante, invece, è caratterizzato da insediamenti residenziali e terrazzi costieri, con colture orticole e oliveto. Si segnalano due porticcioli turistici: quello di Recco e quello di. La baia di Recco è state recentemente oggetto di un importante intervento di ristrutturazione della costa che ha previsto la rimozione della scogliera emersa antistante l abitato e un grande ripascimento della spiaggia. Corsi d acqua afferenti: Note: sono stati presi in considerazione i corsi d acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM 131/08. In tale area non è presente alcun corso d acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM 131/08. Scarichi di acque reflue urbane: Descrizione territorio Genova (Sturla) Abitanti equivalenti residenti Abitanti equivalenti fluttuanti 0 Abitanti equivalenti totali Impianto depurazione Genova (Sturla) trattamento biologico con ossigeno puro Condotta di scarico a mare F Lunghezza condotta (m) 1500 Profondità finale condotta (m) 36 Descrizione territorio Genova (Quinto, S.Ilario) Abitanti equivalenti residenti Abitanti equivalenti fluttuanti 0 Abitanti equivalenti totali Impianto depurazione Genova (Quinto, S.Ilario) grigliatura medio-fine. In corso di realizzazione fase di revamping, con introduzione trattamento a membrane Condotta di scarico a mare H Lunghezza condotta (m) 1130 Profondità finale condotta (m) 34 Descrizione territorio Bogliasco Abitanti equivalenti residenti 4800 Abitanti equivalenti fluttuanti 1800 Abitanti equivalenti totali 6600 Impianto depurazione Previsto collettamento a depuratore Genova Quinto grigliatura 3 M16
4 Condotta di scarico a mare A Lunghezza condotta (m) 800 Profondità finale condotta (m) 25 Descrizione territorio Pieve Ligure (ponente) Abitanti equivalenti residenti 2000 Abitanti equivalenti fluttuanti 600 Abitanti equivalenti totali 2600 Impianto depurazione Assente. Previsto collettamento a depuratore Genova Quinto Condotta di scarico a mare A Lunghezza condotta (m) 300 Profondità finale condotta (m) 20 Descrizione territorio Pieve Ligure (levante), Sori Abitanti equivalenti residenti 4500 Abitanti equivalenti fluttuanti 3000 Abitanti equivalenti totali 7500 Impianto depurazione Sori S.Erasmo grigliatura Condotta di scarico a mare A Lunghezza condotta (m) 1420 Profondità finale condotta (m) 35 Descrizione territorio Recco, Avegno, Uscio Abitanti equivalenti residenti Abitanti equivalenti fluttuanti Abitanti equivalenti totali Impianto depurazione Recco Punta S.Anna grigliatura Condotta di scarico a mare A Lunghezza condotta (m) 1150 Profondità finale condotta (m) 70 Descrizione territorio Abitanti equivalenti residenti 6400 Abitanti equivalenti fluttuanti Abitanti equivalenti totali Impianto depurazione Spiaggia Rivo Giorgio grigliatura, rotostacciatura, dissabbiatura, disoleatura Condotta di scarico a mare A Lunghezza condotta (m) 1800 Profondità finale condotta (m) 41 4 M16
5 d. MONITORAGGIO STAZIONI DI MONITORAGGIO Sigla Stazione Matrice Distanza da costa (m) Prof (m) Latitudine_GB Longitudine_GB CAM1 Acque e Fitoplancton CAM2 Acque CAM3 Acque CAMS Sedimenti e Macrozoobenthos Altri Indicatori Biologici Monitoraggio dal 2008 Macroalghe SI Posidonia oceanica SI RISULTATI MONITORAGGIO STATO ECOLOGICO (indice trofico TRIX - CLASSIFICAZIONE ex D.Lgs. 152/1999) Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento Classificazione stazione (TRIX medio) Classificazione corpo idrico* CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato CAM stato elevato classificazione dei corpi idrici effettuata secondo quanto indicato dal DM 19 agosto 2003 (Scheda 6, par. d.2): la classificazione mediante TRIX è data dalla classe di qualità più bassa riscontrata nelle stazioni di prelievo per transetto STATO CHIMICO (DM 56/2009) Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento Classificazione corpo idrico Inquinanti che hanno causato superi CAM ** STATO BUONO -- ** Il data set utilizzato comprende 6 campagne di monitoraggio di acque (4 per metalli e organostannici) da ottobre 2008 a marzo Si considera il valore medio dei dati disponibili 5 M16
6 e. MISURE PROGRAMMATE SETTORE DEPURAZIONE Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Manutenzione ordinaria esistente e ,00 Recco condotta a mare Sori -- Mantenimento dell esistente. Intervento finanziato Bogliasco I reflui saranno convogliati al depuratore di Quinto/GE Pieve ligure -- Manutenzione depuratore comunale e ,00 realizzazione depuratore frazione di San Fruttuoso. (i reflui di saranno in seguito collettati al depuratore di Recco). L impianto esistente rimarrà quale trattamento ausiliario preliminare. Genova (Sturla) Manutenzione straordinaria impianto ,00 Genova (Quinto, S.Ilario) Impianto in corso di ultimazione. Intervento finanziato SETTORE RETI FOGNARIE Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Recco Adeguamento rete nera ,00 Sori -- Bogliasco Adeguamento reti nere e bianche ,00 Pieve ligure -- Adeguamento rete nera e realizzazione ,00 nuovi collettori Genova (Sturla) Fognature circoscrizione Medio Levante ,00 Genova (Quinto, S.Ilario) Fognature circoscrizione Levante ,00 6 M16
7 SETTORE ACQUEDOTTI Comune Intervento Importo Recco Manutenzione e potenziamento ,00 Sori -- Bogliasco Manutenzione e potenziamento ,00 Pieve ligure -- Manutenzione e potenziamento, progetto / realizzazione nuova condotta alimentazione, realizzazione nuovo ,00 pozzo Genova (Sturla) -- Genova (Quinto, S.Ilario) -- 7 M16
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - Finale 0700900908 * Confine Albenga Punta Crena 34,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria
Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16
ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione
SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE
Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO
INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I
Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE
ACQUE DI BALNEAZIONE
ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006
1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo
Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned
Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa
TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia
Riserva Naturale dello Stato Area Marina Protetta TORRE GUACETO Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero INTERREG IIIA Grecia-Italia mercoledì
Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti
2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet
Contenuti della sezione ACQUE
Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:
Piano di Tutela delle Acque
Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale
9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA
9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino
Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro
Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa
Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015
Il Sistema Mar Ligure una piattaforma di modelli integrati a supporto delle attività di ARPAL per le emergenze ambientali e la piena applicazione delle Direttive EU su Strategia Marina e Balneazione Rosella
1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Sistiana - Sotto il Camping 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8
COMUNE DI CAMPOFILONE
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI CAMPOFILONE Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO RIO CANALE 600 M SUD FOSSO CAMPOFILONE
U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA
U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2011 INDICE INTRODUZIONE 1. IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE... 1.1. I SITI
Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa
1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale
Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali
Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con
Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.
Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI
COMUNE DI SIROLO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI SIROLO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DUE SORELLE ROCCE NERE A NORD DEL CAMPING CAMPING
La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione
La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore
Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica
Direzione Tecnico Scientifica Servizio Monitoraggio Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni 2014-2015 INDICE PREMESSA... 3 ART. 1- OGGETTO DELL APPALTO... 4 LOTTO N.1:... 4 LOTTO N.2:...
3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO
3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo
LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO
LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in
2.3. FATTORI CLIMATICI
2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..
1. I BENI PAESAGGISTICI
1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali
Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini
RIMINI 2 dicembre 2010 giovedì Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Servizio Idrico Integrato: - 26 Comuni serviti, - Provincia di Rimini
7 IL BACINO DEL FIUME MARANO
7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca
Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari
Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni
I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.
Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto
La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo
Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dr. Simone Scalise
PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO
PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dalla Punta
Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958
Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*
giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero
Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW
Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia
Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento
Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle
COLLETTORE DI TRASPORTO
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela delle Acque Settore Tutela delle Acque Ricognizione delle strutture depurative con proposte di adeguamento al Decreto
ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE
VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1
Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale
Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale Assetto ambientale Dall assetto fisico ai beni fisici-ambientali Carta dell assetto fisico con evidenziati i beni fisici-ambientali
PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO
PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre
COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI
Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna
La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole
RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa
ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE
ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE ESTRATTI DALLE SCHEDE DI AMBITO DESCRIZIONE DELL AMBITO L Ambito della Gallura Nord Occidentale è caratterizzato dalla conformazione della
Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio
COMUNE DI GROTTAMMARE
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI GROTTAMMARE Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI SCOGLIO SAN NICOLA 1500 M NORD FOCE
Dipartimento Provinciale Vibo Valentia Settore Tecnico Servizio Tematico Acque
Dipartimento Provinciale Vibo Valentia Settore Tecnico Servizio Tematico Acque Monitoraggio Microalghe Potenzialmente Tossiche anno 2015 Registrazione dati per la trasmissione ad ISPRA La stagione balneare
COMUNE DI SENIGALLIA
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI SENIGALLIA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW PALAZZONI GEMELLI CURVA CESANO CASA CON MANSARDA
SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia
SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia
Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto
Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e
Le spiagge della Liguria
Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31
10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO
10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva
INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal!
INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal! Inizia ufficialmente domani, 1 maggio, la stagione balneare: fino al 30 settembre ARPAL monitorerà, di norma una volta al mese, i 368
Sez. 1 Informazioni generali
Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione
Acque sotterranee, lo stato chimico è buono
Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260
21) FLAVIO ANDO (chalet)
21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico
AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CENTRO OVEST DEL SAVONESE
COPIA INFORMATICA DI DOCUMENTO ANALOGICO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CENTRO OVEST DEL SAVONESE COMUNE : ALBISSOLA MARINA RICOGNIZIONE INFRASTRUTTURE Situazione abitanti
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI Indice 1. Note esplicative per la compilazione... 3 1.1 Norme
IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE
IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI
Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»
Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione
COMUNE DI POTENZA PICENA
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI POTENZA PICENA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW 100 M NORD FOSSO ALVATA 100 M NORD SCARICO
Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento
Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio
PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO
PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sui popolamenti marini bentonici (RB)
Evoluzione del territorio litorale molisano
Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,
L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina
L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione
COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI
Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa
1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto
CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE
Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita
ARPA Sezione di Rimini
ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per
I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano
I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione
1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Natisone - Localita' Stupizza 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Pulfero 8 Corpo idrico* Torrente
1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Torrente Meduna - Localita' Ponte Navarons 4 Categoria Torrente 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Pordenone 7 Comune Meduno 8 Corpo
DECRETO N. 622 DATA 28/02/2012
OG GETT O : D.D. 3392 del 30/11/2011 "Classificaz. ai sensi del D.Lgs. 116/2008 e del D.M. 30/3/2010 del Min. Salute, a firma congiunta con il Min. Ambiente, delle acque di mare destinate alla balneaz.
Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina
Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della
COMUNE DI FERMO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI FERMO Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW FINE VIA DELLA STAZIONE MARINA PALMENSE 500 M SUD
Lago d Iseo (Lombardia)
Lago d Iseo (Lombardia) Lago d'iseo o Sebino. Provincia di Bergamo. Lago formato dal fiume Oglio, che ne è anche l'emissario, m. 186 s.m.le sue coste. Assai scoscese con dirupi rocciosi fin sulle acque
Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti
Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa
CAPITOLO 7: Ambiente costiero
CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con
Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali
Mesure 3.4:le Systèmes de défense naturels Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Capofila ICRAM-Roma Partners Provincia di Pisa Università di Ferrara Università