La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Cattedra di Malattie Apparato Respiratorio Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) L. Casali

2 Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile associata a significativi effetti e comorbidità extrapolmonari che possono contribuire alla sua gravità Le alterazioni broncopolmonari sono costituite da una ostruzione al flusso persistente ed evolutiva legata a rimodellamento delle vie aeree periferiche ed enfisema L ostruzione, il rimodellamento delle vie aeree periferiche e l enfisema sono dovuti ad una abnorme risposta infiammatoria delle vie aeree, del parenchima polmonare e sistemica all inalazione di fumo di sigaretta o di altri inquinanti come polveri, gas, vapori irritanti e infezioni ricorrenti

3 Definizione La presenza di un rapporto FEV1/FVC inferiore a 0.70 dimostrata da un esame spirometrico eseguito dopo la somministrazione di un broncodilatatore, è criterio necessario per confermare il sospetto clinico di malattia Age.na.s.// GOLD 2011

4 BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) Fenotipi di malattia La bronchite cronica è definita come la presenza di tosse ed espettorato per almeno tre mesi all anno per due anni consecutivi. L enfisema polmonare è definito come un anomalo allargamento degli spazi aerei distali al bronchiolo terminale accompagnato da distruzione delle loro pareti, in assenza di evidenti segni di fibrosi. Linee-Guida 2004

5 BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA ENFISEMA OSTRUZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE ASMA

6 COPD Phenotypes (NEW) Clinical Mucus Hypersecretion Frequent Exacerbations Dyspnea Non-smokers Physiologic Rapid decliner BD-responsiveness Hyperrresponsiveness Hypercapneic Poor exercise tolerance Hyperinflation Low DLCO Pulmonary hypertension Radiologic Emphysema Airways disease Friedlander et al ATS 2009

7 Angina Acute coronary Syndro mes Systemic Effects of COPD: Target Organs Lung Infections Lung Cancer Weight loss Muscle weakness Diabetes Metabolic syndrome Peptic ulceration/reflux Systemic Inflammation Oxidatitive Stress Osteoporosis Depression Depression From W MacNee

8 Classificazione spirometrica di gravità della BPCO

9

10

11 Comorbidità della BPCO: altamente prevalenti e clinicamente importanti La BPCO si associa frequentemente con altre malattie croniche, definite comorbidità Le comorbidità possono essere classificate come: 1) con-causali (malattie che condividono fattori di rischio, es. fumo ed età, con la BPCO) 2) complicanti (effetti sistemici della BPCO) 3) concomitanti (malattie croniche coesistenti senza relazione causale nota con la BPCO) Tuttavia, la distinzione tra categorie non sempre è agevole. Da Fabbri. L, Ferrari R. Breathe 2006; 3:41 mod.

12 Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la terza causa di morte in Italia. Le BPCO rappresentano il 50-55% 55% delle morti per malattie dell apparato respiratorio. La mortalità interessa le fasce di età più avanzate e maggiormente i maschi rispetto alle femmine.

13 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA MORTALITÀ AGGIUSTATA PER L ETÀ IN U.S.A. Proporzione della frequenza del Coronaropatie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause 0-59% -64% -35% +163% -7%

14

15

16 BPCO: FATTORI DI RISCHIO FATTORI LEGATI ALL OSPITE: geni (ad esempio, deficit di a 1 antitripsina) iperreattività bronchiale crescita del polmone FATTORI LEGATI ALL AMBIENTE: fumo di sigaretta fattori professionali inquinamento esterno e domestico infezioni stato socio-economico

17 BPCO: FATTORI DI RISCHIO Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio più importante ed è responsabile del 90% dei casi di BPCO. I fumatori hanno un declino annuo della funzionalità respiratoria maggiore rispetto a quello dei non fumatori. Il rischio di morte per un fumatore è superiore a quello di un non fumatore ed è proporzionale al numero di sigarette fumate.

18 Smoking and lung function decline V 1 FEV Smoked regularly and susceptible to smoke Disability Death Never smoked or not susceptible to smoke Age (years) Stopped at 45 years Stopped at 65 years Fletcher and Peto, BMJ 1977, 1,

19 Natural History of Chronic Airflow Obstruction Adapted from Fletcher and Peto, Burrows

20 Particelle e gas nocivi Fattori legati all ospite Infiammazione polmonare Stress ossidativo Proteasi BPCO Meccanismi di riparazione

21 COPD Is a Disease Characterised by Inflammation Cigarette smoke Epithelial cells Monocyte Macrophage/Dendritic cell Neutrophil Fibroblast Fibrosis CD8 + Tc cell Proteases Obstructive bronchiolitis Emphysema Mucus hypersecretion Reproduced from The Lancet, Vol 364, Barnes PJ & Hansel TT, "Prospects for new drugs for chronic obstructive pulmonary disease", pp Copyright 2004, with permission from Elsevier.

22 Particelle e gas nocivi Fattori legati all ospite Anti-ossidanti Infiammazione polmonare Stress ossidativo Proteasi BPCO Meccanismi di riparazione

23 Particelle e gas nocivi Anti-ossidanti Infiammazione polmonare Fattori legati all ospite Anti-proteasi Stress ossidativo Proteasi BPCO Meccanismi di riparazione

24 Alveolar Macrophages in COPD Cigarette smoke Wood smoke ONOO - HDAC Steroid response GRO-α ROS NO LTB 4 IL-8 MCP-1 GRO-α IP-10 Mig I-TAC Numbers Secretion Steroid resistance Phagocytosis Elastolysis MMP-9, MMP-12 Cathepsins K, L, S Neutrophils Monocytes CD8 + Cells Emphysema Barnes PJ. J COPD. 2004;1: Copyright 2004 from "Alveolar Macrophages as Orchestrators of COPD" by Barnes. Reproduced by permission of Taylor & Francis Group, LLC.,

25 BPCO: PATOGENESI INFIAMMAZIONE Patologia piccole vie aeree Infiammazione bronchiale Rimodellamento bronchiale Distruzione parenchimale Perdita attacchi alveolari Riduzione tono elastico RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO

26 Flusso = PARENCHIMA Infiammazione e distruzione Perdita attacchi alveolari (ENFISEMA) Riduzione della pressione di ritorno elastico Pressione di ritorno elastico Resistenze VIE AEREE PERIFERICHE Infiammazione e rimodellamento Restringimento del lume (BRONCHITE) Aumento delle resistenze Limitazione al Flusso Aereo

27

28 α 1 - antitripsina (1) Glicoproteina di fase acuta sentetizzata prevalentemente dal fegato Inibisce numerose proteasi seriche soprattutto l elastasi neutrofila Gene che la codifica nel cromosoma 14 >70 varianti alleliche divise in 4 gruppi: a) Normali ( mg/dl) b) Carenti c) Disfunzionali (proteina funzionalmente anomala) d) Nulle (livelli indosabili)

29 α 1 - antitripsina (2) Il fenotipo deriva dall espressione indipendente dei 2 alleli parentali. La q. totale deriva dalla loro combinazione L allele più comune è quello M (90% degli Europei) L allele difettivo è quello Z (codifica per il 16% della proteina che è funzionalmente scadente) Soggetti M-Z producono valori che sono il 57% del normale. Valori protettivi anche di 80 mg/dl (35% del normale) Fumo di sigaretta ed inquinamento sono necessari a superare lo schermo antiproteasico

30 Polmone normale Polmone di fumatore Enfisema

31 Bronco normale Bronchite

32 Mucus Plugging Obstructs Small Airways in COPD Normal COPD Mucus Plug Reproduced from The Lancet, Vol 364, Hogg JC. "Pathophysiology of airflow limitation in chronic obstructive pulmonary disease, pp Copyright 2004, with permission from Elsevier.

33

34 Calco delle unità aeree terminali nel polmone normale (A), in caso di enfisema centroacinare (B) e in caso di enfisema panlobulare (C)

35 BPCO

36

37

38 Effetto della muscoli respiratori BPCO sui Aumento del carico imposto (iperinflazione) Sviluppo di fibre tipo I (fatica-resistenti)

39 Effetto della BPCO sui muscoli locomotori Ridotta efficienza meccanica (decondizionamento) Ridotta efficienza biochimica (ipossia, ossidazione) Sviluppo di fibre tipo II

40 BPCO: DIAGNOSI -CLINICA: Analisi di SEGNI e SINTOMI -STRUMENTALE: Valutazione delle funzioni respiratorie

41 Small-airway-obstructive and emphysema phenotypes of airflow limitation in COPD Burrowsetal al. Lancet 1966 SINTOMI: Dispnea da sforzo REPERTI OBIETTIVI Aspetto astenico Tachipnea Torace a botte Basi polmonari ipomobili Iperfonesi plessica Riduzione del rumore respiratorio Respirazione a labbra socchiuse SINTOMI: Tosse produttiva Espettorato abbondante Dispnea, anche a riposo REPERTI OBIETTIVI Aspetto pletorico Edemi arti inferiori Cianosi Scompenso cuore destro Rumori aggiunti all ascoltazione

42 BPCO: DIAGNOSI SINTOMI Tosse Escreato +/- Dispnea + FATTORI DI RISCHIO Fumo di sigaretta Fattori professionali Inquinanti atmosferici SPIROMETRIA (Gold Standard)

43 BPCO: DIAGNOSI La spirometria è l esame più standardizzato, riproducibile ed obiettivo disponibile per misurare la limitazione al flusso aereo; è il gold standard nella diagnosi e nel monitoraggio della BPCO. Un rapporto VEMS/CVF<70% ed un VEMS <80% del teorico dopo inalazione di un broncodilatatore confermano una limitazione del flusso aereo non completamente reversibile.

44 BPCO: DIAGNOSI SPIROMETRIA Litri 0 FEV1 FVC FEV1/FVC Normale % BPCO % BPCO NORMALE FVC FVC secondi

45

46 BPCO: DIAGNOSI STRUMENTALE Spirometria Test di reversibilità con broncodilatatore Test di diffusione (DLCO) Emogasanalisi arteriosa Esami ematochimici (emocromo) Rx Torace TAC ad alta risoluzione ECG Ecocardiografia Test del cammino o test da sforzo Polisonnografia

47 BODE The body-mass index, airflow obstruction, dyspnea and exercise capacity index in COPD Celli BR, Cote CG, Marin JM, Casanova C, Montes de Oca M, Mendez RA, Pinto Plata V and Cabral HJ N Engl J Med 2004; 350:

48 Valutazione e monitoraggio Ulteriori indagini Pulsossimetria (SaO 2 ) : per misurare la desaturazione arteriosa a riposo, sotto sforzo e nel sonno, e per selezionare i pazienti in cui è indicata l emogasanalisi arteriosa. Emogasanalisi arteriosa: per diagnosticare l insufficienza respiratoria e/o l ipercapnia quando HbSaO2 < a 95-96% Test da sforzo al cicloergometro per valutare la tolleranza all esercizio fisico e la disabilità in previsione di una riabilitazione respiratoria Test di valutazione della forza dei muscoli respiratori: Pressione respiratorie massimali, Pressione transdiaframmatica etc. Polisonnografia (in pazienti con sintomi suggestivi di apnee notturne, ipossiemia o insufficienza cardiaca dx non motivati dalla gravità della BPCO).

49 Principali diagnosi differenziali Asma bronchiale Scompenso cardiaco Bronchiectasie Bronchioliti

50 Riacutizzazioni Definizione La riacutizzazione è definita come un peggioramento della sintomatologia tale da comportare una modificazione della terapia Peggioramento dei sintomi tosse dispnea variazioni qualitative e/o quantitative dell espettorato Criteri accessori variazione es. obiettivo polmonare febbre edemi declivi

51 Riacutizzazioni Caratteristiche Aumento dell infiammazione delle vie aeree Eziologia Parte delle riacutizzazioni della BPCO ha eziologia sconosciuta. Le infezioni sembrano tuttavia avere un ruolo significativo. Virus respiratori: fino al 50% dei casi nelle riacutizzazioni gravi. I batteri più frequentemente riscontrati sono: H. influenzae, S. pneumoniae, M.catarrhalis. Nuovi ceppi dello stesso batterio aumentano il rischio di riacutizzazioni. L inquinamento atmosferico (biossido di azoto, particolato (PM10), biossido di zolfo, ozono) può essere causa di riacutizzazione.

52 PATHOGENESIS OF COPD EXACERBATIONS AIRWAY INFLAMMATION SYMPTOMS AIRFLOW Airflow limitation V/Q mismatch Hyperinflation Dyspnea Cough Sputum Increased mucus Airway wall thickening and oedema Bronchoconstriction

53 GOLD Classification and Comorbidity 0 At Risk I Mild II Moderate III Severe IV Very Severe Normal Spirometry Respiratory Symptoms (Cough, Sputum) FEV 1 /FVC <70% FEV 1 80% FEV 1 /FVC <70% 50% FEV 1 < 80% Avoidance of risk factor(s); influenza vaccination FEV 1 /FVC < 70% 30% FEV 1 < 50% Add short-acting bronchodilators* when needed * GOLD Guidelines. Am J Respir Crit Care Med ;163: FEV 1 /FVC <70% FEV 1 < 30% or presence of chronic respiratory failure or right heart failure ASTENSIONE ASSOLUTA DAL FUMO!!!! Add regular Rx with 1 long-acting bronchodilator.* Add rehabilitation Add ICS if repeated exacerbations Consider O 2 and surgery

54 BPCO: TRATTAMENTO OBIETTIVI Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute Prevenire e curare le riacutizzazioni Prevenire e trattare le complicanze Ridurre la mortalità Minimizzare gli effetti collaterali della terapia Calverley P. & al Lancet 2003

55

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Università degli Studi di Perugia Cattedra di Malattie Apparato Respiratorio Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) L. Casali Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) L. Casali Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio BPCO L. Casali Definizione La BroncoPneumopatia

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

SPORT ED APPARATO RESPIRATORIO ASMA e BPCO

SPORT ED APPARATO RESPIRATORIO ASMA e BPCO SPORT ED APPARATO RESPIRATORIO ASMA e BPCO Definizione Fattori di rischio e Patogenesi Epidemiologia Asma è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo (5 : 100) La prevalenza è in aumento

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige BPCO Obiettivo essenziale Nostro obiettivo essenziale é di esaminare: 1. Le modalità

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Insufficienza respiratoria end stage

Insufficienza respiratoria end stage Azienda Ospedaliera - Universitaria di Ferrara Arcispedale S.Anna Insufficienza respiratoria end stage Dr. Stefano Putinati U.O. di Pneumologia INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE Si parla di insufficienza

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE Società Italiana di Geriatria e Gerontologia Presidente: Prof. Marco Trabucchi 49 Congresso Nazionale LA GERIATRIA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Firenze, 3/7 novembre 2004 IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI CHE COS E LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) 2 BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI Che cos è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Il termine broncopneumopatia cronica ostruttiva

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Definizione GOLD 2010 La BroncoPneumopatia

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro Torino 17/6/2009 La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità Dr. Francesco Torta S.C. di Medicina Interna Ospedale di Chieri

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Particolato fine e BPCO

Particolato fine e BPCO L inquinamento dell aria: dall ambiente alla salute Particolato fine e BPCO Terni, 14 Dicembre 2012 Dr. Roberto Tazza Responsabile U.O. di Pneumologia A.S.L. 4 Terni BPCO: Definizione La BPCO, malattia

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Gli obiettivi del secondo moduli possono essere così riassunti: Caratterizzare la rilevanza socio-sanitaria della BPCO e delle CAP Riassumere la

Gli obiettivi del secondo moduli possono essere così riassunti: Caratterizzare la rilevanza socio-sanitaria della BPCO e delle CAP Riassumere la 1 Gli obiettivi del secondo moduli possono essere così riassunti: Caratterizzare la rilevanza socio-sanitaria della BPCO e delle CAP Riassumere la metodologia e i criteri alla base del percorso diagnostico

Dettagli

BPCO, UNA NUOVA VECCHIA MALATTIA. Claudio M. Sanguinetti

BPCO, UNA NUOVA VECCHIA MALATTIA. Claudio M. Sanguinetti BPCO, UNA NUOVA VECCHIA MALATTIA Claudio M. Sanguinetti BPCO La BPCO colpisce i bronchi e i bronchioli sotto forma di BRONCHITE CRONICA (tosse e catarro tutti i giorni per almeno tre mesi all anno da non

Dettagli

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche Patologie dell apparato respiratorio Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche INFEZIONI POLMONARI Bronchite (acuta) e polmonite Le infezioni polmonari rappresentano una

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone Aumento del contenuto aereo del polmone Primitivo Conseguente ad altre patologie Propriamente detto Con rottura dei setti ed atrofia parenchimale Impropriamente detto Impropriamente detto Senza rottura

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva: un peso Economico e Sociale.

BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva: un peso Economico e Sociale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CdL Scienze delle Attività Motorie e Sportive BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva: un peso Economico e Sociale. Anno accademico 2016-2017 BPCO: DEFINIZIONE Secondo la

Dettagli

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: definizione e classificazione di gravità

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: definizione e classificazione di gravità Ann Ist Super Sanità 2003;39(4):461-466 Broncopneumopatia cronica ostruttiva: definizione e classificazione di gravità Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Modena e

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2010

PROGETTO MONDIALE BPCO 2010 Sommario 1. Definizione e classificazione 2. Epidemiologia e costi 3. Fattori di rischio 4. Patogenesi, anatomia 5. patologica e fisiopatologia 5. Diagnosi e Trattamento GARD Participant PROGETTO MONDIALE

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Martedi dalle 14.30 alle 17.30 (2 volte al mese) La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO:

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO: CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO: dalla riacutizzazione alla fase stabile di malattia. Dr Alberto Lavanga Pronto Soccorso Obi Medicina D Urgenza Ospedale Dono Svizzero Formia (Lt). 1 LA RIACUTIZZAZIONE

Dettagli

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO 1 BPCO-COPD SI DEFINISCE, DAL PUNTO DI VISTA FISIOPATOLOGICO, COME UNA MALATTIA CARATTERIZZATA DA OSTRUZIONE CRONICA E PROGRESSIVA DEL FLUSSO AEREO, CON ACCELERATO DECLINO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA,

Dettagli

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Diagnosis of COPD 1(ATS/ERS) Diagnosis

Dettagli

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO 4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

AMBIENTE E PATOLOGIE RESPIRATORIE

AMBIENTE E PATOLOGIE RESPIRATORIE AMBIENTE E PATOLOGIE RESPIRATORIE Vittorino Lo Giudice Responsabile U.O.S. DH Pneumologia I Ospedale M. Santo (CS) Referente ISDE dell ORDINE DEI MEDICI DI COSENZA CARCINOID TUMOR NON CI ALLARMATE PLEOMORPHIC

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Mirandola 18/10/2014 E.Turrini U.O di Pneumologia-Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo RIACUTIZZAZIONE DI BPCO Evento acuto caratterizzato da un peggioramento

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio

Malattie dell Apparato Respiratorio Malattie dell Apparato Respiratorio Cenni di anatomia e fisiologia 1 Per svolgere qualsiasi attività biologica ogni cellula ha bisogno di ossigeno (O2) da prelevare dall'ambiente esterno mentre l'anidride

Dettagli

Dossier BPCO. Le problematiche previdenziali della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Dossier. Fausta Franchi *, Rosanna Franchi **

Dossier BPCO. Le problematiche previdenziali della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Dossier. Fausta Franchi *, Rosanna Franchi ** Le problematiche previdenziali della broncopneumopatia cronica ostruttiva Fausta Franchi *, Rosanna Franchi ** * Vicepresidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus; ** Coordinatore per le relazioni

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

SURVEY ASMA E BPCO XII Congresso Nazionale UIP XLI Congresso Nazionale AIPO Bologna, 30 Novembre 3 Dicembre 2011

SURVEY ASMA E BPCO XII Congresso Nazionale UIP XLI Congresso Nazionale AIPO Bologna, 30 Novembre 3 Dicembre 2011 SURVEY ASMA E BPCO XII Congresso Nazionale UIP XLI Congresso Nazionale AIPO Bologna, 30 Novembre 3 Dicembre 2011 E opportuno riportare tutte le domande e le risposte come erano state fornite ed aggiungere

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria Federico Sciarra La BPCO: malattia vecchia, problema attuale. 1990 2020 Cardiopa.a ischemica Mala9e cerebrovascolari Infezioni basse vie aeree Mala9e con diarrea

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato AMBIENTE E MALATTIE RESPIRATORIE L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato Incontro «Coworkiamo», 25 giugno 2015, c/o Convento San Pasquale, Taranto Dott.ssa

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli