L IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA SUI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA SUI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA"

Transcript

1 L IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA SUI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Sommario: Introduzione - 1. Il regime della dichiarazione - 2. Il risparmio amministrato - 3. Il risparmio gestito - 4. Risparmio amministrato e risparmio gestito in un ottica comparativa - 5. Il regime delle gestioni patrimoniali collettive Fondi comuni di investimento mobiliare di tipo aperto di diritto nazionale Società di investimento a capitale variabile (SICAV) Fondi comuni di investimento mobiliare chiusi I fondi di investimento riservati Fondi comuni di investimento che investono in beni diversi dagli strumenti finanziari: i fondi istituiti per le operazioni di cartolarizzazione Il regime degli investitori residenti nelle gestioni estere Il regime degli investitori non residenti nelle gestioni in Italia: i fondi dedicati. INTRODUZIONE 1 Il D.lgs. n. 461 del 1997 ha previsto tre regimi per l applicazione dell imposta sostitutiva sui redditi finanziari che i contribuenti possono, a certe condizioni adottare: il regime ordinario della dichiarazione, e i regimi opzionali del risparmio amministrato e del risparmio gestito. Negli ultimi due elencati, gli intermediari finanziari hanno un ruolo centrale per ciò che concerne l attività di accertamento e calcolo dell imposta, agendo in qualità di paying agents nei confronti del soggetto che ha investito le proprie attività avvalendosi di loro. Il sistema del risparmio intermediato costituisce una soluzione al problema dell accertamento e della riscossione dei redditi delle attività finanziarie. La ricchezza finanziaria è, infatti, ormai integrata in un unico mercato mondiale grazie alle reti informatiche, i cui confini si spingono, quindi, ben oltre quelli nazionali: com è noto, lo Stato non può invece estendere (oltre un certo limite) il suo potere d imposizione fuori del suo territorio. Ne discende che non è più lo Stato a scegliere come tassare la ricchezza, ma è la ricchezza a scegliere dove essere tassata. Tuttavia, si può notare che la ricchezza finanziaria si trasferisce, generalmente, attraverso reti di raccolta situate nello Stato di origine, facenti capo ad investitori istituzionali. In tal senso, la soluzione più adatta ad un contesto finanziario globale, è proprio quella di incentrare il sistema impositivo sulla figura dell intermediario, e di favorire la canalizzazione del risparmio verso di esso. Nella disciplina attuale, tuttavia, i risparmiatori non sono tenuti a rivolgersi ad intermediari per effettuare i propri investimenti. In assenza di una canalizzazione obbligatoria 2, che sarà probabilmente la soluzione a cui tenderà in futuro il sistema di tassazione dei redditi finanziari 3, l adozione dei regimi impositivi intermediati, incentivata dalla garanzia dell anonimato e dall esonero di ogni adempimento fiscale, è rimessa alle preferenze del contribuente. L imposizione sostitutiva si fonda su due principi impositivi: la tassazione al momento del realizzo, propria del regime della dichiarazione e del risparmio amministrato, e la tassazione alla maturazione, prevista per le gestioni, sia individuali sia collettive. Il sistema della tassazione alla maturazione costituisce un importante novità della riforma Visco, poiché migliora la neutralità fiscale 1 Di recente, il Governo ha approvato il D.lgs. n. 344 del 12 dicembre 2003, in attuazione della delega di riforma fiscale contenuta nella L. n. 80/2003 (riforma Tremonti). Il decreto, oltre a introdurre la nuova imposta sulle società, l IRES, ha modificato il TUIR, D.P.R. n. 917 del 1986, introducendo una nuova numerazione degli articoli in esso contenuti. Per quanto riguarda la disciplina dei redditi finanziari è utile segnalare che gli artt. da 41 a 45 sono ora contenuti nel nuovo TUIR nel titolo I, capo III dei redditi di capitale e corrispondono agli artt. da 44 a 48; le fattispecie dei redditi diversi, previsti nel vecchio TUIR agli artt , ora sono previste agli artt. da 67 a 71 contenuti nel capo VII, titolo I del nuovo TUIR. Fatta questa precisazione, dato che la lettera delle norme in questione non è stata modificata, nella trattazione che segue si fa riferimento alla precedente numerazione. 2 Il sistema di canalizzazione obbligatoria del risparmio era una soluzione contemplata anche da Tremonti ministro nel suo Libro bianco del Cfr. M. C. Guerra, La tassazione dei redditi di capitale in capo alle persone fisiche: problemi e prospettive, in Riv. dir. fin., vol. LIV, I, Cfr. M. C. Panzeri, La nuova fiscalità del risparmio: razionalizzazione e prospettive, in Rassegna tributaria, n. 6, 1998; M. C. Guerra, La tassazione delle attività finanziarie: il ruolo degli intermediari, in Politica economica, n. 2, 1997; M. C. PanzerI, La riforma della tassazione del risparmio: criteri di delega ed effetti sul sistema della finanza, in Diritto e pratica tributaria, I, 2002; G. C. Carrieri, Le vicende della tassazione dei redditi delle attività finanziarie in Italia: una rilettura critica, Istituto di studi economici LUISS, quaderni ISE, 127, Roma,

2 nelle scelte d investimento rispetto al principio del realizzo. Infatti, quando la tassazione avviene al realizzo, non si ha prelievo fintanto che l attività finanziaria non è venduta; ciò può condizionare le scelte di portafoglio degli individui, inducendoli a rimandare lo smobilizzo delle attività possedute, solo per motivi fiscali. Parallelamente, anche il gettito fiscale viene spostato nel tempo, facendolo tendere praticamente a zero soprattutto per gli ordinamenti che, come il nostro, non prevedono la tassazione delle plusvalenze nella fase di successione 4. Tale conseguenza, nota come lock-in effect (effetto immobilizzo) è fonte, quindi, di inefficienze che possono essere eliminate attraverso una tassazione alla maturazione, che colpisca i rendimenti prodotti (maturati) dall attività finanziaria in ogni periodo d imposta. Il coesistere dei due diversi sistemi 5 rende, tuttavia, la tassazione alla maturazione penalizzante sotto il profilo dell equità e della neutralità fiscale, se non opportunamente corretta. In assenza di un equalizzatore, infatti, gli investitori che scegliessero il regime del risparmio amministrato o quello della dichiarazione avrebbero un vantaggio rispetto a chi decida per il risparmio gestito, in quanto i primi potrebbero differire il pagamento dell imposta fino al momento della realizzazione della plusvalenza 6. La presenza di tali problemi ha reso necessario introdurre uno specifico strumento che, rendesse equivalenti i due regimi di tassazione: l equalizzatore 7, per l appunto. Per effetto di tale correttivo, le plusvalenze, i differenziali positivi e gli altri proventi, nonché le relative minusvalenze, differenziali negativi ed oneri per i quali il periodo intercorrente tra data di acquisto e data di cessione o rimborso dello strumento finanziario sia superiore a 12 mesi, concorrono a formare il reddito per un importo rivalutato, ottenuto moltiplicandone l ammontare per un fattore di rettifica, annualmente determinato dal Ministero delle Finanze 8. Sebbene esso sia stato introdotto con il D.lgs. n. 461 d3el 1997, la sua effettiva operatività è stata rinviata ad un successivo intervento normativo. In particolare, esso è entrato in vigore il 1 gennaio 2001 con effetto retroattivo sui redditi maturati dal 1 luglio L equalizzatore, tuttavia, è stato abrogato nel 2001, con un provvedimento del nuovo governo, a causa della sua complessità e di alcune iniquità che comportava 9. Numerose critiche, infatti, erano state formulate nei suoi confronti 10. Come effetto della soppressione dell equalizzatore, il regime di tassazione delle plusvalenze è quindi attualmente misto: alla maturazione per le gestioni patrimoniali, alla realizzazione negli altri casi. 1. IL REGIME DELLA DICHIARAZIONE 4 Cfr. S. Biasco, Una valutazione d insieme della tassazione d impresa e finanziaria prevista dalla delega fiscale, in Il Fisco, 13/2002; G. Arachi, Alcune osservazioni sulla proposta di riforma dell imposizione sui redditi di capitale, in Politica economica, n. 3, 2002, p L imposta sulle successioni è stata abolita dall art. 13 della L. 383 del 2001 (cd. legge dei 100 giorni). 5 L applicazione della tassazione alla maturazione si accompagna, tuttavia, a una maggiore complessità amministrativa. Essa richiede, infatti, che si disponga di una valutazione a prezzi di mercato (mark to market) di tutte le attività soggette a tassazione. Proprio per evitare di creare oneri eccessivi per i contribuenti, la riforma Visco ha permesso che, in molti casi, la tassazione avvenisse alla realizzazione. 6 Cfr. M. P. Monteduro, M. T. Monteduro, La riforma della tassazione delle attività finanziarie: risultati valutazioni e prospettive, Studi e analisi, a cura della sezione studi del SECIT, 2000, p Previsto dall art. 82, comma 9, del TUIR. 8 Per le formule applicative e il calcolo dei coefficienti di rettifica dell equalizzatore v. il Decreto del Ministero delle Finanze 4 agosto 2000; v. anche M. P. Monteduro, M. T. Monteduro, cit., 2000, pp. 51 e ss.. 9 L equalizzatore è rimasto in vigore dal 1 gennaio 2001 al 3 agosto 2001, quando un ordinanza del TAR Lazio ne ha deciso la sospensione; esso è stato poi abrogato dal nuovo governo con il D.L. 350 del 2001, convertito nella L. n. 409 del 23 novembre Tale intervento normativo costituisce il primo atto del nuovo Esecutivo finalizzato a riformare complessivamente il sistema dei tributi in Italia, culminato nel 2003 con la legge deleg a n. 80 del 2003 (riforma Tremonti), che prevede, con riferimento alle gestioni, l abbandono del principio della tassazione alla maturazione. 10 In particolare, si fa riferimento ai problemi di accertamento dei titoli over the counter e degli strumenti derivati, ai crediti d imposta virtuali. Cfr. M. Odano, Equalizzatore, i danni e le beffe, in Il sole 24 ore, 26/08/2000; M. Piazza, Tassabili anche le cessioni in perdita, in Il sole 24 ore, 24/08/00, Inserto Norme e Tributi; M. Meazza, R. Sabbatini, Equalizzatore caos per i fondi esteri, Il sole 24 ore, 24/8/00, Inserto Norme e Tributi; M. Meazza, L equalizzatore tassa anche le perdite, in Il sole 24 ore, 29/8/00, Inserto Norme e Tributi. V. inoltre: M. P. Monteduro, M. T. Monteduro, cit., 2000, p. 56; P. Bosi, M. C. Guerra, I tributi nell economia italiana, il Mulino, 2002, p. 165; J. Alworth, G. Arachi, R. Hamaui, Adjusting capital income taxation: some lessons from the italian experience, in Collana ricerche, Banca commerciale italiana, 2002, p

3 Disciplinato dall art. 5 del D.lgs. n. 461 del 1997 e fondato sulla tassazione al momento del realizzo, il regime della dichiarazione prevede l obbligo dell autoliquidazione in sede di dichiarazione annuale, a cura del contribuente, dell imponibile e dell imposta relativamente alle plusvalenze, redditi e differenziali positivi previsti dalle lettere da c) a c-quinquies) dell art. 81 TUIR, realizzati nell anno. Del regime della dichiarazione si avvalgono necessariamente i contribuenti che non ricorrono agli intermediari finanziari (banche, SIM e altri). Gli individui, infatti, non sono tenuti per legge ad avvalersi degli intermediari per la gestione del proprio risparmio, né sono tenuti a rivolgersi ad essi per la custodia o il deposito dei propri titoli (con l ovvia eccezione dei titoli smaterializzati). Se ne avvalgono inoltre i contribuenti che, pur essendo nella condizione di poterlo fare, non optano per nessuno dei regimi alternativi. Il regime della dichiarazione individua, quindi, la situazione in cui il contribuente provvede personalmente alle scelte d investimento nonché ai connessi adempimenti fiscali. Esso svolge anche una funzione di chiusura: evitare che i contribuenti che non ricorrono agli intermediari sfuggano all imposizione. E evidente, inoltre, che esso non garantisce l anonimato del contribuente, nei confronti del quale sarà operativa la disciplina del monitoraggio fiscale, sia interno che esterno. Il regime della dichiarazione si presenta in ogni caso inderogabile con riferimento alle plusvalenze realizzate mediante cessione di partecipazioni qualificate di cui alla lettera c) dell art. 81 TUIR e delle plusvalenze derivanti da cessioni di valute su depositi o conti correnti di cui alla lettera c- ter) che soddisfano altresì le condizioni del comma 1-ter dello stesso articolo. I redditi interessati da tale regime sono quindi i redditi diversi di natura finanziaria previsti dall art. 81 TUIR, in quanto i redditi di capitale di cui all art. 41 sono tassati nei confronti degli individui con l applicazione di ritenute alla fonte da parte dell emittente o di imposte sostitutive applicate dagli intermediari autorizzati. La tassazione, inoltre, avviene al momento del realizzo. Con riferimento alle modalità di determinazione della base imponibile, essa è costituita dalle plusvalenze, al netto delle minusvalenze complessivamente conseguite. E, infatti, consentita la compensazione di plusvalenze e minusvalenze, con la possibilità di riportare le eventuali minusvalenze eccedenti nei quattro periodi d imposta successivi 11. La compensazione opera però in modo limitato, essendo ammessa soltanto tra masse reddituali omogenee. In particolare, si distingue una prima massa nella quale rientrano le plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate, e una seconda massa in cui confluiscono tutti gli altri redditi diversi che sono invece tassati al 12,5%. Costituiscono eccezione a tale disciplina, le plusvalenze su partecipazioni qualificate detenute per almeno un anno, per le quali è prevista l imposizione nell IRPEF, ma nella misura parziale del 40% e senza possibilità di deduzione delle plusvalenze realizzate 12. Per quelle possedute per periodi inferiori all anno, opera il cd. intento speculativo, che implica l imposizione dell intera plusvalenza, ma al netto delle minusvalenze realizzate. In precedenza, era prevista l imposizione sostitutiva nella misura del 27% per tutte le plusvalenze da partecipazioni azionarie qualificate. Il nuovo regime ha quindi escluso l imposizione sostitutiva per questo tipo di proventi, assoggettandolo a quello ordinario dell IRPEF. In forza dei vincoli e degli adempimenti ai quali espone il contribuente, il regime della dichiarazione risulta, nel confronto con i regimi impositivi opzionali, particolarmente gravoso, non garantendo inoltre, l anonimato fiscale dell investitore. 2. IL RISPARMIO AMMINISTRATO Il regime del risparmio amministrato, espressamente previsto dall art. 6 del D.lgs. n. 461 del 1997, costituisce un regime opzionale semplificato, in cui il prelievo delle imposte sui redditi finanziari viene effettuato da parte dell intermediario presso il quale i titoli sono depositati in custodia o in amministrazione. 11 Cfr. M. F. Ambrosanio, La tassazione delle attività finanziarie e lo sviluppo delle diverse forme di risparmio gestito, in Tendenze e prospettive del risparmio gestito, a cura di A. Banfi e M. L. DI Battista, 1998, p Tale disciplina, introdotta dal D.lgs. n. 344 del 2003 con effetto dal periodo d imposta 2004, si basa sul principio della participation exemption. 3

4 L intermediario finanziario, con l esercizio dell opzione, è investito dell onere di adempiere tutti gli obblighi fiscali connessi all attività di investimento degli strumenti in deposito, agendo quindi come sostituto d imposta nei confronti del risparmiatore. Quest ultimo, conseguentemente, beneficia dell anonimato nei confronti dell Amministrazione finanziaria, non essendo tenuto a dichiarare i redditi conseguiti nel regime di amministrazione. Inoltre, poiché gli strumenti finanziari sono affidati in custodia e non in gestione, il risparmiatore che opti per il risparmio amministrato intende riservarsi il potere di decidere le proprie scelte di portafoglio. L opzione, tuttavia, è esercitabile solo a condizione che sia costituito uno stabile rapporto di custodia o amministrazione con uno degli intermediari autorizzati a norma di legge (banche, SIM e altri). Va peraltro, sottolineato che è possibile riscontrare fattispecie per le quali la sussistenza di uno stabile rapporto con l intermediario è comunque verificabile anche in assenza di formale contratto di custodia o amministrazione: è il caso di titoli, quote o certificati che non possono formare oggetto di autonoma circolazione senza l intervento dell intermediario medesimo (ad esempio, titoli non cartolarizzati). Inoltre, con riferimento alle plusvalenze di cui alla lettera c-quater) e c-quinquies) dell art. 81 TUIR e a quelle realizzate mediante cessione a termine di valute, l opzione è esercitabile anche qualora le banche o SIM intervengano nell operazione in qualità di intermediari professionali o controparti (e sempre che sussista un rapporto di custodia, amministrazione o deposito). Alla presenza di tali condizioni, per essere ammesso all applicazione dello speciale regime impositivo, il contribuente è tenuto semplicemente ad indirizzare un esplicita richiesta in tal senso all intermediario autorizzato. Allo stesso modo, la revoca dell opzione può essere esercitata comunicando il recesso dal contratto di custodia o amministrazione, ovvero inviando all intermediario apposita comunicazione, ed avrà effetto dal periodo d imposta successivo. Assoggettabili al regime impositivo del risparmio amministrato sono le plusvalenze realizzate mediante la cessione di partecipazioni non qualificate, le altre plusvalenze, differenziali e altri proventi di cui alle lettere da c-bis) a c-quinquies) dell art. 81 del TUIR, soggetti ad imposta sostitutiva con aliquota del 12,5%. Sono escluse dall ambito di applicazione di tale regime, le plusvalenze realizzate mediante la cessione di partecipazioni qualificate e quelle realizzate mediante la cessione di valute estere derivanti da depositi e conti correnti, in quanto tali assets originano redditi inderogabilmente sottoposti al regime impositivo della dichiarazione. In tal senso esiste uno specifico obbligo per il contribuente che abbia optato per il regime amministrato, di segnalarne all intermediario il possesso. I redditi di capitale conseguiti dal contribuente permangono, invece, ordinariamente soggetti ad imposizione mediante l applicazione di ritenute alla fonte a titolo d imposta o di imposte sostitutive da parte dei sostituti d imposta o degli intermediari. Come per il regime della dichiarazione, anche nel risparmio amministrato la tassazione dei capital gains avviene al momento del realizzo e al netto di eventuali minusvalenze. In particolare, le minusvalenze realizzate vengono computate in diminuzione delle plusvalenze successivamente ottenute nell ambito del medesimo rapporto, anche nel corso di successivi esercizi, ma non oltre il quarto 13. Diversamente da quanto si verifica nel regime della dichiarazione, dove la compensazione delle minusvalenze e differenziali negativi non incontra limiti di sorta, nell ambito del risparmio amministrato viene specificamente prevista la compensabilità tra minusvalenze e plusvalenze realizzate mediante operazioni poste in essere nell ambito di uno stesso rapporto. Ciò in quanto, a differenza del regime della dichiarazione, in cui il prelievo avviene in un unico momento e riguarda l insieme dei redditi diversi netti, nel regime del risparmio amministrato l imposta sostitutiva del 12,5% è prelevata dall intermediario sulla singola plusvalenza (o provento) realizzata in ogni singola operazione. Soltanto qualora sia revocata l opzione o sia chiuso il rapporto, le eventuali minusvalenze e differenziali non dedotti possono essere computati in diminuzione delle plusvalenze, differenziali positivi e altri redditi realizzati nell ambito di altri rapporti intestati allo stesso soggetto o di attività personalmente gestite dallo stesso in regime dichiarativo. 13 Secondo un interpretazione sistematica dei principi della delega, il D.lgs. n. 461 del 1997 ha previsto anche in questo regime la possibilità di compensazione fra plusvalenze e minusvalenze. Questa scelta è stata dettata dall opportunità di non penalizzare eccessivamente il risparmio amministrato, che sarebbe stato l unico ad essere privato della possibilità di riportare in avanti eventuali minusvalenze. 4

5 Si può inoltre osservare che, una specifica norma di coordinamento tecnico tra rapporti e regimi diversi, equipara ad una cessione a titolo oneroso il trasferimento di titoli, quote, certificati o rapporti ad altro rapporto di custodia o amministrazione intestato ad un soggetto diverso da quello di provenienza, o ad un rapporto di gestione. Non costituisce invece realizzo di plusvalenze o minusvalenze il prelievo di titoli, quote o certificati, il trasferimento presso altro rapporto di amministrazione intestato al medesimo soggetto di provenienza e la revoca dell opzione per il regime del risparmio amministrato. Si può notare, infine, che per ragioni di coerenza sistematica, le operazioni di investimento e disinvestimento poste in essere nell ambito di un rapporto amministrato non sono soggette al monitoraggio fiscale, interno e esterno, garantendo in tal modo al contribuente che abbia optato per l applicazione della speciale disciplina di beneficiare del pieno anonimato fiscale. 3. IL RISPARMIO GESTITO Il sistema del risparmio gestito costituisce la principale novità introdotta dal D.lgs. n. 461/1997, atteso che viene per la prima volta specificamente disciplinato il regime di tassazione delle gestioni patrimoniali, sia individuali che collettive. La riforma Visco ha, infatti, adottato un modello impositivo uniforme (anche se non in termini assoluti) per le tutte le gestioni, individuali e collettive, basato sul modello di tassazione sul risultato netto di gestione e sul principio di non concorso nella formazione del reddito imponibile dei contribuenti persone fisiche che investono nelle gestioni. Tale soluzione si inserisce all interno di due determinanti che caratterizzano la riforma delle attività finanziarie nel suo complesso: la prima è l assoggettamento a tassazione di tutti i proventi derivanti dall impiego del risparmio, nell intento di ridurre le possibilità di arbitraggio fiscale derivanti da asimmetrie impositive; la seconda è l impostazione dell intero sistema impositivo delle rendite finanziarie sul principio di tassazione sul maturato, che colpisce i redditi maturati indipendentemente dal loro effettivo introito. Questo sistema è obbligatorio per le gestioni patrimoniali collettive 14 (OICVM) di diritto italiano, mentre per quelle individuali 15 la tassazione sull utile di gestione assume un carattere opzionale, essendo lasciata all investitore la possibilità di scegliere per un diverso sistema impositivo. Rileva inoltre osservare che nelle gestioni individuali il risparmiatore mantiene la titolarità dei singoli valori mobiliari che compongono il suo portafoglio, al contrario, nelle gestioni collettive il risparmiatore è proprietario di una quota di un patrimonio indiviso. Ciò premesso, la nuova disciplina dettata dall art. 7 D.lgs. n. 461 del 1997 attribuisce, a fini tributari, una specifica rilevanza al rapporto contrattuale intrattenuto tra il contribuente e lo specifico intermediario finanziario abilitato alla prestazione del servizio di gestione individuale di patrimoni. Il legislatore ha opportunamente omesso ogni riferimento circa gli elementi che configurano lo schema contrattuale della gestione (rientrante in genere nella figura del mandato), lasciando che sia la prassi degli intermediari a determinarlo. Un tratto imprenscindibile che delimita il campo delle gestioni rispetto ai rapporti di deposito e custodia di titoli è l intervento dell intermediario nella scelta degli strumenti di investimento, non rilevando tuttavia, ai fini fiscali, l ampiezza della sua discrezionalità 16. Al pari di quanto si verifica con riferimento al regime del risparmio amministrato, anche l applicazione della disciplina del risparmio gestito riveste carattere opzionale, essendo necessario a tal fine l esercizio della specifica opzione da parte del cliente. L intermediario finanziario viene in tal modo delegato alla conduzione dell attività di investimento e disinvestimento e all effettuazione degli adempimenti fiscali relativi ai redditi di capitale ed ai redditi finanziari facenti capo alla gestione. Il gestore, quindi, agisce dal punto di vista fiscale come sostituto d imposta, e di conseguenza l investitore beneficia dell anonimato nei confronti dell Amministrazione finanziaria. Le modalità di esercizio dell opzione e la revoca sono analoghe a quelle previste nel regime del risparmio amministrato. 14 Le gestioni patrimoniali collettive (OICVM) sono tipicamente poste in essere da fondi comuni di investimento mobiliare e dalle SICAV (Società d investimento a capitale variabile). 15 Le gestioni patrimoniali individuali sono tipicamente poste in essere da banche, SIM e società fiduciarie abilitate secondo la normativa contenuta nel D.lgs. n. 415 del 1996 (cosiddetto decreto EUROSIM). 16 Ad esempio, configura un rapporto di gestione anche quello in cui si prevede l autorizzazione preventiva del risparmiatore per l effettuazione delle operazioni finanziarie. 5

6 I redditi ammessi al regime del risparmio gestito sono quelli di cui all art. 81, lettere da c-bis) a c- quinquies) del TUIR, incluse le plusvalenze su valute diverse da quelle derivanti da cessioni a termine, che sono invece escluse dal regime del risparmio amministrato. Fuoriescono dall ambito di applicazione del regime le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate di cui alla lettera c) dell art. 81 TUIR, per le quali il regime della dichiarazione è inderogabile. L ambito oggettivo di applicazione del regime del risparmio gestito si estende inoltre, sino a ricomprendere taluni redditi di capitale specificamente enucleati dall art. 41 dello stesso TUIR, che sono assoggettati a tassazione in base al risultato complessivo maturato, con conseguente disapplicazione delle ritenute alla fonte e delle imposte sostitutive a favore dell applicazione dell imposta sostitutiva ad opera del soggetto gestore. Nel risparmio gestito si ha quindi, a differenza degli altri regimi impositivi, una tassazione unitaria e contestuale dei principali redditi di capitale (quelli tassati al 12,5%) e di tutti i redditi diversi maturati nel periodo d imposta. La base imponibile rilevante ai fini dell applicazione dell imposta sostitutiva è costituita dal risultato netto della gestione maturato nell anno d imposta (senza che pertanto assuma rilievo, a tal fine, il fenomeno della percezione del reddito), determinato come differenza tra il valore del patrimonio gestito alla fine di ciascun anno solare, al lordo dell imposta sostitutiva, ed il medesimo valore quale risulta all inizio dell anno. Dal risultato di gestione, tassato al 12,5%, vanno esclusi quei redditi di capitale per i quali è prevista una tassazione al 27%, che restano assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d imposta (ad eccezione degli interessi sui conti correnti bancari, la cui giacenza media non ecceda il 5% dell attivo gestito, e che non costituiscono quindi investimento finanziario ma la disponibilità liquida fisiologica della gestione) e, per evitare duplicazioni d imposta, i redditi, quali i proventi dei fondi comuni, già assoggettati a imposta in capo ai fondi medesimi. Il risultato netto da assoggettare ad imposta sostitutiva è determinato algebricamente dall intermediario, con compensazione fra plusvalenze, minusvalenze e redditi di capitale, e riporto a nuovo delle eventuali eccedenze negative agli anni successivi, ma non oltre il quarto. Se il contratto di gestione viene chiuso, l eventuale perdita può essere portata in deduzione dal risultato positivo di un altra gestione patrimoniale oppure dalle plusvalenze, redditi e differenziali tassabili in regime dichiarativo ovvero in regime di risparmio amministrato. La predetta compensazione tra il risultato negativo di un anno e quello positivo degli anni successivi deve essere inoltre realizzata nell ambito di ciascun patrimonio gestito da un medesimo intermediario e, pertanto, qualora un contribuente intrattenga due o più rapporti di gestione con un medesimo intermediario, il risultato negativo di un contratto non può essere compensato con i risultati positivi degli altri contratti, ma deve essere compensato con i risultati positivi che da quello stesso contratto potranno derivare nei successivi periodi d imposta 17. E invece possibile computare il risultato negativo della gestione, risultante dopo la conclusione del relativo contratto, in diminuzione del risultato positivo maturato in capo ad un altro contratto di gestione (nuovo o già esistente) intestato al medesimo contribuente. Eventuali conferimenti effettuati durante l anno non costituiscono utile della gestione, e vanno quindi sottratti, così come eventuali prelievi effettuati durante l anno non costituiscono perdite della gestione e, affinché non comportino una diminuzione fittizia dell utile di gestione, vanno sommati al risultato complessivo. Nel caso in cui il contribuente abbia stipulato un contratto di gestione esercitando al contempo l opzione per l applicazione della speciale disciplina impositiva del risparmio gestito, il conferimento dei titoli, delle quote, dei certificati e degli altri rapporti deve essere considerato alla stregua di una cessione a titolo oneroso. Poiché i titoli ed i rapporti vengono assunti in carico dal gestore sulla base del valore che essi hanno alla data del conferimento, è disposto che le plusvalenze emergenti alla data del conferimento debbano considerasi realizzate. Va rilevato, infine, che all interno della disciplina del risparmio gestito non trova applicazione lo specifico meccanismo di equalizzazione 18, mentre le operazioni di investimento e disinvestimento poste 17 Cfr. la C. M. n. 165/E del 24 giugno Recentemente abrogato dall art. 10 del D. L. n. 350 del 2001, convertito in L. n. 409 del

7 in essere non sono soggette al monitoraggio fiscale, tanto interno quanto esterno, ciò che consente al contribuente di godere del pieno anonimato. Dall analisi fino ad ora svolta, si può affermare che la riforma Visco si sia mossa, con l adozione della tassazione sull utile di gestione, nella direzione dell uniformazione del prelievo dei redditi finanziari, anche se non in modo assoluto, poiché alcuni redditi di capitale, come visto, non partecipano alla determinazione del risultato di gestione complessivo. Tale sistema comunque, oltre a garantire l uniformità della tassazione dei redditi finanziari, comporta l irrilevanza, quanto alle modalità di atteggiamento del prelievo, della distinzione giuridica tra redditi di capitale e redditi diversi. E evidente in tal senso, che, differentemente da quanto sostenuto da alcuni autori 19, il regime delle gestioni costituisce la prova della compatibilità con il nostro ordinamento tributario di una nozione economica, e quindi unitaria, dei redditi finanziari. Da un punto di vista teorico, il modello di tassazione sull utile di gestione è, quindi, in grado di realizzare condizioni di generalità ed omogeneità dell imposizione e favorire equità, neutralità e semplicità del prelievo. Questo sistema presenta dei vantaggi rispetto ad un modello di tassazione fondato sul ricorso a ritenute alla fonte a titolo d imposta o sull utilizzo di informazioni trasmesse dagli intermediari al fisco 20. Infatti, oltre alla maggiore semplicità di applicazione, l utile di gestione non incontra i limiti operativi della ritenuta alla fonte, la quale può riferirsi solo a singole transazioni, senza tener conto dei collegamenti che esistono fra le stesse, e soltanto rispetto a flussi di reddito positivi, senza che si riconosca alcuna deduzione per le perdite realizzate. La tassazione sull utile di gestione può inoltre svolgere, in un contesto finanziario internazionale, l importante funzione di garantire che un prelievo sui redditi di capitale e sulle plusvalenze abbia comunque luogo, senza che la sua capacità di fornire gettito sia condizionata all efficacia dei controlli svolti dall Amministrazione finanziaria. Tuttavia, la tassazione secondo l utile di gestione incontra alcune difficoltà applicative e incongruenze. In primo luogo, è da rilevare che sotto il profilo del gettito erariale il meccanismo del risultato netto di gestione, basato sul principio del maturato, determina alcune distorsioni. Il gettito dell imposta sostitutiva derivante dalle gestioni si presenta infatti molto volatile, data la sensibilità all andamento dei mercati. Allo stato della disciplina attuale, può accadere che, essendo esclusa la compensazione di alcune passività finanziarie dal risultato di gestione, contribuenti complessivamente in perdita possano essere comunque aggettati ad un prelievo positivo. Inoltre, la compensazione tra il risultato negativo di un anno e quello positivo degli anni successivi deve essere realizzata nell ambito di ciascun patrimonio gestito da un medesimo intermediario 21. Ne consegue che la misurazione sull utile di gestione in capo al singolo intermediario può ridurre la capacità di diversificare il proprio portafoglio in termini di rischio di mercato e rischio di credito. Infatti il risparmiatore che volesse acquistare un fondo che investe in emerging markets non potrebbe compensare le potenziali perdite su questo investimento con le eventuali plusvalenze realizzate su un altro fondo con una struttura di rischio diversa 22. Tali inconvenienti non si presentano invece nel regime della dichiarazione, che permette la ricostruzione della situazione reddituale complessiva del contribuente, anche nel caso in cui lo stesso divida il proprio patrimonio affidandolo in gestione a intermediari diversi o amministrandone direttamente una parte. Quello dichiarativo è quindi l unico regime che impedisce tassazioni positive anche di fronte a redditi complessivamente negativi 23. Tuttavia, di fronte all inconveniente rappresentato dalla riconduzione a tassazione degli incrementi di valore non realizzati, in conseguenza dell applicazione del principio di tassazione sul 19 Cfr. F. Gallo, Tassazione delle attività finanziarie e problematiche dell elusione, in La tassazione delle attività finanziarie, a cura di G. Muraro e N. Sartor, Cfr. M. C. Guerra, cit., Cfr. la C. M. n. 165/E del 24 giugno Cfr. J. Alworth, R. Hamaui, S. Lovisolo, G. Quarantini, Ancora sulla tassazione dei redditi da capitale, in La finanza pubblica italiana, a cura di L. Bernardi, 1997, pp. 199 e ss.. 23 Cfr. M. C. Guerra, cit., 1997, p

8 maturato 24, la disciplina del risparmio gestito consente (anche se con riferimento al singolo rapporto di gestione) la compensazione tra plusvalenze e minusvalenze derivanti da diverse forme d investimento, e, per tale via, l ottimizzazione del carico fiscale gravante sulla gestione. Può così accadere che, nell ipotesi di flessione delle quotazioni di borsa, le eventuali plusvalenze maturate sullo stock dei titoli obbligazionari possano essere compensate con le minusvalenze realizzate sulla massa dei titoli azionari. 4. RISPARMIO AMMINISTRATO E RISPARMIO GESTITO IN UN OTTICA COMPARATIVA Il legislatore della riforma ha, come visto, introdotto un sistema di tassazione del risparmio intermediato di tipo duale. Una domanda che può essere formulata al riguardo, è sui motivi che hanno portato ad adottare il doppio regime anziché un unico sistema. Come osserva puntualmente G. Ancidoni, questa scelta è stata indotta da ragioni di cautela, ritenendo preferibile limitare quanto più possibile l impatto della riforma sui contribuenti 25. L introduzione di un unico regime, quale quello della tassazione secondo il modello innovativo del risultato di gestione, avrebbe, infatti, potuto causare sui contribuenti un eccessivo effetto iniziale di disorientamento. Si è pertanto preferito intraprendere la strada della gradualità, proprio per lasciare al risparmiatore la più ampia libertà di scelta nel modo di corrispondere l imposta, ponendo l unificazione del risparmio intermediato tra gli obiettivi di medio periodo 26. In tal senso, il regime del risparmio amministrato, dotato di caratteristiche intermedie rispetto a quelle del regime ordinario di dichiarazione annuale ed a quelle del risparmio gestito, potrebbe dunque configurarsi come un sistema transitorio 27. Le differenze principali tra i due regimi di tassazione riguardano due aspetti essenzialmente, quali il momento della tassazione dei proventi e l ambito della compensabilità fra redditi e perdite. Rispetto al momento di applicazione dell imposta, il regime del risparmio gestito attua in pieno il principio di tassazione sul maturato, in quanto prevede l imponibilità, anno dopo anno, degli incrementi di valore di un dato patrimonio finanziario, man mano che gli stessi incrementi si formano. Viceversa, nel regime del risparmio amministrato le plusvalenze e gli altri guadagni di capitale scontano il prelievo solo al momento dell effettivo realizzo, a seguito di operazioni di disinvestimento. Al fine di compensare il vantaggio finanziario che nel regime del risparmio amministrato si realizza per effetto del rinvio della tassazione rispetto al momento in cui il plusvalore può considerarsi maturato, era stato necessario prevedere un apposito coefficiente di rettifica, il cosiddetto equalizzatore, che è stato recentemente abrogato dal D.L. 350 del La diversità nel momento di applicazione del prelievo si riflette anche sulla rilevanza delle minusvalenze: infatti, mentre nel regime del risparmio amministrato queste diventano fiscalmente deducibili solo se effettivamente subite per effetto di operazioni di disinvestimento, nel caso del risparmio gestito sono prese in considerazione anche le semplici minusvalenze da valutazione, purché riscontrabili alla data di determinazione del risultato netto di gestione. Occorre comunque rilevare che il sistema di tassazione previsto per il risparmio gestito, se da un lato contribuisce ad attenuare il noto effetto di lock-in per le plusvalenze finanziarie, dall altro può determinare l applicazione del prelievo su imponibili solo temporanei, qualora le plusvalenze maturate 24 La tassazione secondo il maturato può causare inoltre problemi di liquidità per il contribuente, il quale potrebbe essere costretto ad uno smobilizzo dell attività tassata per pagare le imposte. In tal senso, è agevole rilevare che la posizione del contribuente che ha maturato una plusvalenza non è equivalente a quella del contribuente che l ha realizzata e quindi dispone della liquidità necessaria al pagamento dell imposta. I problemi di liquidità potrebbero assumere un certo rilievo soprattutto per i gestori di patrimoni individuali, e proprio il D.lgs. n. 46 del 1997 contiene precise disposizioni in merito alle modalità alternative di reperimento della liquidità necessaria al pagamento dell imposta. In particolare è previsto che, nel caso in cui le disponibilità liquide esistenti nel patrimonio gestito al momento del versamento dell imposta non siano sufficienti, il soggetto gestore, anche in deroga al regolamento di gestione, debba procedere a disinvestire strumenti finanziari; in alternativa è data la facoltà al contribuente di fornire al gestore le disponibilità liquide necessarie al pagamento dell imposta. 25 Cfr. G. Ancidoni, Il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito in un ottica comparativa, in Bancaria, 1999, p Connesso con tale obiettivo era quello dell unificazione delle aliquote (intorno al 19%), la cui realizzazione era condizionata al miglioramento della finanza pubblica nel medio periodo. 27 Cfr. M. C. Panzeri, cit., 1998, p

9 (ma non realizzate) vengano poi meno a seguito di diminuzioni di valore delle attività. In tal caso possono determinarsi incertezze sulla possibilità e sui tempi di recupero delle imposte già pagate, ma in concreto non dovute. La possibilità, attualmente prevista, del riporto in avanti delle perdite nel limite di quattro anni può non dare garanzie sufficienti per un rapido ed effettivo recupero del prelievo. Un rimedio al problema descritto potrebbe consistere nell introduzione di semplici meccanismi che consentano, nell ipotesi di perdite nette di gestione, un agevole recupero delle imposte già pagate sugli utili maturati negli anni precedenti 28. Ciò potrebbe avvenire attraverso il riconoscimento, in alternativa al riporto in avanti della perdita, di un credito d imposta rimborsato direttamente dall intermediario, che lo porterebbe in riduzione delle imposte sostitutive che quest ultimo deve versare all erario, ovvero in alternativa, utilizzabile dal contribuente, in sede di dichiarazione dei redditi, a scomputo delle imposte personali dovute. La caratteristica distintiva del regime del risparmio gestito è inoltre, la compensazione che potremmo definire eterogenea, la possibilità cioè di compensare le minusvalenze, oltre che con le plusvalenze, anche con i redditi di capitale. Si tratta di una radicale innovazione, che ha consentito, nella sostanza, di individuare nell utile netto di gestione la base imponibile dell imposta sostitutiva. La compensazione eterogenea è, come si afferma nella stessa relazione la decreto delegato, frutto di un interpretazione sistematica delle disposizioni di delega. La possibilità in esame, unica nel panorama europeo, assume particolare significato nell ottica della neutralità del prelievo e della conseguente riduzione delle asimmetrie impositive, in quanto muove nella direzione di abbandonare la tradizionale distinzione tra redditi di capitale e redditi diversi (plusvalenze). Il venir meno di tale distinzione è coerente con l evoluzione intervenuta nell attività di impiego del risparmio, che ormai vede l utilizzo, accanto a strumenti tradizionali, di strumenti finanziari innovativi 29. E ben noto agli operatori che è possibile combinare questi ultimi strumenti in modo tale da riprodurre, attraverso una sequenza di operazioni diverse, un investimento sintetico con caratteristiche del tutto analoghe, sotto il profilo economico, a quelle proprie di uno strumento tradizionale. Il regime del risparmio gestito consente, grazie appunto alla possibilità di compensare anche i redditi di capitale con le eventuali minusvalenze o perdite, di tassare allo stesso modo il reddito derivante dallo strumento tradizionale a quello, di fatto identico, dello strumento sintetico ottenuto attraverso la combinazione di molteplici prodotti di finanza innovativa. Non è consentita, tuttavia, la possibilità di compensare plusvalenze e minusvalenze emergenti da più rapporti in regime di risparmio amministrato in essere presso diversi intermediari né quelle derivanti da un rapporto in regime di risparmio amministrato e da una gestione individuale, anche presso uno stesso intermediario. Su questo tema sono state avanzate proposte volte a consentire, soprattutto con riferimento al regime del risparmio amministrato, un ampliamento delle possibilità di compensazione. La mancata previsione della possibilità di compensare minusvalenze e plusvalenze derivanti da rapporti in regime di risparmio amministrato detenuti dal contribuente presso diversi intermediari potrebbe comportare nel tempo effetti distorsivi, in quanto, da un lato, il risparmiatore viene tassato sulle plusvalenze realizzate nell ambito di un dato rapporto e, dall altro, non ha la possibilità di far valere il credito d imposta potenziale insito nelle minusvalenze, se non nel corso di un periodo temporale più ampio. Qualora, poi, i corsi dei titoli detenuti nel rapporto minusvalente presentano un andamento discendente per un lungo periodo (superiore a cinque anni), tale credito d imposta potenziale può essere anche definitivamente perduto. In ogni caso, la stessa normativa lascia dei margini al contribuente per organizzare la gestione delle proprie attività finanziarie in un ottica di ottimizzazione fiscale: è infatti sempre possibile optare per il regime di dichiarazione in cui più ampi sono i margini di compensazione. Di fatto, le scelte degli investitori in ordine alle modalità di detenzione delle attività finanziarie sono influenzate peraltro, anche da elementi non sempre legati ai profili economici e finanziari, quali la garanzia dell anonimato e il desiderio di minimizzare gli adempimenti amministrativi. Gli elementi di criticità nell attuale sistema di compensazione si potrebbero riflettere anche sull assetto organizzativo degli intermediari, influenzandone le modalità di offerta dei prodotti sul 28 Cfr. G. Ancidoni, cit., Cfr. G. Ancidoni, cit.,

10 mercato. I minori vantaggi per la clientela, in termini di compensazione, potrebbero incidere sulle scelte strategiche degli intermediari, nel costante dilemma tra generalità e specializzazione dell offerta all interno del gruppo. E necessario quanto più possibile evitare condizionamenti di tipo fiscale nell industria del risparmio. Per ovviare a tali inconvenienti l A. ipotizza due proposte 30. La prima, di carattere generale, è la soluzione della certificazione: per consentire la compensabilità tra più conti presso intermediari diversi, si potrebbe prevedere che il contribuente possa azzerare (o ridurre) il proprio plafond di minusvalenze presso un intermediario per trasferirlo a un rapporto acceso presso un altro intermediario. Il trasferimento potrebbe essere concretamente attuato attraverso il rilascio all investitore di un apposita certificazione da parte dell intermediario, dalla quale risulti l ammontare delle minusvalenze residue (e i relativi anni di formazione) da utilizzare per compensare plusvalenze conseguite nell ambito di altri rapporti. Si tratta a ben vedere, di un sistema già in parte contemplato dalle disposizioni di riforma, anche se limitatamente all ipotesi di chiusura del rapporto ovvero di revoca dell opzione: in questo caso, la minusvalenza può infatti essere portata in deduzione, sempre entro il limite temporale dei quattro anni successivi a quello del realizzo, dalle plusvalenze imponibili in sede di dichiarazione annuale, ovvero dalle plusvalenze conseguite nell ambito di un altro rapporto in regime di risparmio amministrato. La seconda soluzione prospettata è quella della compensabilità tra conti accesi presso società dello stesso gruppo bancario. Essa consentirebbe di tener conto delle diverse opzioni strutturali degli intermediari, evitando condizionamenti di natura fiscale che si frappongono alla specializzazione operativa delle singole componenti del gruppo. QUADRO SINOTTICO DEI TRE REGIMI IMPOSITIVI DEI REDDITI FINANZIARI Regime della dichiarazione Risparmio amministrato (opzionale) Risparmio gestito (opzionale) - Redditi di capitale - Tassati al 12,5% Imposta sostitutiva Imposta sostitutiva Risultato di gestione - Tassati al 27% Imposta sostitutiva Imposta sostitutiva Imposta sostitutiva (interessi su liquidità nel risultato di gestione) - Redditi diversi - Plusvalenze tassate al 27% - Plusvalenze non qualificate e derivati tassati al 12,5% - Deducibilità minusvalenze e perdite Dichiarazione analitica Dichiarazione analitica Contro redditi diversi tassati alla stessa aliquota Opzione non ammessa Imposta sulla singola operazione Contro redditi diversi Opzione non ammessa Risultato di gestione Risultato di gestione - Riporto perdite 4 anni 4 anni 4 anni - Timing della tassazione (realizzazione o maturazione) Alla dichiarazione per plusvalenze realizzate Al realizzo Alla maturazione - Accertamento Segnalazioni al fisco, monitoraggio Anonimato Anonimato 5. IL REGIME DELLE GESTIONI PATRIMONIALI COLLETTIVE 30 Cfr. G. Ancidoni, cit.,

11 Il D.lgs. n. 461 del 1997, ha adottato un modello impositivo uniforme per le gestioni individuali e collettive. Si tratta di una soluzione coerente con il riconoscimento, intervenuto con il Testo Unico della Finanza 31, del modello del gestore unico, vale a dire della società di gestione che può contemporaneamente operare nei segmenti sia delle gestioni individuali sia di quelle collettive. La scelta del modello unico di tassazione per i gestori del risparmio non si riscontra nelle esperienze degli altri Paesi industrializzati e costituisce, nelle strategie di riassetto organizzativo e commerciale degli intermediari nazionali, un punto di forza del nostro sistema rispetto agli operatori esteri 32. In precedenza, la tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICVM) prevedeva l effettuazione di una ritenuta sulle diverse forme di investimento e l applicazione di un imposta patrimoniale in misura variabile (dallo 0,05% allo 0,5%) secondo la composizione del portafoglio. Per effetto delle nuove disposizioni, il regime fiscale dei predetti organismi d investimento prevede, conformemente al trattamento fiscale delle gestioni individuali, l applicazione di un imposta sostitutiva del 12,5% sul risultato netto di gestione maturato, con possibilità di compensare il risultato negativo di un periodo d imposta con quello degli anni successivi. La tassazione inoltre, avviene sempre all origine, cioè direttamente in capo al fondo comune d investimento. I fondi sono diventati, come gli intermediari e le altre imprese, lordisti : non subiscono più le ritenute alla fonte o le imposte sostitutive previste per i redditi di capitale, interessi e dividendi. Nella disciplina precedente, invece, erano nettisti, in quanto subivano il prelievo alla fonte a titolo definitivo sui redditi di capitale, mentre le plusvalenze erano escluse dalla tassazione. Nel confronto tra il nuovo e il vecchio sistema di tassazione dei fondi, si può agevolmente rilevare che una valutazione dei rendimenti al lordo delle imposte garantisce una maggiore trasparenza e favorisce la confrontabilità tra fondi, soprattutto rispetto a quelli esteri. Tuttavia, in termini di carico fiscale, il nuovo regime garantisce risultati migliori quando i proventi siano costituiti unicamente da interessi. Qualora, invece, al rendimento lordo del fondo concorrano anche plusvalenze e dividendi, il precedente sistema di tassazione avrebbe garantito un imposizione inferiore (e quindi un maggiore rendimento per i risparmiatori), anche con una quota non rilevante di plusvalenze 33. Rilevante, inoltre, è che alle gestioni non spetta in nessun caso il credito d imposta sui dividendi, i quali vengono incassati dal gestore al lordo delle ritenute alla fonte. È questa un eccezione al principio della neutralità fiscale tra investimenti diretti e investimenti gestiti. Gli effetti di tale deroga sono tuttavia più apparenti che reali, tenuto conto che l ammontare dei dividendi in genere costituisce, anche nei fondi prevalentemente azionari, una quota minimale nella formazione del risultato di gestione 34. Accanto alla possibilità di compensazione, al fine di attenuare gli effetti distorsivi che il principio di tassazione sul maturato determina in un possibile contesto di instabilità finanziaria, è consentito il riporto delle eventuali perdite di gestione ad esercizi successivi, senza limiti di tempo. Per i fondi, inoltre, in alternativa al riporto in avanti della perdita, è concessa la possibilità di cedere le perdite fiscali agli organismi di investimento collettivo gestiti dalla medesima società di gestione, nell ambito del gruppo di appartenenza, con ulteriore attenuazione degli effetti finanziari negativi derivanti dalla tassazione delle plusvalenze secondo il principio del maturato. Questi accorgimenti non operano invece nel regime delle gestioni patrimoniali individuali, nel quale la compensabilità delle perdite limitata a quattro periodi d imposta potrebbe non essere sufficiente per compensare lo svantaggio derivante da un prolungato corso negativo dei mercati finanziari 35. Non è inoltre possibile trasferire l eventuale credito d imposta a deduzione delle plusvalenze realizzate su un altro rapporto, ad esclusione dell ipotesi di sua chiusura o di revoca dell opzione e a condizione che sia intestato al medesimo soggetto. E evidente che la non compensabilità tra i diversi tipi di conto può incidere sulle scelte della clientela e quindi sulle strategie di offerta degli intermediari, in particolar modo 31 D.lgs. n. 58 del Cfr. A. Magliocco, D. Pitaro, G. Ricotti, A. Sanelli, La tassazione del risparmio gestito e integrazione finanziaria europea, in Quaderni di ricerca giuridica, Banca d Italia, n. 50, Cfr. G. Ancidoni, cit., Cfr. G. Ancidoni, cit., Cfr. G. Ancidoni, cit.,

12 per quelli che abbiano prescelto la strada dell outsourcing o una più marcata specializzazione verso i segmenti di mercato più volatili 36. La necessità di individuare ulteriori meccanismi di contenimento degli effetti distorsivi in tema di compensazione è stata già segnalata in dottrina 37. In particolare, uno dei rimedi proposti per le gestioni individuali prevede, in alternativa al riporto in avanti per quattro anni, la trasformazione delle perdite di gestione in un bonus immediatamente liquidabile, secondo modalità analoghe a quelle già previste per i fondi. Per i fondi, infatti, considerato il riconoscimento della facoltà di cessione orizzontale delle perdite tra organismi facenti capo ad una medesima società di gestione e la possibilità di riporto in avanti delle stesse senza limiti temporali, la rilevanza della questione risulta attenuata. Un possibile miglioramento potrebbe comunque essere di attribuire ai fondi la facoltà di trasformare i risultati negativi di gestione in bonus cedibili anche a soggetti esterni al gruppo. Per quanto concerne i riflessi che l evidenziazione di un risultato negativo genera sul valore della quota, l eventuale debito o risparmio d imposta che matura in un esercizio non incide, né in diminuzione né in aumento, sulla determinazione della base imponibile dello stesso periodo d imposta, mentre concorre a formare il valore della quota 38. Ciò significa che, in caso di risultato positivo della gestione, nel calcolo del valore unitario della quota l imposta sostitutiva dovuta deve essere detratta dal valore del patrimonio netto, mentre non rileva ai fini della determinazione del risultato della gestione. Di contro, qualora il risultato della gestione sia negativo, il relativo risparmio d imposta, ferma restando la sua irrilevanza per la determinazione del risultato della gestione, deve essere computato, ai fini del calcolo del valore della quota, in aumento del valore attivo del fondo. Tale meccanismo di valorizzazione della singola quota, impedisce che si possano produrre indebiti vantaggi a favore di quei partecipanti che, avendo sottoscritto le quote in un periodo di gestione negativa, avrebbero potuto beneficiare, in successivi periodi d imposta con risultati positivi, dell esistenza di perdite pregresse che il fondo può compensare. L applicazione della suddetta disciplina, tuttavia poteva generare, prima delle modifiche introdotte dal D.lgs. n. 505 del 1999, alcune incongruenze. Il risparmio d imposta, infatti, non costituisce, in caso di cessazione del fondo, un attività trasformabile in denaro al pari delle altre voci dell attivo. L unica possibilità di utilizzo in tal caso, non essendo il risultato negativo riportabile in avanti per diminuire futuri risultati positivi, è la cessione che evidenzi, sempre al termine del periodo d imposta, un debito d imposta. Pertanto, qualora non risulti utilizzabile neppure quest ultima possibilità, poteva accadere che, alla chiusura dell attività dell OICVM, la somma rimborsabile ai possessori delle quote fosse inferiore al valore effettivo della quota; ne conseguiva che il sottoscrittore non poteva in alcun modo beneficiare pro-quota delle minusvalenze maturate in capo all organismo d investimento. Il D.lgs. n. 505 del 1999 è specificamente intervenuto sul punto, prevedendo che, se alla chiusura del fondo non è possibile utilizzare il risultato negativo (e, quindi, liquidare il risparmio d imposta), i partecipanti al fondo, previo rilascio di apposita certificazione 39 da parte della società di gestione, possono computare l importo netto di detto risultato negativo (spettante pro-quota) in diminuzione delle plusvalenze imponibili, in sede di dichiarazione IRPEF o realizzate in costanza di regime amministrato, o dal risultato di gestione maturato in caso di apertura di un rapporto di gestione individuale di portafoglio intestato allo stesso soggetto, e in ogni caso per non più di quattro periodi d imposta. Il D.lgs. n. 505 del 1999 ha anche introdotto una disciplina fiscale particolare per gli OICVM che detengono partecipazioni qualificate 40. Tali organismi sono assoggettati ad un imposta sostitutiva del 27% sulla parte del risultato della gestione riferibile alle partecipazioni qualificate. Il fine perseguito è 36 Cfr. A. Magliocco, D. Pitaro, G. Ricotti, A. Sanelli, cit., Cfr. G. Ancidoni, cit., 1999; Cfr. R. Hamaui, G. Quarantini, La riforma fiscale delle attività finanziarie in Italia, in Collana ricerche, Banca commerciale italiana, Cfr. Circolare ASSOGESTIONI, n del 28 luglio In dottrina, G. Ancidoni aveva prospettato tale soluzione per le gestioni, anche individuali, cfr. G. Ancidoni, cit., Il comma 4, art. 8, del citato decreto, limita peraltro l ambito di operatività della disposizione in commento agli OICVM che abbiano meno di 500 partecipanti. 12

13 di assicurare una necessaria omogeneità di trattamento tra la disciplina fiscale dell investimento diretto a quella dell investimento indiretto in partecipazioni qualificate attraverso gli OICVM 41. La norma, ha inoltre una finalità antielusiva, tendendo ad evitare che soggetti non esercenti l attività d impresa possano promuovere la costituzione di OICVM, rivolgendosi ad un intermediario a ciò abilitato al solo scopo di beneficiare dell applicazione dell imposta sostitutiva nella misura del 12,5%, in luogo di quella più onerosa del 27%, che si rende applicabile nel caso in cui le partecipazioni siano detenute direttamente dai partecipanti. Ai fini dell applicazione della disciplina in questione, al comma 2 del citato art. 8, viene dettata una specifica definizione di partecipazione qualificata, intendendosi tale quella che, anche attraverso il possesso di titoli o diritti 42 consente per ciascun fondo l acquisto di una partecipazione in misura superiore al 10% (se si tratta di partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati) o al 50% (per le altre partecipazioni) del capitale con diritto di voto della società partecipata FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE DI TIPO APERTO DI DIRITTO NAZIONALE 43 La novità di maggior rilievo in tema di disposizioni applicabili ai fondi comuni d investimento mobiliare di tipo aperto di diritto nazionale è costituita dall abrogazione della previgente imposizione di carattere patrimoniale. Dal 1 luglio 1998, in luogo della predetta imposta patrimoniale si rende applicabile l imposizione sostitutiva nella misura del 12,5% sul risultato della gestione del fondo maturato in ciascun anno. A tal fine, la base imponibile è assunta in misura pari alla differenza tra il valore del patrimonio netto del fondo alla fine dell anno, al lordo dell imposta sostitutiva, aumentato dei rimborsi e dei proventi eventualmente distribuiti nel corso dell anno e diminuito delle sottoscrizioni effettuate nell anno ed il valore dello stesso all inizio dell anno, aumentato dei proventi derivanti dalla partecipazione ad OICVM soggetti ad imposizione sostitutiva (trattasi dei proventi e degli incrementi di valore dei fondi aperti italiani, delle SICAV italiane, dei fondi lussemburghesi storici e dei fondi chiusi italiani), nonché dei proventi esenti e di quelli soggetti a ritenuta a titolo definitivo. Ai sensi dell art. 5, comma 1, lettera d) della L. n. 77 del 1983 la società di gestione deve redigere giornalmente un prospetto dal quale devono obbligatoriamente risultare il valore unitario delle quote di partecipazione ed il valore complessivo netto del fondo. Il calcolo dell imposta sostitutiva deve essere effettuato con la stessa periodicità con la quale la società di gestione procede al calcolo del valore delle singole quote, rilevando contestualmente l incremento imponibile del patrimonio che deriva dalle diverse componenti reddituali, l imposta dovuta sull incremento e, di conseguenza, il patrimonio netto da assumere per la valorizzazione delle quote in circolazione 44. Il risultato negativo di gestione può essere computato in diminuzione dal risultato della gestione dei periodi d imposta successivi, per l intero importo che in essi trovi capienza e senza alcun limite temporale, oppure può essere utilizzato, in tutto o in parte, dalla società di gestione in diminuzione del risultato di gestione di altri fondi gestiti dalla stessa società, a partire dal medesimo periodo d imposta in cui è maturato il risultato negativo. Le compensazioni in concreto operate devono risultare da apposita dichiarazione da prodursi a cura della società di gestione. Si può affermare, sostanzialmente, che in tal 41 Cfr. P. Anello, M. G. Corvaglia, Integrata la disciplina dei capital gains, in Corriere tributario, n. 34, 2000; Circolare ASSOGESTIONI, n del 28 luglio Come ad esempio warrants di sottoscrizione o di acquisto, opzioni, obbligazioni convertibili. 43 La differenza caratterizzante la natura chiusa o aperta di un fondo comune d investimento concerne le modalità previste per il rimborso delle quote sottoscritte dai partecipanti: nel caso dei fondi aperti (di cui alla L. n. 77 del 1983) tale rimborso può essere chiesto in qualsiasi tempo nei giorni di apertura della borsa; nel caso dei fondi chiusi (anche immobiliari) il rimborso deve avvenire alla scadenza prevista nell operazione di investimento, i cui limiti massimi e minimi di durata sono previsti dalla legge. 44 Cfr. C. M. 165/E del 24 giugno

14 caso sorga a favore della gestione un credito d imposta, pari al 12,5% del risultato negativo maturato 45. Quanto ai riflessi impositivi sui soggetti residenti che abbiano sottoscritto quote di fondi comuni, i proventi derivanti dalla partecipazione al fondo sono esclusi da qualunque forma di imposizione in capo al sottoscrittore, indipendentemente dalla circostanza che i medesimi proventi vengano distribuiti o destinati all accumulazione. Il rendimento per il risparmiatore è, quindi, un rendimento netto al pari di quello degli altri strumenti finanziari di più larga diffusione, in primo luogo dei titoli di Stato. La posizione del risparmiatore nei confronti del fisco è del tutto anonima, non essendo previste segnalazioni da parte dei gestori all Amministrazione finanziaria. Entrambi questi elementi, semplicità e anonimato, costituiscono un sicuro incentivo allo sviluppo del mercato dell asset management. Se per converso, le partecipazioni ai fondi sono state assunte nell esercizio di imprese commerciali, il comma 3 dell art. 9 del D.lgs. n. 461 del 1997 prescrive che i relativi proventi concorrano a formare il reddito soltanto nell esercizio in cui sono percepiti, ancorché l imprenditore li abbia iscritti in bilancio indipendentemente dalla percezione. In relazione a tali provvedimenti, correlativamente, l imprenditore ha diritto ad un credito d imposta pari al 15% dei proventi stessi, commisurato all incremento di valore della quota rilevato dai prospetti giornalieri riferibili ai giorni in cui sono avvenute le operazioni di acquisto e di cessione. Ne deriva che, nel caso in cui l imprenditore abbia conseguito un reddito superiore al reddito di capitale, il credito d imposta non compete sulla parte del reddito che eccede il suddetto provento SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) Le disposizioni tributarie in materia di SICAV sono previste dal comma 2 dell art. 8 del D.lgs. n. 84 del In generale, per tali organismi trovano applicazione le disposizioni esaminate precedentemente con riferimento ai fondi comuni aperti. Esistono tuttavia alcune significative differenze derivanti dalla particolarità della forma societaria con cui si realizzano le SICAV. In questo caso, infatti, l investitore non sottoscrive semplicemente una quota di patrimonio, ma delle azioni vere e proprie che, pur atteggiandosi in modo peculiare rispetto a quelle delle S.P.A. ordinarie, attribuiscono formalmente gli stessi diritti in capo al socio, compresa la partecipazione alle scelte gestionali attraverso l esercizio del diritto di voto. Vi è però da sottolineare, che queste diversità, pur non trascurabili, non valgono ad oscurare la sostanziale equivalenza economica tra le SICAV e gli altri OICVM. Per quanto concerne gli obblighi di dichiarazione relativi al risultato di gestione conseguito, la SICAV deve riportare in apposita dichiarazione i dati necessari per la determinazione dell imposta sostitutiva dovuta. Tale dichiarazione deve essere presentata entro un mese dalla data di approvazione del bilancio. Alle SICAV si applica inoltre la disposizione di cui all art. 7 della tabella allegata al Testo Unico imposta di registro, concernente i fondi comuni d investimento di natura contrattuale, che esenta dall obbligo di registrazione gli atti relativi alla costituzione delle SICAV, alla sottoscrizione ed al rimborso delle azioni, nonché alle operazioni di emissione e di estinzione dei certificati. Ai proventi distribuiti dalle SICAV non si applicano le disposizioni di cui all art. 27 del D.P.R. n. 600 del 1973, concernenti l applicazione delle ritenute alla fonte sui dividendi, e neppure le disposizioni della L. n del 1962, concernenti la disciplina obbligatoria della nominatività obbligatoria dei titoli azionari, garantendosi in tal modo l anonimato del socio investitore FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSI La disciplina dei fondi in questione ricalca sostanzialmente quella prevista per i fondi mobiliari aperti. La differenza di maggior rilievo consiste nella diversa periodicità, stabilita dall art. 5 comma 1, 45 Cfr. P. Monarca, J. Bloch, Il riordino della tassazione dei redditi finanziari, Le monografie del Corriere Tributario, supplemento al Corriere Tributario n. 39 del 12 ottobre 1998, p

15 lettera c) della L. n. 344 del 1993, con la quale è prevista la redazione del prospetto riguardante il calcolo del patrimonio netto dei fondi chiusi, che risulta semestrale per questi ultimi e giornaliera, per converso, per i fondi aperti. Nel prospetto semestrale la società di gestione del fondo è tenuta ad indicare, tra l altro, l ammontare dell imposta sostitutiva maturata nel primo semestre di gestione del fondo o, in alternativa, il credito d imposta, qualora emerga un risultato negativo I FONDI DI INVESTIMENTO RISERVATI La normativa regolamentare in materia di fondi comuni d investimento consente l istituzione di fondi (aperti o chiusi) riservati a investitori qualificati (art. 15 Regolamento n. 228 del 1999). La circostanza che le quote possano essere sottoscritte o acquistate soltanto dai soggetti appartenenti alle categorie di investitori qualificati indicati nel regolamento non è di ostacolo all applicazione delle ordinarie disposizioni fiscali. Pertanto ai fondi riservati si applicano le disposizioni previste per i fondi comuni d investimento aperti oppure chiusi FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHE INVESTONO IN BENI DIVERSI DAGLI STRUMENTI FINANZIARI: I FONDI ISTITUITI PER LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE. Le società di gestione del risparmio possono istituire fondi comuni che investono in beni diversi dagli strumenti finanziari e dai depositi bancari a condizione che per essi esista un mercato o abbiano un valore determinabile con certezza con una periodicità almeno semestrale. Per questi fondi sussistono, tuttavia, evidenti problemi fiscali, dovuti al fatto che il D.lgs. n. 461 del 1997 è applicabile solo agli organismi di natura mobiliare, ossia quelli che hanno per oggetto l investimento in strumenti finanziari. Ne deriva che per tale tipologia di fondi non è applicabile l imposta sostitutiva nella misura del 12,5% e più in generale il regime previsto per i fondi di investimento mobiliare. L unica disposizione che, in via interpretativa può ritenersi applicabile, è l art. 41 lettera g) del TUIR che prevede che è reddito di capitale il reddito derivante dalla gestione, nell interesse collettivo di pluralità di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme di denaro e beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti e cioè il provento corrisposto da un OICVM 47. Pertanto, ove non sia prevista nell ordinamento una imposizione sostitutiva o una ritenuta a titolo d imposta, se il reddito erogato dall organismo è percepito da un soggetto che non esercita un impresa commerciale, concorre a formare il reddito complessivo del percettore come reddito di capitale, con l applicazione di una ritenuta a titolo d acconto da parte del soggetto che corrisponde il reddito (art. 26 D.P.R. n. 600 del 1973). Naturalmente, resta ferma l applicazione delle altre disposizioni sull imposizione dei redditi diversi di natura finanziaria. Non vi è dubbio, infatti, che le plusvalenze e minusvalenze relative alle quote dei fondi in commento costituiscano redditi diversi a norma dell art. 81, comma 1, lettera c-ter) del TUIR. Un discorso specifico meritano i fondi istituiti per attuare operazioni di cartolarizzazione di cui alla L. n. 130 del Le disposizioni civilistiche consentono, infatti, di istituire appositi fondi per la cartolarizzazione dei crediti. In tal caso, il fondo comune, analogamente alle società di cartolarizzazione di cui all art. 3 della L. 130 del 1999, rappresenta uno degli strumenti previsti dal legislatore per realizzare le operazioni di securitization. Tuttavia, alla comunanza del fine non corrispondono disposizioni fiscali omogenee. Infatti, fermo restando che il fondo è tassato allo stesso modo indipendentemente dalla circostanza che sia costituito nell ambito del patrimonio della società di cartolarizzazione ovvero della società di gestione del risparmio (si tratta, in entrambi i casi, di patrimoni separati ed autonomi), sussistono notevoli differenze in merito al regime dei proventi percepiti dai partecipanti. 46 Cfr. Circolare ASSOGESTIONI, n del 28 luglio Cfr. Circolare ASSOGESTIONI, n del 28 luglio

16 In particolare, l art. 6 della L. n. 130 del 1999 e l art. 5 del D.lgs. n. 461 del 1997 riservano ai proventi derivanti dai titoli emessi dalle società di cartolarizzazione, che siano percepiti da soggetti non esercenti attività d impresa, l imposizione sostitutiva nella misura del 12,5%; diversamente, per i proventi conseguiti attraverso i fondi comuni, trattandosi di proventi relativi a titoli che non possono essere assimilati alle obbligazioni di società, è prevista la piena imposizione personale. Non vi è dubbio che tale regime rappresenta una penalizzazione per i fondi comuni d investimento specializzati IL REGIME DEGLI INVESTITORI RESIDENTI NELLE GESTIONI ESTERE Gli investimenti effettuati da residenti in fondi esteri (diversi da quelli lussemburghesi cosiddetti storici, il cui trattamento fiscale è equiparato a quello dei fondi italiani), sono sottoposti ad un regime articolato in funzione della natura del fondo. A differenza di quanto si è visto per gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) di diritto italiano, nel caso dei proventi derivanti da organismi esteri, il legislatore della riforma ha sostanzialmente confermato il preesistente impianto normativo. In linea con gli obiettivi fondamentali di generalità e neutralità del prelievo, il nuovo sistema fiscale si propone di conseguire, con riferimento agli investitori persone fisiche residenti, l uniformità di trattamento tra i redditi di fonte interna e quelli di fonte estera. Il meccanismo attraverso il quale tale obiettivo viene conseguito in Italia è l applicazione della ritenuta d ingresso, cioè del prelievo (in misura generalmente pari a quella cui sono soggetti gli stessi redditi conseguiti all interno) applicato dall intermediario residente che interviene quale collettore dei flussi finanziari. È questo un principio basilare che tende a neutralizzare, in un economia aperta alla libera circolazione dei capitali, gli effetti di riduzione del gettito erariale per i paesi esportatori netti di capitali, che si determinerebbero nel caso di esclusiva imposizione nel paese della fonte. Analogamente a quanto accadeva nel regime previgente, i proventi derivanti da investimenti in fondi comunitari armonizzati (è il caso degli OICVM situati negli Stati membri dell UE, conformi alle direttive comunitarie, le cui quote sono collocate all estero oppure nel territorio dello Stato ai sensi della L. n. 77 del 1983) sono assoggettati ad una ritenuta definitiva alla fonte del 12,5%, a cura dell intermediario (residente) che provvede al pagamento dei proventi medesimi, ovvero al riacquisto od alla negoziazione delle quote o azioni 48. Per le imprese, la ritenuta costituisce un acconto dell imposta sul reddito. È interessante rilevare la circostanza che la ritenuta d ingresso non si applica negli eventuali passaggi all interno dei fondi multicompartimentali, ma solo all atto della percezione dei proventi, con un effetto di differimento dell imposizione (tax deferral). Nell ipotesi in cui l investimento in quote di fondi comunitari armonizzati si realizzi senza l intervento di un soggetto residente in Italia, il legislatore ha confermato, per i soggetti diversi dalle imprese, la tassazione dei proventi (distribuiti o derivanti dal disinvestimento) nella dichiarazione annuale, con l aliquota proporzionale del 12,5%. Se l investimento all estero riguarda fondi non armonizzati, i relativi proventi sono assoggettati a tassazione personale progressiva in capo al percettore al momento del realizzo e, quindi, con riferimento agli stessi non trovano applicazione i regimi di tassazione separata o di imposizione sostitutiva. Nel caso in cui il contribuente percepisca in Italia i proventi in esame per il tramite di soggetti residenti incaricati del pagamento dei proventi medesimi, ovvero del riacquisto o della negoziazione delle azioni o quote, sui proventi in questione i soggetti incaricati sono tenuti ad operare una ritenuta del 12,5% a titolo d acconto delle imposte sui redditi dovute dai contribuenti in base alla dichiarazione. La principale difficoltà che emerge per la tassazione dei fondi non armonizzati è determinare caso per caso la linea di confine fra questi fondi comuni (di norma fondi chiusi) e le società estere. Da quanto precede emerge come il regime impositivo interno non presenta, sotto il profilo teorico, né particolari vantaggi né svantaggi per l investimento del risparmio italiano all estero. Una 48 Cfr. la risoluzione dell Agenzia delle Entrate 7 maggio 2002, n. 139/E e le circolari ASSOGESTIONI 2818 del 7 dicembre 2000 e 855 del 16 maggio

17 compiuta valutazione della convenienza relativa ad investire tramite OICR di diritto estero da parte dei residenti italiani, deve tuttavia basarsi anche sul trattamento fiscale dei fondi nel paese di insediamento e negli stati in cui vengono effettuati gli investimenti IL REGIME DEGLI INVESTITORI NON RESIDENTI NELLE GESTIONI IN ITALIA: I FONDI DEDICATI I proventi derivanti dalla partecipazione a OICR di diritto italiano, conseguiti da investitori (persone fisiche e imprese) residenti all estero sono erogati senza applicazione di alcuna ritenuta. Peraltro, i medesimi proventi scontano l imposta sostitutiva assolta a monte dal gestore nella misura del 12,5%. Al fine di evitare penalizzazioni per l industria italiana dell asset management e di accrescere il grado di attrattività del risparmio esogeno, il trattamento fiscale dell investimento in fondi italiani da parte di soggetti non residenti è stato equiparato a quello diretto, attraverso il riconoscimento ai non residenti di un rimborso d imposta pari al 15% dei proventi derivanti dalla partecipazione al fondo. Il rimborso, il cui ammontare copre interamente l imposta sul risultato di gestione del fondo corrispondente alla quota detenuta dall investitore, è concesso esclusivamente ai soggetti non residenti che godono dei requisiti previsti per l esenzione da imposte dei redditi finanziari nell ipotesi di investimento diretto. Tra l altro, il regime di esenzione per i non residenti è stato oggetto di una recente modifica, che ha interessato in particolare l art. 6 D.lgs. n. 239 del Nella sua attuale formulazione, esso dispone che l esonero dall imposta sostitutiva sui proventi dei titoli pubblici e privati percepiti da soggetti non residenti si applica a prescindere dal requisito della non residenza negli Stati o territori non appartenenti all UE aventi un regime fiscale privilegiato (paesi della cosiddetta black list ). In tal senso, quindi, anche i soggetti residenti in un paradiso fiscale fruiscono dell esenzione, a condizione però che il proprio paese consenta un adeguato scambio d informazioni. Tale normativa, è applicabile anche agli OICVM, per effetto del rinvio all art. 6 del D.lgs. n. 239/1996 contenuto nelle disposizioni che ne disciplinano il regime fiscale. Sempre nell ottica di rendere appetibile l investimento in OICR italiani per gli investitori non residenti, il legislatore della riforma ha introdotto un regime fiscale di particolare favore per i cosiddetti fondi dedicati 50. Si tratta di organismi di investimento collettivo di diritto italiano le cui quote sono sottoscritte esclusivamente da soggetti non residenti che godono dei requisiti previsti per il rimborso. Tali organismi, pur conservando la qualifica di lordisti ai fini dell applicazione dei prelievi alla fonte, non scontano l imposta sostitutiva sul risultato di gestione e possono in tal modo erogare i proventi al lordo di qualunque forma di prelievo. Questa modifica elimina in radice la penalizzazione dell investimento intermediato che si aveva nel precedente regime di esenzione condizionata per i fondi. In altri termini, nel nuovo quadro normativo gli investitori della black list potrebbero essere spinti, negli investimenti in Italia, a preferire le forme di investimento diretto (i depositi amministrati) piuttosto che i fondi 51. Inoltre, il nuovo regime di esenzione risolve la questione della disparità di trattamento degli OICR esteri, che fruiscono ora indistintamente dell esenzione. Si può osservare in tal senso che ciò può influire positivamente sul grado di attrattività della nostra piazza finanziaria. Dr. Luigi Stefanucci 49 Cfr. A. Magliocco, D. Pitaro, G. Ricotti, A. Sanelli, cit., Cfr. A. Magliocco, D. Pitaro, G. Ricotti, A. Sanelli, cit., Cfr. A. Magliocco, D. Pitaro, G. Ricotti, A. Sanelli, cit.,

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Con la richiesta di consulenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO RISOLUZIONE N. 67/E Roma,6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 120 /E del 24 luglio 2001 OGGETTO: Problematiche connesse al decesso dell intestatario di rapporti per i quali sono state esercitate le opzioni di cui agli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 31 maggio 2011 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta sostitutiva ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

Regimi di tassazione Prof. Maurizio Sebastiano Messina

Regimi di tassazione Prof. Maurizio Sebastiano Messina Premessa Soggetti lordisti Soggetti nei cui confronti non si applica l imposta sostitutiva e quindi percepiscono i redditi dei titoli senza applicazione di alcuna ritenuta (al lordo). Soggetti nettisti

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

EMITTENTE Macquarie Structured Products (Europe) GmbH. GARANTE Macquarie Bank Limited. OFFERENTE Macquarie Capital (Europe) Limited

EMITTENTE Macquarie Structured Products (Europe) GmbH. GARANTE Macquarie Bank Limited. OFFERENTE Macquarie Capital (Europe) Limited SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO A CERTIFICATI RIFERITO AD AZIONI, TITOLI RAPPRESENTATIVI DI AZIONI, INDICI, DIVIDENDI, METALLI PREZIOSI, METALLI NON FERROSI, MATERIE PRIME, QUOTE DI FONDI, EXCHANGE

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE n. 222/E. Roma, 5 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE n. 222/E. Roma, 5 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE n. 222/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 dicembre 2003 Oggetto: Trattamento fiscale delle operazioni di cartolarizzazione. Ritenute sugli interessi corrisposti su depositi

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli