5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale"

Transcript

1 CAPITOLO 5 Calcolo differenziale 5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale Sia data la funzione f : X Y, e sia 0 X. Se la variabile indipendente passa dal valore 0 al valore 0 +, con molto piccolo, anche la funzione f () subirà un incremento, pari a f ( 0 + ) f ( 0 ), noto come incremento di f () e indicato con f ( 0 ) : f ( 0 ) = f ( 0 + ) f ( 0 ). f() f(0 + ) f(0) f(0) Figura 5.1 Rappresentazione dell incremento della variabile indipendente e dell incremento f ( 0 ) della funzione f (). In molte applicazioni economiche 1 è rilevante studiare il comportamento del rapporto incrementale f ( 0 ) = f ( 0 + ) f ( 0 ) 1 In realtà ciò potrebbe essere affermato per qualsiasi scienza formulata in termini matematici. 115

2 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 116 quando è molto piccolo o, in termini più precisi, il ite 0 f ( 0 + ) f ( 0 ). Prima di analizzare il significato (economico e geometrico) del ite di tale rapporto è opportuna la seguente R Definizione (Derivabilità in un punto) Sia f : X Y e 0 X. Se esiste ed è finito il ite f ( 0 + ) f ( 0 ) = f ( 0 ) 0 si dice che la funzione f () è derivabile nel punto 0 e il numero f ( 0 ) si dice derivata di f () nel punto 0. " Osservazione Poiché = 0 si ha che = 0 + e che 0 = 0. La definizione della derivata f ( 0 ) può essere pertanto espressa tramite il ite (se esiste) f ( 0 ) = 0 f () f ( 0 ) Significato geometrico della derivata Si ricorda che l equazione di una retta passante per il punto ( 0, y 0 ) e di coefficiente angolare m è y() = m( 0 ) + y 0. L equazione della retta y s secante il grafico di f () nei punti A = ( 0, f ( 0 )) e B = ( 0 +, f ( 0 + )) (si confronti la figura 5.2) è y s () = f ( 0 + ) f ( 0 ) ( 0 ) + f ( 0 ), visto che la pendenza della retta secante è f ( 0+ ) f ( 0 ) ed essa passa per il punto ( 0, f ( 0 )). Si osservi che se 0 il punto B tende al punto A e la retta secante y s tende a sovrapporsi alla retta tangente y t. Ne segue che il coefficiente angolare della retta secante, f ( 0+ ) f ( 0 ), tende al coefficiente angolare m t della retta tangente: f ( 0 + ) f ( 0 ) = m t f ( 0 ). 0

3 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 117 f() yt f(0 + ) B ys f(0) A Figura 5.2 Rappresentazione grafica della retta y s secante il grafico di f () nei punti A e B e della retta y t tangente il grafico di f () nel punto A. Si è ottenuta, in particolare, l equazione della retta tangente il grafico di una funzione f () (o, brevemente, della curva f ()) nel punto ( 0, f ( 0 )) : y t () = f ( 0 )( 0 ) + f ( 0 ) visto che, evidentemente, tale retta tangente passa per il punto ( 0, f ( 0 )). E Esempio 5.1 Si calcoli l equazione della retta tangente il grafico di f () = 2 3 nel punto 0 = 1. Il coefficiente angolare della retta tangente si ottiene calcolando il ite del rapporto incrementale f ( 0 + ) f ( 0 ), 0 dove f ( 0 + ) = 2(1 + ) (1 + ) 3 = 1 3( ) 2 ( ) 3. e f ( 0 ) = 2(1) 1 3 = 1 Si ha: f ( 0 + ) f ( 0 ) 1 3( ) 2 ( ) 3 1 3( ) 2 ( ) 3 = = = [ ( )2 ] = 1. L equazione della retta tangente in 0 = 1 è, pertanto, y t () = 1( 1) + 1 = + 2.

4 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Alcuni significati economici della derivata Grandezze marginali Si considerino, ad esempio, una funzione costo C (), una funzione ricavo R() ed una funzione di utilità U (). Derivando una delle funzioni menzionate nel punto 0 si ottiene: C C ( 0 + ) C ( 0 ) ( 0 ) =, 0 noto come costo marginale; noto come ricavo marginale; R R( 0 + ) R( 0 ) ( 0 ) =, 0 U U ( 0 + ) U ( 0 ) ( 0 ) =, 0 nota come utilità marginale. Il costo marginale, ad esempio, esprime un approssimazione dell incremento che il costo subisce in corrispondenza ad una variazione unitaria della variabile indipendente da 0 a Esso rappresenta un approssimazione perché la derivata C ( 0 ) coincide con tale incremento solo se la funzione costo è affine. In effetti, sia C () = a + b. Si ha: C ( 0 + ) C ( 0 ) = a( 0 + ) + b (a 0 + b) = a e, quindi, C C ( 0 + ) C ( 0 ) a ( 0 ) = = 0 0 = a, risultato che coincide con la variazione di costo per variazione unitaria della variabile indipendente: C ( 0 + 1) C ( 0 ) = a( 0 + 1) + b (a 0 + b) = a. Se invece la funzione C () non è affine, come sarà chiaro in seguito, il costo marginale e la variazione di costo per variazione unitaria della variabile indipendente non sono più uguali. Un discorso analogo vale, ovviamente, anche per le altre grandezze marginali.

5 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Elasticità puntuale Siano date la grandezza, di valore 0, e una sua funzione, f (). Se la variabile passa dal valore 0 al valore 0 + si dirà che essa ha subito la variazione assoluta. In corrispondenza a tale variazione assoluta, la funzione f () subirà la variazione assoluta f ( 0 ) = f ( 0 + ) f ( 0 ). Se la variazione che ha subito la variabile si rapporta al suo valore iniziale 0, se si considera cioè la grandezza 0, si parlerà di variazione relativa. In maniera analoga si dirà che la variazione relativa subita dalla funzione f () è f ( 0) f ( 0 ). Nelle considerazioni economiche, gli incrementi relativi sono spesso più significativi di quelli assoluti in quanto permettono di caratterizzare l entità dell incremento. Si supponga, infatti, che 0 = 100. Se l incremento è = 1, a ciò corrisponderà un incremento relativo pari a 0 = = 1%. Se, a parità di incremento, si suppone che 0 = 1000, tale incremento contribuirà sulla variazione di valore della variabile solo per una quantità relativa pari a = 0.1% la variazione relativa è un numero puro. Ciò consente di confrontare, ad esempio, la variazione percentuale dell offerta di una data merce indipendentemente dalla unità monetaria utilizzata. La discussione appena effettuata giustifica la seguente R Definizione (Elasticità puntuale) Sia f () derivabile in 0 e sia 0 0 e f ( 0 ) 0. La grandezza E[f ( 0 )] = 0 f ( 0 + ) f ( 0 ) f ( 0 ) si chiama, se esiste finito il ite a secondo membro, elasticità puntuale di f () nel punto 0. " Osservazione L elasticità puntuale rappresenta il rapporto tra la variazione relativa di f () e quella di, quando la variazione assoluta di quest ultima tende a zero. " Osservazione L elasticità puntuale E[f ( 0 )] può essere riscritta come E[f ( 0 )] = 0 f ( 0 ) f ( 0 ). R Definizione (Grandezze elastiche, inelastiche e anelastiche) 0 Se risulta E[f ( 0 )] > 1 la funzione f () è detta elastica in 0

6 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 120 Se risulta E[f ( 0 )] < 1 la funzione f () è detta inelastica in 0 Se risulta E[f ( 0 )] = 1 la funzione f () è detta anelastica in 0. L elasticità puntuale può essere riscritta come E[f ( 0 )] = f ( 0 ), f ( 0 ) 0 che può essere interpretato come rapporto tra la pendenza della tangente a f () in 0 e la pendenza di una retta passante per l origine e per il punto ( 0, f ( 0 )). Supponendo f ( 0 ) > 0 e f ( 0) 0 > 0, la funzione f () sarà quindi elastica se la pendenza della retta tangente a f () in 0 è maggiore della pendenza di una retta passante per i punti (0,0) e ( 0, f ( 0 )) mentre sarà inelastica nel caso contrario. f() f(0) 0 Rappresentazione grafica di una funzione elastica in Punti di non derivabilità Se il ite del rapporto incrementale f ( 0 + ) f ( 0 ) 0 non esiste oppure è infinito, si dirà che la funzione f () non è derivabile nel punto 0. Si distinguono i seguenti punti di non derivabilità: R Definizione (Punto angoloso) Se f ( 0 + ) f ( 0 ) = l 1 0 +

7 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 121 e f ( 0 + ) f ( 0 ) = l 2 0 con l 1 l 2, il ite del rapporto incrementale non esiste. In tal caso si dice che in 0 la funzione f () ammette un punto angoloso. E Esempio 5.2 Si consideri la funzione f () =, il cui grafico è riportato in figura 5.3, e si studi la sua derivabilità nel punto 0 = 0. Si ha: f ( 0 + ) f ( 0 ) =. Se > 0 si ha = mentre se < 0 si ha =. Si ottiene, pertanto, e f ( 0 + ) f ( 0 ) = = 0 + = 1 f ( 0 + ) f ( 0 ) = 0 0 = 0 = 1 : la funzione ha quindi nel punto 0 = 0 un punto angoloso. f() Figura 5.3 Il grafico della funzione f () =.

8 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 122 R Definizione (Punto di flesso a tangente verticale) Se risulta f ( 0 + ) f ( 0 ) = ± 0 nel punto 0 la funzione f () non è derivabile: il punto 0 si dice punto di flesso a tangente verticale. E Esempio 5.3 Si consideri la funzione f () = 3, il cui grafico è rappresentato nella figura 5.4, e si voglia studiare la sua derivabilità nel punto 0 = 0. Si ha: f ( 0 + ) f ( 0 ) = = 0 il punto 0 è, pertanto, un punto di flesso a tangente verticale. 1 = + : ( ) 2 3 f() Figura 5.4 R Definizione (Punto di cuspide) Se risulta e Il grafico della funzione f () =. f ( 0 + ) f ( 0 ) = ± 0 + f ( 0 + ) f ( 0 ) = 0

9 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 123 la funzione f () non è derivabile in 0 : il punto 0 si dice punto di cuspide di f (). E Esempio 5.4 Si consideri la funzione f () =, rappresentata in figura 5.5, e si studi la sua derivabilità nel punto 0 = 0. Si ha: e f ( 0 + ) f ( 0 ) = = = 1 = f ( 0 + ) f ( 0 ) = = = = : 0 il punto 0 = 0 è pertanto un punto di cuspide per f () =. f() Figura 5.5 Il grafico della funzione f () =. Il teorema seguente fornisce un legame tra la nozione di continuità e quella di derivabilità: w Teorema (Derivabilità implica continuità) Ipotesi) f () è derivabile in 0. Tesi) f () è continua in 0. Dimostrazione Per ipotesi la funzione f () è derivabile nel punto 0 : esiste finito, quindi, il ite

10 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 124 Si ha, per 0, f () f ( 0 ) = f ( 0 ) 0 0 f () f ( 0 ) = f () f ( 0) 0 ( 0 ). Passando al ite per 0 nella relazione precedente, si ottiene: ne segue quindi che da cui la tesi. " Osservazione f () f ( 0 ) [f () f ( 0 )] = ( 0 ) = f ( 0 ) 0 = 0 : [f () f ( 0 )] = 0 = f () = f ( 0 ), 0 0 Come si è visto nel teorema precedente, la derivabilità implica la continuità. L affermazione inversa, continuità implica derivabilità, non è, tuttavia, vera. E sufficiente, in effetti, considerare la funzione f () = che è continua ma non derivabile in 0 = 0. " Osservazione Visto che la derivabilità implica la continuità ma che la continuità non implica la derivabilità, ne segue che l insieme delle funzioni derivabili è un sottoinsieme proprio dell insieme delle funzioni continue. Funzioni continue Funzioni derivabili Figura 5.6 Rappresentazione di Eulero-Venn dell insieme delle funzioni continue e di quello delle funzioni derivabili.

11 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Derivabilità in un intervallo. Funzione derivata Sia f () definita nell intervallo (a,b). R Definizione (Derivabilità in un intervallo) Se f () risulta derivabile per ogni 0 (a,b) si dirà che f () è derivabile in (a,b). " Osservazione Se la funzione f () è derivabile nell insieme (a,b), per ogni 0 (a,b) risulta definita la derivata f ( 0 ). Ciò vuol dire che risulta definita un applicazione da (a,b) a R che associa ad ogni (a,b) uno ed un solo valore reale dato da f (). La funzione così ottenuta sarà chiamata funzione derivata prima di f () ed indicata con f (). " Osservazione La notazione f () per la derivata della funzione f () è nota anche come notazione di Lagrange. Altre notazioni usate per la derivata di una funzione f () sono: D f (), detta notazione di Cauchy, d f d (), detta notazione di Leibniz e f (), detta notazione di Newton Derivata delle funzioni elementari Sia f () = k, con k R. La derivata di f () nel punto si ottiene calcolando il ite del rapporto incrementale Sia f () =. Si ha: Sia f () = 2. Si ha: f ( + ) f () k k = 0 0 = 0 f ( + ) f () + = = f ( + ) f () ( + ) ( ) 2 2 = = = Sia f () = a. Si ha: 2 + ( ) 2 = 2 0 f ( + ) f () a + a a (a 1) = = = a a 1 = a ln a, 0

12 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 126 dove l ultimo passaggio si è ottenuto utilizzando il ite notevole In particolare si ha: a 1 = ln a. 0 De = e lne = e Sia f () = log a. Si ha, > 0, f ( + ) f () log = a ( + ) log a () = 0 0 log a ( + ) log a (1 + = ) = log a (1 + ) = 1 0 / log a e, dove l ultimo passaggio si è ottenuto utilizzando il ite notevole In particolare si ha: log a (1 + ) = log 0 a e. D ln = 1 lne = 1 Si può dimostrare che D sin = cos D cos = sin Algebra delle derivate Siano f () e g () due funzioni derivabili. Si ha: La funzione αf (), α R, è derivabile e risulta: D[αf ()] = αd f (), α R. In effetti si ha: αf ( + ) αf () f ( + ) f () D[αf ()] = = α = αd f () 0 0 La funzione f () + g () è derivabile e risulta D[f () + g ()] = D f () + Dg (). In effetti si ha: [f ( + ) + g ( + )] [f () + g ()] D[f () + g ()] = = 0 [f ( + ) f ()] + [g ( + ) g ()] = 0 [f ( + ) f ()] [g ( + ) g ()] D f () + Dg () =

13 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 127 La funzione f ()g () è derivabile e risulta D[f ()g ()] = [D f ()]g ()+f ()[Dg ()]. Posto f () =f ( + ) f () si ha f ( + ) = f ()+ f () (e analogamente per g (), g ( + ) = g () + g ()). Si ha, quindi [f ( + )g ( + )] [f ()g ()] D[f ()g ()] = = 0 [f () + f ()][g () + g ()] [f ()g ()] 0 f ()g () + f () g () + f ()g () + f () g () f ()g () 0 f () g () + f ()g () + f () g () 0 f () g () f ()g () f () g () Per il primo ite nell ultima relazione si ottiene per il secondo si ottiene e per il terzo essendo f () g () g () = f () = f ()Dg (), 0 0 f ()g () f () = g () = g ()D f () 0 0 f () g () = 0 f () 0 g () = D f () 0 = 0, 0 g () = [g ( + ) g ()] = visto che g () è derivabile e, quindi, continua. Se f () 0, la funzione risulta: 0 D[ 1 f () 0 1 f () è derivabile e risulta D 1 f () = f () [f ()] 2. Infatti 1 f () ] = 0 f () f (+ ) f (+ )f () = 1 f (+ ) 1 f () 0 = f () f ( + ) f ( + )f () = 1 f () f ( + ) f () = 0 f ( + ) f ( + ) f () 0 1 f ( + ) = 1 f () D[f ()] 1 f () = 1 D[f ()] [f ()] 2

14 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 128 Se g () 0 la funzione f () g () è derivabile e risulta D[ f () g () ] = f ()g () f ()g () [g ()] 2. Infatti, applicando la regola per la derivata di un prodotto di funzioni, si ha D[ f () g () ] D[f () 1 g () ] = D[f ()] 1 g () + f () D[ 1 g () ] = E Esempio 5.5 = f () g () g () + f () [ [g ()] 2 ] = f ()g () f ()g () [g ()] 2. Si calcoli la derivata della funzione f () = Si ha: D[ ] = D[2 ] + D[ 3 ] + D[] = = 2 ln E Esempio 5.6 Si calcoli la derivata della funzione f () = sin + ln + 3 Si ha: D[sin + ln + 3] = D[sin ] + D[ln ] + D[3] = = cos = cos + 1 E. Esempio 5.7 Si calcoli la derivata della funzione f () = ln Si ha: D[ ln ] = D[]ln + D[ln ] = = ln + 1 = 1 + ln. E Esempio 5.8 Si calcoli la derivata della funzione f () = ( 2 + 2)e Si ha: D[( 2 + 2)e ] = D[( 2 + 2)]e + ( 2 + 2)D[e ] =

15 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 129 = (2 + 2)e + ( 2 + 2)e = ( )e. E Esempio 5.9 Si calcoli la derivata della funzione f () = Si ha: D[f ()] = E Esempio 5.10 Si calcoli la derivata della funzione f () = (1 cos ) sin Si ha: D[f ()] = D[1 cos ]sin + (1 cos )D[sin ] = sin sin + (1 cos )cos = sin 2 cos cos 2. E Esempio 5.11 Si calcoli la derivata della funzione f () = 5 2 Si ha: D[ 5 2 ] = D[ 2 5 ] = = = E Esempio 5.12 Si calcoli la derivata della funzione f () = 2 1+ Si ha: D[ ] = D[2 ](1 + ) 2 D[1 + ] (1 + ) 2 = 2(1 + ) 2 (1 + ) 2 = (1 + ) 2. E Esempio 5.13 Si calcoli la derivata della funzione f () = 1+ln 2 Si ha: D[ 1 + ln 2 ] = D[1 + ln ]2 (1 + ln )D[ 2 ] 4 = 1 2 (1 + ln )2 2 ln 1 2ln 4 = 4 = 3.

16 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 130 E Esempio 5.14 Si calcoli la derivata della funzione f () = 1+ Si ha: D[ 1 + ] = D[ ](1 + ) D[(1 + )] (1 + ) 2 = 1 2 (1 + ) (1 + ) 2 = (1 + ) 2 = 1 2 (1 + ) 2. E Esempio 5.15 Si calcoli la derivata della funzione f () = tan Si ha: D[tan ] = D[ sin D[sin ]cos sin D[cos ] ] = cos cos 2 = cos cos sin ( sin ) cos 2 = cos2 + sin 2 cos 2 = 1 cos Derivate di ordine superiore al primo Se f () è derivabile in un certo intervallo (a,b) risulta definita, in (a,b) la funzione derivata prima, f (). Se tale funzione è a sua volta derivabile in (a,b) esisterà la derivata della derivata prima, nota come derivata seconda ed indicata con il simbolo 2 f (). Chiaramente se anche la funzione derivata seconda risulterà derivabile si può parlare di derivata terza, indicata con il simbolo f (). Più in generale, se la funzione f () è derivabile n volte, si potrà introdurre la nozione di derivata n esima, indicata con il simbolo f (n) (). E Esempio 5.16 Si calcoli la derivata seconda di f () = e 1. Si ha: e, quindi, f () = D[e 1 ] = e 1 ( 1 2 ) = e 1 2 f () = D[f ()] = D[ e 1 2 ] = 2 Secondo la notazione di Cauchy si userebbe il simbolo D (2) f (), secondo quella di Leibniz il simbolo d 2 f () d 2 e, infine, secondo la notazione di Newton, il simbolo f ().

17 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 131 R Definizione (Classe C n ) e e = e 1 + 2e 1 4 = e Sia f : X R e si supponga che f () sia derivabile n volte per ogni X. Se la funzione f (n) () è continua per ogni X si dirà che la funzione f () appartiene alla classe C n (X ) o che f () è di classe C n (X ) Teoremi sulle derivate Per calcolare la derivata di una funzione ad una legge è rilevante il seguente w Teorema (Derivata della funzione composta) Ipotesi) Siano f : X Y e g : Y R due funzioni, con f () derivabile in 0 X e g () derivabile in y 0 = f ( 0 ) Y. Tesi) La funzione composta h() = g (f ()) è derivabile in 0 X e risulta h ( 0 ) = g (f ( 0 ))f ( 0 ). Dimostrazione Per studiare la derivabilità della funzione composta h = g f in 0 X occorre studiare il ite che può essere riscritto come h() h( 0 ) g (f ()) g (f ( 0 )) = g (f ()) g (f ( 0 )) 0 f () f ( 0 ) f () f ( 0) 0. (5.1) Posto y = f () e y 0 = f ( 0 ), il rapporto incrementale g (f ()) g (f ( 0)) f () f ( 0 ) può essere riscritto come g (f ()) g (f ( 0 )) = g (y) g (y 0). f () f ( 0 ) y y 0 Per 0 si ha, essendo f () derivabile e, quindi, continua, f () f ( 0 ) cioè y y 0. Pertanto la relazione (5.1) diviene: g (f ()) g (f ( 0 )) f () f ( 0) 0 f () f ( 0 ) 0 g (y) g (y 0 ) y y 0 y y 0 g (f ()) g (f ( 0 )) = 0 f () f ( 0 ) 0 f () f ( 0 ) 0 = g (y 0 )f ( 0 ), da cui, tenendo conto che y 0 = f ( 0 ), si ottiene la tesi. 0 f () f ( 0 ) 0 = La tabella seguente riassume la regola della derivata di una funzione composta nei casi incontrati più frequentemente.

18 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 132 y y [f ()] α α[f ()] α 1 f () a f () a f () f ()ln a e f () e f () f () log a [f ()] ln[f ()] sin[f ()] cos[f ()] f () f () log a e f () f () cos[f ()]f () sin[f ()]f () " Osservazione Dalla regola della derivata composta D[f ()] α = α[f ()] α 1 f () scegliendo f () =, si ottiene D α = α α 1, α R. In particolare si avrà: e E Esempio 5.17 D n = n n 1, n N D = D 1 2 = = 1 2. Si calcoli la derivata della funzione f () = Utilizzando la realzione 2 +1 D[f () α ] = α[f ()] α 1 D[f ()] si ottiene: Si ha: da cui D[ ] = D[( + 1 ) 1 2 ] = 1 2 ( + 1 ) 2 D[ + 1 ]. 2 2(1 + ) 2 D[ ] = + 1 (1 + ) 2 = (1 + ) 2, D[ ] = 1 2 ( ) (1 + ) 2 = 1 2

19 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 133 E Esempio 5.18 = Si calcoli la derivata della funzione f () = e 1+ Utilizzando la relazione (1 + ) 2. D[e f () ] = e f () D[f ()] si ottiene: E Esempio 5.19 D[e 1+ ] = e 1+ D[ 1 + ] = e 1+ Si calcoli la derivata della funzione f () = e Utilizzando la relazione (1 + ) (1 + ) 2 = e 1 1+ (1 + ) 2. D[e f () ] = e f () D[f ()] si ottiene: D[e ] = e D[ ] = e. E Esempio 5.20 Si calcoli la derivata della funzione f () = ln(2 2 ) Utilizzando la relazione D[ln f ()] = f () f () si ottiene: D[ln(2 2 )] =

20 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 134 E Esempio 5.21 Si calcoli la derivata della funzione f () = ln( 2 ) Utilizzando la relazione D[ln f ()] = f () f () si ottiene: D[ln( 2 )] = D[ 2 ] = ( 2) 2 2 =. 2 2 = 2 ( 2). E Esempio 5.22 Si calcoli la derivata della funzione f () = cos(2 2 ) Utilizzando la relazione D[cos f ()] = sin[f ()]f () si ottiene: D[cos(2 2 )] = sin(2 2 )(2 2) = 2( 1)sin(2 2 ). w Teorema (Derivata della funzione inversa) Ipotesi) Sia f : X R una funzione invertibile e derivabile X e sia, X, f () 0. Tesi) La funzione inversa f 1 (y) è derivabile y f (X ) e risulta D f 1 (y) = 1 D f (), con = f 1 (y). Dimostrazione Sia y = f () = f 1 (y) e y 0 = f ( 0 ) 0 = f 1 (y 0 ). Si ha: f 1 (y) f 1 (y 0 ) 0 = y y 0 y y 0 0 f () f ( 0 ) = 1 0 = f () f ( 0 ) 0 1 f ( 0 ), con 0 = f 1 (y 0 ). Tenendo conto che il ragionamento adottato può essere riproposto 0 X, si ottiene la tesi.

21 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 135 " Osservazione Sia f () = cos. Come visto nel capitolo 2, se il dominio di f () è ristretto all intervallo [0,π] essa può essere invertita: y = f () = cos = f 1 (y) = arccos y. Utilizzando il teorema della funzione inversa è possibile calcolare la derivata della funzione arccos. Si ha: Visto che si ottiene Tenendo conto che 1 D arccos y =, con = arccos y. D cos D cos = sin D arccos y = 1, con = arccos y. (5.2) sin cos 2 + sin 2 = 1 = sin = ± 1 cos 2. Essendo [0, π] la funzione sin è positiva e, pertanto, nella precedente relazione deve essere presa la radice positiva: sin = 1 cos 2. Inserendo tale relazione nella (5.2) si ottiene 1 D arccos y =, con = arccos y. 1 cos 2 Tenendo conto del fatto che cosarccos y = y si ottiene 1 D arccos y =. 1 y 2 Utililizzando la notazione standard per la variabile dipendente e quella indipendente, si è ottenuto, infine 1 D arccos =. 1 2 In modo analogo si prova che D arcsin y = 1 D sin = 1 cos = 1, con = arcsin y, 1 sin 2

22 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 136 da cui D arcsin = Un ragionamento analogo può essere utilizzato per determinare la derivata della funzione y = arctan. Si ha: D arctan y = 1 D tan = 1 1 cos 2, con = arctan y. Esprimendo la funzione 1/cos 2 in termini della funzione tan, 1 cos 2 = cos2 + sin 2 cos 2 = 1 + sin2 cos 2 = 1 + tan2, si ottiene D arctan y = 1 1 cos 2 1 = 1 + tan 2, con = arctan y = D arctan y = y 2 o, in termini della variabile D arctan = w Teorema (de l Hospital) Ipotesi) Siano f () e g () continue in I 0 e derivabili in I 0 \{ 0 } e tali che f ( 0 ) = g ( 0 ) = 0. Siano inoltre g (), g () 0 in I 0 \{ 0 }. Tesi) f () 0 g () f () = l = 0 g () = l. Dimostrazione La dimostrazione sarà data nel caso particolare in cui f () e g () risultano essere continue in I 0 e per g ( 0 ) 0. Visto che f ( 0 ) = g ( 0 ) = 0, si ha: f () 0 g () = f () f ( 0 ) 0 g () g ( 0 ) = 0 f () f ( 0 ) 0 = g () g ( 0 ) 0

23 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 137 f ( 0 ) g ( 0 ) = f () 0 g (). " Osservazione Il teorema di de l Hospital può essere utilizzato per risolvere le forme indeterminate 0 0. Il teorema di de l Hospital può essere applicato ripetutamente, nel senso che se il ite f () 0 g () dà ancora luogo ad una forma indeterminata 0 0 si può calcolare il ite f () 0 g () che, se esiste, sarà pari al ite di partenza f () 0 g (). Se anche il ite del rapporto delle derivate seconde dà luogo ancora ad una forma indeterminata 0 0 si può calcolare il ite del rapporto delle derivate terze, e così via. Il teorema di de l Hospital vale anche se 0 e/o l sono infiniti. Il teorema di de l Hospital vale anche se f ( 0 ) = ± e g ( 0 ) = ±, ovvero anche per risolvere le forme indeterminate. Il teorema di de l Hospital può essere usato per rimuovere la forme indeterminata 0 : se, ad esempio e f () = 0 0 g () = ±, 0 la forma indeterminata 0 che origina dal ite f ()g () 0 può essere ricondotta alla forma 0 0 calcolando il ite equivalente f () 0 1 g ()

24 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 138 oppure alla forma calcolando il ite equivalente g (). 0 1 Il teorema di de l Hospital può essere usato per rimuovere la forme indeterminata +. Se ad esempio e f () f () = + 0 g () = +, 0 la forma indeterminata + che origina dal ite 0 [f () + g ()] può essere ricondotta alla forma 0 (e quindi in seguito nella forma 0 0 o come visto nel punto precedente) usando la relazione 1 f () + g () = f ()g ()[ f () + 1 g () ] : [f () + g ()] = f ()g ()[ f () + 1 g () ]. Il teorema di de l Hospital non si può invertire: dall esistenza del ite non segue l esistenza del ite come evidenziato nel seguente E Esempio 5.23 Sia f () = 2 cos 1 e g () =. Si ha: f () 0 g () f () 0 g (), mentre, essendo 2 cos 1 0 = 0 cos 1 = 0 f () = 2 cos ( sin 1 )( 1 2 ) = 2 cos 1 + sin 1

25 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 139 risulta che non esiste. E Esempio 5.24 Calcolare il ite g () = 1 f () 0 g () = [2 cos sin 1 ] = sin ln. Applicando il teorema di de l Hospital alla forma indeterminata che origina dal ite che si deve calcolare, si ottiene: + ln = 1 = E Esempio 5.25 Calcolare il ite 0 e 2 1. Applicando il teorema di de l Hospital alla forma indeterminata 0 0 che origina dal ite che si deve calcolare, si ottiene: e 2 1 2e 2 = = 2.

26 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 140 E Esempio 5.26 Calcolare il ite 0 (1 + ) α 1. Applicando il teorema di de l Hospital alla forma indeterminata 0 0 che origina dal ite che si deve calcolare, si ottiene: E Esempio 5.27 Calcolare il ite sin (1 + ) α 1 α(1 + ) α 1 = = α Applicando il teorema di de l Hospital alla forma indeterminata 0 0 che origina dal ite che si deve calcolare, si ottiene: E Esempio 5.28 Calcolare il ite ln. 0 + sin 2 2sin cos = = Nel calcolo di tale ite si incontra la forma indeterminata 0 che può essere messa nella forma : ln, alla quale si può applicare il teorema di de l Hospital: ln = = =

27 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 141 E Esempio 5.29 Calcolare il ite + e 1. Nel calcolo di tale ite si incontra la forma indeterminata 0 che può essere messa nella forma 0 0 : e 1, + 1 alla quale si può applicare il teorema di de l Hospital: e e 1 ( 1 ) = = 1 + e = Individuazione dei punti di non derivabilità Per studiare la derivabilità in 0 di una funzione f () non è sempre necessario calcolare esplicitamente il ite del rapporto incrementale. Un punto di non derivabilità può essere individuato richiedendo che in 0 la funzione f () sia continua 3 e che sia tale che 1. la funzione f () abbia in 0 un punto di discontinuità di prima specie, e f () = l f () = l 0 2 con l 1 l 2. In tal caso la funzione f () non sarà derivabile in 0 e quest ultimo sarà un punto angoloso; 2. se, invece, f () = ± 0 il punto 0 sarà un flesso a tangente orizzontale; 3. se, infine, e il punto 0 sarà una cuspide. f () = ± 0 + f () = 0 3 Si ricorda che se una funzione non è continua in 0 non può essere derivabile in tal punto.

28 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 142 Se non ci si trova in uno dei casi 1)-3) occorrerà, invece, calcolare esplicitamente il ite del rapporto incrementale. E Esempio 5.30 Si determinino gli eventuali punti di non derivabilità di { 1 2 se 0 f () = e se < 0. Il dominio di f () è R ed essa risulta continua R. La derivata di f () è { f 2 se > 0 () = e se < 0. Nel punto 0 = 0, in cui cambia la definizione della legge, si ha: e f () = 2 = f () = 0 0 e = 1 : la funzione f () ammette in 0 = 0 una discontinuità di prima specie e, pertanto, 0 = 0 è un punto angoloso per f (). E Esempio 5.31 Si determinino gli eventuali punti di non derivabilità di f () = Il dominio di f () è D f = R e f () risulta continua D f. La funzione derivata è f () = (1 2 ) ( 2) =. (1 2 ) 2 3 La derivata f () non è regolare in 0 = ±1 essendo e f () = 1 f () = + : 1 i punti 0 = ±1 sono quindi flessi a tangente verticale per f ().

29 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Differenziale R Definizione (Differenziale) Sia f () derivabile in 0. Si dice differenziale di f () nel punto 0, relativamente all incremento, la grandezza d f ( 0 ) = f ( 0 ). " Osservazione Si consideri l equazione della retta tangente il grafico di f () nel punto 0 : y t () = f ( 0 )( 0 ) + f ( 0 ). L incremento che subisce tale retta tangente quando la variabile indipendente passa dal valore 0 al valore 0 + è y t ( 0 + ) y t ( 0 ). Utilizzando l equazione della retta tangente si ottiene: y t ( 0 + ) = f ( 0 )( ) + f ( 0 ) = f ( 0 ) + f ( 0 ) y t ( 0 ) = f ( 0 )( 0 0 ) + f ( 0 ) = f ( 0 ) e, quindi, si ha: y t ( 0 + ) y t ( 0 ) = f ( 0 ), espressione che coincide con il differenziale della funzione f () nel punto 0 relativamente all incremento. Si è ottenuto, pertanto, il significato geometrico del differenziale: esso rappresenta l incremento che subisce la retta tangente (si osservi anche la figura 5.7) quando la variabile indipendente passa dal valore 0 al valore 0 +.

30 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 144 f() yt(0 + ) f(0 + ) yt(0) = f(0) df Figura 5.7 Rappresentazione grafica del differenziale d f di una funzione f () nel punto 0 relativo all incremento. E Esempio 5.32 Se f () = si ha f () = 1 e, quindi, il differenziale di f () = nel punto relativo all incremento vale d = 1 =. Si osservi che il valore di tale differenziale non dipende dal punto in cui si calcola e risulta sempre d =. " Osservazione Siccome d f () = f () e, come visto in precedenza d =, si ha: d f () = f ()d = f () = d f () d. Si è così ottenuta un espressione della derivata f () di una funzione f () come rapporto tra il differenziale di f () e quello di. Si osservi che tale espressione coincide con la notazione di Leibniz della derivata. Osservando la figura 5.7 si evince che il differenziale d f () di una funzione f () non coincide con l incremento f () che la funzione subisce quando la variabile indipendente passa dal valore al valore +. Si ha, però, il seguente

31 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 145 w Teorema (Resto del primo ordine) Ipotesi) Sia f () una funzione derivabile in 0 e sia R 1 () la differenza 4 tra l incremento della funzione, f ( 0 ), e il differenziale di f () in 0 : R 1 () = f ( 0 ) d f ( 0 ). Tesi) Il resto R 1 () è un infinitesimo, per 0, di ordine superiore a. Dimostrazione Per dimostrare il teorema è sufficiente provare che In effetti si ha: R 1 () 0 = 0. R 1 () 0 = f ( 0 ) d f ( 0 ) f ( 0 ) = 0 0 d f ( 0 ). (5.3) 0 Si ha: e f ( 0 ) f ( 0 + ) f ( 0 ) = = f ( 0 ) (5.4) 0 0 d f ( 0 ) f (0 ) = = f ( 0 ). (5.5) 0 0 Inserendo le relazioni (5.4) e (5.5) nella realzione (5.3) si ottiene la tesi. " Osservazione Il teorema sul resto del primo ordine fornisce un metodo per valutare in modo approssimato la funzione f () nel punto 0 +, purché siano noti i valori f ( 0 ) e f ( 0 ). In effetti, si ha: f ( 0 + ) f ( 0 ) = f ( 0 ) + R 1 () e, se è molto piccolo si ottiene, trascurando il termine R 1 (), f ( 0 + ) f ( 0 ) f ( 0 ) = E Esempio 5.33 Sia f () = e, 0 = 0 e = Si ha: f ( 0 + ) f ( 0 ) + f ( 0 ). 4 Tale grandezza è detta resto del primo ordine. L origine di tale nome sarà più chiara nel seguito, quando si studierà il polinomio di Taylor.

32 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 146 f ( 0 + ) = e 0+ = e f ( 0 ) = e 0 = e 0 = 1 f ( 0 ) = e 0 = e 0 = 1 da cui = = e 1 Tale valore può essere confrontato con il valore esatto e = Polinomio di Taylor Sia f () derivabile in 0. Si ricorda che, in tal caso, esiste il differenziale d f ( 0 ) e il resto R 1 (), dato da R 1 () = f ( 0 ) d f ( 0 ) è, in base al teorema sul resto del primo ordine, un infinitesimo di ordine superiore al primo. Ponendo = 0 +, la relazione precedente può essere riscritta come R 1 () = f () f ( 0 ) f ( 0 )( 0 ) = f () = f ( 0 ) + f ( 0 )( 0 ) + R 1 (). Posto T 1 () = f ( 0 ) + f ( 0 )( 0 ), detto polinomio di Taylor di ordine 1, si ottiene f () = T 1 () + R 1 (). Siccome il resto R 1 () è un infinitesimo di ordine superiore al primo per 0, si potrà porre f () T 1 () per 0. Tale relazione può essere interpretata nel seguente modo: se f () è derivabile in 0 esiste un polinomio, T 1 (), che approssima f () per vicino a 0. La qualità dell approssimazione è espressa dal fatto che la differenza tra f () e T 1 (), pari a R 1 (), è un infinitesimo di ordine superiore al primo per 0. Si osservi che il polinomio T 1 () gode delle seguenti proprietà: T 1 ( 0 ) = f ( 0 ) e T 1 ( 0) = f ( 0 )

33 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 147 cioè ha lo stesso valore e la stessa derivata di f () in 0. Si supponga ora che f () sia di classe C 2 in un intorno I 0 di 0, e si supponga di voler approssimare la funzione f () in 0 tramite un polinomio T 2 () : si vuole cioè trovare un polinomio, detto polinomio di Taylor di ordine 2, tale che f () T 2 ()per 0. Se si richiede che la funzione f () ed il polinomio T 2 () abbiano in 0 stesso valore, stessa derivata prima e stessa derivata seconda, si ottiene la nozione di polinomio (approssimante) di Taylor di ordine due 5. Sia T 2 () il polinomio T 2 () = a 0 + a 1 ( 0 ) + a 2 ( 0 ) 2. Si ha: T 2 ( 0 ) = a 0, e T 2 ( 0) = a 1 T 2 ( 0) = 2a 2. Richiedere che f () e T 2 () abbiano stesso valore e stesse derivate prima e seconda in 0, fissa in modo univoco il polinomio T 2 (). In effetti si ha: f ( 0 ) = T 2 ( 0 ) = a 0 = a 0 = f ( 0 ) f ( 0 ) = T 2 ( 0) = a 1 = a 1 = f ( 0 ) e f ( 0 ) = T 2 ( 0) = 2a 2 = a 2 = 1 2 f ( 0 ). Per il polinomio T 2 () si ottiene dunque l espressione T 2 () = f ( 0 ) + f ( 0 )( 0 ) f ( 0 )( 0 ) 2. Definendo R 2 () come lo scarto tra la funzione f () e il polinomio T 2 (), R 2 () = f () T 2 () si è ottenuto f () = T 2 () + R 2 (). 5 Se si richiede, invece, che il polinomio T () assuma gli stessi valori che assume la f () nei punti { 1, 2,..., n } si otterrà il cosiddetto polinomio interpolante diverso, in generale, dal polinomio di Taylor.

34 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 148 Il polinomio T 2 () è vicino a f () per sufficientemente vicino a 0 nel senso che, R 2 () 0 ( 0 ) 2 = 0. In effetti si ha: 0 R 2 () ( 0 ) 2 = f () f ( 0 ) f (0 )( 0 ) 1 2 f ( 0 )( 0 ) 2 0 ( 0 ) 2, che risulta essere una forma indeterminata 0 0. Nelle ipotesi fatte per f (), è possibile applicare due volte il teorema di de l Hospital a tale forma indeterminata. Si ottiene f () f ( 0 ) f (0 )( 0 ) 1 2 f ( 0 )( 0 ) 2 f () f (0 ) f ( 0 )( 0 ) 0 ( 0 ) 2 = = 0 2( 0 ) f () f (0 ) = f 1 () 0 2 f (0 ) = 1 2 f (0 ) 1 2 f (0 ) = 0. Se si suppone, invece, che la funzione f () sia di classe C 3 in un intorno I 0 di 0, allora esiste un unico polinomio, T 3 (), detto polinomio di Taylor di ordine 3, tale che T 3 () assume in 0 stesso valore e stesse derivate prima, seconda e terza di f (). Posto T 3 () = a 0 + a 1 ( 0 ) + a 2 ( 0 ) 2 + a 3 ( 0 ) 3 si ha: f ( 0 ) = T 3 ( 0 ) = a 0 = a 0 = f ( 0 ) f ( 0 ) = T 3 ( 0) = a 1 = a 1 = f ( 0 ) f ( 0 ) = T 3 ( 0) = 2a 2 = a 2 = 1 2 f ( 0 ) f ( 0 ) = T 3 ( 0) = 3 2 a 3 = a 3 = 1 3! f ( 0 ) e, quindi, T 3 () = f ( 0 ) + f ( 0 )( 0 ) f ( 0 )( 0 ) ! f ( 0 )( 0 ) 3. Posto R 3 () = f () T 3 () si ha f () = T 3 () + R 3 (),

35 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 149 e risulta che T 3 () approssima f () per 0 visto che il resto R 3 () è un infinitesimo di ordine superiore al terzo per 0. In effetti risulta 0 R 3 () ( 0 ) 3 = 0, risultato che si ottiene facilmente, in modo analogo a quanto visto nel caso di resto del secondo ordine, applicando tre volte il teorema di de l Hospital alla forma indeterminata 0 0 che origina dal ite precedente. Più in generale sussiste il seguente w Teorema (Taylor) Ipotesi) Sia f () di classe C n (I 0 ). Tesi) Esiste un polinomio, T n (), detto polinomio di Taylor di ordine n, tale che: 1. T n () = f ( 0 )+f ( 0 )( 0 )+ 1 2 f ( 0 )( 0 ) ! f ( 0 )( 0 ) ! f (4) ( 0 )( 0 ) n! f (n) ( 0 )( 0 ) n 2. f ( 0 ) = T n ( 0 ), f ( 0 ) = T n ( 0), f ( 0 ) = T n ( 0),..., f (n) ( 0 ) = T (n) n ( 0 ) 3. R n () = f () T n ()è un infinitesimo di ordine superiore a n per 0 : Dimostrazione 0 R n () ( 0 ) n = 0. La dimostrazione ricalca quella vista nei casi n = 2 e n = 3 ed è, pertanto, lasciata al lettore (suggerimento: per dimostrare il punto 3 si può applicare ripetutamente (n volte) il teorema di de l Hospital). " Osservazione Si può dimostrare che, se la funzione f () è di classe C n+1 in un intorno I 0 di 0, il resto R n () ammette un espressione esplicita, detta forma di Lagrange del resto, data da 1 R n () = (n + 1)! f (n+1) (c)( 0 ) n+1, c ( 0, ). " Osservazione Se il punto 0 è scelto in modo che 0 = 0, il polinomio di Taylor è detto polinomio di Maclaurin.

36 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 150 E Esempio 5.34 Calcolare il polinomio di Maclaurin del quinto ordine di f () = e. Siccome la derivata di e è e, ne segue che, per ogni n N + si ha: e, quindi, f (n) () = e f (n) (0) = 1, da cui segue che il polinomio di Maclaurin del quinto ordine è ! ! ! 5. Per sufficientemente vicino a 0 = 0 si avrà, quindi, e ! ! ! 5. Scegliendo, per esempio, = si ottiene valore da confrontare con quello esatto e e = E Esempio 5.35 Calcolare il polinomio di Maclaurin del terzo ordine di f () = sin. Si ha: da cui si ottiene, per vicino a 0 = 0 f () = sin = f (0) = 0 f () = cos = f (0) = 1 f () = sin = f (0) = 0 f () = cos = f (0) = 1, sin Per esempio, posto = 1 10 si ha sin , , che si può confrontare con il valore esatto sin 1 10 = 0,

37 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Massimi e minimi relativi R Definizione (Massimo e minimo relativo (o locale)) Sia f : X R e sia 0 un punto interno al dominio X di f (). Si dirà che f () ammette nel punto 0 un minimo relativo (o locale) se I 0 tale che f () > f ( 0 ) I 0 \{ 0 } massimo relativo (o locale) se I 0 tale che f () < f ( 0 ) I 0 \{ 0 }. Un massimo (minimo) relativo è anche detto estremo relativo. f() a b Figura 5.8 Esempio di grafico di una funzione f () che presenta massimi relativi nei punti interni 0 e 2 e minimi realtivi nei punti interni 1 e 3. " Osservazione La definizione di minimo e massimo relativo potrebbe essere estesa anche al caso rappresentato in figura 5.9. In tali casi, tutti i punti dell intervallo [c,d], in cui I tale che f () f () potrebbero essere denominati minimi locali in senso largo.

38 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 152 f() a 0 c d 1 2 b Figura 5.9 Esempio di grafico di una funzione f () che presenta minimi relativi in senso largo in tutti i punti appartenenti all intervallo [c,d]. " Osservazione La nozione di estremo relativo si riferisce a proprietà locali della funzione f (), cioè a proprietà relative ad un opportuno intervallo I. Tale nozione è contrapposta a quella di massimo o minimo assoluto che riguarda il comportamento globale (cioè riferito a tutto il dominio) della funzione stessa. Per la ricerca degli estremi relativi di una funzione f () è rilevante il seguente teorema, che fornisce una condizione necessaria per l esistenza di un estremo relativo: w Teorema (Fermat o condizione necessaria del primo ordine) Ipotesi) Sia 0 un estremo relativo della funzione f (). Sia, inoltre, f () derivabile in 0. Tesi) f ( 0 ) = 0. 6 Dimostrazione Poiché f () è, per ipotesi, derivabile in 0 esiste finito il ite f () f ( 0 ) = f ( 0 ). 0 0 Si osservi che, dall esistenza di tale ite, dovrà risultare anche + 0 f () f ( 0 ) 0 = 0 f () f ( 0 ) 0 = f ( 0 ). 6 I punti in cui f () = 0 sono detti punti stazionari di f ().

39 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 153 Per fissare le idee, si supponga che in 0 la funzione f () ammetta un massimo relativo. Si avrà, pertanto, l esistenza di un intorno I 0 tale che f () < f ( 0 ) I 0 \{ 0 } = f () f ( 0 ) < 0 I 0 \{ 0 }. Per I 0 si avrà quindi f () f ( 0 ) 0 < 0 se > 0. In base al teorema della permanenza del segno in forma inversa si avrà, quindi, f ( 0 ) = + 0 Con un ragionamento analogo si otterrà e, quindi, f () f ( 0 ) 0 0. (5.6) f () f ( 0 ) 0 > 0 se < 0 f ( 0 ) = 0 f () f ( 0 ) 0 0. (5.7) Confrontando la relazione (5.6), f ( 0 ) 0 e la relazione (5.7), f ( 0 ) 0, si ottiene la tesi, f ( 0 ) = 0. " Osservazione La condizione f ( 0 ) = 0 è necessaria per l esistenza di un minimo relativo per una funzione f () derivabile ma non è sufficiente. Si consideri infatti la funzione f () = 3 la cui derivata prima f () = 3 2 si annulla per 0 = 0 che, però, non è un estremo relativo. " Osservazione Si consideri la funzione f () = che presenta, in 0 = 0, un minimo locale. Non essendo tale funzione derivabile in 0 = 0, non potrà risultare, chiaramente, f ( 0 ) = 0. " Osservazione Dal teorema di Fermat segue che se f () è derivabile, in un punto di massimo o di minimo locale la retta tangente è parallela all asse delle ascisse. Una conseguenza del teorema di Fermat è il seguente

40 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 154 w Teorema (Rolle) Ipotesi) Sia f () continua nell intervallo chiuso e itato [a, b] e derivabile nell intervallo aperto (a, b). Sia inoltre f (a) = f (b). Tesi) c (a,b) tale che f (c) = 0. Dimostrazione Nella dimostrazione è opportuno distinguere due casi. 1) Sia f () una funzione costante. In tal caso la tesi è banale in quanto f () = 0 (a,b). 2) Sia f () non costante. La funzione f (), essendo continua nell intervallo [a, b], ammetterà, per il teorema di Weierstrass, massimo e minimo assoluto. Se il massimo assoluto cadesse in a e il minimo assoluto in b (o viceversa) essendo per ipotesi f (a) = f (b) la funzione avrebbe massimo assoluto pari al minimo assoluto e sarebbe, quindi, costante, contrariamente all assunzione fatta. Ne segue che o il massimo assoluto o il minimo assoluto (o entrambi) cadono in un punto c appartenente all intervallo (a, b)(si osservi la figura 5.10) Il punto c sarà pertanto un estremo relativo e, per il teorema di Fermat, dovrà risultare f (c) = 0.

41 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 155 f() f(c) f(a) = f(b) a c b f() f() f(c1) f(a) = f(b) f(c) f(a) = f(b) f(c2) a c b a c1 c2 b Figura 5.10 Si ha inoltre il seguente w Teorema (Lagrange) Ipotesi) Sia f () continua nell intervallo chiuso e itato [a, b] e derivabile nell intervallo aperto (a,b). Tesi) c (a,b) tale che f (c) = Dimostrazione f (b) f (a) b a. Sia g () l equazione della retta secante il grafico di f () nei punti (a, f (a)), (b, f (b)) : e sia F () la funzione ausiliaria Si ha: f (b) f (a) g () = ( a) + f (a) b a F () = f () g ().

42 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 156 F () è continua in [a,b] essendo somma di funzioni continue in [a,b] F () è derivabile in (a,b) essendo somma di funzioni derivabile in (a,b) F (a) = f (a) g (a) = 0 e F (b) = f (b) g (b) = 0 e, quindi, F (a) = F (b). La funzione F () soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle: esisterà quindi almeno un punto c (a,b) tale che F (c) = 0. Si ha: da cui F () = f () g () = f f (b) f (a) (), b a 0 = F (c) = f f (b) f (a) (c) = b a f f (b) f (a) (c) =. b a " Osservazione Il teorema di Lagrange ammette la seguente interpretazione geometrica (si confronti la figura 5.11). Siccome f () rappresenta la pendenza della tangente nel punto f (b) f (a) e b a la pendenza della secante i punti (a, f (a)) e (b, f (b)), il teorema di Lagrange afferma che esiste almeno un punto in cui la retta tangente il grafico ha la stessa pendenza della secante. f() a c1 c2 b Figura 5.11 La retta tangente il grafico di f () è, nei punti c 1 e c 2, parallela alla retta secante i punti (a, f (a)) e (b, f (b)).

43 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 157 Il teorema di Lagrange ammette i seguenti importanti corollari: Si supponga che f () soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange. Si ha w Corollario I Se f () = 0 (a,b) allora f () = k (a,b) Dimostrazione Sia (a,b) e si appichi il teorema di Lagrange al sottointervallo [a, ]. Esisterà un punto c (a, ) tale che f f () f (a) f () f (a) (c) = = = 0 = f () f (a) = 0 a a da cui f () = f (a). Data l arbitraretà di segue che (a,b) risulta f () = f (a) = k. w Corollario II Si supponga che anche la funzione g () soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange e che risulti f () = g () (a,b). Ne segue che f () = g () + k (a,b). Dimostrazione La funzione f () g () soddisfa le ipotesi del corollario I. Ne segue che f () g () = k (a,b), da cui la tesi. w Corollario III Se f () > 0 (a,b) allora la funzione f () è strettamente crescente in [a,b]. Se, invece, f () < 0 (a,b) allora la funzione f () è strettamente decrescente in [a,b]. Dimostrazione Si consideri il caso f () > 0 (a,b). Siano 1, 2 (a,b) con 1 < 2 e si applichi il teorema di Lagrange al sottointervallo [ 1, 2 ]. Esisterà allora un punto c ( 1, 2 ) tale che f (c) = f ( 2) f ( 1 ) = f ( 2) f ( 1 ) > Data l arbitrarietà di 1 e 2 si può concludere che 1, 2 (a,b) si ha f ( 2 ) f ( 1 ) 2 1 > 0 e, quindi, la tesi. In modo analogo si prova che se f () < 0 (a,b) allora la funzione f () è strettamente decrescente in [a,b].

44 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 158 " Osservazione Il terzo corollario al teorema di Lagrange fornisce una condizione sufficiente per stabilire la monotonia di una funzione f (). Tale condizione non è però necessaria. Si consideri infatti la funzione f () = 3 che risulta essere strettamente crescente. La sua derivata, f () = 3 2, non è comunque maggiore di zero: si ha f () 0, essendo pari a zero in 0 = 0. In generale, dal fatto che f () è crescente (decrescente) in un certo intervallo I, si può solo concludere che f () 0 (f () 0) per ogni I Individuazione dei massimi e minimi relativi Come osservato in precedenza, la condizione f ( 0 ) = 0 è necessaria ma non sufficiente per l esistenza di un massimo o di un minimo relativo per la funzione f (). Il terzo corollario al teorema di Lagrange fornisce, invece, una condizione sufficiente per determinare la crescenza/decrescenza di una funzione derivabile. Si osservi che (si confrontino le figure 5.12 e 5.13) se una funzione f () ammette un massimo (minimo) locale in 0, essa risulterà crescente (decrescente) in un intorno sinistro di 0 e decrescente (crescente) in un intorno destro di 0. f() Figura 5.12 Se la funzione f () ammette un massimo locale in 0 la funzione sarà crescente da 1 a 0 e decrescente da 0 a 2.

45 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 159 f() Figura 5.13 Se la funzione f () ammette un minimo locale in 0 la funzione sarà decrescente da 1 a 0 e crescente da 0 a 2. Sia f () continua in [a,b] e derivabile in (a,b). Si supponga di aver calcolato f () e di averne studiato il segno, e si supponga che esso sia rappresentato in figura a b Figura 5.14 Un esempio di studio del segno di f (). Siccome la funzione f () risulta crescente in (a, 1 ) e decrescente in ( 1, 2 ) ne segue che il punto 1 sarà un punto di massimo locale e, per il teorema di Fermat, dovrà risultare f ( 1 ) = 0 decrescente in ( 1, 2 ) e crescente ( 2, 3 ), il punto 2 sarà un minimo locale e risulterà f ( 2 ) = 0

46 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 160 crescente ( 2, 3 ) e decrescente in ( 3,b) : il punto 3 sarà un massimo locale e risulterà f ( 3 ) = 0. " Osservazione Sempre in riferimento alla figura 5.14, si supponga ora che la funzione f () sia definita in [a,b]\{ 1 } e che sia continua e derivabile in [a,b]\{ 1 }. Per fissare le idee si può supporre che 1 sia un asintoto verticale di f (). In tal caso, ovviamente, dalla crescenza di f () in (a, 1 ) e dalla decrescenza in ( 1, 2 ) non segue che il punto 1 è un massimo locale, visto che in 1 la funzione f () non è definita (si osservi la figura 5.15 per un comportamento simile a quello ora discusso). f() a b Figura 5.15 " Osservazione Facendo ancora riferimento alla figura 5.14, si supponga ora che f () sia continua in [a,b] e derivabile in [a,b]\ 1. In tal caso la funzione ammetterà ancora un punto di massimo relativo in 1 ma non risulterà più f ( 1 ) = 0 (si osservi la figura 5.16 per un comportamento simile a quello appena discusso).

47 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 161 f() a b Figura 5.16 Ricapitolando: il procedimento che si segue per determinare l esistenza di massimi o minimi locali, è il seguente: 1. si calcola il dominio di f () 2. si calcola f () e se ne studia il segno 3. si associa un andamento crescente (decrescente) della funzione agli intervalli in cui f () > 0 (f () < 0) 4. i punti in cui si inverte la monotonia, se appartengono al dominio di f (), sono estremi relativi. E Esempio 5.36 Determinare gli eventuali estremi relativi di f () = e ( 2 ). Il dominio di f () è tutto R e la funzione f () risulta continua R. La derivata prima di f () vale e risulta f () = e ( 2 ) + e (2 1) = e ( ) f () > 0 ( 3 5 2, ). 2 Il segno di f () e la crescenza/decrescenza di f () sono rappresentati in figura 5.17.

48 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE Figura 5.17 Segno di f (). Siccome i punti in cui la funzione cambia monotonia, 1,2 = 3± 5 2, appartengono al dominio della funzione stessa, essi saranno estremi relativi. In particolare il punto 1 = è un minimo locale mentre il punto 2 = è un massimo locale. In tali punti, essendo la funzione f () derivabile, risulterà f ( 1,2 ) = 0. E Esempio 5.37 Determinare gli eventuali estremi relativi di f () = ln2. Il dominio D f esso. Si ha: di f () è l intervallo (0,+ ) e la funzione f () risulta continua in Posto t = ln, si ha: f () = (2ln ) 1 ln2 2 = 2ln ln2 ln (2 ln ) 2 = 2. f () > 0se 0 < t < 2 cioè 0 < ln < 2 = 1 < < e 2. Il segno di f () e la crescenza/decrescenza di f () sono rappresentati in figura 5.18.

49 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE e 2 Figura 5.18 Segno di f (). Nei punti 1,e 2 D f la funzione f () cambia monotonia: il punto 1 = 1 è un minimo relativo mentre il punto 2 = e 2 è un massimo relativo. Siccome in tali punti la funzione f () è derivabile, risulterà f ( 1,2 ) = Convessità e concavità R Definizione (Funzione globalmente convessa) Sia f : X R. Si dice che f () è globalmente convessa se, comunque scelti 1, 2 X, il segmento che unisce i punti ( 1, f ( 1 )) e ( 2, f ( 2 )) giace al di sopra del grafico di f () (si osservi la figura 5.19). f() 1 2 Figura 5.19 Un esempio di funzione convessa.

50 CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE 164 " Osservazione Il generico punto appartenente al segmento che unisce due punti 1, 2 può essere espresso come α 1 + (1 α) 2, α [0,1]. Si ha, in effetti: per α = 0 si ottiene il punto 1 per α = 1 si ottiene il punto 2 per α = 1/2 si ottiene il punto medio tra 1 e 2 per un generico 0 < α < 1 si ottiene un punto intermedio tra 1 e 2. La condizione di convessità globale può essere espressa analiticamente come (si confronti la figura 5.20) 1, 2 X : f (α 1 + (1 α) 2 ) < αf ( 1 ) + (1 α)f ( 2 ), α (0,1). f() αf(1) + (1 α)f(2) f(2) f(1) 1 2 f(α1 + (1 α)2) α1 + (1 α)2 Figura 5.20 La condizione analitica di convessità.

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale. DERIV AT E Il concetto di derivata di una funzione, è scaturito dal celebre problema della ricerca delle tangenti ad una curva in un suo punto, che ha lungamente impegnato i matematici prima di Newton

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 5//5 Calcolo dierenziale per unzioni di una variabile Derivata di una unzione De. Sia : a,br, si deinisce derivata di nel punto a,b il numero, se inito,: d dy, y,,, D, Dy d d 5//5 Derivata di una unzione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Massimi, minimi, monotonia, e derivate Massimi, minimi, monotonia, e derivate Punti di massimo, minimo per una funzione Definizione 1 Si dice che un punto c di un sottinsieme A di R e un punto interno ad A se e solo se c possiede qualche intorno

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y 2 domf con x 6= y, sidefinisceilrapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) =

Dettagli

07 - Derivate ed applicazioni del calcolo differenziale

07 - Derivate ed applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 07 - Derivate ed applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1 Matematica a. a. 2014-2015 dott. francesco giannino 99. chiusura del corso. 1 99. chiusura del corso 99. chiusura del corso. 2 Obiettivo del corso fornire strumenti matematici di base necessari nel prosieguo

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli