Berlino premia Il Trio Fibonacci «Il canto della pelle apre «Intrasonus» (Sex Unlimited)» di Claudio Ambrosini Mestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Berlino premia Il Trio Fibonacci «Il canto della pelle apre «Intrasonus» (Sex Unlimited)» 2008-2009 di Claudio Ambrosini Mestre"

Transcript

1 Berlino premia «Il canto della pelle (Sex Unlimited)» di Claudio Ambrosini Claudio Ambrosini dirige Il canto della pelle (Sex Unlimited) Continuano i riconoscimenti internazionali alla musica di Claudio Ambrosini. Il compositore veneziano, reduce dal Leone d Oro per la musica del presente, che l anno scorso si è aggiudicato con Plurimo (per Emilio Vedova), è stato da poco insignito del premio «Music Theatre Now», indetto dall International Music Theatre Institute di Berlino, per il suo spettacolo di teatro musicale Il canto della pelle (Sex Unlimited), il cui libretto era stato già premiato dalla Fondazione Beaumarchais nel Il lavoro in questione è un «melodramma giocoso in due parti e un labirinto» che comprende quattro voci, attrice, danzatore, dieci strumenti ed elettronica (cfr. VeneziaMusica e dintorni n. 15, pp ), e forma la parte mediana di un trittico operistico formato da Big Bang Circus (Piccola Storia dell Universo) e Il giudizio universale. Ma la poliedrica attività di Ambrosini non si arresta qui. Le sue musiche sono infatti state protagoniste dell omaggio ad Andrea Zanzotto presentato il 17 ottobre a Farra di Soligo. Al «trittico per quattro voci di donna e pianoforte» creato a partire dalle magiche parole di Filò nel 2003 si è aggiunto per l occasione anche Ur-Malo, «polittico per quattro voci di donna, pianoforte e cose» su testo di Luigi Meneghello, con Zanzotto massima gloria della letteratura veneta novecentesca. Spostandoci a Parma è poi la volta del De vulgari eloquentia per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, brano che oltre ad averlo composto nel 1984 Ambrosini dirige con il suo Ex Novo Ensemble. E non è finita: pochi giorni dopo l appuntamento parmigiano, nel Palazzo dei Congressi di Taormina è proposta la prima esecuzione assoluta del Quintetto delle dissonanze, eseguito dall Alborada String Quartet insieme alla straordinaria tromba di Paolo Fresu. Un calendario dunque a tutto tondo, che mette in evidenza la duttilità e la versatilità compositiva di questo artista, che alla fine della stagione lirica della Fenice vedremo impegnato nel debutto mondiale della sua inedita produzione teatrale, Il killer di parole, un soggetto scritto a quattro mani con Daniel Pennac per uno spettacolo diretto da Giorgio Barberio Corsetti. (l.m.) Il Trio Fibonacci apre «Intrasonus» «Il nostro desiderio è innanzitutto quello di coprire un vuoto che da troppi anni opprime il territorio veneto, che riguarda l assenza quasi totale della musica classica contemporanea nelle stagioni ufficiali istituzionali. Perché anche quando questo tipo di musica viene proposto, resta sempre relegato ad evento di nicchia rivolto ad addetti ai lavori. È questo il motivo principale che ci ha spinto, qualche anno fa, a dare vita alla programmazione di Intrasonus». Così Roberto Rusconi commenta «Il Suono Ascoltato», la nuova stagione di «Intrasonus», da quest anno giustamente inserita nel circuito «Giovani a Teatro». Ed effettivamente il cartellone si preannuncia estremamente interessante: dopo il concerto inaugurale tenuto dal Calefax Reed Quintet di fronte ai 200 studenti del Marco Polo, i primi due appuntamenti prevedono infatti formazioni musicali di primissimo piano, come il canadese Trio Fibonacci e il Moscow Contemporary Music Ensemble. Il primo, nato nel 1998 e da tempo affermato soprattutto per il suo articolato ed eclettico repertorio contemporaneo, nell arco di una serata al Centro Culturale Candiani il 22 novembre proporrà un programma che da Felix Mendelsshon giunge alle composizioni di Marc Hayland che è stato sovvenzionato dal Dipartimento delle Arti del Canada per assistere alla sua esecuzione veneziana e dello stesso Rusconi. Come antipasto al concerto, Julie-Anne Derome, la violinista fondatrice del Trio, il giorno prima sarà di scena alla Sala Consiliare di Portogruaro con un suo assolo, che alternerà musiche di Giacinto Scelsi, Margareta Jeric e ancora Rusconi, che di «Intrasonus» è anche l entusiastica anima direttivo-organizzativa. Il 20 dicembre, sempre all Auditorium del Candiani, sarà la volta del Moscow Contemporary Music Ensemble, uno dei gruppi di musica contemporanea più importanti di tutta la Russia, fondato nel marzo 1990 da Yuri Kasparov. L obiettivo principale di questa compagine di musicisti è quello di promuovere la musica russa del XX e XXI secolo all estero, e per converso far conoscere al pubblico russo la musica di compositori europei e americani. Il programma, impegnativo e seducente, presenterà, oltre a brani di compositori italiani, come Davide Anzaghi, opere di Gustav Mahler, Sergej Prokofiev, Yuri Kasparov, Anton Safronov e Alexey Sioumak. (l.m.) contemporanea 39 Mestre Centro Culturale Candiani 22 novembre, ore Trio Fibonacci Mestre Centro Culturale Candiani 20 dicembre, ore Moscow Contemporary Music Ensemble Portogruaro Sala Consiliare 21 novembre, ore Julie-Anne Derome Moscow Contemporary Music Ensemble contemporanea

2 contemporanea 40 contemporanea Dallapiccola e Petrassi: due itinerari paralleli di Anna Scalfaro Sul ruolo che Luigi Dallapiccola e Goffredo Petrassi rivestirono nel panorama musicale italiano si potrebbe esclamare con Joyce «How Life begins». Con le stesse parole Dallapiccola aveva ricordato un momento significativo della sua vita: la lettura, nel 1921, del Manuale Goffredo Petrassi di armonia di Arnold Schönberg. Il compositore istriano riconobbe subito nel collega viennese un modello artistico e umano e, più tardi, nella dodecafonia il mezzo di espressione più congeniale; dopo aver impiegato il metodo per la prima volta nel 1942, salvo rare eccezioni non lo avrebbe abbandonato mai più. Anche Goffredo Petrassi si sarebbe cimentato con la dodecafonia, ma l avrebbe presto accantonata per seguire strade differenti, in nome di un eclettismo stilistico che lo avrebbe avvicinato ad un altro grande compositore del Novecento, Igor Stravinskij. I due musicisti italiani spianarono vie del tutto nuove per l Italia, contribuendo a far uscire il paese da un nazionalismo ormai angusto e lasciando una preziosa eredità alle generazioni future. Le vite di Petrassi e Dallapiccola sono costellate da curiose coincidenze. Nati entrambi nel 1904, il primo crebbe e si formò a Roma nella classe di composizione di Alessandro Bustini al Conservatorio di S. Cecilia; il Luigi Dallapiccola Come ulteriore approfondimento della sezione speciale dedicata al Novecento, pubblichiamo una riflessione su due protagonisti della prima metà del secolo, già ricordati nel numero scorso all interno dell intervento che Virgilio Bernardoni ha incentrato sulle origini del Novecentismo italiano (cfr. VeneziaMusica e dintorni n. 24, p. 33). secondo proseguì gli studi avviati nella città natale, Pisino d Istria, al Conservatorio di Firenze, sotto la guida di Vito Frazzi. Entrambi esordirono nei primi anni trenta con composizioni di stampo neoclassico, sulla scia dei più anziani Casella, Malipiero e Pizzetti; entrambi scrissero una Partita per orchestra, affine a quella congerie di pezzi, allora molto in voga, dai titoli ricercari, toccate, sonate e sonatine che volevano recuperare forme antiche; infine, furono entrambi nominati docenti, Petrassi al Conservatorio di Roma nel 39 e Dallapiccola a Firenze l anno dopo. Una notevole diversità di carattere rese particolare il loro rapporto di amicizia: Petrassi non accettava certe asprezze di Dallapiccola, e Dallapiccola mal tollerava le piacevolezze di Petrassi. Quanto era disponibile e aperto quest ultimo a realtà pur distanti da lui, tanto fermo e radicale si manteneva Dallapiccola nelle proprie posizioni. L uno lasciò numerosi scritti, spinto dal desiderio di raccontarsi e chiarire le proprie idee; l altro non scrisse quasi nulla, per un innato pudore nell esprimere pensieri e sentimenti. Malgrado le differenze, nutrirono però l uno per l altro una profonda stima. Tuttavia dopo la guerra i loro rapporti si incrinarono, e occorsero anni perché i contrasti venissero appianati; ciò che avvenne dopo l incontro nella cripta di S. Domen ico a Siena per l esecuzione dei Mottetti per la Passione di Petrassi, un opera molto amata da Dallapiccola, che condivideva con l amico un profondo sentimento religioso. Accomunati i due compositori lo furono anche, alla vigilia della guerra, nell angosciosa presa di coscienza della deriva verso cui stava andando il Paese. A distanza di anni, Petrassi si sarebbe amaramente pentito di essersi fatto trascinare, da giovane, dai fasti nazionalistici del fascismo, di aver «creduto più alla retorica che alla realtà di quell Italia che si stava sfasciando». E Dallapiccola, pur affermando con orgoglio nei suoi scritti di non essersi mai lasciato incantare dal regime, non sarebbe riuscito a nascondere l amarezza di non aver capito fin da subito la gravità della situazione. Eppure, in quel momento storico così delicato, mentre tanti altri intellettuali ed artisti cominciavano a rendersi conto con drammatico ritardo della realtà, i due compositori ebbero la forza di imprimere un nuovo corso alla propria produzione, con l abbandono della fase neoclassica dei recuperi e l esplorazione di vie nuove. Agli inizi degli anni quaranta, Petrassi e Dallapiccola composero entrambi delle liriche su frammenti greci. La tradizione umanistica, in Italia più che altrove, era considerata parte fondamentale del bagaglio di conoscenze di ogni uo-

3 mo di cultura. Dallapiccola, in particolare, si era appassionato al mondo classico, e ancor più a quello ellenico, grazie agli insegnamenti del padre, professore di greco e latino, al punto che l antica Grecia arricchì continuamente il suo immaginario poetico e ispirò moltissime tra le sue opere. Petrassi, costretto per necessità economiche ad interrompere gli studi, si era abbonato alla collana Lirici greci di Romagnoli e tra i suoi libri preferiti vi era l Odissea. Nel confronto di Petrassi e Dallapiccola sul terreno della cultura greca ebbe un ruolo particolare il poeta-traduttore Salvatore Quasimodo con il suo volume Lirici greci, da cui entrambi trassero i testi. Uscito nel 1940 per i tipi della rivista antifascista «Corrente», il volume suscitò subito un grande interesse per l estrema libertà con cui il poeta aveva James Joyce reso gli originali. Come notava Luciano Anceschi nel saggio introduttivo, Quasimodo aveva avvicinato i testi antichi allo spirito del presente, traducendoli secondo i modi della nuova poesia ermetica. Le versioni non davano solo l impressione di poesie «moderne», ma erano anche prive degli arcaismi e degli espedienti retorici che avevano caratterizzato le precedenti traduzioni (tra cui, ad esempio, quelle di Romagnoli). Petrassi fu il primo a cimentarsi con le versioni di Quasimodo nelle Due liriche di Saffo, per voce e pianoforte, del Il compositore aveva già alle spalle una discreta produzione lirica e aveva già intonato i versi di un poeta vicino all ermetismo, Libero de Libero, nel Lamento di Arianna (1936) per voce e pianoforte. Rispetto alle composizioni precedenti, però, le Due liriche di Saffo emergono per originalità e complessità. Petrassi porta a piena maturazione il suo linguaggio armonico: il canto è sciolto e spontaneo, sensibile ad ogni fremito dei versi, mentre la scrittura pianistica, che privilegia la ricerca armonica e timbrica, è di un accesa modernità, ricca di dissonanze. Gli accordi esulano ormai da una catena di relazioni tonali per assumere una funzione più che altro coloristica, non immemore di Debussy. Sono scelte compositive che, nell Italia del periodo, denotano una ricerca di modernità, o comunque di altre strade che non siano quelle del recupero di scritture Salvatore Quasimodo contemporanea 41 modaleggianti o pseudoarcaiche. Dallapiccola fa ancora di più. Nei Cinque frammenti di Saffo del 42, per voce e orchestra da camera, impiega per la prima volta la dodecafonia. È per lui l inizio di un nuovo capitolo. D ora in avanti proseguirà sulla strada di un acquisizione sempre più rigorosa del metodo, pur non rinunciando mai del tutto ad una linea melodica cantabile, per così dire «all italiana». Se per Petrassi le versioni di Quasimodo restano un caso isolato, per Dallapiccola l esperienza si ripeterà: ai Cinque frammenti di Saffo seguono i Sex Carmina Alcaei ( 43), per voce e orchestra da camera, e le Due liriche di Anacreonte ( 45), per voce, clarinetto piccolo in mi bemolle, clarinetto in la, viola e pianoforte. Le tre composizioni costituiscono il ciclo delle Liriche greche. Caratteristico della raccolta non è solo l impiego della dodecafonia, ma anche la cura assoluta del timbro e del suono. Dallapiccola crea spazi incantati e leggeri, quasi impalpabili, alla ricerca di «stati d animo sospesi a mezz aria». A quest atmosfera evanescente si sarebbero ispirati altri compositori italiani che tra gli anni quaranta e cinquanta avrebbero anche loro musicato versioni di Quasimodo, a riprova del successo riscosso dal volume tra i musicisti. Dallapiccola, che soleva ritornare a distanza di tempo sulle proprie scelte poetiche, avrebbe impiegato nuovamente le versioni del poeta nei Cinque Canti, per baritono e otto strumenti, del Se Dallapiccola ribadisce in più occasioni la significativa coincidenza tra la conoscenza del volume Lirici greci e la decisione di impiegare la dodecafonia, Petrassi, restio alle dichiarazioni, si limiterà a notare che le versioni del poeta meglio si prestavano alla musica. Al di là delle affermazioni, è significativo che in un momento tragico per il destino del nostro paese Petrassi e Dallapiccola abbiano scelto di mettere in musica le versioni di Quasimodo. La resa moderna della lirica greca, l originale novità di queste traduzioni così «insolite» rispetto a quelle di pur illustri filologi, veniva incontro al vivo e diffuso desiderio di un rinnovamento radicale delle cose, di chiudere un periodo di artificiosa e sterile stabilità culturale. Così come nel tradurre i frammenti Quasimodo aveva rinunciato a termini classicheggianti e ad esperimenti di metrica barbara, allo stesso modo Petrassi e Dallapiccola rinunciano a recuperi neoclassici. L attualizzazione dell antica poesia greca in Quasimodo coincide con un ripensamento del linguaggio musicale nei due compositori. D altro canto l ammodernamento della scrittura in Petrassi e il ricorso alla dodecafonia in Dallapiccola ricevono l avallo della tradizione classica: il nuovo è «garantito» dall antico, che ne consente l affermazione senza fratture vistose. contemporanea

4 contemporanea 42 contemporanea Il «Viaggio di Michael attorno alla terra» alla Biennale Musica di Paolo Cecchi Tra gli eventi più significativi del LII Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia va annoverata la ripresa dell allestimento, a cura dell orchestra MusikFabrik e del gruppo teatrale catalano della Fura dels Baus, del «Viaggio di Michael attorno alla terra», secondo dei tre atti dell opera di Karlheinz Stockhausen Donnerstag, tratta dal gigantesco ciclo Licht, preceduto nella messinscena dal preludio dell opera, intitolato «Il saluto di Michael». Donnerstag composta tra il 1978 e il 1981 è un opera a carattere teologico che fa riferimento, come tutto il ciclo di cui fa parte, ad una cosmologia mistico-soteriologica al cui centro vi è l ascesa dell uomo dalla condizione materiale dell esistenza terrena ad una superiore consapevolezza spirituale, capace di liberarlo dalla propria finitezza mortale e di proiettarlo verso una nuova condizione di comunanza con Dio, che si realizza nell eterna vicinanza alla forma assoluta rivelata nel cosmo infinito. In tale visione alcuni temi propri della teofania e dell angelologia cristiana ed ebraica, e dello spiritualismo delle sostanze divine della tradizione vedica, coesistono con una visione personale della trascendenza, pregna di un sincretismo religioso in cui filtrano anche istanze «futuribili», tra cui la convinzione della presenza di altri esseri intelligenti oltre all uomo nel cosmo, la cui esistenza è considerata come ulteriore manifestazione dell infinita conoscenza e misericordia divine. Al centro di Donnerstag (e di tutto il ciclo Licht) sono le figure/archetipi di Michael (ad un tempo uomo che aspira alla riunione con Dio, ed angelo salvatore, analogo all arcangelo Gabriele della tradizione cristiana), di Eva/ MondEva, personificazione del principio dell eterno femminino, nella doppia veste di generatrice e mediatrice tra l uomo e la divinità, mentre un minor risalto è dato alla figura antagonista di Luzifer, raffigurazione delle forze negative interne ed esterne all uomo che tendono a separarlo da Dio. Nell articolata visione teologico-spirituale proposta da Stockhausen la musica rappresenta la sostanza ultima, assieme alla luce, in cui si manifesta il divino e che unisce l uomo al trascendente, tanto che Michael alla fine dell opera, in uno splendido duetto con la tromba solista, ne canta la funzione salvifica: «Uomo sono diventato/per vedere me e Dio Padre/come visione umana/per portare la musica celeste agli uomini/e la musica umana ai celesti». Nell opera la rappresentazione della sostanza suprema che si manifesta in suoni è resa dalla musica dei «cori invisibili» registrati su nastro, che significativamente all inizio del terzo atto intonano alcuni passi tratti dai libri biblici dell Esodo e del Levitico, e dalla cosiddetta Apocalisse di Baruch, libro apocrifo dell Antico Testamento. Karlheinz Stockhausen In Donnerstag la musica non è quindi solo il principale linguaggio attraverso cui si realizza l idea drammatica, ma fa parte del contenuto stesso della cosmologia trascendente rappresentata, quale fenomeno che è ad un tempo la manifestazione e la glorificazione di Dio. Nell opera riappare così benché in forma radicalmente mutata e con finalità del tutto nuove l idea di una metafisica musicale universale a sfondo teologico che circola in talune tendenze del pensiero estetico del romanticismo e dell idealismo tedesco. La concezione mistico-religiosa di Donnerstag determina anche il materiale, l articolazione e le strutture formali e parametriche dell intera partitura, grazie all impiego di un nucleo di tre melodie sovrapposte denominato «superformula», che Stockhausen considera la rappresentazione musicale della «molteplicità nell unità» universale che caratterizza le manifestazioni visibili del divino, secondo una concezione per certi versi analoga a quella su cui si fonda l intera teologia musicale del Moses und Aron schoenberghiano, in cui la serie dodecafonica diviene matrice generatrice dell opera in quanto simbolo musicale del principio trascendente inconoscibile da cui tutto deriva. Stockhausen, attraverso complessi procedimenti di proliferazione, permutazione e combinazione variata della «superformula», genera tutta la trama musicale di Donnerstag e ne determina lo sviluppo e l articolazione dei singoli parametri. La «superformula» è composta da tre «strati», corrispondenti alle singole formule melodico-ritmiche assegnate ai tre protagonisti dell opera e del ciclo Michael, MondEva e Luzifer e governa sia le dimensioni e le durate macrostrutturali dell opera, sia i nuclei diastematici che determinano in modo seriale le altezze dei singoli episodi, sia infine le durate e la morfologia delle figurazioni ritmiche (per una circostanziata e chiara illustrazione delle funzioni generatrici a livello costruttivo della «superformula» nel ciclo Licht, si veda il saggio di Jerome Kohl pubblicato in «Perspectives of New Music», n. 28/2, 1990, pp ). La concezione della «superformula» e dei tre «strati» che la costituiscono fanno ovviamente riferimento alla prassi della serializzazione integrale che Stockhausen utilizzò in quasi tutte le sue composizioni degli anni cinquanta, ma ne costituisce una rielaborazione assai più duttile, secondo un procedimento di derivazione integrale dei diversi parametri da un nucleo originale messo a punto dal compositore nel 1970 in Mantra per due pianoforti, percussioni e modulatori ad anello, la cui formula generativa è costituita da una serie di 13 note, ad ognuna delle quali è associata una specifica durata, una specifica dinamica e una specifica articolazione, e che può venire sottoposta ad un numero estremamente ampio di permutazioni ed espansioni. Mantra segnò per Stockhausen il ritorno alla composizione interamente determinata e ferramente concepita in modo «organicistico», dopo che alla fine degli anni sessanta egli si era dedicato all esplorazione della cosiddetta musica intuitiva e alla composizione collettiva (si pensi ad esempio a composizioni come Aus den Sieben Tagen e a Musik für ein Haus). Dopo l esperienza di Mantra Stockhausen utilizzò il principio della formula generativa anche in Inori, composto nel 1974, che per molti aspetti va considerato sia dal punto di vista compositivo, sia per quel che riguarda taluni aspetti teatrali e mimico-coreutici il precedente immediato in nuce delle opere del ciclo Licht. Benché sia in questa sede impossibile dar conto anche per cenni dell importanza che la «superformula» riveste nel determinare complessivamente la coerenza e l unità nella molteplicità dell opera, è importante almeno sottolineare che le morfologie melodiche delle tre formule che la compongono si basano ognuna su una gamma di intervalli prevalenti, che permettono al compositore di organizzare singoli episodi o anche singole sottosezioni dell opera in base ad una commistione sempre diversamente dosata ma governata da un intima coesio-

5 contemporanea 43 ne interna determinata dall utilizzo seriale della formula delle polarità consonante/dissonante e diatonico/cromatico. Benché ognuna delle tre formule salvo quella di Luzifer, difettiva di un suono contenga il totale cromatico, ciascuna di esse presenta degli intervalli prevalenti che ne determinano la polarità: la formula di Michael, ove sono privilegiati gli intervalli di terza maggiore e di quarta, configura l ambito consonante/diatonico, mentre il polo opposto è costituito dalla formula dell antagonista Luzifer, in cui risaltano gli intervalli di semitono e di tritono; infine la formula di MondEva ha una funzione mediatrice tra i due opposti per il prevalere delle seconde minori e delle terze maggiori. Tale «polarità mediata» che può apparire sulla carta semplicistica e meccanica nel suo dualismo, viene invece utilizzata da Stockhasuen in tutta la partitura con una sapienza ed una varietà «armonica» e «melodica» per certi versi stupefacente, percepibile anche ad un primo ascolto dell opera (di cui esiste un incisione discografica in quattro compact discs diretta da Peter Eötvös e dallo stesso Stockhausen pubblicata dapprima dalla Deutsche Grammophon e poi ristampata dalla Stockhausen Verlag). Va inoltre sottolineato che in molte parti di Donnerstag, e in particolare nel secondo e nel terzo atto, emerge dalla trama musicale una sorta di nuovo «melodismo polifonico» che non ha nulla a che vedere con ritorni o regressioni ad un ambito para-tonale, ma invece conquista una nuova dimensione dell articolazione diastematica, dopo la voluta frammentazione e decostruzione del parametro melodico che Stockhausen mise in atto nelle opere composte negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta. Il nuovo «melodismo» di Donnerstag (già insito ovviamente nella configurazione della «superformula» generatrice) in parte riprende alcune intuizioni che caratterizzavano Formel, partitura per orchestra da camera composta da Stockhausen nel 1951, ma poi ritirata dal compositore ed eseguita per la prima volta solo nel 1971, ove i principi della serialità integrale sono applicati ad un materiale di partenza fortemente connotato in senso melodico. Insieme ad alcune opere dell ultimo Maderna, e in parte a partiture di Boulez come Pli selon Pli, Donnerstag perviene ad una nuova concezione della melodia, intesa come processo sonoro orizzontale dotato di continuità, che si articola organicamente in segmenti e cellule ciascuno dotato di una coerenza interna nel profilo diastematico, e che risulta integrato una texture polifonica strumentale e vocale che prolifera incessantemente per metamorfosi ed espansione. In Donnerstag il discorso musicale si articola in una quadruplice articolazione di mezzi sonori impiegati: la vocalità solista dei tre personaggi-archetipi, la vocalità dei cinque cori dal vivo e dei «cori invisibili» registrati su nastro, lo strumentalismo solista che connota i tre protagonisti (la tromba per Michael, il corno di bassetto per MondEva, i tromboni per Luzifer), ed infine l orchestra. Nel secondo atto si realizza, in una trama unicamente strumentale, il viaggio di Michael attorno alla terra, tappa intermedia della sua ascesa dalla dimensione terrena e finita all immortalità della conoscenza divina, che si realizza nel terzo atto mediante la trasmutazione del protagonista dalla provvisoria esistenza umana alla sua originaria sostanza angelica. Al centro della costruzione musicale dell atto vi è la tromba, strumento/ alter ego di Michael che come una sorta di fallo generatore feconda e interroga con le proprie linee melodiche settori e strumenti dell orchestra continuamente ricombinati e diversificati. Dopo un prologo, la prima parte dell atto si articola in sette «stazioni» che corrispondono ad altrettanti luoghi della Terra visitati da Michael, mentre nella seconda parte altri cinque brevi episodi vedono il progressivo avvicinarsi del protagonista alla figura di MondEva, in un preludio dell unione mistica tra maschile e femminile che sarà al centro di Sonntag, ultima delle opere del ciclo. In tutto l atto è prevalente come matrice strutturale unificante, e come elemento «subtematico» ricorrente la formula di Michael (la si ascolta nella sua interezza proprio all inizio, intonata dalla tromba di Michael), che nella seconda parte dell atto si intreccia progressivamente alla formula di MondEva, coerentemente con il progressivo congiungimento dei due personaggi/archetipi. La seconda parte del «Viaggio di Michael» caratterizzata da una netta rarefazione della trama sonora rispetto alla prima parte, e dall uso di lunghi, insistiti pedali orchestrali presenta forse la musica più affascinante e coinvolgente di tutta la composizione. Si pensi ad esempio alla sezione «Halt»/«Sosta» in cui per la prima volta corno di bassetto e tromba iniziano a dialogare, e dove la tromba di Michael intesse un memorabile duetto con il contrabbasso pizzicato, di chiara ascendenza jazzistica; al penultimo episodio, denominato «Kreuzigung»/«Crocifissione», dalla trama sonora quasi puntilistica, animata da un fervore geometrico di figurazioni ritmiche sempre cangianti; sino al finale, in cui la tromba solista e il corno di bassetto intonano un dialogo di ieratica serenità che rappresenta in suoni l unione di Michael e MondEva (Stockhausen fa sì che i due strumenti/personaggi si scambino nel duetto le rispettive formule generatrici), e la cui trama sonora si estingue progressivamente in un lungo trillo in rallentando, che prelude alla parte più propriamente cosmicoteologica dell opera, rappresentata dall atto finale, denominato «Il ritorno di Michael». Della rappresentazione veneziana vanno lodate l esecuzione dell orchestra della MusikFabrik, diretta con precisione e vigore da Lucas Vis, e l eccezionale bravura del trombettista Marco Blaauw, che impersonava Michael, e di Nicola Jürgensen (MondEva) al corno di bassetto, degni eredi di Markus Stockhausen e di Suzanne Stephens, primi interpreti delle impervie parti strumentali dei due personaggi principali di Donnerstag. La realizzazione scenica della Fura dels Baus è parsa efficace e coerente per quel che riguarda le funamboliche evoluzioni in scena di Michael che ha suonato per quasi tutta la rappresentazione issato in una piattaforma meccanica posta alla fine di un braccio basculante e rotante in continuo movimento mentre meno convincenti, e a tratti francamente di cattivo gusto, sono risultate le proiezioni di immagini e fotografie che costellavano la rappresentazione. Va inoltre sottolineato che la regia ha spesso ignorato il coordinamento attentamente prescritto in partitura da Stockhausen tra segnali musicali e movimenti scenici dei protagonisti, coordinamento che costituisce un elemento importante nell integrazione tra la parte musicale e quella visuale dell opera. È auspicabile che la sia pur parziale ripresa di Donnerstag che ha riscosso un ampio consenso da parte del pubblico e della critica induca in un prossimo futuro altre istituzioni musicali italiane a nuove realizzazioni (anche solo concertistiche) di almeno alcuni singoli atti di questa e di altre opere del ciclo Licht, che racchiudono molti momenti di musica straordinaria e costituiscono un esito imprescindibile della composizione sperimentale degli ultimi trent anni. contemporanea

6 contemporanea 44 contemporanea L Accademia di San Giorgio in concerto Dopo i due applauditi concerti di ottobre, continua anche tra novembre e dicembre l attività dell Accademia Musicale di San Giorgio, che si alterna tra la Fondazione Cini di cui è orchestra in residenza e il Teatro La Fenice. Il direttore artistico dell Accademia, Massimo Contiero, ci offre alcune linee guida dell intero programma, che inquadrano l attività di questo imp o r t a n - te gruppo di musicisti, che può contare anche sul primo violino del Konzertmeister Giovanni Guglielmo e sugli strumenti solisti di Giuseppe Barutti (violoncello) e Germano Scurti (bayan): «Alcuni temi caratterizzano questo ciclo di quattro concerti che l Accademia di San Giorgio organizza con il sostegno della Fondazione Cini, del Teatro Fenice e del Casinò di Venezia. Il bicentenario della morte di Franz Joseph Haydn è ricordato con una delle sue più celebri composizioni, Le sette Un ciclo di quattro concerti organizzato con il sostegno della Fondazione Cini, del Teatro La Fenice e del Casinò di Venezia Accademia Musicale di San Giorgio Fondata nel 1994 dal violinista Rony Rogoff, è dal 1999 l orchestra in residenza della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Formata da musicisti in grado di incidere l integrale della musica da camera di Johannes Brahms, è stata ospitata da importanti istituzioni italiane ed europee ed ha collaborato con prestigiosi direttori d orchestra e solisti. La consuetudine a suonare insieme e il grado di affiatamento raggiunto consentono all orchestra di esibirsi spesso anche senza direttore. Il repertorio del gruppo spazia dal barocco alla musica contemporanea, includendo i più importanti capolavori scritti per orchestra d archi. Per realizzare un progetto suggerito dalla Fondazione Cini, nei prossimi anni l Accademia Musicale di San Giorgio affronterà il repertorio che si è formato nel secolo XX grazie all instancabile opera di promotore e mecenate esercitata dal direttore d orchestra svizzero Paul Sacher, cui si deve anche la creazione dell omonima fondazione, a Basilea. Molti capolavori del Novecento, tra i quali opere di Bartòk, Stravinskij, Petrassi, Honegger, sono frutto di sue commissioni. ultime parole di Gesù. A quest opera severa e meditativa è accostato il Requiem di Toru Takemitsu. Dopo aver presentato, negli anni scorsi, le più significative opere del XX secolo che Paul Sacher aveva diretto, molte delle quali da lui commissionate, il progetto legato al nome del grande mecenate svizzero prosegue programmando i brani e gli autori del periodo classico da lui affrontati con il Collegium Musicum di Zurigo, l Orchestra Studio di Ginevra, le Orchestre da Camera di Basilea e Losanna e altre prestigiose formazioni europee, collaborando di volta in volta con solisti come Mstislav Rostropovich o Walther Schneiderhan. Un omaggio è tributato, presentando un frutto recente della sua instancabile creatività, a Guido Turchi, più che novantenne compositore ancora felicemente attivo a Venezia. Con due m o m e n - ti musicali per bayan e archi, ancora una volta Luca Mosca ha poi voluto riservare alla nostra Accademia la prima esecuzione di un suo lavoro. Il Novecento storico, ambito privilegiato dell attività dell orchestra, è infine rappresentato dall Ottavo Quartetto di Dimitri Shostakovich trascritto da Rudolf Barshai e dalla Quarta Sinfonia di Hartmann». Un programma dunque che mescola magistralmente antico, moderno e contemporaneo in un mix di grande fascino e interesse. (l.m.) Venezia Teatro La Fenice 13 dicembre, ore Wolfgang Amadeus Mozart Cassazione in si bemolle maggiore K 99 Marcia - Allegro molto - Andante Minuetto - Andante - Menuetto Finale (Allegro, Andante, Marcia) Johann Christian Bach Sinfonia concertante in la maggiore per violino violoncello e orchestra Andante di molto - Rondò (Allegro assai) solisti Giovanni Guglielmo e Giuseppe Barutti Kalr Amadeus Hartmann Sinfonia n. 4 per archi (1948) Lento assai con passione - Allegro di molto risoluto Adagio appassionato Venezia Fondazione Cini 5 novembre, ore Wolfgang Amadeus Mozart Cassazione K 63 in sol maggiore «Finalmusik» Marcia Allegro Andante Minuetto Adagio Minuetto Finale (Allegro assai) Luigi Boccherini Concerto in sol maggiore per violoncello Allegro moderato Adagio Rondò quasi minuetto solista Giuseppe Barutti Guido Turchi Tre brevi «Fantasie» mnemoniche I. Egloga (Lento) II. Elegia in forma di ricercare (Largo, disteso) III. Lied con Rondò (Adagio cantabile) Luca Mosca Due Momenti musicali per bayan e archi prima esecuzione assoluta Allegro molto Tranquillo solista Germano Scurti

7 Andrea Palladio espone a Vicenza La musica di Nicola Campogrande accompagna la mostra di Andrea Oddone Martin Il 20 settembre si è aperta la mostra «Palladio 500 anni». Un evento assoluto, che, nella sede vicentina di Palazzo Barbaran da Porto, riunirà documenti rarissimi e pregiati, dipinti di grandi pittori, come Tiziano, El Greco, Canaletto, e disegni che da 400 anni sono conservati in Gran Bretagna, acquistati all epoca da Inigo Jones, e che rientrano in Italia per l occasione. Successivamente, l esposizione si trasferirà a Londra, presso la Royal Academy of Arts. Incontriamo Nicola Campogrande, cui è stato affidato il compito di scrivere la musica che connoterà alcune sale di questa prest i- g i o s a rassegna. La composizione delle musiche per la mostra dedicata al Palladio non è il suo primo impegno in questo settore. Ricordiamo fra le altre: «Africa, capolavori da un continente» a Torino e «Sebastiano del Piombo» a Palazzo Venezia di Roma. Lei definisce questo tipo di musica «di accompagnamento». Quali sono le caratteristiche precipue di questo genere? La musica di accompagnamento è pensata per stimolare il visitatore di una mostra a entrare in sintonia con le opere esposte. Come per una colonna sonora cinematografica, non chiede la sua attenzione, ma cerca di disporlo alla visione con suoni, timbri, ritmi che attivino e guidino la sua percezione. In alcuni casi si tratta di creare un ambiente sonoro raccolto, protetto, che aiuti a staccarsi dal mondo circostante; altre volte è la vita incastonata nelle opere a dover essere esaltata (mi era capitato per la splendida mostra di Modigliani al Palazzo Reale di Milano). L aspetto per me più affascinante la sfida, se si vuole è che il visitatore si trova a contatto con la musica in momenti non prevedibili (le musiche di accompagnamento vengono ovviamente riprodotte in loop) e dunque A Palazzo Barbaran da Porto si celebrano i 500 anni dalla nascita del grande architetto Vicenza Palazzo Barbaran da Porto fino al 6 gennaio contemporanea 45 il compositore deve offrire continui appigli e, insieme, continui congedi per le orecchie che abbandoneranno l ascolto passando alla sala successiva. Il che rende questo tipo di musica significativamente diverso da quello destinato alla sala da concerto (che costituisce il mio lavoro quotidiano). In questa grande mostra celebrativa alcune sale accoglieranno per la prima volta le raccolte italiane e inglesi dei disegni di Palladio. Molte di queste tavole riguarderanno lavori non giunti a compimento che forniscono l idea dell architetto intento al lavoro progettuale, mentre elabora idee e concetti attraverso una strumentazione sintattica ricchissima. Quest area della creatività risulta più o meno reale della realtà concreta degli edifici costruiti? Quali sono secondo lei le differenze fra la creatività architettonica e quella musicale? Il compositore lavora per tutta la vita a progetti musicali che si chiamano partiture. È normale che queste vengano eseguite, e che dunque il compositore possa Nicola Campogrande visitare il proprio cantiere (le prove degli interpreti) e ammirare l opera edificata (l esecuzione in concerto). A me, per dire, accade regolarmente, e mi dispiacerebbe se le cose andassero in altro modo. Ci sono però casi nei quali il progetto rimane tale, la partitura va a finire in un armadio e l esecuzione non avviene, o avviene ad anni o secoli di distanza: dobbiamo per questo pensare necessariamente che la partitura abbia un valore inferiore? Certo, può essere: si può pensare che nessuno la esegua perché il lavoro non interessa. Ma l esistenza di casi come quello di Charles Ives la cui musica è stata eseguita e apprezzata sostanzialmente solo dopo la sua morte suggeriscono una certa dose di prudenza. Ovviamente con Palladio il problema non si pone, tanto sono meravigliosi i suoi schizzi e i suoi disegni. In che modo l inflessibile certezza progettuale di Andrea Palladio incrocia la composizione della musica per la mostra dedicata ai suoi 500 anni? Palladio, da giovane, era uno scalpellino. Sapeva che cosa significava lavorare, sudare, limare, rifinire. La sua operosità, la quantità di opere progettate e realizzate, raccontano di un uomo con una fede enorme nella possibilità di rendere più bella, più ricca, più emozionante la nostra vita. È quello che fanno i compositori, soprattutto se la loro coscienza li induce a lavorare con serietà, con scrupolo, con la pazienza e le energie smisurate che ci vogliono per immaginare, scrivere, limare una partitura. Io ce l ho messa tutta e conto che il mio piccolo omaggio possa far piacere a Palladio e a chi vorrà approfittare della straordinaria esposizione di Vicenza. contemporanea

8

9

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

N e w s a z i e n d e

N e w s a z i e n d e N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli