E"ca ed innovazione: LEZIONE1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E"ca ed innovazione: LEZIONE1"

Transcript

1 E"ca ed innovazione: LEZIONE1 I think there is a world market for maybe five computers. Thomas Watson, presidente dellʼ IBM, Basi sull innovazione 1 2 Who the hell wants to hear actors talk H.M. Warner, Warner Brothers, But, what is good for? Ingeniere alla divisione Advanced Computing Systems dellʼibm nel 1968, commentando sul Microchip

2 Cosa si intende per INNOVAZIONE? Sviluppo di una nuova tecnologia che crea settori nuovi (biotecnologia, fibre ottiche, comunicazione digitale senza fili) Applicazione di una tecnologia esistente per la creazione di nuovi prodotti (personal computer, immagini diagnostiche) Miglioramento di prodotti esistenti (automobili, macchine fotografiche) Applicazione della tecnologia ai processi organizzativi (interscambio di dati elettronici, applicazioni del computer ai sistemi produttivi) Cos è? Quindi? ha a che fare con qualcosa di nuovo. Qual è la differenza fra innovazione ed invenzione? L innovazione si basa su una nuova tecnologia? Molte delle più significative invenzioni del ventesimo secolo sono di tipo organizzativo piuttosto che basate sulla tecnologia (esempio: Ryanair) 5 6 Alcune definizioni u"li Schumpeter (1932) Invention implies bringing something new into being; innovation implies bringing something new into use. Innovation has been defined as the successful introduction into an applied situation of means or ends that are new to that situation (Mohr, 1969, citato in Cummings and O Connell, 1978, p. 34) Un innovazione può quindi essere un prodotto, un processo, un servizio, un sistema o un infrastruttura. E importante distinguere fra: Innovazioni di prodotto e di processo Innovazioni tecnologiche e organizzative Innovazioni radicali e incrementali 7 8 2

3 Progresso tecnologico Innovazione di e di processo Il processo innova"vo Innovazioni di processo Innovazioni di prodotto Ricerca e sviluppo avanzato Nuovi prodotti Prodotti di nuova generazione Aggiunte di product family Finiture di miglioramenti Nuovi processi Breakthrough o Radicali Processi di nuova generazione Nuova piattaforma o prodotti e processi di nuova generazione Miglioramento di un singolo dipartimento Messa a punto e incrementale Derivati (miglioramenti, ibridi e versioni cost-reduction) Creazione di nuova conoscenza o combinazione nuova di conoscenza esistente Invenzione Innovazione 9 10 Il processo innova"vo Traie@orie tecnologiche e discon"nuità Se l innovazione ha successo ci saranno effetti sulla domanda (acquisto di beni e servizi da parte dei clienti) e sull offerta (imitazione dei concorrenti) Non tutte le invenzioni si trasformano in innovazioni (es. nuova molecola) In ciascuna fase ci possono essere degli sfasamenti temporali (es. motore a reazione, fuel cell). Discontinuità Discontinuità Tempo o livello di R&S

4 Tasso di innovazione Discon"nuità e impa@o sulle competenze Variazione Discontinuità tecnologica Innovazione nell ambito del ciclo di vita del prodo@o/industria (Abernathy & U@erbeck) Disegno dominante Ritenzione Era del cambiamento incrementale -Ritenzione -Elaborazione del disegno dominante -Spinta tecnologica Era del fermento -Sostituzione -Competizione sul design -Cambiamento tecnico guidato dalla comunità Innovazione di prodotto Innovazione di processo Selezione Disegno dominante 13 Fase preparadigma Fase paradigma 14 Disegno dominante Sos"tuzione Un prodotto o un servizio con una chiara identità, uno standard che diamo per scontato, e che è diventato molto diffuso: L automobile La pizza La penna a sfera La tastiera QWERTY I vecchi prodotti rimangono sul mercato a lungo dopo che una nuova tecnologia emerge I nuovi prodotti vengono spesso lanciati sul mercato da organizzazioni operanti in settori diversi Le nuove tecnologie creano nuovi mercati La penetrazione di una nuova tecnologia tipicamente inizia dalle piccole nicchie

5 Innovazione: una ques"one di vita o di morte Pensate ad un prodotto che è stato completamente sostituito sul mercato Perché secondo voi è avvenuta tale sostituzione? Cosa è successo ai proprietari di tale disegno dominante?

6 Altri cambiamen" Innovazione: concer e sviluppi Marketing? Distribuzione? Produzione? Come è cambiato il concetto di innovazione nella storia del pensiero economico? Tecnologia variabile esogena Schumpeter Analisi economiche Sistemi nazionali di innovazione Trasferimento tecnologico Quindi cambiamenti nel disegno dominante possono derivare anche da cambiamenti nelle istituzioni, nella pratica, nelle competenze, nella distribuzione e nella legge Skype Amazon (filtraggio collabora"vo)

7 Google (2) Google 25 Google (3) 26 Facebook

8 Apple 8

CORSO DI ETICA ED ECONOMIA

CORSO DI ETICA ED ECONOMIA CORSO DI ETICA ED ECONOMIA Modulo Innovazione Prof. Francesca Visintin LEZIONE1 IL MODELLO DECISIONALE ETICO NEI PROGETTI DI INNOVAZIONE: LA CULTURA DELLA LEGALITÀ. Prof. Francesca Visintin 2 Cosa si intende

Dettagli

L evoluzione della multicanalità

L evoluzione della multicanalità www.cetif.it Dipartimento di Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale L evoluzione della multicanalità Andrea Carignani Università IULM CeTIF Una storia fatta di previsioni sbagliate Aerei Heavier-than-air

Dettagli

Amministratore delegato. Sovrintendente stabilimento. Sovrintendente manutenzione

Amministratore delegato. Sovrintendente stabilimento. Sovrintendente manutenzione !"#$% &'! % &' () *+ , Amministratore delegato Vice presidente finanza Vice presidente produzione Direttore risorse umane Capo contabile Analista di budget Sovrintendente stabilimento Sovrintendente manutenzione

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

il marketing PER l innovazione

il marketing PER l innovazione il marketing PER l innovazione Annamaria Barzan Forlì 17 giugno 2008 Su MARKETING INNOVAZIONE 876.000 risultati 3.060.000 risultati temi entusiasmanti di cui parlano tutti INNOVAZIONE ARMA STRATEGICA PER

Dettagli

La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER

La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER L amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2005-2015): e poi? UNINSUBRIA - Varese - 6 marzo 2015 La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER Enrico Lodolo Dirigente CESIA -

Dettagli

Il ruolo dell innovazione. Prof.ssa Ernestina Giudici

Il ruolo dell innovazione. Prof.ssa Ernestina Giudici Il ruolo dell innovazione r Le imprese operano in ambienti sempre più complessi r Per questo ha assunto notevole rilievo l innovazione e, in specie, l innovazione tecnologica r L innovazione costituisce

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie Economia e Gestione delle Imprese Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie INVENZIONE E INNOVAZIONE L invenzione è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico oppure una novità

Dettagli

GENERAZIONE DI UN MODELLO

GENERAZIONE DI UN MODELLO Modelli di e-business e business intelligence Cdl Ingegneria Informatica GENERAZIONE DI UN MODELLO DI BUSINESS: PATTERNS Umberto Panniello DMMM, Politecnico di Bari MODELLI DI BUSINESS Unbundling Business

Dettagli

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 3 Forme e modelli dell innovazione Gestione dell innovazione 1 Le forme dell innovazione Traiettoria tecnologica = percorso di una innovazione tecnologica nel tempo, miglioramento della perfomance

Dettagli

Problem Solving & Decision Making A cura di Gianluca Sabatini ed Elena Razzano

Problem Solving & Decision Making A cura di Gianluca Sabatini ed Elena Razzano Problem Solving & Decision Making A cura di Gianluca Sabatini ed Elena Razzano Roma, 13 maggio 2016 Perché un processo decisionale? Il processo decisionale deve poter essere il più possibile Completo Chiaro

Dettagli

AGENDA GESTIRE L INNOVAZIONE STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE: 1. Creatività e innovazione. 2.

AGENDA GESTIRE L INNOVAZIONE STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE: 1. Creatività e innovazione. 2. STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE: GESTIRE L INNOVAZIONE DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI Corso Avanzato Palazzo Antonini 15 marzo 2008 Prof.ssa Cristiana Compagno Dott. Massimo Baù Dip.to

Dettagli

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE Dalle 4P alle 3C: due modelli descrittivi delle leve operative di marketing L integrazione e l analisi delle caratteristiche e dei contenuti dei siti Il contenuto

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Dott.

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

Le opportunità di creazione di innovazione

Le opportunità di creazione di innovazione MENU Definizione di prodotto Ciclo di vita del prodotto La gestione del prodotto Le opportunità di creazione di innovazione 1 La gestione del prodotto ha tre leve Posizionamento di prodotto e differenziazione;

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO 1 La concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio statico delle 5 forze competitive di Porter. Sebbene l evoluzione di un settore si

Dettagli

Il punto di vista delle multinazionali ed il lavoro globale

Il punto di vista delle multinazionali ed il lavoro globale 24 novembre 2016 Il punto di vista delle multinazionali ed il INDICE 1. 2. 3. 4. 5. Una definizione strumentale delle MULTINAZIONALI L Innovazione : Megatrends ed Emerging Technologies Qualche indicazione

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e dinamiche competitive La durata dei vantaggi competitivi Sostenibilità e difendibilità nel tempo del vantaggio competitivo Barriere Capacità

Dettagli

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Obiettivi conoscitivi Individuare le fonti su cui si può basare il vantaggio competitivo delle imprese Distinguere tra risorse tangibili e risorse intangibili

Dettagli

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Università LIUC Christian Garavaglia - Maggio 2004 Finora il corso ha analizzato modelli di concorrenza che assumevano che la struttura dei

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE. Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE. Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009 ALCUNI QUADRI CONCETTUALI A. Che cosa trasferire: non brevetti; non macchine ed impianti;. ma professionalità

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17

Dettagli

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu Il Piano di Marketing 1 Di cosa parleremo A cosa serve il marketing In cosa consiste Perché scrivere un piano di marketing Come scriverlo...in particolare per new business e innovazioni 2 Because its purpose

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI

LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI 19 L origine dell innovazione: necessità del mercato o imposizioni della tecnologia? Cominciamo con la seguente domanda: È il mercato che spinge verso lo sviluppo di nuovi

Dettagli

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap Company profile idee come valore Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap si occupa di trovare sbocchi sul mercato ad invenzioni già brevettate o in fase di brevettazione. Troppe invenzioni rimangono

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali. Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006

Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali. Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006 Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006 The Digital Networked Economy... Technology waves continue

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

DOMUSLIFT. Classic Luxury

DOMUSLIFT. Classic Luxury DOMUSLIFT DOMUSLIFT Declinazioni in stile classico Nasce la nuova linea DomusLift per coloro che prediligono l effetto caldo e avvolgente dei legni pregiati sviluppato secondo una tecnica d avanguardia.

Dettagli

Creatività e Innovazione Verso una chiarezza definitoria

Creatività e Innovazione Verso una chiarezza definitoria Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Creatività e Innovazione Verso una chiarezza definitoria Creatività Processo È vista come un processo iterativo, che implica riflessione, azione, confronto,

Dettagli

La Business Intelligence per il ciclo passivo

La Business Intelligence per il ciclo passivo La Business Intelligence per il ciclo passivo La filosofia di base Oggi la leadership si conquistata e si consolida con la continua ricerca tecnologica e anche tramite le piattaforme software che attivano

Dettagli

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo PagoPA in Regione Piemonte Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo Torino, 22 febbraio 2016 Sonia Guida Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1 Il ruolo della Banca d Italia

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Corsi GNU/Linux 2016

Corsi GNU/Linux 2016 Corsi GNU/Linux 2016 Introduzione a GNU/Linux Emanuele Baldino ironbalden@gmail.com 19 Ottobre 2016 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Mercoledì 19 Ottobre Introduzione

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Agenda strategica di ricerca Industria tessile pervasiva (tessile industriale 26% - abbigliamento 41% - casa e interni 33%) Problemi chiave secondo

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Logiche istituzionali e analisi comparata delle diverse classi di istituto. Davide Ravasi Cass Business School London

Logiche istituzionali e analisi comparata delle diverse classi di istituto. Davide Ravasi Cass Business School London Logiche istituzionali e analisi comparata delle diverse classi di istituto Davide Ravasi Cass Business School London Istituti e istituzioni Due presupposti essenziali nell analisi dei fenomeni aziendali

Dettagli

portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it

portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it comunicazione visiva, progettazione grafica e sviluppo web visual communication, graphic design and web development www.zero3studio.it info@zero3studio.it

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali

ICT e Sistemi informativi Aziendali ICT e Sistemi informativi Aziendali CAPITOLO I ICT e Business Sommario ICT e convergenza digitale TV Digitale La telefonia Mobile Sistemi Informativi e ICT Sistemi informativi e aziende It s so hard to

Dettagli

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Piattaforma Patrizia Tecnologica Sadocco. Energia per l Europa, del Milano, Settore Fast, 5 Giugno 2006 Forestale Centro

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

La diffusione delle innovazioni nel mercato

La diffusione delle innovazioni nel mercato La diffusione delle innovazioni nel mercato Federico Munari Università di Bologna Federico Munari -1- E possibile prevedere la diffusione di un innovazione nel mercato? In questa lezione vedremo: Nuove

Dettagli

PROFILI NORMATIVI E CONTRATTUALI RELATIVI ALLA SICUREZZA E ALLA RISERVATEZZA DEI DATI NEI SERVIZI DI CLOUD COMPUTING. Avv.

PROFILI NORMATIVI E CONTRATTUALI RELATIVI ALLA SICUREZZA E ALLA RISERVATEZZA DEI DATI NEI SERVIZI DI CLOUD COMPUTING. Avv. PROFILI NORMATIVI E CONTRATTUALI RELATIVI ALLA SICUREZZA E ALLA RISERVATEZZA DEI DATI NEI SERVIZI DI CLOUD COMPUTING Avv. Giorgio Spedicato CHI SONO Managing Partner dello studio legale Monducci Perri

Dettagli

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Firenze, 16 novembre 2013 STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Francesco Avvisati OCSE (Directorate for Education and Skills) Nel confronto internazionale, la tecnologia è poco presente

Dettagli

Matteo Spatola direttore vendite

Matteo Spatola direttore vendite Matteo Spatola direttore vendite matteo.spatola@e4company.com Chi è E4 Computer Engineering spa? E4 = Engineering 4 (for) Computing Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti Vision

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

KLAPP, design Steffen Kehrle Sedia pieghevole / folding chair

KLAPP, design Steffen Kehrle Sedia pieghevole / folding chair KLAPP, design Steffen Kehrle Sedia pieghevole / folding chair Salone Internazionale del Mobile 2014, Milano Padiglione / pavilion 12, stand C16 KLAPP: un applauso alla sedia pieghevole Sedie con le carte

Dettagli

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE

Dettagli

COMUNICARE IL VALORE DELLE IMPRESE SOSTENIBILI, TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ

COMUNICARE IL VALORE DELLE IMPRESE SOSTENIBILI, TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ COMUNICARE IL VALORE DELLE IMPRESE SOSTENIBILI, TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ FRANCO GIACOMAZZI Presidente Comitato Scientifico Milano, 23 Novembre 2016 Auditorium Assolombarda LE ERE DEL MARKETING > 1930 1930

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» 100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» Non esiste ciclista al mondo che non pensi di aver comprato la miglior bicicletta al mondo! There is no rider who doesn t think he

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012 NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE Rescaldina, 28 giugno 2012 Dove sta il valore del Gruppo oggi Leader assoluto del Mercato Domestico: 18% di quota di mercato nel 2011, in tenuta rispetto

Dettagli

Computer skills advanced problem solving e computational thinking

Computer skills advanced problem solving e computational thinking Computer skills advanced problem solving e computational thinking Prof. Raffaella FOLGIERI DEAS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche aa 2011/2012 Computational thinking Nuovo paradigma

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

I formati delle Font

I formati delle Font I formati delle Font PostScript Type1 fino a 250 glifi TrueType fino a 700 glifi* OpenType fino a 65.536 glifi POSTSCRIPT TYPE1 Il PS Type 1 è un formato di caratteri ideato da Adobe per la composizione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Definire le caratteristiche dei processi d acquisto per diverse categorie di prodotto Definire il ruolo degli attributi immateriali di prodotto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Alessandro Baroncelli Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze dell'economia e della Gestione

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education

AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education DGRM ADM n. 1686 del 16/12/2013 All. A DIGITAL AGENDA GOING LOCAL All. B SMART COMMUNITIES http://www.ecommunity.marche.it/ Ancona, 22 settembre 2015 Regione Marche

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

P&G e l Innovazione Connect + Develop

P&G e l Innovazione Connect + Develop P&G e l Innovazione Connect + Develop 2 Conferenza Nazionale Programma N.I.C Milano, 2 Dicembre 2008 Elisabetta L. Russo Procter & Gamble - Corporate R&D Connect+Develop-Europe Copyright, P&G, All Rights

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

LA GESTIONE DELLA FARMACIA LA GESTIONE DELLA FARMACIA Verso un approccio manageriale-imprenditoriale A cura di Debora Tortora Napoli, 7 febbraio 2010 Lo scenario di riferimento Cambiamenti profondi e radicali nel settore farmaceutico

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

NGN e Collegamenti a Banda Larga

NGN e Collegamenti a Banda Larga NGN e Collegamenti a Banda Larga Achille De Tommaso Presidente ANFoV C.E.O. Aquarius Logica LEPIDA NGN E WIFI Bologna, 26 settembre 2011 I TEMI 1. GAP dell Italia 2. Con la Crisi Finanziaria e la scarsa

Dettagli

DRM e abuso di posizione dominante: il caso itunes. Giuseppe Mazziotti Istituto Universitario Europeo - Firenze

DRM e abuso di posizione dominante: il caso itunes. Giuseppe Mazziotti Istituto Universitario Europeo - Firenze DRM e abuso di posizione dominante: il caso itunes Giuseppe Mazziotti Istituto Universitario Europeo - Firenze Apple, DRM e musica digitale Lo scorso 6 febbraio, nell articolo Thoughts on Music, Steve

Dettagli

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales Robo Advising il futuro del digital banking Matteo Cassina, Global Head of Sales Background Matteo Cassina, Head of Global Sales, Membro del Global Executive Committee, Saxo Bank Group In precedenza Head

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Corso di Informatica Laurea triennale in Economia e Management Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Università LUISS Guido

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro. Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità corso di laurea magistrale (LM-70) sicurezza e qualità agroalimentare Presidente del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel.

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli