Guardare dentro per capire meglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guardare dentro per capire meglio"

Transcript

1 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Guardare dentro per capire meglio Via G. Mazzini Bergamo - Italia CUP Tel Fax info@clinicacastelli.it EDUCATIONAL

2 INDICE Cenni storici CENNI storici Coordinatori scientifici dell educational: PRIMA PARTE Le Indagini Diagnostiche...4 La TAC...4 L ecografia...4 La risonanza magnetica...6 La MOC....8 SECONDA PARTE La Diagnostica Senologica e la nuova Vabb...9 TERZA PARTE Il servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini di Clinica Castelli...12 La collaborazione con le altre Unità Operative...12 La collaborazione con il Servizio Oncologico G.L.O.C Gli ambulatori, gli esami e le visite...13 Fu il fisico tedesco Röentgen, nel 1895, a realizzare la prima immagine radiologica. Lo scienziato scoprì che, facendo urtare gli elettroni di una corrente elettrica su un metallo particolare, si generavano radiazioni fino ad allora sconosciute chiamate raggi-x. Emerse così la capacità dei raggi-x di attraversare il corpo, determinando contrasti differenti a seconda della densità dei vari organi. Il grandissimo contributo del fisico Röentgen, riconosciutogli col Premio Nobel per la fisica nel 1901, trovò subito grande applicazione sia nella pratica medica che nella ricerca scientifica, dando il via ad un secolo di grandi scoperte per la medicina. Sfruttando i raggi-x, infatti, l ingegnere Hounsfield e il fisico Cormack, nel 1971, crearono il primo Tomografo Assiale Computerizzato (TAC) che consentì, per la prima volta nella storia, di osservare il cervello nella scatola cranica. Anche a loro fu assegnato, nel 1979, il Premio Nobel per la medicina. Il principio delle onde sonore, utile già nei primi del 900 per la rilevazione subacquea, è stato invece all origine dell ecografia, una metodica in grado di produrre immagini di organi del corpo umano. Dopo una prima applicazione in ambito ostetrico-ginecologico, dagli anni 70 in poi l ecografia è cresciuta sia dal punto di vista della qualità tecnologica, sia degli ambiti diagnostici. A partire dagli anni 80, si è affermata una nuova metodica per lo studio del copro umano: la Risonanza Magnetica (RM). Questa scoperta importantissima, basata su una complessa teoria fisica che sfrutta contemporaneamente campi magnetici e radiofrequenze, ha consentito di guardare all interno del nostro corpo ottenendo immagini simultanee di strutture con caratteristiche molto differenti tra loro. A Lauterbur e Mansfield, i due studiosi scopritori della Risonanza Magnetica, il Nobel per la medicina nel Dr. Mario Castelli Responsabile Diagnostica per Immagini Dr. Giorgio Belloni Referente Neuroradiologia 3

3 LE INDAGINI DIAGNOSTICHe La TAC La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è un indagine diagnostica che produce immagini radiografiche di parti del nostro organismo secondo qualsiasi piano dello spazio, dalla testa ai piedi. Gli apparecchi più recenti (multistrato) sono in grado di realizzare contemporaneamente immagini del corpo in tante sezioni (strati); e tante più immagini si ottengono nell unità di tempo, tanto migliore è la qualità e la precisione dei risultati. La TAC può essere eseguita anche con l utilizzo del mezzo di contrasto, somministrato per via endovenosa. Questo esame è molto efficace nel fornire, in modo particolareggiato, i dettagli anatomici, i rapporti tra le strutture, la densità degli organi interni, la natura delle lesioni. A causa della quantità di radiazioni emesse e all uso del mezzo di contrasto, la TAC resta un importante strumento diagnostico da prescrivere con prudenza soprattutto nei giovani il cui organismo è in fase di crescita continua. L apparecchio di cui è dotata Clinica Castelli è un multislice a 16 strati. L ecografia L ecografia è una metodica diagnostica eseguita tramite una macchina, l ecografo, che emette ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza) utili a visualizzare strutture all interno del corpo. Quando colpiscono un organo, gli ultrasuoni tornano verso la sonda consentendo all ecografo di trasformarla in un immagine anatomica. L ecografia è un esame in grado di fornire immagini di tutte le strutture con la sola limitazione di quelle contenenti aria (ad esempio il polmone). L ecografia è un esame non doloroso che non presenta alcuna controindicazione per il paziente e quindi, anche per questa ragione, rappresenta un approccio iniziale importante per un gran numero di patologie. PRENDERE I TUMORI DI PETTO : LA MAMMOGRAFIA e LA VAAB Quando una donna scopre un nodulo o altre anomalie al seno, è necessario che si rivolga ad uno specialista senologo per capire se si è in presenza di forme benigne (come fibroadenomi o cisti) oppure se è necessario procedere con esami più approfonditi, come la mammografia. La mammografia è un esame accurato dedicato alla diagnosi del tumore alla mammella. Se ne consiglia un primo fra i 38 e i 40 anni; fra i 40 e i 50 anni, uno almeno ogni 2 anni; dopo i 50 anni, ogni anno. Si tratta di un indagine radiologica semplice che si effettua con mammografo digitale che utilizza raggi-x a basso dosaggio. La mammografia permette di evidenziare tumori molto piccoli, di pochi millimetri, prima ancora che si manifestino con la visita specialistica che, comunque, conserva la sua importanza e il suo ruolo complementare nell interpretazione dei dati strumentali. Presso Clinica Castelli si eseguono anche approfondimenti diagnostici con Risonanza Magnetica della mammella, esame di riferimento per lo studio di pazienti con protesi mammarie o con alta familiarità per neoplasia mammaria. A completamento dell iter diagnostico senologico, presso Clinica Castelli è possibile anche effettuare biopsie mammarie sotto guida stereotassica e mediante VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy), un sistema elettronico computerizzato all avanguardia che consente un approccio mini invasivo nella diagnosi delle lesioni al seno. 4 5

4 LE INDAGINI DIAGNOSTICHe La risonanza magnetica La RM è una tecnologia che applica una teoria fisica di grande complessità che sfrutta la grande quantità di acqua presente in ogni corpo vivente. Spostando e sottoponendo a cambiamenti di stato il nucleo d idrogeno contenuto nell acqua presente nel nostro organismo, questo subisce modificazioni che vengono registrate ed elaborate da sofisticati programmi informatici. Risulta così possibile ottenere immagini contemporanee di strutture che hanno anche caratteristiche molto differenti tra loro. La RM è un esame utile per lo studio di diverse zone del nostro organismo, quali: encefalo e midollo spinale; ossa, muscoli e articolazioni; vie biliari, addome e pelvi; cuore e sistema vascolare. Le immagini che la RM è attualmente in grado di fornire sono particolarmente dettagliate. La RM, che utilizza onde radio e campi magnetici, non presenta i rischi dovuti all impiego di raggi-x presenti in radiografie e TAC. Qualora per l esecuzione dell esame venga utilizzato il mezzo di contrasto, la quantità necessaria è contenuta e generalmente ben tollerata dal paziente. CARDIO-RM: L esame, che consiste in una serie di COME STUDIARE UN scansioni con una breve pausa tra MUSCOLO IN MOVIMENTO una e l altra, è assolutamente La risonanza magnetica nucleare cardiaca indolore. Viene eseguito con il permette una ricostruzione tridimensionale paziente disteso in una sorta del cuore e uno studio accurato della funzione di tunnel che, in alcuni rari cardiaca senza uso di radiazioni. casi, può causare fenomeni L indagine sta assumendo un ruolo particolarmente di claustrofobia. rilevante e determinante in alcune patologie, L apparecchio di cui è dotata quali le cardiopatie dilatative e le malattie Clinica Castelli è un 1,5 del miocardio, e sta diventando l esame di riferimento nel processo diagnostico di molte Tesla a 16 canali di software cardiopatie congenite sia del bambino e bobine per lo studio di ogni sia dell adulto. apparato

5 LE INDAGINI DIAGNOSTICHe LA DIAGNOSTICA SENOLOGICA E LA NUOVA VABB La MOC La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è una tecnica diagnostica rivolta ad indagare lo stato di mineralizzazione delle ossa, misurandone la densità e rilevandone l eventuale evoluzione nel tempo. Oggi la MOC con tecnica DEXA (Dual- Energy X-ray Absorptiometry) è la diagnostica di riferimento per effettuare la diagnosi di osteoporosi, una patologia che l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce malattia scheletrica sistemica caratterizzata da bassa massa ossea e da alterazioni dell architettura ossea che portano ad un aumentato rischio di fratture. L osteoporosi è una malattia molto frequente negli anziani, specialmente nelle donne, e asintomatica. Per questa ragione, in presenza di fattori di rischio, è necessario, su indicazione del medico, adottare misure preventive ed effettuare un esame densitometrico dopo la menopausa. La MOC è un esame indolore, non invasivo e caratterizzato da esposizione molto bassa alle radiazioni. L apparecchiatura di cui è dotata Clinica Castelli è una Hologic Dexa che garantisce ottima precisione (errore < 1%); immagini molto definite; scansioni rapide (colonna lombare < 3 minuti); bassa esposizione a radiazioni e ripetibilità dell esame sia a livello lombare sia femorale. E consigliata l esecuzione degli esami successivi al primo sulla medesima apparecchiatura, perché ciò consente una migliore valutazione dell evoluzione della malattia nel tempo e dell efficacia di un eventuale terapia. I casi di tumore alla mammella sono in aumento ed è ormai provata l importanza sia della prevenzione, sia della diagnosi precoce che migliora nettamente la prognosi di vita delle pazienti. Le donne che accedono alla Senologia di Clinica Castelli, per i consueti controlli o per trattamenti d urgenza, compiono un percorso che prevede la visita specialistica, la mammografia e l ecografia di approfondimento eseguite nello stesso appuntamento e con lo stesso operatore. A conclusione dell iter, la paziente riceve immediatamente l esito della valutazione (referto cartaceo con immagini), con l indicazione alle successive indagini stabilite sulla base dell età, della familiarità e della tipologia di mammella. La mammografia viene seguita in Clinica con un mammografo digitale di ultimissima generazione che fornisce al radiologo un immagine a risoluzione molto elevata, in grado di enfatizzare anche le lesioni più piccole o le microcalcificazioni. Un esame, quindi, di alta qualità che garantisce alla paziente una diagnosi molto precisa. La più comune lesione che può emergere in fase diagnostica è il nodulo che, se palpabile, viene sottoposto ad ago-aspirazione manuale; se, invece evidenziabile con ecografia, viene ago-aspirato sotto guida ecografica. 8 9

6 LA DIAGNOSTICA SENOLOGICA E LA NUOVA VABB LA DIAGNOSTICA SENOLOGICA E LA NUOVA VABB Quest indagine citologica, viene svolta subito, evitando così alla donna pesanti ansie e inutili perdite di tempo. L ago-aspirato, eseguito con ago sottile, è la metodica di approfondimento principale che presenta numerosi vantaggi rispetto alla micro-biopsia: è la meno invasiva tra tutte le indagini diagnostiche; è assolutamente indolore e, per tale motivo, molto ben tollerata dalle pazienti; non richiede anestesia locale e incisione della cute, quindi la sua esecuzione è veloce; dà ottimi risultati in termini di sensibilità e specificità, se gestita in stretta collaborazione tra senologo ed anatomo-patologo. Con la VABB, biopsie mammarie sotto guida stereotassica per la diagnosi del tumore alla mammella Quando il tumore alla mammella si manifesta con la presenza di noduli o micro calcificazioni non palpabili né visibili con l ecografia ma rilevabili solo con la mammografia (20-30% dei casi), gli stessi vanno analizzati ed eventualmente ago-aspirati o sottoposti a biopsia sotto guida stereotassica. Per questa ragione, a completamento del servizio di Senologia, Clinica Castelli si è dotata, per prima a Bergamo, della apparecchiatura VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy) un sistema elettronico computerizzato all avanguardia che permette di eseguire, ambulatorialmente, prelievi citologici, istologici e centratura delle lesioni della mammella. La VABB consente una procedura diagnostica alternativa alla chirurgia in grado di effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella, agendo quindi in maniera mini invasiva. Si tratta di un esame condotto ambulatorialmente che consiste nel prelievo di campioni di tessuto mammario, in corrispondenza della lesione sospetta visibile solamente con mammografia (ad esempio microcalcificazioni), che successivamente vengono sottoposti ad esame istologico. La paziente viene posizionata prona sul lettino, con la mammella che scende attraverso un apposito foro collegato ad un tavolo dotato di tubo radiogeno, che permette l identificazione mammografica delle lesioni, e di un sofisticato sistema elettronico in stereotassi che le localizza ad alta precisone. Previa anestesia locale e piccola incisione cutanea, si introduce nella mammella l ago, spesso pochi millimetri, e si esegue il prelievo a 360 senza mai farlo uscire dal tessuto. Mediante un sistema di aspirazione (VABB), si trasportano 12 campioni di tessuto all interno di un contenitore sterile. Dopo l asportazione dei campioni, sempre con l impiego della radiografia, si verifica che le microcalcificazioni siano state eliminate. A questo punto, i campioni prelevati e radiografati permettono all anatomopatologo di raggiungere un accuratezza diagnostica pressoché totale. A seguito del prelievo, è inoltre possibile lasciare, nell area della mammella interessata dall analisi, una clip metallica amagnetica che, in caso di lesione benigna, consente di monitorare la zona nei successivi controlli, e, in caso di lesione maligna, di centrare con esattezza la lesione da asportare durante l intervento chirurgico. L esame dura dai venti ai sessanta minuti massimo e la paziente, senza punti né cicatrici, dopo un tempo minimo di osservazione di circa un ora, torna a casa in attesa dell esito istologico. Grazie alla VABB, quindi, nei casi di benignità è possibile evitare un intervento chirurgico a solo scopo diagnostico, con conseguenti vantaggi sia dal punto psicologico sia estetico. Nei casi di malignità, invece, consente di effettuare la tipizzazione morfologica e biologica preoperatoria della neoplasia, utile sia nei casi indirizzati al trattamento chirurgico sia in quelli che non possono giovarsi della terapia chirurgica, almeno in prima istanza. La programmazione terapeutica si realizza così su basi più affidabili e l intervento chirurgico vero e proprio viene limitato ai soli casi strettamente necessari

7 IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI di IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI di La collaborazione con le altre Unità Operative Ciascuna specialità di Clinica Castelli si avvale quotidianamente e costantemente del Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini. Esso ricopre pertanto un ruolo cardine, attorno al quale ruota l intera attività medicodiagnostica della Clinica improntata alla massima efficienza ed alla qualità. Per questo motivo il Servizio, che vanta per tradizione una posizione d eccellenza sul territorio bergamasco, dispone di una dotazione tecnologica all avanguardia e di un équipe medicotecnica altamente specializzata. La collaborazione con il Servizio Oncologico G.L.O.C. G.L.O.C. - Gruppo di Lavoro Oncologico di Clinica Castelli - è un progetto dedicato ai malati oncologici, nato per favorire il coordinamento delle strategie terapeutiche e offrire un supporto concreto di consulenza al paziente. Nel novembre 2008 Clinica Castelli ha attivato, nell ambito del Progetto G.L.O.C., un ambulatorio di consulenza oncologica, rivolto sia ai pazienti ricoverati in Clinica sia ai pazienti esterni. Scopo della consulenza è garantire un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare, attivando una stretta collaborazione tra gli specialisti di Clinica Castelli, sia del Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini che di altre Unità Operative, e le altre strutture sanitarie del territorio. Gli ambulatori, gli esami e le visite Presso Clinica Castelli è possibile effettuare i seguenti esami diagnostici: Radiologia tradizionale Ortopantomografia Ecografia Ecocolor-Doppler Ecocardiogramma Risonanza Magnetica Angio-RM Cardio-RM TAC Angio-TC TC Dentalscan MOC DEXA vertebrale e femorale Mammografia digitale Ecografia mammaria Risonanza Magnetica della mammella Biopsie mammarie sotto guida stereotassica 12 13

8 IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI di FARE GLI ESAMI SOLO QUANDO È NECESSARIO Il diritto alla salute, molto sentito dai cittadini che lo rivendicano sempre più, non corrisponde ad un utilizzo sempre crescente di indagini diagnostiche. Anzi, diritto alla salute significa proprio tutela dei pazienti e, quindi, scelta mirata di visite ed esami specialistici da parte del medico. Uno sguardo attento e globale sulla persona e i sintomi che racconta, è il presupposto fondamentale per la realizzazione di un percorso diagnostico appropriato che va stabilito e condiviso da medico di famiglia o specialista in accordo con il diagnosta. Solo così, una volta formulata la diagnosi, è possibile evitare di sottoporre il paziente ad ulteriori ed inutili indagini di conferma o, qualora necessario, indicargli controlli ulteriori. In più, alcuni esami come l ecografia e la risonanza magnetica, non presentano alcuni rischio; invece altri, come quelli radiologici o la TAC implicano l utilizzo di raggi-x che, essendo dotati di grande energia, posso interferire, se somministrati in dosi elevate, con cellule dell organismo alterandone i meccanismi di riproduzione. La loro prescrizione deve essere pertanto attentamente valutata dal medico in rapporto ai rischi ed ai benefici, e il paziente va informato dalla struttura circa la procedura a cui verrà sottoposto. 14 Clinica Castelli è una Casa di Cura polispecialistica, nata a Bergamo nel 1933 e accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale. La Clinica è suddivisa in tre Dipartimenti, ciascuno dei quali si compone di Unità Operative specifiche. Il Dipartimento di Area Chirurgica comprende le Unità di Chirurgia Generale, di Oculistica e di Otorinolaringoiatria. Il Dipartimento di Area Medica è composto da due Unità Operative: Cardiomedicina e Medicina Interna, che include il Servizio di Diabetologia. Il Dipartimento dei Servizi Sanitari comprende il Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini, il Servizio di Anestesia e Rianimazione, il Laboratorio Analisi e il Servizio di Gastroenterologia-Chirurgia ed Endoscopia Digestiva. Il Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini Il Servizio applica le proprie risorse in ambito cardiologico, gastroenterologico, neurologico, oncologico, senologico e, naturalmente, in campo diagnostico radiologico generale. Le indagini e gli studi diagnostici vengono condotti utilizzando apparecchiature moderne e costantemente aggiornate: TAC multistrato da 16 Slice, Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla, Ecocardiogramma ed Eco-color-doppler. Grazie alla tecnologia d avanguardia, l équipe radiologica è in grado di eseguire MOC vertebrali e femorali, colonscopie virtuali, mammografie e studi senologici accurati, analisi angiografiche ottimali e studi dell ipofisi con sequenze dinamiche. Per garantire la completezza e la validità di ciascun esame, i tecnici e i medici radiologi sono affiancati dai singoli medici specialisti, componendo così un équipe multidisciplinare.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO TEMPI DI ATTESA ex DGR 1775 del 24/5/2011 Rilevazioni da gennaio 2016 a giugno 2016 PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO 323-324 - 325-329 - INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Dr.ssa Dorina Flecca Radiologa Senologa ULSS 7 Comune di Susegana Nastro rosa 2014 RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLA MAMMELLA

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38 Le opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica In questa breve, sintetica esposizione prendiamo in esame le principali opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica per la diagnosi

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Prevenzione, diagnosi e cura con le nostre tecnologie d avanguardia D Amore Taranto LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI LE TECNICHE ECOGRAFIA Il servizio di Diagnostica per Immagini di

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

ABBIAMO A CUORE LA VOSTRA SALUTE PACCHETTI PREVENZIONE A TARIFFE SPECIALI RISERVATE AI SOCI E CLIENTI BCC

ABBIAMO A CUORE LA VOSTRA SALUTE PACCHETTI PREVENZIONE A TARIFFE SPECIALI RISERVATE AI SOCI E CLIENTI BCC ABBIAMO A CUORE LA VOSTRA SALUTE PACCHETTI PREVENZIONE A TARIFFE SPECIALI RISERVATE AI SOCI E CLIENTI BCC Bergamasca e Orobica Gli Istituti Ospedalieri Bergamaschi (IOB) rappresentano oggi la prima azienda

Dettagli

ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA

ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Azienda Ospedaliera ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero Cremonese Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

L INTEGRAZIONE INTERAZIENDALE NELLA GESTIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA E POSSIBILE

L INTEGRAZIONE INTERAZIENDALE NELLA GESTIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA E POSSIBILE Giovedì 19 Maggio 2016 L INTEGRAZIONE INTERAZIENDALE NELLA GESTIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA E POSSIBILE Dott. M. TRAINA, Direttore Sanitario ASLTO4 E POSSIBILE REALIZZARE STRATEGIE INTERAZIENDALI PER

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? E' una particolare radiografia delle mammelle che impiega una bassissima dose di raggi X, grazie alle moderne apparecchiature e alla particolare sensibilità delle pellicole

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia GENOVA Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri - 15 dicembre 2012 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott.

Dettagli

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OETTO DI MONITORAIO PERIODO: - DESCRIZIONE 89A3 PRMA VISITA CARDIOLOGICA 5 5 2 4 3 89A6 89A8 8913 PRIMA VISITA CHIRURGICA VASCOLARE

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Ruolo del Fisico Medico in Italia Ruolo del Fisico Medico in Italia Povo, Facoltà di Scienze, 23 maggio 2012 Relatore: Lamberto Widesott Fisico Medico U.O. Protonterapia di Trento Portavoce Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM)

Dettagli

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale Medici di Fiducia Onlus Me.Di.Fi. (Medici di Fiducia) Onlus e' una Associazione senza fine di lucro, che promuove una cooperazione multi-disciplinare attraverso il collegamento ospedale-territorio, per

Dettagli

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Branca: 08.Cardiologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. 89.43 - TEST

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 30.06.2016 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE (NO

Dettagli

Gli esami per la diagnosi precoce

Gli esami per la diagnosi precoce Gli esami per la diagnosi precoce MAMMOGRAFIA MAMMOGRAFIA mammografia L ESAME FONDAMENTALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO, L UNICO CHE AD OGGI ABBIA DIMOSTRATO DI RIDURRE LA MORTALITÀ PER QUESTA

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ANGIOGRAFIA CON FLUORESCINA O ANGIOSCOPIA OCULARE Oculistica C 180 13 13 ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, Dermatologia C 180 76 76 CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione Via Amati 111 Monza Tel. 039 28101 Direttore Sanitario Dott. Alfredo Lamastra DIAGNOSTICA PER IMMAGINI...a volte la vita dipende... da un immagine

Dettagli

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore apparecchiature: - ECOGRAFIA, ECOCOLORDOPPLER - RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE - RISON MAGN ARTICOLARE - TAC MULTISLIDE 64 - DIAGNOSTICA

Dettagli

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

ECOGRAFIA INFORMAZIONI ECOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? L'ecografia è una metodica di indagine che produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza), grazie alle proprietà di rifletterli

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità:

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE (NO SCREENING) 87.37.2 MAMMOGRAFIA MONOLATERALE (NO SCREENING) 87.41 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE 87.41.1 88.01.2 88.01.1

Dettagli

TUMORE AL SENO. Prevenzione e chirurgia CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

TUMORE AL SENO. Prevenzione e chirurgia CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL TUMORE AL SENO Prevenzione e chirurgia EDUCATIONAL INDICE Tumore al seno: conoscere, curare, guarire... 3 Tumore al seno: conoscere, curare, guarire PRIMA PARTE Epidemiologia e fattori di rischio...4 Prevenzione

Dettagli

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA EGD ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS) 60 41 15 33 28 COLONSCOP COLONSCOPIA 60 68 75 93 77 88721 ECOGRAFIA CARDIACA 60 214 172 252 88722 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA 60 214 172 178 252 88735 ECO(COLOR)DOPPLER

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

Dettagli

Cristina Foppoli Paola Bascapé. RADIOLOGIA Struttura di Sondalo

Cristina Foppoli Paola Bascapé. RADIOLOGIA Struttura di Sondalo Cristina Foppoli Paola Bascapé RADIOLOGIA Struttura di Sondalo IO PREVENGO E TU? Un seno in buona salute si mantiene con uno stile di vita sano e attivo,con una corretta alimentazione e facendo PREVENZIONE

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011 Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì Venerdì 04 Febbraio 2011 . Ospedale distrettuale a servizio del territorio di riferimento,

Dettagli

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni Per le donne di 45-74 anni asintomatiche, i Medici di medicina generale, anziché prescrivere la mammografia,

Dettagli

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA FAP PZA NAZIONALE NAPOLI, 22/05/2009 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA

Dettagli

Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica P.O. di Acqui Terme.

Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica P.O. di Acqui Terme. CURRICULUM VITAE DR EUGENIO CARLON Incarico ricoperto presso la A.S.L. AL: Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica P.O. di Acqui Terme. Coordinatore Diagnostica Tradizionale- Radiologia Senologica

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1 SISTEMA SANITARIO REGIONAL E Centro di Senologia Santo Spirito Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1 Studi scientifici dimostrano che la sopravvivenza delle donne affette da tumore del seno aumenta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon giovedì 19 giugno 2014 20 Direttore: Angelo Santagostino Audipress n.d. 19-GIU-2014 da pag. 6 Audipress

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo 1 Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo Mercoledì 20 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/vari-336084.660 368.jpg Savona. Questa donazione

Dettagli

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programma Formativo 1 semestre 2013 AGGIORNAMENTIVETERINARI Programma Formativo 1 semestre 2013 Via Aurelia 206 Sarzana, SP 19038 E-Mail: m.bortolamiol@aggiornamentiveterinari.com Sito web www.aggiornamentiveterinari.com AggiornamentiVeterinari

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE PRIMA FASE DI SPERIMENTAZIONE PERIODO DAL 19 SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2016 10 ottobre 2016 Sede Distretto Savonese Via Collodi, 13 - SAVONA Commissione

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE VG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA INTRODUZIONE La medicina e la chirurgia estetica hanno subito negli ultimi anni una importante evoluzione; la medicina

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI : PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) 1 febbraio 2014 L'ESPERIENZA LOMBARDA Enrico Vittorini PAC Percorsi Appropriatezza Clinica e Prescrittiva

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze

Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze Il tumore del seno è il più frequente nel sesso femminile: ogni anno in Italia vengono diagnosticati 37.000 nuovi casi, 152 ogni 100.000 donne, circa 1 donna su 10. E il tumore più frequente e rappresenta

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI Via P. Cestellini, 11/b - 06135 Ponte San Giovanni - Perugia - Tel. 075/5990494 075/5990767 Fax 075/5976224 LISTINO ISCRITTI E FAMILIARI UGL N.B. Tutti gli esami e visite possono essere eseguiti in max

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli