LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO"

Transcript

1 LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali addetti 11,3 mil clienti Estero 1900 filiali Ing. Roberto Gerbo addetti Energy Manager - CSR 8,5 mil clienti 1 CSR Energy Manager

2 Il contesto e il perimetro di azione POLITICA AMBIENTALE Definisce l approccio per prevenire, gestire e, ove possibile, ridurre gli impatti ambientali generati - direttamente o indirettamente - dalle attività del Gruppo IMPATTI DIRETTI Utilizzo Risorse: Efficiente utilizzo dell energia e programmi per la riduzione delle emissioni di CO 2 Ottimizzazione del consumo di carta e utilizzo di carta ecologica Raccolta differenziata, corretto smaltimento ed eventuale riutilizzo dei rifiuti Acquisti verdi: acquisto di attrezzature, strumenti di lavoro e beni di consumo a minor impatto ambientale Gestione delle emergenze ambientali: predisposizione di idonee misure di prevenzione e protezione in situazioni di emergenza Mobilità sostenibile: ricorso a soluzioni di trasporto a minore impatto ambientale e utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza 2 CSR Energy Manager

3 Una struttura dedicata all ambiente: CSR Sostenibilità ambientale MISSION Redazione di linee Guida in materia ambientale e promozione cultura della sostenibilità (comunicazione interna ed esterna/formazione) Monitoraggio impatti diretti, redazione sezione Ambiente del Bilancio Sociale e indirizzi per miglioramento progressivo Energy Manager di Gruppo Sistema Gestione Ambientale (ISO 14001) ed Energia (EN 16001) Analisi e proposte soluzioni tecnologiche evolute e/o innovative e adozione di soluzioni tecnologiche a minore impatto ambientale BENEFICI ATTESI Revisione della Direzione Il riferimento di qualità Politica Ambientale ed Energetica Obiettivi/programma Ambientale ed Energetica Audit ISO EN Sistema di Gestione Ambientale ed Energetico Ottimizzazione dei costi gestionali Riduzione delle emissioni/impatti Maggior cultura interna condivisa 3 CSR Energy Manager

4 Il perimetro di azione (Italia 2009) Ktep EMISSIONI CO2 EVITATE 240 mil kg/anno (pari a 77% emissioni potenziali) ENERGIA 125 Elettrica: 520 mln kwhel/anno EMISSIONI CO2 23 Termica: 273 mln kwht/anno 71 mil kg/anno MOBILITA Flotta (2000 auto, auto personali, treni, aerei, taxi, navette) MACCHINE UFFICIO spostamenti /anno 122 mln Km/anno n EMISSIONI CO2 22 mil kg/anno PC, monitor, server, stampanti, fotocopiatrici, ATM/bancomat CARTA (acquisti) RIFIUTI t (di cui 3186 t ecologica) t (pericolosi 455 t speciali 4085 t) 4 CSR Energy Manager

5 A - L ENERGY MANAGEMENT POLITICA AMBIENTALE ENERGY MANAGER (già EGE) Il campo di azione Monitoraggio Metodologia Ripartizione consumi energetici per tipologia 2% 14% EFFICIENZA NO SI INNOVAZIONE (con utilizzo di nuove tecnologie e/o soluzioni) Pet rolio e derivat i Gas Elet t ricit à 84% STANDARD (ma non bene gestito) S NO OTTIMIZZAZIONI (con utilizzo delle migliori tecnologie e/o soluzioni disponibili) I RIPRISTINO STANDARD (con applicazione di corrette modalità gestionali) 5 CSR Energy Manager

6 A- Analisi e parametrizzazioni per miglioramento efficienza energetica Monitoraggio illuminazione climatizzazione macchine uffici ISP output EMISSIONI CO 2 EVITATE EMISSIONI CO 2 EVITATE Analisi (annuali, semestrali, ecc) dei consumi energetici Parametrizzazioni con target /benchmarking di riferimento Individuazione siti con consumi potenzialmente elevati. input energia elettrica energia elettrica gas/ gasolio * teleriscaldamento energia elettrica * In questo caso il riscaldamento potrà avvenire tramite caldaia di proprietà ISP o condominiale Analisi per spunti per ottimizzazione e saving Certificazione energetica siti ristrutturati Piano di ottimizzazione e miglioramento efficienza energetica Aspetti energetici significativi: Illuminazione Climatizzazione Macchine da ufficio 6 CSR Energy Manager

7 A- Consumi energetici Italia (2009) Equivalente a una città di abitanti ENERGIA ELETTRICA Acquisto energia sul mercato libero (-4% rispetto prezzo salvaguarda saving 3 mln /anno) 520 mil kwhe/anno 92% utilizzo (nel 2007: 75%) EMISSIONI CO2 EVITATE 240 mil kg/anno (690 mil Kg nel ) COMBUSTIBILI 273 mil kwht/anno EMISSIONI CO2 71 mil kg/anno EQUIVALENTI 23 % potenziali A ALBERI Totale Termica Consumi totali di energia (ktep) 18,64 M /anno (20%) Italia 2007 Italia 2008 Italia 2009 Tipo energia /mq*anno Complessivo 33,49 Elettrica 26,83 Riscaldam+Acqua 6,66 Elettrica 75,12 M /anno (80%) CSR Energy Manager

8 A- Filiali - Monitoraggio consumi elettrici e temperatura via web - Datalogger In 24 filiali campione laboratorio, sono monitorati i consumi elettrici totali e quelli parziali: illuminazione locali (giornaliera, notturna e di emergenza), in genere esclusi i consumi per insegne, ecc; impianti di climatizzazione (sia macchine frigo che delle altre unità: UTA, ventilconvettori, pompe, ecc); altre utenze (macchine d ufficio, bancomat, impianti di sicurezza, server, ecc.). Calcolati sottraendo dal consumo Totale gli altri consumi GPRS Per invio dati a Centro di Controllo Power Meter x Interruttore Principale Power Meter x CDZ / Riscald Power Meter x Illuminazione Power Meter Altre Utenze Sonda di Temperatura Interna N.B. Il sistema supporta interventi in siti con consumi anomali per correttivi gestionali (optimum, start/stop, regolazione sistemi controllo, ecc.) e/o per sperimentazione nuove tecnologie Centro Controllo Datalogger: sensori per monitorare da remoto (via web) i consumi elettrici giornalieri e le temperature al fine rilevare profili di consumo elettrico e le condizioni di confort 8 CSR Energy Manager

9 A - ISP e Banche Rete - Monitoraggio consumi elettrici di Palazzi e CED Analisi annuale 1. Dati da procedura informatizzata che raccoglie dati consumo dal Fornitore 2. Aggiornamento target 3. Individuazione siti critici potenziali e definizione obiettivi di miglioramento Analisi andamento mensile (ove disponibili, anche con dati da datalogger) 1. Controllo fatture/bollette (indiretto attraverso confronti dati fatture e dati da datalogger) 2. Valutazione dell efficienza gestionale/efficacia azione di miglioramento Procedura informatizzata interna di ISP SPESA 22,8 mln /anno Dimensione/Tipologia Consumi (kwh/m2*anno) CED Alta informatizzazione 380 Palazzi direzionali 270 Palazzi con sup. > mq 200 Palazzi con sup. < mq 220 Controllo a campione gestione contabile Azioni di adeguamento a cura presidi tecnici locali (interventi gestionali e di ristrutturazione, verifiche) 9 CSR Energy Manager

10 A - ISP e Banche Rete - Monitoraggio consumi elettrici di Filiali e target Analisi annuale 1. Dati da procedura informatizzata che raccoglie dati consumo dal Fornitore 2. Aggiornamento target e verifica gestione contabile (articolati per range superficie, zona climatica, tipo di impianti) 3. Individuazione siti critici potenziali e definizione obiettivi di miglioramento (filiali in cuspide) Azioni di adeguamento a cura tecnici locali (interventi gestionali e di ristrutturazione, verifiche) LA STATISTICA AL SERVIZIO DELL ENERGY MANAGER (*) Variabili con range superficie, tipo di impianti e zona climatica Procedura informatizzata interna di ISP TARGET kwh/mq*anno (*) FILIALI Range dimensionale (mq) e zona climatica > 900 SPESA 52,3 mln /anno Illuminazione 25% Macchine ufficio 40% Climatizzazione 35% A B Target consumi elettrici 2009 kwh/mq anno PDC CALDAIA C D E F CSR Energy Manager A B 180 C 175 D E F 130 A B 180 C D E 120 F 100 A B 140 C D E F A B C D E F

11 A - Filiali Target consumi elettrici unitari mensili e confronto per tipologia impianti 35,00 30,00 Target consumi elettrici - andamento mensile Range mq. 35,00 30,00 Target consumi elettrici - andamento mensile Range mq kwh/mq*mese 25,00 20,00 D caldaia D pdc E caldaia E pdc kwh/mq*mese 25,00 20,00 D caldaia D pdc E caldaia E pdc 15,00 15,00 10,00 10,00 5,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi 5,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi Evidente il maggiore consumo delle pompe di calore nel periodo invernale, ma con decremento al crescere della dimensione della filiale 35,00 30,00 Target consumi elettrici - andamento mensile Range mq 35,00 30,00 Target consumi elettrici - andamento mensile Range mq 25,00 D caldaia E caldaia 25,00 D caldaia E caldaia kwh/mq*mese 20,00 D pdc E pdc kwh/mq*mese 20,00 D pdc E pdc 15,00 15,00 10,00 10,00 5,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi Zone climatiche D e E 5,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi 11 CSR Energy Manager

12 A - Processo di analisi degli aspetti energetici per la ottimizzazione KWh/mq anno Target Consumo reale Sito potenzialmente critico: Consumo unitario (kwh/mq mese) > target +15% no si no si Indice profilo di assorbimento F2+F3/F1 > target OK Analisi potenza installata/vetustà impianti/involucro edilizio/ n macchine ufficio Analisi profilo utilizzo Analisi potenza installata/vetustà impianti/involucro edilizio/n macchine ufficio Analisi profilo utilizzo Accettabilità condizioni particolari Ristrutturazione edilizio/ impiantistica Regolazione sistemi di gestione impianti (orari, ecc.) (*) Variabili con range superficie, tipo di impianti e zona climatica 12 CSR Energy Manager

13 A- FILIALI CAMPIONE con datalogger Parametri unitari aspetti energetici Tipologia di linea Tipologia di Potenze elettriche Potenze elettriche Energia media unitaria Le filiali laboratorio impianto di medie unitaria nella medie unitaria nella (kwh/m 2 *anno) permettono di climatizzazione fascia oraria 8 18 fascia oraria controllare la (W/m 2 ) notturna/festiva correttezza dei (W/m 2 ) target individuati statisticamente Illuminazione durante l analisi annuale e di Filiali con caldaia 10 1,5 40 definire la % di Climatizzazione Filiali con pompa di consumo calore energetico delle varie categorie di Macchine ad uso uffici utilizzatori (*) (computer, stampanti, bancomat, ecc.) Le pompe di calore riutilizzano in modo più efficiente, nel periodo invernale e medio stagionale, il calore prodotto all interno dei locali (macchine uff., clienti, ecc.) 45% Filiali con caldaia 28% 27% Sintesi rilievi medi annui (2008) illuminazione climatizzazione altro 35% Filiali con pompa di calore 40% 25% i luminazione climatizzazione altro (*) Variabili con range superficie, tipo di impianti e zona climatica 13 CSR Energy Manager

14 B - Promozione cultura della sostenibilità SOSTENIBILITA AMBIENTALE Salva l ambiente con un click (su intranet) Manuale e glossario a corsisti (7500 circa partecipanti) Ambientiamo SGA Corsi addetti dei siti interessati Incontri formativi a ditte del facility RIFIUTI Circolare applicativa guida operativa per gestione rifiuti (su intranet) Videoclip (su intranet) GENERALI Varie news su intranet su temi di sostenibilità ambientale 14 CSR Energy Manager

15 C- Linee guida e alcuni risultati raggiunti in Italia Nuove Filiali/ristrutturazioni IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Illuminazione con lampade fluorescenti a basso consumo e reattori elettronici Strumenti di monitoraggio consumi via web (datalogger) Insegne a basso consumo 3 filiali con illuminazione a led (sperimentali) Non utilizzo acqua per raffreddamento Caratteristiche ambientali Caldaie a condensazione, pompe di calore (prevalenti) e gruppi frigoriferi con alte rese (COP/EER) Recuperatori di calore e cogenerazione 330 siti certificati EDILIZIA Vetrate isolanti Cassette WC con doppio comando EMISSIONI CO2 EVITATE Detrazioni fiscali 55% Saving energetici 2008 pari a 4,9 mln per 2009 pari a 2009 pari a 2,8 mln circa 4600 tep 9,6 mil kg/anno EQUIVALENTI A ALBERI 15 CSR Energy Manager

16 C- Linee guida e alcuni risultati raggiunti in Italia Macchine e prodotti di consumo MACCHINE UFFICIO PRODOTTI CONSUMO (Carta, toner, ecc.) Acquisti sostenibili 41,2 %) TONER utilizzo prodotti riciclati RIFIUTI DIFFERENZIAT PROCEDURE SOFTWARE (es. default stampa f/r, spegnimento centralizzato macchine d ufficio) SPECIFICHE PER ACQUISTI SOSTENIBILI (minori impatti ambientali, per principali macchine ufficio, nel macchine, con inserimento nella valutazione di acquisto di 5 anni di consumi energetici e certificazione ambientale ecc.), in particolare nel triennio raggiunta quota RIFIUTI SGA ISO CARTA ECOLOGICA nuovi standard e progressivo uso (raggiunta quota - Monitor LCD (N raggiunta quota 96% del parco) - Stampanti laser (N 1248 raggiunta quota 6248) più di 160 siti (in progressivo ampliamento) gestione di alcuni siti immobiliari, campione significativo su cui testare efficacia e efficienza aziendale e/o sviluppare progressivo miglioramento in tema ambientale In corso SGE EN Saving energetici pari a 2350 tep/anno 16 EMISSIONI CO2 EVITATE 4,9 mil kg/anno EQUIVALENTI A ALBERI CSR Energy Manager

17 C- Macchine ufficio - criteri di sostenibilità Sono stati misurati i consumi reali (kwh/anno) in campo delle più diffuse macchine da ufficio in dotazione da tempo e stimati i saving con gestione ottimale, valutandone i costi ( /anno): Risparmio tra CRT e LCD /anno (*) Potenza Regime ottimale Regime reale Risparmio potenz. W active Consumo Spesa Consumo Spesa Consumo Spesa Con spegnimento centrale notturno e festivo Con modelli recentissimi risparmio di 180 kwh/anno - 30 /anno (*) (*) senza contare consumi per condizionamento 17 CSR Energy Manager

18 C Alcuni risultati raggiunti in Italia Saving gestionale 2,5 % con risparmio tep (nonostante un incremento consumi CED tep) Miglioramento efficienza energetica (a regime) tep (pari a t CO2) Investimenti Gestione Elettrici - Combustibili - Impianti tecnologici 282 tep tep Elettrici - Macchine ufficio tep tep N.B tep da interventi gestionali di efficientamento energetico su CED Parma e Moncalieri Energia elettrica 7206 kwh/addetto Italia Consumi prp capite banche media 7662 kwh/anno Emissioni 985 Kg CO2/addetto Italia Emissioni pro capite media 9500 kg CO2/anno (ISTAT 2500) 18 CSR Energy Manager

19 C Perimetro Italia Risultati e obiettivi futuri Triennio Alcuni risultati Evitate emissioni per t/co2 Il Sistema di Gestione Ambientale ISO (SGA) ha raggiunto n. 161 siti certificati Consumo totale energia elettrica/fonte rinnovabile (mil. kwhe) Quota da fonte rinnovabile Energia elettrica Italia 2009 Italia 2008 Italia 2007 Quota energia/addetto per tipologia Totale (tep*1000/addetto) Termica (kwht/addetto) Elettrica (kwhe/addetto) Italia 2007 Italia 2008 Italia Italia Consumi prp capite banche media 7662 kwh/anno Triennio Obiettivi SGA da incrementare di circa 25 siti all anno Implementazione del Sistema di Gestione dell Energia EN su perimetro SGA 19 CSR Energy Manager

20 C Filiale bancaria Carichi energetici e obiettivi futuri ILLUMINAZIO NE (25 %) 40 kwh/mq*anno OBIETTIVO kwh/mq*anno 20 CLIMATIZZ (35%) Energia elettrica EMISSIONI Gas (*) 50 kwh/mq*anno 30 MACCHINE UFFICIO (40%) 60 kwh/mq*anno 40 (*) ove il clima lo consente 20 CSR Energy Manager

21 C - Alcuni riconoscimenti Il Gruppo Intesa Sanpaolo è da tempo attento ai temi ambientali, sia al proprio interno, sia a servizio dei clienti. Intesa Sanpaolo prima banca in Europa a ricevere dalla Commissione Europea il riconoscimento di Official Partner di Sustainable Energy Europe Intesa Sanpaolo nel 2008 e 2010 si è piazzata al 1º posto nel Green Globe Banking Award, per le azioni a tutela dell ambiente e la diffusione della cultura della sostenibilità Intesa Sanpaolo vince il Premio Legambiente 2009 innovazione amica dell ambiente per il progetto di innovazione delle filiali della banca e di riduzione dei consumi energetici. Oltre a Menzioni speciali : GPP 2010 CONSIP, Premio Impresa Ambiente 2010, ecc. 21 CSR Energy Manager

22 Grazie dell attenzione 22 CSR Energy Manager

23 A - Filiali Target 2009 Per Zona climatica e tipologia impianti Valori target 2009 per Range di superficie e fascia climatica 250 B-PDC C-PDC D-PDC E-PDC 200 C-CALDAIA D-CALDAIA E-CALDAIA kwh/mq*anno >900 Range di superficie Consumi energia elettrica filiali Valori target 2009 per range di superficie e fascia climatica E circa 50 Log. (E-PDC) kwh/mq*anno Log. (E circa >900 range di superficie 23 CSR Energy Manager

24 A - Filiali - Analisi consumi elettrici unitari stagionali Zone climatiche C, D,. E Nel Nord la PDC tende a fare sur-dimensionare la macchina per il periodo invernale con conseguenti maggiori consumi nel periodo estivo Consumi medi unitari 'Annuali' energia elettrica kwh/mq * anno ANNUALE kwh/mq * mese Consumi medi unitari 'Estivi' energia elettrica ESTATE kwh/mq * mese C-PDC Range superficie Range superficie C-COMB D-PDC >900 C-PDC D-COMB C-COMB D-PDC >900 E-PDC E-COMB D-COMB E-PDC E-COMB Tipologia impianto per zona climatica Tipologia impianto per zona climatica Consumi medi unitari 'Invernali' energia elettrica INVERNO kwh/mq * mese STAGIONE MEDIA Consumi medi unitari 'Media Stagione' energia elettrica Range superficie Range superficie C-PDC C-COMB D-PDC D-COMB E-PDC E-COMB >900 C-PDC C-COMB D-PDC D-COMB E-PDC E-COMB >900 Tipologia impianto per zona climatica Tipologia impianto per zona climatica 24 CSR Energy Manager

25 D- Macchine ufficio Acqusti sostenibili Obiettivi e procedura Obiettivi Considerare gli impatti ambientali (ad integrazione delle specifiche tecniche) nella valutazione tecnico economica Procedura adottata - Specifiche contrattuali di sostenibilità ambientale (consumi energetici, aspetti ambientali, sicurezza elettrica, ecc.) sulla base di normative e/o best practice. - Standardizzazione algoritmo di valutazione offerte tecnico economiche (sulla base dei consumi energetici, i relativi costi di esercizio per periodo di 4 anni - vita media macchina),con inserimento valutazioni ambientali (pesi per prestazioni e certificazioni ambientali, di sicurezza, ecc) - Verifica in condizioni reali su campione, secondo normativa europea (Marchio Energy Star) dei consumi energetici dichiarati in sede contrattuale 25 CSR Energy Manager

26 D- Perimetro applicazione e saving Perimetro applicazione (al 31/12/2009) Stampante a impatto Stampante laser PC/ server Monitor LCD (*) PC portatili Stima parco macchine ISP e Banche Rete (fine 2009) Consumi macchina ante sostituzione (<2008) kwh/anno (W active) N (40) 900 (600) 190 (75) 75 (30) 225 (90) Spesa energetica per macchina ante sostituzione (<2008) euro/anno Spesa complessiva M /anno 0,7 4,9 2,5 1 0,25 Macchine applicata procedura al 31/12/2009 N 2009 (N 2008) (4574) (24636) - (36310) - Consumi nuove macchine kwh/anno (W active) (480) 100 (40) - - Stima saving totale a regime (interventi ) GWh/anno (M /anno) - 1,9 (0,3) 4,1(0,6) 3,6 (0,5) - (*) Monitor CRT Consumo =200 kwh/anno; (W active=80) 26 CSR Energy Manager

27 D Esempio rilievo prestazioni Analisi consumi elettrici stampante di rete a colori modello Canon IRC4580I (31 maggio 2010) 1600 W (6 secondi) Consumo medio orario 0,32 kwh Tempo 27 CSR Energy Manager W

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali 80000 addetti 11,3 mil clienti Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Estero 1900 filiali 20000 addetti 8,5 mil clienti 1 CSR

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA COME ENERGIA ALTERNATIVA: L ESPERIENZA DI INTESA SANPAOLO

L EFFICIENZA ENERGETICA COME ENERGIA ALTERNATIVA: L ESPERIENZA DI INTESA SANPAOLO L EFFICIENZA ENERGETICA COME ENERGIA ALTERNATIVA: L ESPERIENZA DI INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali 80000 addetti 11,3 mil clienti Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Estero 1900 filiali 20000 addetti

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Italia Italia 5900 5900 filiali filiali 80000 80000 addetti addetti 11,3 11,3 mil milclienti Estero Estero

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO (dati 2010)

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO (dati 2010) LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO (dati 2010) Italia Italia 5.800 5.800 filiali filiali 80.000 80.000 addetti addetti 11,4 11,4 mil milclienti Estero Estero 1.700 1.700 filiali filiali

Dettagli

Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati

Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA Programma 2009-2014 Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati (progetto pilota per eventuale estensione a altri comuni del Patto zona ( Ovest 1 Consigliere incaricato

Dettagli

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione Stime e ottimizzazioni energetiche riferite al monitoraggio dei consumi elettrici per parametrizzazioni Roberto Gerbo, Giuseppe elozzi, Paolo Zanon Intesa Sanpaolo Direzione Immobili cquisti In un precedente

Dettagli

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE

Dettagli

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, sistemi di controllo e assistenza per qualità gestionale, analisi

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO TORINO 17/12/2010 ENERGIA PER LA SANITA LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali 80000 addetti 11,3 mil clienti Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Estero 1900 filiali

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA 1 A cura ing Roberto Gerbo 1- GESTIONE (conduzione, manutenzione ordinaria, terzo responsabile) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Efficienza energetica nel settore produttivo: esperienza Poste Italiane

Efficienza energetica nel settore produttivo: esperienza Poste Italiane Efficienza energetica nel settore produttivo: esperienza Poste Italiane Roma 19 Giugno 2013 8/10/2007 PAG. 1 Portafoglio Immobiliare in uso a Poste Italiane UFFICI POSTALI (UP) UFFICI DIREZIONALI N.ro:

Dettagli

Impatti ambientali diretti dell attività bancaria. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

Impatti ambientali diretti dell attività bancaria. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI Impatti ambientali diretti dell attività bancaria Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI 2 Non farsi guidare dall abitudine, non fermarsi alle cose conosciute, ma cogliere le opportunità

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

LA BANCA E L'AMBIENTE

LA BANCA E L'AMBIENTE LA BANCA E L'AMBIENTE LA BANCA E L'AMBIENTE Abbiamo maturato negli anni una sempre maggiore sensibilità verso le tematiche ecologiche e verso la tutela dell ambiente, nonostante la nostra organizzazione

Dettagli

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA 1 A cura ing Roberto Gerbo 1- GESTIONE (conduzione, manutenzione ordinaria, terzo responsabile) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour Il contesto di riferimento: l obiettivo 20/20/20 del pacchetto UE clima energia Il contributo richiesto

Dettagli

Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili. Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business

Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili. Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business 1 Il Gruppo Intesa Sanpaolo è da tempo attento ai temi ambientali, sia al proprio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE TERZIARIO 1 Definizioni DIRETTIVA 2012/27/UE: Efficienza energetica - Rapporto tra risultato in termini di rendimento, energia, servizi o merci e l immissione

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Bolletta Elettrica Comunale

Bolletta Elettrica Comunale Bolletta Elettrica Comunale INDICAZIONI OPERATIVE Verifica delle modalità d uso dell energia elettrica Dr. E.Brega Milano 2011 1 Bolletta Elettrica Comunale Elementi tecnici della bolletta per utenza mensile

Dettagli

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO FIRMA ENERGETICA La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO 1 Diagnosi: Rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio 2014. Paolo Torri

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio 2014. Paolo Torri AUDIT ENERGETICO Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi 20 Maggio 2014 AUDIT ENERGETICI Cos è Cosa Come Analisi degli usi e dei consumi energetici di un organizzazione attuata

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green. Roma, 4 e 5 giugno 2014

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green. Roma, 4 e 5 giugno 2014 Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green Roma, 4 e 5 giugno 2014 La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca Esiti della terza rilevazione ABI-ABI

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab Roma, 25 giugno

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

IL CONI PER L AMBIENTE

IL CONI PER L AMBIENTE 6 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE L IMPATTO AMBIENTALE DEL CONI 116 CONI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE Il CONI pone una particolare attenzione

Dettagli

COMUNE DI FERRARA GPP TRA DIFFICOLTA E BENEFICI OTTENUTI

COMUNE DI FERRARA GPP TRA DIFFICOLTA E BENEFICI OTTENUTI Acquisti verdi Acquisti tra consapevolezza verdi tra consapevolezza dei consumi, dei sostegno consumi, alle sostegno produzioni alle produzioni e corretta informazione E corretta informazione - RAVENNA

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA. Bologna, 19 giugno 2013

Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA. Bologna, 19 giugno 2013 Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA Bologna, 19 giugno 2013 IL CONSORZIO: Il CEA Consorzio Energia Acque, è un consorzio senza scopo di lucro che opera nel campo dell energia elettrica, del

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO Relatore: Gianluca Savigni Resp. Settore Energia Studio Alfa S.r.l. www.studioalfa.it www.puntoenergia.re.it Supporto di Energy

Dettagli

Il Gruppo Carrefour nel mondo

Il Gruppo Carrefour nel mondo Il Gruppo Carrefour nel mondo Oltre il 75% dei prodotti alimentari Carrefour provengono da fornitori locali 350 000 Collaboratori nel mondo N 2 nel mondo N 1 in Europa 10 105 Punti vendita sotto insegna

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Boiardi Luigi Responsabile Servizio Tecnico Immobiliare

Boiardi Luigi Responsabile Servizio Tecnico Immobiliare Il Facility Management in INTESA SANPAOLO Boiardi Luigi Responsabile Servizio Tecnico Immobiliare 14 marzo 2013 1 Il costo del Facility in Intesa Sanpaolo La spesa complessiva relativa ai contratti del

Dettagli

Energy Performance Day 2014

Energy Performance Day 2014 Energy Performance Day 2014 Incrementare l efficienza energetica in un polo fieristico: un percorso di miglioramento continuo Valutazione, risultati attesi e tempi di rientro Milano 27 novembre 2014 Fiera

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Un approccio integrato al tema della sostenibilità ambientale: il Piano di Miglioramento della Sostenibilità dell Azienda USL di Rimini

Un approccio integrato al tema della sostenibilità ambientale: il Piano di Miglioramento della Sostenibilità dell Azienda USL di Rimini Un approccio integrato al tema della sostenibilità ambientale: il Piano di Miglioramento della Sostenibilità dell Azienda USL di Rimini Coordinatore per lo sviluppo del PMS Ing. Paolo Bianco 2011 Ing.

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

Finanziamento Tramite Terzi nel settore Industriale e nel Terziario: case study. Convegno Efficienz@Energetica oggi e domani 29 Aprile 2014 - Modena

Finanziamento Tramite Terzi nel settore Industriale e nel Terziario: case study. Convegno Efficienz@Energetica oggi e domani 29 Aprile 2014 - Modena Finanziamento Tramite Terzi nel settore Industriale e nel Terziario: case study Convegno Efficienz@Energetica oggi e domani 29 Aprile 2014 - Modena La Mission Samandel Spa è una Energy Saving Company (E.S.Co.)

Dettagli

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio 1 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni

Dettagli

Progetto efficienza energetica. Strategia, investimenti e risultati

Progetto efficienza energetica. Strategia, investimenti e risultati Progetto efficienza energetica Strategia, investimenti e risultati 1 Rete di vendita 3/5 149/131 71/248 72/93 5/19 4/3 3 2/8 2 1 58 ipermercati 214 supermercati 166 prossimità 12 cash & carry 74/147 3/9

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale»

Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale» SEMINARIO FORMATIVO APPALTI VERDI PER I SERVIZI DI GESTIONE ENERGETICA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA Provincia di Torino Palazzo Cisterna 07 marzo 2014 Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico,

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli