Connettiviti Vasculiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Connettiviti Vasculiti"

Transcript

1 MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE REUMATICHE Connettiviti Vasculiti CONNETTIVITI SINDROMI CARATTERIZZATE DA IMPEGNO PLURIDISTRETTUALE E DA AUTOIMMUNITA ANTINUCLEARE LE MANIFESTAZIONI DI CIASCUNA DELLE LOCALIZZAZIONI POSSONO REALIZZARSI CONTEMPORANEAMENTE O IN TEMPI DIVERSI

2 CONNETTIVITI Tappe Storiche Klemperer et al. (1942) Banks et al. (1941) Hargraves (1948) ANA-IF (1960) Banks M.B.: Is there a common denominator in scleroderma, dermatomyositis, disseminate lupus erythematosus,the Libman-Sacks syndrome and periarteritis nodosa? N. Engl.J.Med.1941;225:433 Klemperer P., Pollack A.D., Bauer G.: Diffuse collagen disease: acute disseminated lupus erythematosus and diffuse scleroderma. JAMA 1942;119:331

3 CONNETTIVITI SLE SSc DM-PM SJOGREN (PAN) Altre LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SINDROME VARIABILE CARATTERIZZATA DA ATTIVITÀ B-LINFOCITARIA POLICLONALE AUTOIMMUNE CONDIZIONANTE QUADRI CLINICI DIVERSI

4 Epidemiologia M/F 1/10 Picco Prevalenza Caucasici Asiatici Afro-Caraibici Incidenza Età fertile /100,000 abitanti 20.3/100, /100, /100, /100,000/anno CRITERI CLASSIFICATIVI ACR Rash malare 2. Lupus discoide 3. Fotosensibilità 4. Ulcere orali 5. Artrite 6. Sierosite 7. Nefropatia 8.Disturbi neurologici 9. Alterazioni ematologiche 10.Alterazioni immunologiche 11.ANA

5 ALTRE MANIFESTAZIONI Dermatiti-Alopecia Jaccoud Osteonecrosi asettica Deficit cognitivi Ipocomplementemia Febbre Perdita di peso Astenia Polmoniti Raynaud s Sindrome da ab antifosfolipidi Flebiti Aborti ricorrenti Livedo reticularis

6 ANTINUCLEAR ANTIBODIES ASSOCIATED WITH SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS Target Antigen Approximate Frequency Nuclear antigens 99 dsdna 70 Sm 38 RNP (U1-RNP) 33 Ro (SSA) 49 La (SSB) 35 Ribosomal P 10

7 OTHER AUTOANTIBODIES Anti-Phospholipids-β2 glicoptotein I Anti-Blood cells Anti-T cells Anti-N-methyl-D-aspartate receptors (NMDARs) Other autoabs

8 Genetic (C4,C1q; altri) Environmental (virus, drugs) Hormonal (sex hormones + X chromosome) Epigenetic (defective methylation) IMMUNE ABNORMALITIES IN SLE Autoreactive B and T cells IL-2 production IL-17 production Interpheron α production Impaired B cell response to antigens Delayed autoreactive T cell removal Defective removal of apoptotic material

9 A. Rahman et al.: N Engl J Med 2008; 358: TISSUE DAMAGE IN SLE Type III reactions Type II reactions T cell infiltration (CD44) Local factors

10 Quadro clinico Estremamente polimorfo. Manifestazioni generali Astenia: presente in oltre l 80% dei casi. Febbre, non infettiva.

11 Manifestazioni cutanee Lesioni specifiche Lesioni acute: rash malare, eritema generalizzato, lesioni bollose Lesioni subacute: anulari policicliche, psoriasiformi Lesioni croniche: lupus discoide, lupus profundus Lesioni non-specifiche Vascolari: vasculite, teleangectasie, livaedo reticularis, ulcere croniche, gangrena periferica, noduli Alopecia non cicatriziale, frontale o diffusa Panniculite Lesioni orticarioidi

12 Lupus cutaneo acuto generalizzato Lupus subacuto,variante anulare

13 Vasculite cutanea

14 Livaedo reticularis Manifestazioni muscoloscheletriche Artrite non erosiva. Possono svilupparsi deformità (artrite di Jaccoud) Miopatia : può essere secondaria alla flogosi articolare, alla terapia steroidea o dovuta ad una infiammazione delle fibre muscolari.

15 Artrite: infiammazione delle articolazioni periferiche con tumefazione, e alterazioni pigmentarie cutanee Impegno renale nel LES La prevalenza dell'impegno renale è stimata tra il 30 e l 80% nelle diverse casistiche Fino al 25% dei pazienti con impegno renale sviluppa insufficienza renale cronica E caratterizzato dalla presenza di una infiammazione dei glomeruli (glomerulonefrite) Importante fattore prognostico La classificazione della OMS distingue 6 diversi pattern di impegno renale nel LES

16 Classificazione WHO Quadro clinico associato Classe I: glomeruli normali Classe II: gn mesangiale Classe III: gn proliferativa focale Classe IV: proliferativa diffusa Classe V: gn membranosa Classe VI: sclerosi glomerulare Assenza di alterazioni Lieve proteinuria, modeste alterazioni del sedimento urinario Proteinuria raramente nefrosica, alterazioni del sedimento urinario Rara la alterazione della funzione renale Proteinuria spesso nefrosica, ematuria, ipertensione, insufficienza renale Sindrome nefrosica. Talvolta insufficienza renale a lenta evoluzione Insufficienza renale terminale Mesangial proliferative glomerulonephritis. Light micrograph of a mesangial glomerulonephritis showing segmental areas of increased mesangial matrix and cellularity (arrows).

17 Glomerulonefrite proliferativa diffusa Sierositi Possono presentarsi come pleurite, pericardite e, raramente, peritonite. La pleurite in corso di lupus è bilaterale nel 50% dei casi. I versamenti sono generalmente modesti.

18 Manifestazioni neuropsichiatriche Manifestazioni neurologiche 1. Cefalea non trattabile, responsiva agli steroidi 2. Convulsioni 3. Accidenti cerebrovascolari, ictus 4. Mielite trasversa 5. Multinevriti Manifestazioni psichiatriche 1. Psicosi 2. Organic brain syndrome: sindrome caratterizzata da delirio, instabilità emotiva, riduzione della memoria 3. Disturbi neurocognitivi Manifestazioni cardiache Pericardite Endocardite verrucosa atipica (Libman Sacks): endocardite verrucosa non batterica che raramente produce delle alterazioni emodinamicamente significative. Coronaropatie: aterosclerosi accelerata vasculite coronarica Miocardite

19 Manifestazioni ematologiche Anemia: anemia da malattia cronica (normocitica e normocromica), anemia emolitica autoimmune Leucopenia: da anticorpi anti-leucociti. Linfopenia: da anticorpi linfocitotossici. Piastrinopenia: da anticorpi anti-piastrine, ma anche elemento della sindrome da anticorpi antifosfolipidi. ATEROSCLEROSI ACCELERATA IMA ICTUS

20 Quando sospettare un lupus sistemico Poliartrite simmetrica Citopenie Dermatiti Glomerulonefrite Febbre ASSOCIAZIONE DI REPERTI A CARICO DI ORGANI/APPARATI DIVERSI ITER DIAGNOSTICO ANA ANTICORPI MARCATORI

21 ATTIVITÀ DEFICIT FUNZIONALE DANNO CRITERI PER ATTIVITÀ C3, C4 C3d, C4d Anti-dsDNA Set di Criteri ECLAM LACC Altri

22 TERAPIA MODULATA AL SINGOLO PAZIENTE NSAIDS Cortisonici Antimalarici MTX Ciclofosfamide -Globuline ALTRI A. Rahman et al.: N Engl J Med 2008; 358:

23 PROSPETTIVE PROSSIME Belimumab Abatacept (Rituximab) Altri SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Sindrome caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose e aborti spontanei in pazienti con presenza nel siero di anticorpi anti-fosfolipidi a titoli medio-alti

24 Caratteristiche demografiche Colpisce principalmente giovani donne Può essere PRIMITIVA o SECONDARIA E primitiva nel 50% circa dei casi Esordisce (primo evento trombotico) tra i 30 ed i 45 anni Una poliabortività può realizzarsi in pazienti più giovani APS primaria APS secondaria In assenza di altre evidenze di laboratorio e cliniche di altra patologia 1. Malattie autoimmuni sistemiche: Lupus eritematoso sistemico Sindrome di Sjogren Vasculiti Artrite reumatoide 2.Neoplasie

25 MANIFESTAZIONI CLINICHE Tutte sostenute da trombosi venose e/o arteriose e/o del microcircolo in qualsiasi distretto episodiche ed a volte imprevedibili. MANIFESTAZIONI OSTETRICHE Poliabortività Perdita fetale Parti pretermine Ritardo di accrescimento Aumentata incidenza di complicanze materne: gestosi, eclampsia (25% dei casi)

26 MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE Corea Epilessia TIA/ ictus Emicrania/cefalea intrattabile Mielite trasversa (rara)

27 MANIFESTAZIONI CUTANEE Livaedo reticularis MANIFESTAZIONI EMATOLOGICHE Piastrinopenia Anemia emolitica ( microangiopatica): osservata nel 10% dei pazienti in una casistica costituita da 1000 pazienti seguiti per un periodo di 7 anni

28 Trombosi venose Trombosi venosa profonda agli arti inferiori Trombosi della cava, della porta, della vena epatica, splenica, delle vene renali, mesenteriche Tromboembolia polmonare Trombosi della vena retinica Trombosi arteriose Trombosi dell arteria renale, epatica, splenica, mesenterica Trombosi dell arteria retinica Trombosi delle arterie ossee (necrosi avascolare)

29 CRITERI CLASSIFICATIVI Clinical Criteria 1. Vascular thrombosis One or more clinical episodes of arterial, venous, or small vessel thrombosis in any tissue or organ. 2. Pregnancy morbidity a) One or more unexplained deaths of a morphologically normal fetus at or beyond the 1oth week of gestation, or b) One or more premature births of a morphologically normal neonate before the 34th week of gestation because of eclampsia, severe preeclampsia, or recognized features of placental insufficiency, or c) Three or more unexplained consecutive spontaneous abortions before the 10th week of gestation, with maternal anatomic or hormonal abnormalities and paternal and maternal chromosomal causes excluded. CRITERI CLASSIFICATIVI Laboratory Criteria 1. Lupus anticoagulant present in plasma on two or more occasions at least 12 weeks apart, detected according to thè guidelines of the International Society on Thrombosis and Hemostasis 2. Anticardiolipin antibody of immunoglobulin (Ig) G or IgM isotype in serum or plasma, present in medium or high titer (>40 GPL or MPL, or >99th percentile), on two or more occasions at least 12 weeks apart, measured by a standardized enzyme-linked immu-nosorbent assay (ELISA). 3. Anti-ß2-glycoprotein I antibody of IgG or IgM isotype in serum or plasma (in titer >99th percentile) present on two or more occasions at least 12 weeks apart, measured by a standardized ELISA.

30 CRITERI CLASSIFICATIVI Definite antiphospholipid syndrome (APS) is present if at least one of the clinical criteria and one of the laboratory criteria are met. Classification of APS should be avoided if less than 12 weeks or more than 5 years separate the positive antiphospholipid anti-body test and the clinical manifestation. CRITERI CLASSIFICATIVI non diagnostici 71% sensibilità ( 29% falsi negativi) 98% specificità (2% falsi positivi)

31 MANIFESTAZIONI DI ESORDIO DELLA APS SPECIALISTI DI RIFERIMENTO LIVAEDO ABORTIVITA etc. DISORDINI NEUROLOGICI TROMBOSI MAGGIORI ALTERAZIONI EMATOLOGICHE DERMATOLOGO OSTETRICO NEUROLOGO MEDICO D URGENZA EMATOLOGO QUALSIVOGLIA (ALLA FINE) REUMATOLOGO PATOGENESI double hit hypothesis First Hit: azione procoagulante degli anticorpi antifosfolipidi Second Hit: evento scatenante (e.g. infezioni, traumi, immobilizzazione etc.)

32 PATOGENESI First Hit Induzione di resistenza alla proteina C attivata Attivazione piastrinica produzione di TB2 Attivazione endoteliale espressione di TF Attivazione del Complemento Inibizione della funzione della β2 glicoproteina I -inibitore dell aggregazione piastrinica vwf-indotta -attivatore del plasminogeno

33 PUNTI CALDI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Quando ricercare la presenza di anticorpi antifosfolipidi Quali test utilizzare (Quale terapia utilizzare in pazienti con quadri clinici diversi) QUANDO È NECESSARIO E GIUSTIFICATO RICERCARE GLI ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI? I Malattie autoimmuni sistemiche, in particolare il SLE (in presenza di anemia emolitica o piastrinopenia) Trombosi arteriose e/o venose prima dei 45 anni Associazione di trombosi arteriose e venose Episodi trombotici ricorrenti Trombosi in distretti inusuali: vena retinica, vena porta, vena renale, circolo cerebrale Aborti ripetuti, in particolare nel 2 o 3 trimestre di gravidanza o pre-eclampsia precoce (< 20 settimane di gestazione)

34 QUANDO È NECESSARIO E GIUSTIFICATO RICERCARE GLI ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI? II Trombocitopenie Livedo reticularis Anemia emolitica Manifestazioni neurologiche quali ischemia cerebrale transitoria, mielite trasversa, corea, emicrania, deficit di memoria QUALI TEST UTILIZZARE Lupus anticoagulant (APTT; dvvr time) Anticorpi anticardiolipina (IgG; IgM) (ELISA) Anticorpi antiβ2glicoproteina I (IgG,IgM) (ELISA) A. Tripodi: Lupus 2009; 18: 291-8

35 TERAPIA Anticoagulanti Aspirina Cortisonici Idrossiclorochina Plasmaferesi Profilassi degli aborti PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Statine Anti-CD20 Anti-GPIIb/IIIa Inibitori della MAPK 38

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

CONNETTIVITI MALETTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE

CONNETTIVITI MALETTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE CONNETTIVITI MALETTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE SINDROMI CARATTERIZZATE DA IMPEGNO PLURIDISTRETTUALE E DA AUTOIMMUNITA ANTINUCLEARE. LE MANIFESTAZIONI DI CIASCUNA DELLE LOCALIZZAZIONI POSSONO REALIZZARSI CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ: PATOLOGIA AUTOIMMUNE

REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ: PATOLOGIA AUTOIMMUNE REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ: PATOLOGIA AUTOIMMUNE Lupus Eritematoso Sistemico Definizione: malattia autoimmune sistemica, caratterizzata dalla produzione di numerosi autoanticorpi, in particolare verso

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

Torino, LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE Sintesi dell intervento: Torino, 21.10.06 "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento: > Dott. Roberta Bergia, Dott. Anna Kuzenko, Dott. M. Tiziana Bertero UO Immunologia Clinica e Allergologia,

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 NOVITA dal 12 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI e dalla 5 CONFERENZA INTERNAZIONALE SU ORMONI

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) Una malattia quasi rara, che richiede tre anni per una risposta: il lupus LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) ROLANDO PORCASI Responsabile Medico Area Immunologia GSK Verona Una malattia quasi rara, che

Dettagli

European registry of infants born to mothers with antiphospholipid syndrome

European registry of infants born to mothers with antiphospholipid syndrome BARI, 19-22 maggio 2010 XVI Congresso Nazionale della SIN Neonatologia e T. I. N. Ospedale dei Bambini Spedali Civili, Brescia European registry of infants born to mothers with antiphospholipid syndrome

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas. Francesco Paravati (Crotone - Italia)

La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas. Francesco Paravati (Crotone - Italia) La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas Francesco Paravati (Crotone - Italia) LES SCLERODERMIA Vasculiti Altre Coinvolgimento polmonare nelle

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

La diagnosi precoce delle vasculiti

La diagnosi precoce delle vasculiti La diagnosi precoce delle vasculiti Dott. Marco Sebastiani Università di Modena e Reggio Emilia Referente per le malattie rare reumatologiche Azienda Policlinico di Modena RIORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche [Corso Residenziale] Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche, 23 24 febbraio 2017 [Programma preliminare] Giovedì, 23 febbraio 14.00 Introduzione Leonardo Punzi, Andrea Doria,

Dettagli

PRE R VAL A E L NZA A D E D LL L E L CAU A S U E D I D I IN I VAL A I L D I I D T I A T

PRE R VAL A E L NZA A D E D LL L E L CAU A S U E D I D I IN I VAL A I L D I I D T I A T MALATTIE REUMATICHE Articolazioni Tessuti extraarticolari Tessuto connettivo Forme infiammatorie Forme degenerative DOLORE GRADUATORIA DELLE MORBOSITA IN ITALIA 1) Malattie dell apparato respiratorio 2)Malattie

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA e AUTOIMMUNITA Dr.

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) A cura della Dottoressa Susanna Peccatori UO Reumatologia Ospedale Santa Chiara Trento La parola lupus fu utilizzata in passato per indicare malattie della pelle che determinano

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI INDICE PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI Capitolo 1. Fisiopatologia dell autoimmunità sistemica...3 Generalità sulle malattie

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore MALATTIA DI BEHçET Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Malattia di Behçet DESCRIZIONE

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Gaetano Tortorella, Messina SNC frequente bersaglio di reazioni immuno-mediate ad etiologia autoimmune o infettiva SNC considerato sito privilegiato,

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de Le Vasculiti Gruppo eterogeneo di malattie

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

Nuovi aspetti del LES (Lupus Eritematoso Sistemico)

Nuovi aspetti del LES (Lupus Eritematoso Sistemico) Giugno femore, schiacciamento vertebrale dovuto all osteoporosi, infezioni, insufficienza ovarica) legati a questa molecola. Il mi cofenolato mofetile genera meno effetti collaterali ed ha il vantaggio

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

TROMBOFILIE EREDITARIE

TROMBOFILIE EREDITARIE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TROMBOFILIE EREDITARIE La trombofilia identifica una tendenza a sviluppare trombosi conseguenti ad alterazioni del sistema coagulativo o fibrinolitico su base ereditaria o acquisita

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Università degli Studi di Chieti Clinica Pediatrica Servizio Regionale di Reumatologia Pediatrica L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Dott.ssa L. Breda L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE DEFINIZIONE ARTRITE

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

ICARO COMEUSIAMOISOLDICHECIAFFIDATE

ICARO COMEUSIAMOISOLDICHECIAFFIDATE 20 ICARO COMEUSIAMOISOLDICHECIAFFIDATE FORMAZIONE: SCADENZA BANDO 10 MAGGIO 2012 Sostegno economico a due giovani medici per partecipare all Annual European Congress of Rheumatology (EULAR), 6-9 Giugno

Dettagli

Dalla diagnosi alla terapia: Il lupus eritematoso sistemico a 360

Dalla diagnosi alla terapia: Il lupus eritematoso sistemico a 360 Brescia, 7 Maggio 2011 Breve report di una giornata dedicata al LES Dalla diagnosi alla terapia: Il lupus eritematoso sistemico a 360 Micol Frassi, Matteo Filippini, Angela Tincani U.O. Di Reumatologia

Dettagli

La diagnosi richiede la combinazione di almeno un criterio clinico e un criterio di laboratorio.

La diagnosi richiede la combinazione di almeno un criterio clinico e un criterio di laboratorio. Gli anticorpi antifosfolipidi (apl) Gruppo eterogeneo di autoanticorpi specifici per: complessi fosfolipide-proteina cofattori fosfolipidi anionici Sono associati alla sindrome da anticorpi apl (APS):

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi Disordini degli eosinofili e dei mastociti CLASSIFICAZIONE WHO 2008 Myeloproliferative neoplasms Chronic eosinophilic leukemia, not otherwise specified Mastocytosis Myeloid and lymphoid neoplasms with

Dettagli

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide?

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Sì, l artrite reumatoide è una malattia diffusa in tutto il mondo. La prevalenza

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

MA.R.I.C.A Malattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni

MA.R.I.C.A Malattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni MA.R.I.C.A Malattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni La Reumatologia è la branca della specialistica medica che si occupa delle patologie non chirurgiche dell'apparato osteoartro-muscolare.

Dettagli

PATOLOGIA AUTOIMMUNE E GRAVIDANZA

PATOLOGIA AUTOIMMUNE E GRAVIDANZA PATOLOGIA AUTOIMMUNE E GRAVIDANZA R.Capucci, E.Gaianigo, E. Pivato Dipartimento della Riproduzione e Accrescimento Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Direttore

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte prima Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Trombofilia Anomalia dell'emostasi che predispone alla trombosi, può essere

Dettagli

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica La determinazione degli ANCA nella pratica clinica Paola Migliorini Immunoallergologia, Università di Pisa Vasculiti sistemiche Incidenza > 100 nuovi casi/milione I trattamenti immunosoppressivi hanno

Dettagli

PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane)

PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane) MALATTIA CRONICA, ESORDIO ACUTO, FASI DI REMISSIONE E RICADUTE RELATIVAMENTE FREQUENTE (1:2500 in alcune popolazioni) PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane) MANIFESTAZIONI:

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV TAGLIO CESAREO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TROMBOFILIE TAGLIO CESAREO Raccomandazioni TAGLIO CESAREO EFFETTUATO

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino LA TUTELA DEL SOGGETTO

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi

La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA Clinica Medica G. Baccelli Direttore: Prof. Angelo Vacca La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). COS È L OZONO Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). In natura O 3 si forma: mediante i raggi ultravioletti mediante il lampo = energia necessaria affinché 3 molecole di ossigeno diventino

Dettagli

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione

Dettagli