Orchidee spontanee della provincia di Savona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orchidee spontanee della provincia di Savona"

Transcript

1 PROVINCIA DI SAVONA A CURA DI PIETRO BACCINO Orchidee spontanee della provincia di Savona NATURA PROTETTA DEL SAVONESE

2 Pubblicazione della Provincia di Savona Assessorato ai Parchi e Aree Protette Collana Alla scoperta dei tesori nascosti. Coordinamento editoriale: Paolo Genta - Ufficio Parchi e Aree Protette Testi, foto e disegni: Pietro Baccino L Autore desidera ringraziare: il dott. Paolo Grünanger per la competenza, la disponibilità e gli stimoli a operare; il dott. Paolo Genta dell Ufficio Parchi, per la collaborazione puntuale ed il sostegno; l Amministrazione Provinciale di Savona, per aver creduto utile realizzare questa guida didattica, rivolta ai curiosi della natura. Si ringraziano inoltre, per il contributo dato a vario titolo nella realizzazione del volume, le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Savona. Traduzioni a cura In copertina: Ophrys fuciflora Copyright - Provincia di Savona Riproduzione consentita citando la fonte.

3 E con particolare soddisfazione che presentiamo al pubblico questo volume, secondo numero della serie naturalistica Alla scoperta dei tesori nascosti promossa dalla Provincia. Un vero e proprio Atlante che, con linguaggio semplice ma scientificamente corretto, ci guida alla scoperta delle numerose specie di orchidee spontanee che possiamo trovare nei vari ambienti del nostro territorio: ben 50 sono le specie censite nella provincia (circa un quarto dell intera flora orchidologica italiana!) tutte accuratamente descritte in questa rassegna che, attraverso il pregevole occhio fotografico dell autore appassionato botanico ci introduce alla comprensione dei loro aspetti biologici e anche semplicemente all apprezzamento dei loro pregi estetici particolari, curiosi, sempre affascinanti. 3 Questo volume, che speriamo possa rispondere all interesse per tali meravigliose piante sia da parte del neofita quanto da parte dello studioso, vuole rappresentare senz altro un importante fonte di conoscenza, ma soprattutto di educazione, per accrescere la consapevolezza, l ammirazione ed il rispetto per tutti quei piccoli-grandi tesori che la Natura ci offre. Pierluigi PESCE Assessore ai Parchi e Aree Protette della Provincia di Savona

4 4

5 INTRODUZIONE L interesse per le orchidee selvatiche è andato crescendo negli ultimi anni. Molti sono gli studiosi che ad esse si sono dedicati, molti anche gli appassionati attratti dal loro fascino. Le pubblicazioni sull argomento, più o meno divulgative, sono numerose, ma per la Liguria manca ancora un lavoro organico, che faccia il punto della situazione ed esponga i risultati delle ricerche. Il presente volumetto vuol rispondere, seppur parzialmente, a questa esigenza, cercando di offrire un quadro, il più possibile completo, della presenza di orchidee spontanee nella provincia di Savona. La ricerca sul territorio è stata condotta assiduamente per diversi anni, con risultati abbastanza soddisfacenti: quarantanove specie di orchidee, alcune più rare, altre comuni, sono diffuse in tutti gli ambienti della provincia, se si escludono le spiagge, la nuda roccia e le situazioni di antropizzazione spinta. Nelle pagine che seguono, dopo brevi cenni sull aspetto e sulla vita di queste piante e la presentazione di una chiave analitica che ne faciliti il riconoscimento, saranno illustrate con schede e immagini le diverse specie censite nella provincia, rappresentanti di ben diciotto generi. 5 INTRODUCTION Interest for wild orchids has been growing during the last years. A lot of experts study them as well as a lot of people are just attracted and fascinated by them. There are various publications about wild orchids, which are more or less popular, but as far as Liguria is concerned there are still many unfilled gaps in our knowledge about their distribution. A map-making of them is necessary. The aim of this little book is to satisfy this need, even if still partially, and to offer a picture, as complete as possible, of the presence of wild orchids in the Province of Savona. A survey in our Province has been undertaking for several years in a constant way: 49 species of orchids are present all over the different habitat of the province, some of which quite rare, other more common. In the following pages the different species found in our Province are illustrated through cards and images. They do represent 18 genera.

6 6 LE NOSTRE ORCHIDEE OUR ORCHIDS Except from polar regions and deserts, we can assert that the family of Orchidaceae, which involves more than species, is developed all over the world. The most extensive development of the orchids has taken place in the tropics where climate is so particular and the degree of the humidity is so high that they can even grow without a direct contact with soil. These orchids are the most well known species, which more and more varied hybrids can be obtained from: they are the orchids we can find on sale with gaudy and big flowers. One of them, the black vanilla orchid, is cultivated, especially in Africa, to obtain from its fruits the aromatic substance which is used in the food industry. Orchids which grow in Europe (as well as in the Mediterranean Africa and in the East) have, on the other hand, their roots deeply sunk in the soil: they are herbaceous perennial plants, very sensitive to environmental conditions and with very complicated and delicate reproductive systems. Usually they are autotrophic, that is, they are provided with chlorophyll and therefore able to produce the needed nutritive substances directly. Only some of them constantly depend on their association with a fungus, which invades part of the roots and allows the plant to absorb the nutriment of the decomposed substances present in the soil. This association (mycorrhizal symbiosis), even if not at a determining level, is active in different moments of these plants life. These fascinating and precious plants are protected by law: let s respect these natural jewels, let s just observe them, let s take nice pictures of them, but please, let our orchids survive! Se si escludono le regioni polari e i deserti, possiamo affermare che la famiglia delle Orchidacee, che comprende più di specie, è diffusa su tutto il pianeta. La maggior parte di esse si trova nelle regioni tropicali, dove il clima è più favorevole e l umidità così abbondante, che esse possono vivere anche senza il contatto diretto con il suolo. Queste sono le specie più conosciute, alle quali si sono interessati i tecnici per ottenere ibridi sempre più variati: sono le orchidee che troviamo in vendita, con fiori vistosi e di notevoli dimensioni. Una di esse, la Vaniglia (Vanilla planifolia), è intensamente coltivata, soprattutto in Africa, per ricavare dai frutti la sostanza aromatica utile nell industria alimentare (dolciumi, tè, gelati). Le orchidee che vivono in Europa (e anche nell Africa mediterranea e nel Vicino Oriente) affondano invece le loro radici nel terreno: sono piante erbacee perenni, molto sensibili alle condizioni ambientali e con sistemi riproduttivi assai complessi e delicati. In genere sono autotrofe, cioè fornite di clorofilla e quindi in grado di produrre direttamente le sostanze nutritive necessarie. Soltanto alcune, come Limodorum abortivum e Neottia nidus-avis, dipendono costantemente dall associazione con un fungo, che invade parte delle radici e consente alla pianta di assorbire il nutrimento dalle sostanze decomposte nel terreno. Questa associazione (simbiosi micorrizica) è attiva, seppure a livello non così determinante, in diversi momenti della vita di queste piante.

7 GLI ORGANI VEGETATIVI SOTTERRANEI Nel loro ciclo di sviluppo annuale, le orchidee non esibiscono sempre una parte aerea, poiché in qualche periodo si trovano a riposo, di solito in estate-autunno. Tuttavia sono sempre vitali i loro organi sotterranei, che nelle nostre specie possono assumere due strutture: - TUBERCOLO (radice tuberizzata), contenente sostanze di riserva, che permettono lo sviluppo del nuovo stelo in primavera. Esso si può presentare in forme diverse: ovoidale o tondeggiante (Orchis, Ophrys e Serapias), affusolato (Spiranthes), palmato o digitato (Dactylorhiza e Gymnadenia), oppure assottigliato all apice (Platanthera). Oltre ai tubercoli, sono presenti anche radici semplici, per lo più di forma cilindrica. - RIZOMA (fusto sotterraneo modificato), anch esso contenente sostanze di riserva, fornito di radici piuttosto sottili (Epipactis e Cephalanthera). In Neottia nidus-avis l apparato radicale è così fitto e intrecciato che, per il suo aspetto di nido d uccello, ha determinato il nome della pianta. 7 Si può osservare, poi, che il termine orchidea è proprio collegato alla forma tipica di molti tubercoli, che assomigliano a testicoli (in greco orchìs ).

8 Fig. 1 ORGANI SOTTERRANEI tubercoli a) Orchis b) Spiranthes c) Gymnadenia d) Dactylorhiza f) Platanthera h) Serapias l) Himantoglossum 8

9 Fig. 2 rizomi e) Cephalanthera g) Neottia i) Epipactis 9

10 10 CICLO VEGETATIVO ANNUALE Come si è detto, le parti aeree delle Orchidee non sono sempre presenti durante tutto l anno. Nelle specie con rizoma, dopo la pausa nel periodo autunno-inverno, comincia a svilupparsi dall organo sotterraneo lo stelo che porterà i fiori, utilizzando dapprima le sostanze nutritive presenti e poi l apporto della fotosintesi clorofilliana, quando le foglie saranno sviluppate. L attività della pianta prosegue poi senza interruzione, finché non è completato il ciclo riproduttivo, cioè la fioritura, la fruttificazione e la dispersione dei semi. Le orchidee provviste di tubercolo hanno un riposo estivo, quando di esse resta soltanto la parte sotterranea, nascosta ai nostri occhi. Durante la stagione autunnale cominciano a sviluppare una rosetta di foglie, dopo di che entrano in un altro momento di riposo, questa volta invernale. Con la primavera riprende la crescita della nuova pianta, che utilizza il tubercolo dell anno passato. Esso pian piano si consuma e raggrinzisce, mentre si va formando un nuovo tubercolo. Perciò si può parlare di piante perenni, visto che in questo modo esse superano il limite delle quattro stagioni. Fig. 3 Rosetta basale di Ophrys sphegodes all inizio della primavera.

11 STRUTTURA DELLA PIANTA Fig. 4 Sviluppo di una pianta di Ophrys durante l anno. La parte epigea (aerea) della pianta è costituita da un asse fiorale allungato, lo stelo o scapo, che è eretto e non ha ramificazioni; di solito è cilindrico, a volte angoloso, pieno oppure cavo. Esso porta foglie, spesso raccolte in rosetta basale e a vari livelli, con le caratteristiche delle Monocotiledoni, cioè semplici, a margine intero, con nervature parallele. Qualche volta sono più o meno maculate di porpora, come in Orchis provincialis, Neotinea maculata e in alcune Dactylorhiza. Nelle orchidee prive di clorofilla le foglie, non avendo una funzione specifica per il nutrimento della pianta, sono molto brevi o ridotte a semplici squame. Nella parte alta dello scapo si sviluppa l infiorescenza, con fiori sessili, fissati allo stelo per mezzo dell ovario (spiga), oppure dotati di un corto peduncolo (grappolo). Al momento dell antesi, nella maggior parte delle specie l ovario o il peduncolo subiscono una torsione e il labello, rivolto all insù nel fiore in boccio, compie una rotazione di 180 (resupinazione) e si presenta diretto verso il basso. La fioritura avviene a partire dai fiori inferiori e procede verso l alto; soltanto in Orchis simia si schiudono per primi i fiori che stanno all apice. L infiorescenza può essere più o meno densa (Orchis, Dactylorhiza, Neotinea), oppure molto allungata, con fiori distanziati come nelle Ophrys. Nel suo aspetto complessivo può apparire conica, ovoidale, globosa o cilindrica. Nelle Spiranthes, come suggerisce il nome, i fiori sono disposti a spirale, mentre in molte Epipactis l infiorescenza è unilaterale. L inserimento di ciascun fiore sullo stelo è accompagnato da una brattea, foglia modificata che può essere verde o di altro colore, dal rosa al porpora, e di consistenza diversa, fogliacea o membranacea. 11

12 12 STRUTTURA DEL FIORE a b Fig. 5 a) simmetria stellare o raggiata (fiore attinomorfo di giglio) b) simmetria bilaterale (fiore zigomorfo di orchidea) Il fiore delle Orchidee conserva alcuni elementi di somiglianza con quello delle Liliacee, rispetto alle quali si pone come un ulteriore passo nell evoluzione. In entrambe il perianzio, cioè l insieme dei verticilli fiorali (sepali e petali) è costituito da sei elementi (tre sepali + tre petali). Però nei gigli essi sono uguali e quindi in simmetria stellata o attinomorfa, mentre nell orchidea i due petali laterali sono in genere più brevi e diversi dai sepali, e il terzo petalo ( labello ) è completamente differenziato e costituisce l elemento di richiamo per tutti gli insetti impollinatori. A causa di questa peculiarità, risulta nel fiore un solo asse di simmetria, che lo divide in due parti specularmente uguali (fiore zigomorfo). A seconda delle specie varia la posizione dei sepali e dei petali, che possono essere divergenti, raccolti a formare un casco oppure parzialmente saldati. Il labello è, però, l elemento tipico di ciascun genere e talora una vera e propria carta d identità: di esso osserveremo la forma, la dimensione, il colore, così come la presenza di uno sperone più o meno nettarifero. Avremo un labello intero oppure lobato, di aspetto vellutato o villoso, talora strozzato nel senso della lunghezza in due parti (ipochilo alla base ed epichilo all apice). L ovario è posto al di sotto del perianzio e si definisce quindi infero. Gli altri elementi riproduttivi del fiore, maschili e femminili, sono saldati in una colonna detta ginostemio, posta di fronte al labello: si tratta quindi di fiori ermafroditi. Anche il ginostemio non è identico in tutti i generi, pur presentando alcuni elementi essenziali comuni. L antera, che accoglie due pollinii (masserelle di polline), è collocata nella parte superiore, mentre lo stigma si trova più in basso ed è collegato con l ovario. I pollinii sono forniti in molti casi di una caudicola, la quale si conclude in basso con il retinacolo, elemento appiccicoso talora chiuso in una specie di tasca (borsicola). Questa appoggia sul rostello, un escrescenza posta come una barriera sopra lo stigma per impedire, salvo eccezioni, che le masse polliniche possano raggiungerlo.

13 ATLANTE BOTANICO: struttura e parti del fiore Fig. 6 a) Epipactis b) Ophrys c) ginostemio di Ophrys d) Platanthera e) Orchis f) Serapias SD = sepalo dorsale SL = sepalo laterale P = petalo L = labello G = ginostemio B = brattea fiorale S = sperone O = ovario C = casco 1. ipochilo 2. epichilo 3. lobo centrale (mediano) del labello 4. lobo laterale 5. disegno del labello (macula) 6. gibbosità 7. appendice 8. pollinio 9. rostello 10. caudicola 11. retinacolo 12. borsicola 13. stigma 14. antera 15. fauce dello sperone 13

14 14

15 L IMPOLLINAZIONE Si realizza l impollinazione incrociata quando i pollinii di un fiore vengono trasportati e depositati sulla superficie stigmatica di un altro fiore. Il trasporto avviene con la collaborazione involontaria di insetti, che vengono attratti dal fiore, si posano sul labello e con i loro movimenti estraggono le masse polliniche, che si fissano al loro corpo. Le successive visite ad altri fiori della stessa specie consentono la deposizione del polline. Naturalmente gli insetti sono convinti a posarsi, di solito, con offerte di cibo, ad esempio nettare contenuto nello sperone o nell ipochilo delle Epipactis o ancora con una secrezione sul labello (Listera). Anche quando sono prive di nettare, alcune specie attivano diversi inganni visivi, come macchie di colore giallo per simulare il polline o un labello con disegni marcati che si offre come facile appoggio (e può somigliare al fiore delle Labiate). Nel caso delle Ophrys non vi è offerta di nutrimento, ma attraverso una serie di elementi ingannevoli, quali l aspetto generale, il colore, la pelosità e perfino l odore del labello, che ricorda la femmina, vi è la proposta di un falso accoppiamento rivolta al maschio di alcune specie di imenotteri. Lo stratagemma funziona e l insetto cerca di realizzare una copulazione: agitandosi con frenesia tocca la base dei pollinii, la borsicola, che libera il retinacolo. Questo si fissa sulla testa o sull addome del maschio il quale, attratto da un altro fiore, porterà il polline a destinazione. Qualche volta, però, avviene l autoimpollinazione: in alcune Epipactis e Cephalanthera le masse polliniche si disgregano al minimo urto e cadono sullo stigma; talora ciò accade persino all interno del fiore che non è sbocciato. In Ophrys apifera, che pure ha un retinacolo appiccicoso e potrebbe realizzare l impollinazione incrociata, l autoimpollinazione è piuttosto frequente: poco dopo l antesi, le caudicole si curvano in avanti fino a depositare i pol- 15 Fig. 7. Visita di un imenottero al fiore di Ophrys sphegodes.

16 16 linii direttamente sullo stigma. Nel caso di impollinazione entomofila può accadere che il polline di una specie venga deposto sullo stigma di una specie diversa o addirittura di un diverso genere. Avvenuta la fecondazione e la maturazione dei semi, da questi avranno origine ibridi naturali, che presenteranno caratteri dell uno e dell altro genitore. Essi, che spesso risultano fertili, potranno poi reincrociarsi con le specie parentali: si formeranno così popolazioni polimorfe, che pongono agli studiosi numerosi interrogativi sulla situazione evolutiva delle orchidee. Già nel testo del Gismondi (1950) sono elencati numerosi ibridi ritrovati in Liguria, che riguardano specie dei generi Serapias, Orchis e Ophrys. Quelli che si incontrano più frequentemente sono: Orchis morio x O.papilionacea, Orchis tridentata x O.ustulata, Orchis militaris x O.purpurea, Ophrys benacensis x O. fuciflora, Orchis morio x O.laxiflora. Fig. 8. Ibrido Orchis morio x Orchis papilionacea. Fig. 9. Ibrido Ophrys benacensis x Ophrys fuciflora.

17 ANOMALIE Fig. 10. Forma albina di Orchis tridentata. Fig. 11. Ophrys con labello parzialmente decolorato. Il caso più frequente di situazione anomala è la decolorazione (apocromia), che consegue alla mancata produzione di pigmenti. Si verifica in molte specie, come ad esempio Orchis morio, Orchis militaris, Orchis tridentata, ma si ritrova anche in Epipactis palustris, Ophrys apifera e Ophrys benacensis. Qualche Ophrys è decolorata soltanto nel labello, che presenta una vistosa macchia bianca: qualche autore ha voluto attribuirle valore sistematico, indicandola come varietà planimaculata. Vi sono poi veri e propri casi teratologici (dal greco téras = prodigio, mostro), in cui le anomalie sono evidenti: labello multiplo o mancante, petali e sepali labelloidi, assenza di petali, infiorescenza doppia. 17

18 18 Fig. 12. Ophrys con sepali labelloidi. Fig. 13. Epipactis helleborine con labello triplo. Fig. 14. Ophrys fusca con fiore doppio.

19 DAL FRUTTO AL SEME E ALLA NUOVA PIANTA Fig. 15. Dal seme si sviluppa una nuova pianta. Quando gli ovuli sono fecondati, l ovario si gonfia e si trasforma in frutto, che è una capsula allungata. Giunto a maturazione, si apre lungo fessure longitudinali, dalle quali fuoriescono i semi, che sono minuscoli: ogni capsula ne contiene infatti diverse migliaia (1). Il seme di orchidea che giunge al suolo (2) non è fornito di sufficiente tessuto nutritivo, perciò la germinazione può avvenire soltanto quando qualche fungo presente nel terreno invade il seme (3), fornendo nutrimento e stimolando lo sviluppo dell embrione, da cui deriva il protocormo (4), una specie di piccolo tubercolo, che produce radici avventizie (5). Si realizza così una simbiosi micorrizica: le radici almeno in parte vengono colonizzate dal fungo e tali qualche volta restano per tutta la vita della pianta (nelle già citate specie prive di clorofilla). Il protocormo si ingrossa poi in tubercolo o si allunga a formare un rizoma, e sviluppa le prime foglie (6). Nel corso di qualche anno (da 2 a 15) si vedrà fiorire una nuova pianta. 19

20 20 AMBIENTI E VEGETAZIONE 16 Il territorio della provincia di Savona si estende dal mare al versante padano, dal Capo di Cervo ai Piani d Invrea, ricco di ambienti diversi. Oltre la zona costiera, le colline e le brevi valli dirette verso l interno sono in parte coltivate soprattutto a ulivo e ortaggi. Lo spazio lasciato alla vegetazione spontanea è in genere occupato dalla macchia mediterranea (fig. 17), interrotta qua e là da leccete e pinete (di pinastro o di pino d Aleppo). Sovente essa è il risultato della demolizione dei boschi ad opera del fuoco e si pone come un momento di transizione verso la ricostituzione della copertura vegetale maggiore. La macchia è formata da arbusti sempreverdi di altezza fino a tre metri. I componenti principali sono il leccio in forma arbustiva, l erica arborea, il corbezzolo, il lentisco, i cisti, l alaterno, il mirto e la ginestra spinosa. Ad essi si accompagnano due rampicanti, la robbia e lo stracciabraghe. In questo ambiente le orchidee sono insediate in radure e spiazzi aperti, là dove è minore la concorrenza delle altre piante. Vi troviamo molte specie di Ophrys, come O. fusca, O. sphegodes, O incubacea, O. lutea insieme con Orchis morio, O. anthropophora, O. papilionacea, O. fragrans, Anacamptis pyramidalis e Barlia robertiana. In alcuni ambiti particolarmente degradati incontriamo la gariga (fig. 16), che talora, su suoli sassosi e piuttosto aridi, risulta essere l unica associazione vegetale possibile. E formata da bassi arbusti, spesso aromatici come il timo, il rosmarino e la lavanda, che coprono parzialmente il terreno, sul quale crescono molte delle orchidee già citate e anche Serapias lingua, Serapias neglecta e Serapias vomeracea. Risalendo in quota troviamo boschetti di roverella e, sui versanti più freschi, boschi misti di orniello e carpino nero. Il castagneto è presente, ormai, quasi sempre come bosco ceduo, residuo delle antiche coltivazioni. Qua e là vediamo ancora lembi di pinete, sia di pinastro sia di pino nero da rimboschimento. I prati che si possono osservare tra la costa e le zone montane più elevate (M. Galero, M. Carmo) sono tutti di origine antropica, ottenuti nei tempi passati eliminando radicalmente le piante legno-

21 17 18 se. Quando vengono abbandonati e non si attua più il periodico taglio del fieno, si assiste alla loro trasformazione graduale, poiché cominciano a comparire arbusti e alberi che poco alla volta occuperanno tutto lo spazio disponibile. In alcuni casi questo fenomeno di ritorno del bosco viene contrastato con la pratica dell incendio. Sparse tra l erbe dei prati di media quota (fig. 18), spuntano più frequenti altre specie come Orchis tridentata, O. ustulata, O. provincialis, O. purpurea, O. simia e poi Ophrys fuciflora, O.apifera, O. benacensis, O. scolopax con Serapias cordigera e Gymnadenia conopsea. Più in alto, verso gli metri di altitudine, sono diffuse le faggete (fig. 19), di cui abbiamo esempi significativi nella zona del Melogno e all Adelasia. Ancora oltre allignano formazioni arbustive e infine sui pendii cacuminali si stendono i pascoli montani (fig. 20), dove vivono Orchis mascula, O. militaris (che incontriamo anche più in basso), Coeloglossum viride con Dactylorhiza sambucina e Traunsteinera globosa. Non mancano anche limitate zone umide (fig. 21), più frequenti nel massiccio del Beigua a causa della scarsa permeabilità della roccia, ma presenti in molti altri siti, indicati qualche volta con il toponimo di moglie ( meuje, meugge ). In questi ambienti sono insediate particolari comunità vegetali di piante adattate a vivere in condizioni non facili: tra esse non mancano alcune specie di orchidee, come Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii, D. majalis, D. incarnata, Epipactis palustris e Orchis laxiflora. La presenza delle orchidee nei diversi ambienti è condizionata, in generale, dall esigenza di luce e dall assenza di forte competizione, perciò esse crescono soprattutto in luoghi aperti. All interno dei boschi vivono senza problemi specie che non utilizzano la funzione clorofilliana per il nutrimento, come la Neottia nidus-avis e il Limodorum abortivum. In situazioni di transizione, come le radure e i margini dei boschi, troviamo molte Epipactis, Cephalanthera, Platanthera e qualche volta anche Ophrys insectifera e Ophrys apifera. 21

22 La vita delle orchidee, d altra parte, non è collegata soltanto all associazione vegetale, ma spesso anche alle condizioni del terreno e alla sua composizione (più o meno basico, oppure acido). La parte occidentale della provincia ha come substrato in genere rocce calcaree di origine sedimentaria (dolomia, calcare dolomitico, pietra di Finale) e rare sono le quarziti. Nel comprensorio del capoluogo, detto del Cristallino savonese, sono praticamente assenti le rocce calcaree, a parte un piccolo affioramento alle Case Bandite, presso Cadibona. Il massiccio del Beigua è formato da serpentiniti (ofioliti), rocce metamorfiche silicee con alto contenuto di magnesio, elemento che risulta ostile alla vita di molte piante. Nel versante padano il substrato è costituito da calcare insieme con varie formazioni marnose e arenacee, sempre di origine sedimentaria. Molte specie di orchidee sono indifferenti al tipo di terreno; ve ne sono altre, però, molto esigenti, che sono legate esclusivamente al calcare. Nella zona del Beigua, ad esempio, non ci sono specie del genere Ophrys, così come nel territorio del comune di Savona. Ma è sufficiente spostarsi sul crinale oltre Vado Ligure e lì, dove riconosciamo i delicati fiori rosa del cisto tomentoso, possiamo anche rinvenire alcune di queste piante con i fiori che paiono insetti, e così fino al limite occidentale della provincia. Anche gli ambienti della Val Bormida sono molto favorevoli alle specie suddette, abbondanti in maggio nei prati soleggiati. 21

23 LA TUTELA DELLE ORCHIDEE La Regione Liguria si è dotata di uno strumento per la protezione della flora spontanea soltanto nel 1984, con la Legge Regionale n.9 del 30 gennaio, ultima fra le Regioni dell Italia settentrionale. Nell elenco che accoglie un centinaio di piante compaiono, per le orchidee, la Nigritella nigra o Vaniglia delle Alpi e tutte le specie del genere Ophrys, per le quali vige il divieto assoluto di raccolta. Tra le piante a protezione parziale, delle quali si può operare un prelievo limitato nel numero e solo della parte aerea, troviamo le specie del genere Orchis. Nient altro! E pensare che in Liguria sono presenti una ventina di generi, tra cui Serapias, Epipactis, Limodorum, Listera, ecc., tutti degni di tutela. Un riesame della Legge Regionale sarebbe quanto mai opportuno, per rimediare a queste lacune ed estendere la protezione all intera famiglia delle Orchidacee. Altre normative regionali di protezione ambientale, in maniera più o meno diretta, provvedono ad integrare la tutela della flora spontanea (e quindi anche delle orchidee): le leggi istitutive di Parchi e Riserve Regionali dispongono divieti di asporto e danneggiamento dei fiori, così come la legge sulla promozione dell Alta Via dei Monti Liguri. A livello nazionale, la maggior parte delle Orchidacee è soggetta a tutela integrale a seguito del recepimento (con Legge n. 150 del 7 febbraio 1992) della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie selvatiche in via di estinzione. L esistenza di norme legislative, tuttavia, non è garanzia sufficiente per la salvaguardia di queste piante, così ricche di fascino e di pregio. La progressiva pressione umana sul territorio, con manufatti di asfalto, cemento e quant altro, riduce sempre più gli ambienti favorevoli e determina talvolta la scomparsa di habitat esclusivi per molte specie. A ciò si aggiunge l abbandono delle attività tradizionali legate all allevamento, come lo sfalcio del fieno. E difficile lottare contro le trasformazioni ambientali portate dal progresso, ma forse si può intervenire con la protezione dei biotopi, in buona parte compresi in Parchi e Riserve Regionali e in Aree Protette Provinciali, con un controllo puntuale del territorio (attuato con buoni risultati, ad esempio, dalle Guardie Ecologiche Volontarie) e con un azione educativa di sensibilizzazione condotta soprattutto attraverso le scuole. Si può concludere con un appello, come d uso, rivolto a tutti coloro che frequentano gli ambienti naturali della nostra provincia. La Natura è un bene di tutti e non può essere considerata cosa di cui ognuno ha il diritto di abusare: accostiamoci a questi gioielli naturali con rispetto, osserviamo, scattiamo foto per raccogliere belle immagini, ma lasciamo sopravvivere le nostre orchidee! 23

24 24 IL NOME DELLE ORCHIDEE Le piante più conosciute e utilizzate hanno tutte un nome italiano corrente, a cui si accompagnano appellativi popolari, che possono variare da una regione all altra, ponendoci qualche volta problemi di identificazione. Le orchidee, in genere, sono poco note. Accade così, ad esempio, che il termine scarpetta della Madonna attribuito di solito a Cypripedium calceolus, venga usato in Liguria per indicare alcune Ophrys. Le varie specie del genere Serapias sono dette scarpette du diau in Val Bisagno. L Ophrys benacensis è chiamata in dialetto oxellettu che se spegia per il ginostemio curvo sulla macula lucida al centro del labello. Curiose e stimolanti queste notizie: ma noi abbiamo bisogno di un modo più certo per indicare una pianta, di un nome scientifico, valido in tutto il mondo. Alcune specie di orchidee già furono osservate nell antichità. Di orchis parlano Teofrasto e Plinio il Vecchio, che dalla forma dei tubercoli deducono una possibile utilità afrodisiaca. La descrizione più precisa di queste piante vien fatta nel Rinascimento, quando si pongono le basi per costruire un quadro sistematico valido attraverso l attento studio delle caratteristiche di ogni pianta e in particolare degli organi riproduttori. Le definizioni delle specie, tuttavia, non sono ancora stabili: notiamo, ad esempio, come Platanthera bifolia viene chiamata Testiculus vulpinus primus da Lobel (1576) e Orchis flore albo minor da Besler nel suo Erbario dei primi anni del Seicento. Si giunge così a Linneo ( ), il quale sintetizza la denominazione in due termini essenziali: il nome della specie preceduto da quello del genere in cui essa è inserita. Tutto ciò in latino, che era in quei tempi il linguaggio internazionale della scienza. Naturalmente con Linneo non si chiude la discussione sull inquadramento sistematico, legato da un lato alla scoperta e determinazione di nuove specie, dall altro al perfezionarsi delle indagini, che vanno oltre la semplice osservazione fenologica.

25 CHIAVE ANALITICA PER IL RICONOSCIMENTO DEI GENERI 1 Piante con foglie verdi Piante prive di foglie verdi, con brattee brune o violacee Fiore privo di sperone Neottia - Fiore con sperone Limodorum 3 Fiore privo di sperone Fiore con sperone Labello vellutato e peloso, con un disegno glabro nella parte centrale.. Ophrys - Labello diverso Infiorescenza a spirale allungata con fiori bianchi piccoli Spiranthes - Infiorescenza diversa Labello diviso da una strozzatura in due parti: ipochilo(alla base) ed epichilo (all apice) Labello diverso Fiori con sepali parzialmente saldati tra loro Serapias - Fiori con sepali liberi Ovario eretto, privo di peduncolo... Cephalanthera - Ovario con breve peduncolo Epipactis 9 Labello a due lobi; pianta con due sole foglie arrotondate Listera - Labello con tre lobi e lobo centrale diviso Orchis anthropophora 10 Lobo mediano del labello nastriforme, lungo 3 6 cm Himantoglossum - Lobo mediano diverso Fiore grande con labello trilobato lungo il doppio dei sepali; lobo mediano bilobato con lobi divergenti; lobi laterali arcuati a falce Barlia - Labello diverso

26 26 12 Labello intero, stretto e arcuato, rivolto verso il basso, bianco o bianco-verdastro Platanthera - Labello di altra forma Labello allungato, pendulo, trilobato all apice con lobo centrale poco evidente; fiori giallo-verdi, talora con sfumatura bruna Coeloglossum - Labello di altra forma Sperone filiforme Sperone di altra forma Labello trilobato con due lamine verticali alla base; infiorescenza conica, poi globoso-cilindrica Anacamptis - Labello trilobato senza lamine, infiorescenza cilindrica allungata... Gymnadenia 16 Infiorescenza densa, globosa; labello trilobato con lobo mediano allungato, sepali non riuniti a cappuccio; sperone conico pari all ovario Traunsteinera - Piante con caratteri non così riuniti Piante con brattee fiorali simili a foglie, più lunghe dell ovario..... Dactylorhiza - Piante con brattee fiorali membranacee Infiorescenza densa di fiori minuscoli, profumati, con sperone cortissimo (1-1,5 mm), e labello trilobato (3 4 mm) con lobo centrale più lungo, appuntito e talora bifido Neotinea - Brattee fiorali membranacee lunghe più o meno come l ovario; sperone cilindrico lungo di solito come l ovario Orchis

27 GLOSSARIO Antera = parte dello stame contenente il polline. Antesi = apertura delle corolle al momento della fioritura. Apice = in generale, la punta di un organo (foglia, labello). Appendice (o apicolo) = sporgenza situata all apice del labello. Autotrofo = organismo in grado di produrre sostanze organiche. Biotopo = territorio che ha condizioni ambientali uniformi, sul quale è insediata una comunità di piante e animali. Brattea = foglia modificata, di solito ridotta nelle dimensioni. Carenato = fornito di una sporgenza longitudinale. Caudicola = filamento sottile al cui apice si trova il pollinio. Caule (stelo) = fusto delle piante erbacee. Caulinare = posto sul caule. Ceduo = bosco regolato con frequenti tagli periodici. Cucullato = organo con estremità concava, a cappuccio. Entomofila = impollinazione che avviene per mezzo di insetti. Epichilo = parte apicale del labello in alcune specie di orchidee (Epipactis, Cephalanthera). Fotosintesi = processo di produzione di sostanze organiche partendo da composti inorganici, in presenza di clorofilla e di energia solare. Gibbosità = sporgenze più o meno marcate sui lati del labello delle Ophrys. Glabro = privo di peli, liscio. Glauco = di colore verde-azzurro. Guaina = foglia o parte di foglia che avvolge lo stelo. Ibrido = pianta risultante dall incrocio di specie diverse. 27

28 Ipochilo = parte basale del labello in alcune specie di orchidee, separata dall epichilo da una strozzatura. Saprofita = pianta priva di clorofilla, che utilizza le sostanze organiche decomposte contenute nel terreno. Labello Labelloide = elemento diversificato del fiore delle orchidee, che ha funzione di richiamo e di appoggio. = con le caratteristiche del labello (colore, macchie). Sessile Simbiosi = privo di peduncolo. = associazione con beneficio reciproco tra due organismi (orchidea e fungo), che si instaura al livello delle radici. Lasso Lobo Lobulo Macula = composto di elementi distanziati fra loro. = parte di un organo diviso. = suddivisione di un lobo. = disegno che compare sul labello (Ophrys). Smarginato Sperone Squama = inciso all apice. = prolungamento della base del labello, che spesso contiene nettare. = foglia molto ridotta (Limodorum, Neottia). 28 Ovario Ovulo Patente Perianzio Pigmento Polimorfo = parte basale dell organo riproduttivo femminile, che contiene gli ovuli. = elemento femminile che, fecondato si trasforma in seme. = posto ad angolo retto rispetto ad un asse. = insieme di calice e corolla. = sostanza colorante. = che può assumere forme differenti. Stigma Tassonomico Torbiera Tubercolo = parte dell organo riproduttivo femminile, destinato a ricevere il polline. = relativo alla classificazione. = terreno acquitrinoso in cui si è formato uno strato di materiale organico parzialmente decomposto. = organo sotterraneo di varia forma che contiene sostanze di riserva. Pubescente = fornito di pelosità corta e densa. Retinacolo = elemento vischioso su cui è fissata la caudicola del pollinio. Revoluto = con i bordi ripiegati. Rizoma = fusto sotterraneo modificato più o meno allungato e ramificato. Rosetta basale = insieme di foglie inserite tutt attorno alla base dello stelo. Rostello = elemento situato tra le masse polliniche e la cavità stigmatica, che impedisce, in generale, l autoimpollinazione.

29 SCHEDE Per questo libretto sono state accettate e utilizzate come specie e sottospecie valide quelle descritte da Paolo Grünanger in Orchidacee d Italia. E stato accolto anche il nome italiano, a cui si è aggiunto l eventuale nome in dialetto ligure suggerito dal Penzig. Le schede sono poste in ordine alfabetico secondo il nome scientifico, con gli eventuali sinonimi. La scheda di Ophrys fusca presenta una foto con fiori che si discostano dal tipo più comune per colore, forma e dimensione del labello. Viene dedicato, inoltre, un ampio spazio d immagini a Ophrys sphegodes, intesa in senso lato, per evidenziarne la variabilità. Le località in cui sono state rinvenute orchidee sono segnalate nelle cartine allo scopo di indicare la presenza più o meno diffusa di una specie nel territorio della provincia. Ciascuna foto delle schede, poi, reca l indicazione generica del Comune e la data del ritrovamento. Ciò potrebbe sembrare un po restrittivo. Tuttavia qualche volta l informazione è veicolo di danneggiamento, come accadde nella scorsa primavera quando, incautamente, spiegai ad un abitante del luogo la bellezza e la rarità di ciò che stavo fotografando. Tornato dopo un paio di giorni per altre immagini, al posto delle piante fiorite trovai quattro piccole buche: qualcuno aveva pensato bene di trasferire quelle orchidee nel proprio giardino! 29

30 Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. (Orchis pyramidalis L.) ORCHIDEA PIRAMIDALE, GIGLIONE Pyramidal Orchid and continental Europe, in North Africa and in the East. In our Province grows in the west calcareous areas. 30 La parte sotterranea è costituita da due tubercoli ovoidali non divisi, con alcune piccole radici. La pianta, piuttosto esile, è alta da 25 a 50 cm. Ha 4 8 foglie lineari-lanceolate, carenate e non maculate: erette e ravvicinate alla base, lungo lo stelo abbraccianti, via via sempre più corte. Le brattee fiorali sono lunghe come l ovario. L infiorescenza è conica, di fiori addensati, all inizio della fioritura, ma diventa poi ovoidale allungata quando i fiori sono tutti sbocciati. I fiori sono piccoli, profumati, color rosa più o meno intenso. Hanno i sepali laterali molto aperti; il sepalo dorsale e i petali sono curvati a formare un cappuccio. Il labello, lungo 6-9 mm, è trilobato e alla base ha due lamelle quasi parallele, che facilitano agli insetti l accesso alla fauce dello sperone. Questo è lungo mm, molto sottile e ricurvo verso il basso. Fioritura: maggio giugno. Blooms: May June. Habitat: garighe e pendii erbosi secchi, soprattutto su suolo calcareo. Habitat: garrigue, dry and grassy slopes, especially on calcareous soil. Distribuzione: è presente in tutta Italia, nell Europa continentale e mediterranea, in Africa settentrionale e nel Vicino Oriente. Nella nostra provincia popola le zone calcaree occidentali. Distribution: grows all over Italy, in Mediterranean

31 Fig. 22 Finale L., maggio 1993 Fig. 23 Toirano, maggio 1995 Fig. 24 Laigueglia, maggio 1996

32 Barlia robertiana (Loisel.) Greuter (Orchis longibracteata Biv.; Himantoglossum robertianum (Loisel.) Delforge) 32 BARLIA Barlia La parte sotterranea è costituita da due grandi tubercoli ovoidali non divisi, con molte radici secondarie. La pianta è alta cm, con stelo molto robusto. Ha 5-8 foglie carnose di color verde brillante: le inferiori molto grandi, ovato-ellittiche, le superiori abbraccianti lo stelo. Le brattee fiorali, lunghe il doppio dell ovario, tinte di lilla, somigliano a piccole foglie. L infiorescenza è densa, di forma quasi cilindrica, con molti fiori. I fiori grandi, con profumo di iris, hanno sepali e petali curvati in avanti a formare un casco aperto. I sepali, con evidenti nervature, sono porporinoverdastri, punteggiati di porpora all interno, così come i petali, più piccoli. Il labello, lungo mm, è di colore variabile, trilobato, ristretto alla base in due creste volte verso la fauce dello sperone. I lobi laterali sono curvati a falce verso l interno e hanno il margine ondulato; il lobo centrale è nettamente diviso in due spessi segmenti. Lo sperone, lungo 4-7 mm, è conico e rivolto verso il basso. Fioritura: molto precoce, da gennaio a inizio aprile. Blooms: very early, from January to the beginning of April. Habitat: cresce in zone sassose ed erbose soleggiate, ma anche nella macchia e in luoghi ombrosi. Habitat: grows in rocky and grassy sunny areas, but also in the maquis and in shaded areas. Distribuzione: è presente in Liguria, Toscana, nell Italia meridionale e nelle isole. Si ritrova in tutta l area mediterranea, dalla Turchia alle Canarie e nell Africa del Nord. E la prima orchidea a fiorire a inizio d anno. E diffusa nel Ponente (compresa l isola Gallinara), meno abbondante nell entroterra. Alcune stazioni nel Finalese sono scomparse, sia ad opera dei cinghiali, ghiotti di tuberi, sia per la lenta ma radicale trasformazione dell habitat. Distribution: grows all over Liguria, Tuscany, in the south of Italy and in the islands. It can be found in the whole Mediterranean area, in Turkey, in the Canarian islands and in North Africa.It is the first orchid which blooms at the beginning of the year. It is common in the west part of Liguria, less common in the hinterland. Fig Alassio, marzo 1994 Fig Laigueglia, marzo 2002 Fig Boissano, marzo 1994

33

34 Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce (Serapias damasonium Mill.; Cephalanthera pallens Rich.) CEFALANTERA GIALLOGNOLA White Helleborine 34 La parte sotterranea è costituita da un corto rizoma con molte radici carnose. La pianta è alta cm, con stelo angoloso e un po flessuoso, che ha due o tre guaine basali di colore bruno. Le foglie sono 3-5, ovato-lanceolate, patenti, distribuite lungo il fusto. Le brattee fiorali, simili a foglie, sono larghe, maggiori dell ovario. L infiorescenza è lassa, con 3-12 fiori. I fiori, di color bianco-giallastro, sono piuttosto grandi e non si aprono del tutto; i petali e i sepali sono ravvicinati, più lunghi del labello, che ha due o tre creste giallo-arancio sull epichilo. Fioritura: maggio-giugno. Blooms: May June. Habitat: macchie e boschi ombrosi su suolo calcareo o neutro. Habitat: maquis and shaded woodlands on calcareous or neutral soil. Distribuzione: presente in tutto il territorio italiano soprattutto sui rilievi, è diffusa nell Europa temperata. Nella nostra provincia vive sia nella macchia e nella lecceta, sia a quote superiori, in boschi misti e faggete. Distribution: grows all over Italy, especially in the mountains, it is common in the temperate Europe. In our Province grows both in the maquis, in the ilexgroves and at higher altitude in mixed woodlands and in beech-woods.

35 Fig Finale L., maggio 2002 Fig Calizzano, giugno 1991

36 Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch (Serapias helleborine var. longifolia L.; Cephalanthera ensifolia (Murray) Rich.) CEFALANTERA BIANCA Narrow-Leaved Helleborine 36 La parte sotterranea è costituita da un corto rizoma con alcune radici carnose. La pianta è alta cm, con alcune guaine abbraccianti alla base dello stelo e numerose foglie lineari-lanceolate erette. Le brattee fiorali sono più corte dell ovario. L infiorescenza di solito è abbastanza densa con numerosi fiori bianchi, che non si aprono del tutto, ma più che in Cephalanthera damasonium. Il fiore ha sepali acuti e petali ottusi, più lunghi del labello. Questo ha l epichilo cuoriforme curvato verso il basso, con alcune creste lamelliformi color giallo-arancio. Fioritura: aprile-giugno. Blooms: April June. Habitat: boschi, margini di boschi e macchie, ma anche prati freschi, su suolo calcareo o anche debolmente acido. Habitat: woodland, woodland edges, maquis, but also fresh meadows, on calcareous (or also weakly acid) soil. Distribuzione: questa specie, presente in tutta Italia, cresce nell Eurasia temperata, dall Atlantico all Himalaya. In provincia di Savona è una delle più comuni, insieme con Orchis morio. Distribution: this species, which is present all over Italy, grows in the temperate Eurasia, from Atlantic to the Himalayas. In the Province of Savona it is one of the more common orchids, together with the Orchis morio.

37 Fig Savona, maggio 86 Fig Varazze, maggio 95

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee Le Orchidaceae Generalità La famiglia delle Orchidaceae comprende circa 20.000 specie, ripartite in 800 generi e distribuite in tutte le regioni temperate e calde del globo, in particolare quelle tropicali.

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Il Fascino delle Orchidee

Il Fascino delle Orchidee a Lello Il Fascino delle Orchidee I Monti Aurunci costituiscono uno dei territori contraddistinti dal patrimonio floristico più ricco ed interessante d Italia, nonché da una straordinaria presenza di

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche: "INDAGINI PRELIMINARI SULLE ORCHIDEE SPONTANEE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE "MONTERANO" DI CANALE MONTERANO (ROMA)" di S. Buono e I. Valentini - G.I.R.O.S. Sezione "Etruria Meridionale" - WWF Sezione

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO 2 11. Dactylorhiza fuchsii

CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO 2 11. Dactylorhiza fuchsii CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO 2 11 Dactylorhiza fuchsii 12 CAPITOLO 2 CONOSCERE LE ORCHIDEE Cattleya sp. specie epifita Orchis militaris specie geofita GENERALITÀ Le Orchidee appartengono alla Famiglia

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

Le lingue del diavolo

Le lingue del diavolo meraviglie terrestri Le lingue del diavolo Ecco le orchidee più originali della nostra flora di Giorgio Massa 4 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una serapide tirrenica (Serapias neglecta).

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Scuola: Patrica Capoluogo

Dettagli

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO 3 23. Cephalanthera rubra

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO 3 23. Cephalanthera rubra RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO 3 23 Cephalanthera rubra 24 CAPITOLO 3 RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE Prati di Cadolten e Malga Coro PRESENTAZIONE DELLE SCHEDE

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata VIPERINA LIGURE * BORAGINACEAE Specie minacciata La specie è diffusa nell Europa sud-occidentale, ma con diverse sottospecie; quella tipica si rinviene

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin 1 sentiero3 sentiero1 foto di Luciano Regattin Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase DESCRIZIONE Pianta alta 15-40 cm, vigorosa. Foglie lanceolate lunghe sino a 12 cm, addensate in

Dettagli

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA ORCHIDACEAE CITES Specie tipica di torbiere, acquitrini e luoghi palustri della regione eurosiberiana dal livello del mare sino a

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI Elisabetta Brugiapaglia Le modifiche e la distruzione degli ambienti naturali, nonché lo sfruttamento di piante ed animali di origine

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA VI Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento 1 2 Orchis simia 3 4 Colella A.* De Santis E.** Frizzi G.* Soldati R.** *Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Scienze Ambientali ** Giardino Botanico Appenninico Campo Felice di Lucoli Orchidee

Dettagli

Listera cordata LISTERA

Listera cordata LISTERA CAPITOLO 3 71 Listera cordata LISTERA 72 CAPITOLO 3 LISTERA Chiave delle specie presenti in Cansiglio 1. Pianta robusta, più alta di 20 cm, con foglie grandi, ovali e fiori verdastri con labello a lobi

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

Le orchidee in Oltrepo

Le orchidee in Oltrepo Le orchidee in Oltrepo Le orchidee da sempre hanno stimolato la fantasia ed anche la ricerca scientifica, per quell' atmosfera esotica e misteriosa che ha contraddistinto le spedizioni botaniche dei secoli

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi Newsletter N. 4-2008 La betulla, una fonte di allergeni aggressivi La seconda metà di marzo rappresenta per numerose persone che soffrono di allergia ai pollini un periodo molto critico: inizia la fioritura

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una barlia (Barlia robertiana), recentemente

Dettagli

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Helianthemum lunulatum (All.) DC. Helianthemum lunulatum (All.) DC. ELIANTEMO LIGURE * CISTACEAE Specie endemica, esclusiva delle Alpi Liguri, che vive nelle fessure delle rupi e sui detriti su substrati calcarei, tra 1200 e 2300 m, dove

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Giovanni Spagnoli ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO

Giovanni Spagnoli ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO Sezione I 1 Ai diletti nipoti Giulio e Giovanni 2 3 Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti L Abruzzo, regione dei Parchi, dal punto di vista naturalistico riveste un ruolo di primo piano nel contesto

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO GAS (CO, CO2,VAPORE) LUCE CALORE PARTICELLE SOLIDE CENERE FUMO FUMO CHIARO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE dal seme al fiore classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino È stato scelto di affrontare il percorso Dal seme al fiore

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa. Progetto : Valle incantata ( parte II ): Scoprire cos è realmente la biodiversità Piccola guida sulla Luffa Cylindrica : La Luffa appartiene alla famiglia delle cucurbitacee : nell'aspetto è molto simile

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO SCOPRI CON NOI IL MAGREDO DOVE SI TROVANO I magredi si trovano nell alta pianura pordenonese del Friuli. Sono situati tra i greti dei torrenti Cellina e Meduna, tra i piedi delle Prealpi e le risorgive.

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli