Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
|
|
- Mirella Barbieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
2 Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI
3 Procedura del cablaggio e delle regolazioni nel Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 per renderlo DATA LOGGER secondo CEI 0-16 Il presente documento fornisce le indicazioni di massima per effettuare l inserimento delle regolazioni e delle parametrizzazioni di un Sepam Serie 40 tipo S41 in rispondenza alle richieste de distributore per allacciamento alla rete MT secondo CEI Le regolazioni e le parametrizzazioni del relè devono essere determinate in funzione delle caratteristiche dell impianto: Schneider Electric non si assume nessuna responsabilità in caso di errato inserimento di valori di regolazione/parametrizzazione effettuato a partire dal presente documento. L operazione di inserimento delle regolazioni e delle parametrizzazioni deve essere eseguita da personale esperto: l effettuazione di operazioni errate può essere causa di gravi conseguente sia sull operatore (ferite o morte) che sull impianto (danneggiamento, distruzione). Documentazione di riferimento per maggiori dettagli - Catalogo Sepam - Guida all utilizzo Sepam Serie 40 - Software di programmazione e regolazione SFT2841 V.10.4 Nota regolazione Sepam S41-S42 Data Logger Versione firmware Sepam: e successive Versione presente documento: 1.0 3
4 Procedura del cablaggio e delle regolazioni nel Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 per renderlo DATA LOGGER secondo CEI 0-16 DATA LOGGER Il DG deve essere comandato da una bobina a mancanza di tensione, oppure da una bobina a lancio di corrente ed in questo caso la PG dovrà essere dotata di un opportuno sistema di controllo e registrazione atto a consentire le verifiche del caso. DATA LOGGER Dispositivo in grado di leggere ed archiviare una o più grandezze tempovarianti 4
5 DATA LOGGER Considerazioni Ha la funzione di permettere la verifica della corretta disponibilità del SPG, basandosi sul controllo dello stato di funzionamento della PG, in termini di: 1. presenza del collegamento tra PG e logger; (quando distinti) 2. presenza dell alimentazione del logger; (quando distinti) 3. presenza dell alimentazione della PG; 4. presenza e continuità del circuito di comando Requisiti minimi del logger ai fini della rispondenza alla norma CEI
6 DATA LOGGER Considerazioni Ha la funzione di permettere la verifica della corretta disponibilità del SPG, basandosi sul controllo dello stato di funzionamento della PG, in termini di: 1. presenza del collegamento tra PG e logger; (quando distinti) 2. presenza dell alimentazione del logger; (quando distinti) 3. presenza dell alimentazione della PG; 4. presenza e continuità del circuito di comando 5. soglie di regolazione impostate dall installazione in poi; 6. eventi che hanno causato l attivazione della PG; 7. eventi che hanno causato l emissione del comando di apertura al DG; Requisiti per ritenere idoneo il LOGGER ai fini della Delibera 247/04 (art ) contratti per la fornitura dell ENERGIA secondo: CEI e CEI EN
7 DATA LOGGER Considerazioni Ha la funzione di permettere la verifica della corretta disponibilità del SPG, basandosi sul controllo dello stato di funzionamento della PG, in termini di: 1. presenza del collegamento tra PG e logger; 2. presenza dell alimentazione del logger; 3. presenza dell alimentazione del relè; 4. presenza e continuità del circuito di comando 5. soglie di regolazione impostate dall installazione in poi; 6. eventi che hanno causato l attivazione della PG; 7. eventi che hanno causato l emissione del comando di apertura al DG; 8. funzionalità del relè 9. presenza dei circuiti amperometrici 10. presenza dei circuiti voltmetrici Ulteriori Requisiti 8, 9 e 10 facoltativi..!! 7
8 SEPAM S41 SEPAM serie 40 tipo S41 garantisce i requisiti minimi del logger ai fini della norma CEI OK! il LOGGER è integrato nella protezione; 2. OK! il LOGGER essendo integrato, ha l alimentazione coincidente con quella della protezione; 3. OK! Disponibile messaggio assenza tensione 4. OK! La Presenza e continuità del circuito di comando viene evidenziata attraverso un messaggio Circuito SG Continuità del circuito Perdita di alimentazione La non complementareità dei contatti di posizione 8
9 SEPAM S41 e S42 in SM6 Controllo dell alimentazione ausiliaria del Sepam S41 e del DATA LOGGER Utilizzare il relè in scambio (uscita O4 Watch-dog); Collegarlo ad un ingresso della MES114 I14 Configurare, tale ingresso come ALTRI UTILIZZI e contrassegnare con X inversione creare con il software SFT2841 il messaggio di allarme!!! V aux!!! 9
10 SEPAM S41 e S42 in SM6 Cablaggio MES114 sull' I14. Ingressi logici SEPAM Uscita SEPAM O4 (Watch-dog)
11 SEPAM S41 e S42 in SM6 Configurazione ingresso I14, altri utilizzi il logica di comando 11
12 SEPAM S41 e S42in SM6 Personalizzare messaggio ad ingresso I14 cliccando su matrice, ingressi ed eventi e successivamente doppio click nella casella su messaggio ITA. 12
13 SEPAM S41 e S42 in SM6 Personalizzare messaggio ad ingresso I14 cliccando su messaggio associato messaggio, crea messaggio, fare doppio click creare messaggio e dare OK, evidenziare il messaggio e cliccare su assegna ed infine cliccare su OK. 13
14 SEPAM S41 e S42 in SM6 4) Cablaggio per bobina a "lancio di corrente". Con controllo del circuito di apertura e della complementarietà aperto/chiuso. Uscita SEPAM DG Uscita Comando Apertura DG (Interruttore MT) + - Ingressi logici su MES 114 I 11 controllo circuito bobina DG aperto I 12 controllo circuito bobina DG chiuso Ingressi logici SEPAM Bobina a lancio 14 + Contatti ausiliari interruttore
15 SEPAM S41 e S42 in SM6..Recupero DATI L Ente Distributore potrà recuperare, per le pertinenti attività di controllo, i dati memorizzati collegandosi con un PC al relè con apposito cavo. Con il programma SFT2841 si potrànno poi visualizzare tutti gli allarmi che si sono verificati dalla messa in servizio in poi. 15
16 SEPAM S41 e S42 in SM6 Visualizzazone DATI Consultazione della funzione storico degli ultimi 250 allarmi Sepam, con cronodatazione 16
17 SEPAM S41 e S42 in SM6 Visualizzazone DATI Consultazione della funzione Allarmi con con cronodatazione 17
18 Elenco dei dispositivi certificati alla norma CEI 0-16 L elenco ufficiale su cui verificare la rispondenza del relè, delle catene di protezione del dispositivo generale (DG) e del data logger secondo CEI 0-16 è quello emesso e posto sul sito da ANIE (WWW.ANIE.IT). 18
Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio
Sepam Serie 10: note per la regolazione da tastierino frontale secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 10: note per la regolazione da tastierino frontale secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale secondo norma CEI 0-16 Schneider Electric - 25/02/2009
Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale o da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale o da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale o da software SFT2841 secondo
Sepam Serie 40: note per la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 40: note per la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40: note per la regolazione secondo norma CEI 0-16 2 Procedura di inserimento delle regolazioni e delle parametrizzazioni
Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT
Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per
di Schneider Electric
Implicazioni della norma CEI 0-16 su DG e SPG e relative SOLUZIONI: L esperienza di Schneider Electric Implicazioni CEI 0-16 su DG e SPG Per Sistema di Protezione del cliente è da intendersi l insieme
Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16
LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NELLE RETI Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16 Francesco Groppi Responsabile GDL2 del
Protezione Sepam. CEI 0-16 regolazione ANSI 51 o I> a tempo dipendente
Protezione Sepam CEI 0-16 regolazione ANSI 51 o I> a tempo dipendente CEI 0-16 Curva a tempo inverso La norma prescrive ormai che tutti i relè facenti parte del SPG (Sistema di Protezione Generale) siano
Dalle DK alla Norma CEI 0-16
Dalle DK alla Norma CEI 0-16 A. Cerretti - ENEL Distribuzione Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima corrente di fase almeno bipolare a tre soglie, una a tempo dipendente,
Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25
Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti
CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA
CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CAMBIANO LE NORMATIVE PER IL COLLAUDO E VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI AUTOPRODUZIONE Deliberazione 84/2012/R/EEL Allegato A.70 CEI 0-21; Variante V1 CEI 0-16; III
Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica.
Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica. Il sistema proposto è composto da un Centro operativo di raccolta dati dotato del software Commander e dai logger TLOG
Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria
Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN Procedura di aggiornamento firmware inverter Ingeteam serie Ingecon Sun Lite Tel. + 39 0546 651490 Fax: +39 0546 655391 e-mail: italia.energy@ingeteam.com Pagina
IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015
IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 Per la parte di ricezione/immissione vedi IA 005. Riferimenti normativi Generali: CEI EN 62271-202 (17-103) Sottostazioni prefabbricate ad Alta tensione/bassa
FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT)
FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) Indice Versione 2.0 0. Gestione del tempo [R-0.01] Orologio e calendario [R-0.02]
CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE
Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:
Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267
c Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX M. Nobili,
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento
SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY
SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY Led rosso: allarme in corso Led verde: logger attivo Pulsante per la partenza del logger e per la marcatura d evento (Autocontrollo) Indicazione della potenza di
DOC. Manuale utente di configurazione quadri
DOC Manuale utente di configurazione quadri 1. CONFIGURATORE QUADRI 3 1.1. Indicazione generali sul configuratore quadri... 4 1.2. Disegno Fronte quadro con procedura automatica Wizard... 4 1.3. Comandi
Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista
Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista 1. Installazione di Zelio Soft 2 v4.1: Per prima cosa installare Zelio Soft 2 (versione 4.1) lanciandone il setup (doppio click sul file Setup.exe
ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione
ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni
Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche
Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Seven) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni
Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli
CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale
SISTEMA DI CHIUSURA DIGITALE 3060
SISTEMA DI CHIUSURA DIGITALE 3060 Versione: Settembre 2006 Indice 1.0 FUNZIONAMENTO GENERALE 3 2.0 COMPONENTI DEL SISTEMA DI CHIUSURA E ORGANIZZAZIONE DIGITALE 3060 3 2.1 Software LDB 3 2.2 Programmazione
NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.
NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC
Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi
Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) http://www.norma016.it/cei/index.asp?page=documentazione&type=2
Messa in servizio Inverter
Messa in servizio Inverter Per una corretta messa in servizio delle macchine Growatt consultare: 1. Video al link : http://www.omnisun.it/growatt/faq-frequently-asked-question/ 2. Documentazione.pdf al
SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione
GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano
Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo
Comunicazione all utenza MT ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 333/07, articolo 35.4. Gentile Cliente, La informiamo che l Autorità per l energia elettrica e
Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione
Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda
CM-UFD.M32 Relè di protezione d interfaccia conforme alla norma CEI 0-21
Relè di protezione d interfaccia conforme alla norma CEI 0-21 Relè di protezione di interfaccia conforme alla norma CEI 0-21 Il nuovo relè di protezione di interfaccia (SPI), deputato al controllo della
Energia Centro Nord Soc. consortile
Energia Centro Nord Soc. consortile Quadri trifase per fornitura di energia elettrica in Media ed Alta tensione con contatore statico a 4 quadranti In collaborazione con Prodotto QME: giugno 2006 EMH Elektrizitätszähler
ENEL Listing Certificazione Dispositivi di Interfaccia con la rete
ENEL Listing Certificazione Dispositivi di Interfaccia con la rete I dispositivi di interfaccia con la rete ENEL di distribuzione in bassa tensione devono essere sottoposti ad una procedura di approvazione.
TiAxoluteNighterAndWhiceStation
09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004
1 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE ing. Massimo Ambroggi Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. 2 PRINCIPIO
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN Rispetto dei requisiti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL Procedura per verifica e impostazione dei parametri nella fase di transizione dal 01/04/2012 al 30/06/2012
DINAMIC: gestione assistenza tecnica
DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere
Ubiquity getting started
Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione
NV10P K1 K1 K3 K4 K5 L5 ARF PLC. 59Uavg 59V2
RICHIUSUR UTOMTIC PER SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI (SPI) PER UTENTI TTIVI CONFORME LL NORM ED.III Trip - U, f, df>, Uavg> Trip IN1-52B: finecorsa interruttore aperto
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS Sito Web: www.gestionelaboratorio.com Informazioni commerciali e di assistenza: info@gestionelaboratorio.com
TABLET UNIQO-PRO. Procedura di upgrade
TABLET UNIQO-PRO Procedura di upgrade Note importanti: - Ricordiamo che eseguendo l aggiornamento tutti i dati e le applicazioni da voi caricate verranno cancellate. Si consiglia di effettuare un backup
OPZIONE HARDWARE + SOFTWARE DI TELECOMUNICAZIONE BIDIREZIONALE FRA CNC E TELEFONI GSM BASATA SU MESSAGGI SMS
SelCONTROL-2 OPZIONE HARDWARE + SOFTWARE DI TELECOMUNICAZIONE BIDIREZIONALE FRA CNC E TELEFONI GSM BASATA SU MESSAGGI SMS Il SelCONTROL è la risposta a quegli utilizzatori, stampisti in particolare, che
MANUALE DI INSTALLAZIONE
MANUALE DI INSTALLAZIONE (v. 2.1) ATTENZIONE: Utilizzare solo modem ufficialmente supportati da questa unità di monitoraggio. Dixell
SISTEMA DI ELABORAZIONE BLOCCHI PER UNITA TERMOELETTRICHE C.LE SAN FILIPPO DEL MELA (EDIPOWER)
SISTEMA DI ELABORAZIONE BLOCCHI PER UNITA TERMOELETTRICHE C.LE SAN FILIPPO DEL MELA (EDIPOWER) L impianto di San Filippo del Mela è situato lungo la costa tirrenica in località Archi Marina, nel comune
MANUALE DI ISTRUZIONE DATALOGGER
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul datalogger leggere attentamente le istruzioni del presente manuale! CONSERVARE PER FUTURA CONSULTAZIONE Per tutta la vita dell apparato Questo manuale deve
Novità in fiera. www.lovatoelectric.com. pedale. Componenti modulari. Strumenti di misura digitali COMPONENTI ELETTRICI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ENERMOTIVE 2007 Novità in fiera Pad. 22 Stand C01 Partenze motore e applicazioni di potenza Finecorsa, microinterruttori e interruttori a pedale Componenti modulari Strumenti di misura digitali www.lovatoelectric.com
Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software
Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una
Rev. Data Descrizione Redazione Approvazione
MANUALE UTENTE G-MOD Manuale di installazione, uso e manutenzione A Gennaio 2015 Prima Versione S. Zambelloni M. Carbone Rev. Data Descrizione Redazione Approvazione Rev.A Pag. 1 di 16 Le informazioni
Manuale Utente Guglielmo MILESTONE
ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011
serie i.go Manuale per l installazione del modulo i.lan-s Release 1.00 Manuale di installazione del modulo i.lan Rev. 2.20
serie i.go Manuale per l installazione del modulo i.lan-s Release 1.00 PESS Technologies Srl Pag. 1 di 8 Installazione e collegamento del modulo 1. Fissare il modulo i.lan al box della centrale inserendolo
Collegamento semplice ed immediato ad ogni sistema di supervisione
Collegamento semplice ed immediato ad ogni sistema di supervisione > Sistema di comunicazione Acti 9 Con Acti 9 i vostri clienti avranno il controllo totale dei loro impianti 100% Esclusiva Schneider Electric
Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio
Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT)
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si conosca
Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET
ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura
Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali
PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni
Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox
Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI
A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)
ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.
1000 0-16, CEI 0-21, AEEG 84/2012/R/EEL,
Dispositivo automatico di prova per sistemi protezione interfaccia (SPI) e sistemi protezione generale (SPG), secondo gli standard CEI 0-16, CEI 0-21, AEEG 84/2012/R/EEL, allegato A.70 di TERNA Strumento
Controllo di Gestione - Guida Operativa
Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli
Programmatore scenari
Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema
Soluzioni per il monitoraggio dell'energia nella distribuzione elettrica
Soluzioni per il monitoraggio dell'energia nella distribuzione elettrica Negli ultimi anni l aumento dei costi energetici ha portato ad una maggiore attenzione ai consumi: risparmiare è diventato un sentire
Sistemi di protezione di interfaccia PMVF 30
Sistemi di protezione di interfaccia PMVF 30 (conforme CEI 0-16 edizione dicembre 2012) PMVF 20 (conformi CEI 0- edizione giugno 2012) Sistemi di protezione di interfaccia Conforme CEI 0-16 edizione dicembre
Tool di progettazione e monitoraggio
65 Ecoreach: il software per configurare un quadro intelligente Presentazione Ecoreach è un software applicativo che permette all'utente di conþ gurare, veriþ care, mettere in servizio in sito e manutenere
A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)
ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.
COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)
COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO
Regolatori di potenza reattiva per sistemi di rifasamento automatico in Bassa Tensione
Regolatori di potenza reattiva per sistemi di rifasamento automatico in Bassa Tensione Regolatori di potenza reattiva per sistemi di rifasamento automatico in Bassa Tensione Il regolatore di potenza reattiva
FAP500 Mappe Software
FAP500 Mappe Software MAPPE SOFTWARE FAP500 Il software di supervisione MAPPE/FAP500 permette, tramite componenti che interagiscono tra di loro, di fornire all operatore le informazioni necessarie per
Verifica Firma Digitale dei documenti
Verifica Firma Digitale dei documenti Manuale d uso Fornitore Formati utilizzati e modalità di verifica documenti Obiettivi e struttura del documento Il presente documento mira a supportare i fornitori
BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.
BOX A3 TEST 3 20-07-2012 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 - PREMESSA...Pag. 3 2 - BOX A3 TEST PER ASCENSORI IDRAULICI...Pag. 3 2.1 FUNZIONAMENTO GENERALE...Pag. 3 2.2 MODALITA DI ESECUZIONE
SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0
SISTEMA DI ALLARME Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0 i s o p l u s IPS-DIGITAL-CU IPS-DIGITAL-NiCr IPS-DIGITAL-Software IPS-DIGITAL-Mobil IPS-DIGITAL isoplus Support
HOME AUTOMATION Controllo accessi
Campo di applicazione La gamma di prodotti consente di realizzare, in ambito residenziale, terziario e alberghiero dei sistemi di controllo accessi e gestione utenze sicuri, affidabili e flessibili. Disponibile
Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology
Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità
Regolamento di esercizio in parallelo con rete BT di impianti di produzione.
01/2011 1/11 Regolamento di esercizio in parallelo con rete BT di impianti di produzione. Taratura della protezione di interfaccia integrata per tutti i modelli riportati nelle tabelle seguenti monofase,
MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT
MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione
Sistemi di ottimizzazione dei consumi
Sistemi di ottimizzazione dei consumi MISSION La nostra società ha consolidato una pluriennale esperienza nell ambito di fornitura e manutenzione dei sistemi di lavaggio professionali e delle attrezzature
Sistema di protezione di interfaccia PMVF 51. (conforme CEI 0-21 edizione giugno 2012)
Sistema di protezione di interfaccia (conforme CEI 0-21 edizione giugno 2012) Sistema di protezione di interfaccia Conforme CEI 0-21 edizione giugno 2012 Per bassa tensione electric Sistema di protezione
Impianto fotovoltaico
a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di
11 SCHEMI CIRCUITI ELETTRICI
11 SCHEMI CIRCUITI ELETTRICI 11.1 Note generali 11.2 Disposizione interruttori di sicurezza 11.3 Schema circuito elettrico 11.4 Quadro comandi 11.5 Schema dispositivo di arresto d'emergenza 11.6 Schema
Trasmissione telematica Mod. 730-4 - Manuale utente
Trasmissione telematica Mod. 730-4 - Manuale utente Versione 1.0.0 7 Giugno 2006 OSRA a WoltersKluwer Company 1 Introduzione Il servizio consente ai CAF l invio delle forniture telematiche 730-4 ai sostituti
Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile
Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile I data logger SOFREL LS e LT sono progettati per il monitoraggio delle reti idriche (camere di conteggio, camere delle valvole ). Perfettamente
Software di programmazione
Software di programmazione TwinLoad MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO Indice 1. Presentazione... 3 2. Installazione del software... 4 3. Programmazione in locale... 6 3.1 Procedura... 6 3.2 Accesso al sistema...
Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)
Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target
Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27
Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione
Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue
Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue I data logger SOFREL LT e LT-US sono stati progettati per la sorveglianza delle reti di acque reflue e pluviali (collettori, scolmatori di
Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Versione 3.1. Manuale Operativo
Versione 3.1 Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di Controllo uniemens individuale integrato UNIEMENS individuale integrato con la sezione (ex DMA) Questa versione consente
COMPRENDERE LA NORMA EN ISO 13849-1 e il ritiro della EN 954-1
Aprile 2010 Buongiorno siamo lieti di inviarle la presente Newsletter per aggiornarla sulle novità presentate da Rockwell Automation che riteniamo possano essere di Suo interesse. Nel ricordarle che Sitec
VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7
VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe
PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE L'APPROCCIO THYTRONIC
PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE L'APPROCCIO THYTRONIC ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) PREMESSA La tecnologia dei relè di protezione per le reti elettriche
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch
VERIS. Manuale Utente - Verifica Emissibilità, Inquiry Revoche - - Installazione e gestione -
Manuale Utente - Verifica Emissibilità, Inquiry Revoche - - Installazione e gestione - Indice 1. Scopo e campo di applicazione...3 2. Riferimenti...3 3. Definizioni e acronimi...3 4. Introduzione...3 5.
IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014
IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla
Installazione del trasmettitore. ACom6
Installazione del trasmettitore CBC (Europe) Ltd. Via E.majorana, 21 20054 Nova Milanese (MI) tel: +39 (0)362 365079 fax: +39 (0)362 40012 1 Precauzioni Il dispositivo non deve essere esposto a pioggia
GUIDA ALL UTILIZZO DELLA LEXTEL KEY
GUIDA ALL UTILIZZO DELLA LEXTEL KEY 1)Recupero dei codici PIN e PUK 2)Prima installazione del dispositivo 3)Firma digitale di un file 4)Gestione del codice PIN 5)Navigazione Web con autenticazione CNS
Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano
Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi
Impianti fotovoltaici connessi alla rete
Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...
QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW
QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO () Generalità Quadro di comando e controllo manuale/automatico () fornito a bordo macchina, integrato e connesso al gruppo elettrogeno. Il quadro utilizza un compatto