Indice Attori e organizzazioni economiche: considerazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Attori e organizzazioni economiche: considerazioni"

Transcript

1 Indice xi PREFAZIONE PARTE I IL CONTESTO DELL ANALISI ECONOMICA CAPITOLO 1 2 L ATTIVITÀ ECONOMICA E I SUOI CONTESTI 2 1. Il punto di partenza 3 2. Gli obiettivi dell attività economica 2.1. Obiettivi intermedi e obiettivi finali, Le componenti del benessere, Economia e benessere, I temi fondamentali dell economia 3.1. Le quattro funzioni fondamentali dell attività economica, Le tre domande fondamentali a cui l economia cerca di rispondere, I dilemmi economici 4.1. Abbondanza e scarsità, La frontiera delle possibilità di produzione della società, I dilemmi nel tempo, Le tre sfere dell attività economica 5.1. La sfera comunitaria, La sfera dell interesse pubblico, La sfera degli affari, Le dimensioni delle tre sfere, Una nota comparativa: le economie in via di sviluppo, La microeconomia e i suoi contesti 6.1. I nostri strumenti di indagine, Il modello tradizionale, Il contesto, 27 Oltre l efficienza, 5; Oltre la sopravvivenza, 6; Il costo-opportunità della spesa militare, 16 Domande di ripasso, 28 Esercizi, 28 CAPITOLO 2 30 GLI ATTORI E LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE Attori e organizzazioni economiche: considerazioni preliminari Motivazioni e comportamento 2.1. Motivazioni intrinseche ed estrinseche, Interesse personale, altruismo e bene comune, Comportamento: abitudine, vincolo o scelta?, Razionalità, obiettivi e informazione, Ottimizzazione e razionalità limitata a confronto, Oggi o domani?, La natura delle organizzazioni economiche 3.1. Attori economici individuali e organizzazioni, Le organizzazioni economiche basate sulla consuetudine, Le organizzazioni economiche basate sul consenso, Le organizzazioni economiche basate sull amministrazione, Le organizzazioni economiche basate sullo scambio, Gli attori economici nel modello tradizionale 4.1. Soltanto attori individuali, Un insieme limitato di attività, Ipotesi restrittive sul comportamento, 46 Le interpretazioni normative delle motivazioni, 33; Le abitudini possono essere razionali?, 39 Domande di ripasso, 47 Esercizi, 48

2 IV Indice PARTE II DOMANDA E OFFERTA CAPITOLO 3 50 LE ISTITUZIONI DI MERCATO La natura dei mercati 1.1. I mercati come luoghi dove comprare e vendere, I mercati come istituzioni sociali, «Il mercato» come situazione di puro scambio, Lo sviluppo e l espansione dei mercati 2.1. La rivoluzione industriale, Il caso dell Inghilterra, La cultura industriale e di mercato, Le istituzioni necessarie per il funzionamento dei mercati 3.1. Le istituzioni che garantiscono la proprietà e l iniziativa privata, Le istituzioni sociali della fiducia, Le infrastrutture per il flusso costante di informazioni e di merci, La moneta come mezzo di scambio, I mercati e il benessere I tipi di mercato 5.1. La natura dei beni scambiati, I meccanismi di determinazione dei prezzi, L arco temporale di riferimento, I mercati nel modello microeconomico tradizionale, 69 La nascita del mercato: due casi storici, 57 Domande di ripasso, 70 Esercizi, 70 CAPITOLO 4 72 LA DOMANDA E L OFFERTA Spiegare i prezzi e le quantità La teoria dell offerta 2.1. La scheda di offerta e la curva di offerta, Le variazioni dell offerta, L offerta di beni e servizi delle imprese, La teoria della domanda 3.1. La scheda di domanda e la curva di domanda, Le variazioni della domanda, La domanda di beni e servizi dei nuclei familiari, Come si raggiunge l equilibrio di mercato 4.1. Eccedenza, penuria ed equilibrio, Le forze di mercato e altri fattori, Gli spostamenti delle curve di domanda e offerta, Qualche domanda di fondo sui mercati 5.1. La segnalazione e il razionamento, Penuria, scarsità e inadeguatezza, Precisione e accuratezza, Spiegare i prezzi e le quantità nel mondo reale 6.1. Il caso del mercato del petrolio, Dai fatti alla teoria, Fattori storici, I livelli minimi e massimi di prezzo, Un ultima considerazione, 101 Lavatrici e detersivi, 85 Domande di ripasso, 102 Esercizi, 102 CAPITOLO USARE IL MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA Quanti ricavi generano le vendite? L elasticità della domanda al prezzo 2.1. La domanda anelastica al prezzo, La domanda elastica al prezzo, Elasticità e pendenza, Un approccio matematico, L elasticità dell offerta al prezzo Reddito, prezzi e comportamento degli acquirenti 4.1. L elasticità della domanda al reddito, L effetto di reddito e l effetto di sostituzione a fronte di una variazione di prezzo, Le elasticità di breve e di lungo periodo Un accordo spiana la strada a farmaci generici per la cura dell HIV, 111 RIPASSO DI MATEMATICA Calcolare le variazioni percentuali, 113 Domande di ripasso, 120 Esercizi, 121 PARTE III CONSERVAZIONE DELLE RISORSE, PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO CAPITOLO GLI STOCK DI CAPITALE E LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE La natura degli stock di capitale 1.1. Stock e flussi, Le cinque forme di capitale, L evoluzione del capitale Il capitale naturale 3.1. Il capitale naturale rinnovabile e non rinnovabile, La tecnologia e il capitale naturale, Il capitale strumentale 4.1. Il capitale strumentale fisso, 132

3 Indice V 4.2. Le scorte, Il capitale strumentale nella sfera comunitaria e nella sfera dell interesse pubblico, Il capitale umano 5.1. Il capitale umano fisico, Il capitale umano intangibile, Il capitale sociale 6.1. La tecnologia, L organizzazione sociale, Il capitale finanziario 7.1. Il capitale di rischio, Il capitale di debito, Una nota sulla terminologia, Conservare gli stock di capitale Gli esperti avvertono Bush: il riscaldamento globale peggiora, 131; I legami che portano la prosperità: il valore economico della coesione sociale, 138 Un confronto tra capitale naturale e capitale strumentale, 134; Un altro esempio di costo-opportunità, 141 Domande di ripasso, 143 Esercizi, 143 CAPITOLO I COSTI DI PRODUZIONE Il processo di produzione I costi economici 2.1. Costi contabili e costi economici a confronto, I costi di transazione, I costi interni ed esterni, I costi e l efficienza produttiva, I costi sociali e l efficienza, La funzione di produzione 3.1. I fattori di produzione e il prodotto, La rappresentazione grafica della relazione tra un fattore di produzione e un prodotto, La produzione nel breve periodo, I costi nel breve periodo, La produzione e i costi nel lungo periodo, La scelta della tecnologia, 165 Fattori di produzione e prodotti, 147 Una rete di ospedali da smembrare, 166 Domande di ripasso, 167 Esercizi, 167 APPENDICE AL CAPITOLO Un modello formale dei costi di produzione A1. Le ipotesi, 169 A2. I costi di breve periodo dell impresa in dettaglio, 169 A3. Il costo totale e il costo totale variabile come aree geometriche, 170 CAPITOLO LE DECISIONI DI PRODUZIONE Gli obiettivi e il processo decisionale 1.1. Gli obiettivi e i benefici economici della produzione, Soppesare i costi e i benefici, Il pensiero marginalista 2.1. Mettere a confronto i benefici e i costi marginali, Il pensiero marginalista: l esempio della massimizzazione del profitto, La massimizzazione del profitto al variare del prezzo del prodotto, L ipotesi sottostante l uso del pensiero marginalista: la convessità, Le decisioni discrete 3.1. La decisione discreta di produrre o non produrre, Equilibri multipli, Indivisibilità e rendimenti crescenti, Introdurre la dimensione temporale: path dependence e switching cost, Introdurre il contesto sociale: le esternalità di rete, Il capitale finanziario come fattore di produzione QWERTY, 191 Domande di ripasso, 193 Esercizi, 194 APPENDICE AL CAPITOLO Una teoria formale del comportamento del produttore con convessità e concorrenza perfetta A1. Le ipotesi, 195 A2. La massimizzazione del profitto, 195 A3. Il ricavo totale, il costo totale e il profitto economico come aree geometriche, 196 A4. Le reazioni a variazioni del prezzo del prodotto, 196 CAPITOLO LA DISTRIBUZIONE: LO SCAMBIO E IL TRASFERIMENTO Chi ottiene cosa, e come? 1.1. Lo scambio e il trasferimento, La proprietà e la distribuzione contestualizzate nella storia e nella società, I principi dello scambio 2.1. I benefici dello scambio, Altri vantaggi dello scambio, Gli svantaggi dello scambio, Lo scambio: riepilogo, I principi del trasferimento 3.1. I benefici del trasferimento, 214

4 VI Indice Gli svantaggi del trasferimento, Il trasferimento: riepilogo, Le disuguaglianze negli Stati Uniti 4.1. La distribuzione del reddito monetario, Misurare la disuguaglianza, Varie definizioni del reddito, La disuguaglianza del reddito nel tempo, La disuguaglianza della ricchezza, L equità come obiettivo, 225 Le tasse rappresentano uno «scambio» o un «trasferimento»?, 201 Decine di ricchi statunitensi si coalizzano per non cancellare l imposta di successione: Buffett, Soros e il padre di Bill Gates la ritengono equa, 226; Morire per un taglio alle imposte, 227 Domande di ripasso, 228 Esercizi, 229 APPENDICE AL CAPITOLO Una teoria formale dei benefici dello scambio CAPITOLO IL CONSUMATORE E LA SOCIETÀ DEI CONSUMI Il consumo: l uso finale 1.1. Il consumatore «sovrano»?, Chi sono i consumatori?, Il comportamento del consumatore: l approccio di marketing 2.1. Il processo decisionale dei consumatori, Le motivazioni e il comportamento dei consumatori, Il comportamento del consumatore: l approccio utilitarista 3.1. Il vincolo di bilancio, L utilità, Il pensiero marginalista e il processo decisionale dei consumatori, La regola per la massimizzazione dell utilità, Ulteriori sviluppi e complicazioni, La società dei consumi 4.1. La nascita della società dei consumi, I lavoratori diventano consumatori, Le istituzioni della società dei consumi, I cambiamenti di altre istituzioni, Consumo e benessere 5.1. La teoria utilitarista tradizionale, la nuova teoria utilitarista e l approccio delle capacità, Consumo inadeguato: la povertà, Consumo eccessivo e male indirizzato: «opulenza»?, Gli effetti ecologici del consumo, 257 La pubblicità ci è sfuggita di mano?, 249 Domande di ripasso, 259 Esercizi, 259 APPENDICE AL CAPITOLO Una teoria formale del comportamento del consumatore A1. Le ipotesi, 261 A2. Il vincolo di bilancio e la sua pendenza, 261 A3. Le curve di indifferenza, 262 A4. La massimizzazione dell utilità, 263 A5. Reazioni a variazioni di prezzo, 264 PARTE IV UN ESAME PIÙ APPROFONDITO DEI MERCATI CAPITOLO I MERCATI SENZA POTERE DI MERCATO Capire il potere di mercato e la concorrenza La concorrenza perfetta 2.1. Le condizioni della concorrenza perfetta, Esempi di concorrenza perfetta?, La massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta, Efficienza ed equità in concorrenza perfetta 3.1. La concorrenza perfetta e l efficienza nel lungo periodo, Il surplus del consumatore e il surplus del produttore, La perdita secca, Analisi dei provvedimenti di politica economica: la tassazione, Analisi dei provvedimenti di politica economica: il controllo dei canoni di locazione, Considerazioni finali Domande di ripasso, 283 Esercizi, 284 APPENDICE AL CAPITOLO Un analisi formale di un mercato in concorrenza perfetta CAPITOLO I MERCATI CON POTERE DI MERCATO Il modello tradizionale Il monopolio puro: un unico venditore 2.1. Le condizioni del monopolio, Esempi di monopolio, La massimizzazione del profitto per il monopolista, Monopolio e inefficienza, Il monopolio può essere efficiente?, La concorrenza monopolistica 3.1. Le condizioni della concorrenza monopolistica, Esempi di concorrenza monopolistica, La massimizzazione del profitto in concorrenza monopolistica, 298

5 Indice VII 3.4. La concorrenza monopolistica e l efficienza di lungo periodo, L oligopolio 4.1. Le condizioni dell oligopolio, Esempi di oligopolio, L oligopolio e il comportamento delle imprese, L oligopolio è dilagante?, Riepilogo e considerazioni finali La causa «Stati Uniti contro Microsoft», 289 Le case automobilistiche statunitensi perdono quote di mercato a vantaggio di quelle giapponesi ed europee, 302 Domande di ripasso, 307 Esercizi, 307 APPENDICE AL CAPITOLO Un analisi formale del monopolio e della concorrenza monopolistica A1. Le ipotesi, 309 A2. Il monopolio, 309 A3. La concorrenza monopolistica, 309 CAPITOLO I MERCATI DEL LAVORO L analisi dei mercati del lavoro 1.1. Il lavoro come fattore di produzione, La produttività del lavoro, Le decisioni individuali e l offerta di lavoro remunerata 2.1. I costi-opportunità del lavoro remunerato, I benefici del lavoro remunerato, La curva di offerta di lavoro individuale, L offerta e la domanda a livello di mercato 3.1. L offerta di lavoro di mercato, La domanda di lavoro di mercato, Gli aggiustamenti di mercato, Spiegare i differenziali salariali 4.1. Il capitale umano, Il potere di mercato, I differenziali salariali compensativi, La motivazione dei lavoratori, La discriminazione, Il lavoro nel modello neoclassico 5.1. L offerta di lavoro, La domanda di lavoro, 332 Alcune artiste portano in giudizio l industria del rock, 325; Le docenti del MIT vincono una causa contro i pregiudizi: accade di rado che un università ammetta la discriminazione, 333 La «sensazione di calore» è un sostituto del salario?, 327 Domande di ripasso, 335 Esercizi, 335 APPENDICE AL CAPITOLO Un modello formale della domanda di lavoro in concorrenza perfetta CAPITOLO I MERCATI DELLE ALTRE RISORSE Valutare gli stock di capitale 1.1. Il valore del capitale: un semplice caso in condizioni di certezza, Rendimenti variabili, costi variabili e rischio, Una complicazione più spinosa: l incertezza, Il valore di mercato, I mercati del capitale strumentale, naturale e sociale 2.1. Il capitale strumentale nel modello neoclassico tradizionale, Il capitale naturale va trattato in maniera diversa?, Il capitale sociale e i mercati, I mercati del capitale finanziario 3.1. Il fabbisogno di capitale finanziario delle imprese, Il mercato obbligazionario, Il mercato azionario, L indebitamento dei nuclei familiari e dei governi, L offerta di capitale finanziario, Una nota conclusiva sui mercati finanziari, 355 RIPASSO DI MATEMATICA Il valore attuale dei fondi futuri, 341 Leggere i listini delle attività finanziarie, 353 Gli investitori abbandonano i fondi azionari per cercare rifugio nelle obbligazioni, 356 Domande di ripasso, 357 Esercizi, 358 PARTE V UN ESAME PIÙ ATTENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE CAPITOLO LA SFERA COMUNITARIA: I NUCLEI FAMILIARI E LE COMUNITÀ I nuclei familiari e le comunità come organizzazioni sociali 1.1. Le funzioni della sfera comunitaria, Ottenere informazioni sulla sfera comunitaria, La sfera comunitaria in una prospettiva storica 2.1. Le economie pre-industriali, «Fuori» dall economia?, I confini si spostano, Il settore dell assistenza è in crisi?, 369

6 VIII Indice Conciliare il lavoro e la famiglia 3.1. I provvedimenti presi dai datori di lavoro, I provvedimenti presi dal governo, Distribuire i costi della cura e dell assistenza, Le teorie del comportamento dei nuclei familiari 4.1. La famiglia «cementata», Il modello dittatoriale, Specializzazione e scambio, La contrattazione, Perché tutte le teorie sono inadeguate, 378 Valutare le attività della sfera comunitaria, 363; Giocare a bowling da soli?, 370; «Mancanti all appello», 376 Domande di ripasso, 378 Esercizi, 379 CAPITOLO LA SFERA DEGLI AFFARI: LE IMPRESE ORIENTATE AL PROFITTO Le imprese come organizzazioni sociali 1.1. La forma giuridica e la proprietà delle imprese, Sono più importanti le grandi imprese o le piccole imprese?, Quanto sono grandi le imprese di maggiori dimensioni?, Gli obiettivi delle imprese 2.1. Azionisti e profitti?, Portatori di interesse e interessi differenziati?, Il problema principale-agente, Conflitto, cooperazione e motivazione nelle organizzazioni sociali, L evoluzione delle grandi imprese 3.1. La tecnologia e le economie di scala, Prodotti diversi: le economie di scopo, Evitare i costi di transazione, Le conglomerate, Grande è sempre bello? 4.1. Le piccole imprese e l efficienza, Come le imprese grandi dipendono dalle imprese piccole, Troppe fusioni?, La globalizzazione e la rivoluzione informatica 5.1. Le imprese multinazionali, I mercati globali, Il subappalto e il trasferimento della produzione all estero, La concorrenza globale e il benessere, 402 I principi fondanti della Johnson & Johnson, 388 Un audace scalata al successo finisce con un crollo sorprendente, 390 Domande di ripasso, 405 Esercizi, 405 CAPITOLO LA SFERA DELL INTERESSE PUBBLICO: IL GOVERNO E LE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT Le organizzazioni della sfera dell interesse pubblico e le loro funzioni 1.1. La funzione di regolamentazione, La funzione di fornitura diretta, I tipi di organizzazione della sfera dell interesse pubblico 2.1. Gli enti pubblici, Le organizzazioni non-profit nazionali, Le organizzazioni internazionali, La sfera dell interesse pubblico in prospettiva storica 3.1. Le politiche assistenziali e previdenziali («welfare»), La regolamentazione dei monopoli e delle pratiche commerciali, La regolamentazione dei mercati finanziari, La protezione dell ambiente, La sfera dell interesse pubblico è troppo grande?, Le teorie del comportamento organizzativo 4.1. La teoria del servizio pubblico «puro», La teoria del «dominio» puro degli interessi particolari, La teoria della responsabilità civica, 428 Un mercato può essere una «risorsa accessibile pubblicamente»?, 409; Due associazioni non-profit di New York, 415; Le organizzazioni dell interesse pubblico e il Protocollo di Kyoto, 424 Secondo la WTO, i dazi statunitensi sull acciaio sono illegali, 420; A seguito delle proteste, Boston Beer ritira una pubblicità, 425 Domande di ripasso, 429 Esercizi, 429 PARTE VI ESITI ECONOMICI E IDEOLOGIA ECONOMICA CAPITOLO LA VARIETÀ DEI SISTEMI ECONOMICI Sistemi economici a confronto 1.1. Modalità organizzative: un approfondimento, Le strutture dei diritti di proprietà, Le diverse forme di capitalismo e socialismo 2.1. Classificare i sistemi capitalisti, Classificare i sistemi socialisti, I sistemi economici comparati in prospettiva storica 3.1. L esperienza anglo-americana del capitalismo liberista, Il capitalismo e la socialdemocrazia in Europa occidentale, 440

7 Indice IX 3.3. Industria e Stato in Giappone e nelle economie di recente industrializzazione, La Russia e le economie in transizione, La Cina: dal socialismo amministrativo al socialismo di mercato, I sistemi economici dei paesi in via di sviluppo, Prestazioni economiche a confronto 4.1. Il reddito medio, La salute e l istruzione, La sostenibilità, 451 Le risorse di proprietà collettiva, 435 Domande di ripasso, 451 Esercizi, 451 CAPITOLO I SISTEMI DI MERCATO E LE VALUTAZIONI NORMATIVE Perché discutere le valutazioni normative? 1.1. Il dibattito sui meriti dei sistemi economici, Teoria e ideologia, La teoria alla base dell argomentazione a favore del «libero mercato» 2.1. Lo scenario di riferimento: il mondo idealizzato, Il criterio normativo: l efficienza paretiana, Il risultato: «i mercati sono la soluzione migliore», La raccomandazione di politica economica: non «interferire», Le varianti del pensiero neoclassico, Precisione e accuratezza, ancora una volta, L economia contestuale: verso il futuro 3.1. Le varianti del pensiero economico, Uno spunto di riflessione: l equità intergenerazionale, Uno spunto di riflessione: gli individui e la società, Una parola di commiato Domande di ripasso, 469 Esercizi, GLOSSARIO 483 INDICE ANALITICO

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2.

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2. INDICE Prefazione XIII Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 1.1 Le decisioni individuali, 2 1.1A. Principio 1: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3;

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Elementi di Microeconomia: Introduzione Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 In avanti e in alto

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5 Indice Prefazione di Victor Ukmar Introduzione del Cardinale Ersilio Tonini Presentazione XI XVII XIX 1 Fare impresa oggi 3 1.1 Il nuovo modo di intendere l impresa 3 1.2 L impresaelesceltestrategiche

Dettagli

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA MATERIA: Economia politica PROF. Sciarra Nicolino ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Classe 3CL ELENCO MODULI Num TITOLO MODULI Durata in ore 1 2 3 STORIA DEL

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 6 Domanda e Offerta e politiche di intervento Domanda e Offerta e interventi del governo In un mercato libero e non regolamentato, le forze

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Che cosa è l Economia Nozioni preliminari e principi fondamentali

Che cosa è l Economia Nozioni preliminari e principi fondamentali Che cosa è l Economia Nozioni preliminari e principi fondamentali a cura di Claudio Picozza testo consigliato :Marc Lieberman -Robert Hall:principi di economia ed Apogeo 1 CHE COSA È L ECONOMIA L economia

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix Indice Prefazione ix Parte 1 Il contesto economico dell attività d impresa. Il quadro generale 1 Capitolo 1 Cos è l economia per l impresa? 2 I dieci principi dell economia, 3 Le decisioni degli individui

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Lezione 15 Cabral - Cap. 17 solo 17.1 e 17.2 Shapiro Varian. Information Rules. Cap. 7 Importanti i lucidi Disponibili pdf su moodle

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da.  siti e file Capitolo 1 Cenni preliminari A.A. 2009-2010 Microeconomia - Cap. 1 1 Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli