Analisi Complessa. Prof. Sebastiano Seatzu. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica. 29 settembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Complessa. Prof. Sebastiano Seatzu. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica. 29 settembre 2010"

Transcript

1 Università degli Studi di agliari Dipartimento di Matematica Prof. Sebastiano Seatzu Analisi omplessa 9 settembre Facoltà di Ingegneria orso di laurea in Ingegneria Elettronica

2

3 3 Indice ANALISI OMPLESSA 5. Numeri complessi e funzioni complesse Funzioni complesse, limiti e continuità Funzioni notevoli Punti singolari Integrazione nel campo complesso Formule integrali di auchy e conseguenze Formula integrale per le derivate di ordine superiore Funzioni analitiche e serie di Taylor Funzioni analitiche e serie di Laurent Residui e teorema dei residui Teorema dei residui e calcolo di integrali Integrali del tipo + f(x) dx Integrali del tipo π f(cos(θ), sin(θ)) dθ Integrali del tipo + f(x){cos(αx), sin(αx)} dx Valore principale di auchy di integrali impropri Integrali calcolabili mediante il teorema dei residui Inversione della trasformata di Laplace nel campo complesso

4

5 5 apitolo Analisi omplessa. Numeri complessi e funzioni complesse Questo capitolo è dedicato alle funzioni complesse, ossia alle funzioni che, in un assegnato dominio del campo complesso, assumono valori complessi. Allo scopo di evitare incomprensioni, dovute a lacune su questioni di base, vengono premesse definizioni e proprietà fondamentali sui numeri complessi. Si definisce unità immaginaria la soluzione dell equazione i +, ossia i. Ovviamente i non è un numero reale. Per numero complesso si intende un qualsiasi numero del tipo α a + ib, essendo a e b numeri reali. I numeri a e b sono definiti parte reale e immaginaria di α. Dunque Re(α) a e Im(α) b. Ad esempio: Re( + 4i) e Im( + 4i) 4. Due numeri complessi sono uguali se e solo se sono uguali sia le parti reali sia quelle immaginarie. Ad esempio: a + ib c + id se e solo se a c e b d. Di conseguenza la risoluzione di un equazione nel campo complesso richiede che lo siano le parti reali e immaginarie. Ad esempio: x + (x + y)i 3 implica la risoluzione del sistema { x 3 x + y dunque x ± 3 e y 3. Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione sono definite di conseguenza, ossia (a + ib) ± (c + id) a ± c + i(b ± d) (a + ib)(c + id) ac bd + i(bc + ad). Il complesso coniugato di un numero α a + ib è, per definizione, ᾱ a ib. Da notare che αᾱ (a + ib)(a ib) a + b, ossia che αᾱ è reale anche se α è complesso. Per ogni numero complesso α a + ib si definisce modulo di α, in simboli α, il numero reale non negativo α a + b αᾱ. Ovviamente α con α se e solo se α. Ad esempio: i. Se β, si definisce come rapporto α/β il numero α β a + ib c + id α β ac + bd + (bc ad)i β β c + d ac + bd bc ad + c + d c + d i

6 6 APITOLO. ANALISI OMPLESSA ome esempio si può considerare il rapporto tra + 4i e 3i: + 4i 3i ( + 4i)( + 3i) ( 3i)( + 3i) i. I numeri complessi ammettono una semplice interpretazione geometrica. on riferimento agli assi cartesiani, un numero α a + ib può essere identificato come il punto di coordinate (a, b), ma anche come il vettore ai + bj (Figura.), essendo i e j i versori (, ) e (, ) degli assi coordinati x e y rispettivamente. y b ab z a x Figura.: È utile notare che ᾱ rappresenta un punto del piano in posizione simmetrica rispetto ad α, relativamente all asse dell ascisse, e che il modulo di α rappresenta la lunghezza euclidea del vettore ai + bj, ossia la distanza del punto (a, b) dall origine. La somma di due numeri complessi (a + ib) + (c + id), in virtù della loro interpretazione geometrica, può essere associata al vettore (a+c)i+(b+d)j, ottenibile da (ai+bj)+(ci+dj) mediante la regola del parallelogramma. È anche immediato osservare che (a + ib) + (c + id) a + ib + c + id, essendo (a + c) + (b + d) a + b + c + d. Tale relazione corrisponde al fatto, ben noto dalla scuola Euclidea, che in un triangolo la lunghezza di qualsiasi lato è minore o uguale alla somma delle lunghezze degli altri due. Dalla precedente interpretazione segue che la distanza tra i punti α (a, b) e β (c, d) è data da α β (a c) + (b d). Esercizio. Determinare il luogo dei punti z per cui z. Si tratta evidentemente della circonferenza con centro l origine e raggio, ossia dei punti (x, y) con x + y. La relazione z indica invece il cerchio unitario, ossia l insieme dei punti (x, y) del piano con x + y. Esercizio. Determinare i numeri complessi z tali che z + 4i < 3. Si tratta dei punti interni al cerchio di centro 4i e raggio 3.

7 .. NUMERI OMPLESSI E FUNZIONI OMPLESSE 7 Esercizio.3 Determinare z in modo che z + Re(z ) 4. Posto z x + iy, deve risultare x + y + (x y ) 3x y 4, per cui l equazione rappresenta l iperbole x 3 y 4 3. Esercizio.4 Verificare la validità, nel campo complesso, della formula sul binomio di Newton dove n è un numero naturale e (α + β) n ( n j è il j-esimo coefficiente del binomio di Newton. n j ) ( n j n! j!(n j)! ) α n j β j, Dimostrazione. Procedendo per induzione, è sufficiente osservare che la relazione è valida per n e che, supponendo sia valida per n,,..., k, è valida anche per n k +. Per n, è immediata, essendo (per definizione) ( n ) Per nk+, essendo la formula valida per k, si ha k ( (α + β) k+ (α + β) k (α + β) k j k j ( k ( k j j ) k+ α (k+) j β j + ) α k+ β + k+ ( k + j j k j r [( k j ) α (k+) j β j ( n n ). ) α k j β j (α + β) ( k r ) + ( k j ) α (k+) r β r (r j + ) )] ( α (k+) j β j k + k ) α β k+ dato che ( k j ) ( k + j ) k! j!(k j)! + k! k! j!(k j + )! k!(k + ) j!((k + ) j)! (j )!(k j + )! (k j + + j) ( k + j Il risultato è pertanto valido, anche nel campo complesso, qualunque sia il numero naturale n. ). Forma polare. Ad ogni numero α a+ib, si può associare il punto (a, b) del piano complesso (Figura.), a sua volta identificabile mediante le coordinate polari (ρ, θ), essendo a ρ cos θ e b ρ sin θ. Di conseguenza α ρ(cos θ + i sin θ) è la rappresentazione polare di α, essendo ρ la lunghezza del vettore ai + bj e θ < π la misura in radianti della rotazione positiva (senso

8 8 APITOLO. ANALISI OMPLESSA b z r t a Figura.: antiorario) necessaria per sovrapporre l asse x al vettore ai + bj. Le coordinate polari ρ e θ vengono rispettivamente definite modulo e argomento di α, essendo ρ a + b e θ arctan b a. ome esempio si possono considerare: + i + i (cos π 4 + i sin π 4 ) (cos 3 4 π + i sin 3 4 π). Proprietà fondamentali:. αβ α β ;. se β, α β α β ; 3. arg(αβ) arg(α) + arg(β); 4. se r è un numero positivo, α e rα hanno lo stesso argomento. Dimostrazione. Limitiamoci a dimostrare le proprietà. e 3. Posto α ρ(cos θ + i sin θ) e β r(cos φ + i sin φ) αβ ρr[(cos θ cos φ sin θ sin φ) + i(sin θ cos φ + cos θ sin φ)] ρr[(cos(θ + φ) + i sin(θ + φ))] per cui αβ ρr e arg(αβ) arg(α) + arg(β). Esercizio.5 Se α i e β 3( + i), α β 3 3 Se a < al valore di θ si deve aggiungere π per via della periodicità della tangente.

9 .. NUMERI OMPLESSI E FUNZIONI OMPLESSE 9 e arg ( ) α π β π 4 π 4. Teorema. (Formula di de Moivre) Per ogni intero n e ogni numero reale θ, (cos θ + i sin θ) n cos nθ + i sin nθ. Dimostrazione. La formula è ovviamente valida per n. Per ogni intero positivo, in conseguenza della proprietà 3, arg(cos θ + i sin θ) n n arg(cos θ + i sin θ) nθ e di conseguenza il risultato è corretto, essendo ρ. Per n m, con m intero positivo, (cos θ + i sin θ) n (cos θ + i sin θ) m cos mθ + i sin mθ cos mθ i sin mθ e dunque, arg(cos θ + i sin θ) m mθ. Esercizio.6 Verificare l identità trigonometrica di Lagrange nell ipotesi che sin θ. n j cos jθ + sin[(n + )θ] sin θ Dimostrazione. Se α cos θ + i sin θ, si ha α j cos jθ + i sin jθ, per cui cos jθ Re(α j ) e dunque n ( n cos jθ Re α j) Re αn+ (α ) α j j ( cos(n + )θ) i sin(n + )θ Re ( cos θ) i sin θ [ cos(n + )θ]( cos θ) + sin(n + )θ sin θ ( cos θ) + sin θ cos θ cos(n + )θ + cos nθ ( cos θ) ( cos θ) cos nθ + sin nθ sin θ + 4 sin θ + sin θ cos nθ + sin nθ sin θ cos θ 4 sin θ + sin(n + )θ sin θ.

10 APITOLO. ANALISI OMPLESSA Radici n-esime dell unità. Sia n un intero positivo. Il numero z è una radice n-esima dell unità se z n. Posto z ρ(cos θ + i sin θ), per la formula di de Moivre deve dunque risultare z n ρ n (cos nθ + i sin nθ), ossia ρ e nθ kπ (k, ±, ±,... ). In conseguenza della periodicità di cos nθ e sin nθ, si ottengono n radici distinte dell unità ponendo z k cos kπ kπ + i sin, k,,..., n. n n Per qualunque altro valore intero di k si ottengono radici già ottenute di z k. Ragionando allo stesso modo è immediato dimostrare che se α r(cos φ + i sin φ) le sue radici n-esime sono ( β k n r cos φ + kπ + i sin φ + kπ ), n n con k,,..., n. Ad esempio: 4 kπ kπ cos + i sin 4 4 {, i,, i} Esercizio.7 Determinare le radici quarte di i. Poiché i ( cos 7 4 π + i sin 7 4 π), 4 ( 7 8 i 4 cos π + kπ i sin π + kπ ) 4 4 ( 7 [cos /8 6 π + k π ) + i sin (k,,, 3) ( 7 6 π + k π )], k,,, 3. Le definizioni e le principali proprietà sugli insiemi dei numeri reali possono formalmente estendersi al campo complesso senza particolari difficoltà. Questo vale in particolare per le seguenti definizioni: Punto interno: un numero α di un insieme S è un punto interno ad S se esiste un cerchio centrato in α contenente soltanto punti di S. Punto di frontiera: un numero α di un insieme S è un punto di frontiera per S se ogni cerchio centrato in α contiene punti di S e punti non di S. Insieme aperto: S è un insieme aperto se tutti i sui punti sono interni. Frontiera: la frontiera di S è l insieme dei punti di frontiera di S. Punto di accumulazione: un numero α è un punto di accumulazione per un insieme S se ogni intorno di α contiene punti di S. Un insieme S di numeri complessi è limitato se esiste un cerchio di diametro finito che lo contiene. Si definisce compatto un insieme chiuso e limitato. Teorema. (Bolzano-Weierstrass) Un insieme infinito e compatto possiede almeno un punto di accumulazione.

11 .. NUMERI OMPLESSI E FUNZIONI OMPLESSE Insieme chiuso: S. S è un insieme chiuso se tutti i suoi punti di accumulazione appartengono ad Limite: Il numero L è il limite di una successione {z n } se per ogni numero positivo ɛ esiste un n(ɛ) tale che per ogni n > n(ɛ) z n L < ɛ Se un tale numero non esiste, si dice che {z n } diverge. Proprietà: Sia z n x n + iy n per ogni intero positivo n e L a + ib. Allora lim n + z n L, se e solo se x n a e y n b. In parole z n converge se e solo se convergono la sua parte reale e la sua parte immaginaria. Ad esempio: in quanto z n 3 n + n + n + i i 3 n e n + n +. Al contrario, la successione z n cos n + i sin n diverge, in quanto non esistono i limiti di cos n e sin n per n +. Proprietà: Siano z n L e w n K, allora. z n + w n L + K;. αz n αl, per ogni numero α; 3. z n w n LK; 4. z n w n L K, se w n per ogni n e K Successione di auchy. Una successione {z n } è di auchy se, per ogni ɛ >, esiste un intero positivo n(ɛ) tale che z n z m < ɛ, qualunque siano n > n(ɛ) e m > n(ɛ). Teorema.3 Una successione {z n } è convergente se e solo se è di auchy. Esercizio.8 Sia {z n } (z n +z n ) per n 3, con z e z valori complessi assegnati. Dimostrare che {z n } è una successione di auchy. Osserviamo preliminarmente che z 3 z z z z 4 z 3 z 3 z z z. z n z n n z z, n 3.

12 APITOLO. ANALISI OMPLESSA Di conseguenza, posto n m + p, z n z m z m+p z m (z m+p z m+p ) + (z m+p z m+p ) + + (z m+ z m ) z m+p z m+p + z m+p z m+p + + z m+ z m ( m+p + m+p ) m z z ( m p + ) p + + z z p m z z < m z z, che, ovviamente, converge a zero per m +. Serie di numeri complessi. Se {z n } è una successione di numeri complessi, con il simbolo n si indica una serie a termini complessi. ome nel campo reale z n S n n z n, n,,... k indica la n-esima somma parziale della serie e {S n } è la successione delle somme parziali. La serie converge/diverge a seconda che la successione sia convergente o divergente in. Per le serie a termini complessi valgono i seguenti teoremi: Teorema.4 Se z n x n + iy n, valgono i seguenti risultati:. z n converge se e solo se convergono le serie a termini reali n n x n e y n ; n. Se x n converge a x e n y n y, la serie n Teorema.5 ondizione necessaria perché la serie z n x + iy. n z n sia convergente è che z n. Teorema.6 ondizione necessaria e sufficiente per la convergenza della serie è che la successione delle sue somme parziali sia di auchy, ossia che prefissato ɛ >, esista un n(ɛ) tale che, qualunque siano n > n(ɛ) e l intero positivo p, risulti n z n+p + z n+p + + z n+ < ɛ.

13 .. NUMERI OMPLESSI E FUNZIONI OMPLESSE 3 Teorema.7 (riterio della assoluta sommabilità) Se z n converge, anche la serie converge. Questo significa che nel campo complesso, come in quello reale, l assoluta sommabilità di una serie implica la semplice sommabilità. Ovviamente non vale l inverso. n n z n Ad esempio mentre la serie n n diverge. ( ) n n ln n Teorema.8 (riterio del rapporto) Se z n per ogni n e se allora: z n+ lim n z n. la serie è assolutamente convergente e di conseguenza anche semplicemente se < r < ;. la serie è assolutamente divergente per r >. Da notare che se r la serie può essere convergente ma anche divergente. Ad esempio la serie n è convergente, mentre n è divergente. n Esercizio.9 Dimostrare che n n r, z n z se z < e che essa diverge per z. Posto S n + z + + z n e osservato che zs n z + z + + z n, sottraendo membro a membro si ha che ( z)s n z n, da cui, se z, S n zn z. Pertanto, se z <, lim S n n z. Per z, S n n e dunque lim S n. Se z >, si ha n z n e pertanto la successione S n non converge. Serie di potenze a termini complessi. Per serie di potenze a termini complessi, centrate in z, si intende una serie del tipo a n (z z ) n n dove z, a, a,..., a n,... sono numeri complessi noti. I numeri {a n } rappresentano i coefficienti della serie. La serie ovviamente converge ad a per z z. Per motivi di continuità c è da aspettarsi che la serie converga anche per z sufficientemente vicino a z, come evidenziato dal seguente teorema.

14 4 APITOLO. ANALISI OMPLESSA Teorema.9 Se la serie n a n (z z ) n converge per z z, allora essa converge assolutamente per ogni z che dista da z meno di z, ossia per ogni z tale che z z < z z (Figura.3). y z z z x Figura.3: Dimostrazione. Poiché z z e la serie a n (z z ) n è convergente, per n sufficientemente grande, diciamo n > N, a n (z z ) n <. Di conseguenza, per n > N, Pertanto la serie n a n (z z ) n a n (z z ) n z z n z z n n z z z z a n (z z ) n < z z z z n z z z z converge in quanto n z z z z nn n < n r n r essendo r z z z z <. Di conseguenza converge assolutamente anche la serie a n (z n z ) n. Il precedente teorema suggerisce l idea del raggio di convergenza, ossia dell esistenza di un numero positivo R tale che la serie è convergente per ogni z con z z < R e divergente per z z > R. Da notare che per z z R la serie può essere convergente oppure divergente. Se R la serie è convergente nell intero piano e se R lo è soltanto in z. Per la valutazione di R i criteri più usati sono i seguenti: n.

15 .. NUMERI OMPLESSI E FUNZIONI OMPLESSE 5 riterio del rapporto: riterio della radice: R lim n a n a n+ R lim an n n Esercizio. Determinare il raggio di convergenza della serie n ( ) n n + n (z + i) n. Si tratta di una serie di potenze centrata in i. Per il criterio del rapporto a n n n + n + n+ n + n +, a n+ per n. Di conseguenza la serie è assolutamente convergente in tutti i punti del cerchio di centro i e raggio /, ossia per tutti i valori z con z + i <. Il precedente criterio del rapporto è una diretta conseguenza dell analogo criterio per le serie numeriche. Infatti la serie di potenze può essere pensata nella forma z n con z n a n (z z ) n. L applicazione del criterio del rapporto per la sua assoluta convergenza richiede che z n+ a n+ z z < z n a n ossia che Proprietà: z z < Supponiamo che una serie di potenze a n a n+. n a n (z z ) n abbia raggio di convergenza R. Questo comporta che per ogni numero z con z z < R resta definita una funzione f(z) n a n (z z ) n. Si può facilmente dimostrare che tale funzione è differenziabile e che f (z) n na n (z z ) n n ossia che la sua derivata è ottenibile derivando la serie termine a termine. Va altresì notato che le due serie a n (z z ) n e na n (z z ) n, la seconda delle quali è ottenuta dalla prima n n

16 6 APITOLO. ANALISI OMPLESSA per derivazione termine a termine, hanno lo stesso raggio di convergenza. L iterazione della suddetta proprietà implica che f (k) (z) n(n ) (n k + )a n (z z ) n k nk e che la nuova serie ha anch essa raggio di convergenza R. Dall ultima relazione deriva infine che f (k) (z ) k(k ) a k ossia che a k f (k) (z ), k,,... k! (ricordare che f () (z ) f(z ) e! ). I coefficienti {a k }, per la loro evidente coincidenza con quelli dello sviluppo di Taylor di una funzione, sono definiti coefficienti di Taylor della f e la serie f (k) (z ) (z z ) n n! n è definita serie di Taylor della f, con centro in z. Esercizio. Trovare il raggio di convergenza della serie di potenze Il raggio di convergenza è dato da n n + n (z + 3i)n. R lim n n + n n+ n +. Il dominio di convergenza è dunque costituito dal cerchio di centro 3i e raggio ( z + 3i < ). Esercizio. Stabilire se la serie a n (z i) n n può convergere in z e non in z i. Questo fatto non può verificarsi perché la serie assolutamente convergente nel caso lo sia a n ( i) n è n a n ( i) n. A questo scopo basta osservare che n a n ( ) n a n < a n ( i) n < a n n.. Funzioni complesse, limiti e continuità Per funzione complessa si intende una funzione f che, ad ogni numero complesso di un insieme S assegna un numero complesso. In simboli f : S. S è dominio di f e f(s) il suo codominio. Nel caso in cui il dominio di f non sia esplicitamente indicato, lo si definisce come il più ampio insieme di nel quale essa è definita.

17 .. FUNZIONI OMPLESSE, LIMITI E ONTINUITÀ 7 Per esempio f(z) z n, con n intero positivo, è definita su tutto ; f(z) z n, con n intero positivo, è definita per ogni z complesso e f(z) z + 3z + è definita per ogni z + z ±i. La definizione di limite per una funzione complessa è del tutto analoga a quella introdotta per le funzioni reali, con l avvertenza che la distanza tra numeri complessi nel piano sostituisce quella di distanza tra numeri reali sulla retta. Limite. Se f : S è una funzione complessa e z un punto di accumulazione di S, diciamo che lim z z f(z) l se, per ogni ɛ >, esiste un δ(ɛ) tale che f(z) l < ɛ per ogni z S con z z < δ(ɛ). In altre parole l è il limite di f(z) per z z se la distanza tra f(z) e l può essere resa arbitrariamente piccola prendendo z sufficientemente vicino a z. Proprietà immediate: lim z z [f(z) ± g(z)] l ± k lim z z αf(z) αl per ogni α lim z z f(z) g(z) lk f(z) lim z z g(z) l k se k ontinuità. Se lim z z f(z) l e lim z z g(z) k, allora: Una funzione f : S è continua in z se lim z z f(z) f(z ) Essa è continua in S se lo è in ogni punto di S. Ogni polinomio P n (z) a z n + a z n + + a n è continuo per qualunque z e ogni funzione razionale (quoziente di due polinomi) è continua tranne negli zeri del denominatore. ome nel campo reale, le combinazioni lineari di funzioni continue e i prodotti di funzioni continue generano funzioni continue. Il rapporto di funzioni continue è una funzione continua, tranne nei punti in cui si azzera il denominatore. Una serie di potenze, centrata in z ed avente R come raggio di convergenza, rappresenta una funzione continua nel cerchio con centro z e raggio R. Se f è una funzione continua in S e {z n } è una qualsiasi successione di numeri complessi convergente a z, f(z n ) f(z ) per n. Funzione limitata. Una funzione f : S è limitata in un dominio Ω S se esiste un numero L tale che f(z) L per ogni z Ω. Teorema. (Weierstrass) Ogni funzione continua in un compatto Ω è limitata. Di conseguenza essa assume massimo e minimo, ossia esistono due numeri z e z tali che, qualunque sia z Ω, f(z ) f(z) f(z ).

18 8 APITOLO. ANALISI OMPLESSA Differenziabilità (ondizioni di auchy-riemann). Una funzione f è detta differenziabile in z se esiste finito il f(z) f(z ) lim. z z z z Se questo avviene, il valore del limite viene indicato con f (z ) e rappresenta la derivata della f in z. È del tutto equivalente dire che la f è differenziabile in z e che f (z ) è il valore della sua derivata se f(z + h) f(z ) lim f (z ). h h Spesso f (z ) viene definito come lim z f(z + z) f(z ). z La differenza sostanziale rispetto a quanto avviene nel campo reale, dove la variabile x può tendere a x unicamente sulla retta, è che ora z può tendere a z secondo una qualsiasi curva del piano. Vediamo alcuni esempi:. f(z) z è differenziabile in + i e f ( + i) ( + i); infatti [( + i) + h] ( + i) lim h h lim h ( + i)h + h h ( + i).. f(z) z non è differenziabile in z i, in quanto il limite dipende dalla traiettoria con cui z i; infatti se la z i lungo l asse immaginario (Figura.4) ossia assumendo i valori αi con α, risulta f(z) f(i) z i f(αi) f(i) αi i αi ( i) (α )i ( α)i (α )i. i z j w Figura.4: Se z i orizzontalmente, ossia assumendo valori del tipo z α + i con α, il rapporto incrementale diventa f(z) f(i) z i α i ( i) α + i i. Il limite dunque non esiste perché procedendo lungo l asse delle ordinate si ottiene - e parallelamente all asse delle ascisse si ottiene.

19 .. FUNZIONI OMPLESSE, LIMITI E ONTINUITÀ 9 3. f(z) z è differenziabile in z e f (), ma non lo è in qualsiasi punto z. Per dimostrare che f (), basta osservare che in quanto z /z z z/z z. f(z) f() lim z z z lim z z Per dimostrare che la f non è differenziabile in z, posto z x + iy e z x + iy facciamo tendere z z secondo le due traiettorie z x + iy, y y, e z x + iy, con x x. La prima è dunque verticale e la seconda orizzontale. Lungo la prima traiettoria: f(z) f(z ) x + iy x + iy z z i(y y ) che converge a iy per y y. Lungo la seconda traiettoria (y y )(y + y ) i(y y ) i(y + y ) f(z) f(z ) z z x + iy x + iy x x x x x x (x + x ) che converge a x per x x. Resta così dimostrata la non derivabilità di z in qualunque punto z. Analiticità. Una funzione complessa f è analitica in z se esiste un intorno di z, in ogni punto del quale la f è differenziabile. Ad esempio la funzione z è analitica per ogni valore di z (in breve è analitica nel piano); mentre z non lo è mai in quanto è unicamente differenziabile in z, punto nel quale non è analitica perché non esiste un aperto centrato in z in ogni punto del quale sia differenziabile. ondizioni di auchy-riemann. Le condizioni di auchy-riemann forniscono un criterio di importanza fondamentale per stabilire l analiticità di una funzione complessa. Per la sua applicazione si devono preliminarmente identificare le parti reale e immaginaria della f(z), ossia si deve esprimere f(z) nella forma f(z) f(x + iy) u(x, y) + iv(x, y). Alcuni esempi:. Se f(z) z, essendo f(z) (x + iy) x y + ixy, u(x, y) x y e v(x, y) xy;. se f(z) z, u(x, y) x + y e v(x, y) ; 3. se f(z) z + z, u(x, y) 3x e v(x, y) y. Teorema. (Equazioni di auchy-riemann) Sia f continua in un cerchio z z < r con centro z x + iy e raggio r. Supponiamo inoltre che f sia differenziabile in z. Sotto tali ipotesi valgono le seguenti equazioni per le funzioni u e v: { u (x x, y ) v (x y, y ) u (x y, y ) v (x x, y ).

20 APITOLO. ANALISI OMPLESSA In altri termini, le equazioni di auchy-riemann danno delle condizioni necessarie per la differenziabilità di una funzione continua in un punto. Dimostrazione. Poiché la f(z) è differenziabile in z, esiste in il numero f f(z + z) f(z ) (z ) lim. z z Posto z x + i y, il rapporto incrementale può essere scritto nel modo seguente f(z + z) f(z ) z [u(x + x, y + y) + iv(x + x, y + y)] [u(x, y ) + iv(x, y )] x + i y u(x + x, y + y) u(x, y ) x + i y + i v(x + x, y + y) v(x, y ). x + i y Poiché f (z ) esiste, il rapporto incrementale deve convergere allo stesso valore indipendentemente dalla traiettoria lungo la quale z, dunque per x e y, come per x e y. caso caso Di conseguenza [ f u(x + x, y ) u(x, y ) (z ) lim + i v(x ] + x, y ) v(x, y ) x x x u x (x, y ) + i v x (x, y ) [ f u(x, y + y) u(x, y ) (z ) lim + i v(x ], y + y) v(x, y ) y i y i y i u y (x, y ) + v y (x, y ) (/i i) u x (x, y ) + i v x (x, y ) v y (x, y ) i u y (x, y ). Da cui, eguagliando le parti reali e immaginarie, seguono le equazioni di auchy-riemann. Esercizio.3 Verificare, nei tre esempi indicati precedentemente, se sono verificate le condizioni di auchy-riemann u v x, x y u x u v 3, x y x; u y x x + y, v y ; u y v y, y (sono soddisfatte) x ; u y y x + y, v (non soddisfatte) x v, (non soddisfatte) x Teorema. (ondizione sufficiente per la differenziabilità) Se u e v sono funzioni continue in (x, y ) con le derivate parziali, anch esse continue e soddisfacenti le equazioni di auchy-riemann, la funzione complessa f(z) u(x, y) + iv(x, y) è ivi differenziabile.

21 .3. FUNZIONI NOTEVOLI Dominio. Un insieme D è definito un dominio se: a. ad ogni punto di D si può associare un cerchio aperto contenuto in D; b. ogni coppia di punti di D può essere congiunta con una curva regolare a tratti, interamente contenuta in D. Una funzione è analitica in un dominio D, se lo è in tutti punti di D. Alcuni esempi:. La funzione f(z) z 3 è analitica in tutti i punti del piano; infatti f(z) (x + iy) 3 (x 3 3xy )+i(3x y y 3 ) implica che, qualunque sia z x+iy, u x v y 3(x y ) e u y v 6xy ossia che valgono le condizioni di auchy-riemann e che, inoltre, x le derivate parziali sono ovunque continue.. La funzione f(z) z + iz non è analitica, infatti f(z) x + y y + ix implica che le funzioni u(x, y) x + y y e v(x, y) x non soddisfano le equazioni di auchy-riemann. Regole di differenziazione. Se f e g sono funzioni differenziabili in z, per esse valgono regole di derivazione del tutto analoghe a quelle valide nel campo reale. In particolare:. (f ± g) (z ) f (z ) ± g (z ). (αf) (z ) αf (z ), per ogni α 3. (fg) (z ) f (z )g(z ) + f(z )g (z ) 4. ( f g ) (z ) f (z )g(z ) f(z )g (z ) (g (z )), se g (z ).3 Funzioni notevoli Funzione esponenziale. Le serie di potenze consentono di estendere al campo complesso la funzione esponenziale. Ricordiamo che nel campo reale, per un valore di x, vale il seguente sviluppo in serie di potenze: e x x n n!. n Nel campo complesso la funzione esponenziale viene definita per estensione analitica, ossia definendo e z, con z x + iy, nel modo seguente: e z n Una curva è regolare se è dotata di tangente in tutti i suoi punti interni; è regolare a tratti se non lo è unicamente in un numero finito di punti. z n n!.

22 APITOLO. ANALISI OMPLESSA Il criterio del rapporto consente di verificare immediatamente che la serie è assolutamente convergente per ogni z in quanto, essendo lim n a n a n+ lim (n + )! n n!, il raggio di convergenza è R. È immediato osservare che la funzione esponenziale è infinitamente derivabile e che esattamente come campo reale. d dz ez e z Proprietà della funzione esponenziale:. e (per definizione). se g(z) è differenziabile, e g(z) è differenziabile e d dz eg(z) g (z)e g(z) 3. e z+w e z e w, per ogni coppia di numeri complessi z e w 4. e z, per ogni z 5. e z e z 6. e z e w ez w 7. e z e x, per ogni y, in quanto e iy qualunque sia y R 8. e z se e solo se z nπi, con n intero. Funzioni sin z e cos z. sviluppi in serie: ominciamo con il ricordare che per ogni x R valgono i seguenti e x cos x sin x n n n x n n! + x + x! + x3 3! + ( ) n (n)! xn x! + x4 4! x6 6! + ( ) n (n + )! xn+ x x3 3! + x5 5! x7 7! + Da tali sviluppi deriva, come notato da Eulero, che le funzioni cos x e sin x posseggono globalmente tutti i termini dello sviluppo di e x. Più precisamente Eulero ha osservato che, sostituendo

23 .3. FUNZIONI NOTEVOLI 3 x con ix nello sviluppo di e x, risulta e ix (ix) n n n! + ix + (ix)! + (ix)3 3! + (ix)4 4! + + ix x! ix3 3! + x4 4! + ix5 5! x6 6! + ) ) ( x! + x4 4! x6 6! + + i (x x3 3! + x5 5! x7 7! + cos x + i sin x. Per ogni x reale vale dunque l importante formula di Eulero dalla quale discende immediatamente che e ix cos x + i sin x cos x eix + e ix e sin x eix e ix. i Formula di Eulero nel campo complesso. Se cos z e sin z vengono estese al campo complesso mediante gli sviluppi in serie validi nel campo reale si perviene alle seguenti definizioni: sin z n ( ) n (n + )! zn+, cos z È immediato osservare che sono ambedue derivabili e che d d cos z sin z, dz n sin z cos z. dz ( ) n (n)! zn. ome nel campo reale sin z e cos z sono rispettivamente dispari e pari, ossia sin( z) sin z e cos( z) cos z, in quanto le potenze di z che compaiono negli sviluppi di sin z e cos z sono rispettivamente dispari e pari. ome conseguenza dei precedenti sviluppi si ha che, anche nel campo complesso, vale la famosa relazione di Eulero e iz cos z + i sin z dalla quale, ricordando che cos z è pari e sin z è dispari, segue che cos z eiz + e iz e sin z eiz e iz i esattamente come campo reale. Da tali definizioni discende l estensione di ben note proprietà trigonometriche al campo complesso, come le seguenti: sin(z ± w) sin z cos w ± cos z sin w cos(z ± w) cos z cos w sin z sin w.

24 4 APITOLO. ANALISI OMPLESSA Proprietà:. sin z e cos z non sono limitate se Im(z). Infatti per z iy con y, sin iy i (e y e y ) che, in modulo, tende a + per y ±. La stessa conclusione vale anche per cos iy.. cos iy cosh y ey +e y e sin iy i sinh y i ey e y per ogni y R. Basta infatti osservare che: cos iy ei(iy) + e i(iy) sin iy ei(iy) e i(iy) i e y + e y e y e y i cosh y (per definizione) i ey e y 3. sin z sin(x + iy) sin x cosh y + i cos x sinh y cos z cos(x + iy) cos x cosh y i sin x sinh y i sinh y (per definizione) Dalla definizione delle funzioni sin z e cos z, posto z x + iy, deriva che Analogamente sin z eiz e iz i eix y e ix+y i i [e y (cos x + i sin x) e y (cos x i sin x)] (formula di Eulero) i(cos x) e y e y + (sin x) e y + e y sin x cosh y + i cos x sinh y. cos z eiz + e iz eix y + e ix+y [e y (cos x + i sin x) + e y (cos x i sin x)] (cos x) ey + e y i(sin x) ey e y cos x cosh y i sin x sinh y. 4. sin z e cos z sono periodiche di periodo π, ossia sin(z + nπ) sin z e cos(z + nπ) cos z, per ogni intero n. È sufficiente osservare che, per la 3. e tenuto conto della periodicità nel campo reale: Analogamente sin(z + nπ) sin[(x + nπ) + iy] sin(x + nπ) cosh y + i cos(x + nπ) sinh y sin x cosh y + i cos x sinh y sin(x + iy) sin z. cos(z + nπ) cos[(x + nπ) + iy] cos(x + nπ) cosh y i sin(x + nπ) sinh y cos x cosh y i sin x sinh y cos(x + iy) cos z.

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Dispense di Matematica Applicata

Dispense di Matematica Applicata Università degli Studi di agliari Dipartimento di Matematica Dispense di Matematica Applicata prof. Sebastiano Seatzu (a cura degli ingg. Roberto Monni, Giuseppe Passino e Daniela Theis) 9 ottobre 5 Facoltà

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli I numeri complessi Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli 1 Introduzione Studiare i numeri complessi può sembrare inutile ed avulso dalla realtà;

Dettagli