R. Garello. Tutorial on digital modulations - Part 11a 2-PSK [ ] 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R. Garello. Tutorial on digital modulations - Part 11a 2-PSK [ ] 2"

Transcript

1 TUTOIAL ON DIGITAL MODULATIONS Part a: 2-PSK [2--26] oberto Garello, Politecnico di Torino Free download at: (personal use only)

2 2-PSK: : characteristics. Bandpass modulation 2. One-dimensional signal space and antipodal binary constellation (equal to 2-PAM) 3. TX filter p(t)cos(2πf t) 4. Information associated to the carrier phase = Phase Shift Keying. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 2

3 2-PSK: : constellation SIGNAL SET M = { s ( t) = + α p( t)cos(2 π f t), s ( t) = α p( t)cos(2 π f t) } 2 Information associated to the impulse amplitude BUT we can also write SIGNAL SET M = { s ( t) = + α p( t)cos(2 π f t), s ( t) = + α p( t)cos(2 π f t π ) } 2 Information associated to the carrier phase. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 3

4 2-PSK: : constellation Versor b (t)=p(t)cos(2πf t) (d=) VECTO SET M = { s = ( + α), s = ( α )} 2 s2 ( α ) = s ( α ) = + b ( t). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 4

5 2-PSK: : binary labeling (example) e : H M e() = s e() = s 2 / s / s 2 ( α ) ( ) +α b ( t). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 5

6 2-PSK: : transmitted waveform m = 2 k = = b T = Tb Transmitted waveform + s( t) = a[ n] b ( t nt ) n= where a[ n] { + α, α} b ( t) = p( t)cos(2 π f t). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 6

7 2-PSK: : transmitted waveform.2 example for p( t) = PT ( t) T f = 2 b α = T t / T 7. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 7

8 2-PSK: : bandwidth and spectral efficiency Case : p(t) = ideal low pass filter f f Total bandwidth (ideal case) B = = id b Spectral efficiency (ideal case) b η id = = bps / Hz B id. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 8

9 2-PSK: : bandwidth and spectral efficiency Case 2: p(t) = C filter with roll off α f f ( + α ) ( + α ) Total bandwidth B = ( + α) = b ( + α) Spectral efficiency b η = = B ( + α) bps / Hz. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 9

10 Exercize Given a bandpass channel with bandwidth B = 4 Hz, centred around f =2 GHz, compute the maximum bit rate b we can transmit over it with a 2- PSK constellation in the two cases: Ideal low pass filter C filter with α=.25. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26]

11 Exercize Given a baseband channel with available bandwidth B = 4 Hz, from zero frequency to f max =4 Hz, the maximum bit rate b we can transmit over it with a 2-PAM is 8 bps. We can decide to use a 2-PSK with a carrier frequency in the middle of the available bandwidth, i.e., f = 2 Hz. In this case the maximum bit rate we can transmit over the channel is 4 bps. But the BE performance are the same! We have lost half of the bit rate and the reason is that the (ideal in this case) spectral efficiency is instead of 2 (due to the left portion of the spectrum which is now on the positive frequencies).. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26]

12 B A f B A f b 2B bps 2 PAM a b 2 PSK B bps a BE = BE 2 PAM 2 PSK. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 2

13 2-PSK: : modulator The transmitted waveform is given by Where Then we must generate b ( t) = p( t)cos(2 π f t) s( t) = a[ n] b ( t nt ) n s( t) = a[ n] p( t nt )cos(2 π f ( t nt )) n. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 3

14 2-PSK: : modulator In practical, we choose f integer multiple of =/T f = x = x T cos(2 π f ( t nt )) = cos(2π f t 2 π f nt ) = cos(2 π f t) Each symbol time contains an integer number (x) of periods. We can generate s( t) = a[ n] p( t nt ) cos(2 π ft) n. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 4

15 2-PSK: : modulator ( π ) co s 2 f t e ( ) u = ( u [ n ]) ( a [ n ]) T T p ( t ) n a [ n ] p ( t n T ) s T ( t ) = a [ n ] p ( t nt ) cos 2 f t n ( π ). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 5

16 2-PSK: : demodulator Given the received signal ρ( t) the received symbol in the n-th interval is obtained by projecting it on p '( t nt ) = p( t nt )cos(2 π f ( t nt )) = p( t nt )cos(2 π f t) This projection could be computed by using a matched filter q( t) = p '( T t) = p( T t)cos(2 π f ( T t)). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 6

17 2-PSK: : demodulator As an alternative, we can work as follows:. Given the received signal ρ( t) multiply it by cos(2 π f t) 2. Use a filter matched to p(t): q '( t) = p( T t) ρ ( t) ρ'( t) q'( t) y( t) ρ[ n] t + nt cos 2 ( π f t ) = / T. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 7

18 2-PSK: : demodulator ρ ( t) ρ'( t) q'( t) y( t) ρ[ n] t + nt cos 2 ( π f t ) = / T By sampling the matched filter output waveform we obtain + + y( t) = ρ '( τ ) q '( t τ ) dτ = ρ( τ )cos(2 π f τ ) p( T t + τ ) dτ + y( t = T ) = ρ( τ )cos(2 π f τ ) p( τ ) dτ = ρ[]. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 8

19 2-PSK: : demodulator r( t) p( t) y( t) ρ [ n] ML s[ n ] u[ n] e( ) CITEION Carrier synchronization t + nt cos 2 ( π f t ) Symbol Synchronization = / T. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 9

20 2-PSK: : interpretation We generate a baseband signal v( t) = a[ n] p( t nt ) n Multiplication by cosine shifts the spectrum around f s( t) = v( t)cos(2 π f t). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 2

21 2-PSK: : interpretation At the receiver side, multiplication by cosine generates This signal enters the matched filter q(t)=p(t-t). ( f ) 2 + cos(2π 2 t) s( t)cos(2 π ft) = v( t)cos(2 π ft) cos(2 π ft) = v( t) cos (2 π ft) = v( t) 2 It is a low pass filter: the high frequency component around 2f is eliminated Only the baseband component v( t) = a[ n] p( t nt ) survives The matched filter output is then equal to a[n] when sampled at t n + nt. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 2

22 2-PSK: : analytic signal The 2-PSK transmitted waveform s( t) = a[ n] p( t nt ) cos(2 π ft) n can be written as 2 j π f t s( t) = e [ s& ( t) ] = e a[ n] p( t nt )e n Where s& ( t) is called the analytic signal associated with s(t). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 22

23 2-PSK: : Eye diagram 2-PSK constellation with C filter (α=.5). Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 23

24 2-PSK: : error probability BE = 2 erfc N BE E b.. E-3 E-4 E-5 E-6 E-7 E-8 E-9 E- E- E-2 E-3 EO POBABILITY Eb/N [db]. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 24 BE E

25 Applications Can be used for BASE-BAND MODULATION BAND-PASS MODULATION Not really used (as we will see the 4-PSK has the same performance but spectral efficiency 2: many applications that seems to use 2-PSK are using it as a subset of 4-PSK, like GPS) Typically used only where the bitrate is not really important (example: deep space missions).. Garello. Tutorial on digital modulations - Part a 2-PSK [2--26] 25

26 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione Problema in ricezione Il circuito di recupero della portante deve ricostruire esattamente cos(2 π f t) Tuttavia, è in grado di farlo a meno di un ambiguità di fase di 8 gradi. Ovvero, con probabilità /2 può essere ricostruita cos(2 π f t) invece della corretta cos(2 π f t) 26

27 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione Per capire discussione semplificata sul circuito di recupero della portante. Come si può recuperare la portante? Esempio con il seno Dato il segnale ricevuto, lo elevo al quadrato, ottengo una forma d onda di periodo /2f che non dipende più dai simboli modulanti a[n]=±. In questo modo, guardando gli zeri, stimo il periodo della portante: T =/f. a [] = + α a [] = α a [2] = + α 2 3 t f f f f 2 f f f 2 f f T? 3 t 27

28 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione In questo modo, riesco quindi a calcolarmi esattamente la frequenza f della portante usata in trasmissione. Tuttavia, mi rimane un ambiguità su dove è collocata temporalmente il periodo T della portante. Ci sono infatti le due alternative di figura. a [] = + α a [] = α a [2] = + α 2 3 t f f f f 2 f f f 2 f f? 3 t 28

29 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione Nel primo caso, stimo esattamente la portante: cos(2 π f t) Nel secondo caso, la stimo con un errore di fase di 8 gradi. Di conseguenza trovo cos(2 π f t) a [] = + α a [] = α a [2] = + α 2 3 t f f f f 2 f f f 2 f f? 3 t 29

30 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione Problema: ambiguità di fase. In ricezione, quando cerco di capire la fase della portante e non ho dei riferimenti nella sequenza binaria trasmessa, ho 2 possibilità: ho un ambiguità di mezzo periodo cioè di 8 gradi. Supponiamo di scegliere a caso una delle due possibilità. Problema: se sbaglio di 8 gradi, il segnale ricevuto viene moltiplicato per cos(2 π f t) invece che per cos(2 π f t) 3

31 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione Se il segnale ricevuto viene moltiplicato per cos(2 π f t) Tutti i simboli ricevuti ρ[ n] hanno il segno invertito. tutti i bit ricevuti vengono ricevuti errati (anche senza rumore). Infatti, per come sono fatte le regioni di Voronoi della 2-PSK, la scelta viene fatta in base al segno del simbolo ricevuto. Nota: se un bit ricevuto è errato si può scrivere u [ n] = u [ n] T 3

32 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione [In generale, il circuito di recupero di sincronismo di portante introduce un ambiguità di fase pari a una simmetria di rotazione della costellazione.] Per risolvere questo problema si può operare in due modi:. inserimento nella sequenza binaria trasmessa di marker, ovvero di stringhe di bit note sia a chi trasmette che a chi riceve. In ricezione, si sceglie a caso la fase della portante, si inizia a demodulare e si cercano i marker: se non si trovano si deduce che la scelta fatta è errata e si cambia la fase della portante. Progettando in modo opportuno la macchina a stati che guida la fase di acquisizione si possono regolare la probabilità di falso aggancio e la durata della procedura. 32

33 Modulazione 2-PSK: ambiguità di fase in ricezione 2. metodo della codifica differenziale: si modifica la sequenza di informazione prima di trasmetterla. In ricezione, si sceglie a caso la fase della portante, si demodula e si ricavano le sequenze binarie. Si inverte la modifica fatta in trasmissione e si ricavano le vere sequenze di informazione. L operazione complessiva è trasparente ad un eventuale errore nella fase della portante che si può tranquillamente ignorare. 33

34 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Precodifica differenziale Vera sequenza binaria di informazione da trasmettere u = ( u [ n]) T T Sequenza binaria trasmessa u' = ( u ' [ n]) T T La vera sequenza di informazione da trasmettere u T viene trasformata in una nuova sequenza binaria u T mediante un differential precoder u ' [ n] = u [ n] u ' [ n ] T T T (SOMME MODULO 2: EX-O) 34

35 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale differential precoder u ' [ n] = u [ n] u ' [ n ] T T T u [ T n ] u ' [ n ] T u ' [ n ] T D 35

36 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Sul canale viene trasmessa la nuova sequenza u T mediante una 2-PSK. In X si recupera la portante con un algoritmo che può introdurre un ambiguità di fase di 8 gradi. Si sceglie a caso la fase tra le due alternative. Si effettua la demodulazione e si ottiene la sequenza binaria ricevuta u' = ( u ' [ n]) 36

37 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale sequenza binaria ricevuta u' = ( u ' [ n]) vera sequenza binaria di informazione ricevuta u = ( u [ n ]) Dalla sequenza binaria u viene ricostruita la vera sequenza binaria ricevuta u mediante un differential postcoder, che inverte la trasformazione fatta in trasmissione u [ n] = u ' [ n] u ' [ n ] 37

38 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale differential postcoder u [ n] = u ' [ n] u ' [ n ] u ' [ n ] u [ ] n D u ' [ n ] 38

39 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Verifica senza rumore e senza errore di fase: u ' [ n] = u ' [ n] T u [ n] = u ' [ n] u ' [ n ] = u ' [ n] u ' [ n ] = u [ n] u ' [ n ] u ' [ n ] = u [ n] T T T T T T ritrovo la vera sequenza di informazione 39

40 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Verifica senza rumore, ma con errore di fase di 8 gradi: u ' [ n] = u ' [ n] T u [ n] = u ' [ n] u ' [ n ] = u ' [ n] u ' [ n ] = T T = u ' [ n] u ' [ n ] = u [ n] u ' [ n ] u ' [ n ] = u [ n] T T T T T T Anche in questo caso ritrovo la vera sequenza di informazione. Spiegazione: l errore di fase inverte tutti i bit ricevuti, ma l inversione corrisponde a sommare. Effettuando una codifica differenziale, in ricezione si sommano due bit conscutivi, quindi i due dovuti all inversione di elidono. 4

41 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Esempio senza rumore e senza errore di fase u T = u ' = s s T T = = u ' = u ' = (Per convenzione si suppone che all inizio della codifica la cella sia inizializzata a zero) 4

42 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Esempio senza rumore e con errore di fase di 8 gradi u T = u ' = s s T T = = + u ' = u ' =... (Per convenzione si suppone che all inizio della decodifica la cella sia inizializzata a zero) Sbaglio solo il primo bit ( a causa dell inizializzazione della cella). 42

43 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Quando c è rumore: problema della propagazione degli errori. Se sbaglio un bit sul canale, visto che in ricezione lo uso due volte, mi fa sbagliare due bit di informazione consecutivi. La BE, approssimativamente, raddoppia. In realtà non esattamente perché può avvenire una parziale compensazione degli errori: se sbaglio due bit consecutivi sul canale, il numero di bit di informazione errato è pari a 2 non a quattro. 43

44 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Esempio con rumore e senza errore di fase u T = u ' = T u ' = u ' = bit errato sul canale 2 bit di informazione errati 44

45 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Esempio con rumore e senza errore di fase u = T u ' = T u ' = u ' = 2 bit non consecutivi errati sul canale 4 bit di informazione errati 45

46 Modulazione 2-PSK: codifica differenziale Esempio con rumore e senza errore di fase u = T u ' = T u ' = u ' = 2 bit consecutivi errati sul canale 2 bit di informazione errati 46

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSION NUMRICA IN BANDA BAS 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione passa basso (in banda

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M19 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del

Dettagli

/. ^y^cr-^a. Bandwidth and Energy Efficiency. Continuous-Phase Modulation. and Coding for. 2?.g. g& presented by Bixio E. Rimoldi. dipl. El. Ing.

/. ^y^cr-^a. Bandwidth and Energy Efficiency. Continuous-Phase Modulation. and Coding for. 2?.g. g& presented by Bixio E. Rimoldi. dipl. El. Ing. Diss. ETH No.8629 /. ^y^cr-^a 2?.g. g& Continuous-Phase Modulation and Coding for Bandwidth and Energy Efficiency A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

Circuiti non lineari

Circuiti non lineari Circuiti non lineari Parametri sistemi nonlineari Compressione del Guadagno PO (dbm) fondamentale db 2 a armonica Al crescere della potenza in ingresso il guadagno satura. La P I a cui la caratteristica

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Algoritmi e strutture di dati 2

Algoritmi e strutture di dati 2 Algoritmi e strutture di dati 2 Paola Vocca Lezione 2: Tecniche golose (greedy) Lezione1- Divide et impera 1 Progettazione di algoritmi greedy Tecniche di dimostrazione (progettazione) o Greedy algorithms

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

Modulazione uplink. Esperienza di laboratorio n 3. Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1

Modulazione uplink. Esperienza di laboratorio n 3. Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1 Modulazione uplink Esperienza di laboratorio n 3 Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1 Cenni teorici Modulazione: Modulare un segnale (in fsk), significa traslarlo in frequenza e quindi

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

Decision Theory DIGITAL MODULATIONS. Optimum Binary Detection. Decision Theory

Decision Theory DIGITAL MODULATIONS. Optimum Binary Detection. Decision Theory Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronia e delle eleomuniazioni Deision heory In general, the hannel introdues a white Gaussian noise whih orrupts the reeived

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE JUNIOR SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE JUNIOR SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006 ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE JUNIOR SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006 PRIMA PROVA SCRITTA Tema di: ELETTRONICA Esercizio N 1 [punti 30]

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

SDT SERIES MM, ARK-1 PAL + DVB. SDT ARK-1 Serie DVB-T2

SDT SERIES MM, ARK-1 PAL + DVB. SDT ARK-1 Serie DVB-T2 SDT SERIES MM, ARK-1 PAL + DVB SDT ARK-1 Serie 44 Trasmettitore Digitale di ultima Generazione SDT SERIES ARK-1 Serie SDT ARK-1 da 2,5W rms a 6000W rms SDT Serie ARK-1 Versione Trasmettitore completamente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

e-spare Parts User Manual Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011]

e-spare Parts User Manual Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011] Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011] 2 Esegui il login: ecco la nuova Home page per il portale servizi. Log in: welcome to the new Peg Perego Service site. Scegli il servizio selezionando

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR MANUALE DI ISTRUZIONI ACCENSIONE / SPEGNERE DEL TAG HOUND Finder GPS Il TAG HOUND

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved.

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved. 1 Capitolo 6 - Array Array Array Gruppo di locazioni di memoria consecutive Stesso nome e tipo Per riferirsi a un elemento, specificare Nome dell array Posizione Formato: arrayname[ position number ] Primo

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 4 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO Esercizio 1 Un semaforo è una sorgente di informazione a) analogica. b) numerica, con alfabeto di quattro simboli (verde, rosso, giallo, lampeggiante). c) la cui natura dipende

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic.

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH 1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAINOUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE 3 CHANNE4 SOUCES VOUME

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Sommario. uniud.it

Sommario. uniud.it Sommario Cos è il GNSS I sistemi attuali: GPS, Glonass, Galileo, Beidou, (Doris), etc. Un sistema in dettaglio: il GPS. Descrizione delle componenti e principi di funzionamento. Le soluzioni: posizionamento

Dettagli

Codifica dati, interfacce

Codifica dati, interfacce Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 2 Codifica dati, interfacce Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Codifica 2 Dati: analogici, digitali Canale (segnale): analogico,

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF

Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF - Are you searching for Guida Agli Etf Books? Now, you will be happy that at this time Guida Agli Etf PDF is available at our online

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it ESAMI DI STATO

Dettagli

100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm)

100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm) STC107 STC107 Larghezza Scheda: Tipo Supporto: Colore Standard: Spessore Scheda: 100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm) ESTRUSO Type of Support: EXTRUDED VERDE Standard Color:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

INDICE INDEX PRESSOSTATI PRESSURE SWITCHES 159 PRESSOSTATI STANDARD STANDARD PRESSURE SWITCHES 168 CROSS REFERENCE 169

INDICE INDEX PRESSOSTATI PRESSURE SWITCHES 159 PRESSOSTATI STANDARD STANDARD PRESSURE SWITCHES 168 CROSS REFERENCE 169 INDICE INDEX APPLICAZIONI APPLICATION 5 ALFA ROMEO 5 AUDI 9 AUTOBIANCHI 24 BMW 25 CITROEN 38 FIAT 44 FORD 54 HONDA 59 IVECO 60 JAGUAR 67 LANCIA 67 LEXUS 70 MERCEDES 71 MG 91 MINI 91 NISSAN 93 OPEL 94 PEUGEOT

Dettagli

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF ==> Download: LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF - Are you searching for Le Imposte Sulla Compravendita Books? Now, you will be happy

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

U/D (SELEZIONE UP/DOWN) U/D (UP/DOWN SELECTION )

U/D (SELEZIONE UP/DOWN) U/D (UP/DOWN SELECTION ) U/D (SELEZIONE UP/DOWN) U/D (UP/DOWN SELECTION ) Caratteristiche di funzionamento up/down - segnale di input ROTAZIONE DELL ALBERO IN SENSO ORARIO (CW) (Fig 21) Il segnale Alto ("HIGH") applicato al pin

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

I MIEI IMPASTI BASE DI PASTICCERIA PDF

I MIEI IMPASTI BASE DI PASTICCERIA PDF I MIEI IMPASTI BASE DI PASTICCERIA PDF ==> Download: I MIEI IMPASTI BASE DI PASTICCERIA PDF I MIEI IMPASTI BASE DI PASTICCERIA PDF - Are you searching for I Miei Impasti Base Di Pasticceria Books? Now,

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010 1 8: Strato fisico: campionamento, multiplexing FDM e TDM Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario trasformare il dato analogico

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli