OCCUPAZIONE E COMPETENZE NELLE PUBLIC UTILITIES:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCCUPAZIONE E COMPETENZE NELLE PUBLIC UTILITIES:"

Transcript

1 RICERCA OCCUPAZIONE E COMPETENZE NELLE PUBLIC UTILITIES: IL RUOLO DELLE DONNE 2 a INDAGINE ONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZION ZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMP

2 FEDERUTILITY Ricerca su occupazione e competenze nelle Public Utilities. Il ruolo delle donne APRILE 2013

3 2

4 Sommario Presentazione... 1.Obiettividellaricerca Ilpercorsoeffettuato Iricercatori Leaziende Lequestioniingiocointutteleaziendeosservate Unageneraletenutaoccupazionalenelsettoreconsignificativiincrementipercentualidellapresenza delledonneatuttiilivelliorganizzativi LedonneneiConsiglidiAmministrazione Unasintesi:iltettodicristallo Visto il persistere della crisi economica, la flessione di assunzioni di donne è l indicatore di un peggioramentoinarrivo? Ladinamicadelleprofessionalità Leprofessionalitàpiùrichieste Ledifferenzetrapiccole,medieegrandiaziende Esperienzeeccellenti Allegato:basedidati

5 Presentazione 4

6 5

7 1. Obiettivi della ricerca Questo lavoro si colloca nell ambito dell attenzione che Federutility dedica alle dinamiche di innovazione e alla presenzafemminilenelleaziendeiscritte. LaFederazionehagiàcondottoindaginieattivatoiniziative di studio e comunicazione collegando questi due aspetti, poichéèconsapevolechelacrescentepresenzadidonne,tra l altroinruolisemprepiùelevati,ècollegataallacrescente complessitàeallesfidedicompetitivitàequalitàcheleaziendestannofronteggiando. LaFederazionevuoleoraavereunamappaturachiaraecompletadellasituazionenelleaziendeiscrittea Federutility. Laricercasièpropostapertantodi: censire la presenza delle donne all'interno delle aziende iscritte, articolata per collocazione organizzativa, inquadramento contrattuale e professionalità; analizzareleprofessionalitàmaggiormentericercate e inserite negli ultimi 4 anni (con distinzione tra uominiedonne)nellestesseaziende. Unireidueaspettipermettenonsolodiavereunamappaaccuratadellapresenzafemminilenelleaziende di pubblica utilità oggi, ma anche di fornire dati interessanti per capire come si stanno muovendo le professionalità. Si può dire che il tutto si colloca nell ambito di una riflessione sulla quantità e qualità di una delle componenti del capitale intangibile, quella legata al capitale umano. È noto infatti che il valore di un aziendanonèfattosolodallesuecaratteristicheeconomicheepatrimoniali,maanchedallaricchezzadi professionalità, valori, motivazioni e relazioni (interne e con il territorio) che i dati di questa ricerca contribuisconoatratteggiareadottandocomechiavediletturaquelladellapresenzafemminile. Ciò non solo permette di posizionare sempre meglio l osservatorio di Federutility sulle dinamiche che caratterizzanoleaziendeiscritte,mafornisceanchescenarieindicazioniutiliperlafunzionediconsulenza e collaborazione che la federazione svolge verso le aziende e le Istituzioni in merito ai Contratti, alla normativa,perlepropostedileggeeperglialtriprovvedimentiriguardantiilsettore. Inquestosenso,èopportunopensarequestaricercacomeinseritainunpercorsocostantecheFederutility stacurandodatempo.idatiquipresentatisifermanoal2011;oraoccorreràvedere: comestaincidendolacrisi(inquestosettore,tipicamente,iciclieconomici,siapositivisianegativi, fannovedereiloroeffetticonuncertoritardo); comeleoperazionidifusionieacquisizionistannocondizionandoledinamicheoccupazionaliqui descritte; seecomestadandoeffettilalegge120/

8 2. Il percorso effettuato Laricercasièfondatasuunapartequantitativa,basatasuunquestionariodirilevazionedeidati,esuuna partequalitativa,basatasucolloquidiapprofondimentonelleaziendeesullavorodelgruppodonnedi Federutility. Illavoroèiniziatonelgiugnodel2012. Tra luglio e settembre è stato predisposto, testato e distribuito il questionario di rilevazione. Nei mesi successiviidatisonostatitrasmessi,raccoltiedelaborati.sonostatieffettuatiinecessarirecall. Nelmesesiottobresonostatieffettuaticolloquidiapprofondimentoqualitativoa: Milanoc/oMetropolitaneMilanesi, Veneziac/oVeritas, Veronac/oAcqueVeronesieAGSM, Trentoc/oDolomitiEnergia, Torinoc/oIREN. Ecolloquitelefonicicon: AceaRoma AMAPPalermo AQPBari. Adicembre2012èstatopredispostounprimoreportintermediochehapermessodidefinireeorientarei necessariapprofondimenti. Tragennaioefebbraiodel2013èstataeffettuataunascorporazioneelaraccoltadidatispecifici: suisettoriambienteeacqua sullapresenzadelledonneneicdadelleaziendedisecondolivello. Amarzoidatielarelativabozzadireporthannoconosciutolavalidazionefinale,perlasuccessivastampa nelcorsodiaprile. 7

9 3. I ricercatori La raccolta dati è stata curata da Federutility. Lanalisi e la validazione dei dati è stata svolta da una puntuale opera di accompagnamento lungo tutto il percorso di lavoro svolta dal Gruppo donne di Federutility con lattiva partecipazione di: Gaia Checcucci Vice Presidente Federutility e Segretario Generale Autorità d'ambito Bacino dell'arno - Firenze Franca Di Gianfilippo Responsabile Laboratori soc.laboratori S.p.A. Gruppo Acea - Roma Daniela Fantacci Responsabile Innovazione e Sviluppo Estra S.p.A. - Prato Claudia Fiorentino Responsabile Impianti Potabilizzazione Locone e Fortore AQP (Acquedotto Pugliese) S.p.A. - Bari Mariapia Martinico Responsabile Ingegneria soc.laboratori S.p.A. Gruppo Acea - Roma Giovanna Nadalini Responsabile Risorse Umane Gruppo Dolomiti Energia S.p.A. - Trento e Rovereto Stefania Orlando Dirigente Servizi Generali e Risorse Umane AMAP S.p.A. - Palermo Daniela Santianni Responsabile Servizio Analitica Publiacqua S.p.A. - Firenze Emanuela Teatini Responsabile Organizzazione e Sviluppo Metropolitana Milanese S.p.A. - Milano Susanna Zucchelli Direttore Direzione Tecnica Clienti HERA S.p.A. - B Hanno inoltre collaborato Simona Saccomanno, Paola Giuliani e Bruna Zanonzini di Federutility. Il gruppo di ricerca Acta (con Anna Ferrero e Mario Gattiglia) ha curato limpianto della ricerca, lelaborazione e lanalisi dei dati emersi. 8

10 4. Le aziende Leaziendecoinvoltenellaricerca,siatramiteiquestionarisiatramiteleintervistedipersonaotelefoniche, sonostate49. Ilcampionerappresentail12,5%delleaziendeiscritteaFederutility. TaliaziendeiscritteaFederutilitysonoattualmente393,cheservono: SETTORE Acqua Gas 76%dellapopolazioneitaliana 35%degliabitanti Energia 20%degliabitanti Hannoaderitoallaricercatuttelegrandiemedieaziende:allorointernol organizzazioneconsentediavere dati e struttura in grado di rispondere in maniera puntuale alle varie iniziative di ricerca. Occorrerà probabilmente poter mettere in campo azioni più dirette anche sul territorio, per coinvolgere maggiormentelepiccolerealtà. Il campione che ne deriva è fortemente rappresentativo della realtà sia per il numero dei dipendenti, complessivamenten ,siadalpuntodivistadelvaloredellaproduzioneedellapopolazioneservita. Ilcampionerappresentainfatti: Il 63% del valore della produzione a bilancio nel settore dell Acqua, nell ambito di quel 76% di popolazione servita rappresentato da Federutility. Per questo importante e strategico settore associativoilcampioneanalizzatoèpertantoaltamentesignificativoinrelazioneallapopolazione servita,poichésiriferisceadunbacinodiutenzadiquasi30milionidiabitanti. L 80%delvaloredellaproduzioneabilancionelsettoredelGassulleaziendediFederutility,paria quasi17milionidiutentiservitidalleazienderappresentatedalcampione. L 87% del valore della produzione a bilancio nel settore dell energia sulle aziende aderenti al sistemafederutility(che,comesivededallaprimatabella,rappresentaasuavoltail20%deldato nazionale). Ilcampioneèstatosegmentatoperdimensionidelleaziendeeinpartepersettoridiattività. 9

11 Perquantoriguardaledimensioni,leaziendesonostatedistintecomesegue: CAMPIONE AZIENDE 49 dicuigrandi 8 oltre1.000dipendenti dicuimedie 18 da200a1.000dipendenti dicuipiccole 23 finoa200dipendenti Per quanto riguarda i settori, sono state analizzate separatamente le aziende che trattano acquae che gestisconoserviziambientali. L approfondimentospecificosulsettoreacquariguardaleaziendechetrattanoacqua,siacomemultiutility, siacomeaziendespecializzateinquelsettore.questoapprofondimentoèimportanteperfederutility,in quantorappresentantelaquasitotalitàdeigestoriidriciitaliani. Idatiseparatiperdimensioniesettorisonotuttiriportatiinallegato. 10

12 5. Le questioni in gioco in tutte le aziende osservate 5.1 Una generale tenuta occupazionale nel settore con significativi incrementi percentuali della presenza delle donne a tutti i livelli organizzativi Leaziendeosservatehannotenutosulprofilooccupazionale.Idipendentihannoavutoquestoandamento: Tab variaz. Dipendentitotali ,5% NonhannoquindiavutoladiminuzionechehaconosciutolamaggiorpartedeglialtrisettoriinItalia,eanzi hannoavutounincrementocontenutomarealepariall 1,48% Questodatogeneraleècompostodaunacrescitadelledonne. Tab variaz. Donne ,5% La donne aumentano quindi del 11,51%, mentre gli uomini sono leggermente diminuiti, per l esattezza dello0,69%. Una riflessioni sulle cause di questa crescita della presenza femminile, sia assoluta sia in percentuale in confronto agli uomini, deve fare riferimento sicuramente a una positiva evoluzione sia dell accesso generaledelledonnealmercatodellavoro,siadellamentalitàorganizzativadellenostreaziende.manon dobbiamodimenticareanchel effettodialcunifenomenistrutturalisulledinamicheoccupazionali,comeil passaggioinattodallavecchiaallanuovanormativasullepensionidianzianità,chestaoggiaumentandola permanenzadelledonnenellavoro,siaperchéstaaumentandol etàpensionabile,siaperlamodificazione delsistemadicalcolodell anzianità. 11

13 Graf.1 Unacrescitadel11,51%èundatoimportante,mavapesatoconivaloriassoluti. Ledonnesonocresciutemoltoinpercentuale,mapartivanodall essereil17,82%degliorganici,mentregli uominieranol 82,18% Graf.2 12

14 Questa cautela, di pesare sempre le percentuali guardando i dati assoluti, vale anche per i prossimi elementichesegnaliamo. Ledonnedirigentisonoaumentatedel22,2%,mentregliuominidirigentisonolievementediminuiti. Tab.3 Dirigenti variaz. Donne ,2% Uomini ,6% Tot ,1% Ma, tra i dirigenti, va osservato che nei ruoli di Direttori gli uomini sono aumentati di più (i dati della prossimatab.4sonoun dicui dellaprecedentetab3). Tab.4 Direttori variaz. Donne % Uomini ,5% Tot ,5% Tra questi, i Direttori generali erano i seguenti più (i dati della prossima tab. 5 sono un di cui della precedentetab.4): Tab.5 Direttori variaz. generali Donne % Uomini % Tot ,5% 13

15 Nei quadri si è registrato un aumento anche maggiore di donne, del 24,1%, mentre gli uomini sono aumentatimoltomeno(7,9%). Tab.6 Quadri variaz. Donne ,1% Uomini ,9% Tot ,6% Anchetragliimpiegatidirettivisiregistraunaumentoelevatodidonne,minorediuomini Tab.7 Impiegatidirettivi variaz. Donne ,7% Uomini ,3% Tot ,3% Trairestantiimpiegatiinvecel aumentoèminore,mainuncontestogeneraledinoncrescita(0,2%),con addiritturaunadiminuzionedegliuomini: Tab.8 AltriImpiegati variaz. Donne ,6% Uomini ,8% Tot ,2% 14

16 Anchetraglioperai(fasciacheèglobalmenteindiminuzione,siaperlamodificadeiruolineltemponelle aziende,siapereffettodelleesternalizzazioni)comunqueledonnehanno tenuto dipiù,anchesequila cautela di riferirsi anche ai valori assoluti è d obbligo poiché come è ben noto questa è la fascia storicamentecaratterizzatadallapreponderantepresenzamaschile. Tab.9 Operai variaz. Donne ,8% Uomini ,1% Tot ,0% 15

17 5.2. Le donne nei Consigli di Amministrazione Idatidelleaziendeosservatesonoiseguenti: Tab.10 DonneneiC.d.A variaz. Presidenti ,3% AmministratoriDelegati ,0% ComponentiC.d.A ,0% ,9% Ledimensioniquantitativenonsonostatisticamentesignificative. Comesivede,ledonnesonoaumentatecomeConsigliere(4inpiù),eanchecomePresidenti,anchesesolo di1),mentresonodiminuitenelruolodiamministratoridelegati(2). Sembrerebbeche,mentreiltrenddelleorganizzazionivedeunacrescitadelledonneingeneraleeanchein ruolidisempremaggioreresponsabilità,questononstiaaccadendoinmisuraanalogaaimassimiverticidi governance. AvremounsegnaleimportanteapartiredaiprossimirinnovideiCda,dopol'entratainvigoredellaleggen. 120 del 12/7/2011 concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati e quindi anche per i criteri di nomina previsti negli Statuti comunalidellaquasitotalitàdeicomuni. AquestoriguardosegnaliamocomeFederutilityabbiamonitoratol evoluzionedellepresenzenegliultimi2 anniericordatoconappositecircolarialleaziendel entratainvigoredellalegge120/2011,inparticolare perlanominadidonnedeic.d.a.dellecapogruppoedellesocietàcontrollatee/opartecipate. 16

18 5.3. Una sintesi: il tetto di cristallo Insintesi,levariazionipercentualinelladiversefascegerarchichesonoleseguenti: Tab.11 Donne variaz. neicda ,9% DirettoriGenerali ,0% Direttori ,0% AltriDirigenti ,0% Quadri ,1% Impiegatidirettivi ,7% Altriimpiegati ,6% Operai ,8% Graf ,5% 17

19 Laformadellacurvadelgrafico3documentadunqueunmaggiortassodicrescitadellapresenzafemminile nelleareedeiquadriedegliimpiegatidirettivi 1. Le ali dellacurvasispieganoinmodidiversi: a destra, la numerosità delle impiegate vede una crescita limitata in un contesto generale di organicichenoncrescono; sempreadestra,lanumerositàdelleoperaievedeaddiritturaunaleggeradiminuzione,mainun contesto generale di diminuzione; si può dire dunque che in queste due aree l occupazione femminile ha tenuto, mentre quella maschile ha conosciuto una diminuzione (anche se, come noto,minoreinquestosettoredellapubblicautilitàrispettoaglialtrisettoridelleaziendeitaliane); a sinistra invece la crescita della presenza femminile tende ad essere minore man mano che si salgonoilivelligerarchici:èilbennotofenomenodel tettodicristallo ; sempreasinistra,varicordatoche,essendonormalmentequestestruttureincuil accessoailivelli gerarchicipiùaltièpiùlentocheinaltreaziendeprivate,questidatiriflettonoancoraunastoria aziendalecheèstataalungomaschile,comeinquasituttiisettori.sitrattadiunaspeciedi onda lunga dellacrescitainterna:uominiassuntiinpassatoorasonoarrivatipiùinalto.manoamano cheiltempopassal effettodiquest ondalungacisaràsempremeno. 1 Questoaccadeintutteletipologiediaziende,trannecheinquellepiùpiccoleeinquelledelsettoredell acqua,dove lacrescitadelledonneinquestefasceèminore. 18

20 5.4. Visto il persistere della crisi economica, la flessione di assunzioni di donne è l indicatore di un peggioramento in arrivo? Seildatodellavariazioneoccupazionalecheabbiamovistonelcapitoloprecedenteèlasommaalgebricadi quantepersoneentranoequanteesconoinunannoinun azienda,ildatodellesoleassunzionipuòessere un informazioneaggiuntivainteressante. Graf.4 Sivedeche,dopounpicconel2008,anchedovutoall'attuazionedelleriformedelsistemadelleUtilities,le assunzionisonoandateprogressivamentecalando. Dopoil2008ladiminuzionedelleassunzionideveessereascrittasiaallesceltedellaaziende,siaaunaserie diprovvedimentilegislativichedifattohannolimitatoimarginidimanovraintemadiassunzioni. Mavaosservatocheladiscesahaunamaggiore pendenza perledonne.èverocheanchequioccorre tenere presente che nel caso delle donne si parla di valori assoluti minori, e quindi è più facile che le variazionipesinodipiù. Eoccorreanchepensarealdatodianzianitàevecchiaia:senelcomplessoledonnesonopercentualmente aumentate,purconunadiminuzionedelleassunzionipiùcheproporzionalerispettoagliuomini,vuoldire checisonomenodonne(rispettoagliuomini)chesonoandateinpensione. Eppure rimane il fatto che il dato possa fare pensare che, in tempi di crisi o di forti ristrutturazioni che fanno diminuire complessivamente le assunzioni, chi paga il prezzo maggiore nel campo delle nuove assunzionisianoledonne. 19

21 Occorrerifletteresuquestoaspetto,magariconunconfrontocondatiitalianidituttiisettori. Abbiamo in questo un autorevole fonte nella recente ricerca che il capo dipartimento per le statistiche sociali e ambientali dell ISTAT, Laura Sabbadini, ha presentato al convegno CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) del 2 febbraio Ad essa rinviamo 2, segnalando qui brevemente che secondo l ISTATinItalialacrisistafacendodiminuireepeggiorarel occupazionefemminile. Sivedanoadesempioleseguentidueslides(reperibilinegliattidelconvegno): 2 Commissione per le politiche del lavoro e dei fattori produttivi (ii), Atti del convegno Stati generali sul lavorodelledonneinitalia,cnel,parlamentino,2febbraio

22 Sequestoèloscenario,occorreporsialmenounadomanda.Seildatocomplessivamentepositivoperla crescitadell occupazionefemminile(nostriparagrafi5.1,5.2,5.3)èseguitodaldatomenopositivodella flessione di assunzioni di donne (nostro grafico 4), potrebbe essere quest ultimo un indicatore di un peggioramentoinarrivoassaimaggiorediciòchesivedeattualmente? Inaltreparole,potrebbe,secipassatequestoparallelismo,essereunutiledatodi diagnosiprecoce? Iservizipubblicilocalirisentonoconpiùritardoeconminoreimpattodelleconseguenzedellacrisi.Questo siaperlecaratteristichedelladomandanellamaggiorpartedeilorosettori(unadomandarelativamente stabilenonsolorispettoalprezzo,maanchealredditodisponibile),siaperlalorostrutturaeconomico patrimoniale(questeimpresehannonecessitàdiun elevatapatrimonializzazioneenellastrutturadelloro patrimonio gli impieghi produttivi ricoprono un peso maggiore rispetto agli investimenti finanziari; ciò determinaunaminoreesposizioneaifenomenispeculativi). Ildatodelgrafico4indicache,seppureinritardo,ancheinquestosettorestiamocominciandoasentireal crisi. Se così fosse, occorre agire finché si è ancora in tempo per evitare che le nostre aziende seguano pedissequamente una strada già erroneamente imboccata da altri settori: quella in cui a pagare maggiormenteleconseguenzedellacrisisonoledonne. VadettoperòchesuilivellimanagerialilecoseinItaliasembranoandarediversamente.Idatidellaricerca ValoreD presentatadamanageritaliail7novembre2012diconoche,inquestitempidicrisi,ledonnein Italia, pur ancora lontane da una parità sul lavoro, resistono meglio e crescono sia tra gli occupati in generale(+4,2%)siatraidirigenti(+15,4%). LedonnedirigentinelsettoreprivatosonoinItaliail13,8%deltotalenel2011,mentreeranol 11%nel 2009eil13%nel2010.L aumentodelledonnedirigentinegliultimidueannicherisultaamanageritaliaè del10,9%alnord,del24%alcentroedel38%almezzogiorno. Idatidelparagrafo4.1sembranoconfermarequestoandamentoanchenelleaziendedipubblicautilità. Complessivamentel occupazionehatenuto. Questo si può dire fino al 2011,segnali di diverso genere si sono registrati nel 2012, ad esempio con l utilizzodellostrumentodellacassaintegrazioneinalcuneimportantirealtà.maprobabilmentel impatto maggioreèdovutoallefusionieintegrazioni,piuttostochealriordinodeiservizipubblicilocali. 21

23 5.5. La dinamica delle professionalità Laricercahaindagatoapprofonditamentequestoaspetto. Sitrattaanostroparerediunimportantevaloreaggiuntospecificodiquestaricerca,cheharichiestoun grandesforzodiraccoltadeidati,congrandedisponibilitàdelleaziende,eunaltrettantograndesforzodi elaborazionedapartedifederutilityediacta. Idatisonostatitabulatieaggregatinelletabellecheseguono,secondounalogicachenascedallavorodel GruppodonnediFederutility,poichéèevidentecheogniaziendahalapropriastrutturaorganizzativa,con le proprie definizioni delle aree professionali. Nelle tabelle, sotto il titolo, sono indicate le terminologie maggiormente utilizzate nelle aziende, per permettere al lettore di farsi un idea più precisa dell area di professionalitàdicuisistaparlando. Lapresenzafemminileèincrescitamaggiorenelsettorecommercialeemarketing(+22,3%tra2007e 2011,conunpassaggiodelledonnedal41,7al47,7sultotaledegliorganicidiquestosettoreorganizzativo eprofessionale,unincrementodi6puntipercentuali). Tab.12 Areacommercialeemarketing CommercialeMarketing,Sportellisti,Fatturazione,Business Development,RicercaNuoviBusiness variaz Donne ,3% Uomini ,2% tot ,9% Graf.5 AreaComm&Mktg2007 Donne 42% AreaComm&Mktg2011 Donne 48% Uomini 58% Uomini 52% Idatidisaggregatiperdimensioniaziendalisegnalanochequestoaumentosiregistramaggiormentenelle grandiaziende,mentrenonsimanifestanellepiccole.unaspiegazionepuòesserecollegataalfattochele grandi aziende si dotano maggiormente di strutture più staffizzate e organizzate (come un call center, un ampiaareaclientiecc.).inoltrepotrebbepesareilfattochetralegrandiaziendesicollocanomoltedel settoredell elettricitàedelgas,chesonopassatedecisamentealliberomercato. 22

24 Un incremento quasi analogo ha riguardato professioni vicine alle precedenti: comunicazione, PR e relazioni esterne (+ 20% tra 2007 e 2011, con un incremento di 6,4 punti percentuali sul totale degli organicidiquestosettoreorganizzativoeprofessionale),anchesesuunvolumecomplessivodiorganicipiù basso,ovviamente. Tab.13 Areacomunicazione Comunicazione,P.R.,RelazioniEsterne variaz Donne ,0% Uomini ,3% tot ,0% Graf.6 AreaComunicaz.2007 AreaComunicaz.2011 Uomini 48% Donne 52% Uomini 41% Donne 59% Maildatoforsepiùinteressanteemenoscontatoèlacrescitadel15,2%delledonnenelsettoretecnico, comprendente le professioni e funzioni indicate in tabella 14 (NB: si riportano qui le definizioni che compaiononelleintestazionideidatidibase,chesonostatevolutamentemantenuteampieperrimanere fedeliaicasisegnalatidalleaziende). Tab.14 Areatecnica Produzione,Trattamenti,Impianti(Gestione),Distribuzione,Logistica, AddettiOperativiRetiIdricheeFognarie,Ecocentri,SettoreIgiene Urbana,AttivitàTecnicoamm.veDistribuzioneGas,ImpiantiTecnici, OnoranzeFunebri,ServiziGenerali,ManutenzioneCivilePatrimonio, Security,Pers.Ausiliario,Centralino,AreaTecnica,ProcessoTecnicoe CodicediRete,AdempimentiAEEG variaz Donne ,2% Uomini ,8% tot ,6% 23

25 Graf.7 AreaTecnica2007 Donne 6% AreaTecnica2011 Donne 7% Uomini 94% Uomini 93% Il15,2%èunincrementoimportante,cheovviamentepesapoco(menodell 1%)sultotaledelsettore,che ènumericamentedigranlungailpiùgrande.èunincrementoimportanteindatiassoluticorrispondentea unpassaggiodellapresenzafemminiledalle1.484addettedel2007alle1.710del2011. Negliapprovvigionamenti/appalti/acquistiledonnesonosignificativamenteaumentate(+13,4%)mentregli uomini diminuiti (5%). Il dato è importante, perché si tratta di un settore professionale di elevata importanza,siaperviadelsempremaggiorericorsoagliappalti,siaperlasuasensibilitàetica. Tab.15 Areaacquisti Approvvigionamenti,Appalti,UfficioAcquisti variaz Donne ,4% Uomini ,0% tot ,0% Graf.8 AreaAcquisti2007 Donne 32% AreaAcquisti2011 Donne 36% Uomini 68% Uomini 64% 24

26 Neilaboratoriidipendentisonoindiminuzioneingenerale,verosimilmenteinseguitoallefusioni,male donnediminuisconomenodegliuomini(4,4%ledonne,14,7%gliuomini).occorreancheevidenziare comeacapodeilaboratoridellepiùgrandicittàitalianecisianodonne. Tab.16 Areatecnicoscientifica Laboratori,Ricerche,Controlli variaz Donne ,4% Uomini ,7% tot ,9% Graf.9 AreaTecnicoScient Donne 37% AreaTecnicoScient Donne 40% Uomini 63% Uomini 60% Unadinamicaanalogavaleperlaprogettazioneedirezionelavori:ledonne tengono (+1,6%)mentregli uomini diminuiscono (7,1%) in un contesto in cui queste attività sono svolte di meno, o sono maggiormenteinoutsourcing. Tab.17 Areaprogettazioneedirezionelavori ProgettazioneeDirezioneLavori variaz Donne ,5% Uomini ,1% tot ,0% 25

27 Graf.10 AreaProg&DirLav2007 Donne 12% AreaProg&DirLav2011 Donne 13% Uomini 88% Uomini 87% Perquantoriguardaglistaff,idatisonoiseguenti: Tab.18 Areastaff SupportoagliOrganiSocietari,Segreterie,DirezioneGenerale, CorporateSocialResponsability,InternalAuditing,Pianificazione Strategica,StaffdiVertice variaz Donne ,2% Uomini ,0% tot ,1% Tab.19 Areaamministrazioneefinanza Amministrazione,Finanza,Controllo variaz Donne ,2% Uomini ,8% tot ,6% Tab.20 Arealegale AffariLegali variaz Donne ,6% Uomini ,9% tot ,0% 26

28 Tab.21 Arearisorseumane RisorseUmane,Personale,Organizzazione variaz Donne ,0% Uomini ,3% tot ,9% Tab.22 Areasistemiinformativi ICT,SistemiInformativi,TLCTelefonia,CentroElaborazioneDati variaz Donne ,2% Uomini ,3% tot ,4% Tab.23 Areaqualità Ambiente,Qualità,Sicurezza Variaz Donne ,5% Uomini ,7% tot ,5% Infinesegnaliamoche,dalleanalisiqualitativenelgruppodilavoro,èemersal osservazionechesemprepiù donnesistianooccupandodiattivitàcollegateconirapporticonleauthorityeconglialtrientiesoggetti dicontrolloeingeneralenellagestionedell attivitàdiregolazione. 27

29 In sintesi, può essere utile il colpo d occhio offerto dal seguente grafico, che effettua un confronto complessivotraitassidicrescitadellapresenzafemminilenellediverseareediprofessionalità. Graf.11 25,00% 20,00% 22,30% 20,00% TASSID'INCREMENTOdellaPRESENZAFEMMINILE perareediprofessionalita' VARIAZIONE% 15,00% 10,00% 5,00% 15,20% 13,40% 8,50% 8,20% 7,20% 3,60% 3,00% 0,00% 1,60% 1,20% 5,00% 4,40% Chivolesseapprofondireancoralaletturadeidati,trovatuttiglielementinell allegato. 28

30 Impiegati 5.6. Le professionalità più richieste Daidatiraccoltiedagliapprofondimentisviluppaticonleintervistesipuòaffermareche praticamentetuttiinuoviassuntisonolaureati. Dalle interviste (quindi si tratta di un dato qualitativo e non quantitativo) risulta che la laureamaggiormentericercataèquellainingegneria. Tragliingegneriricercati,sembraindiminuzionelaricercadellaspecializzazionegestionale:sipreferisce averebuoniingegneridiareepiùtipicamentetecniche,valutandonelecapacitàgestionalidavalorizzarenel corsodellacarrierainazienda.traquestecapacitàgestionalisonocitatenonsoloquelleeconomiche,ma anchequelleorganizzativeerelazionali. Dopolalaureainingegneria,lapiùrichiestaèlalaureaineconomia. Gliintervistatiaffermanoinprevalenzacheledonnesonotendenzialmentemoltopiùmotivateepreparate dei loro colleghi, in particolare tra gli/le ingegneri/e. Forse entra in gioco qualche dinamica di autopre selezione, magarianche nonesplicita;adesempio,èpossibilechegiochinoinpositivofattoripsicologici legati al genere che fino a qualche anno fa giocavano in negativo, in quanto legati a stereotipi; alcune intervistate nelle nostre ultime ricerche, ad esempio, ricordano che per un certo tempo la scelta di una donnadiiscriversiafacoltàstoricamentemaschilicomequelletecnicheimplicavaunafortepreselezione positiva ( ci provavano solo le più motivate e skillate); probabilmente fatti di questo genere stanno finendo,manoinevediamoancoral effettosulledinamicheoccupazionaliediassunzione. Lacosasivedebenenelleselezioni,comeneglistage:ledonnesidimostranopiùmotivateedemergono maggiormente.ancoraunavolta,comegiàdimostratodamoltissimealtrericerche,anchedifederutility,il dato che emerge in queste situazioni è che, a parità di titoli, le donne sono maggiormente preparate e soprattutto mostrano da subito maggiore propensione a lavorare in gruppo, flessibilità a occupare ruoli diversinelcorsodellacarriera,capacitàdicomunicazione. Abbiamo inoltre visto che, nelle nostre aziende, negli ultimi anni sono aumentate le figure e conseguentementeleassunzioninellaareecommerciali,doveledonnesembranoaverepiùspazio,siadi inserimento,siadicarriera. Alcuniintervistatihannofattonotarecheilmarketingèunsettorestrategicoinquestiannieneiprossimi. Maperessoilmercatodellavorononsembraoffrirefiguresufficientementespecializzatenelmarketing deiservizi. Traglioperai,leassunzioninonsonopiùnumerosecomenegliscorsianniperdueragionidi Operai fondo: razionalizzazioni per maggiore sensibilità ai costi ed esternalizzazione di alcuni servizi. Le poche assunzioni di operai vedono la richiesta di un diploma tecnico o comunque una qualifica professionale. Eriguardanoperlaquasitotalitàuomini. 29

31 30

32 6. Le differenze tra piccole, medie e grandi aziende Comedetto,ilcampioneèstatosegmentatoeosservatoperdimensioni,distinguendotra Grandiaziende(oltre1.000dipendenti) Medie(tra201e1.000dipendenti) Piccole(finoa200dipendenti) I dati non evidenziano grandi differenze, i trend di cambiamento nella presenza delle donne sono sostanzialmenteglistessi: Tab.24 DONNE UOMINI variaz variaz PICCOLEAZIENDE (finoa ,6% ,1% dipendenti) MEDIEAZIENDE (tra201ee ,3% ,2% dipendenti) GRANDIAZIENDE (oltre ,2% ,2% dipendenti) TUTTELEAZIENDE ,5% ,7% 31

33 Sisegnalanosoloalcuniaspettiriguardantiiruolididirigentiequadri. Una differenza significativa nelle percentuali riguarda infatti le dirigenti e i quadri donna nelle aziende piccole,cheaumentanopiùchenellamediaditutteleaziende. Mavadettochesitrattadinumeripiccoliinvaloreassoluto.Ledonnenelleaziendediminoridimensioni sonomoltopoche.possiamoprenderequestodatocomeunsegnalediincoraggiamento... Tab.25 Donnedirigentiequadri variaz piccoleaziende % tutteleaziende % Ledirigentisonoaumentatedel22%nellesocietàgrandiedel35%inquellechehannoancheilsettore ambientale(esonoprevalentementegrandiequalchemedia).èsuperfluoricordarechelegrandisonoi numeripiùimportantieconledinamichepiùmoderne,perchéèprobabilecheinessesisiadiffusauna maggioreculturamanageriale. 32

34 7. Esperienze eccellenti Laricerca,sianellasuapartequantitativa(basatasulquestionariodirilevazionedati)sianellasuaparte qualitativa (basata su colloqui di approfondimento nelle aziende e sul lavoro del Gruppo Donne di Federutility)hachiestoalleaziendeinformazionieriflessionisulleesperienzepiùsignificativeedeccellenti messeinattopersupportarelapresenzadelledonne. Tutteleaziendedipubblicautilitàdaannisonosensibilialtemadellepariopportunitàedhannosviluppato accordisindacalieprogettiavarilivelli. Riportiamoilriassuntodeidati. 1)Flessibilità 2)Formazione Titolo Titolo PROGETTIEINIZIATIVE AFAVOREDELLEDONNEDIPENDENTI AZIENDEPICCOLEDIMENSIONI Descrizione 1)Concessionediparttimeepermessi. 2)Costanteaggiornamentoprofessionale. AZIENDEMEDIEDIMENSIONI Descrizione 1)Accordosindacale202del30/06/2011 2)Accordosindacale199del09/05/2010 3)Altreiniziative Accordoquadroparttime PartTime ProgettoFamilyFriendly 1)Conciliazionelavorofamiglia,parttime,bancaore,flessibilità ingresso,permessiperassistenzafamiliari. 2)Flessibilitàpausapranzo. 3)Iniziativeconcordateconrappresentanzesindacaliinmateriadi conciliazionelavorofamigliachehannoprevistol'istitutodella bancaoredellaflexiningressofinoalleore9.00,flexdellapausa pranzoconrecuperoinuscitadellagiornataemonteore permessiaggiuntiviperassistenzaafamiliari. Accordoaziendaleperfavorirelamassimaconcessionedelpart time. Concessionedelparttimesalveragionitecnicoorganizzative,per esigenzelegateallamaternità. Supportoperlaconciliazionevitalavorodamadri/padriconfigli piccoliattraversolaconcessionediparcheggicomodiall'azienda. 33

35 ProgettoRisorsaDonna Nell'anno2007,aseguitodell'uscitadiunbandochepermetteva l'accessodirettoaifondicomunitariaccantonatiperfavorirele PariOpportunità,èstatopresentatodirettamentealMinistero dellavoroedellepolitichesociali,ilprogetto"sviluppoaziendale ecompetitivitàlarisorsadonna".taleprogettoavevaloscopo disostenerelapresenzadelledonneinambitoaziendaleedare impulsoallaloroaffermazionenegliambitigestionaliedi responsabilità.ilprogettoapprovatonell'anno2009sièconcluso nel2011edhariguardato,principalmente,iseguentipercorsi: DaSegretarieadAssistentidiDirezione SviluppodelleAbilitàGestionali. AZIENDEGRANDIDIMENSIONI Titolo Descrizione 1)ConciliazioneFamigliaLavoro 2)Asiloaziendale 3)CartaperlePariOpportunitàe l'uguaglianzasullavoro 4)ServiziodiAssistenzaSocioPsicologica 5)ConvenzioneATM 6)PartTime 1)Somministrazionequestionariinerentipolitichefamilyfriendly conpubblicazionerisultatiricerca. 2)PresenteaBrescia. 3)Adozionedivaloribasatisulpluralismo,suldivietodi discriminazione,sullavalorizzazionedellediversitàattraversoun impegnoalladivulgazionedeiprincipiealcostantemonitoraggio delleazionipositiveposteinessere. 4)PresenteaMilano. 5)Trasportipubblicimilanesiatariffeagevolateper miglioramentospostamenticasalavoro. 6)Flessibilitàorari. Tuttiiprogettiinessereperfavorirela conciliazionevitalavoro,elosviluppodi carriereadeidipendentisonorivoltiad entrambiigenerisenzadistinzione.in particolare: 1)AsiliNidoaziendali 2)MammaePapàallavoro 3)PratichedelBuonRientro 1)Giàattivati,oincorsodiattivazionesullatotalitàdelterritorio dipresenzaaziendale. 2)Progettodicomunicazioneinformativosuidirittideigenitori lavoratori. 3)Attivitàvolteafavorire,accompagnareesemplificareilrientro dacongedidimaternitàeparentali 1)Flessibilitàdell'organizzazionedellavoro perfavorirelaconciliazione 2)Servizidiconciliazione 3)Sostegnoallamaternità 4)Leadershipalfemminile 1)Parttime;Telelavoro;oraripersonalizzati;aspettativenon retribuitepermotividiconciliazione. 2)Nidoaziendale(sedediGenova);Tutordiconciliazione(sedi emiliane);sportellodiinformazioneeconsulenzasuitemilegati allaconciliazione(sededitorino). 3)Sportellodiinformazioneeconsulenzasuitemilegatialla maternità(sediditorinoeemilia);formazionealrientroda periodidicongedo;possibilitàdiparcheggiareinsedeneimesi precedentiilparto(sededitorino). 4)Percorsodiformazioneecounselingperlosviluppodelle competenzedileadership,comunicazione,networkinge negoziazioneperdonnemanager. AsiloNido Accordodi2 livellosullaregolazionedel parttime PartTime Alrientrodiunperiododiassenzapermaternitàconcessionedi orarioparttimeperesigenzediconciliazionelavorofamiglia rinnovabilediannoinannoancheperperiodisuperioriall'età prescolare. 34

36 Sivedechiaramentecomeleaziendepiùgrandi,graziearisorsemaggiori(siaindenarosiaintempo),siano ingradodiattuareiniziativediampio respiroesudiversiaspettidel temadellapresenzafemminilenel mondodellavoro. Ma un attenzione diffusa è comunque testimoniata dalle iniziative presenti anche nelle piccole e nelle medie, che si concentrano maggiormente sul tema prioritario degli orari e della conciliazione, senza tuttaviatralasciarelaformazioneel aggiornamentoprofessionale. Abbiamopertantoun area basilare descrittainbasso nellafigura,legata prioritariamentealla conciliazione.è correttamentelapiùdiffusa, poichérispondeaibisogni prioritaridelledonneche lavorano. Vièpoiun areapiùcomplessa dedicataall informazionesui diritti,allosviluppodelle professionalità,aivalori, agli accompagnamentidel periododicongedodi maternità(sianell andata,sia alrientro). Infinevisonoalcuniprogetti moltocomplessie interessanticheriguardanoasiliaziendali,sportellidiascolto,consulenzaesupporto,anchepsicologico,eil telelavoro. Da tempo Federutility nel suo complesso e il Gruppo donne in particolare sono un luogo importante di raccoltaeinformazionesuquestebuoneprassi.purnelrigorosorispettodellaprotezionedelknowhow aziendale,riteniamoopportunocheidatisuquesteesperienzecircolino,perfavorireconfrontiediffusioni. 35

37 36

38 8. Allegato: base di dati Quantofinquidettoinquestoprimoreporthariguardatoidaticomplessividituttele49aziende. AlleghiamoquiidatiprodottidallaprimaelaborazioneFederutilitydisaggregatitrapiccole,medieegrandi aziendesecondoladistinzionegiàriportata: AZIENDE 49 di cui GRANDI 8 oltre dipendenti di cui MEDIE 18 da 200 a dipendenti di cui PICCOLE 23 fino a 200 dipendenti È stata effettuata anche una separata elaborazione per il settore idrico (in quanto caratterizzante del sistema Federutility e dove la presenza di donne assume ruoli strategici più che in altri settori) e per il settoredeiserviziambientali. 37

39 TOTALE Dirigenti di cui Direttori di cui Direttore Generale Quadri Impiegati Direttivi Altri Impiegati Operai TUTTE LE AZIENDE DONNE UOMINI % 568-2% % % % 40 5% % % % % % % % % % % DI CUI AI SERVIZI AMBIENTALI TOTALE % % TOTALE % % DONNE UOMINI 38 Produzione, Trattamenti, Impianti (Gestione), Distribuzione, Logistica, Adetti Operativi Reti Idriche e Fognarie, Ecocentri, Settore Igiene Urbana, Attività Tecnico-Amm.ve Distribuzione Gas,Impianti Tecnici, Onoranze Funebri, Servizi Generali, Manutenzione Civile-Patrimonio, Protocollo, Security, Automezzi, Ricevimento, Pers. Ausiliario, Servizio Pulizia, Centralino, Automezzi, Area Tecnica, Processo Tecnico e Codice di Rete, Adempimenti AEEG Commerciale Marketing, Sportellisti, Fatturazione, Business Development, Ricerca Nuovi Business Supporto agli Organi Societari, Segreterie, Direzione Generale, Corporate Social Responsability, Internal Auditing, Pianificazione Strategica, Staff Vertice Presidenti Approvvigionamenti, Appalti, Ufficio Acquisti Progettazione e Direzione Lavori Laboratori, Ricerche, Controlli Comunicazione, P.R., Relazioni Esterne Amministrazione, Finanza, Controllo Affari Legali Risorse Umane, Personale, Organizzazione ICT, Sistemi Informativi, TLC-Telefonia, Centro Elaborazione Dati Amministratori Delegati Componenti CDA Assunzioni Ambiente, Qualità, Sicurezza % % % % % 374-9% % 576-5% % % % % % 114-7% % 847-3% % % % 398-8% % % % 397-3% DONNE UOMINI % % % (n.) (n.) (n.)

40 PICCOLE AZIENDE (fino a 200 dipendenti) MEDIE AZIENDE (tra 201 e e1000 dipendenti) DONNE UOMINI DONNE UOMINI % 29 16% 11 0% % % 19 27% 4 33% 47 52% % 10-9% % % 47 9% 87 23% 256 4% % % % % % % % % % 836 6% 50-6% % % % % % % % 12 0% 68 10% % % % % DONNE UOMINI DONNE UOMINI % % % % % 72 14% 378 7% 567-8% % 31 7% % 133 1% % 30-14% 85 16% % % 93 27% 71 6% 468-3% % 28 4% 72-9% 125-8% % 4-33% 43 10% 37-31% % 46 28% 271 8% 212 8% % % 73 14% 46 12% % 8 60% 141 8% % % 19 90% 29 4% 179-2% % 16 14% 28 0% 73 33% DONNE UOMINI DONNE UOMINI % 3-25% % % 19-10% (n.) (n.) (n.) (n.) (n.) (n.)

41 TOTALE Dirigenti di cui Direttori di cui Direttore Generale Quadri Impiegati Direttivi Altri Impiegati Operai GRANDI AZIENDE (oltre 1000 dipendenti) DONNE UOMINI % 411 0% % % % 19 46% % % % % % % % % % % DI CUI AI SERVIZI AMBIENTALI TOTALE % % TOTALE % % DONNE UOMINI 40 Produzione, Trattamenti, Impianti (Gestione), Distribuzione, Logistica, Adetti Operativi Reti Idriche e Fognarie, Ecocentri, Settore Igiene Urbana, Attività Tecnico-Amm.ve Distribuzione Gas,Impianti Tecnici, Onoranze Funebri, Servizi Generali, Manutenzione Civile-Patrimonio, Protocollo, Security, Automezzi, Ricevimento, Pers. Ausiliario, Servizio Pulizia, Centralino, Automezzi, Area Tecnica, Processo Tecnico e Codice di Rete, Adempimenti AEEG Commerciale Marketing, Sportellisti, Fatturazione, Business Development, Ricerca Nuovi Business Supporto agli Organi Societari, Segreterie, Direzione Generale, Corporate Social Responsability, Internal Auditing, Pianificazione Strategica, Staff Vertice Presidenti Amministratori Delegati Componenti CDA Approvvigionamenti, Appalti, Ufficio Acquisti Assunzioni Progettazione e Direzione Lavori Laboratori, Ricerche, Controlli Comunicazione, P.R., Relazioni Esterne Amministrazione, Finanza, Controllo Affari Legali Risorse Umane, Personale, Organizzazione ICT, Sistemi Informativi, TLC-Telefonia, Centro Elaborazione Dati Ambiente, Qualità, Sicurezza % % % % % % % 430-9% % % % % % 73 16% % 589-8% % 83 0% % 287-6% % % % 308-9% DONNE UOMINI % 1 1 0% % (n.) (n.) (n.)

42 AZIENDE ACQUA AZIENDE CON SERVIZI AMBIENTALI DONNE UOMINI DONNE UOMINI % % 50 35% 298-2% % 59 11% 14 17% 90 27% % 12 0% % % 268 3% % % % 770 2% % % % % % % % % 436-2% % % % % % % % % % % % % % DONNE UOMINI DONNE UOMINI % % % % % 621-1% % % % 99-9% 269 0% % % 185 0% 183 0% 324 0% % 412-7% % % % % 98-13% % % 27-43% 72 9% 45 5% % 189-6% 773 9% 489 3% % 54-4% 102 4% 52 16% % % 292 6% % % 158 0% 109 0% % % 77 17% % % DONNE UOMINI DONNE UOMINI % 2 100% % % 16 23% (n.) (n.) (n.) (n.) (n.) (n.)

43 Ricerca presentata in occasione del Convegno Occupazione e competenze nelle Public Utilities: il ruolo delle donne promosso da Federutility a Roma il 17 aprile Il testo della presente Ricerca è ad uso esclusivo dei partecipanti al Convegno. È vietata ogni riproduzione non esplicitamente autorizzata.

44 AZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE OCCUPAZ OMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETEN Piazza Cola di Rienzo, 80/A ROMA Tel.: /20 Fax: ACTA Consulting S.r.l. Palazzo Roero di Guarene Via Des Ambrois, TORINO Tel.: Fax:

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui R.C.A. al 1 luglio 2012 Roma, 12 novembre 2012 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 LUGLIO 2012 L ISVAP esegue un monitoraggio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

UTILITIES: IL ROSA RESTA IN QUOTA

UTILITIES: IL ROSA RESTA IN QUOTA UTILITIES: IL ROSA RESTA IN QUOTA 1 Premessa Lo scorso anno è stato un anno particolarmente importante per MM in quanto: Settembre 2014 - Ad MM viene affidato un incarico di analisi per la presa in carico

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

INDAGINE SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE (2011-2014)

INDAGINE SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE (2011-2014) Adelmo SAS- Centro Studi La Base di San Lorenzo Sede Legale e Operativa Firenze (FI) via dei Pucci, 11 50122 Telefax: 055/28.99.77 Fax 055/26.91.938 Stradario A5056 e-mail:info@labase..it C. Fiscale e

Dettagli

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri Enzo De Angelis Partner Spencer Stuart Responsabile Board Services Practice Roma. 21 Novembre

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO MEDIA KIT SOMMARIO 1. Chi siamo pag. 3 2. La nostra storia pag. 4 3. Paolo Bruschi pag. 5 4. Cosa facciamo pag. 6 5. Certificazioni pag. 7 6. Ambiti pag. 8 7. Clienti pag. 9 8. I numeri del 2013 pag. 10

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova

Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova Il Sistema Informativo Excelsior Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova L'indagine Excelsior L Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI

PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli