I disturbi alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I disturbi alimentari"

Transcript

1 I disturbi alimentari I disturbi alimentari rientrano nell organizzazione cognitiva di tipo psicosomatico poiché i soggetti interessati esprimono ciò che provano attraverso il sintomo, attraverso il CORPO infatti esprimono rappresentazioni intollerabili, questi disturbi sono caratterizzati da alterazioni del comportamento alimentare e rappresentano un modo per esprimere la propria sofferenza interna, focalizzandosi sul rapporto che la persona ha col cibo e con il corpo. Il cibo infatti, non è solo una fonte di energia per il nostro corpo, ma può assumere diversi significati e avere una rilevanza particolare per le patologie alimentari. Per le persone con disturbi alimentari, il cibo è sempre al centro dei loro pensieri e condiziona fortemente la propria vita. Per es. per le ANORESSICHE il cibo è uno strumento che permette loro di "acquisire" potere: riuscire a fare a meno del cibo è una dimostrazione d indipendenza e autosufficienza; il suo rifiuto è la rappresentazione concreta di ciò che sentono e provano. Per le persone OBESE, il cibo può avere una funzione consolatoria nei momenti più difficili, oppure può rappresentare un modo per vincere la solitudine. Le persone BULIMICHE infatti, si nutrono di continuo in relazione alla sfera emozionale e non alla fame. Questi disturbi alimentari vengono suddivisi e classificati dal DSM IV in 3 grandi categorie: - ANORESSIA NERVOSA - BULIMIA NERVOSA - DISTURBI ALIMENTARI NON ALTRIMENTI SPECIFICATI.

2 A) La prima categoria è caratterizzata principalmente da: Peso corporeo al di sotto della norma; Intensa paura di acquistare peso; Percezione alterata del proprio schema corporeo; Amenorrea (perdita del ciclo mestruale). Troviamo inoltre 2 sottogruppi: ANORESSICHE RESTRITTIVE: son coloro che mangiano poco o niente, fanno diete ferree o attività fisica eccessiva. ANORESSICHE-BULIMICHE: sono coloro che fanno regolarmente delle abbuffate, compensando poi con attività fisica eccessiva o con condotte di eliminazione (vomito auto-indotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici, ecc.). B) La seconda categoria è caratterizzata da: Ricorrenti abbuffate (solitamente si tratta di cibi ipercalorici) seguite da attività compensatorie (digiuno, attività fisica eccessiva) o condotte di eliminazione. A differenza delle anoressiche-bulimiche, costoro riescono a mantenere un peso corporeo maggiore. Solitamente queste abbuffate avvengo di nascosto dagli altri, e son dovute a: stati d umore depresso, condizioni di stress, fame dopo aver fatto una dieta drastica, sentimenti d insoddisfazione. La crisi bulimica è dovuta alla perdita di controllo. Anche in questo caso troviamo 2 sottogruppi: BULIMICHE con condotte di eliminazione. BULIMICHE senza condotte di eliminazione (corrispondono all OBESITA ). La terza categoria è rappresentata da quei disturbi che rispecchiano sia il quadro dell anoressia che della bulimia, con alcune variante: per es. compare il ciclo mestruale (che non c è nell anoressia vera e propria) e non ci sono un numero di

3 abbuffate così frequenti come invece accade per la bulimia. Tra questi disturbi compaiono anche I DISTURBI DI ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (è il caso di molte persone obese), colpiscono più le donne che gli uomini, però rispetto all anoressia e bulimia, gli uomini sono più numerosi. CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE di una persona che ha un disturbo alimentare: Rispetto al CORPO: Attenzione eccessiva al corpo; Disturbo dello schema corporeo; Percezione distorta della fame e della sazietà; Credenze disfunzionali sull alimentazione e metabolismo. Le persone con disturbo alimentare pongono eccessiva enfasi sulla forma e sul peso del proprio corpo, hanno una visione distorta del corpo, e un disturbo dello schema corporeo (è il risultato delle elaborazioni che il cervello compie in continuazione rispetto alle informazioni che gli arrivano dall esterno e dall interno del corpo stesso). Come diceva Freud abbiamo un "Io corporeo" come primo livello di conoscenza di noi stessi. Le persone con tali disturbi hanno una distorta percezione del corpo nello spazio e nel tempo, stimano in modo non corretto il proprio corpo, per es. le anoressiche lo percepiscono più grande di quello che è in realtà; al contrario ci sono persone che vestono in modo attillato pur essendo grasse. Notiamo che più è distorto lo schema corporeo e più grande è il problema. Per le anoressiche il corpo è lo strumento per raggiungere la perfezione, che corrisponde all essere magre. Per l obeso, il corpo rappresenta qualcosa di cui vergognarsi, un fallimento personale su tutti i fronti.

4 Per quanto riguarda il disturbo nella percezione della fame e della sazietà, possiamo aggiungere che per es. le anoressiche non sanno "quando" hanno fame, e le bulimiche non sanno "quando" sono sazie, non hanno dei parametri adeguati. Ci sono anoressiche che dopo aver mangiato solo 2 biscotti dicono di sentirsi piene; ci sono invece bulimiche che non percepiscono la differenza nel mangiare una fetta di torta o tutta la torta, perché per loro è la stessa cosa. Inoltre esse hanno credenze disfunzionali sull alimentazione e sul metabolismo, sembra un paradosso eppure sanno tutto sulle calorie dei cibi, ma non avvertono i rischi ai quali vanno incontro e ai danni che provocano all organismo con il loro comportamento (di eliminazione, compensazione uso eccessivo di lassativi, diuretici, ecc.) Rispetto al DEFICIT DI AUTOCONSAPEVOLEZZA: Ricollegandoci al discorso di prima, queste persone non sono consapevoli dei danni che possono auto-procurarsi; e ricordiamo che la denutrizione può causare alterazioni e scompensi seri agli organi del corpo. Altro aspetto importante da evidenziare è che esse hanno difficoltà nel capire i propri stati interni, le sensazioni che provano (come la fame, la sazietà, il senso di vuoto, il freddo, il caldo, ecc.), fanno difficoltà ad esplorare il proprio mondo interiore: sono incapaci di sentire, riconoscere, esprimere le proprie emozioni e i propri stati interni, sono incapaci di dare un significato, un nome alle emozioni), i propri desideri (non sanno bene COSA vogliono, hanno sempre bisogno di ricevere una conferma dall esterno). Non dimentichiamo che le emozioni sono importanti e fondamentali per far sapere a noi stessi e agli altri come stiamo, cosa proviamo. Rispetto all AMBIENTE: c è il tema dell INVASIONE-INTRUSIVITA Del GIUDIZIO; Delle ASPETTATIVE e DELUSIONI; Della PERFEZIONE;

5 Della SESSUALITA. Per queste persone è fondamentale il ruolo dell ambiente che li circonda proprio perché non riuscendo a capire le proprie emozioni, i propri desideri, le cose che vogliono, esse hanno bisogno di avere una continua conferma dall esterno; ma allo stesso tempo sono molto sensibili a questa INTRUSIVITA. Da una parte non possono fare a meno di essa (perché non saprebbero come e cosa fare), dall altra però si sentono "invase", perché non riescono a porre dei confini tra sé e il mondo. L ambiente per loro è importante perché non sanno farne a meno (avendo sempre vissuto in modo che fossero gli altri a decidere per loro); si tratta di persone insicure, che non sanno ciò che provano, pensano, ecc. Essi devono imparare a costruirsi una propria identità personale e non una risposta all ambiente. Rispetto al tema del GIUDIZIO possiamo dire che queste persone sono molto sensibili al giudizio degli altri nei loro confronti, ricercano sempre giudizi e conferme esterne, poiché sono indispensabili per conferirgli un valore personale, perché sono insicure rispetto all immagine di sé. Ricevere un giudizio negativo sul proprio fisico, può innescare il famoso meccanismo di iniziare per es. una dieta ferrea, con il conseguente circolo vizioso dal quale è difficile uscirne. Il concetto di valore come persona, non esiste per costoro; esse si sentono vuote ma in realtà non lo sono, il fatto è che non sono state abituate a guardare dentro di sé. Secondo loro, il valore di una persona dipende dalla prestazione e non dal proprio essere. Il famoso "vuoto" di cui parlano spesso le anoressiche, in realtà è un "pieno" non riconosciuto; esse hanno le sensazioni fisiche corporee, ma non sono abituate a sentirle. Per quanto riguarda il tema delle ASPETTATIVE e DELUSIONI, notiamo che le persone con disturbi alimentari hanno delle super aspettative su se stesse e sugli altri, e inevitabilmente rimangono poi deluse. Possono per es. rimaner deluse per

6 aver idealizzato troppo l altra persona e per averla investita solo di valori positivi, non facendo i conti con la realtà. Sul tema della PERFEZIONE diciamo che i livelli di autostima di queste persone sono fortemente condizionati dalla forma e dal peso corporeo. L essere magri o grassi condiziona la costituzione di una propria identità personale. Raggiungere la perfezione quindi diventa l unico modo per ricevere giudizi positivi. Costoro si propongono delle aspettative molto alte, senza tener conto delle effettive probabilità di farcela. Il perfezionismo al quale tendono le anoressiche per es., le porta ad essere delle brave studentesse, le prime della classe. Ultimo tema: la SESSUALITA. L essere magre rappresenta una bellezza desessualizzata, non volgare, con la restrizione alimentare infatti, si cancellano le parti del corpo che potrebbero risultare erotiche (seno, sedere, fianchi, ecc.). Inoltre la mancanza di ciclo mestruale rende incapace la riproduzione, quindi scompaiono i segni della sessualità. Per queste persone la sessualità nei rapporti di coppia non è fondamentale; la persona obesa invece, vergognandosi del proprio corpo, cerca di evitare rapporti intimi, si è riscontrato poi che all aumento di peso corrisponde un diminuito interesse per l attività sessuale. I FATTORI CHE POSSONO PORTARE ALLO SVILUPPO E AL MANTENIMENTO DEI DISTURBI ALIMENTARI: I FATTORI DI RISCHIO: sono quei fattori che vanno dal concepimento alla comparsa del comportamento. Si possono classificare in base al: 1. GENERE: E stato riscontrato che i disturbi alimentari sono maggiormente presenti nelle donne; 2. GRUPPO ETNICO: a seconda del gruppo di appartenenza c è più possibilità di sviluppare il problema, esso infatti è tipico dei paesi industrializzati, dove c è abbondanza di cibo;

7 3. CLASSE SOCIALE: rispetto alla classe non si rileva nessuna prevalenza particolare, oggi è un problema che riguarda classi omogenee, mentre un tempo si pensava appartenesse più alla classe medio-alta; 4. CULTURA e SOCIETA : vivere in una determinata società piuttosto che in un altra, potrebbe essere un fattore di rischio. Noi viviamo in una società dove si è continuamente bersagliati da mass-media che valorizzano moltissimo l immagine di donne magrissime (vedi le fotomodelle); 5. L ETA : l età media d insorgenza riguarda maggiormente il periodo adolescenziale; 6. FATTORI FISICI: coloro che hanno avuto un problema gastrointestinale e coloro che hanno avuto problemi di obesità (o i loro stretti familiari), hanno maggior probabilità di sviluppare il disturbo alimentare; 7. ABUSO SESSUALE e TRAUMI VARI: L abuso è un fattore di rischio aspecifico (poiché non è detto che chi ha subito un abuso sviluppi questo problema), comunque può incidere molto; 8. STORIA PSICHIATRICA FAMILIARE: C è un rischio maggiore di sviluppare tale disturbo, se si hanno familiari di primo grado con un disturbo dell umore o che hanno già avuto un problema alimentare; 9. Fattori di rischio PSICHIATRICI-PSICOLOGICI DELL INDIVIDUO: sebbene non ci siano studi che confermano in modo evidente l incidenza di tali disturbi, un quadro psichiatrico che si rileva spesso nelle persone con disturbi alimentari è quello di tipo depressivo e ansioso. E emerso che alcune anoressiche hanno una struttura di base più ossessiva, mentre nelle bulimiche si riscontra una struttura più borderline; 10. FAMILIARI: Si riferiscono alle dinamiche relazionali familiari. L ambiente familiare è un fattore molto importante caratterizzato: dall atteggiamento dei genitori nei confronti del figlio, dalle comunicazioni interpersonali, ecc.;

8 possono esserci genitori eccessivamente invadenti o poco presenti, o addirittura assenti. FATTORI PRECIPITANTI: sono quei fattori che aumentano il rischio di sviluppare il disturbo alimentare. Precipitante perché un evento di per sé normale o che tutti fanno (come per esempio l adolescenza) viene invece vissuto con un altro significato, che può far precipitare la situazione. Tutto dipende dal significato che la persona dà ad un certo evento. Questi fattori possono essere così riassunti: DIETA FERREA: le persone che attuano questo tipo di dieta presentano delle caratteristiche cognitive particolari come l essere perfezioniste e un pensiero "o tutto o nulla", che condizionano maggiormente questo modo di fare la dieta. Questa dieta viene fatta o saltando i pasti (e poi perdendo il controllo) o riducendo le porzioni, cercando di eliminare certi cibi definiti "cattivi", sono diete rigide, ipocaloriche. Ricordiamo che: la prima fase della dieta è chiamata "LUNA DI MIELE" proprio per evidenziare il fatto che tutto sembra andar bene, queste persone riescono a condurre una vita normale: avere un fidanzato, andare a ballare, in palestra, esser le prime della classe, ecc. Nella seconda fase inizia l ossessione per il cibo, si sente la fame, si tende a voler mangiare, con la paura però d ingrassare, ed è qui che s innesca il famoso meccanismo. Nella terza fase compaiono le emozioni negative quali: depressione, irritabilità, isolamento sociale, ecc. Nell ultima fase, scompare l ossessione per il cibo, le persona è sempre in movimento, si è incapaci di star fermi e rilassati (ipereccitazione). Spesso si viene ricoverati per il calo di peso eccessivo, il corpo non ha più risorse, possono comparire anche problemi psicotici, disturbi del sonno, ecc.

9 La PUBERTA : essere in questa fase della vita porta di per sé dei cambiamenti fisici, psicologici, che ognuno di noi ha sperimentato, ma siccome si tratta di un momento particolare, può esser vissuto da alcuni con un certo significato, e da altri no. LASCIARE la PROPRIA FAMIGLIA o fare un VIAGGIO da soli: per es. allontanarsi da casa per andare a studiare in Inghilterra, può rappresentare per alcune persone un momento di distacco, che può esser vissuto in vari modi, a seconda della persona, e ciò potrebbe aumentare il rischio di sviluppare problemi alimentari. RICEVERE COMMENTI SPIACEVOLI sul proprio aspetto fisico, potrebbe esser la miccia per innescare il famoso meccanismo. Ricordiamo che stiamo parlando di persone molto sensibili, e un commento sul loro aspetto fisico, in un dato momento potrebbe esser percepito in modo negativo, ferendo la loro autostima. Un LUTTO di una persona cara e significativa: può rappresentare la mancanza, un vuoto lasciato da una persona amata che non si sa più come colmare, può far cadere in depressione e manifestare tali disturbi per esprimere la propria sofferenza. Tra gli altri fattori di rischio troviamo anche: l affrontare una MALATTIA. FATTORI PERPETUANTI: sono quei fattori responsabili di rendere il disturbo cronico, e non più lieve e transitorio: FATTORI COGNITIVI: le caratteristiche psicologiche delle persone possono influire su tale comportamento. FATTORI INTERPERSONALI: riguardano le relazioni che si instaurano con le altre persone come: l amicizia, l amore, rapporti professionali, familiari, ecc. che possono incidere molto sul disturbo, soprattutto se si verificano crisi e

10 rotture la situazione può bruscamente precipitare, mentre l instaurarsi di una relazione significativa può aiutare a star meglio. FATTORI COMPORTAMENTALI: riguardano i comportamenti che si adottano come per esempio i comportamenti di compensazione, i quali portano al mantenimento del problema e non a risolverlo, rafforzando maggiormente il meccanismo innescato. I COMPORTAMENTI DI COMPENSO sono quei comportamenti che mantengono il problema: Vomito auto-indotto (con le dita o con oggetti diversi; le più esperte riescono a procurarselo spontaneamente); ci sono ragazze che bevono tantissimo per favorirsi il vomito (son quelle che mangiano e poi vomitano fino a quando non vedono fuoriuscire un liquido bianco, ciò può causare uno scompenso elettrolitico), ma non sanno che vomitando si elimina solo una parte delle calorie ingerite, circa la metà; Esercizio fisico eccessivo; Uso di diuretici e lassativi (fanno perdere molti liquidi). ALTRI SINTOMI: Quando queste persone sono molto sottopeso, possono presentare sintomi depressivi come: umore depresso, ritiro sociale, irritabilità, insonnia, diminuito interesse sessuale, ecc. Molti sintomi depressivi possono essere secondari alle carenze alimentari. Altre manifestazioni che si riscontrano più frequentemente sono: sentimenti d inadeguatezza, bisogno di tener sotto controllo l ambiente circostante, rigidità mentale, ecc.

11 L adolescente psicosomatico deve sempre ricorrere all altro per sapere chi è lui; acquisire una certa autonomia e indipendenza diventa difficile anche a causa delle ingerenze genitoriali. Nell organizzazione psicosomatica emerge in modo eclatante l incapacità di sentire i propri stati mentali. Nell infanzia lo psicosomatico non ha avuto la possibilità di sperimentare e dare un significato personale a tutta quella gamma di emozioni che sono lo strumento principale di conoscenza che possediamo. Venendo a mancare il riferimento emotivo, la persona ricorre a sensazioni legate direttamente al corpo. Si sentono VUOTE, un vuoto psichico che può esser sentito come un vuoto fisico e scambiato per un senso di fame, con la conseguenza che tenterà di colmare questo vuoto mangiando. I confini tra sé e l altro sono inesistenti, l incapacità di porre limiti lo porta spesso ad essere invaso dagli altri, anteponendo gli altri a sé gli è difficile dire di no alle richieste altrui. Le anoressiche soprattutto, hanno difficoltà a capire dove comincia e dove finisce il proprio corpo, ricercano giudizi e conferme esterne che son temuti, ma allo stesso tempo indispensabili.

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Questa è un'area in forte espansione nella psichiatria ed è un'area di confine con altre aree della medicina essendo un problema che può portare molte complicanze

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Stefano Erzegovesi Centro per i Disturbi Alimentari HSR erzegovesi.stefano@hsr.it La donna ideale per i nostri antenati? Venere di Willendorf (Austria,

Dettagli

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott.ssa Anna Pomarico I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

COUNSELING NUTRIZIONALE

COUNSELING NUTRIZIONALE ALIMENTAZIONE E COUNSELING COUNSELING NUTRIZIONALE GALLIENO MARRI Il counseling nutrizionale permette il superamento della dieta come semplice strumento di dimagrimento, ma la rende quella che dovrebbe

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

Disturbi del comportamento alimentare (DCA) Disturbi del comportamento alimentare (DCA) Criteri diagnostici ed elementi clinici di diagnosi differenziale Dr.ssa Michela Meneghetti, Psicologa, Psicoterapeuta C/C Perchè ne parliamo? Riguardano molte

Dettagli

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Tiziana De Meo, Patrizia Corbellini, Claudio Vio e Dino Maschietto ICAP Individuazione Comportamenti

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO dr.ssa Flavia Munari Medico e psicoterapeuta Presidente ANDI e non solo Onlus OBESITÀ: CAUSE, RISCHI E CURE RAZIONALI - Pordenone, Da responsabilità

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa I disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia ) sono in costante aumento, al momento

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Mastering the coeliac condition: and food technology

Mastering the coeliac condition: and food technology GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA CELIACHIA Mastering the coeliac condition: from medicine to social science and food technology Firenze, 29-30-3131 marzo 2012 Sabato 31 marzo 2012 Irene G. Cimma Psicologa

Dettagli

DCA. Modalità di manifestarsi «epidemiche», sono considerati «disturbi etnici» o «sindromi culturali»

DCA. Modalità di manifestarsi «epidemiche», sono considerati «disturbi etnici» o «sindromi culturali» DCA Modalità di manifestarsi «epidemiche», sono considerati «disturbi etnici» o «sindromi culturali» A seconda delle epoche storiche cambiano i quadri sintomatologici espressione di un disagio psichico.

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra Dr. GRAZIELLA FILATI U.O.di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo Da Saliceto Piacenza CASERTA 30 MAGGIO 2 GIUGNO 2008 Il rapporto

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Cosa vuol dire lavorare con persone che portano come sintomo dei disordini alimentari?

Cosa vuol dire lavorare con persone che portano come sintomo dei disordini alimentari? Cosa vuol dire lavorare con persone che portano come sintomo dei disordini alimentari? Chiediamolo al collega Fabio Galimberti, da anni impegnato sull'argomento. Come ti sei interessato anni fa ai disturbi

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo AD - Amici del DIABETICO Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo Orlando BASSETTI STUDIO - Bassettti Orlando : 3388497833 19 aprile 2008 1 LA MALATTIA

Dettagli

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Il termine adolescenza significa letteralmente diventare adulto. Fu usato per la prima volta nella lingua inglese nel 1482 e serviva per definire il periodo

Dettagli

Supporto psicologico. nel gruppo multidisciplinare

Supporto psicologico. nel gruppo multidisciplinare Supporto psicologico nel gruppo multidisciplinare Dottoressa Simona Sampietro L OBESITA Non è una malattia psichiatrica, non è una patologia inclusa nel DSM. Il suo sviluppo non è necessariamente legato

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

I CAMBIAMENTI PUBERALI

I CAMBIAMENTI PUBERALI I CAMBIAMENTI PUBERALI La pubertà, è quel particolare periodo della vita, in cui gli ormoni sessuali si attivano per produrre i cambiamenti corporei importanti, che consentono al ragazzo, o alla ragazza,

Dettagli

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

DCA. Disturbi del comportamento alimentare

DCA. Disturbi del comportamento alimentare DCA Disturbi del comportamento alimentare DCA Patologie complesse conseguenti a disturbi psicopatologici Alterano la qualità della vita dei giovani pazienti e dei famigliari Possono provocare conseguenze

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri Monica Rizzieri 1 Nel campo della salute mentale, recovery si riferisce a un processo attivo, dinamico e altamente individuale attraverso cui una persona assume la responsabilità della propria vita, e

Dettagli

Alcune idee di base:

Alcune idee di base: FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA' COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA' Ancona, li 11-01-2011 Marilena Capriotti specialista in Neurologia 1 DOBBIAMO RIDARE SENSO A TUTTE LE ETA DELLA NOSTRA VITA, DALL INFANZIA ALLA VECCHIAIA, PERCHE LA VITA

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Associazione IL GABBIANO ONLUS Via Bernini10 Osimo(AN) emai: sito: cell.

Associazione IL GABBIANO ONLUS Via Bernini10 Osimo(AN) emai: sito:  cell. 1 Associazione IL GABBIANO ONLUS Via Bernini10 Osimo(AN) emai: associazione.ilgabbiano10@gmail.com sito: www.associazioneilgabbiano.org cell.: 3913538821 I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE CONOSCERE PER RICONOSCERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. L influenza della relazione d attaccamento nello sviluppo di disturbi del comportamento alimentare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. L influenza della relazione d attaccamento nello sviluppo di disturbi del comportamento alimentare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche della Personalità e delle Relazioni D aiuto L influenza della relazione d attaccamento

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

Bulimia Nervosa. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati

Bulimia Nervosa. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati Bulimia Nervosa L edizione aggiornata del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5)*, attribuisce alla Bulimia Nervosa le seguenti caratteristiche: A. Ricorrenti episodi di abbuffata.

Dettagli

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana AUTOSTIMA PAROLA SCONOSCIUTA NEGLI ANNI '70 OGGI DALLA

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico CHE COSʼEʼ LA PSICOSI Eʼ una malattia che può colpire chiunque, ma può essere curata. Spesso

Dettagli