PIANO DI MIGLIORAMENTO POLO DI CUTRO AL VIA LA QUALITA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA POLO DI CUTRO KRIS TITOLO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO POLO DI CUTRO AL VIA LA QUALITA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA POLO DI CUTRO KRIS006004 TITOLO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO:"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA POLO DI CUTRO KRIS PIANO DI MIGLIORAMENTO POLO DI CUTRO TITOLO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: AL VIA LA QUALITA RESPONSABILE: DS Prof.ssa M.P. FERRANTE GRUPPO DI MIGLIORAMENTO: Prof. STAINE Prof.ssa DE LUCA Prof.ssa GERACE Prof.ssa PISCITELLI Prof.ssa LE PERA Prof.ssa FERRARO Prof. MIANO Dott. MANNARINO Cutro, lì 31 gennaio 2013

2 PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO Caratteristiche del contesto, vincoli e opportunità interne ed esterne L istituzione di riferimento del seguente PDM è l IIS Polo di Cutro che accorpa tre Istituti: IPSAA, ITC, IPSSAR, ognuno dei quali è ubicato in località diverse: ITC E IPSAA sono ubicati nel Comune di CUTRO, IPSSAR è sito a LE CASTELLA frazione di ISOLA CAPO RIZZUTO. Il Polo conta un numero considerevole di studenti provenienti dalla Provincia di Crotone ed in parte dalla Provincia di Catanzaro, sono all incirca 900, tra studenti dei corsi antimeridiani e serali. Dal punto di vista organizzativo, gli uffici Amministrativi e la sede della Dirigenza sono collocati a Cutro presso l ITC. Per ogni Plesso il personale è il seguente: IPSAA IPSSAR ITC - 13 docenti antimeridiani - 10 docenti al serale - 6 personale ATA - 54 docenti antimeridiani - 22 docenti serale - 17 personale ATA - 12 docenti antimeridiani - 23 docenti serale - 12 personale ATA La partecipazione del Polo al percorso di Miglioramento delle performance delle Istituzioni Scolastiche e, dunque, al percorso FORMEZ, si è resa necessaria per rivedere il proprio assetto organizzativo e per standardizzare prassi e processi sia amministrativi che didattici. Si è voluto sottolineare la volontà di diffondere una cultura di TQM, che attraverso strumenti come l autovalutazione, l analisi dei risultati, vuole rilevare tutti i bisogni presenti nell Istituzione Scolastica ed attuare miglioramenti che possano renderla efficiente. L utilizzo del modello CAF è stato una guida cha ha consentito al Polo di valutare tutti i bisogni che sono emersi dall autovalutazione. La stesura del RAV ha messo in evidenza i punti di forza e di debolezza dell Istituzione Scolastica, generando una riflessione non solo del GAV e della Dirigenza, ma di tutto il personale che ha potuto sia esprimere i propri bisogni, ma anche valutare i bisogni dei principali portatori di interesse ed intervenire attraverso il PDM per creare opportunità di miglioramento e crescita. Il Rav è stato realizzato seguendo criteri e sottocriteri del modello CAF, i punteggi attribuiti sono stati riportati nella matrice impatto (importanza) ed hanno messo in luce le criticità rilevate, su tale schema sono state rilevate le aree di miglioramento. 2

3 E emerso che le aree con maggiori criticità sono quelle: - della comunicazione - dell organizzazione - della raccolta dei risultati su queste criticità è stato elaborato il PDM. Area di miglioramento 1- Comunicazione Fattore Critico di Successo: circolazione delle informazioni Criterio di riferimento Scarso coinvolgimento del personale nella definizione di mission e vision 1 Scarsa definizioni dei bisogni dei principali portatori di interesse 2 Scarso coinvolgimento del personale a confrontarsi con l istituzione ed a ricoprire posti di responsabilità Scarsa creazione di prodotti /servizi orientati al cittadino /cliente 5 Scarsa innovazione dei processi indirizzati al personale ed al cliente/cittadino 5 Mancanza di risultati da divulgare circa la customer satisfaction dei portatori di 6 interesse Scarsa propensione a tabulare i risultati interni 9 3 Area di miglioramento 2 - Organizzazione Fattore Critico di Successo: elaborazione di prassi e processi utili alla gestione dell Istituzione Scolastica Criterio di riferimento Organizzazione poco orientata alla condivisione dei compiti e delle relative informazioni 1 Scarso coinvolgimento del personale nelle iniziative di progettazione e realizzazione attività 1 Scarso coinvolgimento del personale nelle attività di miglioramento 1 Mancanza di coinvolgimento e di criteri di gratificazione del personale 3 Sviluppare ed utilizzare le capacità professionali del personale allineandole agli obiettivi dell Istituzione. 3 Formazione del personale e relativa tabulazione dei risultati raggiunti 3 Identificare le attività di raccolta dati e di sviluppo dei processi coinvolgendo tutti i portatori di interesse 5 Mancanza di tabulazione dei dati raccolti sia per il personaale che per le famiglie e gli studentiper 7 Formazione del personale e relativa tabulazione dei risultati raggiunti 8 Gli output individuati dall Istituzione, per mancanza di tabulazione non producono degli outcome comprensibili da utilizzare in qualsiasi froma di miglioramento 9 Mancanza di tabulazione dei dati relativi ai rapporti con gli stakeholders esterni 9 3

4 Area di miglioramento 3 - criticità relativa al sistema di monitoraggio ed elaborazione statistica dei dati relativa al rapporti con i clienti (alunni/genitori Fattore Critico di Successo: soddisfazione del cliente Mancanza di politiche di innovazione e di miglioramento secondo il modello della Criterio di riferimento TQM Scarsa progettazione di piani di rilevazione statistica verso tutti i comparti e verso tutti i portatori di interesse 7 2 standardizzazione della customer satisfaction della formazione del personale, del rapporto con le famiglie, dell eleaborazione dei dati circa i progetti realizzati ed utilizzo degli stessi a fini di miglioramento. 9 LINEE GUIDA: AL VIA LA QUALITA Le tabelle soprariportate indicano le aree ed i criteri di riferimento per le quali è stato progettato il PDM. Il titolo del progetto è già di per sé indicativo, AL VIA LA QUALITA per il Polo vuol dire iniziare a ragionare secondo i concetti della TQM; creare una cultura della qualità che possa coinvolgere tutti i settori dell Istituzione e soprattutto migliorare l assetto organizzativo e tutto quello che ne deriva. Il processo di autodiagnosi, l individuazione delle aree di miglioramento su cui agire e le iniziative da implementare, ci conducono ad individuare l obiettivo dell Istituzione Scolastica che è quello di migliorare la comunicazione con tutti i portatori di interesse, creare un assetto organizzativo più efficente e soprattutto monitorare e classificare le iniziative presenti nel Polo traducendoli in dati visibili e comprensibili a tutte le componenti che costituiscono la struttura portante dell Istituzione Scolastica. Il PDM, dunque, prevede interventi per ciò che riguarda la comunicazione e di conseguenza la soddisfazione del cliente, del personale e degli stakeholders esterni. Una corretta comunicazione prevede che tutte le risorse umane presenti siano in grado di comprendere e fare proprie tutte le informazioni che partono dalla Dirigenza (mission e vision), che a tutti gli stakeholders siano chiari quali sono gli obiettivi e le possibilità di interaggire con l Istituzione. Per ciò che riguarda l organizzazione è necessario che il Polo si doti di una serie di processi che possano velocizzare ed ottimizzare il lavoro di segreteria, dei docenti e che possano essere linee guida per ogni anno scolastico senza scadere nella non conoscenza e soprattutto evitare l approssimazione, sinonimo di inefficenza. Come già evidenziato nel RAV il Polo ha però un limite, purtroppo, invalicabile che è relativo al personale precario che compone lo staff di segreteria e buona parte del corpo docente. Ciò impone all Istituzione una mancanza di continuità e di coordinamento di tutte le attività, crea una serie di colli bi bottiglia (soprattutto in segreteria) che rallentano lo svolgimento dei processi e dunque la qualità del lavoro svolto. Tutto ciò si ripercuote anche sulla capacità di monitorare le attività ed allo stesso tempo di codificare tutti gli indicatori che vengono raccolti in un a.s.. In questo caso la scelta della scuola di dotarsi di registri elettronici e di sistemi di comunicazioni digitale dovrebbe ottemperare alle mancanze sinora presenti. Il processo CAF, dunque, ha consentito alla scuola di fare un autodiagnosi approfondita valutando tutti gli aspetti dell Istituzione, ma soprattutto individuare quei punti di debolezza che non consentono all Istituzione di fare un passo avanti. 4

5 Poiché, a dispetto delle criticità emerse, l offerta formativa del Polo è valida tanto da costituire un eccellenza sul territorio ed essere punto di riferimento delle Istituzioni pubbliche e delle imprese private. Ad essere coinvolti nel PDM, in primo piano sarà la DS che dovrà approvare tutti gli interventi programmati, le FS e il gruppo di miglioramento. Il loro ruolo sarà quello di portare a compimento gli obiettivi del PDM e soprattutto svolgere attività di monitoraggio delle attività svolte. Tale monitoraggio sarà supportato da indagini di customer satisfaction, attraverso le quali sarà possibile misure la soddisfazione del cliente, della risorsa umana, degli stakeholders esterni circa i servizi offerti, ma sarà anche un ritorno (outcome) sotto forma di informazoni che possono servire a migliorare i servizi o le modalità con cui sono offerti. Gli interventi previsti dal PDM sono sinergici tra di loro poiché filo conduttore di un Istituzione scolastica è quella di comunicare mission e vision che si deve tradurre nello svolgimento coordinato e organizzato di tutte le attività e che si calibrerà sulla soddisfazione del cliente. L intervento di migliormanto è stato approvato anche in sede collegiale. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l ordine di priorità) 1) La comunicazione interna ed esterna 2) Organizzazione attività amministrative e didattiche 3) Monitoraggio ed elaborazione statistica dei dati 5

6 SECONDA SEZIONE ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Titolo del progetto: LA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Responsabile del progetto: PROF. S. STAINE Data prevista di attuazione definitiva: 12 MESI Livello di priorità: ALTA Altre risorse umane impegnate : Carmela De Cola (ATA) Prof.Zurlo Prof.ssa Pavone (quest ultimi FS) Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE Il RAV ha messo in evidenza diverse aree problematiche, una di queste è la comunicazione. La comunicazione abbraccia diversi settori dell Istituzione scolastica e la ricaduta è sulle informazioni che ricevono i vari portatori di interesse. In primo piano vi sono gli studenti e le famiglie che sono i maggiori destinatari della mission e della vision dell Istituzione scolastica, poi tutti gli stakholders esterni che collaborano attivamente con l Istituzione, non da meno il personale docente e ATA. Il PDM di questa area critica, prevede una migliore ed efficiente gestione delle informazioni; partendo dalla ristrutturazione del sito nel quale saranno previste delle aree di navigazione riservata per personale, famiglie e stakeholders esterni, dalla circolazione di informazioni in entrata e in uscita. In più sarà elaborato un piano di comunicazione pubblica che prevede l utilizzo di una serie di attività che pubblicizzeranno l Istituzione scolastica sul territorio e saranno motivo di conoscenza da parte degli stakeholders esterni. L utilizzo di nuovi strumenti tecnologici consentirà alle famiglie di essere online con la scuola, dunque, una partecipazione attiva che consentirà lo sviluppo di sinergie utili a migliorare l offerta formativa. I Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE La fase di attuazione avrà una tempistica coordinatore/responsabile il Prof Staine. più o meno lunga a secondo degli interventi, per la quale sarà Il piano di miglioramento prevede il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, poiché gli interventi si svilupperanno su diverse aree introducendo innovazioni tecnologiche e coinvolgendo i portatori di interesse per valutarne la soddisfazione. La fase di attuazione prevede le seguenti attività: Attività n.1: programmazione e pianificazione del piano di comunicazione In questa prima attività i componenti del PDM, in collaborazione con le FS hanno avviato una fase di analisi dei bisogni di comunicazione espressi nel RAV che hanno più o meno coinvolto tutti i criteri analizzati.il piano di comunicazione ha previsto diversi interventi,metodologie, risorse utilizzabili e la tempistica necessaria a rendere operativo ciascun intervento programmato. Attività n.2: ristrutturazione del Sito. Il primo intervento è quello della ristrutturazione del sito, la progettazione e l attuazione sono state curate dal Prof. Staine. Il nuovo sito darà la possibilità a tutti i portatori di interesse di accedere alle diverse aree con modalità facili e veloci. È stata prevista una homepage dalla quale si accede alle aree riservate al personale docente e non, alle famiglie e studenti. Innanzitutto sarà visibile a tutti il POF che indica la mission e la vision della scuola, dal sito sarà possibile 6

7 estrapolare informazioni circa lo stato dell arte dei vari progetti; sarà previsto un blog in cui gli studenti potranno interaggire con i docenti e tra di loro. Il sito sarà operativo dal mese di febbraio. Attività n.3: Servizi digitali per le famiglie ed il personale Il Polo da questo anno scolastico si è dotato di registri elettronici. L innovazione tecnologica, apportata nella scuola, consentirà innanzitutto di migliorare i processi di lavoro dei docenti e della segreteria, ma soprattutto consentirà alle famiglie di interaggire in tempo reale con la scuola. Dalla piattaforma del sito saranno visibili le assenze (anche con invio di sms), i voti, le note, le comunicazioni alle famiglie. Questo consentirà una maggiore vicinanza della scuola a tutte quelle famiglie che non hanno la possibilità di essere presenti con costanza e in maniera fisica nella scuola, ma che in questo modo potranno comunque monitorare il percorso didattico del proprio figlio. Responsabili del procedimento saranno il Prof Staine per la parte informatica, la Sig.ra De Cola come addettta area studenti, la FS Prof.ssa Pavone area studenti. Tale procedimento avrà una tempistica lunga, poiché è stato avviato a metà del primo trimestre e si prevede andrà a rilascio tra maggio e giugno. Attività n.4: Comunicazione pubblica Questa area è rivolta oltre che ai portatori di interesse interni alla scuola, agli stakeholders esterni. Responsabile sarà il Prof.Zurlo che si occuperà di rendere pubbliche tutte le attività della scuola. A partire dalla pubblicizzazione degli eventi a tutte le attività che fanno del Polo punto di riferimento del territorio. Si occuperà di: - rapporti con la stampa, - informative attraverso l uso di direct-mail, - mail-list, - brouchure e manifesti, - organizzazione di eventi e relativa pubblicità, - attività di lobbing. In questo caso i tempi sono spalmati per tutto l anno scolastico, o meglio sono in prosecuzione da un anno scolastico all altro, poiché alcune attività possono avere svolgimento biennale o triennale. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Nella fase di check si predisporranno dei questionari di customer satisfaction, per verificare se le iniziative avviate riscontrano il favore di tutti i porttaori di interesse e se vi sono delle inefficienze da migliorare. Il monotoraggio sarà curato dal DS, FS, Gruppo di miglioramento ed avrà cadenza quadrimestrale. I risultati saranno tabulati e poi valutati in maniera da creare opportunità di miglioramento. Gli indicatori usati sono quelli indicati nelle tabelle di pag.3. Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Per monitorrae lo stato dell arte di ciascuna delle attività implementate saranno previsti incontri Trimestralii tra il gruppo di miglioramento, la Ds e le FS. All interno di questi incontri si valuteranno i risultati raggiunti, eventuali correzioni da fare nei processi adottati e si riprogrammeranno le attività in virtù delle correzioni effettuate. 7

8 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Titolo del progetto: ORGANIZZAZIONE ATTIVITA AMMINISTRATIVE E DIDATTICHE Responsabile del progetto: Dott.Mannarino per ATA DS Ferrante e Prof.ssa Moscato per Docenti Data prevista di attuazione definitiva: 12 MESI Livello di priorità: ALTA Altre risorse umane impegnate: DS - ATA - DOCENTI Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE L aspetto organizzativo è un altra area per la quale sono state individuate delle inefficienze e per la quale è stato necessario prevedere un piano di miglioramento. Il problema che aggrava le inefficenze organizzative del Polo è dato dalla mancanza di personale di ruolo. Sia il personale Ata amministrativo, che il personale docente è per quasi l 80% precario. Vuol dire che ad inizio anno scolastico, la segreteria è mancante di personale amministrativo, poiché gli incaricati hanno scadenza prma dell inizio del nuovo a.s. Al momento in cui si scrive, nella segreteria del Polo, vi è personale incaricato sino ad aventi diritto. Ciò significa che se vengono rielaborate le graduatorie, il personale presente potrebbe essere sostituito da altro personale. Chiaramente ciò comporta notevoli ritardi nelle eleborazioni delle funzioni di segreteria, nonché limita l elasticità dei processi produttivi, sono poche le figure che hanno capacità di svolgere il lavoro in forma trasversale. Ogni figura opera secondo un ordine di servizio e gestisce le prorpie mansioni in maniera settoriale. Nel presente PDM l obiettivo è quello di avviare processi di formazione del personale che possano ripetersi ciclicamente, curati dal DSGA e dal personale di ruolo, per standardizzare tutte le operazioni e far si che i nuovi arrivati non debbano rallentare il lavoro. Anche per il personale docente si vuole avviare un miglioramento per quanto riguarda le mansioni da svolgere (per quasi l 80% è precario), da questo anno scolastico il ricorso alla tecnologia dovrebbe migliorare le prestazioni di ciascuno e soprattutto dovrebbe velocizzare le operazioni di programmazione, il lavoro dei cdc, gli scrutini. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Una descrizione dei modi e tempi di attuazione e diffusione dell approccio. Dunque, l intervento di miglioramento nell organizzazione si articolerà nel seguente modo: Attività n.1: Formazione del personale Responsabile di tale procedimento sarà il DSGA. Ad inizio a.s. all arrivo del personale di segreteria si provvederà alla formazione dei nuovi arrivati. All arrivo, il personale dovrà compilare un questionario in cui riportare le esperienze professionali e la capacità di usare le nuove tecnologie. Dall analisi del questionario il DSGA assegnerà gli incarichi e si provvederà ad attuare una formazione intensiva ad personam, curata dallo stesso DSGA e dai dalle due figure di ruolo. La formazione sarà accompagnata da una guida on line e/o cartacea in cui saranno spiegate le vare mansioni, lo svolgimento, eventuali password per svolgere il lavoro in piattaforma. Lo stato dell arte sarà tenuto sotto controllo con riunioni plenarie mensili. Attività n.2 predisposizione di modulistica Nonostante la maggior parte del lavoro di segreteria sia ormai on line (piattaforma ministero) sono ancora in uso moduli cartacei per richietsa permessi o altro. Sarà cura del DSGA e della Prof.De Luca fare operazione di benchmarking ed elaborare una modulistica in grado di velocizzare il lavoro. Tale modulistica da prima prevista in forma cartacea sarà informatizzata, al fine di avere qualunque informazione in tempo reale. La tempistica di svolgimento sarà di 12 mesi, poiché le condizioni del personale e del lavoro stesso prevedono una rielaborazione dei processi mirata. Per quanto riguarda l area docenti, invece, le attività saranno curate dal DS insieme alla FS docenti Prof.ssa Moscato. Obiettivo di tale miglioramento sarà quello di far si che tutte le operazioni burocratiche insite al lavoro del docente siano standardizzate e ed elaborate, in linea con le circolari ministeriali. 8

9 Attività n.1: Valutazione Il lavoro del docente è legato in maniera prioritaria alla didattica e soprattutto alla valutazione. Pertanto nell ambito della valutazione saranno standardizzati dei processi, che aiuteranno anche i docenti al loro primo incarico nella scuola. Attività 1.1: Valutazione trimestrale Le tabelle di valutazione con i livelli dovranno essere riportate in forma cartacea e informatizzata e dovranno essere comuni a tutti e tre gli Istituti. Sarà cura della FS e della Prof.De Luca inviare via a tutti i docenti il format ed essere a disposizione per chiarimenti Attività 1.2: Certificazione Anche in questo caso, per le procedure di certificazione verrà preparata una molustica ad hoc che consentirà al docente di miglioarare il proprio lavoro e di fornire in tempi brevi le informazioni al proprio dipartimento e di conseguenza agli organi deputati. Attività 1.3: Procedure C.d.C Il C.d.C è l organo in carica che delibera l andamendo didattico di una classe. Lo svolgimento del consiglio, dovute le eccezioni, deve avere uno svolgimento da prassi per tutti e tre gli Istituti. Si deve prevedere una calendarizzazione che deve essere mantenuta come svolgimento delle attività, ma anche come monitoraggio delle attività svolte. Con la nuova disposizione di registri digitali il lavoro dal punto di vista burocratico si snellisce ed è più facile anche riuscire a monitorare le attività ed a fornire dati sull andamento didattico, sulla frequenza degli alunni ecc. Attività 1.4: Dipartimenti I dipartimenti hanno il compito di elaborare una programmazione di tipo collegiale che detti le linee guide delle discipline coinvolte. Sarebbe opportuno che il responsabile del dipartimento rediga, in collaborazione con la FS e la Ds, una procedura comune, in linea con le informative del Ministero e la riforma Scolastica, che faciliti il lavoro dei docenti e soprattutto crei sinergia con le diverse discipline. Sarà, dunque, elaborato un format da inviare ad inizio anno scolastico ai docenti sul quale verrà predisposta la programmazione. Attività 1.5: Monitoraggio Le attività poste in essere saranno monitorate trimestralmente allo scadere di ogni trimestre. I dati trasmessi tramite registri elettronici, consentiranno di elaborare il rendimento degli alunni, la dispersione scolastica, la frequenza. In più saranno testate le aspettive ed i bisogni dei docenti tramite questionari. Attività n.2: Operazione di benchmarking Sarà curata dalla Prof.ssa De Luca. Ella avrà il compito insieme alle FS di elaboarre, confrontandosi con pari Istituzioni, format, modulistica che possa facilitare sia il lovoro del Persoanle ATA che il lavoro dei personale docente. Avrà cura di definire i criteri standard su cui lavoare in fase di valutazione e monitoraggio. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Gli indicatori di progetto sono stati definiti alla pagina 2 negli schemi predisposti. In linea con tali indicatori sarà cura dell Istituzione monitorare stabilmente le attività proposte e verificare se sono stati raggiunti gli obiettivi del PDM. Il monitoraggio avrà la sua applicazione con la predisposizione di questionari per valutare costumer satisfaction. I questionari saranno sottopost i al personale due volte nell a.s., si misurerà il gradimento dei processi adottati, la capacità di adattamento alle nuove tecnologie ed i risultati raggiunti. Le figure addette al lavoro di monitoraggio sono già sttae indicate sopra. 9

10 Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Una volta raccolte l dati deriventi da monitoraggio questi saranno motivo di discusiione del gruppo di miglioramento, delle FS e della Dirigenza. Le figure qui indicate si potranno riunire trimestralmente e verifcare quanto sopra. Il loro compito sarà quello di verificare se i processi messi in atto hanno porttao benefici, se ci sono stati degli intoppi, se la temipistica indicata ha subito ritardi ecc. Poiché attraverso tali analisi sarà possibile rivedere parte del PDM, cambiare eventualmente l approccio e revisinare i processi migliorandone l esecuzione e di conseguenza la ricaduta. 10

11 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Titolo del progetto: MONITORAGGIO ED ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI Responsabile del progetto: PROF. Gerace e le FS Data prevista di attuazione definitiva: 12 mesi Livello di priorità: ALTA Altre risorse umane impegnate Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE L area di miglioramento individuata in sede di autovalutazione è il monitoraggio e l elaborazione statistica dei dati in relazione alle famiglie e alla customer satisfaction, alle attività progettuali e quant altro. È un attività in essere della scuola a cui però non si è mai data la giusta divulgazione, poiché genericamente la scuola riceve informazioni circa la soddisfazione dei serivizi offerti o attraverso i colloqui scuola-famiglia oppure colloqui singoli. Di tali informazioni si è sempre tenuto conto nlla formulazione dell offerta formativa ma, allo stesso tempo non si hanno tabulazioni codificate ed a disposizioni nell immdiato dei diversi uteneti. Obiettivo dell Istituzione scolastica è quello di monitorare i bisogni dei portatori di interesse raccogliendo dati che dovranno essere trattati in maniera sistematica tanto da costituire una banca dati definita da cui raccogliere informazioni circa l aofferta formativa da proporre. Inoltre, anche per ciò che riguarda le diverse attività di progettazione sarà cura dell Istituzione tabulare i dati di gradimento attraverso grafici e quant altro al fine di verificare la ricaduta degli interventi in termini qualitativi e quantitativi. Gli effetti saranno quelli di avere a disposizione in tempo reale dati relativi a qualunque settore della scuola e di poterne disporre concretamente per la realizzazione ed il miglioramento dei servizi offerti. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE La responsabilità dell attuazione del progetto di miglioramento è affidata, sulla scorta delle competenze e delle funzioni assegnate, alla Prof.ssa Gerace che sarà coadiuvata dalle FS in essere. Il Progetto ha come destinatari tutti i portatotori di interesse intesi come famiglie, studenti, stakeholders esterni, personale ata e docente. L articolazione dell azione di miglioramento sarà così predisposta: Attività n.1: progettazione degli strumenti per la misurazione della customer satisfaction I responsabili, con l ausilio del modello CAF, e sulla scorta degli insegnamenti appresi dalla partecipazione al progetto FORMEZ, elaboreranno un questionario testato a secondo il target di riferimento, ogni questionario per le diverse problematiche sarà elaborato e somministrato nei termini proposti, anche nelle altre attività di miglioramento. Per velocizzare i tempi sarà somministrato via e la raccolta dei dati sarà fatta sempre via e- mail. Per le famiglie che non dovessero disporre di ausili informatici i vari questionari saranno somministrati sotto forma cartcaea. Attività n.2: raccolta e tabulazione dei dati La raccolta e la tabulazione dei dati consentirà di costruire una matrice di importanza valore che indicherà i punti di forza e le debolezze delle iniziativa messe in essere. I dati poi saranno postati sul sito e saranno a disposizione di docenti e famiglie in modo da consentirà una verifica periodica della ricaduta delle attività svolte. Attività n.3: tempistica All inizio di ogni anno scolastico, in base anche ai progetti in essere e da farsi verranno stabilite delle date intermedie in cui fare attività di monitoraggio. Già nelle attività precedenti sono state predisposte attività di monitoraggio trimestrale e/o quadrimestrale, quindi sarà opportuno avere un calendario delle attività e predisporre il monitoraggio di conseguenza. Per ciò che riguarda la valutazione didattica ciò avverrà trimestralmente, per i progeeti può avvenire mensilmente 11

12 oppure annaulmenrte a secondo dello sviluppo delleo stesso. In ogni caso la temepestica si svolge su 12 mesi da calenderizzare in base alle attività presenti ed al loro sviluppo temporale.. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Gli indicatori di progetto sono stati definiti alla pagina 3 negli schemi predisposti. In linea con tali indicatori sarà cura dell Istituzione monitorare stabilmente le attività proposte e verificare se sono stati raggiunti gli obiettivi del PDM. Il monitoraggio avrà la sua applicazione con l individuazione delle aree da monitare e le modalità con cui somministrare i questionari. Il gruppo di lavoro avrà predsipsoto ad inizio anno un ventagllio di proposte che saranno poi tarate ed adeguate all attività in essere. Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Saranno previsti incontri periodici, almeno ogni due mesi, tra il gruppo di miglioramento, dirigenza, funzioni strumentali, per stabilire se gli obiettivi sono stati raggiunti, se la tempestica data ad inizio anno è stata rispettata, se vi sono stati dei ritardi, perché e qual è stata la natura di tali ritardi. Saranno predisposte eventuali azioni correttive sia nei contenuti che nella tempistica. 12

13 TERZA SEZIONE MANAGEMENT DEI PROGETTI Titolo progetto: COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Situazione corrente al (indicare mese e anno) (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo In grave ritardo Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata [da compilare in fase di monitoraggio] Attività AZIONE: miglioramento processi comunicazione tempistica Responsabile Data prevista di conclusione Tempificazione attività G F M A M G L A S O N D Piano di comunicazione Prof.Staine Gennaio x x Benchmarking Prof.ssa De Luc x x Linea di comunicazione (Grafica) Prof Staine Direct mail Prof. Zurlo x x Mail List Prof. Zurlo x X x X Rapporti Stampa Prof. Zurlo X x X x Campagne di Comunicazione Prof. Zurlo x x X X x stakeholders Brouchure e Manifesti Prof. Zurlo X x x X X Attività di Lobbing Prof. Zurlo x x X X X Organizzazione di Eventi Prof. Zurlo X x x X X Mail List Prof. Zurlo x x X X X Progettazione, realizzazione di Prof.ssa x X report e Rapporti Pavone x X X Progettazione e realizzazione di Blog Prof.Staine x x x x X Situazione Sito Prof.Staine x x Servizi Digitali per Docenti Prof.Stainex X (Re) De cola Servizi Digitali per le famiglie (RE+SMS) Prof.Staine- De Colaof.ssa Pavone x x x x x *Milestones di progetto (obiettivi intermedi) sono indicate nel prospetto sopra con un simbolo 13

14 Budget complessivo Progetto Costo unitario Quantità Totale Comunicazione (giornate, pezzi ecc) - Personale addetto al sito per H 126 H 2.205,00 - Servizi di Consulenza Grafica ,00 Per il Sito - Acquisto di beni e servizi per il sito 1) Dominio 1 100,00 2) Servizi tipografici ,00 3) Organizzazione eventi ,00 Spese Varie o non previste 1.000,00 Spese di gestione 500,00 Totale preventivato 7.805,00 14

15 TERZA SEZIONE MANAGEMENT DEI PROGETTI Titolo progetto: ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA Situazione corrente al (indicare mese e anno) (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo In grave ritardo Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata [da compilare in fase di monitoraggio] Attività Responsabile Data prevista di conclusione Tempificazione attività G F M A M G L A S O N D Dipartimenti Prof. Moscato x x x x x x x x x X Monitoraggio Prof.Moscato x x x x X Valutazione Prof.Gerace X x x x x Certificazione Prof. Gerace x x x x Modulistica Prof De luca x x x x X Moscatox Formazione X x x x DSGA Procedure Gest CdC Modulistica Prof De Luca ProfDe Luca x x x x X x Team Building DSGA x x x x x X x *milestones di progetto (obiettivi intermedi) sono indicate nel prospetto sopra con un simbolo x x x X Situazione Budget complessivo Progetto Costo unitario Quantità Totale Comunicazione (giornate, pezzi ecc) - Personale addetto al miglioramento per H 120 H 2.100,00 - Formazione 60 H 1.050,00 Spese Varie o non previste 800,00 Spese di gestione 500,00 Totale preventivato 4.450,00 15

16 TERZA SEZIONE MANAGEMENT DEI PROGETTI Titolo progetto: Monitoraggio ed Elaborazione statistica dei dati Situazione corrente al (indicare mese e anno) (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo In grave ritardo Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata Attività Elaborazione modulistica questionari Responsabile Data prevista di conclusione GDM-FS Maggio X X X X X Raccolta ed elaborazioni dati GDM-FS SETTEMBR Tabulazione e divulgazione GDM-FS ESETTEMBR dati E Tempificazione attività G F M A M G L A S O N D X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Situazione *Milestones di progetto (obiettivi intermedi) sono indicate nel prospetto sopra con un simbolo Budget complessivo Progetto Costo unitario Quantità Totale Comunicazione (giornate, pezzi ecc) - Personale addetto al sito per H 110 H.1.925,00 Spese Varie o non previste 500,00 Spese di gestione 500,00 Totale preventivato 2.925,00 16

17 QUARTA SEZIONE Indicare le modalità adottate per il presidio del Piano e la gestione delle fasi di attuazione Le attività descritte nel piano di miglioramento vengono presidiate dal GDM in collaborazione con lo Staff della Dirigenza. Si prevedono riunioni mensili in cui si possa fare il punto della situazione, evidenziare i risultati raggiunti, il rispetto della tempistica e soparrttutto se sono sopraggiunte delle variabili che inficiano lo svolgimento delle attività preposte. In quest ultimo caso si adotteranno delle modalità di revisione del piano che siano sempre in linea con gli obiettivo del piano stesso. Allo sttao attuale come viene evidenziato dallo schema del Management dei progetti, si è avvita la revisione del sito e l avvio dei registri on line. Pertanto si prevede che verranno rispettati i tempi indicati, poiche il GDM è orientato ad un lavoro costante e soparrutto mirato a raggiungere gli obiettivi, in primo luoghi la customer satisfaction dei propri portatori di interesse. Inserire il Gannt relativo alla tempistica del piano QUINTA SEZIONE Progetto Responsabile Piano di Miglioramento Data prevista di conclusione Tempificazione attività G F M A M G L A S O N D Piano di comunicazione Prof.Staine Gennaio x x Benchmarking Prof.ssa De Luc x x Linea di comunicazione Prof Staine (Grafica) Direct mail Prof. Zurlo x x Mail List Prof. Zurlo x X x X Rapporti Stampa Prof. Zurlo X x X x Campagne di Comunicazione Prof. Zurlo x x X X x stakeholders Brouchure e Manifesti Prof. Zurlo X x x X X Attività di Lobbing Prof. Zurlo x x X X X Organizzazione di Eventi Prof. Zurlo X x x X X Mail List Prof. Zurlo x x X X X Progettazione, realizzazione di Prof.ssa X x x X X report Progettazione e Rapporti e realizzazione Pavone Prof.Staine x x x x X di Sito Blog Prof.Staine x x Servizi Digitali per Docenti Prof.Staine- x X (Re) Servizi Digitali per le famiglie De Prof.Staine- cola x x x x x (RE+SMS) ORGANIZZAZIONE Dipartimenti De Colaof.ssa Prof. Moscato Pavone x x x x x x x x x x X Monitoraggio Prof.Moscato x x x x X Valutazione Prof.Gerace X x x x x Certificazione Prof. Gerace x x x x x Modulistica Prof De luca x x x x X Formazione Moscato- X x x x x Procedure Gest CdC DSGA Prof De Luca x x x x X Modulistica ProfDe Luca x x x x X x Team Building DSGA x x x x x X MONIT. E ELAB. DATI Elaborazione modulistica GDM-FS X X X X X X X questionari Raccolta ed elaborazioni dati GDM-FS X X X X X X X X Tabulazione e divulgazione dati GDM-FS X X X X X X X X X X X X Situazione *milestones di progetto (obiettivi intermedi) sono indicate nel prospetto sopra con un simbolo 17

18 18

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE Ministero dell Istruzione,Università e Ricerca Istituto Comprensivo Sancia D Angiò Via vesuvio Scuola dell Infanzia Primaria Sec. 1 grado Via Cattaneo,35-80040 - Trecase (Na) C.M. NAIC8GF006 C.F: 90087910635

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO. Monitorare per migliorare

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO. Monitorare per migliorare SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitorare per migliorare ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI-CRISPI ( MEIC87300T ) MESSINA RESPONSABILE : Dirigente Prof. Gianfranco Rosso GRUPPO DI MIGLIORAMENTO:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE Organizzazione al servizio della scuola favorendo la valutazione interna ed esterna SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E. Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice Meccanografico.

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E. Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice Meccanografico. P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013 Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico DIREZIONE DIDATTICA DEL 4 CIRCOLO DI FORLI' Via Giorgina Saffi, n.12 Tel 0543/33345 C.F. 80004560407 CM FOEE00400B e-mail foee00400b@istruzione.it - posta cert.: foee00400b@pec.istruzione.it sito web:

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Funzionigramma d Istituto

Funzionigramma d Istituto Dirigente Scolastico Assicura la gestione unitaria dell istituzione È il rappresentante legale È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio Organizza

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli