Blocchi di più parole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blocchi di più parole"

Transcript

1 Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio: blocchi di 4 parole (16 byte) ciascuno. = Mux hit dato La coppia di bit 3-2 dell indirizzo permette di individuare la parola all interno del blocco.

2 Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde il byte di indirizzo 1200? Poiché ogni blocco contiene 16 byte, il byte di indirizzo 1200 è nel blocco: 1200:16 = 75. Il blocco 75 viene mappato nel blocco della cache: 75 modulo 64 = 11 E il byte di indirizzo 16? 16:16 = 1. 1 modulo 64 = 1 E il byte di indirizzo 20? 20:16 = 1. 1 modulo 64 = 1 Blocco 0 Blocco 1 Blocco 2 Blocco

3 Miss in scrittura con blocchi di più parole La gestione dei successi e dei fallimenti durante le operazioni di lettura vengono gestiti come per la corrispondenza blocco-singola parola. Per le operazioni di scrittura non è possibile scrivere nella cache una sola parola senza controllare la corrispondenza dell intero blocco. Se questa corrispondenza non c e il nuovo blocco deve essere letto prima che la parola al suo interno venga modificata. Z1 Z2 Z3 Z4 cache Blocco Z Y1 Y2 Y3 Y4 Blocco Y Se deve essere riscritta la seconda parola del blocco Z nella cache e questa corrisponde alla seconda parola nel blocco Y della RAM, prima di sostituire nella cache la seconda parola di Z deve essere controllata la corrispondenza delle altre parole e, se necessario, trasferito tutto il blocco Y.

4 Trasferimento di blocchi di più parole: svantaggi L aumento della dimensione di un blocco cerca di sfruttare il principio della località spaziale e quindi diminuire il numero di fallimenti, ma - la gestione del singolo fallimento aumenta con l aumentare della dimensione del blocco; - l aumento della dimensione dei blocchi fa diminuire il numero di blocchi presenti nella cache e ciò, se la cache non è tanto grande, può far perdere il vantaggio della località temporale, e quindi crescere il numero dei fallimenti; - l aumento della dimensione del blocco fa aumentare il numero di oggetti nello stesso blocco non spazialmente vicini, e quindi può anche far perdere il vantaggio della località spaziale.

5 Misura della performance di una Cache Tempo CPU = ( Numero di cicli di clock spesi in esecuzione + Numero di cicli di clock spesi in stallo di memoria) Durata del ciclo di clock dove assumiamo che gli stalli di memoria siano quelli causati da un fallimento (miss) della cache. Numero di cicli di clock spesi in stallo di memoria = Cicli di stallo per lettura + Cicli di stallo per scrittura Supponendo che - il tempo perso per il passaggio di informazione sia lo stesso sia in caso di miss in lettura che in caso di miss in scrittura ( miss penality per lettura = miss penality per scrittura) - e che gli stalli per scrittura del write-buffer siano trascurabili si può accettare l approssimazione: Numero di cicli di clock spesi in stallo di memoria = Accessi alla memoria Miss ratio (Frequenza miss rispetto agli accessi) Miss penality Nel caso di memorie istruzioni e dati separate anche l analisi deve essere separata.

6 Esempio. Si consideri un programma (gcc) con le seguenti caratteristiche: - frequenza di accessi alla memoria (rispetto al numero di istruzioni) = 36% - miss rate per la cache delle istruzioni = 2% - miss rate per la cache dei dati = 4% Si supponga di eseguire il programma su di una macchina con miss penality di 40 cicli (ogni miss costa 40 cicli in più ) ed un valore di CPI = 2 nel caso di assenza di stalli. 1. Quale è il numero di cicli di clock spesi in stallo di memoria? Per la cache delle istruzioni si ha: Numero accessi = Numero Istruzioni I Miss ratio 2% Miss penality 40 = I Per la cache dei dati si ha: Accessi alla memoria I 36% Miss ratio 4% Miss penality 40 = I Numero totale di cicli di clock spesi in stallo di memoria = 0.80 I I = 1.36 I

7 2. Quale è il valore di CPI stall cioè il numero medio di cicli per istruzione che tiene conto degli stalli? 2 + (1.36 I) / I = Di quanto sarebbe migliorabile la performance con una macchina con una cache ideale che non crea stalli? Tempo CPU con stalli I CPI stall Durata ciclo di clock = Tempo CPU con cache ideale I CPI ideale Durata ciclo di clock = 3.36 / 2 = Si supponga di migliorare le prestazioni del processore riducendo la CPI (senza modificare la frequenza di clock) da 2 a 1. - Quale è in questo caso il rapporto tra le prestazioni di una macchina con una cache ideale e quella con stalli? Nella nuova versione CPI stall = 1 + (1.36 I) / I = 2.36 CPI ideale = 1 Quindi la realizzazione ideale sarebbe 2.36 volte più veloce di quella con stalli.

8 Nota: La performance della macchina ideale è raddoppiata mentre per la macchina con stalli si passa da 3.36 a Perché cosi poca differenza? Perché aumentando le prestazioni i punti più critici vengono evidenziati (legge di Amdahl). Il tempo perso in stalli di memoria aumenta (in percentuale) quando l esecuzione, senza stalli, diminuisce. Prima era: Ora: 1.36 cicli per stallo = 41% 3.36 cicli totali 1.36 cicli per stallo = 58% 2.36 cicli totali

9 Si supponga infine di raddoppiare la frequenza di clock ma che il tempo totale dedicato alla gestione dei miss non cambi. - Tenendo conto degli stalli, quale è in questo caso il rapporto tra le prestazioni delle due macchine? Avendo supposto che il tempo totale dedicato alla gestione dei miss non cambi, la miss penality è ora 80. Ripetendo le operazioni precedenti si ottiene il nuovo valore di CPI stall-new : 2 + [(I 2% 80) + (I 36% 4% 80)] / I = = 4.75 tempo esecuzione con clock lento = tempo di esecuzione con clock veloce I CPI stall durata clock lento = = 1.41 I CPI stall-new durata clock lento/ Causa gli stalli di memoria, pur raddoppiando la frequenza del clock si ha un incremento delle prestazioni di 1.41 volte (anziché di 2 volte).

10 Esercizio. Si considerino due implementazioni di una cache ad indirizzamento diretto: C1 con 16 blocchi da 1 parola e miss penality di 8 cicli di clock. C2 con 4 blocchi da 4 parole e miss penality di 11 cicli di clock. Supponendo che le cache siano inizialmente vuote, 1) trovare una sequenza di accessi in cui C2 ha miss rate più basso rispetto a C1 ma un maggior numero di cicli di clock spesi in stallo di memoria; Consideriamo i seguenti indirizzi di parola in una sequenza di letture: C2 C1 0 0 miss 0 miss 4 1 miss 4 miss 8 2 miss 8 miss 12 3 miss 12 miss 5 1 hit 5 miss 4 11 = = 40

11 2) trovare una sequenza di accessi in cui C2 ha miss rate più alto rispetto a C1. C2 C1 1 0 miss 1 miss 16 0 miss 0 miss 1 0 miss 1 hit 16 0 miss 0 hit

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

Gli attori principali di un architettura

Gli attori principali di un architettura Memoria Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it Gli attori principali

Dettagli

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache PRESTAZIONI del processore MIPS pipeline senza e con memoria cache Prestazioni del processore GENERICO (P&H pp 29 31) Definizioni dei parametri di prestazione fondamentali del processore: sia P una prova,

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

Fallimenti nella TLB

Fallimenti nella TLB Fallimenti nella TLB Un fallimento nella TLB può essere dovuto a due motivi: 1. la pagina fisica non è presente in memoria (page fault); 2. la traduzione non è nella TLB, anche se la pagina fisica è presente

Dettagli

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Struttura delle memorie cache

Struttura delle memorie cache Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 28 Struttura delle memorie cache Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 28 1/24

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori e gerarchie di memoria Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Introduzione alle memorie cache. Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1

Introduzione alle memorie cache. Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1 Introduzione alle memorie cache Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1 Obiettivo Sommario Livelli della gerarchia di memoria Memoria cache: concetti

Dettagli

Esercizi sulla memoria cache - Informatica 2 - L. Breveglieri 1

Esercizi sulla memoria cache - Informatica 2 - L. Breveglieri 1 Esercizio 1 Sia data una memoria cache di tipo a indirizzamento diretto (direct-mapped), con blocchi di dimensioni pari a una sola parola per blocco, e contenente. La parola è lunga 16 bit, e la memoria

Dettagli

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

Cache: 1 livello della gerarchia di memoria

Cache: 1 livello della gerarchia di memoria Cache: 1 livello della gerarchia di memoria Processore Controllo Datapath Registri On chip cache Cache di secondo livello (SRAM) Memoria principale (DRAM) Memoria secondaria (Disco) 4 decisioni da prendere

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: silvano@dsi.unimi.it Cristina Silvano pag 1 Valutazione delle prestazioni

Dettagli

Gerarchia di Memorie

Gerarchia di Memorie Gerarchia di Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Gerarchia di Memorie Obiettivo: creare l illusione di

Dettagli

La tecnologia delle memorie

La tecnologia delle memorie La tecnologia delle memorie Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/37 Sommario Gestione delle memorie cache. SRAM. DRAM.

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: silvano@dsi.unimi.it Cristina Silvano pag 1 Valutazione delle prestazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

La gerarchia di memorie (2)

La gerarchia di memorie (2) La gerarchia di memorie (2) Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Migliorare le prestazioni delle cache Consideriamo la formula del tempo medio di accesso in memoria (AMAT) AMAT = hit

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti La memoria virtuale Memoria Virtuale Separazione della memoria logica da quella fisica Un programma potrebbe risiedere in memoria solo parzialmente Lo spazio di indirizzamento

Dettagli

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O CPU - progettazione - prestazioni ideali Panoramica Memoria - gerarchie di memoria: cache, memoria principale, etc. - organizzazione, dimensionamento, indirizzamento,

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Calcolo prestazioni cache (1)

Calcolo prestazioni cache (1) Calcolo prestazioni cache (1) Consideriamo gcc: miss rate x istruzioni = 2% miss rate x dati = 4% frequenza di letture e scritture=36% Consideriamo inoltre un sistema con: CPU: Clock=3Ghz, CPI ideale =1

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Esercizi svolti sulle cache - Soluzioni

Esercizi svolti sulle cache - Soluzioni Esercizi svolti sulle cache - Soluzioni 1. Si progetti una cache di 16K a 8 vie per un sistema con indirizzamento al byte di 32bit, bus dati a 32 bit, bus indirizzi a 30bit, e word di 4 byte. In quale

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali Memorie Caratteristiche principali Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola, blocco Metodo di accesso:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

06/05/2009. Caratteristiche desiderabili Ampia capacità Velocità Economicità

06/05/2009. Caratteristiche desiderabili Ampia capacità Velocità Economicità Sistema di Memoria Caratteristiche desiderabili Ampia capacità Velocità Economicità 1 Memoria Cache L'idea alla base della memoria cache nasce dalla semplice osservazione che la memoria centrale (dove

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 18 Febbraio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

CONCETTI GENERALI... 2 Il principio di località... 2 Gerarchia di memorie... 2 Principi generali di una gerarchia di memorie...

CONCETTI GENERALI... 2 Il principio di località... 2 Gerarchia di memorie... 2 Principi generali di una gerarchia di memorie... Appunti di Calcolatori Elettronici Capitolo 8 - Gerarchia di memorie CONCETTI GENERALI... 2 Il principio di località... 2 Gerarchia di memorie... 2 Principi generali di una gerarchia di memorie... 3 Velocità

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Matlab/Octave - Esercitazione 13

Matlab/Octave - Esercitazione 13 Facoltà di Ingegneria Industriale Dipartimento di Elettronica e Informazione MATLAB/Octave Laurea in Ingegneria - Esercitazione Energetica, 13 Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 13

Dettagli

Simuliamo ora il funzionamento di LRU sulla reference string data:

Simuliamo ora il funzionamento di LRU sulla reference string data: 1. Un computer ha quattro frame, i cui istanti di caricamento, di ultimo riferimento e i reference bit sono riportati nella seguente tabella: Frame Caric. Rifer. R 2 135 287 1 1 240 250 1 0 169 253 0 3

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Metodologie di progettazione Hw-Sw- LS. Ing. Informatica Gap delle prestazioni DRAM - CPU 000 CPU 00 0 DRAM 980 98 982 983 984 985 986 987 988 989 990 99 992 993 994 995 996 997

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (9 punti) Si

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) In Python, se scrivo v = [ ] in un programma, vuol dire che a) v è un quadrato b) v è un insieme vuoto

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Prestazioni di un Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Velocità

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Memoria Virtuale e I/O

Memoria Virtuale e I/O Memoria Virtuale e I/O Paolo Baldan Baldan@dsi.unive.it Introduzione CPU - progettazione - prestazioni ideali Le prestazioni reali sono influenzate (pesantemente) da memoria e I/O. Memoria - gerarchie

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

La Memoria Cache. Informatica B. Daniele Loiacono

La Memoria Cache. Informatica B. Daniele Loiacono La Memoria Cache Informatica B Il problema della memoria 2 Obiettivo: fornire agli utenti una memoria grande e veloce fornire al processore i dati alla velocità con cui è in grado di elaborarli Problema:

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

Esercizi su Microarchitetture. Università Roma Tre

Esercizi su Microarchitetture. Università Roma Tre Esercizi su Microarchitetture Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre Architetture di CPU I Si vuole realizzare una semplice CPU con architettura CISC a 8 bit dotata di due registri general purpose,

Dettagli

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare La memoria centrale La memoria La memoria Supporto alla CPU: : deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile Archivio: : deve consentire di

Dettagli

Gerarchia di Memoria e Memorie Cache. ma rallenta R / nw. Qui : modi di aumentare velocità di R / nw. dati e codice non tutti uguali

Gerarchia di Memoria e Memorie Cache. ma rallenta R / nw. Qui : modi di aumentare velocità di R / nw. dati e codice non tutti uguali Gerarchia di Memoria e Memorie Cache Memoria virtuale: comodità + sicurezza ma rallenta R / nw Qui : modi di aumentare velocità di R / nw Osservazione: dati e codice non tutti uguali alcuni si usano poco

Dettagli

La Gerarchia delle Memorie. Calcolatori Elettronici II

La Gerarchia delle Memorie. Calcolatori Elettronici II La Gerarchia delle Memorie Calcolatori Elettronici II 1 Connessione memoria processore: schema tipo Processor MAR MDR k-bit address bus n-bit data bus Memory Up to 2 k addressable locations Dimensione

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Gerarchia di memoria

Gerarchia di memoria Gerarchia di memoria 1 Gerarchia di memoria: Terminologia Hit: il dato appare in qualche blocco al livello superiore (Es.: Blocco X) Hit Rate: la frazione degli accessi di memoria trovati nel livello superiore

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

ESERCIZIO 1. Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello:

ESERCIZIO 1. Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello: ESERIZIO 1 Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello: do { BASE[i] = BASEA[i] + BASEB[i] + IN1 + IN2; i++; } while (i!= N) Il programma sia stato compilato nel seguente codice

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

La gerarchia delle memorie. Sommario

La gerarchia delle memorie. Sommario La gerarchia delle memorie Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: Sezioni 5.1, 5.2 1/37 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni

Dettagli

Controllo a ciclo singolo

Controllo a ciclo singolo Controllo a ciclo singolo Il controllo della CPU a singolo ciclo è combinatorio Il datapath è invece un circuito sequenziale i suoi output dipendono anche dal valore dei registri es. Zero, oppure l indirizzo

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza Abilità Informa/che capitolo 3 Prof. Fabio Calefato a.a. 2015-16 Giurisprudenza Archite3ura Hardware Degli Elaboratori Elemen> della macchina di Von Neumann Memoria principale Processore Memoria secondaria

Dettagli

SOLUZIONI: Memoria virtuale

SOLUZIONI: Memoria virtuale SOLUZIONI: Memoria virtuale INTRODUZIONE Memoria Virtuale: Si parla di memoria virtuale quando la memoria principale viene utilizzata come cache per la memoria di massa (dischi, nastri): - I programmi

Dettagli

Capitolo 11 La memoria cache

Capitolo 11 La memoria cache Capitolo 11 La memoria cache Gerarchie di Memoria Dati sperimentali mostrano che i riferimenti alla memoria godono della proprietà di località spaziale e temporale. Località spaziale: tendenza a generare

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Architettura dei calcolatori Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? un calcolatore è un sistema un sistema è un oggetto costituito da molte

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI ESERCIZIO 1 (10 Punti) Si implementi una rete sequenziale la cui uscita valga Z=1 solo quando viene riconosciuta la sequenza in ingresso

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 5 appello 11/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 11/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola Nome e Cognome Numero di Matricola Esercizio 1 (12 punti) Si consideri la base di dati del sistema di prenotazioni di una catena di cinema. Ogni cinema (id_cinema) della catena ha a disposizione un certo

Dettagli

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazioni di una Architettura Superscalare 22 Luglio 2004 1 Obiettivi 2 Una Framework di esplorazione SuperDLX Algoritmi di ottimizzazione 3 Modello

Dettagli

La macchina di Von Neumann

La macchina di Von Neumann Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria La macchina di Edoardo Ardizzone & Ignazio Infantino Appunti per il corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale) Memoria Virtuale Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. Possiamo pensare di superare questo limite utilizzando memorie secondarie (essenzialmente dischi) e vedendo la memoria principale

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Uso dei metodi di indirizzamento

Uso dei metodi di indirizzamento Testo di rif.to: [Congiu] 4.4.1 (pg. 148 158) 02.e Uso dei metodi di indirizzamento Un esempio: acquisizione dati Esempi d impiegod Confronto tra i metodi Analisi temporale Sistema di acquisizione dati

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 1) CPU e Memoria La tecnologia consente di realizzare CPU sempre più veloci. A partire dal 2006 sono stati messi sul mercato processori con frequenza

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 21 Aprile 2015

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 21 Aprile 2015 SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO 1 (7 punti) Disegnare il circuito

Dettagli

Cicli di clock e istruzioni

Cicli di clock e istruzioni Cicli di clock e istruzioni Numero di cicli di clock differenti per istruzioni differenti Le moltiplicazioni impiegano più tempo delle addizioni Operazioni in virgola mobile impiegano più tempo delle operazioni

Dettagli