Diego GUENZI Rodolfo BORASO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diego GUENZI Rodolfo BORASO"

Transcript

1 Diego GUENZI Rodolfo BORASO

2 NOSQL Movimento che promuove una classe non ben definita di strumenti di archiviazione di dati Un nuovo modo di vedere la persistenza Si differenziano dai RDBMS: Non utilizzano il tradizionale SQL Non adottano schemi tabellari fissi (dati semistrutturati) Evitano join Scalano facilmente Usano commodity hardware 2

3 NOSQL Non è un movimento contro l SQL Not Only SQL Opensource Uso complementare ai RDBMS The right tool for the job Coprono aree dove i RDBMS sono deboli Hanno come target settori specifici 3

4 Scalabilità Verticale Potenziamento hardware Orizzontale Numero di macchine 4

5 Costo della scalabilità Verticale Esponenziale Orizzontale Lineare 5

6 Scalabilità RDBMS Verticale OK Orizzontale Problematica: tecniche complesse con forte degrado delle performance 6

7 Scalabilità DB NOSQL Verticale OK Orizzontale OK 7

8 Solo scalabilità? Scalare orizzontalmente => avere più macchine Fault tolerance Load balancing High availability Avere più macchine => poter distribuire e replicare i dati su più nodi Uso ideale in ambienti distribuiti Affidabilità Elevate prestazioni Tutto in bundle, senza bisogno di software aggiuntivi! 8

9 Shared-nothing vs shared-disk Necessita di un numero minore di lock Caching migliore e più snello Può richiedere l uso di TPC (2PC) per le operazioni che riguardano più nodi Recuperare dati non indicizzati richiede operazioni su ogni macchina 9

10 Ambienti distribuiti 10*1=10 10*2=20 10*3=30 10*4=40 10*5=50 10*6=60 10*7=70 10*8=80 10*9=90 10*10=100 10*11=110 10*12=120 10*13=130 10*14=140 10*15=150 10*4=40 10*5=50 10*6=60 10*1=10 10*2=20 10*3=30 10*10=100 10*11=110 10*12=120 VS 10*7=70 10*8=80 10*9=90 10*13=130 10*14=140 10*15=150 10

11 Fault tolerance VS 11

12 Ambienti distribuiti 12

13 Ambienti distribuiti 13

14 Network partitioning 14

15 Il teorema CAP Congettura di Brewer (2000), dimostrata da Gilbert e Lynch (2002) e divenuta un teorema Consistency, Availability e Partition tolerance Non si possono avere tutte e tre, al massimo due! 15

16 Il teorema CAP Consistency C Consistenza Ogni client ha la stessa visione dei dati RDBMS DBMS NOSQL CP P Partition Tolerance Tolleranza al partizionamento Il sistema funziona correttamente nonostante il partizionamento della rete Teorema CAP: due su tre CA PA DBMS NOSQL A Availability Disponibilità Ogni client può sempre leggere e scrivere, dato che il servizio risulta sempre attivo e funzionale 16

17 Teorema CAP - CA Filosofia adottata nei RDBMS tradizionali Evitare il network partitioning tenendo i dati in un unico punto Non scala orizzontalmente 17

18 Teorema CAP - PA Se si verifica un network partitioning, offriamo una eventual consistency Possibilità che si generino risposte differenti da server differenti Allo scomparire del partizionamento si torna ad una strong consistency 18

19 Teorema CAP - CP Se si verifica un network partitioning sospendiamo o limitiamo il servizio Possibilità che alcuni dati siano reperibili, altri no Allo scomparire del partizionamento, tutti i dati ritornano reperibili 19

20 ACID vs BASE Atomicity, Consistency, Isolation & Durability RDBMS Basically available, Soft state & Eventually consistent DBMS NOSQL 20

21 Replica Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 21

22 Eventual consistency Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 22

23 Eventual consistency Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 48 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 23

24 Strong Consistency Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 24

25 Sharding Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Ugo Cognome: Verdi Età: 37 Nome: Antonio Cognome: Bianchi Età: 30 Nome: Viola Cognome: Gialli Età:?? Nome: Viola Cognome: Gialli Età: 50 Nome: Marisa Cognome: Azzurri Età: 56 25

26 Sharding Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49 Nome: Viola Cognome: Gialli Età: 50 Nome: Ugo Cognome: Verdi Età: 37 Nome: Antonio Cognome: Bianchi Età: 30 Nome: Viola Cognome: Gialli Età: 50 Nome: Marisa Cognome: Azzurri Età: 56 26

27 Basic Availability Nome: Mario Cognome: Rossi Età: 49??? Nome: Ugo Cognome: Verdi Età: 37 Nome: Antonio Cognome: Bianchi Età: 30 Nome: Viola Cognome: Gialli Età:?? Nome: Viola Cognome: Gialli Età: 50 Nome: Marisa Cognome: Azzurri Età: 56 27

28 Replica e sharding Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Antonio, Bianchi, 30 28

29 Il mercato 29

30 I prodotti 30

31 I data model Modello dei dati nei DBMS NOSQL: Chiave-Valore Orientato alle colonne Orientato ai documenti Orientato ai grafi Esempi di DBMS NOSQL: Berkley DB MemcacheDB Redis Dynamo Voldemort BigTable Hypertable HBase Cassandra SimpleDB CouchDB Riak MongoDB Neo4j 31

32 Key-Value Coppie di attributi chiave - valore Dati scritti e letti principalmente per chiave primaria Spesso usato come sistema per rendere persistenti oggetti all interno di applicativi distribuiti Poche join e semplici 32

33 Row-oriented Usato di default dai RDBMS Lettura di una riga in un solo colpo (località dei dati) Lettura di una colonna richiede scan completo 33

34 Column-oriented Località a livello di colonna, utile per query di aggregazione Lettura di una riga richiede scan completo 34

35 Column-family Località scelta durante la creazione della base dati Se ben utilizzato, vantaggi di entrambe le tecniche (o svantaggi di entrambi se mal progettato!) 35

36 Document-oriented Gestione di dati eterogenei Proprietà degli oggetti estremamente differenti Spesso non in relazione fra di loro Es.: gestire un negozio di libri sul Ruby e di film sugli zombi 36

37 Graph-oriented Dati strutturati in grafi Forti relazioni mono e bi-direzionali Basse richieste di consistenza 37

38 Cassandra Architettura orientata alle colonne / ibrida basata sul peer-to-peer (no SPOF) Si ispira ad altri DB NOSQL: BigTable (Google) e Dynamo (Amazon) Nato da un idea di Facebook in sostituzione di MySQL e rilasciato come opensource (licenza Apache) Scritto interamente in Java Consistenza dei dati personalizzabile (0,1,Quorum,All) Replica dei dati automatica e sharding basato su DHT Aggiunta di nodi a caldo Salvataggio dati in RAM (con flush) 38

39 Salvataggio dati I dati vengono scritti in memoria e su un commit log Velocità di lettura/scrittura Possibilità di recovery in caso di failure Flush periodiche 39

40 Flush dei dati Periodicamente (o dopo richieste specifiche), la RAM viene copiata su disco Si svuota il commit log Si aggiunge un file dati I file dati possono essere compattati 40

41 Aggiunta di un nodo Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Antonio, Bianchi, 30 41

42 Bilanciamento Ugo, Verdi, 37 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Mario, Rossi, 49 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Viola, Gialli, 50 Viola, Gialli, 50 Antonio, Bianchi, 30 42

43 HBase Architettura orientata alle colonne / ibrida basata sul file system distribuito HDFS di Hadoop Si ispira a BigTable di Google Software opensource con licenza Apache Scritto interamente in Java Salvataggio dati in RAM (con flush) Replica dei dati e sharding ottenuti grazie all HDFS Aggiunta di nodi a caldo Self-healing 43

44 Architettura (semplificata) HBASE HDFS 1 Master Server (eventualmente replicato) 1 NameNode (SPOF fino alla futura v.0.21) Metadati Metadati N Region Server M DataNode Dati Dati HDFS Data Region Master Secondary Region Name Data Region Data 44

45 Self-healing Se un Data Node dell HDFS cessa di funzionare, i blocchi dei dati mancanti vengono replicati (e bilanciati) dalle altre copie esistenti Se una macchina cade, le applicazioni non se ne rendono neppure conto Eventual consistency e basic availability solo in rari casi (caduta contemporanea di molte macchine, split della rete ) 45

46 Self-healing Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 In realtà, il self-healing è una feature del livello sottostante ad HBase, HDFS, quindi riguarda i blocchi dei dati. Per semplicità di comprensione, l esempio è stato fatto con i dati veri e propri Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Antonio, Bianchi, 30 46

47 Self-healing Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Antonio, Bianchi, 30 47

48 Self-healing e balancing Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Antonio, Bianchi, 30 Viola, Gialli, 50 Mario, Rossi, 49 Antonio, Bianchi, 30 Mario, Rossi, 49 Viola, Gialli, 50 Mario, Rossi, 49 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Ugo, Verdi, 37 Viola, Gialli, 50 Antonio, Bianchi, 30 48

49 MongoDB Architettura orientata ai documenti (formato JSON/BSON) Software opensource scritto in C++ Memorizzazione di dati binari molto semplice ed efficiente grazie a GridFS Ottima gestione degli indici e delle collezioni Possibilità di fare query tramite Javascript Replica dei server (replica set) e sharding Supporta API verso molti linguaggi (Driver) 49

50 Architettura 50

51 YCSB Yahoo Cloud Serving Benchmark Una piattaforma comune per il benchmarking dei DBMS NOSQL 51

52 SQL scalabile Una via di mezzo fra il mondo NOSQL e quello relazionale Uso di tabelle relazionali e di SQL Stessa scalabilità dei DBMS NOSQL Molti prodotti stanno nascendo: VoltDB, MySQL Cluster (NDB), ScaleDB, Xeround Molti storage engine per MySQL 52

53 Quindi 53

54 Diego GUENZI Rodolfo BORASO Domande?

Linee di evoluzione dei Database

Linee di evoluzione dei Database Linee di evoluzione dei Database DB NoSQL Linked Open Data Semantic Web Esigenze e caratteristiche Presenza di grandi volumi di dati..crescenti Struttura non regolare dei dati da gestire Elementi relativamente

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

MongoDB. Un database NoSQL Open-Source

MongoDB. Un database NoSQL Open-Source MongoDB Un database NoSQL Open-Source Database Relazionali I dati sono divisi in tabelle. Ogni tabella è composta da diverse colonne fisse. Le tabelle possono avere riferimenti tra loro. A.C.I.D. I database

Dettagli

Big Data. Davide Giarolo

Big Data. Davide Giarolo Big Data Davide Giarolo Definizione da Wikipedia Big data è il termine usato per descrivere una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici

Dettagli

SQL, NoSQL, o entrambi?

SQL, NoSQL, o entrambi? Introduzione Nella prima parte di questo corso abbiamo fatto una prima introduzione sul quando e come scegliere un database per risolvere un determinato problema. In questa parte finale vedremo attraverso

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

NoSQL http://nosql. nosql-database.org/ Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A.

NoSQL http://nosql. nosql-database.org/ Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 NoSQL http://nosql nosql-database.org/ Eufemia TINELLI Cosa è NoSQL? 1998 il termine NoSQL è

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Big Query, nosql e Big Data

Big Query, nosql e Big Data Big Query, nosql e Big Data Ma c'è veramente bisogno di gestire tutti questi dati? Immaginiamo che.. L'attuale tecnologia Database e Web Services fosse disponibile già DA ANNI Cosa cambierebbe nella Vita

Dettagli

DataBase NoSQL. Prof. Marco Pedroni Unversità degli Studi di Ferrara

DataBase NoSQL. Prof. Marco Pedroni Unversità degli Studi di Ferrara DataBase NoSQL Prof. Marco Pedroni Unversità degli Studi di Ferrara Definizione DB NoSQL = sistemi software di archiviazione, in cui la persistenza dei dati è caratterizzata dal fatto di non utilizzare

Dettagli

Big data ed eventi: quasi un tutorial. Prof. Riccardo Melen melen@disco.unimib.it

Big data ed eventi: quasi un tutorial. Prof. Riccardo Melen melen@disco.unimib.it Big data ed eventi: quasi un tutorial Prof. Riccardo Melen melen@disco.unimib.it Big Data Monitoraggio di reti e infrastrutture IT performance: data center, SOA/ESB, infrastrutture virtuali, configurazione

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Big ed Open Data, nosql e..

Big ed Open Data, nosql e.. Big ed Open Data, nosql e.. Quadro d insieme Tecnologie interconnesse ed interoperanti Big Data Software Open Open Data Mobile Internet delle Cose Dispositivi indossabili Social Network e Search Metodologie

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1 Indice generale Gli autori...xiii Prefazione...xv Capitolo 1 Benvenuti nel cloud computing...1 Come evitare un successo disastroso... 2 Saperne di più sul cloud computing... 3 Cosa si intende per nuvola...

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Tecnologie NoSQL: HBase

Tecnologie NoSQL: HBase Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Basi di Dati Tecnologie NoSQL: HBase Anno Accademico 2014/2015 Candidato: Daniela Bianco matr. N46001409

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Informatica Documentale

Informatica Documentale Informatica Documentale Ivan Scagnetto (scagnett@dimi.uniud.it) Stanza 3, Nodo Sud Dipartimento di Matematica e Informatica Via delle Scienze, n. 206 33100 Udine Tel. 0432 558451 Ricevimento: giovedì,

Dettagli

CORSO I.F.T.S TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE

CORSO I.F.T.S TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE CORSO I.F.T.S TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE Ing. Mariano Di Claudio Lezione del 20/10/2014 1 Indice 1. HBase e Hrider Caratteristiche chiave Modello dati Architettura Installazione

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Linguaggio SQL: costrutti avanzati Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Proprietà delle transazioni 2 Pag. 1 1 Gestione delle transazioni Esempio applicativo Operazioni bancarie operazione

Dettagli

Archivi e database. Lezione n. 7

Archivi e database. Lezione n. 7 Archivi e database Lezione n. 7 Dagli archivi ai database (1) I dati non sempre sono stati considerati dall informatica oggetto separato di studio e di analisi Nei primi tempi i dati erano parte integrante

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Linguaggio SQL: costrutti avanzati 2 applicativo Operazioni bancarie operazione di prelievo dal proprio conto corrente mediante bancomat Gestione

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) Sia data la base di dati il cui schema è rappresentato in figura,

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Basi di Dati Distribuite

Basi di Dati Distribuite Basi di Dati Distribuite P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone (McGraw-Hill Italia) Basi di dati: architetture linee di evoluzione - seconda edizione Capitolo 3 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Il clustering. Sistemi Distribuiti 2002/2003

Il clustering. Sistemi Distribuiti 2002/2003 Il clustering Sistemi Distribuiti 2002/2003 Introduzione In termini generali, un cluster è un gruppo di sistemi indipendenti che funzionano come un sistema unico Un client interagisce con un cluster come

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI 1 GT4 Services GridFTP High-performance transfer protocol The Reliable

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modellazione e valutazione delle prestazioni di database NoSQL

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modellazione e valutazione delle prestazioni di database NoSQL POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Modellazione e valutazione delle

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

AICA - Workshop 01/03/2011

AICA - Workshop 01/03/2011 AICA - Workshop La Mappa di un sistema di BI I tre elementi che hanno "cambiato il gioco": Maturazione degli ETL open source La semplificazione di Amazon EC2 L'arrivo dei DB Colonnari Nel dettaglio Cos'è

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management in Globus Toolkit GridFTP (Trasferimento Dati) RFT (Trasferimento Dati Affidabile) RLS (Gestione

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

2. Gli strumenti di gestione e di analisi per i big data

2. Gli strumenti di gestione e di analisi per i big data Archeologia e Calcolatori Supplemento 4, 2013, 139-146 1. Premessa ARCHITETTURE SCALABILI PER MEMORIZZAZIONE, ANALISI, CONDIVISIONE E PUBBLICAZIONE DI GROSSE MOLI DI DATI Con l incremento esponenziale

Dettagli

La soluzione software per la catalogazione, la ricerca e la gestione delle Opere d Arte

La soluzione software per la catalogazione, la ricerca e la gestione delle Opere d Arte La soluzione software per la catalogazione, la ricerca e la gestione delle Opere d Arte LG Software Viale del Lavoro, 21 37036 San Martino Buon Albergo, Verona Contatti Sito: www.lgsoftware.it www.eartgallery.it

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Valter Dardanello CEO, Technical Manager v.dardanello@kinetikon.com. Piero Trono Marketing & Project Manager p.trono@kinetikon.com

Valter Dardanello CEO, Technical Manager v.dardanello@kinetikon.com. Piero Trono Marketing & Project Manager p.trono@kinetikon.com Valter Dardanello CEO, Technical Manager v.dardanello@kinetikon.com Piero Trono Marketing & Project Manager p.trono@kinetikon.com Milano 17 maggio 2007 - Roma 22 maggio 2007 Chi è KINETIKON System Integrator

Dettagli

INTERNET INTRANET EXTRANET

INTERNET INTRANET EXTRANET LEZIONE DEL 17/10/08 Prof.ssa Antonella LONGO In un sistema WEB possono esserci tre configurazioni possibili: internet, intranet ed extranet. La differenza viene fatta dalla presenza o meno di firewall

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Informatica. Basi di dati. Basi di dati (Database, DB) Basi di dati parte 1: Introduzione

Informatica. Basi di dati. Basi di dati (Database, DB) Basi di dati parte 1: Introduzione Informatica parte 1: Introduzione Lezione 4 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 2 (Database, DB) Una delle

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management in Globus Toolkit GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance

Dettagli

Apache e Mysql cluster

Apache e Mysql cluster Apache e Mysql cluster Index Affrontare il clustering da 4 a 400 nodi con strumenti open-source di livello enterprise (o meglio :>). Deploy di ambienti clusterizzati (Load Balancing e High Availability).

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1. Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.4 Domande 13 Capitolo 2 I servizi Oracle 15 2.1 Terminologia

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Introduzione ai database 1 Prerequisiti Concetto di sistema File system Archivi File e record 2 1 Introduzione Nella gestione di una attività, ad esempio un azienda, la

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

TYPO3 in azione con l infrastruttura ZEND: affidabilità e sicurezza. Mauro Lorenzutti CTO di Webformat srl mauro.lorenzutti@webformat.

TYPO3 in azione con l infrastruttura ZEND: affidabilità e sicurezza. Mauro Lorenzutti CTO di Webformat srl mauro.lorenzutti@webformat. TYPO3 in azione con l infrastruttura ZEND: affidabilità e sicurezza Mauro Lorenzutti CTO di Webformat srl mauro.lorenzutti@webformat.com Scaletta Test di performance Monitoring e reportistica errori Integrazione

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

MANUALE D USO itarget ordini

MANUALE D USO itarget ordini MANUALE D USO itarget ordini Sommario Prefazione... 2 Settori di Impiego... 2 Caratteristiche Tecniche... 2 Funzionalità operative... 2 Istruzioni d uso... 3 Inserimento di una tabella... 3 Inserimento

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

DB NoSQL Analisi prestazionale

DB NoSQL Analisi prestazionale DB NoSQL Analisi prestazionale 1 I database NoSQL... 2 1.1 Perché NoSQL? Il teorema di CAP e il No-SQL data model... 2 1.2 Un confronto tra le famiglie di DB NoSQL... 5 1.3 I database document-oriented

Dettagli

ListinoWX. Versione 2010 Estratto Dal Manuale. Depliant illustrativo. ListinoWX ScriptLab vers.2010 Depliant illustrativo

ListinoWX. Versione 2010 Estratto Dal Manuale. Depliant illustrativo. ListinoWX ScriptLab vers.2010 Depliant illustrativo ListinoWX Depliant illustrativo Versione 2010 Estratto Dal Manuale 1 ListinoWX Framework gestionale ERP nato dalla collaborazione con aziende del settore agroalimentare, adattabile a tutte quelle imprese

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid

Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid Giovanni Marzulli INFN Bari Tutor: dott. Domenico Diacono 4 Borsisti Day 13/09/2013 Outline Cosa è HDFS Attività svolta nel 2012 Test e

Dettagli

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1 Tecnologia dei Sistemi Informativi architettura s.i. 1 Sistema Informativo comprende risorse umane è fortemente integrato con il sistema organizzativo è essenziale per il funzionamento dell'azienda architettura

Dettagli

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione Claudio Mazzi I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione Gli strumenti della GeoUML Methodology sono in grado di gestire diversi

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

Il Linux che verrà... Francesco Crippa

Il Linux che verrà... Francesco Crippa Il Linux che verrà... Francesco Crippa Cosa ci attente? Tante novità per il mondo server side Tante novità per gli sviluppatori Tante novità per gli appassionati... e per gli utenti? Virtualizzare il sistema

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Architetture dei WIS. Definizione di WIS. Benefici dei WIS. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012

Architetture dei WIS. Definizione di WIS. Benefici dei WIS. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Architetture dei WIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Definizione di WIS Un WIS può essere definito come un insieme di applicazioni in grado di reperire, cooperare e fornire informazioni utilizzando

Dettagli

Sistemi Web Tolleranti ai Guasti

Sistemi Web Tolleranti ai Guasti Sistemi Web Tolleranti ai Guasti Candidato: Paolo Romano Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Prof. Bruno Ciciani Sommario Il problema: garantire semantica exactly once alle transazioni Web. Sistema

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli