Lezioni particolari di Matematica : I gialli matematici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni particolari di Matematica : I gialli matematici."

Transcript

1 Lezioni prticolri di Mtemtic : I gilli mtemtici. Per chi vuole prtecipre, nche ttivmente, queste lezioni, l indirizzo e-mil del prof. Di Slvtore Eugenio è il seguente: Prof_dislvtore@rundisium.net 3^ Lezione Argomento: Ultimo prolem di Fermt (U.P.F.) 2^ Procedur risolutiv geometric, del livello di difficoltà del 2 nno dell scuol medi superiore di 2 grdo. Enuncito del prolem: L equzione n + n = c n (1) per n > 2 intero ed, e c interi positivi, è impossiile. In quest procedur risolutiv geometric del prolem di Fermt, che è un tecnic risolutiv dell U.P.F. comprensiile senz eccessive difficoltà d prte di un lunno del 2 nno di un scuol medi superiore di 2 grdo, vlgono tutte le premesse ftte nell 1^ procedur geometric ed in prticolre, se, che:, e c dell (1) sono in relzione tringolre; l (1) per n >2 intero h soluzione c che, rimnendo >, è minore del vlore pitgorico di e ed è tnto più piccol di esso qunto più n è grnde e : è + > ( ) > 3 ( ) > 4 ( ) > > ; per n > 2 è n + n < ( ) n n + n < n ; l soluzione c dell (1): - diminuisce costntemente ll umentre di n>2, rispetto l vlore di ; - converge verso qundo n ument; per l su comprensione complet d prte del lettore, si devono tenere presenti i concetti già spiegti di figur geometricmente impossiile e di grndezz geometricmente irrzionle. 1

2 2^ Procedur risolutiv geometric Due qudrti sono equivlenti d un unico qudrto. Questo l h dimostrto Pitgor. Due cui non sono mi equivlenti d un unico cuo. Questo si dimostr in quest procedur risolutiv del prolem di Fermt. Se per hp semplifictiv, in quest procedur risolutiv: si prende riferimento l (1) nell su form cuic (/c) (n-3) * 3 +(/c) (n-3) * 3 = c 3 che h come cso prticolre, per n = 3, l relzione cuic = c 3 (1*) si dimostr che : - è impossiile l equivlenz geometric tr due cui ed un solo cuo, questo vuol dire che moltiplicndo l (1*) per U 3 si h 3 U U 3 c 3 U 3 (1**) cioè, l contrrio dell relzione pitgoric ( che d un eguglinz lgeric, o equzione, si pss, dl punto di vist geometrico, nche d un eguglinz o equzione geometric che h le terne pitgoriche): - d un uguglinz (equzione) lgeric, cioè l (1*), si pss d un diseguglinz (disequzione) geometric; - non esistono terne intere fermttine dell (1) per n >2. Le fsi essenzili di quest dimostrzione sono: Dimostrzione del nuovo teorem di geometri spzile, che chimeremo 1 teorem di Euclide nello spzio perché deriv dl corrispondente teorem del pino e si dimostr llo stesso modo, nche se l dimostrzione è molto più compless perché è spzile. Questo teorem, d cui ne derivno ltri come solo ccenneremo, è importnte gli effetti di quest procedur risolutiv di tipo geometrico, per cui ci soffermeremo più su esso. Teorem: Dto un prism tringolre di ltezz l, con se un tringolo rettngolo di cteti, ed ipotenus, il prllelepipedo di ltezz l, se qudrt di lto (oppure ), costruito sull fcci cteto f (o f) del prism, è equivlente l prllelepipedo di ltezz l, costruito sull fcci ipotenus fc, l cui ltr fcci è l proiezione di quell cteto f (o f) su fc. L figur di tle teorem, secondo il suo enuncito, è l seguente l 2

3 In tle figur è evidente, colort in verde, l equivlenz nel pino secondo il 1 criterio di Euclide. Per l dimostrzione del 1 criterio di Euclide nello spzio l figur, in nlogi l 1 criterio di Euclide nel pino, è l seguente: D3 D D4 D 5 E1 E C B1 H 1 A1 D1 D 2 C1 B H A F F1 G1 ; F G Hp: ABCC1A1B1 prism con se il tringolo rettngolo ABC di ipotenus AB = BCDEE1B1C1D1 prllelepipedo qudrto con se BCDE; CH AB; C1H1 A1B1; BHFG rettngolo equivlente BCDE; BHH1B1 proiezione dell fcci cteto BCC1B1 = f sull fcci ipotenus BAA1B1 = fc; BHGFF1G1H1B1 prllelepipedo rettngolo di se BHGF Th: BHGFF1G1H1B1 equivlente BCDEE1B1C1D1; DIMOSTRAZIONE Se è il simolo dell equivlenz geometric, disegnto il prism, il prllelepipedo con se qudrt BCDE costruito sull su fcci cteto f ed il prllelepipedo rettngolo dell Hp, si deve dimostrre che BHGFF1G1H1B1 BCDEE1B1C1D1. Allo scopo si prolunghino: * l fcci EE1D1D dll prte dell fcci f. Tle prolungmento è prllelo d f, quindi h ltezz CD = ; * i rettngoli BHGF e B1H1G1F1 dll prte di f, sino d incontrrsi nei punti D2, D3, D4 e D5.con il prolungmento precedente. D tli prolungmenti si vengono formre le seguenti figure solide, in ggiunt quelle già esistenti per Hp, BCC1B1D2D3D4D5 BED5D2B1E1 Dll figur si h inoltre BCC1B1D1DE BCC1B1D2D3D4D5 poggito nche sull fcci f ed vente ltezz, come già detto, CD = ; prism tringolre, con diedro retto in EE1 e congruente l prism dell Hp, perché entrmi hnno i tringoli di se congruenti come nel pino e l stess ltezz CC1 = EE1; 3

4 BCC1B1D2D3D4D5 BHGFF1G1H1B1 perché hnno se ed ltezz congruenti. Per l proprietà trnsitiv delle equivlenze si h: BCC1B1D1DE BHGFF1G1H1B1. (C.V.D.) Ne derivno i seguenti teoremi, che per revità non dimostreremo : Il teorem di Pitgor nello spzio: Teorem R B I prllelepipedi, se qudrt e di ltezz l, costruiti sulle due fcce cteto (f ed f) di un prism tringolre di ltezz l, vente per se un tringolo rettngolo di cteti e ed ipotenus (Hp), sono equivlenti l prllelepipedo, se qudrt di lto, di ltezz l, costruito sull su fcci ipotenus (Th). l l C A A1 R l Fig. 2 Equivlenz tr due prllelepipedi, se qudrt di lti e, ed un prllelepipedo, se qudrt di lto, venti l stess ltezz l. Questo teorem interpret geometricmente, come suoi csi prticolri, le seguenti equzioni che derivno dll relzione pitgoric : = 2 che, moltiplict per, dà 2 * + 2 * = 3, che rilev: due prllelepipedi, se qudrt di lto e rispettivmente, venti l stess ltezz = ( ), sono trsformili in un cuo d essi equivlente di spigolo ; con =, che, moltiplict per, dà = 2 * che rilev : due cui congruenti di spigolo sono trsformili in un prllelepipedo, se qudrt di lto = 2 ed ltezz h =, d essi equivlente; Si deduce che: se i due prllelepipedi hnno l stess ltezz h< ( ) (o divers ltezz oppure sono due cui congruenti o diversi e lo dimostreremo), è geometricmente impossiile l loro conversione in unico cuo d essi equivlente vente spigolo =, cioè in rispetto del teorem di Pitgor; il 2 teorem di Euclide nello spzio: Teorem Il prllelepipedo se qudrt di ltezz l, costruito sull ltezz h reltiv ll ipotenus dell se di un prism tringolre di ltezz l (Hp), è equivlente l prllelepipedo rettngolo vente come dimensioni di se le proiezioni dei cteti sull ipotenus dell se del prism e per ltezz l (Th). L figur corrispondente questo teorem è: C l C1 B A A1 4

5 inoltre, dl 1 teorem di Euclide nello spzio deriv quest ltro di geometri spzile, che è essenzile per quest procedur risolutiv del prolem di Fermt di tipo geometrico. Teorem: E geometricmente impossiile trsformre due cui in un unico cuo d essi equivlente. Questo teorem è l interpretzione geometric dell relzione cuic = c 3. Dimostrzione Considerimo prim Se è il predicto è equivlente, l figur, in cui AB== ( ), è: C B A R c A1 A ; R Hp: ABCA1B1C1 prism tringolre; ACB ngolo retto; BC = ; AC = ; AB=; BC 3 ; AC 3 cui sulle fcce cteto; Th: BC 3 +AC 3 cuo è impossiile. Disegnt l figur, che evidenzi: come loro sezione ortogonle le figure dell equivlenz : - pitgoric, che deve coesistere nche perché è un cso prticolre dell (1) per n = 2, ed euclide del pino; - euclide dello spzio; le figure dei due cui diversi BC 3 e AC 3 dell Hp disegnte sulle fcce cteto f ed f; e si ottiene pplicndo il 1 teorem di Euclide nello spzio d entrmi i due cui dell Hp di misur 3 e 3 rispetto d un stess unità di misur U 3 e disegnndo il cuo di spigolo = ( ) costruito sull fcci ipotenus del prism chimto cuo pitgorico; L figur di questo teorem rilev che: i due cui dell Hp non sono equivlenti l cuo pitgorico, che nzi, per il 1 teorem di Euclide nello spzio, li contiene, cioè è geometricmente prevlente d essi ; l equivlenz geometric dell Th BC 3 + AC 3 cuo è impossiile. 5

6 Intuitivmente l equivlenz dell Th si potree rggiungere immginndo di effetture un opportun rotzione, con centro nel vertice C, ntiorri del segmento BC oppure orri del segmento AC, llo scopo di diminuire con continuità il segmento AB sino che l equivlenz dell Hp poss verificrsi. M questo è geometricmente impossiile. Inftti: scomprireero le equivlenze pitgoric del pino ed euclidee del pino e dello spzio: ciò è impossiile perché simo nell mito delle equivlenze geometriche e tutte devono coesistere; osservndo l figur, in ess è evidente un vuoto geometrico, dovuto d e che corrisponde l prllelepipedo qudrngolre vente per se il rettngolo, trtteggito rosso sull fcci ipotenus del prism tringolre e le cui dimensioni sono - e l proiezione di uno spigolo del cuo 3 sull fcci ipotenus, e per ltezz il segmento congruente con l ipotenus del tringolo rettngolo se del prism. L effetto di tle vuoto geometrico è quello d impedire, nonostnte l continuità dell rotzione effettut, l formzione del cuo di spigolo c = 3 ( ) che si equivlente i due cui dell ipotesi. per cui il cuo dell tesi : - è impossiile geometricmente formrlo: - h un rppresentzione grfic non geometricmente rzionle, cioè non è disegnile; - non esiste come figur geometric; - è un entità geometric irrzionle che tende d un cuo. Ne consegue che : l grndezz volume che ess contiene è nche un entità geometric irrzionle: - che fornisce un misur sempre irrzionle rispetto d un qulsisi unità di misur d ess omogene; - di cui si può dire solo che è compres tr il cuo 3 ed il cuo ( ) 3, che sono geometricmente possiili; l somm dei volumi di due cui non può essere contenut in un cuo. Considerimo il cso = Osservndo l stess figur, in cui però è =, il cuo pitgorico è ( 2) 3 ed esso contiene sempre, per il 1 teorem di Euclide nello spzio, i due cui congruenti, però scompre il vuoto geometrico che prim er originto d. Effettundo l rotzione precedente, AB, diminuendo con continuità, può geometricmente rggiungere l equivlenz dell Th se =, però scompiono le equivlenze pitgoric del pino ed euclidee del pino e dello spzio e questo è geometricmente impossiile: non esiste llor l figur geometric corrispondente che è, nche in questo cso, geometricmente irrzionle. Si conclude che: (U) 3 +(U) 3 (cu) 3 (4**) è un diseguglinz geometric, per cui: E impossiile trsformre due cui in un unico cuo geometrico d essi equivlente. (C.V.D.) 6

7 Conclusioni: ' ' per cui, dl punto di vist geometrico, si può dire solo che l somm dei cui dell Hp è compreso tr 3 e quello pitgorico. Si stilisce, così, geometricmente il legme tr le terne fermtine (,,c), per n=3, e lo vedremo nche per ogni n>3, e le terne pitgoriche (,,), nel senso che, se per Hp semplifictiv è, si h sempre < c <. dl punto di vist lgerico si h: nell equzione = c 3 cso prticolre dell equzione di Fermt, è sempre <[ ( )] < ( ) ( ) ed il vlore di c è sempre compreso tr e il vlore pitgorico di e ; "(,) Q+ ( quindi i cui (U) 3 e (U) 3 sono geometricmente rzionli o disegnili) è sempre (U) 3 +(U) 3 (cu) 3 (*) che, siccome dl punto di vist lgerico deve essere = c 3, si può scrivere nche, 3 U U 3 c 3 U 3 (U) 3 +(U) 3 ( )U 3 cioè: è geometricmente impossiile l commensurilità tr i volumi di due cui ed il volume di un terzo cuo d essi equivlente. Allor i tre cui non hnno lcun sottomultipl comune U 3 e l (*), divis per U 3 > 0, divent c 3. Quindi l soluzione c dell (1), per n=3 e (,) Q+, non può essere mi rzionle ed in prticolre inter, cioè non esistono tre numeri Q+ che soddisfno l equzione di Fermt per n=3. dl punto di vist geometrico, per qunto detto ll inizio di quest procedur risolutiv, si h: moltiplicndo l relzione cuic per U 3, ess si trsform nell corrispondente disuguglinz (disequzione) geometric; l estrzione di rdice cuic non è geometricmente mmess nell (1) se n = 3, essendo dl punto di vist geometrico un disequzione, per cui, l contrrio dell relzione ed equivlenz pitgoric, l su soluzione c è solo e sempre irrzionle, nel senso che non esisterà mi l su figur geometric. Si risponde così nche ll seguente domnd: Poiché per n=3 nell equzione di Fermt l soluzione c è compres tr e ( ), cioè è < c< ( ) il vlore di c può essere, in questo intervllo, intero? Un domnd del genere è legittim, perché, soprttutto nelle terne pitgoriche non primitive che sono del tipo k,k, [(k) 2 +(k) 2 ], ci sono, tr k e [(k) 2 +(k) 2 ], molti ed nche un infinità di interi positivi, come per es. le terne pitgoriche (3000, 4000, 5000); (300000, , ) ecc... L rispost è no, perché ll impossiilità geometric dell relzione cuic deve corrispondere dl punto di vist lgerico, (,) Q+, un soluzione c dell equzione di Fermt per n=3 sempre irrzionle. 7

8 Per n=3, quindi, non ci sono terne fermtine (,,c) cioè tridi di vlori interi e positivi che soddisfno l equzione di Fermt. IL PROBLEMA DI FERMAT per n >3. Rest or d dimostrre che, per n>3 intero ed,, c interi e positivi, l (1) è impossiile. Come nel cso n = 3, isogn dimostrre che l (1) dl punto di vist geometrico è impossiile, quindi non mmette come soluzione terne intere (,, c) positivi.; ciò vuol dire che l (1) dl punto di vist geometrico è un disequzione. DIMOSTRAZIONE Si consideri l (1) nell su form cuic Poiché, per precedente dimostrzione, ( ) R+, è < [ ( )] 3 mggior rgione deve essere minore di c 3 il suo primo memro se c = ( ) per n>3, perché i suoi termini cuici del 1 memro sono moltiplicti per fttori positivi e minori di 1 essendo <c. Si deduce che deve essere sempre per n>3, n + n < c n se c = ( ) ed mggior rgione se c> ( ). Allor c deve essere minore del vlore pitgorico di e e tnto minore qunto più è n>3. Per l figur precedente ed cus soprttutto del vuoto geometrico sempre esistente (n 3) N se e, se =, solo cus dell scomprs delle equivlenze pitgoric ed euclidee che devono coesistere come visto nel cso di n=3, l (6) è impossiile dl punto di vist geometrico, quindi è un disequzione geometric. Si conclude che l soluzione c dell (1) è sempre irrzionle: si deduce che l equzione di Fermt non vrà mi, (,) N+, terne fermtine intere o tutte rzionli. (C.V.D.) Si può fre un figur riepilogtiv dei csi n 2 intero dell (1) interprett geometricmente, ess è: C1 C B1 A1 AB = CC1 = = ( ); B A In tle figur ABCC1A1B1 è un prism tringolre, con se il tringolo ABC rettngolo in C, inscritto in un semicilindro di dimetro AB ed ltezz CC1 tr loro congruenti e di misur ugule = ( ). In ess: per è evidenzito il vuoto geometrico prllelepipedeo trtteggito in verde; 8

9 dei cui 3 e 3 sono disegnti, per un migliore visulizzzione dell figur, solo le fcce pogginti sulle fcce cteto f ed f e colorte in nero ed in lu rispettivmente. In tle figur si osserv che, qundo il vertice C (e quindi nche C1 sull se oppost del semicilindro) si spost sull semicirconferenz, per l universle: commensurilità delle infinite terne di superfici dei qudrti pitgorici, i cui lti, e sono otteniili con un sezione ortogonle del semicilindro in cui è inscritto il prism tringolre, esistono terne pitgoriche, che esprimono nche l commensurilità dei lti del loro tringolo rettngolo; incommensurilità di tutte le infinite terne di cui di spigolo U, U e [ n ( n + n )]U per n 3, dovut ll impossiilità geometric delle uguglinze (U) 3 +(U) 3 = [ 3 ( ) 3 ]U] 3 e [/ n ( n + n )] (n-3) * (U) 3 + [/ n ( n + n )] (n-3) * (U) 3 = [ n ( n + n )] 3 U cus soprttutto del vuoto geometrico se e solo per l scomprs delle equivlenze pitgoric del pino ed euclidee del pino e dello spzio se =, non esistono terne fermtine. Questo vuol dire che: le terne pitgoriche esistono grzie ll commensurilità universle delle superfici dei qudrti pitgorici; le terne fermtine non esistono grzie ll impossiilità geometric delle due uguglinze geometriche precedenti, che si trduce in un universle incommensurilità dei volumi in esse rppresentti. Si conclude che l soluzione c dell (1), come misur di un segmento, se e sono numeri interi che esprimono l misur di due segmenti rispetto ll stess unità di misur, non può essere mi inter né rzionle m solo irrzionle e compres tr e = ( ) cioè è < c<. Prof. Eugenio Di Slvtore 9

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SABO COORDINATE CARTESIANE Ascisse dei Punti di un Rett Dt un rett orientt (verso di percorrenz positivo d sinistr verso destr per rette orizzontli; dl sso verso l lto per

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate. Contenuti di mtemtic clsse prim liceo scientifico di ordinmento e delle scienze pplicte. SAPERE Sper definire, rppresentre e operre con gli insiemi. Conoscere gli insiemi numerici N, Z, Q e sperci operre

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Elementi di matematica utilizzati in questo corso

Elementi di matematica utilizzati in questo corso Mtemtic di Bse Elementi di mtemtic utilizzti in questo corso Frzioni Proprietà delle potenze Potenze di dieci e notzione scientific Mnipolzione, semplificzione di espressioni lgeriche Soluzione di equzioni

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Ottavio Serra. Baricentri

Ottavio Serra. Baricentri Ottvio err Bricentri Bricentro geometrico di un tringolo (All letter, ricentro signific centro del peso Vedremo tr poco il perché di questo nome) L dimostrzione seguente risle Euclide FIG Considero le

Dettagli

Triangoli rettangoli

Triangoli rettangoli Tringoli rettngoli Teori in sintesi Teoremi sui tringoli rettngoli Teorem In un tringolo rettngolo l misur di un cteto è ugule quell dellipotenus moltiplict per il coseno dellngolo cuto esso dicente o

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0 www.esmths.ltervist.org EQUZIONI DI GRDO SUPERIORE L SECONDO PREMESS Finor simo cpci di risolvere solo equzioni di primo e di secondo grdo. imo imprto che isogn prim condurle form cnonic e poi procede

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

La bellezza nella Matematica La sezione aurea

La bellezza nella Matematica La sezione aurea L bellezz nell Mtemtic L sezione ure L stori dell sezione ure è ntic tre millenni. Ess rppresent lo stndrd di riferimento e di ispirzione per l perfezione, l grzi e l rmoni in ogni composizione rtistic;

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Considerazioni sulla costante di normalizzazione della distribuzione normale ridotta.

Considerazioni sulla costante di normalizzazione della distribuzione normale ridotta. Considerzioni sull costnte di normlizzzione dell distribuzione normle ridott + () e d π Autore : Antonio Irlori, docente di Mt e Fis presso il Liceo Scientifico G Glilei di Lncino Abstrct Si present un

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO ACCADEMIA NAVALE Sllbus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO PREFAZIIONE È noto che in tluni ordini dell scuol medi superiore l'insegnmento dell mtemtic non giunge sino ll'ultimo nno, in ltri, lo svolgimento

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRIGONOMETRIA

INTRODUZIONE ALLA TRIGONOMETRIA INTRODUZIONE ALLA TRIGONOMETRIA L trigonometri: come e perché. L prol trigonometri signific misur degli elementi di un tringolo; prolem primrio di questo cpitolo dell mtemtic è quello di determinre l misur

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione.

CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione. CAPITOLO 6 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6. Equzioni di secondo grdo e loro clssificzione Luc e Mrt sono l r dell città di Mttown per l solit colzione. Osservndo il listino prezzi, si ccorgono che i prezzi

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli