Reti di calcolatori. Lezione del 22 giugno 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di calcolatori. Lezione del 22 giugno 2004"

Transcript

1 Reti di calcolatori Lezione del 22 giugno 2004

2 Supernetting Aggregare indirizzi IP di reti diverse in modo di formare un unica super-rete Viene utilizzata una maschera che seleziona i bit in comune alle due reti, nella parte Net-ID dell indirizzo IP La maschera di supernetting viene utilizzata per identificare il netid definitivo Esempio, per indicare la super-rete che comprende tutte le reti fra: Serve la seguente maschera di super-netting:

3 Supernetting In questo modo faranno parte della super-rete TUTTE le reti con indirizzi:

4 ARP e RARP Protocolli di livello 3 per la conversione fra indirizzi logici IP ed indirizzi fisici MAC delle interfacce di rete ARP (Address Resolution Protocol) RFC 826 RARP (Reverse Address Resolution Protocol) RFC 903

5 ARP e RARP Agli indirizzi IP fanno riferimento i protocolli di livello superiore, e tutti i protocolli che gestiscono l internetworking Agli indirizzi MAC fanno riferimento i protocolli di livello 2 (data link) -> reti locali, broadcast Perchè tradurre indirizzi IP in indirizzi MAC e viceversa? Un host A deve mandare un pacchetto ad un host B, conoscendo solo l indirizzo IP; c è il problema di determinare l indirizzo fisico-mac su cui lavora lo strato Ethernet Il protocollo RARP serve anche agli host per calcolare, in caso di guasti di alcune parti del sistema, il proprio indirizzo IP a partire da quello fisico-mac

6 ARP In una LAN, ogni host ha una tabella di mappatura, detta cache ARP, che fornisce la mappatura tra un indirizzo IP e un indirizzo fisico. ARP prende l indirizzo IP di destinazione e cerca l indirizzo fisico corrispondente nella cache ARP: se lo trova lo restituisce al richiedente se l indirizzo richiesto non viene reperito nella cache ARP, il modulo ARP effettua una trasmissione broadcast sulla rete (ARP request) che contiene l indirizzo IP richiesto. Se una delle macchine che ricevono la richiesta riconosce il proprio indirizzo IP nel messaggio di ARP, restituisce una risposta ARP (ARP reply) all host richiedente. Quando riceve questo frame, l host richiedente inserisce l indirizzo nella propria cache ARP I successivi datagrammi inviati a questo particolare indirizzo IP possono essere tradotti nell indirizzo fisico accedendo alla cache ARP.

7 ARP Il protocollo ARP si appoggia direttamente sul livello data link e non su IP. Il pacchetto ARP è incapsulato nella PDU del livello data link, che potrebbe essere per esempio un frame Ethernet. La richiesta ARP viene inviata in broadcast perché deve essere elaborata da tutti gli host della LAN Contiene l indirizzo di livello 2 e quello di livello 3 della macchina sorgente -> l host che riconosce il proprio indirizzo di livello 2 sa a chi inviare il reply. Nel pacchetto di risposta è importante è l indirizzo di livello 2 di chi invia il reply, che era l informazione richiesta in partenza.

8 ARP Il pacchetto ARP, oltre ai campi per gli indirizzi di livello 2 e 3 di sorgente e destinazione, contiene: hard type, specifica il tipo di indirizzo di livello 2; per indicare che l indirizzo è di tipo MAC si usa il valore 1; protocol type, specifica il tipo di indirizzo di livello 3, si usa 0x0800 per indicare indirizzi IP; hard size, indica la lunghezza dell indirizzo di livello 2; protocol size, indica la lunghezza dell indirizzo di livello 3; operation, indica il tipo di comando ARP, 1 per ARPrequest, 2 per ARP-reply.

9 RARP Un host conosce il proprio indirizzo MAC ma non conosce il proprio indirizzo IP Invia una richiesta RARP in cui chiede: Chi sa quale IP address è associato a questo MAC address? Gli host che lo riconoscono, mandano in broadcast una RARP reply con l indirizzo IP

10 Cache arp ~> arp -a fenarete.inf.uniroma3.it ( ) at 0:a0:cc:66:73:cc [ethernet] tutte.inf.uniroma3.it ( ) at 8:0:7:bc:56:57 [ethernet] mail.inf.uniroma3.it ( ) at 2:60:8c:2f:61:f0 [ethernet] salini-gw.uniroma3.it ( ) at 0:0:c:3b:cb:6 [ethernet] pascal.inf.uniroma3.it ( ) at 8:0:5a:c7:45:79 [ethernet] euclide.inf.uniroma3.it ( ) at 2:60:8c:2d:d3:b7 [ethernet]

11 Richieste ARP PC ; PC ; R1: pc1:~# tcpdump -e -t device eth0 entered promiscuous mode tcpdump: listening on eth0 fe:fd:c8:1:1:7 Broadcast arp 42: arp who-has tell fe:fd:c8:1:1:1 fe:fd:c8:1:1:7 arp 42: arp reply is-at fe:fd:c8:1:1:1 fe:fd:c8:1:1:7 fe:fd:c8:1:1:1 ip 98: > : icmp: echo request fe:fd:c8:1:1:1 fe:fd:c8:1:1:7 ip 98: > : icmp: echo reply 1 - pc2 chiede in broadcast chi conosce ? ( è il router di default di pc2) 2 R1 risponde (pc2 aggiurna la propria cache ARP) 3 - pc2 manda un pacchetto IP (icmp echo request) a pc1 tramite R1 4 R1 invia la corrispondente risposta (generata da pc1) a pc2

12 NAT Internet VS Intranet Network address translation (protocol) RFC 1631 I benefici dovuti all impiego del NAT sono in sintesi: Accedere alla Internet pubblica senza richiedere indirizzi IP registrati Interconnettere reti IP con spazi di indirizzamento sovrapposti Evitare la rinumerazione degli host Ridurre il consumo di indirizzi ufficiali Migliorare la sicurezza della rete nascondendo gli indirizzi reali degli host

13 NAT I pacchetti da spedire su Internet con indirizzo mittente di tipo privato (o da spedire all interno di una rete con indirizzo mittente pubblico) vengono modificati: traducendo il campo indirizzo mittente (o destinatario) con uno degli indirizzi pubblici disponibili (con l indirizzo privato opportuno) modificando anche il campo informativo nei pacchetti relativi a particolari applicazioni per evitare di risalire all indirizzo interno.

14 ICMP internet control message protocol (icmp) e progettato per segnalare anomalie nel routing e nello stato della rete; rfc 792 l'icmp permette ai router e agli host di mandare dei messaggi di errore o di controllo, questi non vengono ricevuti dall`utente che lavora sull'host, ma dal software ip della macchina i messaggi icmp viaggiano nella rete nel campo dati del pacchetto ip, questo potrebbe far pensare all'icmp come ad un protocollo di livello superiore all'ip in realta' l'icmp e' una partedell'ip: il messaggio viaggia in un formato ip perche' ha bisogno di viaggiare attraverso la rete per raggiungere la destinazione tipici messaggi icmp: echo request, che verifica se la destinazione e attiva e raggiungibile, ed echo reply destinazione irraggiungibile, che e' il messaggio mandato da un router perche' ad esempio l'indirizzo e' inesistente o la connessione e' sospesa redirect, che segnala la presenza di un indirizzamento migliore netmask request e replay

15 Il livello di trasporto E il primo livello che vede direttamente i due host mittente e destinatario Non vede la subnet La subnet non vede il livello transport L utente non può controllare il funzionamento della rete di comunicazione fra gli host Il livello transport separa gli utenti dai dettagli implementativi della subnet Mette in contatto direttamente i processi applicativi Offre servizi affidabili orientati alla connessione

16 Il livello di trasporto Permette di specificare la qualità del servizio (QoS) offerto: Troughtput Ritardo massimo dell attivazione Ritardo massimo di transito Tasso di errore Sicurezza della connessione Le primitive del livello 4 sono intuitive e semplici da utilizzare -> non riservate solo ad esperti di rete Listen() in attesa di una richiesta di connessione Connect() richiesta di connessione Send(dati) Invio di un pacchetto Receive() attesa di dati Disconnect() Rilascio della connessione

17 Instraurazione di connessioni Caratterizzato da procedure di negoziazione dell attivazione/rilascio della connessione fra gli host: three-way handshake H1 sceglie un numero a caso x H1 invia ad H2 una connect.request, in cui comunica anche x H2, quando riceve le richiesta, sceglie anche lui un numero a caso y H2 invia ad H1 sia la conferma di x che y H1, quando riceve la conferma di H2, invia sia il primo pacchetto dati sia la conferma di y

18 Rilascio connessioni Asimmetrico -> telefonata: uno dei due mette giù Simmetrico -> mittente e ricevente avvertono prima di troncare la comunicazione Se il rilascio è asimmetrico si possono perdere dati, inviati mentre uno dei due si sta disconnettendo e l altro ancora non lo sa Rilascio simmetrico: Ciascuno smette di inviare dati in modo indipendente Continua ad ascoltare i dati dell altro finchè non gli arriva il segnale di rilascio Possibile situazione di stallo (problema dei due eserciti)

19 Rilascio della connessione Non esiste un protocollo che garantisca il riscontro sicuro Si utilizzano tecniche tipo three-way handshake con timeout Il mittente, quando ha terminato di inviare dati, invia un disconnect.request Se non riceve riscontro entro un certo tempo (timeout), riprova un certo numero di volte Se la risposta non arriva entro l ultimo timeout si disconnette Anche il destinatario usa un timeout che in genere è molto più breve di quello del mittente

20 Il livello 4 in Internet TCP RFC 793, 1122, 1323 affidabile e orientato alla connessione UDP RFC 768 a datagramma non affidabile TCP è il primo protocollo della internet protocol suite a garantire l affidabilità del servizi di trasmissione Usa tecniche di ritrasmissione, basate su riscontri a controllo del flusso delle trasmissioni Prende i dati dal livello application (5) Li divide in segment che affida al livello IP (3) Gestisce le ritrasmissioni, i doppioni, la richiesta di datagrammi persi Consegna i dati in ordine corretto al livello 5

21 Indirizzamento TCP/UDP E un indirizzamento host-to-host Stabilisce una connessione fra due processi applicativi, non solo fra due host Una volta che la connessione è stabilita, i due processi vedono un canale di comunicazione privato e riservato, in cui la rete à trasparente All interno di uno stesso host ci possono essere più processi applicativi -> come si distinguono? Ogni processo applicativo (servizio) su un host è associato ad una porta logica di accesso (port)

22 Porte TCP/UDP Per parlare con un certo processo-servizio bisogna conoscere la sua porta, ovvero il suo port-number Port number è il mezzo attraverso cui il processo client richiede i servizi del processo server Per parlare con un certo processo applicativo di destinazione, il processo mittente deve connettersi all host di destinazione sulla porta specifica del processo cercato Socket: indentifica una connessione TCP Un socket individua NON solo gli host ma anche gli specifici processi che interagiscono

23 Indirizzamento TCP/UDP Un socket è una quintupla (protoc; IP_sorg; port_sorg; IP_dest; port_dest) Per mettere in connessione i due processi, bisogna specificare i socket number appropriati: IP address : Port number Port number è un numero intero >0, codificato con 16 bit Alcuni port number (0-1023) sono riservati ( wellknown port) a servizi standard e richiesti molto frequentemente I port number ( ) sono lasciati liberi per indirizzare le porte utente di specifici applicativi

24 Indirizzamento TCP/UDP Strato TCP/UDP

25 Indirizzamento TCP e multiplexing La componente port è contenuta nell header TCP La componente IP address è contenuta nell header IP Tra due host possono coesistere più connessioni indirizzate a porte diverse: stesso IP e port differenti Per IP sono sempre la stessa cosa Le differenze vengono percepite solo da TCP, che vede i port number diversi Più sessioni TCP sono multiplate su un unico canale di comunicazione IP In TCP (non in UDP) una porta può gestire più connessioni contemporaneamente, ad esempio : : : :80

26 Segment TCP I pacchetti TCP sono detti segment In formato segment vengono scambiati sia i dati veri e propri che tutti i comandi di controllo delle connessioni Segment: intestazione + dati

27 Formato del pacchetto TCP

28 Segment TCP Source Port (Porta di Origine, 16 bit): definisce l'indirizzo logico del processo sorgente dei dati; Destination Port (Porta di Destinazione, 16 bit): definisce l'indirizzo logico del processo destinatario dei dati; Sequence Number (Numero di Sequenza, 32 bit): numero di sequenza in trasmissione; SN contiene il numero di sequenza del primo byte di dati contenuti nel segmento a partire dall'inizio della sessione TCP (se SN=m ed il segmento contiene n bytes il prossimo SN sarà pari a m+n); la numerazione dei segmenti è quindi effettuata non numerando i segmenti stessi ma gli ottetti in essi contenuti;

29 Segment TCP Acknowledgement Number (Numero di Riscontro, 32 bit): numero di sequenza in ricezione; Nei segmenti in cui il bit ACK, presentato più avanti, è posto al valore binario 1, il campo AN contiene il numero di sequenza del prossimo byte che il sistema che emette tale segmento si aspetta di ricevere; nel caso di connessioni interattive bi-direzionali si usa quindi il meccanismo denominato addossamento (o piggybacking ) dei riscontri; ovvero si utilizzano segmenti contenenti dati di utente per inviare i riscontri al trasmettitore senza dover, a tal fine, inviare dei segmenti appositi;

30 Segment TCP Offset (4 bit): contiene il numero di parole di 32 bit contenute nell'intestazione di TCP; l'intestazione di TCP è sempre costituita da un numero di bit multiplo di 32 (questo campo è necessario poiché il campo Options è di dimensioni variabili); Reserved (6 bit): riservato per usi futuri, per ora contiene degli zeri. Window (Finestra, 16 bit): dimensione della finestra; contiene il numero di bytes che, a cominciare dal numero contenuto nel campo Acknowledgement Number, il destinatario del segmento può inviare al mittente del segmento stesso senza ricevere riscontri; Checksum (16 bit): contiene l informazione di controllo che permette all entità TCP ricevente di verificare la correttezza del segmento ricevuto;

31 Segment TCP Control bit (6 bit): i bit di controllo sono: URG: viene posto uguale al valore binario 1 quando il campo Urgent Pointer (definito in seguito) contiene un valore significativo; ACK: viene posto uguale al valore binario 1 quando il campo Acknowledgement Number contiene un valore significativo; PSH: viene posto uguale al valore binario 1 quando l'applicazione esige che i dati forniti vengano trasmessi e consegnati all'applicazione ricevente prescindendo dal riempimento delle memorie allocate fra applicazione e TCP e viceversa (solitamente infatti è il riempimento delle suddette memorie che scandisce la trasmissione e la consegna dei dati); RST: viene posto uguale al valore binario 1 quando un malfunzionamento impone il reset della connessione; SYN: viene posto uguale al valore binario 1 solo nel primo segmento inviato durante il 3-way handshaking (stretta di mano a tre fasi, una fase di sincronizzazione fra le entità TCP); FIN: viene posto uguale al valore binario 1 quando la sorgente ha esaurito i dati da trasmettere.

32 Segment TCP Urgent Pointer (Puntatore Urgente, 16 bit): contiene il numero di sequenza del byte che delimita superiormente i dati che devono essere consegnati urgentemente al processo ricevente. Tipicamente sono messaggi di controllo che esulano dalla comunicazione in senso stretto. A tale traffico ci si riferisce di solito con il nome di out-of-band (fuori banda); Options (Opzioni, di lunghezza variabile): sono presenti solo raramente: le più note sono End of Option List No-operation Maximum Segment Size (MSS) Padding (Riempitivo) (di lunghezza variabile): contiene sempre degli zeri. Serve come riempitivo aggiunto per far sì che l'intestazione abbia una lunghezza multipla di 32 bit.

33 UDP UDP è un protocollo di livello 4 della internet protocolo suite Fornisce un servizio di trasmissione non affidabile: il mittente non ha alcun modo di conoscere l esito della sua trasmissione In genere si utilizza per servizi semplici : Sincronizzazione del tempo sulla rete Trasferimento file Il formato del pacchetto UDP è:

34 DHCP DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) RFC 2131 DHCP è in grado di configurare automaticamente un host durante il suo avvio su una rete TCP/IP, e può modificare le impostazioni mentre l'host è connesso. DHCP supporta l'assegnazione dinamica degli indirizzi IP e fornisce inoltre tutti i dati di configurazione richiesti dai protocolli TCP/IP, più dati aggiuntivi richiesti per server specifici. Semplifica i compiti dell'amministratore di rete, al quale adesso sarà sufficiente configurare manualmente solo un computer:il server DHCP. Quando viene connesso un nuovo host sul segmento di rete servito dal server DHCP, oppure quando viene riacceso un host esistente, il computer richiede un indirizzo IP univoco e il server DHCP ne assegna uno dal pool degli indirizzi IP disponibili.

35 DHCP Il processo di assegnazione dell indirizzo IP e della configurazione delle impostazioni di rete comprende quattro fasi: il client DHCP richiede un indirizzo IP (Risultato DHCP), il server DHCP offre un indirizzo al client DHCP (Offerta DHCP), il client DHCP accetta l'offerta e richiede l'indirizzo (Richiesta DHCP), il server DHCP assegna ufficialmente l'indirizzo al client DHCP (Riconoscimento DHCP).

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

TCP. Servizio di Trasporto Affidabile. Transmission Control Protocol. Caratteristiche di TCP 1

TCP. Servizio di Trasporto Affidabile. Transmission Control Protocol. Caratteristiche di TCP 1 TCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Servizio di Trasporto Affidabile Il livello di trasporto deve fornire un servizio di consegna orientato alla

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni  ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico IL PROTOCOLLO ICMP La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico Walter Cerroni 2 1 Il protocollo IP offre

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Reti di comunicazione

Reti di comunicazione Reti di comunicazione Maurizio Aiello Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni Comunicazione via rete Per effettuare qualsiasi

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Introduzione a Internet Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi 1 INTERNET Traffico Internet

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Introduzione allo sniffing Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre 2006

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto ivello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile Trasporto orientato alla connessione: TCP Struttura del segmento Trasferimento

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol)

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol) CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 5 TCP/IP : i protocolli a livello 3 e 4 Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

Corrispondenza tra OSI e TCP/IP. Il TCP/IP è un protocollo a 4 livelli, ecco l analogia con OSI:

Corrispondenza tra OSI e TCP/IP. Il TCP/IP è un protocollo a 4 livelli, ecco l analogia con OSI: TCP IP Un po di storia Nella prima metà degli anni '70, la Defence Advanced Research Project Agency (DARPA) dimostrò interesse per lo sviluppo di una rete a commutazione di pacchetto per l'interconnessione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli