Il termine fascismo deriva da fascio littorio l arma recata dal gruppo dei «lictores», ossia le guardie del corpo dei magistrati nell antica Roma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il termine fascismo deriva da fascio littorio l arma recata dal gruppo dei «lictores», ossia le guardie del corpo dei magistrati nell antica Roma."

Transcript

1

2 Il termine fascismo deriva da fascio littorio l arma recata dal gruppo dei «lictores», ossia le guardie del corpo dei magistrati nell antica Roma. Indica il movimento politico fondato in Italia da Mussolini nel Il termine è usato anche per indicare una concezione del potere e dello stato.

3 LE PRINCIPALI CAUSE DELL AVVENTO DEL FASCISMO Grave Crisi Economica Aumentato costo dei beni. Svalutazione della Lira

4 LA CRISI SOCIALE Licenziamento di operai. Delusione da parte di coloro che si erano recati in guerra dietro promessa di distribuzione di terre.

5 LA CRISI POLITICA Gli operai delle fabbriche del Nord volevano contare maggiormente, nella politica del Paese. I nazionalisti protestavano, perché l Italia, nonostante avesse vinto la prima guerra mondiale, non aveva ottenuto i territori richiesti (mito della «vittoria mutilata»).

6 IL BIENNIO ROSSO I contadini occupano le terre. Gli operai occupano le fabbriche e le autogestiscono. I partiti di massa (socialisti e cattolici) diventano più forti. Nel 1919 si svolgono le prime elezioni con il sistema proporzionale: il Partito Socialista e il Partito Popolare ottengono la maggioranza dei seggi in Parlamento.

7 L Italia degli anni Venti Crisi economica politica e sociale Diffuso risentimento per la mancata assegnazione di Fiume e della Dalmazia: i nazionalisti parlavano di vittoria mutilata Occupazione e annessione di Fiume Biennio rosso ( ): serie di proteste popolari e scioperi nelle fabbriche e nelle campagne. Nascita di nuovi partiti di massa Partito Popolare Italiano (1919) fusione degli ideali cristiani con quelli democratici Partito Comunista d Italia (1921): scissione dal Partito Socialista delle correnti favorevoli all adesione all Internazionale comunista e alla promozione di una rivoluzione.

8 Il percorso politico di Mussolini Impegnato fin da giovane nelle file del Partito Socialista, nel 1912 divenne direttore dell Avanti!. Espulso dal partito nel 1914 per le sue posizioni interventiste, fondò un nuovo giornale, Il Popolo d Italia, e si arruolò nell esercito. Tornato dalla guerra fondò il Movimento dei Fasci di Combattimento (1919), cui aderirono nazionalisti ed ex combattenti: elemento dominante: decisa avversione per il socialismo. Per contrastare e reprimere le iniziative sindacali organizzò, tra la fine del 1919 e l inizio del 1921, le squadre d azione. Nel 1921 trasformò il suo movimento nel Partito Nazionale Fascista (PNF): accolti nelle liste liberali alle elezioni del 1921, i fascisti entrarono per la prima volta in Parlamento con 35 seggi.

9 La debolezza dei governi liberali e il timore di una rivoluzione comunista favorirono l ascesa di Mussolini e dei suoi seguaci: industriali, grandi proprietari terrieri, ma anche gran parte del ceto medio li appoggiarono. I proprietari terrieri e gli industriali si schierano contro gli scioperi e le occupazioni, finanziando il Movimento Fascista, fondato da Benito Mussolini e appoggiando le spedizioni punitive delle Squadre di Azione Questo serve alla vecchia classe dirigente per ripulire l Italia dal pericolo Socialista e agli agrari e agli industriali per sconfiggere il movimento operaio e contadino che sta prendendo coscienza del proprio ruolo e vuole partecipare alle scelte di cambiamento dell Italia

10 MUSSOLINI SI IMPONE COME UOMO FORTE, CAPACE DI RIPORTARE ORDINE NEL PAESE Il governo è incapace di reagire alle illegalità fasciste. I partiti di massa non riescono a contrastarlo. Gli industriali e i proprietari terrieri chiedono un governo più autoritario.

11 Le squadre d azione Composte in prevalenza da ex militari, disoccupati, avventurieri senza scrupoli. Chiamate anche squadracce per la violenza delle loro azioni, si presentavano come garanti dell ordine contro il pericolo rivoluzionario. La loro divisa era la camicia nera, ripresa dai legionari di D Annunzio e dagli Arditi. Principali obiettivi delle spedizioni punitive: sedi delle organizzazioni sindacali e delle leghe dei contadini Camere del Lavoro Case del popolo municipi socialisti. 15 aprile Milano Prima spedizione punitiva contro la sede del quotidiano socialista Avanti!

12 L affermazione del fascismo 28 ottobre 1922 Marcia delle camicie nere su Roma. 30 ottobre 1922 Incarico a Mussolini di formare il nuovo Governo. Rispetto della legge nell attività di governo. Contenimento ma prosecuzione dell attività delle squadre fasciste. Istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, forza armata alle dipendenze di Mussolini Trasformazione del fascismo in una dittatura. Avvio della costruzione di un regime totalitario Prima fase con appoggio dei liberali e fino al 1923 dei popolari Campagna elettorale all insegna della violenza e assassinio di Giacomo Matteotti.

13 LA MARCIA SU ROMA Il 28 Ottobre 1022, Mussolini organizza un corteo per le strade di Roma, a significare che solo il PNF poteva amministrare il potere politico in Italia. Il governo chiede al re di firmare lo stato d assedio. Il re Vittorio Emanuele III si rifiuta e affida a Mussolini l incarico di formare un nuovo governo. Nasce il regime dittatoriale fascista. «Marcia su Roma», di G. Balla, sul retro di «Velocità Astratta»

14 10 Giugno 1924 IL DELITTO MATTEOTTI Il deputato socialista Matteotti denuncia le violenze e le minacce usate dai fascisti per vincere le elezioni. Nel Paese scoppia una protesta, ma non cambia nulla sul piano politico. Matteotti è rapito ed ucciso ad opera di un gruppo di fedeli di Mussolini. Mussolini si assume la responsabilità di quanto era avvenuto.

15 MUSSOLINI INSTAURA LA DITTATURA Sopprime tutti i partiti politici, meno quello fascista Abolisce la libertà di stampa e di associazione Proibisce lo sciopero e scioglie i sindacati Viene reintrodotta la pena di morte Viene istituita la polizia segreta Gli oppositori del fascismo vengono combattuti con violenza Vengono censurati i loro scritti e vengono mandati al confino.

16 La dittatura fascista Leggi fascistissime : pieni poteri al duce PNF unico partito riconosciuto. Scioglimento di tutti i partiti dell opposizione e chiusura dei giornali antifascisti. Capo del governo, dotato di potere legislativo, responsabile solo di fronte al re. Allontanamento dei dissidenti dalla pubblica amministrazione. Istituzione di organismi per cercare, arrestare e giudicare i colpevoli di reati politici: OVRA, Opera di Vigilanza per la Repressione Antifascista Tribunale speciale Nuova legge elettorale Lista unica di candidati preparata dal Gran Consiglio del Fascismo: le libere elezioni si trasformarono in plebisciti. Abolizione delle elezioni comunali: il sindaco fu sostituito dal podestà, nominato direttamente dal Governo.

17 I principi del fascismo monopolio della rappresentanza da parte di un unico partito; culto del capo; disprezzo per i valori della democrazia le libertà civili di pensiero di stampa di associazione.

18 I tanti volti di Mussolini Il capo militare delle squadracce Il socialista Il soldato ferito in guerra Il rispettabile primo ministro Il dittatore

19 IL CONCORDATO FRA STATO E CHIESA I PATTI LATERANENSI

20 L 11 Febbraio 1929 ricorreva l anniversario dell apparizione della Madonna a Lourdes, la Santa Sede scelse proprio quella data, già dotata di una propria aurea di festa, per solennizzare ulteriormente quell avvenimento con un accordo con lo Stato Italiano che poneva fine al lungo contenzioso apertosi al tempo della breccia di Porta Pia (20 Settembre 1870) con la presa militare di Roma con cui il nuovo regno italiano aveva posto fine al potere temporale del papato, incamerandone i territori.

21 Mussolini era convinto che superare il conflitto tra Stato e Chiesa gli avrebbe garantito una grande popolarità tra gli Italiani. I Patti Lateranensi, che comprendevano: Trattato internazionale con il quale la Chiesa riconosceva il Regno d Italia con Roma capitale e otteneva la sovranità sullo Stato della Città del Vaticano Convenzione finanziaria che impegnava l Italia a versare un indennità al Vaticano per la perdita dello Stato pontificio Concordato che doveva regolare i rapporti tra lo Stato e la Chiesa:

22 Il Papa riconosce Roma capitale d Italia. Lo Stato italiano riconosce la sovranità del Papa sulla Città del Vaticano. La religione cattolica diventa la sola religione di Stato e insegnata nelle scuole pubbliche. Il matrimonio celebrato in chiesa ha anche validità civile. Lo Stato paga una somma per risarcire il Vaticano per i territori perduti.

23 Fra i motivi di soddisfazione del papa Pio IX, rientravano certamente anche quelli economici: il nuovo Stato Vaticano era stato infatti totalmente esentato da tasse e dazi sulle proprie merci, ed inoltre aveva ottenuto un risarcimento record di quasi 3 miliardi delle lire di allora (che oggi avrebbero un valore di due miliardi e mezzo di euro): per la precisione 1 miliardo e 750milioni di lire in contanti ed un ulteriore miliardo di lire in titoli di stato consolidati al 5 per cento annuo, al portatore, tutto questo per i danni finanziari subìti dalla Stato Pontificio in seguito alla fine del potere temporale del Papa.

24 Il Concordato incluso nei Patti Lateranensi (ma non il Trattato fra Italia e Vaticano) fu rivisto e siglato il 18 Febbraio 1984 dal presidente del consiglio Bettino Craxi, e dal cardinale Agostino Casaroli in rappresentanza della Santa Sede. Il nuovo concordato poneva fine alla definizione di religione di Stato per quanto riguardava la Chiesa Cattolica e rendeva facoltativo e non più obbligatorio l apprendimento della religione nelle scuole statali, in compenso garantiva nuovi flussi di finanziamento alla Chiesa, destinando una frazione (l otto per mille) del gettito fiscale dell Irpef al cosiddetto sostentamento del clero.

25 In quanti euro si traduce tutto ciò oggi? Un calcolo quasi impossibile da determinare. Ci ha provato qualche tempo fa un inchiesta del giornalista Curzio Maltese su Repubblica, che è giunto a quantificare in circa quattro miliardi di euro il volume complessivo di finanziamenti diretti e indiretti da parte dei contribuenti italiani al Vaticano ed alla Chiesa Cattolica. Un miliardo all anno proviene dall otto per mille; 650 milioni sono destinati agli stipendi dei 22mila insegnanti dell ora di religione; 700 milioni è l importo versato da Stato ed Enti Locali per le convenzioni con istituti religiosi nella scuola e nella sanità. Ci sono poi i benefit fiscali della Chiesa che si traducono comunque in mancato gettito per l erario italiano: dai 400 ai 700 milioni di esenzioni Ici; fino ai 500 milioni per le esenzioni da Irap, Ires e altre imposte, L inchiesta di Repubblica parla inoltre di altri 600 milioni di elusione fiscale legalizzata per altre attività, quale ad esempio il turismo religioso che muove ogni anno, tramite agenzie e strutture dello stesso movimento cattolico, circa 40 milioni di visitatori e pellegrini. In breve, tutto si traduce in circa quattro miliardi di euro all anno!!!!!

26 La politica economica Favorevole al libero mercato e all iniziativa privata. Mussolini non voleva perdere l appoggio di industriali e proprietari che avevano aiutato la sua ascesa. A PARTIRE DAL 1926 Limitazione delle importazioni soprattutto di grano per arrestare la perdita di valore della lira. Aumento dei dazi sui cereali accompagnato dalla cosiddetta battaglia del grano, cioè l autosufficienza nelle produzione del grano: aumento delle aree coltivabili con bonifica delle paludi nell Agro Pontino miglioramento delle tecniche di coltivazione. Alla fine degli anni Trenta la produzione del grano era aumentata e le importazioni crollate, ma a discapito dell allevamento e di altre coltivazioni.

27 La politica economica ANNI TRENTA Autarchia economica: l Italia doveva produrre tutto ciò di cui aveva bisogno senza dipendere dalle importazioni straniere. Forte intervento dello Stato nell economia: IMI (Istituto Mobiliare Italiano), istituto di credito pubblico con il compito di sostituire le banche in crisi nel sostegno alle industrie in difficoltà IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), che acquistò le azioni di industrie in crisi facendo diventare lo Stato proprietario di grandi imprese italiane. Introduzione del corporativismo: aboliti tutti i sindacati liberi, lavoratori e imprenditori dovevano riunirsi in corporazioni (organizzazioni legate al settore economico di appartenenza) per collaborare nell interesse della nazione. La mancanza di materie prime costrinse gli Italiani a recuperare i rottami di ferro o a consegnare argento e oro alla patria.

28 La politica estera Nazionalismo e colonialismo: sostegno della necessità di un espansione coloniale con cui dare all Italia nuovo prestigio e nuove terre da coltivare. La conquista, propagandata come un atto di civilizzazione, non portò i vantaggi economici sperati, ma fu un successo dal punto di vista politico: anche Francia e Inghilterra riconobbero l Impero italiano Invasione dell Etiopia, Paese indipendente Conquista di Addis Abeba e proclamazione del ritorno dell Impero a Roma.

29 Alleanza con Hitler, sostenitore della conquista coloniale italiana con rifornimenti di armi e materie prime Firma di un patto di amicizia, l asse Roma- Berlino Firma del Patto d acciaio, che prevedeva aiuto reciproco in caso di guerra.

30 Le leggi antisemite 1938: introduzione delle leggi razziali contro gli Ebrei su imitazione di quelle varate da Hitler nel 1935.

31 L organizzazione del consenso Tutte le attività degli Italiani furono toccate dalla propaganda fascista con l obiettivo di formare un uomo nuovo in totale sintonia con i valori fascisti. Educazione dei giovani, inquadrati in organizzazioni divise per fasce d età, alla dottrina fascista e al culto di Mussolini con marce militari, esercitazioni, parate. Controllo diretto su testi scolastici, programmi e insegnanti. Controllo di tutte le attività culturali attraverso il Ministero della Cultura Popolare. Uso della radio e di tutte le forme d arte per la diffusione dei valori del regime. Organizzazione di circoli del dopolavoro per le attività ricreative dei lavoratori. Creazione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia per l assistenza alle madri e ai bambini.

32 Gesti, simboli e parole dell Italia fascista si presentò come il naturale continuatore della potenza e dei trionfi dell antica Roma. DUCE: il capo militare valoroso amato dai suoi soldati. FASCIO LITTORIO: fascio di bastoni legati insieme che rappresentava il potere dei consoli. SALUTO ROMANO: gesto con cui i soldati salutavano i loro capi. Impose il suo marchio nel linguaggio. Creò molti slogan tramite cui radicare i propri valori. USO DEL VOI CAMERATA: modo con cui si chiamavano tra loro i fascisti (letteralmente compagno, amico ) GERARCA: nome delle massime autorità del partito (in passato capo delle funzioni religiose ) PODESTÀ: sindaco (nel Medioevo capo del Comune) ITALIANIZZAZIONE DEI NOMI STRANIERI Credere, obbedire, combattere. Libro e moschetto, fascista perfetto Mussolini ha sempre ragione Vincere e vinceremo

33 L eliminazione del dissenso La repressione colpì gli oppositori condannandoli a pene durissime, al carcere, al confino. Misura di polizia che imponeva al condannato il domicilio coatto in un luogo isolato lontano dalla sua residenza. Furono i condannati al confino. In molti pagarono con la vita: Amendola, Gobetti o Gramsci, quest ultimo rinchiuso rinchiuso in carcere dal 1926 al 1937, anno della sua morte. Un ruolo di primo piano nella lotta antifascista fu svolto da esponenti del Partito socialista (Turati, Pertini, Nenni) e del Partito comunista, che stabilì la sua sede a Parigi sotto la guida di Togliatti. Nel 1929 fu fondato a Parigi il movimento Giustizia e Libertà, che cercava di coniugare liberalismo e marxismo: i fratelli Rosselli, due dei fondatori, furono giustiziati in Francia da sicari fascisti nel Don Sturzo e De Gasperi, esponenti del Partito popolare, furono costretti all esilio Il regime ebbe una certa tolleranza per l intellettuale di tradizione liberale Benedetto Croce, la cui opposizione fu essenzialmente morale.

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919 IL FASCISMO I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre 1917 23 giugno 1919 Nitti (1 governo) 23 giugno 1919 21 maggio 1920 Nitti (2 governo) 21 maggio 1920 15 giugno 1920

Dettagli

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo IL FASCISMO La via italiana al totalitarismo LA MARCIA SU ROMA La Marcia su Roma (inizia il 27 ottobre) colpisce lo Stato nel pieno disfacimento dei suoi poteri. Facta si dimette il 28 ottobre. Il Re,

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Il fascismo al potere in Italia

Il fascismo al potere in Italia Il fascismo al potere in Italia 1919-20: IL BIENNIO ROSSO Periodo di crisi politica e sociale Insoddisfazione per la vittoria mutilata (Dalmazia e Fiume) Scioperi nelle campagne e nelle fabbriche Nuovi

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti.

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. IL FASCISMO La crisi dello stato liberale in Italia Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. D altra parte l

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Ideologia fascista? Il fascismo nasce come movimento, non come pensiero politico. La parola

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Il fascismo in Italia

Il fascismo in Italia Il fascismo in Italia L Italia aveva perso oltre 600.000 soldati al fronte e conosceva una forte crisi economica: un altissimo debito pubblico dovuto alle spese sostenute dallo Stato durante la guerra

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

il FASCISMO Europa, Primo Dopoguerra

il FASCISMO Europa, Primo Dopoguerra il FASCISMO Europa, Primo Dopoguerra parte prima IL DOPOGUERRA il Dopoguerra in EU: economia In tutti i paesi c è una grave crisi economica: 1. gli stati vincitori hanno le casse vuote, e si sono indebitati

Dettagli

L Italia fascista. Lezioni d'autore

L Italia fascista. Lezioni d'autore L Italia fascista Lezioni d'autore La crisi economica del primo dopoguerra Disoccupazione dilagante Ritorno dal fronte dei reduci Popolazione in larghissima parte rurale Industria da riconvertire dalle

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1307 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Il regime fascista. Seconda parte

Il regime fascista. Seconda parte Il regime fascista Seconda parte Il progetto totalitario del fascismo Elementi del totalitarismo (secondo Friedrich-Brzezinskj): 1) Ideologia (rifiuto della società esistente, edificazione di una nuova

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

CAPITOLO 4 PP. 177-228

CAPITOLO 4 PP. 177-228 CAPITOLO 4 PP. 177-228 La I Guerra Mondiale Le cause della I G.M. furono: L orgoglio nazionalista di alcuni Stati; Concrete motivazioni economiche (es. Germania); A partire dal 1900 le potenze europee

Dettagli

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Pio IX: un papa conservatore nel Risorgimento liberale italiano Il Risorgimento è all insegna del movimento liberale, pur con una certa

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

Il Fascismo in Italia (1922-1936)

Il Fascismo in Italia (1922-1936) Il Fascismo in Italia (1922-1936) Le fasi del fascismo 1. Fase legalitaria (1922-1924) I Fascisti fanno parte di un governo di coalizione. Termina con le elezioni del 1924 e l uccisione di Matteotti. 2.

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

STORICA. L Italia dopo l unità

STORICA. L Italia dopo l unità STORICA L Italia dopo l unità Il nuovo regno d Italia Nel 1861 l Italia era fatta. Il nuovo Stato aveva un unico re Vittorio Emanuele II, un unica capitale Torino e un unico parlamento. I deputati che

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

Il FASCISMO 1922-1943 : 20 anni di storia italiana. Le date del regime

Il FASCISMO 1922-1943 : 20 anni di storia italiana. Le date del regime Il FASCISMO 1922-1943 : 20 anni di storia italiana Le date del regime 1919-22: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale

Dettagli