Sistemi Web Geografici con Replica e Caching

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Web Geografici con Replica e Caching"

Transcript

1 PARTE 7 Sistemi Web Geografici con Replica e Caching Parte 7 Modulo 1: Modalità per la Replica e Caching

2 Ottimizzazioni lato Web Scale-up Miglioramenti HW/SW Focus LAN Scale-out Sistemi con multipli (Web/cache) WAN Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.3 Integrazione con meccanismi di caching CONTENT CONSUMER Proxy CONTENT PROVIDER Replica dei a livello locale + reverse proxy Replica dei a livello geografico + reverse proxy TERZE PARTI Integrati lato content consumer: sistemi di proxy cooperativi gestiti da Istituzioni o ISP Integrati lato content provider: Content Distribution Network o CDN gestiti da società specializzate Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.4

3 Origine del proxy Prima gateway per Intranet Poi, e solo poi, cache repository Client 1 Server proxy Server Web Client k FIREWALL Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.5 Caching effettuato dal proxy (Lato CONTENT CONSUMER) Client 1 Server proxy (cache) Cache Hit Cache Miss Server Web Client k FIREWALL Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.6

4 Alcuni problemi del proxy caching (Lato CONTENT CONSUMER) Trade-off tra contattare Web e altri proxy non c è garanzia di migliori prestazioni non c è garanzia di migliore prossimità Internet Consistenza delle informazioni in cache Aumento dei contenuti dinamici, personalizzati e sicuri nei siti Web Altri problemi economico-legali privacy (verso autorità di controllo sul Web?) copyright acquisto delle informazioni personalizzate siti con banner pubblicitari Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.7 Parte 7 Modulo 2: Replica e Caching a livello di Content Provider

5 Virtual / Reverse proxy (Lato CONTENT PROVIDER) Client Virtual o Reverse proxy Web Web CAMBIARE Virtual Web Tecniche di pushing Perché conviene? Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.9 Virtual / Reverse proxy Distribuiti in diversi AS Client Virtual Virtual Web Web Virtual Virtual Web Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.10

6 Possibile architettura da 1 milione di richieste al minuto Sito Web primario master Sito Web primario Reverse proxy o Server secondario Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.11 Perché limitare la replica dei primari a qualche unità? Non limitare la replica ai soli primari richiederebbe la gestione del contenuto Web tra decine/centinaia/migliaia di nodi La scalabilità del sistema distribuito risulta limitata a causa dei problemi di aggiornamento e mantenimento della consistenza dei contenuti Jim Gray: Il numero ottimale dipende dalla volatilità dell informazione, ma in genere mai più di 10 Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.12

7 Perché limitare la replica dei primari a qualche unità? Gestibilità Numero primari Soluzione alternativa Replicare parzialmente il contenuto tra secondari (reverse proxy) Prestazioni Numero secondari Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.13 Modello push (nell ipotesi di gestione content provider ) Content provider Server Web primari Server secondari (cache ) Content consumer Sito Web master Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.14

8 Modello push (altre ipotesi di gestione) Content provider Server Web primari Server secondari (cache ) Content consumer Sito Web master Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.15 Replica & Caching Distribuzione locale Distribuzione geografica Web cluster Web multi-cluster Cache Web switch a livello 4 Web switch a livello 7 Content Provider Dispatching in 2 fasi (DNS+ Web switch) Dispatching in 3 fasi (DNS+ Web switch+ ) Proxy cooperativi Reverse proxy (virtual s) Aziende specializz. Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.16 ISP Content Delivery Networks (CDN) E importante distinguere il ruolo del gestore della replica/caching

9 Parte 7 Modulo 3: Proxy cooperativo a livello di ISP Web caching Una cache Web memorizza una copia locale degli oggetti Web richiesti più recentemente e reagisce come un proxy alle richieste degli utenti In caso di cache hit Si riduce la latenza percepita dall utente Si riduce il traffico Internet Si diminuisce il carico del Web Client Server Web 1 Rete IP Rete IP Server Web 2 Rete IP Server Web N proxy Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.18

10 Web caching cooperativo Diverse cache possono cooperare per Aumentare il Cache Hit Rate Migliorare le prestazioni Distribuire meglio il carico tra più Scalabilità Aumentare l affidabilità Problemi di overhead dovuto alla cooperazione Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.19 Web caching cooperativo 1 (ISTITUZIONALE o ISP) Client 4 Cache miss proxy 2 proxy proxy proxy 3 Cache proxy hit proxy proxy Istituzionalali: NLANR (USA) TERENA (EU) Janet (UK) proxy Server Web Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.20

11 Modalità di cooperazione A chi chiedo informazioni? Gerarchica: relazione genitori-figli verticale: se un cache figlio ha un cache miss chiede al cache genitore) Flat: relazione paritetica orizzontale: se un cache ha un cache miss chiede a tutti o a un sottoinsieme di cache fratelli (peer) Quando chiedo informazioni? Query-based: query al momento del cache miss Informed-based: scambio periodico di informazioni tra i cache indipendentemente dalla richiesta Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.21 Schema gerarchico vs. Schema flat Modello Gerarchico Modello Flat Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.22

12 Scambio di informazioni Schema query-based Minor rischio di informazioni incongruenti (false hit e false miss) Maggiore latenza ( devo aspettare la risposta ) Minore overhead di comunicazioni (si scambiano informazioni solo quando serve) Schema Informed-based Maggior rischio di informazioni incongruenti Minima latenza ( so già dove andare ) Maggiore overhead di comunicazioni (si scambiano informazioni periodicamente) Tradeoff tra overhead e incongruenza Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.23 Potenziali vantaggi del Web caching Riduzione del tempo di latenza Dati nei cache sono più vicini agli utenti Minor consumo della larghezza di banda Dati nei cache attraversano un numero inferiore di hop di Internet Riduzione del carico sui Web Un numero minore di richieste raggiunge i Web Applicazioni Organizzazioni ISP Cache nazionali Tuttavia, vari studi dimostrano che il Web caching generalizzato ha un efficacia limitata (bassi cache hit rate) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.24

13 Come sfruttare al meglio la tecnologia del Web caching che in certi contesti sembra avere prestazioni e prospettive limitate? Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.25 Parte 7 Modulo 4: Content delivery

14 Motivazione Content delivery information delivery data delivery Content = materiale digitale per cui qualcuno (utente, ISP, content provider, ) è disposto a pagare Esempi oggetti di pagine Web video-on-demand musica pay-per-download distribuzione software software pay-per-use Massima efficienza nel delivery Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.27 Content delivery Content delivery: Strategia per distribuire il contenuto mediante reti IP su una base di pay-per-delivery CDN: Content Delivery Networks o Content Distribution Networks Il content delivery è particolarmente interessante perché, a differenza di Internet, ha molte probabilità di dar luogo a profitti Stime Video-on-demand: $50 miliardi per anno Content delivery: da $4 ad oltre $200 miliardi per anno Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.28

15 Client Colli di bottiglia del delivery Last mile Autonomous System backbone (>10Gbps) Backbone (9 Backbone (9 months) months) Fiber (10 Fiber (10 months) months) Moore's law (18 Moore's law (18 months) months) backbone Peering point In un contesto Internet: di gestioni autonome standard da rispettare funzionamento best effort backbone First mile Content provider Potenziali problemi Client Server Web Rete (first mile, peering point, last mile) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.29 Soluzioni per il problema del network delivery Il traffico Internet si distribuisce tra più di 9000 Autonomous System (AS): AT&T, BBN Planet, Sprint, Earthlink, RoadRunner, Nessuna rete gestisce più del 5% del traffico La stragande maggioranza degli AS gestisce molto meno dell 1% del traffico Soluzione Distribuire i in molti (quasi tutti i principali) AS Quali? Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.30

16 Web multi-cluster Web switch Web switch HTTP request Web object Web switch Local DNS ( ,TTL) Authoritative DNS for Web switch Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.31 Web caching generalizzato Un cache per il Web memorizza una copia locale degli oggetti Web richiesti più recentemente e reagisce come un proxy alle richieste degli utenti Client Server Web 1 Rete IP Rete IP Server Web 2 Rete IP proxy Server Web N Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.32

17 Web caching selettivo CDN Aggiornamento del contenuto (statico, dinamico, volatile, multimediale, live streaming) Server Web (origin, primary ) Interior cache Cache (delivery, secondary, edge ) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.33 Web caching CDN Architettura costituita da un infrastruttura di cache che operano in modo cooperativo I cache sono distribuiti su una vasta area geografica per permettere la distribuzione del contenuto Web da locazioni più vicine all utente Il Web caching opera in modo indipendente dai siti Web Caching generalizzato: viene memorizzano il contenuto di tutti i siti Web Costo per ISP (risparmio in banda), non per i content provider Il content provider delega la distribuzione del contenuto alla CDN Caching selettivo: viene memorizzato solo il contenuto dei siti Web gestiti dalla CDN Costo per i content provider, non per ISP che ne beneficiano Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.34

18 Web caching CDN Cache dei proxy riempite in seguito alle richieste degli utenti Overhead sul sito Web derivante dall offloading ripetuto per ogni proxy che accede al sito Il content provider non ha il controllo del contenuto nella cache dei proxy (elevati problemi di consistenza) Il content provider perde molte informazioni sulla distribuzione del proprio contenuto Contenuto memorizzato in anticipo (prefetching) Overhead sul sito Web derivante dall unico offloading Il content provider ha il controllo diretto del contenuto dei content Una CDN può fornire al content provider statistiche accurate sui pattern di accesso al sito Web (es., numero di contatti, hit, provenienza richieste) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.35 Parte 7 Modulo 5: Architettura e tecnologie delle CDN

19 Componenti dell Architettura CDN Livello applicativo Contenuti on-demand Streaming on-demand Streaming live Livello Middleware Data placement Gestione consistenza Monitoring & Billing Livello Network Localizzazione dei servizi Meccanismi di routing Dispositivi fisici Web Media static secure streaming cache cache media cache Origin (s) Content s DNS s Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.37 Componenti dell Architettura CDN Livello applicativo Contenuti on-demand Streaming on-demand Streaming live Livello Middleware Data placement Gestione consistenza Monitoring & Billing Livello Network Localizzazione dei servizi Meccanismi di routing Dispositivi fisici Web Media static secure streaming cache cache media cache Origin (s) Content s DNS s Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.38

20 Livello Applicativo: servizi principali Distribuzione contenuti non streaming contenuto statico contenuto volatile contenuto dinamico (creato dinamicamente) contenuto sicuro Distribuzione contenuti streaming on-demand Il contenuto è digitalizzato e memorizzato come media file su media. Ad esempio, video-on-demand, clip musicali, Distribuzione contenuti streaming live Il contenuto è distribuito istantanemente come media file (semi real-time: circa 20 secondi di delay) per eventi sportivi, concerti, Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.39 Predisposizione contenuti multimediali Digital Rights Management Codifica e Compressione Contenuto digitale Indicizzazione Meta-info (deve usare lo stesso codec utilizzato in fase di codifica) Web Media Media client: - on-demand - sottoscrizione a evento broadcast content Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.40

21 Componenti dell Architettura CDN Livello applicativo Contenuti on-demand Streaming on-demand Streaming live Livello Middleware Data placement Gestione consistenza Monitoring & Billing Livello Network Localizzazione dei servizi Meccanismi di routing Dispositivi fisici Web Media static secure streaming cache cache media cache Origin (s) Content s DNS s Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.41 Livello Middleware Determina il contenuto da replicare Seleziona i content presso cui replicare il contenuto Effettua il prefetching dei contenuti Se necessario, mediante connessioni sicure Mantiene statistiche sulla frequenza delle richieste e popolarità dei documenti Garantisce che ciascuna copia sia consistente con il contenuto sull origin Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.42

22 Componenti dell Architettura CDN Livello applicativo Contenuti on-demand Streaming on-demand Streaming live Livello Middleware Data placement Gestione consistenza Monitoring & Billing Livello Network Localizzazione dei servizi Meccanismi di routing Dispositivi fisici Web Media static secure streaming cache cache media cache Origin (s) Content s DNS s Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.43 Localizzazione dei contenuti (come determinare la migliore locazione?) Cosa c è dietro i termini intelligent, smart, global view, usati dalle società CDN? Algoritmi: Disponibilità dei content Stato di carico dei content Stato di carico e congestione della rete Prossimità (Internet o geografica) client- Statistiche precedenti Politiche customizzate Necessità di molti monitor, network probe e streaming probe (nel caso di contenuto multimediale streaming) Continuo scambio di informazioni Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.44

23 Meccanismi di routing (come indirizzare la richiesta al migliore ) Tecniche Adottate uso del Domain Name System: DNS redirection riscrittura URL con hostname simbolici: URL rewriting riscrittura URL con indirizzo IP: URL(-IP) rewriting Altre possibilità ridirezione mediante protocollo HTTP/RTSP anycast, IP tunneling Dispositivi Le società CDN usano nomi altisonanti (es. Global Traffic Management System, Smart Site Selector), ma in realtà i principali dispositivi per il routing sono costituiti da DNS autoritativi arricchiti con funzionalità di controllo sullo stato della rete e dei content Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.45 DNS redirection Il DNS autoritativo del sito Web delega la risoluzione dell hostname della URL in un indirizzo IP a un DNS controllato dalla CDN. Nella scelta da hostname a indirizzo IP si può effettuare la scelta di un determinato content Il valore del Time-To-Live (TTL) assegnato dal DNS autoritativo è prossimo a 0 (circa 20 sec.), in modo tale che la CDN possa modificare spesso il mapping tra hostname e indirizzo IP per: facilitare il bilanciamento del carico tra i content limitare il caching delle risoluzioni indirizzi su altri name ( perdita di controllo) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.46

24 URL rewriting L origin riscrive dinamicamente le URL presenti nella pagina HTML base in modo da ridirigere le richieste dei client per gli embedded object verso un determinato content. Due alternative: Nuova URL con indirizzo IP: Indirizzamento diretto del content Nuova URL con hostname: Indirizzamento indiretto del content Nella fase di risoluzione del nuovo hostname, i DNS della CDN selezioneranno il content opportuno Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.47 Routing mediante URL rewriting content content content Client content content content content Pagina HTML (URL) content Origin Pagina HTML Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.48

25 Routing indiretto (es., Akamai) Un sito Web che vuole avere una parte delle proprie risorse distribuita da Akamai deve rinominare le URL ad esse relative con un prefisso specifico il prefisso include il nome di un host, ad esempio a1025o.g.akamaitech.net Risoluzione del nome in un indirizzo IP di un content di Akamai eseguita dal DNS di Akamai Il content prescelto è vicino al DNS locale del client Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.49 Routing indiretto (es., Akamai) (cont.) Akamai utilizza una doppia risoluzione mediante il DNS Esempio (dopo la prima risoluzione DNS) Origin content File HTML con URL modificate 4 Low level DNS (CDN) content 5 Client 2 Local DNS 3 Top level DNS (CDN) Nota: Il passo 6 viene effettuato solo se il primo content contattato non possiede una copia valida della risorsa richiesta Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.50

26 Esempio Routing Akamai: Esempio (1) Si consideri una richiesta per la pagina Web che contiene l immagine /secdef.gif l URL della risorsa è rinominata come il prefisso a318.g.akamaitech.net individua il content di Akamai che ha il controllo della risorsa tramite il DNS, il client risolve a318.g.akamaitech.net in un indirizzo IP, ad esempio Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.51 Routing Akamai: Esempio (cont.) Se il content possiede la risorsa secdef.gif, la invia al client Se il content non possiede una copia valida della risorsa secdef.gif, la richiede tramite un protocollo interno ad un altro content di Akamai oppure all origin e la memorizza nella propria cache Un altro client appartenente ad un altra rete che richiede la stessa pagina avrà un link uguale per l immagine ma l indirizzo IP corrispondente è di solito diverso (es., ) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.52

27 Parte 7 Modulo 6: Prestazioni delle CDN Ma le CDN funzionano? (misure pubblicitarie #1) Anomalia Internet sconosciuta Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.54

28 Ma le CDN funzionano? (misure pubblicitarie #2) Stripe: con CDN Cyan: senza CDN Zona di probabili abbandoni Source: Keynote Systems, Inc. Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.55 Ma le CDN funzionano? (misure effettuate #1) Distribuzione cumulativa con CDN senza CDN Tempo di risposta (sec) Tr Tr* Influenza positiva della CDN sul tempo di risposta della pagina Web (soprattutto per i meccanismi di routing che non invocano frequentemente il DNS) Tempo di risposta determinato principalmente dal tempo per il metodo HTTP GET Comportamento dicotomico del tempo per la risoluzione delle query al DNS Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.56 Distribuzione cumulativa Tempo di risposta (sec) Tr TDNS,p TDNS,I Tconn TGET

29 Tempo di risposta (sec) Tr(media) Tr(mediana) Tr*(media) Tr*(mediana) 0:00 1:00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 Ma le CDN funzionano? (misure effettuate #2) Influenza positiva della CDN ad ogni ora della giornata Miglioramenti più sensibili nelle ore di minor traffico Le CDN non funzionano per client connessi male Ora della giornata Le CDN funzionano. Anche se il loro obiettivo è banale : garantire un tempo di risposta inferiore a quello del sistema senza CDN Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.57 Parte 7 Modulo 7: CDN per servizi dinamici e sicuri

30 Contenuti serviti da CDN Le CDN sono tradizionalmente utilizzate per fornire i seguenti contenuti: oggetti statici incorporati nella pagine Web, in particolare immagini multimedia streaming (eventi sportivi e musicali, film, broadcast news e radio) sia on-demand sia live Vi sono proposte riguardo alla distribuzione di: Servizi : contenuti creati dinamicamente Servizi sicuri : contenuti con autenticazione Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.59 Statistiche 2001 Circa il 30% delle richieste contiene cookie Circa il 25% delle richieste sono query o file generati dinamicamente (es.,.cgi,.asp,.jsp) Aumenta continuamente la personalizzazione delle pagine e dei banner pubblicitari Alcune CDN dichiarano di effettuare il caching di documenti dinamici (??) Ambiguità nel termine dinamico : in realtà, si intende volatile (contenuto statico che cambia frequentemente) Ambiguità nel termine documento dinamico : costituito da tanti oggetti, uno dei quali è generato dinamicamente Vero per contenuti dinamici generati da form standard, il cui risultato cambia solo in seguito ad evento (es.,akamai) Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.60

31 Caching di documenti dinamici Problema di ricerca aperto applet Java eseguiti su cache soluzioni integrate con tecnologie database, es. Oracle 9i Separazione database Database prodotti (relativamente statico) replicato presso i content Database ordini e (clienti) mantenuto sull origin Tecnologia Edge Side Include (ESI): Consorzio costituito da Akamai, Digital Island, Oracle, IBM, BEA, ATG, Vignette, Si usa un tag XML per specificare frammentiesiin una pagina Web Per ciascun frammento ESI si può specificare un diverso requisito per quanto concerne il caching Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.61 Tecnologia Edge Side Include ( ) Il campo TTL può essere usato per specificare quando la copia del frammento non è più valida. Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.62

32 Distribuzione di contenuti sicuri Alcune CDN dichiarano di effettuare la distribuzione rapida di documenti sicuri (??) La maggior parte utilizza uno o più reverse proxy davanti agli origin, esplicitamente dedicati a gestire connessioni sicure reverse proxy 4 5 origin 6 Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.63 Distribuzione di contenuti sicuri Speedera offre un vero servizio di distribuzione del contenuto crittografato mediante SSL attraverso i content (anche per secure streaming) E necessario stabilire due connessioni sicure (con origin e content ), anche se l origin evita le operazioni di crittografia del contenuto 6 content secure 5 2 origin secure 1 Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching DNS

33 Altri problemi relativi alle CDN Cache Location Problem: Dove localizzare i content? In tutti i Point-of-Presence di AS strategici Quanti content sono necessari? Dipende dall utenza che si vuole raggiungere. Siti Web nazionali: ordine delle decine Siti Web planetari: ordine delle migliaia Quando/dove/come effettuare il pushing del contenuto tra i content? Prossimità dei client ai content Sistemi e Servizi di Rete - LS 2005/2006 Sistemi Web con replica e caching 7.65

Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Delivery su scala geografica Il content/service provider ha due possibilità

Dettagli

Sistemi Web geografici per network caching e delivery

Sistemi Web geografici per network caching e delivery Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Web geografici per network caching e delivery Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Colli di bottiglia

Dettagli

Tipi di caching. Web caching e sistemi per Web content delivery. Politiche di rimpiazzamento della cache (2) Politiche di rimpiazzamento della cache

Tipi di caching. Web caching e sistemi per Web content delivery. Politiche di rimpiazzamento della cache (2) Politiche di rimpiazzamento della cache Tipi di caching Web caching e sistemi per Web content delivery Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Caching lato client (content consumer) I browser memorizzano su disco le risorse per accessi

Dettagli

Web caching e sistemi per Web content delivery

Web caching e sistemi per Web content delivery Web caching e sistemi per Web content delivery Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Tipi di caching Caching lato client (content consumer) I browser memorizzano su disco le risorse per accessi

Dettagli

Web caching e sistemi per Web content delivery

Web caching e sistemi per Web content delivery Web caching e sistemi per Web content delivery Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Tipi di caching Caching lato client (content consumer) I browser memorizzano su disco le risorse per accessi

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Content Delivery Networks Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Vittorio Trecordi 1 Nuove esigenze e nuove strategie La diffusione

Dettagli

Sistemi Web distribuiti localmente. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Sistemi Web distribuiti localmente. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti localmente Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Motivazioni Il successo del Web Siti Web popolari sono soggetti a milioni di hit al giorno Es.: il sito Web delle Olimpiadi

Dettagli

(Domain Name System) DNS (Domain Name System)

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) (Domain Name System) Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza nomi - indirizzi

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.3 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Caching Web replication Content delivery networks: realizzano

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2015-16 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11 Martedì 14-04-2015 1 Esempio di uso di proxy Consideriamo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Sistemi Web geografici per content caching e delivery

Sistemi Web geografici per content caching e delivery Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Web geografici per content caching e delivery Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Squid Web Cache e Sistemi di caching cooperativo

Squid Web Cache e Sistemi di caching cooperativo Squid Web Cache e Sistemi di caching cooperativo Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.6 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Squid

Dettagli

Architetture di web-server a prestazione garantita

Architetture di web-server a prestazione garantita Architetture di web- a prestazione garantita Ing. Mariateresa Celardo Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per l Informatica, la Telematica e la Statistica Host collegati Gennaio 1993 1.313.000

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO Roma, 14/04/2016 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI BENI E SERVIZI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE WI FI DI ISTITUTO, PROGETTO PON Programma Operativo Nazionale AOODGEFID/9035 Per la scuola competenze

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P

Dettagli

Tesi di Laurea. Progetto ed implementazione di un server proxy per il transcoding delle immagini Web. Candidato: Massimo Magazzù.

Tesi di Laurea. Progetto ed implementazione di un server proxy per il transcoding delle immagini Web. Candidato: Massimo Magazzù. Tesi di Laurea Progetto ed implementazione di un proxy per il transcoding delle immagini Web Candidato: Massimo Magazzù Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Ing. Valeria Cardellini Sommario Problematiche

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS Definizione (CDN): Le reti per la distribuzione di contenuto o CDN sono delle strutture, operanti sulla rete Internet, in grado di consegnare o distribuire contenuti statici

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2017 E IL 31/12/2017 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

VoipExperts.it - CISCO <=> AVAYA

VoipExperts.it - CISCO <=> AVAYA In questo articolo ci occuperemo di mettere in comunicazione (trunk) un centralino Avaya Ip Office con il call manager di Cisco usando come protocollo H323. Per i test in laboratorio, sono stati usati

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Web replication. Giuliano. Casale 06/06/2005. casale@elet.polimi.it

Web replication. Giuliano. Casale 06/06/2005. casale@elet.polimi.it Web replication 06/06/2005 Giuliano Casale casale@elet.polimi.it Web replication Soluzione server-side per permettere la scalabilitá Web: il sito Web è replicato su più server, eventualmente dislocati

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 9 Distribuzione dei contenuti Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 FTP: file transfer protocol FTP user interface

Dettagli

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni Lezione 6 Siti, Utenti e Sessioni Classificazione dei siti Siti statici Sono siti con contenuti che variano poco frequentemente Dal punto di vista tecnologico sono costituiti da pagine html Siti dinamici

Dettagli

Modulo 4: ARCHITETTURE (DISTRIBUITE) PER CONTENT ADAPTATION

Modulo 4: ARCHITETTURE (DISTRIBUITE) PER CONTENT ADAPTATION Parte 12 Modulo 4: ARCHITETTURE (DISTRIBUITE) PER CONTENT ADAPTATION Approcci all'adattamento dei contenuti Client Content server Nodi intermedi Server-based off line on the fly nodi singoli / cluster

Dettagli

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P) Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Flash talk: Wide Area Swift

Flash talk: Wide Area Swift Flash talk: Wide Area Swift Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Miniworkshop CCR 2013 Sommario 1 Introduzione 2 Stato dell arte: Swift 3 Stato dell arte:

Dettagli

Web caching. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Web caching. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Web caching Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Web caching Si parla genericamente di Web

Dettagli

Sistemi Web geografici per content delivery

Sistemi Web geografici per content delivery Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Web geografici per content delivery Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Lezione n.7 Distributed Hash Tables

Lezione n.7 Distributed Hash Tables Lezione n.7 Distributed Hash Tables Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 7 1 Riassunto della Presentazione 1. Distributed Hash Tables (DHT): Introduzione 1. Motivazioni 2.

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Sistemi Web distribuiti

Sistemi Web distribuiti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Web distribuiti Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Quali risorse Web? Risorse statiche Contenuto

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-15 corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-15 corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-15 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente

Dettagli

- COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet e Web) Importanza delle comunicazioni

- COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet e Web) Importanza delle comunicazioni PARTE 2 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet e Web) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in grado di comunicare è uno strumento utilizzabile a metà (per

Dettagli

Web caching e Content Delivery Networks Corso di Applicazioni Telematiche

Web caching e Content Delivery Networks Corso di Applicazioni Telematiche Web caching e Content Delivery Networks Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.4 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Web caching

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Sistemi Web distribuiti

Sistemi Web distribuiti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Web distribuiti Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2008/09 Motivazioni Il successo del Web Siti Web

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Events: Track your favorite artists

Events: Track your favorite artists Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10 Giovedì 9-04-2015 1 Database distribuiti e gerarchici

Dettagli

Sistemi Web geografici per content delivery

Sistemi Web geografici per content delivery Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Web geografici per content delivery Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17

Dettagli

Capitolo 2 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 2 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 2 - parte 4 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Agenda - Content Distribution Networks (CDN) - Peer to Peer M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-4 pag.

Dettagli

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Christopher J Fox Microsoft Corporation Novembre 2012 Si applica a: SharePoint 2013, SharePoint Online Riepilogo:

Dettagli

P2P MEDIA STREAMING SPOTIFY

P2P MEDIA STREAMING SPOTIFY Lezione n.21 P2P MEDIA STREAMING SPOTIFY 24/5/2013 1 P2P MEDIA STREAMING Media streaming: contenuto multimediale inviato sulla rete e riprodotto in maniera incrementale man mano che viene acquisito dall'end-user

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Wordpress & SEO. Gianni Vascellari. Consigli per l ottimizzazione per i motori di ricerca e per le

Wordpress & SEO. Gianni Vascellari. Consigli per l ottimizzazione per i motori di ricerca e per le Wordpress & SEO Consigli per l ottimizzazione per i motori di ricerca e per le persone. - Gianni Vascellari @hedo www.hedo.it LA QUASI TOTALITÀ DEGLI ITALIANI CHE NAVIGANO IN RETE UTILIZZA I MOTORI DI

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server Indice Introduzione XI Capitolo 1 Introduzione a Windows Server 2003 1.1 Edizioni di Windows Server 2003 1 Capitolo 2 Installazione 15 2.1 Requisiti hardware 15 2.2 Sviluppo di un piano di distribuzione

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 TV digitale Trasmissioni televisive digitali Una evoluzione delle

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web Candidato: Fabio Paone Relatore: Prof. Salvatore TUCCI Correlatore Prof. Michele COLAJANNI Presentazione Argomenti: adattamento del contenuto Web

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli