Unità 1. Unità 2. Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 1. Unità 2. Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1"

Transcript

1 Indice antropologia Ciak si impara Capire gli altri; L antropologo oggi 1 Guarda il video animato E io chi sono? Un mondo di famiglie; I selvaggi in città 1 Unità 1 Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Cos è l antropologia culturale 4 L esempio La diversità delle società umane 4 L antropologia e le scienze umane 4 Che cosa studia l antropologia: il concetto di cultura 6 Antropologia culturale, filosofica e fisica 9 Etnografia, etnologia, antropologia 10 Società semplici e complesse 11 VERIFICA le tue conoscenze 13 Le origini dell antropologia 14 L esempio Le diversità dei popoli 14 L antropologia prima degli antropologi 14 Le teorie evoluzionistiche dell Ottocento 16 L antropologia americana e la ricerca sul campo 18 L antropologia francese, dal fatto sociale alle strutture universali 19 L antropologia contemporanea e il postmodernismo 21 Tra antropologia e sociologia: dalla Scuola di Chicago a Marc Augé 22 VERIFICA le tue conoscenze 26 Gli antropologi al lavoro 27 L esempio Essere sul posto 27 La ricerca sul campo come metodo etnografico 27 L osservazione partecipante 28 Gli altri metodi di ricerca dell antropologia 29 L educazione del cittadino L Italia, da Paese d emigrazione a Paese d immigrazione 30 VERIFICA le tue conoscenze 31 RIEPILOGHIAMO 32 T1 Le tappe verso la civiltà di L.H. Morgan 34 T2 Come si diventa antropologi di C. Lévi-Strauss 36 T3 Gli stranieri sono sempre barbari? di F. Gianaria-A. Mittone 38 T4 Mondo contadino e magia di C. Levi 40 IMPARIAMO con le immagini 42 VERIFICA le tue competenze 44 Unità 2 Identità, cultura e adattamento Natura o cultura? 46 L immagine di sé nel proprio mondo 48 L esempio Il flamenco e l anima spagnola 48 L antropologia psicologica 48 Persona e identità 50 Cultura e personalità 52 Apollineo e dionisiaco: Ruth Benedict e i modelli di cultura 55 Orientamenti negli studi antropologici sulla personalità 56 Inculturazione, socializzazione, acculturazione 58 L educazione del cittadino La persona nel Codice civile italiano 60 VERIFICA le tue conoscenze 62 Cultura e ambiente naturale 63 L esempio I nomadi del mare 63 Natura e cultura 63 Biologismo e antropologia 64 Il determinismo ambientale 66 Cultura e bisogni 67 Ambiente e tecniche di sopravvivenza 68 VERIFICA le tue conoscenze 71 RIEPILOGHIAMO 72 T1 Le adolescenti in Samoa e in America di M. Mead 74 T2 Il tabù dell incesto di S. Freud 76 T3 Dalla natura alla cultura di C. Lévi-Strauss 77 T4 La famiglia di Okonkwo di C. Achebe 78 IMPARIAMO con le immagini 80 VERIFICA le tue competenze 82 COMPITO di realtà 84 II

2 Unità 3 Famiglia, parentela, società È sempre importante la famiglia? 86 Famiglia e matrimonio 88 L esempio Matrimonio e patrimonio 88 Che cos è la famiglia 88 Tipologie di famiglie 89 Il matrimonio 92 La scelta matrimoniale 94 Matrimonio e patrimonio : il caso dei Nuer 97 Famiglia ed educazione dei figli: l esempio delle isole Samoa 98 VERIFICA le tue conoscenze 100 La complessa rete della parentela 101 L esempio La parentela nel mondo contadino italiano 101 Che cos è la parentela 101 I termini della parentela 102 Sistemi di classificazione della parentela 103 Consanguineità e affinità 105 VERIFICA le tue conoscenze 109 Politica ed economia 110 L esempio Dono e acquisti 110 L antropologia politica 110 I primi livelli di organizzazione politico-parentale 112 Il chiefdom 114 Lo Stato 115 L antropologia economica 118 Sostanzialisti, formalisti, marxisti 119 Il dono e la reciprocità 120 Malinowski, Mauss e il dono 121 L educazione del cittadino Famiglia e matrimonio nella legge italiana 122 VERIFICA le tue conoscenze 123 RIEPILOGHIAMO 124 T1 La famiglia nelle isole Samoa di M. Mead 126 T2 Matrimonio e stabilità sociale di R. Linton 128 T3 L importanza della parentela di C. Lévi-Strauss 129 T4 La cerimonia del kula: caratteristiche e significato di B. Malinowski 130 T5 Lo spirito del dono di M. Mauss 132 T6 Un figlio maschio di T. Ben Jelloun 133 IMPARIAMO con le immagini 134 VERIFICA le tue competenze 136 Unità 4 Magia, sacro, religione Che cos è la religione? 138 Il soprannaturale, magia e religione 140 L esempio Predire il futuro 140 L interesse per il soprannaturale 140 Magia tra religione e scienza 141 Maghi e magie 144 Il mana e il sacro 146 Che cosa caratterizza la religione 147 Sacerdoti e sciamani 148 Miti e riti 150 La logica del mito 152 VERIFICA le tue conoscenze 154 Le grandi religioni mondiali 155 L esempio Una grande religione 155 Antropogeografia delle religioni 155 Religioni e identità religiosa 157 Animismo e totemismo 157 L induismo 160 Buddhismo e shintoismo 163 Taoismo e confucianesimo 164 L ebraismo 167 Il cristianesimo 168 L islam 170 L educazione del cittadino Multiculturalismo e religione 172 VERIFICA le tue conoscenze 173 RIEPILOGHIAMO 174 T1 Magia in Lucania di E. De Martino 176 T2 Il mito della festa del miele di C. Lévi-Strauss 178 T3 Necessità del Sacro di R. Boyer 180 T4 Il lungo viaggio della vita di R. Tagore 181 IMPARIAMO con le immagini 182 VERIFICA le tue competenze 184 Unità 5 Antropologia della contemporaneità Che cosa studia oggi l antropologia? 186 I nuovi scenari 188 L esempio L antropologia a casa propria 188 Dal tribale al globale 188 Oltre le culture e i luoghi 191 Locale e globale 193 INDICE Panorami di scienze umane III

3 Centri e periferie 195 I panorami di Appadurai 197 Il lavoro dell antropologo postmoderno 198 VERIFICA le tue conoscenze 200 Le nuove identità 201 L esempio Rielaborare culture lontane 201 Hannerz e l antropologia urbana 201 Augé: le città-mondo 203 Augé: i nonluoghi della surmodernità 204 Appadurai: globalizzazione dal basso nelle società postcoloniali 206 Stuart Hall e le identità postcoloniali 208 L educazione del cittadino La legge sull immigrazione in Italia 210 VERIFICA le tue conoscenze 211 RIEPILOGHIAMO 212 T1 Parodie americane di A. Appadurai 214 T2 Il metrò: solitudine senza isolamento di M. Augé 216 T3 Viva la diversità di U. Hannerz 219 T4 Il cittadino globale ritorna a Bombay di S. Mehta 220 IMPARIAMO con le immagini 222 VERIFICA le tue competenze 224 COMPITO di realtà 226 Unità 6 Casi di antropologia L antropologo può decifrare il mondo contemporaneo? 228 Economia, sviluppo e consumi 230 L esempio Identità personale e consumi standardizzati 230 Homo oeconomicus e globalizzazione 230 Antropologia ed ecologia 232 Antropologia dello sviluppo 234 Antropologia del consumo 235 Creatività dello shopping 237 VERIFICA le tue conoscenze 240 Politica e diritti 241 L esempio L antropologia trova un applicazione 241 La politica nel Terzo mondo 241 Antropologia politica in Occidente 243 Antropologia e diritti umani 245 Antropologia medica e diritto alla salute 246 L educazione del cittadino I diritti umani 248 VERIFICA le tue conoscenze 249 Antropologia dei media 250 L esempio Dentro la rete 250 Antropologia e televisione 250 Antropologia delle comunità online 252 VERIFICA le tue conoscenze 255 RIEPILOGHIAMO 256 T1 Decrescita e abbondanza frugale di S. Latouche 258 T2 La TV a scuola? di M. McLuhan 260 T3 L aborigeno e il suo laptop di D. Miller 261 T4 Il soldato ragazzino ha paura di K. Saro-Wiwa 263 IMPARIAMO con le immagini 264 VERIFICA le tue competenze 266 CLIL A. Kroeber: The Superorganic 268 CLIL Online Comunities 271 sociologia Ciak si impara Uomini o numeri? Tra individuo e società 275 Guarda il video animato Schiacciati dalla società Il teatro della società; I mass media Che cos è la democrazia? 275 Unità 1 Sociologia: cosa studia e come Siamo noi a fare la società o è la società che plasma gli individui? 276 IV

4 Che cos è la società? 278 L esempio Società e famiglia mutano con il tempo 278 Società e cultura 278 Il rapporto individuo-società 281 Società, trasformazioni sociali e sociologia 282 L educazione del cittadino Il rispetto degli altri 284 VERIFICA le tue conoscenze 285 La comprensione della società 286 L esempio L Istat e la società italiana 286 La sociologia come scienza 286 Sociologia e sociologie 289 La ricerca sociologica: i metodi quantitativi 290 I metodi qualitativi 292 Quale metodo di ricerca scegliere? 295 Il progetto di ricerca 295 L analisi statistica 296 I mestieri del sociologo 298 VERIFICA le tue conoscenze 301 RIEPILOGHIAMO 302 T1 La sociologia come scienza di É. Durkheim 304 T2 Il metodo della ricerca sociologica di É. Durkheim 307 T3 Il ventre onesto di Parigi di È. Zola 310 T4 Perché la sociologia di G. Morra 312 T5 I punti chiave delle teorie sociologiche di R.A. Wallace-A. Wolf 314 IMPARIAMO con le immagini 316 VERIFICA le tue competenze 318 COMPITO di realtà 320 Unità 2 La sociologia al suo esordio La società: studiarla o modificarla? 322 La sociologia e la massa 324 L esempio La società di massa 324 Auguste Comte: la fisica sociale e la legge dei tre stadi 324 Karl Marx: la critica della società capitalistica 327 Émile Durkheim: il primato della società 332 Funzione e nascita della religione secondo Durkheim 335 L educazione del cittadino Uno sguardo allo Statuto dei lavoratori 331 VERIFICA le tue conoscenze 337 Il riscatto dell individuo 338 L esempio Come si spiegano le azioni delle persone? 338 Vilfredo Pareto: azioni logiche e non logiche 338 Max Weber: azione sociale e sociologia comprendente 340 L etica portestante e lo studio delle religioni 342 Georg Simmel: la sociologia formale 343 La Scuola di Chicago e l ecologia sociale urbana 346 VERIFICA le tue conoscenze 349 RIEPILOGHIAMO 350 T1 I due aspetti della sociologia: statica e dinamica di A. Comte 352 T2 La borghesia e il proletariato di K. Marx 354 T3 Lo studio sociologico del suicidio di É. Durkheim 356 T4 Le forze umane della religione di É. Durkheim 358 T5 Lo studio delle religioni primitive di É. Durkheim 360 T6 Le classi elette di V. Pareto 362 T7 Riforma protestante e capitalismo di M. Weber 364 T8 Denaro e società di G. Simmel 366 T9 Treno, emblema della modernità di É. Zola 368 IMPARIAMO con le immagini 370 VERIFICA le tue competenze 372 Unità 3 La sociologia oggi Viviamo in un centro commerciale? 374 La società come sistema funzionale 376 L esempio A ciascuno il proprio compito 376 Talcott Parsons: lo struttural-funzionalismo 376 Robert K. Merton: il funzionalismo critico e la devianza 379 George C. Homans: tra funzionalismo e comportamentismo 382 VERIFICA le tue conoscenze 383 Le teorie critiche della società 384 L esempio Contestazione e trasformazioni sociali 384 La Scuola di Francoforte e la teoria critica 384 Jürgen Habermas: sfera pubblica e agire comunicativo 387 Charles Wright Mills e la sociologia critica statunitense 389 Pierre Bourdieu: l habitus e la critica della scuola francese 390 INDICE Panorami di scienze umane V

5 L educazione del cittadino Il difficile superamento delle diseguaglianze 392 VERIFICA le tue conoscenze 393 L interazionismo simbolico e oltre 394 L esempio Il palcoscenico della società 394 L interazionismo simbolico statunitense 394 Erving Goffman e il palcoscenico sociale 396 Goffman: interazione, istituzione totale e stigma 398 Harold Garfinkel: l etnometodologia 399 Sociologia senza società: Bauman, Luhmann e Sennett 401 Ritorno alla società: Beck e Honneth 403 VERIFICA le tue conoscenze 407 RIEPILOGHIAMO 408 T1 La personalità e il sistema sociale di T. Parsons 410 T2 Famiglia e autorità di M. Horkheimer 412 T3 Le istituzioni totali di E. Goffman 414 T4 Un mondo liquido di Z. Bauman 416 T5 TV, consumismo e omologazione di P.P. Pasolini 418 IMPARIAMO con le immagini 420 VERIFICA le tue competenze 422 UNITÀ 4 Le forme della vita sociale Di che cosa è fatta la società? 424 La socializzazione 426 L esempio Chi si fa carico della socializzazione? 426 Individuo, società, socializzazione 426 Socializzazione primaria e secondaria 429 Altri tipi di socializzazione 431 Socializzazione formale e informale 434 Le agenzie di socializzazione: la famiglia 434 La scuola 436 Il gruppo dei pari 438 I mass media 441 VERIFICA le tue conoscenze 442 Il sistema sociale 443 L esempio Le regole sociali 443 Che cos è un sistema sociale? 443 L istituzionalizzazione 445 Istituzione e organizzazione 447 Status e ruolo 448 Secolarizzazione e razionalizzazione 450 Le norme sociali 451 I gruppi sociali 453 VERIFICA le tue conoscenze 454 La stratificazione sociale 455 L esempio Le diversità sociali 455 Stratificazione e mobilità sociale 455 Classi e ceti sociali 458 La disuguaglianza 461 Teorie del mutamento sociale 464 Fattori del mutamento sociale 465 I movimenti sociali 467 Devianza e controllo sociale 468 L educazione del cittadino Che cosa sono le associazioni? 470 VERIFICA le tue conoscenze 471 RIEPILOGHIAMO 472 T1 Educazione e socializzazione di É. Durkheim 474 T2 Sistema, status e ruolo di T. Parsons 476 T3 L alienazione operaia di K. Marx 478 T4 Nasce una piccola società di W. Golding 480 IMPARIAMO con le immagini 482 VERIFICA le tue competenze 484 UNITÀ 5 Comunicazione e società di massa È possibile non essere connessi? 486 Le forme della comunicazione 488 L esempio Siamo tutti mimi? 488 Comunicazione e vita associata 488 Il comportamento verbale 491 Il comportamento non verbale 491 Il contesto della comunicazione 494 VERIFICA le tue conoscenze 496 Mass media e società di massa 497 L esempio Come si condiziona il consumatore 497 I media nella storia 497 Media, mass media, new media 501 La stampa, il telegrafo e il telefono 503 Il cinema 503 La radio e la televisione 505 Pubblicità: apocalittici e integrati 506 Computer e nuovi media 507 La realtà virtuale 510 L educazione del cittadino La pubblicità ingannevole 512 VERIFICA le tue conoscenze 513 VI

6 RIEPILOGHIAMO 514 T1 L idioma del corpo di E. Goffman 516 T2 Il medium è il messaggio di M. McLuhan 518 T3 Ambienti virtuali di B. Jolivalt 519 T4 Un giornale in provincia di P.V. Tondelli 521 IMPARIAMO con le immagini 524 VERIFICA le tue competenze 526 COMPITO di realtà 528 UNITÀ 6 Democrazia e totalitarismo Che cos è la democrazia? 530 Vita politica e democrazia 532 L esempio Le elezioni 532 Politica e sistema politico 532 Stato e istituzioni politiche 534 Il potere 537 L autorità 539 La democrazia 540 I sistemi elettorali 541 Governo o dittatura della maggioranza? 543 I partiti politici 544 Crisi della democrazia? 548 VERIFICA le tue conoscenze 550 Le società totalitarie 551 L esempio Il culto del capo 551 Totalitarismo, autoritarismo, dittatura 551 Il totalitarismo sovietico 554 Il fascismo italiano 557 La Germania nazista 559 I totalitarismi per Hannah Arendt 563 L educazione del cittadino Jaspers: la colpa della Shoah 566 VERIFICA le tue conoscenze 567 RIEPILOGHIAMO 568 T1 Politica, potere, Stato di M.Weber 570 T2 La propaganda politica di E. Fromm 572 T3 L unica legge è il partito di H. Arendt 574 T4 Il grande fratello vi guarda di G. Orwell 576 IMPARIAMO con le immagini 578 VERIFICA le tue competenze 580 UNITÀ 7 Globalizzazione e multiculturalità Un mondo globalizzato 582 Che cos è la globalizzazione 584 L esempio Made in Globalizzazione ieri e oggi 584 Mappa dell economia globalizzata 587 Forme d internazionalizzazione economica 588 Internazionalizzazione e politica nazionale 590 Globalizzazione e consumismo 594 VERIFICA le tue conoscenze 597 La globalizzazione e la politica 598 L esempio L incontro dei grandi 598 Globalizzazione politica 598 Gli organismi politici globali 599 VERIFICA le tue conoscenze 604 Luoghi e persone della globalizzazione 605 L esempio Le migrazioni nel mondo globalizzato 605 La città e la vita urbana 605 La vita urbana 607 Metropoli e megalopoli 609 Le migrazioni: perché? 611 VERIFICA le tue conoscenze 615 Lezione 4 Oltre la dimensione nazionale 616 L esempio Missione dell ONU 616 Multiculturalità e multiculturalismo 616 Multiculturalità e stato-nazione 618 Multiculturalismo e democrazia 619 Dal terrorismo nazionale al terrorismo internazionale 621 Terrorismo e guerra globale 624 L educazione del cittadino Conosciamo l Unione europea 626 VERIFICA le tue conoscenze 627 RIEPILOGHIAMO 628 T1 Lo spazio pubblico dell agorà di Z. Bauman 630 T2 Tra rischio e speranza di U. Beck 632 T3 Le scelte nella società multiculturale di P. Savidan 634 T4 Londra, megalopoli multiculturale di H. Kureishi 636 IMPARIAMO con le immagini 638 VERIFICA le tue competenze 640 INDICE Panorami di scienze umane VII

7 UNITÀ 8 Welfare, politiche sociali e Terzo settore Lo Stato deve aiutare i cittadini? 642 Il Welfare: caratteri generali e teorie 644 L esempio Stato e salute 644 Che cos è il Welfare? 644 Le origini del Welfare 645 Lo stato sociale in Italia 647 Forme di Welfare 648 La crisi del Welfare 651 VERIFICA le tue conoscenze 653 Le politiche sociali 654 L esempio Il Welfare di tutti i giorni 654 Previdenza e assistenza 654 Salute e assistenza sanitaria 656 L istruzione 658 Il diritto alla casa 661 Famiglia e maternità 664 VERIFICA le tue conoscenze 665 Il Terzo settore 666 L esempio Stato o associazioni? 666 L alternativa del privato sociale 666 Sociologia applicata 669 L educazione del cittadino Il Welfare nella Costituzione italiana 674 VERIFICA le tue conoscenze 675 RIEPILOGHIAMO 676 T1 I principi-base del Piano di W. Beveridge 678 T2 Il Welfare come investimento sociale di C. Saraceno 680 T3 Welfare, pianificazione e sociologia di C. Bruni 682 T4 Franz va all assistenza pubblica di A. Döblin 684 IMPARIAMO con le immagini 686 VERIFICA le tue competenze 688 CLIL The Chicago School of Sociology and Robert Park 690 CLIL Communication According to Watzlawick 693 Temi di sociologia 1. Lavoro e società Le società postindustriali 703 metodologia UNITÀ 1 La ricerca sociologica Che cos è la metodologia 706 I metodi di ricerca 708 Quale metodo scegliere? 708 L impostazione della ricerca 710 Lo sviluppo della ricerca 712 L elaborazione dei dati 716 Rappresentazione ed esposizione dei dati 718 La ricerca sul campo 1: Il mondo del lavoro 721 L internazionalità delle piccole e medie imprese (PMI) italiane 721 Il problema attraverso la ricognizione degli studi esistenti 722 Obiettivi della ricerca e metodologia adottata 723 I principali risultati dell indagine quantitativa 726 L indagine qualitativa: evidenze e riflessioni 729 La ricerca sul campo 2: Povertà e politiche sociali 732 La povertà alimentare in Italia 732 Il problema e la motivazione alla ricerca 732 La metodologia della ricerca 733 I risultati della ricerca quantitativa: la mappa della povertà 736 I risultati dell indagine sul campo 739 RIEPILOGHIAMO 742 VERIFICA le tue competenze 743 VIII

antropologia Unità 1 Unità 2 Antologia Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1

antropologia Unità 1 Unità 2 Antologia Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1 Indice antropologia INDICE Ciak si impara Capire gli altri 1 Guarda il video animato E io chi sono? Un mondo di famiglie 1 Unità 1 Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Cos è l antropologia

Dettagli

antropologia Unità 1 Unità 2 Antologia Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1

antropologia Unità 1 Unità 2 Antologia Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Lezione 1 Indice antropologia INDICE Ciak si impara Capire gli altri 1 Guarda il video animato E io chi sono? Un mondo di famiglie 1 Unità 1 Antropologia: cosa studia e come Una cultura o più culture 2 Cos è l antropologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa Anno Accademico 2015-2016 Bibliografia essenziale Corrigan P. (1999), La sociologia dei consumi, Franco Angeli, Milano (pp. 5-287). Signorelli A.

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

La relazione comunicativa tra produzione e consumo La relazione comunicativa tra produzione e consumo Le teorie classiche sul consumo come relazione comunicativa dalle ipotesi individualistiche: l homo oeconomicus cerca di soddisfare i suoi bisogni con

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO CAVOUR OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: V B Docente: Vincenza Natascia La Gatta PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E

Dettagli

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI CLASSE III Macro-argomento pluridisciplinare : Noi e gli altri Area disciplinare: Psicologia sociale Modulo 1 : Il Sé e l influenza

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA ISTITUTO PARITARIO SAVOIA LICEO DELLE SCENZE UMANE PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PSICOLOGIA Testo: Psicologia di P. Crepet Einaudi Scuola 1. Crisi adolescenziale 2. L educere e sua applicazione 3. L ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO A.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze umane, pedagogia,

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

Le vie della sociologia: approccio e sviluppo storico

Le vie della sociologia: approccio e sviluppo storico Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Le vie della sociologia: approccio e sviluppo storico Pierpaola Pierucci Il contesto di nascita È una disciplina che si contestualizza

Dettagli

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Le Dimensioni del mondo contemporaneo Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA SCIENZE UMANE Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA Manuali adottati: Pedagogia storia e temi: Dalla scolastica al positivismo U.Avalle, M.Maranzana - Paravia Pedagogia storia e temi: Dal novecento ai

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE RANDALL COLLNS MCHAEL MAKOWSKY STORA DELLE TEORE SOCOLOGCHE CS3/ZANCHELL ~ ].,.>. COLLANA D SOCOLOGA retta da Marzio Barbagli 1,:i,CS1. Boudon struzione e mobilità sociale C.S.2 Bowles, Gintis L'istruzione

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5 Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXII Capitolo 1 Introduzione alla sociologia 1 1.1 Cos è la sociologia? 2 1.1.1 La prospettiva

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. Prof. Grzegorz J. Kaczyñski. A.A Corso annuale (Cinque crediti)

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. Prof. Grzegorz J. Kaczyñski. A.A Corso annuale (Cinque crediti) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Prof. Grzegorz J. Kaczyñski A.A. 2008-09 Corso annuale (Cinque crediti) Il corso si articola in quattro moduli di cui il primo è di base mentre altri tre

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13. Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l homme 5 Il contesto politico

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione Lezione La dimensione spazio-temporale della Paragrafo primo. Dall analisi del sistema-mondo alla Global History Le dimensione spazio-temporale della Obiettivo della lezione. ANALIZZEREMO GLI STRUMENTI

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13 Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2 1.1 Adattabilità umana 2 1.2 Adattamento, variazione e mutamento

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 indice Prefazione alla seconda edizione XI CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 1.1 La specie umana 1 1.1.1 La specie umana 3 APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 4 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) STORIA MODERNA 8,9 9 ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

LICEO STATALE S.PERTINI INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V Finalità generali dell indirizzo (indicazioni ministeriali ) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE Corso di laurea quadriennale in SOCIOLOGIA 00358 ordin. 1971 (20 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchissimo ordinamento) 00359 (22+2 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchio ordinamento)

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6 Facoltà di SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A. 2012-2013 (PROF. M. BONOLIS) NOTIZIE SUL CORSO Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Sociologia della cultura Luca Salmieri Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Il crocevia della cultura La cultura materiale (manufatti, prodotti, oggetti).

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive) Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Analisi sociologica dei media J. B. Thompson Mezzi di comunicazione e modernità (ed. or. 1995, il

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Università di Catania dbennato@unict.it La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Elementi della teoria funzionalista

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52 Insegnamento di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro SSD SPS 09.. CFU - A.A. 2014-2015 Docente: Michela

Dettagli

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara CULTURA George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara La cultura La cultura comprende le idee, i valori, le norme, le pratiche e gli oggetti che permettono a un gruppo

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La società di massa Società e comunicazioni di massa La società alla prova dell industrializzazione: atomizzazione

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli