Report. STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report. STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio"

Transcript

1 STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio Progetto AIFA. Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee Guida per l antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto per interventi chirurgici selezionati. Report - -

2 Documento a Cura del Centro di Coordinamento dello Studio UOC Infezioni Emergenti e Centro di Riferimento AIDS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani Federica Ferraro Pierluca Piselli Silvia Pittalis Claudia Cimaglia Alessandro Agresta - 2 -

3 Introduzione In ambito ospedaliero, le Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) e lo sviluppo di resistenza agli antibiotici rappresentano un problema importante per la sicurezza dei pazienti che richiede, a più livelli, interventi specifici al fine di quantificare, controllare e prevenire il fenomeno in ciascuna struttura sanitaria. Gli studi di prevalenza puntuale sono stati pensati come modo relativamente semplice ed economico per dare una stima la più vicina possibile della prevalenza delle ICA, del tipo di ICA e del consumo di antibiotici nella pratica clinica, risultando un utile strumento nell ambito di programmi di miglioramento degli standard di qualità delle istituzioni sanitarie. Il presente studio di prevalenza si inserisce nel Progetto dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) 20 Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee Guida per l antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto (Sistema Nazionale Linee Guida 2008) per interventi chirurgici selezionati nella Regione Lazio, nato dall esigenza di valutare nella Regione Lazio le attuali pratiche in materia di antibioticoprofilassi perioperatoria per definire un percorso formativo mirato al miglioramento dell aderenza alle raccomandazioni basate sull evidenza: le Linee Guida per l antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto (Sistema Nazionale Linee Guida 2008) recepite dalle Linee di indirizzo della Regione Lazio sul consumo dei farmaci (2009). Il protocollo e gli strumenti di raccolta dati si basano sulla traduzione italiana, curata dall'area Infettiva dell'agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della Regione Emilia Romagna, del protocollo dello Studio Europeo di Prevalenza Puntuale dell'ecdc (Luglio 20. Versione 4.2). Sono utilizzate, ove esistenti, le definizioni europee di caso (HELICS/IPSE), integrate con quelle dei Centres for Disease Control and Prevention (CDC), Atlanta, come utilizzate dal CDC s National Healthcare Safety Network (NHSN)

4 Obiettivi Gli obiettivi del presente studio di Prevalenza Regionale delle ICA e dell uso di Antibiotici negli ospedali per acuti (PRICA) erano:. stimare la prevalenza delle ICA associate ad un ricovero ordinario in un ospedale per acuti e dell uso di antibiotici nelle chirurgie di ospedali del Lazio; 2. descrivere pazienti, procedure invasive, infezioni (siti, microrganismi coinvolti, fenotipo di resistenza antibiotica) e antibiotici prescritti (composti, indicazioni d uso) per tipo di pazienti e reparto; 3. diffondere i risultati* al fine di: aumentare l attenzione al problema; formare e rinforzare infrastrutture e competenze per attuare la sorveglianza; 4. fornire ai reparti partecipanti e ai decisori uno strumento standardizzato per individuare obiettivi di miglioramento della qualità. * I risultati andranno interpretati, tenendo conto degli intervalli di confidenza che sono influenzati dalle dimensioni della struttura (numero di pazienti) e dalla frequenza degli eventi (intervalli relativamente ampi per eventi rari). Anche se tutti i pazienti di ciascun reparto sono inclusi nello studio, bisogna tenere presente che il giorno della rilevazione è solo un campione di tutti i possibili giorni di un dato periodo. La valutazione degli effetti di interventi attuati tra due studi ripetuti darà risultati più significativi per cambiamenti importanti (ad esempio introduzione di provvedimenti che limitano il ricorso ad antibiotici con interventi di sospensione automatica del trattamento - stop order -, controllo di epidemie di una specifica infezione). Quando gli studi di prevalenza saranno ripetuti per molti anni, sara possibile valutare anche trend minori

5 Metodi È stato adottato un protocollo condiviso, basato sulla traduzione italiana del protocollo dello Studio Europeo di Prevalenza Puntuale dell'ecdc (Luglio 20. Versione 4.2). Campione Sono stati inclusi nello Studio i reparti di chirurgia specificati dalla Lista codici specialità reparto del Codebook, degli ospedali della Regione Lazio che hanno volontariamente aderito al Progetto. Nei reparti partecipanti dovevano essere inclusi tutti i pazienti 8 anni presenti nel sistema amministrativo del reparto alle ore 8.00 del mattino e non dimessi al momento della rilevazione, compresi quelli temporaneamente fuori per indagini diagnostiche, procedure, o a casa per alcune ore; dovevano altresì, essere inclusi anche pazienti in appoggio in altri reparti presenti nel sistema amministrativo del reparto in oggetto. Dovevano essere esclusi dalla rilevazione i pazienti <8 anni, i pazienti in appoggio da altri reparti (non facenti parte del sistema amministrativo del reparto in oggetto), i pazienti trasferiti (sia in entrata che in uscita) da o verso un altro reparto dopo le ore 8 del mattino e prima dell indagine, i pazienti in day-hospital, in day-surgery e quanti visitati in regime ambulatoriale (outpatient). Periodo di studio 204. Lo studio è stato condotto nella finestra temporale compresa tra i mesi di gennaio-marzo Rilevazione dei dati Quando? La raccolta dati in un singolo reparto doveva essere conclusa nello stesso giorno. Il tempo totale per completare la rilevazione in tutti i reparti di un singolo ospedale non doveva superare le tre settimane. Poiché in alcuni reparti i pazienti da sottoporre ad interventi elettivi vengono ricoverati il Lunedì, il protocollo raccomandava di effettuare la rilevazione dei dati in questi reparti dal Martedì al Venerdì. Chi ha raccolto i dati? Il protocollo raccomandava di istituire un team di rilevatori composto da personale della struttura partecipante, possibilmente non interno al reparto interessato, con il coinvolgimento del - 5 -

6 personale medico e infermieristico del reparto stesso. Per i rilevatori sono state condotte specifiche giornate di formazione dal personale del Dipartimento di Epidemiologia dell INMI. Quali dati sono stati rilevati? Sono state rilevate variabili relative: all ospedale e ai reparti (Tipologia e dimensioni, indicatori di struttura, reparto e indicatori di processo); al singolo paziente (dati utili a costruire i denominatori e a identificare la presenza di ICA e relativi all uso di antibiotici sistemici il giorno dello studio). Per la definizione di caso sono state utilizzate le definizioni europee di caso (HELICS/IPSE), integrate con quelle dei Centres for Disease Control and Prevention (CDC), Atlanta, come utilizzate dal CDC s National Healthcare Safety Network (NHSN); per le definizioni di antibiotico, è stato utilizzato il sistema di classificazione Anatomical Therapeutic Chemical (ATC) del World Health Organization Collaborating Centre for Drug Statistics così come riportato nella traduzione italiana del protocollo dello Studio Europeo di Prevalenza Puntuale dell'ecdc (Luglio 20. Versione 4.2). Inserimento e restituzione dei dati I dati dei singoli ospedali sono stati raccolti in un DB creato ad hoc, il centro di coordinamento dello studio ha provveduto alle fasi successive di controllo di qualità, validazione e analisi dei dati condotta utilizzando il software statistico IBM SPSS versione

7 RISULTATI Partecipazione allo studio Hanno partecipato allo studio 29 Strutture Ospedaliere della Regione Lazio, per un totale di 8 pazienti sorvegliati. Suddividendo le Strutture per Tipologia di Ospedale, 5 di queste erano di livello (642 pazienti sorvegliati, 35,5% del totale), 7 di 2 livello (436 pazienti sorvegliati, 24,%), 5 di 3 livello (685, 37,8%) e 2 erano specialistiche (48, 2,7%) (Tabella ). Tabella - Elenco delle Strutture coinvolte nello studio per Tipologia di Ospedale Primo Livello (n=642) Aurelia Hospital Ospedale Padre Pio - Bracciano Ospedale Anzio-Nettuno Ospedale Civile Coniugi Bernardini-Palestrina Ospedale Di Tarquinia Ospedale Umberto I - Frosinone Ospedale Fatebenefratelli Ospedale Paolo Colombo - Velletri Ospedale S. Eugenio Ospedale S. Carlo di Nancy Ospedale S. Paolo - Civitavecchia P.O. Unico S. Camillo - Rieti P.O. Centro, Latina (A. Fiorini, Terracina) P.O. Centro, Latina (S. Giovanni Di Dio, Fondi) P.O. Nord, Latina (S. Maria Goretti, Latina) Secondo Livello (n=436) Az. Osp. S.Giovanni/Addolorata Ospedale S. Sebastiano - Frascati Ospedale G. B. Grassi Ospedale L. Parodi Delfino - Colleferro Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli Ospedali Riuniti Albano-Genzano P.O. Sud, Latina (Dono Svizzero, Formia) Terzo Livello (N=685) Az. Osp. Sant'Andrea Ospedale di Belcolle - Viterbo Ospedale Sandro Pertini Policlinico A. Gemelli Policlinico Umberto I Specialistico (N=48) Ospedale C.T.O. Andrea Alesini S. Camillo - INMI (POIT) - 7 -

8 Indicatori di struttura Le tabelle successive mostrano alcune caratteristiche principali delle 29 strutture che hanno partecipato alla Sorveglianza. Nella tabella 2 sono riportate alcune misure di dimensione delle Strutture partecipanti, espresse come numero posti letto e loro distribuzione: circa la metà degli Ospedali partecipanti risultavano essere di piccola dimensione ( 200 posti letto); in tabella 3 sono mostrate alcune misure di allocazione dei letti negli ospedali inclusi nello studio. Tabella 2. Dimensione delle Strutture partecipanti Dimensione dell Ospedale N. % Numero posti letto - Mediana (IQR) Ter. intensiva Chirurgia Per Acuti Piccolo ( 200 posti letto) 4 48,3 3 (0-6) 48 (40-5) 95 (79-23) Medio ( posti letto) 37,9 2 (8-9) 3 (86-48) 298 ( ) Grande (>500 posti letto) 4 3,8 43 (35-65) 35 (22-552) 887 ( ) Totale 29 00,0 9 (2-9) 72 (49-26) 79 (94-326) Tabella 3. Distribuzione dei letti per dimensione delle Strutture partecipanti Piccolo (N=4) Medio (N=) Grande (N=4) N. stanze singole per stanza di degenza Mediana (IQR) 9,9% (4,7-5,4%) 6,0% (,4-,9%) 9,6% (7,6-2,6%) Posti letto nelle stanze non singole Mediana (IQR) 3,3 (2,6-4,) 3, (2,4-3,3) 3,4 (,6-5,2) La tabella 4 mostra l attività complessiva espressa in numero di dimissioni e interventi chirurgici per anno, stratificando le strutture per dimensioni. Viene riportato anche il tasso di utilizzo, espresso come numero di dimissioni/anno per numero di posti letto, che complessivamente è risultato di 45,7 pazienti/letto (IQR: 37,9-52,5). Tabella 4. Misure di attività delle Strutture partecipanti Piccolo (N=4) Medio (N=) Grande (N=4) N. di dimissioni/anno Mediana (IQR) 550 ( ) 367 ( ) ( ) N. di interventi chirurgici/anno Mediana (IQR) 95 ( ) 5363 ( ) 579 ( ) Tasso di utilizzo* Mediana (IQR) 47,2 (44,8-53,6) 38, (35,9-50,3) 44,2 (36,5-56,6) * Espresso dividendo il numero di dimissioni/anno per il numero di posti letto La tabella 5 mostra il consumo di soluzione alcoolica per l igiene delle mani per dimensione delle Strutture. Tabella 5. Consumo di litri/anno di soluzione alcolica per l igiene delle mani Piccolo (N=4) Medio (N=) Grande (N=4) Mediana (IQR) 250 (65-484) 333 (20-9) 388 ( ) - 8 -

9 Indicatori di reparto La tabella 6 mostra le caratteristiche principali dei Reparti partecipanti alla Sorveglianza. Tabella 6. Misure di attività dei Reparti partecipanti Area chirurgica N. N. posti letto Posti letto nelle stanze non singole Mediana (IQR) Consumo in lt/anno soluzione alcolica Chirurgia generale (SGEN) 36 8 (4-25) 2,9 (2,0-3,5) 28 (7-67) Ortopedia/Traumatologia (SORT) (6-20) 2,8 (2,0-3,3) 20 (3-45) Ginecologia/Ostetricia (SGIN) 2 22 (4-28) 3,2 (2,2-3,9) 7 (4-54) Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 9 2 (0-4) 2,0 (2,0-2,8) 38 (3-67) Urologia (SURO) 2 4 (0-6) 2,3 (2,0-3,0) 0 (0-34) Neurochirurgia (SNEU) 7 4 (0-5) 2,7 (2,0-3,8) 66 (-70) Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 8 5 (8-24) 4,4 (2,3-5,2) 27 (8-52) Altre Chirurgie (SOTH) 9 4 (8-25) 2,0 (2,0-3,8) 5 (3-78) - 9 -

10 I pazienti Sul totale dei 8 pazienti sorvegliati, con un età mediana di 65 (Range Interquartile, IQR: 45-76), 978 (54,0%) erano di sesso femminile, Riguardo all area di degenza il 32,% dei pazienti era ricoverato in chirurgica generale; la tabella seguente (Tabella 7) riporta la distribuzione dei pazienti per Area chirurgica. Tabella 7. Distribuzione pazienti per Area chirurgica Tipologia Reparto N. % Chirurgia generale (SGEN) 58 32, Ortopedia/Traumatologia (SORT) 35 9,4 Ortopedia 22 2,2 Ortopedia e chirurgia traumatologica 9 6,6 Traumatologia 0,6 Ginecologia/Ostetricia (SGIN) 290 6,0 Ostetricia/maternità 24 6,8 Ginecologia 6 6,4 Ostetricia/maternità e Ginecologia 50 2,8 Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 99 5,5 Cardiochirurgia 22,2 Chirurgia vascolare 73 4,0 Cardiochirurgia e chirurgia vascolare 4 0,2 Urologia (SURO) 23 6,8 Neurochirurgia (SNEU) 89 4,9 Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 65 3,6 Altre chirurgie (SOTH) 23,8 Chirurgia dei trapianti 40 2,2 Chirurgia del tratto digestivo 2,2 Chirurgia toracica 6 0,9 Oculistica 7 0,4 Centro ustionati 6 0,3 Chirurgia maxillo - facciale 5 0,3 Chirurgia oncologica 5 0,3 Chirurgia plastica e ricostruttiva 7 0,4 Combinazioni di specialità 63 3,5 Altro 43 2,4 Totale 8 00,0-0 -

11 Età Distribuzione per età La figura mostra la distribuzione per classi di età dei 8 pazienti sorvegliati: poco meno della metà (49,3%) dei pazienti apparteneva alla fascia di età anziana (> 65 anni). Figura. Distribuzione dei pazienti per età 600 Anziani 893 (49,3) Giovani/Adulti 456 (25,2) Adulti 462 (25,5) >75 Considerando le diverse aree chirurgiche, l età mediana è sempre superiore ai 60 anni di età tranne che per i reparti di Ginecologia/Ostetricia (età mediana pari a 36 anni) (Figura 2 e Tab 8). Figura 2. Distribuzione dell età dei pazienti per area chirurgica SGEN SORT SGIN SCAV SURO SNEU SOTO SOTH Totale Reparti - -

12 Degenza Durata di degenza La durata mediana di degenza al momento della rilevazione è risultata pari a 5,5 giorni (IQR 2,5-0,5) con variazioni da 2,5 giorni (IQR:,5-4,5) in Ginecologia/Ostetricia a 7,5 giorni in Chirurgia Vascolare/Cardiochirurgia e Neurochirurgia (IQR rispettivamente di 4,5-3,5 e 5,5-3,5 giorni) (Tabella 8 e Figura 3). Tabella 8. Distribuzione dell età e della degenza per area chirurgica Area chirurgica N (%) Età (anni) Degenza (gg) Mediana (IQR) Mediana (IQR) Chirurgia generale (SGEN) 58 (32,) 69 (55-78) 6,5 (2,5-3,5) Ortopedia/Traumatologia (SORT) 35 (9,4) 74 (56-84) 6,5 (3,5-,5) Ginecologia/Ostetricia (SGIN) 290 (6,0) 36 (30-44) 2,5 (,5-4,5) Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 99 (5,5) 7 (66-78) 7,5 (4,5-3,5) Urologia (SURO) 23 (6,8) 69 (60-75) 3,5 (2,5-7,5) Neurochirurgia (SNEU) 89 (4,9) 62 (47-74) 7,5 (5,5-3,5) Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 65 (3,6) 62 (49-69) 4,5 (,5-7,5) Altre Chirurgie (SOTH) 23 (,8) 62 (49-69) 5,5 (2,5-0,5) Totale 8 (00,0) 65 (45-76) 5,5 (2,5-0,5) Figura 3. Distribuzione dei giorni di degenza dei pazienti per area chirurgica 30,0 25,0 20,0 5,0 0,0 5,0 0 SGEN SORT SGIN SCAV SURO SNEU SOTO SOTH Totale Reparti - 2 -

13 Gravità clinica Come da protocollo, è stato utilizzato, quale indice di gravità clinica, lo score di McCabe: la maggior parte dei pazienti osservati (59, 83,9%) presentava una malattia di base non fatale; il 0,4% una patologia fatale e il 2,5% una malattia rapidamente fatale; per 57 pazienti (3,%) l informazione era mancante (Figura 4). Nella Tabella 9 lo stesso dato è stato riportato suddividendo per le aree di ricovero. Figura 4. Distribuzione del McCabe Score 89; 0.4% 46; 2.5% 57; 3.% 59; 83.9% Non fatale Fatale Rapidamente fatale ND Tabella 9. Distribuzione del McCabe score per Area chirurgica Score di McCabe Area chirurgica N. Non fatale Fatale Rapid. fatale ND N. % N. % N. % N. % Chirurgia generale (SGEN) ,7 92 5,8 24 4, 25 4,3 Ortopedia/Traumatologia (SORT) ,3 2 3,4 0-0,3 Ginecologia/Ostetricia (SGIN) ,5 8 2,8 0-5,7 Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) ,9 2 2,,0,0 Urologia (SURO) ,2 20 6,3 3 2,4 0 8, Neurochirurgia (SNEU) ,0 2 3,5 0,2 0,2 Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) ,5 6, ,6 Altre Chirurgie (SOTH) ,0 22 0,3 8 3,8 2 0,9 Totale ,9 89 0,4 46 2,5 57 3, - 3 -

14 Procedure e dispositivi invasivi Considerando i dispositivi o le procedure invasive alle quali i pazienti al momento dell indagine erano sottoposti, il dispositivo più utilizzato era il catetere vascolare periferico (PVC, 63,7%) anche quando considerato rispetto alle diverse aree chirurgiche, con l eccezione dei reparti di Ginecologia/Ostetricia che mostravano una proporzione di esposti inferiore al 50%. Il catetere vescicale (CV) era presente nel 30,3% dei pazienti con proporzioni maggiori in Urologia, Ortopedia/Traumatologia e Neurochirurgia. Il catetere venoso centrale (CVC) era presente nel 7,8% dei pazienti mentre solo 4 pazienti (0,8%) era intubato il giorno dello studio (Tabella 0). Al momento dell indagine 37 (72,7%) pazienti erano esposti ad almeno una procedura/dispositivo invasivi (catetere venoso periferico - PVC, catetere venoso centrale CVC, catetere urinario o intubazione). La proporzione di pazienti che presentavano almeno una procedura/dispositivo invasivi era più elevata nei reparti di Chirurgia otorinoloaringoiatrica (84,6%) e Urologia (80,5%), mentre era minore nei reparti di Ginecologia/Ostetricia con il 45,2% delle pazienti. Tabella 0. Pazienti con dispositivo invasivo per area chirurgica di ricovero Area chirurgica N. Almeno un PVC CV CVC* INT device N. % N. % N. % N. % N. % Chirurgia generale (SGEN) , ,7 74 2,7 8, ,7 Ortopedia/Traumatologia (SORT) , ,7 0 2,8 0, ,4 Ginecologia/Ostetricia (SGIN) ,4 44 5,2 3, ,2 Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) , ,2 7 7, ,8 Urologia (SURO) ,6 7 57,7 0,8 2, ,5 Neurochirurgia (SNEU) ,2 37 4,6 0,2, 69 77,5 Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) ,5 5 7,7 2 3, ,6 Altre Chirurgie (SOTH) ,4 38 7,8 35 6,4 2 0, ,6 Totale , ,3 42 7,8 4 0, ,7 PVC: Catetere Vascolare Periferico; CV: Catetere Vescicale; CVC: Catetere Venoso Centrale; INT: Intubazione * I dati riferiti al Catetere Venoso Centrale (CVC) comprendono anche quelli del Catetere Venoso Centrale a inserzione Periferica (PICC); dei 42 portatori di CVC, 63 (44,4%) presentavano un PICC e 79 (55,6%) un CVC non Periferico - 4 -

15 Riguardo al numero di procedure/dispositivi invasivi per paziente, al momento della rilevazione tra i 37 pazienti esposti a procedure/dispositivi invasivi, 89 (62,2%) erano esposti a un unico dispositivo/procedura, 458 (34,8%) a due dispositivi/procedure, 38 (2,9%) a tre e 2 (0,2%) a quattro. Tra i pazienti con almeno un device/procedura invasivi, la più elevata proporzione di pazienti esposti a 2 o più dispositivi/procedure è stata osservata in Urologia (66,7%) seguita dalla Ortopedia/Traumatologia (52,2%) e dalla Neurochirurgia (50,7%) (Figura 5 e Tabella ). Figura 5. Distribuzione del numero di device/procedure invasive alle quali erano sottoposti 37 pazienti con almeno un device/procedura 40; 3% 458; 35% 89; 62% device 2 device 3 device Tabella. Numero di dispositivi invasivi per paziente e per area di ricovero sul totale dei 37 pazienti esposti a procedure/device Area chirurgica N. > N. % N. % N. % N. % N. % Chirurgia generale (SGEN) , , ,6 25 5,5 0,2 Ortopedia/Traumatologia (SORT) , ,2 39 5,9 0,4 0 - Ginecologia/Ostetricia (SGIN) ,7 4 3, ,5 0,8 0 - Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) ,9 9 24, 9 24, Urologia (SURO) , , ,6 2 2,0 0 - Neurochirurgia (SNEU) , , ,8 2 2,9 0 - Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) ,9 5 9, 5 9, Altre Chirurgie (SOTH) , , , 7 4,4 0,6 Totale , , ,8 38 2,9 2 0,2-5 -

16 Intervento chirurgico Il 56,5% dei pazienti (n=023) era stato sottoposto a un intervento chirurgico durante il ricovero. Di questi 720 (70,4%) erano stati sottoposti a intervento chirurgico tra quelli maggiori sorvegliati dal sistema NHSN, 300 (29,3%) a interventi non definiti in questa categoria; per 3 pazienti il dato non era disponibile; la distribuzione per Area chirurgica è mostrata in Tabella 2. Tabella 2. Distribuzione del numero di pazienti con intervento chirurgico e tipo (secondo la classificazione NHSN) in base all area chirurgica Area chirurgica N. Nessun Intervento Intervento NHSN Intervento non NHSN Intervento non specificato N. % N. % N. % N. % Chirurgia generale (SGEN) , ,4 65,2 0,2 Ortopedia/Traumatologia (SORT) , ,7 54 5,4 0 - Ginecologia/Ostetricia (SGIN) , ,3 49 6,9 0 - Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) , ,3 2 2,2 0 - Urologia (SURO) , , , 0 - Neurochirurgia (SNEU) , , 20 22,5 0 - Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) ,9 6 24, ,4 2 3, Altre Chirurgie (SOTH) ,8 0 47,4 3 4,6 0 - Totale , , ,6 3 0,2 Isolamento Il giorno dello studio 24 (,3%) pazienti erano stati posti in isolamento: 2 (87,5%) in isolamento da contatto, 2 (8,3%) in isolamento da droplet e (4,2%) in isolamento respiratorio. Nella Tabella 3 sono mostrati i dati distribuiti per area chirurgica. Tabella 3. Distribuzione del numero di pazienti in isolamento (e tipo di isolamento) in base all area chirurgica Area chirurgica N. No Si N. % N. % Contatto/Droplet/Respiratorio Chirurgia generale (SGEN) ,5 3 0,5 3/-/- Ortopedia/Traumatologia (SORT) , Ginecologia/Ostetricia (SGIN) ,0 3,0 2/-/ Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) ,0,0 /-/- Urologia (SURO) ,2 0,8 /-/- Neurochirurgia (SNEU) ,8 2 2,2 2/-/- Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) , Altre Chirurgie (SOTH) ,4 4 6,6 2/2/- Totale ,7 24,3 2/2/ - 6 -

17 Uso di antibiotici Il giorno dello studio 800 pazienti (44,2%) erano sottoposti a trattamento antibiotico, per un totale di 999 prescrizioni. La prevalenza di pazienti in trattamento per area chirurgica, variava dal 26,2% in Ginecologia/Ostetricia al 69,2% della Chirurgia Otorinolaringoiatrica (Tabella 4). Per 794 pazienti (79,5%) l indicazione al trattamento era una profilassi, per 75 (7,5%) era la terapia; la profilassi era l indicazione principale (>70%) in tutte le aree chirurgiche, tranne che per la Neurochirurgia (47,5%) (Tabella4 e Figura 6). Tabella 4. Uso di antimicrobici e modalità di impiego per area chirurgica Area chirurgica N. Si N. Profilassi Terapia Altro/nd Antimicr. N. % Prescr. N. (%) N. (%) N. (%) per paz. Chirurgia generale (SGEN) , (82,0) 60 (4,8) 3 (3,2),3 Ortopedia/Traumatologia (SORT) , (83,2) 6 (0,3) 0 (6,5),2 Ginecologia/Ostetricia (SGIN) , (85,6) 8 (8,9) 5 (5,6),2 Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) , (7,4) 4 (28,6) 0 (-),4 Urologia (SURO) , (86,7) 0 (2,0) (,2), Neurochirurgia (SNEU) , (47,5) 2 (52,5) 0 (-),3 Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) , (87,8) 5 (0,2) (2,0), Altre Chirurgie (SOTH) , (68,0) 4 (32,0) 0 (-),3 Totale , (79,5) 75 (7,5) 30 (3,0),2 Figura 6. Modalità di impiego di antimicrobici per area chirurgica 00% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% Altro/nd Terapia Profilassi 0% 0% - 7 -

18 L indicazione all utilizzo dei 999 antimicrobici, è riportata nella Tabella 5 nella quale sono mostrati anche il tipo di profilassi (medica 33,2% vs. chirurgica 66,8%) e l indicazione terapeutica. Gli stessi dati per area chirurgica sono riportati nelle Tabelle 6 e 7. Tabella 5. Indicazione all uso di antimicrobici N. antimicrobici % indicazioni al trattamento % sul totale antimicrobici Totale ,0 Profilassi ,0 79,5 Profilassi Medica (MP) ,2 26,4 Profilassi Chirurgica (SP) ,8 53, Terapia 75 00,0 7,5 Ter. Infezione comunitaria (CI) 6 34,9 6, ICA Ospedaliera (HI) 02 58,3 0,2 ICA struttura residenziale (LI) 2 6,9,2 Altro/ND 30 00,0 3,0 Tabella 6. Indicazione all uso di antimicrobici in profilassi Area chirurgica Profilassi MP SP N. (%) N. (%) N. (%) Chirurgia generale (SGEN) 332 (33,4) 22 (66,6) Ortopedia/Traumatologia (SORT) (2,7) 0 (78,3) Ginecologia/Ostetricia (SGIN) (39,0) 47 (6,0) Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 35 9 (54,3) 6 (45,7) Urologia (SURO) (38,9) 44 (6,) Neurochirurgia (SNEU) 9 9 (47,4) 0 (52,6) Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 43 5 (34,9) 28 (65,) Altre Chirurgie (SOTH) (27,6) 63 (72,4) Totale (33,2) 530 (66,8) MP: Profilassi Medica; SP: Profilassi Chirurgica Tabella 7. Indicazione all uso di antimicrobici in terapia Area chirurgica Terapia CI HI LI N. (%) N. (%) N. (%) N. (%) Chirurgia generale (SGEN) (40,0) 32 (53,3) 4 (6,7) Ortopedia/Traumatologia (SORT) 6 8 (50,0) 8 (50,0) 0 (-) Ginecologia/Ostetricia (SGIN) 8 3 (37,5) 3 (37,5) 2 (25,0) Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 4 7 (50,0) 5 (35,7) 2 (4,3) Urologia (SURO) 0 3 (30,0) 6 (60,0) (0,0) Neurochirurgia (SNEU) 2 4 (9,0) 6 (76,2) (4,8) Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 5 (20,0) 4 (80,0) 0 (-) Altre Chirurgie (SOTH) 4 (26,8) 28 (68,3) 2 (4,9) Totale 75 6 (34,9) 02 (58,3) 2 (6,9) Terapia CI: Ter. Infezione comunitaria; HI: ICA Ospedaliera; LI: ICA struttura residenziale - 8 -

19 Riguardo alle classi di antibiotici, le più utilizzate erano le cefalosporine di prima (7,7%) e di terza generazione (6,9%) seguite da Penicilline in associazione con Inibitori delle Betalattamasi (3,4%), Chinoloni (2,2%) e Penicilline ad ampio spettro (,3%) (Tabella 8). Tabella 8. Modalità d uso degli antimicrobici per classi e per principio attivo Classi di antimicrobici N. (%) PRO. (%) TER. (%) OTH. (%) Aminoglicosidi 22 (2,2) 5 (68,2) 7 (3,8) - Gentamicina 20 3 (65,0) 7 (35,0) - Tobramicina 2 2 (00) - - Penicilline ad ampio spettro 3 (,3) 03 (9,2) 7 (6,2) 3 (2,7) Amoxicillina (93,0) 4 (7,0) - Ampicillina (96,2) - (3,8) Bacampicillina - (00) - Piperacillina (86,2) 2 (6,9) 2 (6,9) Penicilline+Inibitori enzimatici 34 (3,4) 08 (80,6) 7 (2,7) 9 (6,7) Amoxicillina ed inibitori enzimatici 22 9 (86,4) (4,5) 2 (9,) Ampicillina ed inibitori enzimatici (86,3) 5 (6,8) 5 (6,8) Piperacillina ed inibitori enzimatici 30 7 (56,7) (36,7) 2 (6,7) Sultamicillina 9 9 (00) - - Cefalosporine di I generazione 77 (7,7) 72 (97,2) 4 (2,3) (0,6) Cefalexina 3 3 (00) - - Cefazolina (97,) 4 (2,3) (0,6) Cefalosporine di II generazione 2 (,2) 2 (00) - - Cefuroxima 2 2 (00) - - Cefalosporine di III generazione 69 (6,9) 39 (82,2) 25 (4,8) 5 (3,0) Cefodizima 2 (50,0) (50,0) - Cefotaxima (86,2) 4 (3,8) - Ceftazidima (76,5) 7 (20,6) (2,9) Ceftriaxone (83,7) 3 (2,5) 4 (3,8) Chinolonici 22 (2,2) 98 (80,3) 20 (6,4) 4 (3,3) Cinoxacina (00) - - Ciprofloxacina (83,8) 4 (3,3) 3 (2,9) Levofloxacina 5 8 (53,3) 6 (40,0) (6,7) Moxifloxacina (00) - - Glicopeptidi 50 (5,0) 23 (46,0) 24 (48,0) 3 (6,0) Daptomicina 6 (6,7) 5 (83,3) - Teicoplanina 35 9 (54,3) 4 (40,0) 2 (5,7) Vancomicina 9 3 (33,3) 5 (55,6) (,) Lincosamidi 3 (0,3) 3 (00) - - Clindamicina 3 3 (00) - - Macrolidi 9 (0,9) 7 (77,8) 2 (22,2) - Azitromicina - (00) - Claritromicina 8 7 (87,5) (2,5)

20 Antimicrobici N. (%) PRO. (%) TER. (%) OTH. (%) Monobattami e carbapenemi 50 (5,0) 20 (40,0) 28 (56,0) 2 (4,0) Ertapenem 3 2 (66,7) (33,3) - Imipenem + inib. enzimatici 3 6 (46,2) 7 (53,8) - Meropenem 34 2 (35,3) 20 (58,8) 2 (5,9) Oxazolidinoni 6 (0,6) (6,7) 5 (83,3) - Linezolid 6 (6,7) 5 (83,3) - Polimixine E 5 (0,5) (20,0) 4 (80,0) - Colistina 5 (20,0) 4 (80,0) - Rifamicine 3 (0,3) 2 (66,7) (33,3) - Rifamicina (00) - - Rifampicina 2 (50,0) (50,0) - Tetracicline 5 (,5) 6 (40,0) 9 (60,0) - Doxicillina 2 2 (00) - - Tetraciclina 2 (50,0) (50,0) - Tigeciclina 3 (27,3) 8 (72,7) - Antifungini 2 (,2) 7 (58,3) 5 (4,7) - Caspofungin 2 (50,0) (50,0) - Fluconazolo 6 2 (33,3) 4 (66,7) - Nistatina 4 4 (00) - - Nitroimidazoli 86 (8,6) 67 (77,9) 6 (8,6) 3 (3,5) Metronizadolo (77,9) 6 (8,6) 3 (3,5) Altri antibiotici (,) 0 (90,9) (9,) - Cloramfenicolo 4 4 (00) - - Sulfametoxazolo e Trimetoprim 7 6 (85,7) (4,3) - Totale 999 (00) 794 (79,5) 75 (7,5) 30 (3,0)

21 Le molecole più utilizzate sono state rispettivamente Cefazolina, Ciprofloxacina, Ceftriaxone e Metronidazolo. La figura 7 mostra il numero di prescrizioni e modalità di utilizzo per i singoli principi attivi. Figura 7. Prescrizioni e modalità di utilizzo per principio attivo Cefazolina Ciprofloxacina Ceftriaxone Metronizadolo Ampicillina+Inib.enzimatici Amoxicillina Teicoplanina Ceftazidima Meropenem Piperacillina+Inib.enzimatici Piperacillina Cefotaxima Ampicillina Amoxicillina+Inib.enzimatici Gentamicina Levofloxacina Imipenem+Inib.enzimatici Cefuroxima Tigeciclina Sultamicillina Vancomicina Claritromicina Sulfametoxazolo e Trimetoprim Daptomicina Linezolid Fluconazolo Colistina Nistatina Cloramfenicolo Cefalexina Clindamicina Ertapenem Tobramicina Cefodizima Rifampicina Doxicillina Tetraciclina Caspofungin Bacampicillina Cinoxacina Moxifloxacina Azitromicina Rifamicina Profilassi Terapia Altro - 2 -

22 Uso degli antimicrobici in profilassi Le figure 8 e 9 mostrano le molecole somministrate più frequentemente per profilassi medica (N=264) e chirurgica (N=530). Figura 8. Distribuzione delle molecole antimicrobiche per profilassi medica (N=264) CEFAZOLINA CIPROFLOXACINA CEFTRIAXONE.4 AMPICILLINA ED INIBITORI ENZIMATICI 8.7 METRONIDAZOLO 6. AMOXICILLINA 5.3 PIPERACILLINA CEFTAZIDIMA AMOXICILLINA ED INIBITORI ENZIMATICI PIPERACILLINA ED INIBITORI ENZIMATICI CEFOTAXIMA TEICOPLANINA MEROPENEM LEVOFLOXACINA SULFAMETOXAZOLO E TRIMETOPRIM AMPICILLINA Altro.7 Figura 9. Distribuzione delle molecole antimicrobiche per profilassi chirurgica (N=530) CEFAZOLINA CEFTRIAXONE CIPROFLOXACINA METRONIDAZOLO AMPICILLINA ED INIBITORI ENZIMATICI AMOXICILLINA AMPICILLINA CEFOTAXIMA CEFTAZIDIMA PIPERACILLINA CEFUROXIMA GENTAMICINA TEICOPLANINA AMOXICILLINA ED INIBITORI ENZIMATICI PIPERACILLINA ED INIBITORI ENZIMATICI SULTAMICILLINA MEROPENEM Altro

23 Uso degli antimicrobici in terapia Le Tabelle 9 e 20 mostrano le molecole somministrate più frequentemente a fine terapeutico (N=75). L indicazione al trattamento principale era la cellulite, lesioni da pressione, infezione dei tessuti molli (25,%), la sepsi intraddominale (2,7%), polmonite nel 7,% dei casi, seguita dall infezione delle basse vie urinarie (0,3%). Tabella 9. Distribuzione per tipo di infezione dei trattamenti terapeutici Infezione N. % SST - Cellulite, lesioni da pressione, infezione dei tessuti molli 44 25, IAA - Sepsi di origine intraddominale incluse infezioni epatobiliari 38 2,7 PNE - Polmonite 30 7, CYS - Infezioni delle vie urinarie 8 0,3 BSI - Infezione del sangue, sepsi, con o senza conferma di laboratorio 3 7,4 CVS - Infezione cardiovascolare 9 5, OBG - Infezioni ginecologiche ed ostetriche, malattie trasmesse sessualmente nella donna 6 3,4 BJI - Artrite settica (incluse protesi articolari), osteomielite 4 2,3 GIS - Infezioni gastrointestinali 4 2,3 SIR - Risposta infiammatoria sistemica senza chiara localizzazione anatomica 3,7 EYE - Infezioni dell'occhio 2, BRO - Bronchite acuta o esacerbazione di bronchite cronica 0,6 ENT - Infezione di orecchio, naso, gola, laringe e cavità orale 0,6 UND - Indeterminato, non noto 2, Totale 75 00,0 Prendendo in esame i principali siti di infezione (Tabella 20), le cefalosporine sono gli antibiotici più utilizzati. In tabella sono evidenziate in grigio per ogni tipo di infezione la classe di antimicrobici più utilizzata. Tabella 20. Distribuzione delle classi di antimicrobici utilizzati in terapia per tipo di infezione. Classe antimicrobica BIJ BJI BRO BSI CVS CYS ENT EYE GIS IAA OBG PNE SIR SST UND Tot Cefalosporine Monobattami e carbapenemi Glicopeptidi Chinolonici Penicilline+enzimatici Nitroimidazoli Tetracicline Aminoglicosidi 3 7 Penicilline ad ampio spettro Antifungini 3 5 Oxazolidinoni 3 5 Polimixine E 4 Macrolidi 2 2 Rifamicine Altri antibiotici Importo totale

24 Infezioni correlate all assistenza Al momento della rilevazione 72 (4,0%) pazienti presentavano almeno una infezione correlata all assistenza contratta in un ospedale per acuti: 67 pazienti presentavano un unica infezione, 3 pazienti 2 e 2 pazienti 3, per un totale di 79 infezioni correlate all assistenza. La prevalenza di infezione andava dal 2,4% in Neurochirurgia allo 0,7% in Ginecologia/Ostetricia (Figura 0 e Tabella 2). Figura 0. Numero pazienti con ICA (N=72) in relazione al numero di ICA riportate 4% 3% 93% 2 3 Tabella 2. Distribuzione dei pazienti con ICA per area chirurgica Area chirurgica N. Pazienti % Chirurgia generale (SGEN) 20 3,4 Ortopedia/Traumatologia (SORT) 0 2,8 Ginecologia/Ostetricia (SGIN) 2 0,7 Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 5 5, Urologia (SURO) 5 4, Neurochirurgia (SNEU) 2,4 Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 2 3, Altre Chirurgie (SOTH) 7 8,0 Totale 72 4,0-24 -

25 Il 69,6% di tutte le ICA rilevate (55/79 infezioni) era associato al ricovero corrente, mentre il 30,4% (24 infezioni) a un ricovero precedente. Due terzi dei pazienti con ICA ha sviluppato almeno una infezione durante il ricovero attuale. Un singolo paziente che presentava una ICA contratta prima del ricovero ha sviluppato una ulteriore ICA durante il ricovero. Tabella 22. Distribuzione dei pazienti con ICA per area chirurgica ICA N. Pazienti % N. Infezioni % Prima del Ricovero 24 33, ,4 Ricovero corrente 48 66, ,6 Totale 72* 00, ,0 * Per un paziente sono stati riportati due eventi infettivi uno già presente prima del ricovero e un altro sviluppatosi durante la degenza Globalmente, le ICA più frequenti erano le infezioni del sito chirurgico (20,3%), seguite dalle infezioni respiratorie (7,7%), dalle infezioni del sangue (confermate dal laboratorio) (6,5%), dalle infezioni del tratto gastrointestinale (3,9%) e dalle infezioni del tratto urinario (,4%) (Tabella 23 e 24). Tabella 23. Distribuzione delle ICA per sito di infezione Siti di Infezione N. ICA % Infezioni del sito chirurgico (SSI) 6 20,3 Polmoniti (PN) 4 7,7 Infezione del sangue confermata dal laboratorio (BSI) 3 6,5 Infezioni del tratto gastrointestinale (GI) 3,9 Infezioni tratto urinario (UTI) 9,4 Infezioni di cute e tessuti molli (SST) 5 6,3 Infezioni delle ossa e delle articolazioni (BJ) 4 5, Infezioni del sistema cardiovascolare (CVS) 3 3,8 Infezioni del basso tratto respiratorio, esclusa la polmonite (LRI) 2 2,5 Infezioni dell apparato riproduttivo (REPR),3 Infezione sistemica (SYS),3 Totale 79 00,0-25 -

26 Tabella 24. Distribuzione delle ICA per sito di infezione CODICE LEGENDA N. % BSI Infezione del sangue confermata dal laboratorio 3 6,5 BSIC-CVC Catetere vascolare centrale 3 3,8 BSIC-PVC Catetere vascolare periferico 2 2,5 BSIS-PUL Secondaria a infezione polmonare,3 BSIS-UTI Secondaria a infezione del tratto urinario 2 2,5 BSIS-SSI Secondaria a infezione del sito chirurgico 2 2,5 BSIS-SST Secondaria a infezione della pelle e tessuti molli 2 2,5 BSIB-UNK BSI (confermata) di origine sconosciuta,3 CVS Infezioni del sistema cardiovascolare 3 3,8 CVS-VASC Infezione di arterie o vene,3 CVS-ENDO Endocardite,3 CVS-MED Mediastinite,3 PN Polmoniti 4 7,7 PN Polmonite definita clinicamente 0 2,7 PN2 Polmonite confermata microbiologicamente 4 5, LRI Infezioni del basso tratto respiratorio, esclusa la polmonite 2 2,5 LRI-LUNG Altre infezioni delle basse vie respiratorie 2 2,5 GI Infezioni del tratto gastrointestinale 3,9 GI-GIT Infezioni del tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, intestino tenue e crasso e retto) 4 5, GI-IAB Infezioni intraddominali, non specificate altrove 7 8,9 UTI Infezioni tratto urinario 9,4 UTI-S Infezione del tratto urinario sintomatica 8 0, UTI-O Altra infezione del tratto urinario sintomatica,3 REPR Infezioni dell apparato riproduttivo,3 REPR-OREP Altre infezioni dell apparato riproduttivo maschile o femminile,3 SSI Infezioni del sito chirurgico 6 20,3 SSI-S Infezione del sito chirurgico, superficiale 9,4 SSI-D Infezione del sito chirurgico, profonda 3 3,8 SSI-O Infezione del sito chirurgico, organi/spazi 4 5, SST Infezioni di cute e tessuti molli 5 6,3 SST-SKIN Infezioni della cute,3 SST-ST Tessuti molli (fascite necrotizzante, gangrena infetta, cellulite necrotizzante,.) 3 3,8 SST-DECU Lesioni da pressione, sia infezioni superficiali che profonde,3 BJ Infezioni delle ossa e delle articolazioni 4 5, BJ-BONE Osteomielite 2 2,5 BJ-JNT Articolazione o borsa 2 2,5 SYS Infezione sistemica,3 Totale 79 00,0-26 -

27 La Tabella 25 mostra il numero di ICA per area chirurgica mentre la Figura mostra la distribuzione dei diversi tipi di infezioni per area chirurgica. Tabella 25. Distribuzione dei pazienti con ICA e del numero di infezioni per area chirurgica Area chirurgica N. Pazienti N. Infezioni Chirurgia generale (SGEN) Ortopedia/Traumatologia (SORT) 0 0 Ginecologia/ Ostetricia (SGIN) 2 2 Chirurgia vascolare/cardiochirurgia (SCAV) 5 5 Urologia (SURO) 5 5 Neurochirurgia (SNEU) 4 Chirurgia otorinolaringoiatrica (SOTO) 2 2 Altre Chirurgie (SOTH) 7 9 Totale Figura. Distribuzione del tipo di infezione per area chirurgica (N=79) SGEN SORT 3 4 Infezione del sangue confermata dal laboratorio Polmoniti SGIN SCAV 3 Infezioni del tratto gastrointestinale Infezioni del tratto urinario SURO 2 Infezioni del sito chirurgico SNEU Infezioni di cute e tessuti molli SOTO 2 Infezioni delle ossa e delle articolazioni Altre infezioni SOTH % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00%

28 Per le 79 ICA evidenziate, l isolamento microbico non era disponibile o non effettuato per 29 infezioni (36,7%), negativo per 4 ICA (5,%) e positivo per 46 infezioni (58,2%); in totale l indagine microbiologica ha permesso di isolare 56 microrganismi (Tabella 26). I più frequenti erano K. pneumoniae (7,9%), P. aeruginosa (6,%), E. coli (8,9%), E. faecalis (7,%) (Tabella 27). Tabella 26. Esito microbiologico derivante dalle 79 ICA riportate Esito N. % Risultato Positivo 46 58,2 Risultato Negativo 4 5, Risultato non disponibile o non effettuato* 29 36,7 Totale 79 00,0 *In 2 casi l esame non era stato effettuato, per 7 il risultato non era disponibile. Tabella 27. Distribuzione delle specie microbiche isolate Microrganismo N. % Klebsiella pneumoniae 0 7,9 Pseudomonas aeruginosa 9 6, Escherichia coli 5 8,9 Enterococcus faecalis 4 7, Proteus mirabilis 4 7, Staphylococcus aureus 3 5,4 Staphylococcus epidermidis 3 5,4 Acinetobacter baumannii 2 3,6 Candida albicans 2 3,6 Clostridium difficile 2 3,6 Stafilococchi coagulasi-negativi ns 2 3,6 Enterococcus faecium 2 3,6 Klebsiella spp,8 Serratia marcescens,8 Staphylococcus haemolyticus,8 Enterobacter aerogenes,8 Candida spp,8 Gram-negativi ns,8 Altri cocchi gram-positivi,8 Altri batteri,8 Totale 56 00,0-28 -

29 La Tabella 28, mostra il profilo di antibiotico resistenza per alcune delle specie isolate rilevanti nella sorveglianza microbiologica. Tabella 28. Profilo di resistenza di alcune specie rilevanti nella sorveglianza microbiologica Microrganismo N. isolamenti Enterobacteriacee 5 Pseudomonas aeruginosa 7 Resistenze 7 AMPI-S (Penicillina A o Amoxicillina sensibile) 4 AMPI-R (Penicillina A o Amoxicillina resistente) C3-R (Cefalosporine terza generazione resistente) CAR-R (Carbapenemi resistente) 2 Non noto TICAR-S (Ticarcillina o Piperacillina sensibile) TICAR-R (Ticarcillina o Piperacillina resistente) 2 C3-R (Cefalosporine terza generazione resistente) 3 Non noto Enterococcus faecalis e faecium 6 4 AMPI-S (Penicillina A o Amoxicillina sensibile) AMPI-R (Penicillina A o Amoxicillina resistente) Non noto Staphylococcus aureus 3 2 MMSA (Oxacillina sensibile) Non noto Acinetobacter baumannii 2 2 CAR-R (Carbapenemi resistente)

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti

REGIONE DEL VENETO Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti UGO FEDELI SER- Sistema Epidemiologico Regione del Veneto VENEZIA, 24 GENNAIO 2014 Obiettivi INDAGINI DI

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Studio di prevalenza su infezioni correlate all assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti Rapporto regionale

Studio di prevalenza su infezioni correlate all assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti Rapporto regionale Studio di prevalenza su infezioni correlate all assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti - 2012 Rapporto regionale La redazione del rapporto è a cura di Enrico Ricchizzi Filomena Morsillo

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio Progetto AIFA. Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee Guida per l antibioticoprofilassi

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO DELLA SALUTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE REGIONE SICILIANA Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 5 Qualità, Governo clinico e Sicurezza dei pazienti Dirigente Generale: Dott.ssa Lucia

Dettagli

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica PROGETTO SPIN-UTI Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI): sperimentazione di

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI Regione Lazio Progetto AIFA. Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee Guida per l antibioticoprofilassi

Dettagli

Studio sull appropriatezza dell Antibioticoprofilassi Perioperatoria e. Sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico

Studio sull appropriatezza dell Antibioticoprofilassi Perioperatoria e. Sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS Dipartimento di Epidemiologia e Ricerca Pre-clinica Studio sull appropriatezza dell Antibioticoprofilassi Perioperatoria e Sorveglianza

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (Dipartimento POIT): 4 anni di sorveglianza degli Alert Organism

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso 1) capacità di ricovero da pronto soccorso: è il rapporto tra i giorni di degenza dei pazienti provenienti da PS

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati )

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati ) Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati 2009-2010) La redazione del documento è stata curata da Veronica Cappelli Maria Luisa Moro Filomena Morsillo

Dettagli

Studio di prevalenza europeo su infezioni correlate all assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti. Rapporto nazionale

Studio di prevalenza europeo su infezioni correlate all assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti. Rapporto nazionale Studio di prevalenza europeo su infezioni correlate all assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti Rapporto nazionale La redazione del documento è stata curata da Enrico Ricchizzi Filomena

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Sorveglianza e controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi Il percorso normativo regionale Roberto Carloni San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Alle origini. Piano della Prevenzione:

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Revisione 24/10/2013

Revisione 24/10/2013 INDAGINE DI PREVALENZA PUNTUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) NEGLI OSPEDALI PER ACUTI DELLA REGIONE TOSCANA Novembre 2012 Revisione 24/10/2013 Indagine di prevalenza delle Infezioni correlate

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi Paolo Fortunato D Ancona Annamaria Sisto Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e promozione della

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere del Veneto Paolo Spolaore

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI NEGLI OSPEDALI PER ACUTI Scheda H. Questionario Ospedale

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI NEGLI OSPEDALI PER ACUTI Scheda H. Questionario Ospedale STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E SULL USO DI ANTIBIOTICI NEGLI OSPEDALI PER ACUTI Scheda H. Questionario Ospedale Codice ospedale: Data di studio: Da / / a: / / gg/ mm /

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Epidemiologia Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Silvia Venitucci * Data la crescente diffusione del fenomeno dell antibiotico resistenza,la valutazione

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Onofrio Lamanna 2 Congresso Triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica I batteri MDR: problema alla base della

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica Allegato A Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica 1 Premessa e motivazione La sorveglianza microbiologica, intesa come

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE I DATI DI UTILIZZO Daniela Zavalloni Centro Regionale di farmacovigilanza ARS Marche Ancona, 12 ottobre 2016 FOCUS L UTILIZZO REGIONALE AMBITO OSPEDALIERO AMBITO

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

Approccio sistemico alle infezioni correlate all assistenza e al buon uso degli antibiotici nelle LTCFs del territorio riminese

Approccio sistemico alle infezioni correlate all assistenza e al buon uso degli antibiotici nelle LTCFs del territorio riminese Approccio sistemico alle infezioni correlate all assistenza e al buon uso degli antibiotici nelle LTCFs del territorio riminese Dr. Massimo Arlotti Dr.ssa Grazia Tura UO MALATTIE INFETTIVE SETTORE RISCHIO

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi Attività di controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza in Piemonte: Igiene delle mani e Antibioticoresistenza. Torino 5 maggio 2015 Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di

Dettagli

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA Presidio Ospedaliero Nord Servizio di Farmacia Tel.: 0773/6553077-6553076- Fax.: 0773/6553074. Latina, 20/11/2006 RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA La profilassi chirurgica

Dettagli

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti 90% 80% 70% 60% Sviluppo ed efficacia della chemioterapia antimicrobica L uso di antibiotici

Dettagli

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa Strutture e centri per la prescrizione di ELIQUIS nella Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da FANV. -Aggiornamento febbraio 2014- Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Katia Bontempi, Francesca Mataloni, Mariangela D Ovidio, Mirko Di Martino, Marina Davoli, Danilo

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

La sorveglianza delle infezioni. ospedaliere: approccio metodologico e criticità

La sorveglianza delle infezioni. ospedaliere: approccio metodologico e criticità La sorveglianza delle infezioni ospedaliere nella regione Veneto Mestre, 5 marzo 2004 La sorveglianza delle infezioni ospedaliere: approccio metodologico e criticità Dr. Michele Tessarin Sorveglianza Definizione

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

La prevalenza di infezioni e dell uso di antibiotici nelle strutture residenzialiper anziani. I risultati del Progetto HALT Report Regionale

La prevalenza di infezioni e dell uso di antibiotici nelle strutture residenzialiper anziani. I risultati del Progetto HALT Report Regionale La prevalenza di infezioni e dell uso di antibiotici nelle strutture residenzialiper anziani. I risultati del Progetto HALT2 2013 Report Regionale Quale disegno di studio è stato utilizzato? Uno studio

Dettagli

Cittadinanzattiva partecipa a:

Cittadinanzattiva partecipa a: Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Le Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) si definiscono come quelle infezioni, acquisite in ospedale

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms)

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms) Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms) 2016 2 Premessa Dal punto di vista epidemiologico, si definiscono microrganismi multifarmaco-resistenti

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici La maggior parte delle infezioni della ferita chirurgica viene acquisita durante l intervento: se una ferita è pulita e asciutta, infatti, nell arco di poche ore dall intervento non è più suscettibile

Dettagli

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016 Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016 a cura del 'Comitato di coordinamento regionale per la prevenzione e la lotta alle

Dettagli