PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio"

Transcript

1 UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio A.A Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) G. Mazzoni

2 CRANIO Il cranio consta di due parti principali: la scatola cranica (neurocranio) ed il massiccio facciale (splancnocranio) La scatola cranica è rappresentata in gran parte da ossa piatte, avvolgenti la cavità encefalica, ed è formata da una base ed una volta La base è costituita da parte dell osso frontale, dell etmoide, dello sfenoide, dell occipitale e delle ossa temporali La volta è formata da parte dell osso frontale, sfenoide, occipitale e delle ossa temporali e parietali Fig. ATL1a_01 Fig. ATL1b_01 Fig. ATL1c_01

3 CRANIO La base del cranio ha una superficie irregolare dovuta alle impronte encefaliche, vascolari, nervose, ed alla presenza di fori Viene suddivisa in fossa cranica anteriore, media e posteriore Tra le strutture ossee della fossa anteriore (che va dall osso frontale al solco del chiasma ottico) ricordiamo il foro ottico, le docce olfattive e le bozze orbitarie La fossa cranica media è compresa tra il solco del chiasma ottico e, posteriormente, i processi clinoidei posteriori dello sfenoide ed il margine superiore delle piramidi temporali; sulla linea mediana risiede la sella turcica con la fossetta ipofisaria mentre, sui piani parasagittali, vi sono il foro rotondo, ovale, spinoso e lacero. La fossa posteriore, dietro la fossa media, comprende in particolare le piramidi temporali ed il grande foro occipitale Fig. ATL1a_01 Fig. ATL1b_01 Fig. ATL1c_01

4 CRANIO Il massiccio facciale è la parte del cranio che delimita alcune cavità di significato viscerale (orbitarie, nasali e orale) E formato da parte dell osso sfenoide, dall etmoide, dal vomere, dalle ossa nasali, lacrimali, mascellari, zigomatiche, palatine e dai cornetti inferiori Appartiene al massiccio facciale anche la mandibola, articolata per diartrosi (art. tempo-mandibolare, ATM) alle ossa temporali. E formata da un corpo e da due rami muniti ciascuno di un condilo e di un voluminoso processo coronoideo Alcune ossa craniche presentano, nel contesto, delle cavità pneumatiche in comunicazione con la cavità nasale, dette seni paranasali : il seno frontale, i seni mascellari, etmoidali e sfenoidali Fig. ATL1a_01 Fig. ATL1b_01 Fig. ATL1c_01

5 CRANIO Proiezioni A.P. ed occipito-naso mento a tubo inclinato con sovrapposte le linee limitanti delle fosse craniche Fig a pag. 138 Mazzuccato Fig b pag. 138 Mazzuccato

6 CRANIO Proiezioni L.L ed assiale con sovrapposte le linee limitanti delle fosse craniche Fig c pag. 138 Mazzuccato Fig d pag. 138 Mazzuccato

7 CRANIO Visione anteriore Fig pag. 127 Mazzuccato

8 CRANIO Visione laterale Fig pag. 128 Mazzuccato

9 CRANIO Base cranica vista dall esterno Fig pag. 129 Mazzuccato

10 CRANIO Base cranica vista dall interno Fig pag. 130 Mazzuccato

11 CRANIO Calotta cranica vista dall esterno Fig pag. 131 Mazzuccato

12 CRANIO Calotta cranica vista dall interno Fig pag. 132 Mazzuccato

13 Cranio: PRINCIPALI PIANI ANATOMO-RADIOGRAFICI Piano sagittale mediano: decorre in senso anteroposteriore, verticalmente, e divide il cranio in due metà simmetriche: destra e sinistra Piano orizzontale tedesco o di Francoforte: passa per i margini superiori dei fori acustici esterni e per i margini inferiori dei contorni orbitari, bilateralmente, ed è perpendicolare al piano sagittale mediano Piano frontale biauricolare: è perpendicolare al piano sagittale mediano ed al piano orizzontale tedesco: passa per il vertice e per i fori acustici esterni Fig. 112 pag. 89 Trenta

14 Cranio: PRINCIPALI LINEE DI RIFERIMENTO Linea orizzontale tedesca o di Francoforte: unisce il margine superiore del foro acustico esterno con il margine inferiore del contorno orbitario Linea orizzontale superiore: parallela alla linea tedesca, passa per il contorno superiore dell orbita Linea orbito-meatale: unisce il centro del foro acustico esterno con il punto più vicino del contorno laterale dell orbita Linea auricolare: è la perpendicolare condotta dal punto auricolare alla linea orizzontale superiore Fig. 113-a pag. 90 Trenta Fig. 113-b pag. 90 Trenta

15 Cranio: PRINCIPALI LINEE DI RIFERIMENTO Linea sfeno-etmoidale: segna il piano tangente alla lamina cribrosa dell etmoide per raggiungere e passare per il tubercolo della sella turcica dello sfenoide Linea basion-clivus: unisce il punto mediano anteriore del grande forame occipitale o basion con il punto medio del margine inferiore del dorso sellare. Serve a delimitare con la linea sfeno-etmoidale l angolo di Landzert ( nella norma) Linea interorbitaria o linea interpupillare: congiunge i centri delle due orbite o delle due pupille Fig. 113-a pag. 90 Trenta Fig. 113-b pag. 90 Trenta

16 Cranio: PRINCIPALI PUNTI DI REPERE Punto mentoniero o gnation: punto più sporgente della sinfisi mentoniera Nasion: punto di convergenza della sutura naso-frontale con la sutura naso-nasale Glabella: prominenza frontale, sopra la sutura naso-frontale Bregma: punto di convergenza della sutura sagittale con la sutura coronaria Vertex: punto più sporgente della sutura sagittale Lambda: punto di incrocio tra le suture sagittale e lambdoidea Inion: protuberanza occipitale esterna Fig. 114-a pag. 91 Trenta

17 Cranio: PRINCIPALI PUNTI DI REPERE Basion: punto di mezzo del margine anteriore del foro occipitale Punto alveolare inferiore: punto mediano del margine anteriore dell arcata alveolare inferiore Punto alveolare superiore o prosthion: punto marginale anteriore dell arcata alveolare superiore Pterion: punto di incontro tra parietale, grande ala dello sfenoide, squama del temporale ed osso frontale (punto pari simmetrico) Punto auricolare: punto più elevato del margine superiore del meato acustico esterno (punto pari simmetrico) Fig. 114-b pag. 92 Trenta Fig. 114-c pag. 92 Trenta

18 Studio radiologico del Cranio: CRANIOSTATO E un particolare apparecchio con dispositivo goniometrico che semplifica la tecnica radiografica convenzionale del cranio, rendendola più agevole da eseguire Con tale apparecchio, è possibile variare con precisione l incidenza del raggio centrale, senza rendere necessari spostamenti del corpo. Ciò è possibile grazie alla struttura metallica che raccorda il tubo radiogeno alla colonna, avente forma di arco di cerchio. In questo modo la sorgente radiogena può ruotare intorno ad un punto centrale con il paziente che può essere seduto, in piedi o in vari decubiti Il craniostato ha movimenti primari e secondari. I primari sono quelli che modificano i rapporti spaziali fra colonna e semicerchio; in questi movimenti la direzione del raggio viene mantenuta al centro del piano d appoggio (autocentrante). I movimenti secondari sono quelli che modificano i rapporti fra sorgente radiogena e semicerchio, allontanando il raggio centrale dal centro del piano d appoggio L entità dei movimenti viene valutata su apposite scale graduate annesse all apparecchio Craniostato Lysholm Fig. 105 pag. 125 Cei

19 Cranio: PROIEZIONE A.P. o FRONTO-OCCIPITALE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Fig. ATL4a_01 Supino sul tavolo radiologico oppure seduto; piano sagittale mediano del cranio è perpendicolare al piano sensibile; il piano di Francoforte deve essere pure perpendicolare al piano del tavolo (il mento è iperflesso sul collo) Verticale (o orizzontale se il paziente è seduto) Sulla glabella mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Simmetria delle formazioni anatomiche pari del cranio. Il bordo superiore delle rocche petrose si proietta a livello della metà circa delle orbite Fig. ATL4b_01

20 Cranio: PROIEZIONE A.P. o FRONTO-OCCIPITALE Simmetria delle formazioni anatomiche pari del cranio. Il bordo superiore delle rocche petrose si proietta a livello della metà circa delle orbite Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL4c_01 Fig pag. 141 Mazzuccato

21 Cranio: PROIEZIONE P.A. o OCCIPITO-FRONTE-NASO Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Fig. ATL5b_01 In decubito prono sul tavolo radiologico oppure seduto; il capo poggia con la fronte ed il naso sul piano sensibile, il piano orbito-meatale è perpendicolare al piano sensibile; i due meati acustici devono essere equidistanti dal piano d appoggio Verticale (o orizzontale se il paziente è seduto) Sull inion (protuberanza occipitale esterna) mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Rappresentazione simmetrica della volta cranica, setto nasale in posizione mediana, gli apici delle rocche petrose devono proiettarsi nelle cavità orbitarie. La proiezione consente una buona visualizzazione delle cavità pneumatiche frontali Fig. ATL5c_01

22 Cranio: PROIEZIONE P.A. o OCCIPITO-FRONTE-NASO Rappresentazione simmetrica della volta cranica, setto nasale in posizione mediana, gli apici delle rocche petrose devono proiettarsi nelle cavità orbitarie. La proiezione consente una buona visualizzazione delle cavità pneumatiche frontali Fig. ATL5d_01 Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL5a_01

23 Cranio: PROIEZIONE L.L. (DECUBITO PRONO) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) In decubito prono sul tavolo radiologico con il lato del cranio in esame appoggiato al piano sensibile; il tronco è ruotato in modo che il piano sagittale del capo sia perfettamente parallelo al piano d appoggio. La posizione è resa stabile attraverso la flessione del gomito e del ginocchio del lato opposto a quello di appoggio del cranio. Il paziente può essere seduto, rivolto verso il teleradiografo Verticale (o orizzontale se il paziente è seduto) 1-2 cm cranialmente ed anteriormente al meato auditivo esterno mas: 64 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Sovrapposizione delle linee e delle formazioni anatomiche pari. La sella turcica deve essere ben evidente; il pavimento della sella deve essere rappresentato come un tratto, non come una linea doppia; i processi clinoidei, così come i condili mandibolari, devono sovrapporsi perfettamente Fig. ATL2a_01 Fig. ATL2b_01 Fig. ATL2c_01

24 Cranio: PROIEZIONE L.L. (DECUBITO PRONO) Fig. ATL2d_01 Sovrapposizione delle linee e delle formazioni anatomiche pari. La sella turcica deve essere ben evidente; il pavimento della sella deve essere rappresentato come un tratto, non come una linea doppia; i processi clinoidei, così come i condili mandibolari, devono sovrapporsi perfettamente Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 147 Mazzuccato

25 Cranio: PROIEZIONE L.L. (DECUBITO SUPINO) Nei pazienti che non riescono mantenere la posizione in decubito prono, la proiezione laterale del cranio può essere realizzata con analogo risultato, ponendo il soggetto supino (es. paziente politraumatizzato), con il capo rialzato da un supporto e le braccia lungo il tronco; il piano sagittale mediano perpendicolare al tavolo La cassetta radiografica è disposta verticalmente sul piano trocoscopico, contro la testa dal lato in esame, e tenuta in posizione da un cuneo di gommapiuma Il raggio centrale incide orizzontalmente, in senso lateromediale Fig. ATL3a_01 Fig. ATL3b_01

26 Cranio: PROIEZIONE FRONTO-OCCIPITALE (Proiezione di Worms-Bretton) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Supino, mento modicamente flesso, piano sagittale mediano e linea orizzontale tedesca perpendicolari al piano di appoggio Obliquo di 30 in senso cranio-caudale Limite superiore del frontale, sulla linea sagittale mediana (5-6 cm sopra la glabella) mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F La squama dell occipitale deve proiettarsi per intero, libera da sovrapposizioni, con le sue suture ben visibili; dorso sellare nel foro occipitale; rocche simmetricamente disposte ai suoi lati; in evidenza la fossa cranica posteriore Fig. ATL8a_01

27 Cranio: PROIEZIONE FRONTO-OCCIPITALE (Proiezione di Worms-Bretton) La proiezione non va eseguita solo in senso mirato, quando vi sia un maggior interesse diagnostico sulla squama dell occipite, ma anche nella richiesta dello studio del cranio per qualsiasi ragione clinica Infatti, nelle sole proiezioni A.P. ed L.L., l occipite ha una rappresentazione non adeguata, solo parziale; il suo terzo inferiore viene ampiamente confuso dalla complessa disomogeneità strutturale delle ossa facciali ad esso sovrapposte, tale da rende impossibile ogni giudizio sull osso occipitale La corretta metodologia di studio del cranio prevede pertanto l associazione di tre fondamentali proiezioni: la proiezione A.P., la L.L. e la proiezione fronto-occipitale di Worms e Bretton Fig. ATL9b_01

28 Cranio: PROIEZIONE FRONTO-OCCIPITALE (Proiezione di Worms-Bretton) Fig. ATL8b_01 La squama dell occipitale deve proiettarsi per intero, libera da sovrapposizioni, con le sue suture ben visibili; dorso sellare nel foro occipitale; rocche simmetricamente disposte ai suoi lati; in evidenza la fossa cranica posteriore Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 151 Mazzuccato

29 Cranio: PROIEZIONE ASSIALE SUBMENTO-VERTICE (Proiezione di Hirtz) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Fig. ATL10b_01 Supino, con il piano di appoggio del capo abbassato rispetto al tronco; capo deflesso, in modo che la linea orizzontale tedesca risulti parallela al piano sensibile. La stessa proiezione può essere eseguita, al craniostato o al teleradiografo, con paziente seduto, piano sensibile verticale e raggio orizzontale Verticale (a paziente supino) o orizzontale (a paziente seduto). In caso di difficoltà alla completa deflessione del capo, il raggio deve essere obliquato in senso caudocraniale sino a compensare i gradi di mancata deflessione Punto situato immediatamente innanzi alla cartilagine tiroidea oppure punto di mezzo di una linea congiungente gli angoli mandibolari mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Evidenza di tutte le formazioni della base, in particolare i seni sfenoidali, le grandi ali dello sfenoide ed i fori ovali e spinosi in esse inscritti; le rocche petrose ed il foro occipitale con il dente dell epistrofeo (preso parzialmente d infilata), la fossa cranica posteriore e la sutura temporo-occipitale Fig. ATL10d_01

30 Cranio: PROIEZIONE ASSIALE SUBMENTO-VERTICE (Proiezione di Hirtz) Fig pag. 154 Mazzuccato Evidenza di tutte le formazioni della base, in particolare i seni sfenoidali, le grandi ali dello sfenoide ed i fori ovali e spinosi in esse inscritti; le rocche petrose ed il foro occipitale con il dente dell epistrofeo (preso parzialmente d infilata), la fossa cranica posteriore e la sutura temporo-occipitale Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 155 Mazzuccato

31 Cranio: PROIEZIONE ASSIALE SUBMENTO-VERTICE (Proiezione di Hirtz) Base cranica vista dall interno Base cranica vista dall esterno Fig. ATL10a_01 Fig. ATL10c_01

32 Cranio: PROIEZIONE SEMIASSIALE (a bocca aperta) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Prono o seduto; testa iperestesa con il piano sagittale perpendicolare al piano d appoggio. Il mento appoggia sul piano sensibile, la bocca è aperta Verticale (o orizzontale se il paziente è seduto) 2 cm superiormente all inion (protuberanza occipitale esterna) mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Gli apici delle rocche petrose devono proiettarsi sotto il pavimento dei seni mascellari. Il dente dell epistrofeo è iscritto nel foro occipitale; le apofisi coronoidee della mandibola sono libere tra l arcata zigomatica e la parete postero-laterale del seno mascellare Fig. ATL7a_01 Fig. ATL7b_01

33 Cranio: PROIEZIONE SEMIASSIALE (a bocca aperta) Gli apici delle rocche petrose devono proiettarsi sotto il pavimento dei seni mascellari. Il dente dell epistrofeo è iscritto nel foro occipitale; le apofisi coronoidee della mandibola sono libere tra l arcata zigomatica e la parete postero-laterale del seno mascellare Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL7c_01 Fig. ATL7d_01 Fig. ATL7e_01

34 Cranio: PROIEZIONE OCCIPITO-MENTO-NASO Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) In decubito prono sul tavolo radiologico oppure seduto; mento e naso appoggiati sul piano sensibile, il piano sagittale mediano del cranio è perpendicolare al piano sensibile; Verticale (o orizzontale se il paziente è seduto) Sull inion (protuberanza occipitale esterna) mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Seni paranasali chiaramente visibili e liberi da sovrapposizioni Fig. ATL6a_01

35 Cranio: PROIEZIONE OCCIPITO-MENTO-NASO Seni paranasali chiaramente visibili e liberi da sovrapposizioni Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL6b_01 Fig pag. 170 Mazzuccato

36 Cranio: ROCCA PETROSA La rocca petrosa (piramide) fa parte dell osso temporale. Presenta una forma a V ed è sita sulla base cranica, da entrambi i lati, con l asse maggiore diretto obliquamente dall indietro all avanti, dall esterno all interno e leggermente dall alto verso il basso La rocca petrosa forma con il piano sagittale mediano un angolo di 45 aperto posteriormente ed uno di 10 circa con il piano orizzontale, aperto in senso anteromediale Sul versante endocranico, un crinale alto e sinuoso separa due facce, la faccia anterolaterale, che chiude in dietro la fossa cranica media, e la faccia postero-mediale, che limita in avanti la fossa cranica posteriore Lateralmente termina in una parte ossea porosa (mastoide) posta dietro l orecchio, che costituisce il sistema delle cellule mastoidee Sia la mastoide che la rocca petrosa presentano nel loro intimo un ricco e vario complesso di cavità pneumatiche che si aprono nella parete laterale del faringe, al passaggio tra oro- e ipofaringe, attraverso un canale piuttosto ampio chiamato tuba di Eustachio Fig. ATL11a_01

37 Cranio: ROCCA PETROSA a) orientamento delle rocche petrose rispetto al piano sagittale mediano del cranio. Gli assi longitudinali delle piramidi formano con il piano sagittale un angolo di 45 aperto postero-lateralmente b) orientamento della rocca rispetto al piano orizzontale tedesco. L asse longitudinale della piramide forma con il piano stesso un angolo di circa 10 aperto antero-inferiormente c) orientamento dei piani trasversali della rocca: formano con il piano sagittale mediano del cranio, angoli di 45 aperti antero-lateralmente Fig. 178 pag. 183 Trenta

38 Rocca petrosa: ORECCHIO ESTERNO E composto dal condotto uditivo esterno, in parte cartilagineo (esterno) ed in parte osseo (osso timpanico) Finisce a becco di flauto sulla membrana del timpano che delimita l orecchio esterno da quello medio Fig. 175 (foto) pag. 181 Trenta Fig. 175 (didascalia) pag. 181 Trenta

39 Rocca petrosa: ORECCHIO MEDIO E una complessa cavità aerea, di forma allungata, delimitata da due principali pareti, la parete laterale, composta dalla membrana timpanica, e la parete mediale, prevalentemente scheletrica, formata dalla parete ossea dell orecchio interno (labirinto) Nella grande cavità si distinguono diverse parti: l antro timpanico o mastoideo, più alto e posteriore, che si restringe nell aditus ad antrum il quale si apre anteriormente nella cassa del timpano (stretta fra le pareti mediale e laterale); quest ultima si restringe notevolmente ed assume un aspetto tubulare formando la tuba di Eustachio La parte craniale della cassa del timpano ospita la catena degli ossicini rappresentata dal martello, l incudine e la staffa. Quest ultima con la sua base si imposta sulla finestra ovale o vestibolare che insieme alla finestra rotonda o cocleare interrompe la continuità della capsula otica (struttura cava delimitata da osso denso) che separa l orecchio medio dall orecchio interno Fig pag. 183 Mazzuccato

40 Rocca petrosa: ORECCHIO INTERNO Si compone del labirinto e del condotto uditivo interno Il labirinto è formato da: i canali semicircolari, in numero di tre posti su piani ortogonali tra di loro (posteriore, laterale e superiore) il vestibolo, un ectasia ovale con cui comunicano il canale della chiocciola e le radici dei canali semicircolari la chiocciola, composta da un dotto spirale di due giri e mezzo Poiché l asse maggiore del labirinto è parallelo all asse maggiore della rocca, i canali semicircolari occupano la parte più posteriore del labirinto, il vestibolo è intermedio, la chiocciola è la parte più anteriore Sul vestibolo si aprono, come già detto, la finestra ovale o vestibolare e la finestra rotonda o cocleare attraverso le quali l orecchio interno comunica con l orecchio medio Il condotto uditivo interno decorre obliquamente dall interno all esterno a livello del 3 interno della faccia posteriore della rocca. Contiene il VII nervo facciale, il VII bis o intermedio di Wrisberg e l VIII nervo o nervo cocleo-vestibolare (distinto cioè nella branca acustica e nella branca vestibolare), l arteria e le vene uditive interne Fig. 176 (foto) pag. 182 Trenta Fig. 176 (didascalia) pag. 182 Trenta

41 Rocca petrosa: TECNICA DI STUDIO TRADIZIONALE PREMESSA Le proiezioni standard e stratigrafiche per lo studio dell osso temporale hanno subito un grande ridimensionamento dopo l acquisizione della TC, specie con programmi ad alta risoluzione La caduta maggiore riguarda la stratigrafia, mentre alcune proiezioni standard sono ancora eseguite, ma assai poco, come indagine guida allo studio TC, oppure quando non si disponga della tomografia computerizzata I risultati radiografici sono peraltro accettabili e di buon valore diagnostico purchè sia rispettata una scrupolosa metodologia proiettiva e si attui un attenta collimazione Una grossa ragione di preferenza della TC oltre a quella della superiore ed imparagonabile risoluzione densitometrica, è la possibilità di escludere dai piani di scansione TC il cristallino, organo particolarmente suscettibile di danno da radiazioni, mentre tutte le proiezioni standard e stratigrafiche per lo studio dell osso temporale coinvolgono inevitabilmente, e per alti dosi, il cristallino. Le proiezioni standard di maggiore interesse ed ancor utilizzate per lo studio tradizionale delle rocche petrose e delle mastoidi sono: la proiezione antero-posteriore transorbitaria precedenza) (fronto-occipitale) (descritta in la proiezione di Stenvers la proiezione di Chaussè, 3 incidenza (poco eseguita) la proiezione di Schüller la proiezione di Worms-Bretton o fronto-occipitale (descritta in precedenza)

42 Rocca petrosa: PROIEZIONE DI STENVERS Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Fig. ATL12a_01 Decubito prono sul tavolo radiologico con il capo leggermente flesso. Poiché le rocche petrose formano con il piano sagittale mediano un angolo di 45, è necessario inclinare la testa del paziente di 45 rispetto al piano del tavolo. In questo modo l asse della rocca risulta parallelo al piano sensibile. La posizione può essere stabilizzata inserendo sotto l orecchio in esame un cuneo con un angolo di 45 Obliquo di 10 in senso caudo-craniale 2 cm al esterno e 3-5 cm sotto l inion (protuberanza occipitale esterna), dal lato opposto a quello in esame mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F L apice della rocca petrosa è libero da sovrapposizioni. Il canale semicircolare superiore è visto di faccia Fig. ATL12b_01

43 Rocca petrosa: PROIEZIONE DI STENVERS L apice della rocca petrosa è libero da sovrapposizioni. Il canale semicircolare superiore è visto di faccia Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 190 Mazzuccato Fig pag. 190 Mazzuccato

44 Rocca petrosa: PROIEZIONE DI CHAUSSÉ, 3 INCIDENZA Posizione pz. Decubito supino con il capo flesso di circa 30 e faccia ruotata di circa verso il lato opposto a quello in esame Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Verticale Immediatamente al di sopra ed al di fuori dell angolo supero-esterno dell orbita omolaterale mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Ben evidenti le diverse strutture dell orecchio medio ed interno (canali semicircolari superiore e laterale, vestibolo, chiocciola e condotto uditivo interno) Fig pag. 191 Mazzuccato

45 Rocca petrosa: PROIEZIONE DI CHAUSSÉ, 3 INCIDENZA Ben evidenti le diverse strutture dell orecchio medio ed interno (canali semicircolari superiore e laterale, vestibolo, chiocciola e condotto uditivo interno) Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 191 Mazzuccato Fig pag. 191 Mazzuccato

46 Rocca petrosa: PROIEZIONE DI SCHÜLLER Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) In decubito prono sul tavolo radiologico con il lato del cranio in esame appoggiato al piano sensibile; il tronco è ruotato in modo che il piano sagittale del capo sia perfettamente parallelo al piano d appoggio Obliquo di 25 in senso cranio-caudale 4-5 cm al di sopra del meato acustico esterno del lato opposto a quello in esame mas: 64 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Ben evidenti le cellule mastoidee; il condotto uditivo interno è preso d infilata e concentrico al condotto uditivo esterno. Buona rappresentazione dei capi articolari dell articolazione A.T.M. Fig. ATL14b_01 Fig. ATL15aa_01

47 Rocca petrosa: PROIEZIONE DI SCHÜLLER Fig. ATL14d_01 Ben evidenti le cellule mastoidee; il condotto uditivo interno è preso d infilata e concentrico al condotto uditivo esterno. Buona rappresentazione dei capi articolari dell articolazione A.T.M. Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL14a_01

48 PREMESSA Mandibola: TECNICA DI STUDIO TRADIZIONALE Lo studio panoramico e completo della mandibola, condilo compreso, utilizza alcune proiezioni tradizionali che non pongono particolari problemi tecnici. In particolare, tale studio viene realizzato attraverso l esecuzione delle seguenti proiezioni: proiezione frontale in antero-posteriore, già descritta in precedenza, con il raggio centrale che incide a livello della spina nasale. Lo studio mette in evidenza la sinfisi del mento e le parti parasinfisarie, che vengono proiettate frontalmente, la rimanente parte delle branche orizzontali, secondo un incidenza fortemente obliqua, e le branche montanti proiezione frontale cranio-caudale, tipo Worms-Bretton, anch essa già descritta in precedenza, con il raggio centrale che incide a livello della glabella del frontale. Lo studio consente la visualizzazione della parte alta delle branche montanti lo studio ortopanoramico (ortopantomografia) che produce un ottima rappresentazione completa di tutta la mandibola, ad eccezione dell articolazione temporo-mandibolare (A.T.M.) la proiezione obliqua per lo studio dell emimandibola la proiezione di Schüller per lo studio dei condili e dei rapporti articolari del condilo mandibolare con la fossetta glenoidea del temporale

49 Mandibola: PROIEZIONE OBLIQUA Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Seduto in posizione semi-laterale rispetto al piano radiologico con appoggio della scapola del lato in esame. Il capo viene esteso in modo tale che la tempia aderisca al piano. In questo modo le branche ascendenti della mandibola si proiettano anteriormente alla colonna cervicale e l angolo mandibolare del lato non in esame è in posizione più elevata rispetto al controlaterale studiato Obliquo di 10 in senso caudo-craniale Sotto l angolo mandibolare del lato opposto a quello in esame mas: 64 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Buona visualizzazione dell emimandibola, della branca montante, del condilo mandibolare e del processo coronoideo Fig. ATL17b_01 Fig. ATL17c_01

50 Mandibola: PROIEZIONE OBLIQUA Buona visualizzazione dell emimandibola, della branca montante, del condilo mandibolare e del processo coronoideo Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL17d_01 Fig. ATL17a_01

51 Mandibola: ART. TEMPORO-MANDIBOLARE (A.T.M.) Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) In decubito prono sul tavolo radiologico con il lato del cranio in esame appoggiato al piano sensibile; il tronco è ruotato in modo che il piano sagittale del capo sia perfettamente parallelo al piano d appoggio. Per rappresentare l A.T.M. si eseguono due radiogrammi, il primo a bocca chiusa ed il secondo a bocca aperta Obliquo di 25 in senso cranio-caudale 4-5 cm al di sopra del meato acustico esterno del lato opposto a quello in esame mas: 64 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Buona rappresentazione dei capi articolari dell A.T.M., con possibilità di valutare l escursione motoria dei condili mandibolari Fig. ATL15a_01 Fig. ATL15b_01

52 Mandibola : ART. TEMPORO-MANDIBOLARE (A.T.M.) Buona rappresentazione dei capi articolari dell A.T.M., con possibilità di valutare l escursione motoria dei condili mandibolari Fig. ATL15d1_01 Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL15d2_01 Fig. ATL15c_01

53 Ossa nasali: PROIEZIONE L.L. Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Criteri correttezza Seduto; piano sagittale mediano parallelo al piano sensibile. La posizione può essere stabilizzata attraverso l utilizzo di appositi supporti di gommapiuma Orizzontale Sulle ossa nasali mas: 64 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 20 kvp: 68 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Rappresentazione completa delle ossa nasali Fig. ATL16b_01

54 Ossa nasali: PROIEZIONE L.L. Rappresentazione completa delle ossa nasali Fig. ATL16c_01 Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL16a_01

55 Arco zigomatico: PROIEZIONE SUBMENTO-VERTICE Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Supino, con il capo iperesteso. Il vertice del cranio appoggia sulla cassetta radiologica in modo che il piano orbito-meatale risulti parallelo al piano sensibile Assiale, tra gli angoli della mandibola, inclinato di 5 in senso caudo-craniale rispetto all ortogonale al piano sensibile. Il grado di angolazione del tubo radiogeno rispetto alla cassetta dipende dal grado di estensione del capo Al centro del pavimento orale mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Le arcate zigomatiche sono libere dalla sovrapposizione dell arcata mandibolare Fig. ATL18b_01

56 Arco zigomatico: PROIEZIONE SUBMENTO-VERTICE Le arcate zigomatiche sono libere dalla sovrapposizione dell arcata mandibolare Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL18c_01 Fig. ATL18a_01

57 Arco zigomatico: PROIEZIONE DI ZIMMER Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Supino, piano sagittale mediano del cranio perpendicolare al piano di appoggio; mento leggermente esteso in modo che il piano passante per il centro della linea orbito-meatale e la proiezione superficiale del dente canino inferiore risulti perpendicolare al piano sensibile Assiale, inclinato in senso caudo-craniale e medio-laterale in modo da attraversare i due punti cutanei di riferimento (e quindi ortogonale al piano sensibile) In corrispondenza del canino inferiore (o 2 cm al di sopra di tale punto se la proiezione viene effettuata a bocca aperta) mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F L arco zigomatico è ben visibile e completamente isolato, in particolare se la proiezione viene effettuata a bocca aperta Fig. ATL20d_01 Fig. ATL20g_01

58 Arco zigomatico: PROIEZIONE DI ZIMMER (a bocca aperta) L arco zigomatico è ben visibile e completamente isolato, in particolare se la proiezione viene effettuata a bocca aperta Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig. ATL120h_01 Fig. ATL20e_01

59 Corpo dell osso zigomatico (o malare): PROIEZIONE OBLIQUA Posizione pz. Direzione RC Incidenza RC Dati tecnici (T) (D) Prono, con il torace sopra un rialzo comodo (ad es. un cuscino). Il corpo è un po ruotato dal lato opposto a quello in esame, con flessione del gomito e del ginocchio. Questa posizione facilita l appoggio del tripode naso-orbita-zigomo del lato in esame. Il paziente può essere seduto e rivolto verso il teleradiografo Verticale (o orizzontale se il paziente è seduto) In prossimità del basion, verso la radice della mastoide del lato che appoggia mas: 80 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F mas: 25 kvp: 72 SID: cm 115 Griglia: SI Fuoco: F Buona rappresentazione del corpo dell osso zigomatico, dei suoi processi e del seno mascellare omolaterale. La proiezione è prevalentemente utilizzata per la ricerca di fratture delle ossa facciali Fig a, b pag. 218 Mazzuccato

60 Corpo dell osso zigomatico (o malare): PROIEZIONE OBLIQUA Buona rappresentazione del corpo dell osso zigomatico, dei suoi processi e del seno mascellare omolaterale. La proiezione è prevalentemente utilizzata per la ricerca di fratture delle ossa facciali Risultato radiografico e schema anatomo-radiografico Fig pag. 219 Mazzuccato Fig pag. 219 Mazzuccato

61 PROIEZIONI RADIOLOGICHE. CRANIO

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Riconoscimento Crediti A.A. 2007-2008 Tesina: Studio delle Rocche Petrose con

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati E vietata ogni copia o modifica del documento E vietata

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO IMPARI COSTITUITO

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA OSSO TEMPORALE ALLE SUTURE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC OTORADIOLOGIA Tecnica ed Anatomia TC Tecnica TC orecchio La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche L elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA PROIEZIONI STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico,

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo I tagli cerebrali permettono di studiare la conformazione interna dell encefalo. I tagli possono essere: Orizzontali (assiali in radiologia) * Frontali

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI DISMORFISMI CRANICI Plagiocefalia sinistra. Da notare la deformazione occipitale sinistra e frontale destra e la dislocazione anteriore del padiglione auricolare

Dettagli

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale Prof. G. IANNETTI Fratture dell Osso Mascellare Fratture mascellare ETIOPATOGENESI Meccanismo traumatico diretto dall alto verso il basso ed in direzione antero-posteriore

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

APPARECCHIO RADIOGENO

APPARECCHIO RADIOGENO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia APPARECCHIO RADIOGENO A.A. 2014 2015 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE Lo studio del ginocchio Utilizzo della bobina extrem. Pz supino, feet first,, arto inferiore da esaminare steso nella bobina. Immobilizzazione del

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Anatomia generale Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOENCEFALOGRAFIA ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOGRAFIA TIROIDEA ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (BILATERALE) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (DX) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (SIN) ECOGRAFIA

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO) ORTOPANORAMICA ARCATE DENTARIE (ORTOPANTOMOGRAFIA) RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON BIOPSIA

MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO) ORTOPANORAMICA ARCATE DENTARIE (ORTOPANTOMOGRAFIA) RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON BIOPSIA COLONSCOPIA ECOCARDIOGRAFIA ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ALTRI DISTRETTI ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI ECOCOLORDOPPLER TRONCHI

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli