La sicurezza alimentare può prescindere dalla sicurezza. nutrizionale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sicurezza alimentare può prescindere dalla sicurezza. nutrizionale?"

Transcript

1 PREVENZIONE La sicurezza alimentare può prescindere dalla sicurezza nutrizionale? Michele Panunzio, Direttore U.O.C. SIAN ASL FG Se si raffrontano i nutrienti contenuti nei vegetali con quelli dei prodotti di origine animale, a parità di calorie, notiamo come quelli di origine vegetale contengono la stessa percentuale di proteine, più vitamine, più ferro, più calcio e magnesio, più carboidrati complessi, più fibre; mentre, quelli di origine animale hanno solo più grassi e colesterolo, il che non va troppo bene. Introduzione La sicurezza alimentare può prescindere dalla sicurezza nutrizionale? La sicurezza alimentare ha lo scopo di garantire alimenti che non provochino danni alla salute dei consumatori. Essa prende in considerazione i pericoli fisici, chimi e biologici e ne stima il rischio per ciascuna attività della filiera alimentare. Scopo della sicurezza nutrizionale è quello di assicurare il giusto apporto di nutrienti per i consumatori. A prima vista, sembra esservi una netta separazione tra le due, ma non è affatto così! Una ricerca pubblicata alcune settimane fa [Yessenia Tantamango-Bartley, Karen Jaceldo-Siegl, Jing Fan1, Gary Fraser, "Vegetarian Diets and the Incidence of Cancer in a Low-risk Population", Cancer Epidemiol

2 Biomarkers Prev Feb;22(2):286-94] su di un importante rivista scientifica conclude dicendo che la migliore dieta per la prevenzione dei tumori è quella senza alcun alimento di origine animale (denominata anche vegana ). Nel bel libro THE CHINA STUDY (Macro Edizioni, 2011), pubblicato da alcuni mesi in Italia, il professor Colin Campbell, una delle massime autorità mondiali nel campo della nutrizione umana, illustra con dovizia di dettagli scientifici, i benefici per la salute dell alimentazione senza alimenti di origine animale ed i rischi per la salute di quella onnivora. Forse il merito più grande del professor Campbell è stato quello di aver indagato sul come la percentuale di proteine introdotte con l alimentazione influisce sull attivazione delle sostanze cancerogene. In un esperimento di un dottorando del laboratorio diretto dal prof. Colin Campbell, a 20 topi di laboratorio fu somministrata l Aflatossina-B (un potente carcinogeno) ed una dieta ad alto contenuto di proteine (20%), ad altri 20 topi Aflatossina-B e dieta a basso contenuto proteico (5%). Dopo alcune settimane, le cavie del primo gruppo (ad alto contenuto di proteine) svilupparono un cancro al fegato, mentre le altre (a basso contenuto proteico) nessun tipo di tumore. I ricercatori indagarono gli effetti a lungo termine, per 100 settimane (l equivalente dell intera vita delle cavie) di Aflatossina-B e dieta con diversa percentuale di proteine: ad un gruppo di topi fu somministrata Aflatossina-B + 20% di proteine dieta, all altro gruppo Aflatossina-B + 5 % di proteine dieta. Al termine delle 100 settimane (come se fossero i nostri anni di vita), i topi del primo gruppo (Aflatossina-B + 20% di proteine) erano tutti morti, quelli del secondo (Aflatossina-B + 5% di proteine) erano ancora vivi ed erano invecchiati bene: con il pelo lucido, agili ed abbastanza attivi. L effetto della gran quantità di proteine nell alimentazione è noto anche attraverso studi osservazionali sull uomo. Negli anni 50, vi era un grande interesse per la malnutrizione proteico-calorica (ci ritorneremo in seguito): un tipo di dieta dove scarseggiano sia le calorie che le proteine. Di solito questa malnutrizione è una vera e propria denutrizione, si mangia in maniera squilibrata ed insufficiente. Ebbene, nelle Filippine, un equipe di ricercatori contrariamente a quanto ci si aspettasse era venuta a conoscenza del fatto che ad ammalarsi di cancro al fegato erano bambini di 10 anni circa, appartenenti alle classi agiate, e che quindi

3 seguivano un alimentazione ad alto contenuto proteico, invece di quelli poveri. I ricercatori, infatti, si aspettavano che il basso contenuto di proteine nell alimentazione e l elevata contaminazione di muffe (e quindi la presenza di sostanze cancerogene) nei cereali e nei legumi, sarebbero stati responsabili di cancro al fegato nelle classi sociali più povere. Invece, avevano osservato il contrario: erano i bambini ricchi ad ammalarsi. I dettagli di queste indagini sono riportate nel libro già citato all inizio, del prof. T. Colin Campbell, The China Study e in un video su DVD con lo stesso titolo. La lettura del libro e la visione del DVD, disponibili anche in italiano (anche se il titolo è in inglese), mi hanno dato la spinta a decidermi a seguire un alimentazione a giusto apporto di proteine (circa 10%), e a preferire solo quelle vegetali. Tuttavia, spinto dalla curiosità del China Study ho visionato altra letteratura e con mia meraviglia, e sono una persona molto attenta a ciò che in letteratura scientifica viene pubblicato, ho trovato non poche ricerche sugli effetti deleteri dell alto contenuto proteico sulla salute. Proteine e salute. Proteine e salute è uno di quegli argomenti da decenni studiato ed approfondito da chi si occupa di nutrizione. Tuttavia, è solo da qualche anno che gli effetti nefasti delle diete iperproteiche sono di dominio pubblico. Chi non ricorda la dieta del Dottor Atkins, o quelle più recenti di Dùcan e la Tisanoretica? Tutte queste diete, ma potremmo definirle modelli alimentari, sono proposte per il dimagrimento facile e a breve termine, ottenuto con una severa limitazione, se non vera e propria eliminazione dei carboidrati ed uno sbilanciamento sulle proteine. Mangiate, è questo il messaggio, tanta carne, pesce, uova e formaggi e lasciate perdere i carboidrati. Nell immediato le cose sembrano funzionare: si perde velocemente qualche chilogrammo, ci si sente sazi. Queste diete stimolano la formazione di corpi chetonici promuovendo una condizione di acidosi metabolica. Atkins, Dùcan e Tisanoretica sono più o meno variazioni sul tema: tante proteine, pochissimi carboidrati. L acidosi metabolica dopo qualche settimana provoca sconquassi importanti.

4 Come riportato nello studio finanziato dallo stesso Centro Atkins, i ricercatori scrivono: «a un certo punto, durante le ventiquattro settimane, ventotto soggetti (68%) hanno riferito stitichezza, ventisei (63%) alito pesante, ventuno (51%) mal di testa, quattro (10%) hanno notato una perdita di capelli e una donna (1%) un aumento del flusso mestruale». Tutti segni e sintomi attribuibili all acidosi prolungata. Nello studio durato appena 6 mesi, gli effetti negativi hanno riguardato oltre la metà dei soggetti; pensiamo, quindi, a cosa può accadere se invece di pochi mesi tale sciocchezza dietetica venisse prolungata ancora per altri mesi, se non anni: una fine devastante per il metabolismo cellulare, oltre che per gli stessi malcapitati. Allora, la domanda è: davvero è valida l equazione più proteine, meno carboidrati uguale salute? Più proteine si trasforma in più massa muscolare, dimagrimento e benessere? Alla luce dei risultati di molti studi sembrerebbe proprio di no, anzi è vero il contrario: poche proteine (al massimo il 10%) e soprattutto da fonti alimentari vegetali, sono le indicazioni che emergono per una salute migliore ed un invecchiamento attivo. Quest ultima affermazione è particolarmente degna di nota in considerazione del fatto che per la prima volta della storia dell uomo sulla Terra, ben due milioni e mezzo di anni dalla preistoria ad oggi, circa 600 milioni di persone vivono sulla propria pelle un esperimento senza precedenti, abitando in paesi contrassegnati da abbondanza di cibo ed invecchiamento della popolazione, le due corna del dilemma alimentare. Le corna del dilemma alimentare. Le corna del dilemma alimentare (nuovo ed inaspettato nella storia dell uomo del terzo millennio) del che cosa mangiare per noi occidentali, sono rappresentate dall eccedenza alimentare e dall invecchiamento. L eccedenza alimentare (l industria alimentare sforna ogni giorno oltre calorie pro-capite) comporta il dover fare la scelta e l approvvigionamento di cibo impensabile fino solo a qualche decennio fa. E come accade spesso, il rovescio della medaglia di questa inedita possibilità è la comparsa di problemi inaspettati per la gran parte di noi, quali ad esempio le malattie da eccesso calorico (il sovrappeso, il diabete, le

5 malattie cardiovascolari, il cancro, ecc.) e l insicurezza alimentare legata al rischio di contaminazione degli alimenti, alle frodi e alle sofisticazioni alimentari. L eccedenza alimentare ha causato l effetto paradosso dell incertezza del consumatore che acquista prodotti percepiti come artificiali (e come dargli torto quando nelle etichette si trova un elenco di ingredienti che sembrano usciti da un laboratorio di chimica, piuttosto che dalla terra) e generalmente non si fida di ciò che sta mangiando; se lo fa è perché sapore, comodità e velocità di preparazione, conditi da pubblicità e mirate strategie di marketing ne promuovono l acquisto ed il consumo. L incertezza alimentare si materializza quando percorriamo le corsie tra gli scaffali dei supermercati. A chi non è mai capitato di prendere una confezione di alimento, leggere prezzo ed etichetta, rimetterlo sullo scaffale, prendere un altra confezione di un altra marca dello stesso alimento, confrontarne prezzo e composizione, tornare indietro e così via. Per l invecchiamento, l altro corno del dilemma alimentare, va fatta una precisazione circa il suo significato. Con invecchiamento si intende semplicemente che la gran parte delle persone muore ad un età più avanzata rispetto al passato. In Italia, oggi, l età media alla morte è stimata di 79 anni per i maschi e di 84 anni per le donne. Ciò significa che morire prima di questa età può essere considerata una morte prematura; oltre tale età media, gli anni di vita in più sono donati o guadagnati, a seconda di come si interpreta la propria vita. Ovviamente, l invecchiamento stressa fortemente i costi dell assistenza e della spesa farmaceutica, generando l insostenibilità economica per le famiglie e per i sistemi sanitari perché la gran parte delle malattie cronico-degenerative (cardiopatie, tumori, demenze, eccetera) compaiono oltre i 60 anni di età.queste ultime sono chiamate volgarmente le malattie del pensionamento, quasi a sottolineare il fatto che una volta fuori dal mondo del lavoro non ci aspetta altro che contrarre qualcuna di esse, assumere dei farmaci e rassegnarci agli acciacchi. Come dice un amica: ogni anno che passa (nella vecchiaia) aumenta una compressa sul comodino. Se la speranza di vita fosse di 60 anni (ben prima del pensionamento) la maggior parte delle malattie cronico-degenerative non si sarebbero ancora manifestate e non ci sarebbe alcun dilemma alimentare.

6 Il dilemma alimentare nella scelta del cibo giusto esiste nella misura in cui esiste l invecchiamento! Le due corna del dilemma alimentare, incertezza alimentare e acciacchi da invecchiamento, sono davvero inevitabili? Sono il pedaggio che dobbiamo pagare al nostro vivere in paesi ricchi? Oppure, possiamo fare qualcosa? E se si, che cosa? Per rispondere a tali interrogativi, però, dobbiamo fare un salto all indietro, a metà dello scorso secolo così da poter comprendere come tale situazione si è generata e che cosa possiamo fare per vivere meglio, in salute e senza grattacapi di scelte alimentari, a partire dal paradigma delle proteine. Il Paradigma delle proteine. Il paradigma delle proteine è nato pressappoco alla fine della seconda guerra mondiale, quando l Organizzazione delle Nazioni Unite istituì la FAO ("Food and Agriculture Organization ; in italiano Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura ): agenzia specializzata con il mandato di aiutare ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell'alimentazione e dell agricoltura. Nella seconda metà del 900, coloro che si occupavano della fame nei paesi poveri si imbattevano frequentemente in problemi di cattiva nutrizione, meglio conosciuta con il termine di malnutrizione. Le forme più comuni di malnutrizione riguardavano quella proteico-calorica e quella proteica : la prima legata ad un deficit di calorie e di proteine, che determinava condizioni di ridotto sviluppo corporeo, stato di magrezza eccessiva, ecc.; la seconda, la cosiddetta sindrome di Kwashiorkor, interessava per lo più i bambini e si manifestava con addome gonfio noto come "pancia a pentola", una decolorazione rossiccia dei capelli e la depigmentazione della pelle.

7 Bene, all epoca il professor Colin Campbell si trovava nelle Filippine per coordinare un progetto condotto su bambini malnutriti. Così scrive Campbell: Parte del progetto si è trasformata in un indagine sull insolita incidenza nei bambini filippini di cancro al fegato, una patologia che di solito interessa i soggetti adulti. Si pensava che la causa del problema fosse un elevato consumo di aflatossina, una micotossina riscontrata nelle arachidi e nel frumento. L aflatossina veniva definita come uno dei più potenti carcinogeni mai scoperti. Per dieci anni il nostro obiettivo principale nelle Filippine è stato migliorare la malnutrizione infantile fra i poveri, un progetto finanziato dall Agenzia americana per lo sviluppo internazionale. Alla fine abbiamo fondato circa centodieci centri educativi di auto-aiuto in tutto il paese. Lo scopo di quell impegno nelle Filippine era semplice: assicurarsi che i bambini ottenessero quante più proteine possibile. Era opinione corrente che gran parte della malnutrizione infantile fosse causata da una carenza di proteine, in particolare di quelle presenti nei cibi di origine animale. Ma accadde qualcosa di insolito: il professor Campbell, come abbiamo già accennato, osservò una frequenza elevata di bambini (di circa dieci anni di età) con cancro al fegato; però, i bambini malati senza tumore erano quelli appartenenti alla classi più povere che assumevano poche proteine, mentre quelli del ceto medio, dove non si riscontrava alcuna malnutrizione, proteica avevano il cancro. È stato allora che a Campbell finì sotto gli occhi uno studio di alcuni ricercatori indiani che arrivavano alla stessa scoperta, però sui topi di laboratorio: il gruppo di cavie a dieta con proteine sopra al 20% + Aflatossina B (potente cancerogeno) aveva contratto il tumore, mentre l altro gruppo con il 5% di proteine + Aflatossina B non mostravano segni di tumore. I ricercatori, invece, si aspettavano che i topi con meno proteine (e quindi con malnutrizione) fossero quelli più soggetti ad andare incontro allo sviluppo tumorale; ma così non è stato, anzi è stato vero il contrario. Esattamente ciò che aveva notato Campbell nelle Filippine: bambini delle classi benestanti avevano il tumore al fegato, quelle dei ceti disagiati no. Un elevata percentuale di proteine accendeva, o meglio faceva germogliare, il cancro seminato con l Aflatossina-B. Dimostrando che da sole le sostanze cancerogene non danno alcun cancro, per attivare il

8 loro potere neoplastico hanno bisogno di un elevato apporto proteico con l alimentazione. Davvero sconvolgente! Ma il professor Campbell è andato oltre queste ricerche e ha potuto constatare come colture cellulari esposte all aflatossina B e proteine al 20% per qualche settimana, poi al 5% di proteine mostravano meno foci tumorali ; se in seguito venivano aumentate le proteine, aumentavano anche i foci : in pratica la percentuale di proteine poteva accendere o spegnere i foci tumorali. Ancora altre scoperte da parte del professor Campbell. Egli ha trovato che le proteine non sono tutte uguali. Colture cellulari con proteine vegetali di glutine e di soia in presenza Aflatossina-B non presentavano foci tumorali; colture cellulari con proteine animali di caseina ed Aflatossina-B sviluppavano foci tumorali. Da qui l affermazione che le proteine animali e quelle vegetali hanno un impatto diverso per la salute e lo sviluppo di tumori. I dati sorprendenti riguardano anche la salute a lungo termine a 100 settimane che come abbiamo visto equivalgono all intera vita, come se fossero i nostri anni: topi alimentati con proteine animali al 20% erano tutti morti prima; i topi che erano stati messi a dieta di proteine vegetali erano tutti vivi, attivi, con pelo liscio e lucente, mostravano scarsi segni di invecchiamento. Dalla ricerca di laboratorio (su colture cellulari e cavie) a quelle sull uomo, mediante studi di popolazioni condotti in Cina (il famoso THE CHINA STUDY ), Campbell poté osservare che il cancro nei villaggi dove gli abitanti avevano una alimentazione prevalentemente vegetariana era pressoché assente, in quelli dove la dieta era onnivora, con una buona presenza di alimenti di origine animale, era presente. Un nuovo modello alimentare. Un nuovo modello alimentare emerge sullo sfondo delle ricerca in laboratorio sui topi e nel territorio sulle persone. Un modello alimentare che non fonda i principi nella quantità, bensì nella qualità. È questa la

9 principale intuizione della ricerca di Campbell: passare dai valori nutrizionali per grammo di alimenti ai valori nutrizionali per calorie di alimenti. Se si raffrontano i nutrienti contenuti nei vegetali con quelli dei prodotti di origine animale, a parità di calorie, notiamo come quelli di origine vegetale contengono la stessa percentuale di proteine, più vitamine, più ferro, più calcio e magnesio, più carboidrati complessi, più fibre; mentre, quelli di origine animale hanno solo più grassi e colesterolo, il che non va troppo bene. Gli alimenti di origine vegetale quindi hanno una qualità nutrizionale superiore rispetto a quelli di origine animale. Ciò si evidenzia solo quando, come abbiamo detto, si passa ad esempio dai valori per 100 grammi a quelli per 500 Kcal di alimento. È, questa, la strada che ci fa comprendere la superiorità qualitativa degli alimenti di origine vegetale rispetto a quelli di origine animale. Oggi, non è più la quantità minima di calorie da consumare a preoccuparci (anzi abbiamo sin troppo da mangiare), bensì la necessità di assumere un giusto apporto di nutrienti e non compromettere la salute. Ci hanno convinti che gli alimenti di origine animale, almeno per il loro apporto proteico, fossero qualitativamente superiori ed invece è vero l opposto. E non devono preoccuparci certi allarmismi circa i residui di fitosanitari nella frutta e nelle verdure: un po perché questi residui sono al di sotto dei limiti consentiti (anche se ultimamente sta emergendo il problema dei multiresidui) nella gran parte dei campioni analizzati, ed un po perché se seguiamo un alimentazione qualitativa di tipo vegetariana, i cancerogeni - come abbiamo visto con le ricerche del professor Colin Campbell - non si attivano (sono semi, come direbbe Campbell, che non germogliano perché manca loro l acqua ed il fertilizzante rappresentati dalle proteine animali). Integrare Istituti di Igiene delle Università e Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione delle ASL Alla luce delle evidenze del THE CHINA STUDY, quindi, la sicurezza nutrizionale viene ben prima di quella alimentare. Nuovi scenari si dischiudono per la ricerca scientifica nella valutazione del rischio. Per noi

10 operatori di sanità pubblica vi è la necessità di una più stringente collaborazione con le autorità scientifiche, ad iniziare dalle nostre Università ed in primis dagli Istituti di Igiene, come si chiavano un tempo, ora sezione di Igiene dei Dipartimenti Biomedici.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

PERCHÉ SCEGLIERE UN ALIMENTAZIONE VEGAN?

PERCHÉ SCEGLIERE UN ALIMENTAZIONE VEGAN? PERCHÉ SCEGLIERE UN ALIMENTAZIONE VEGAN? PER GLI ANIMALI Chi sceglie di vivere vegan prende oggettivamente atto che gli animali (tutti e non solo alcuni) non sono cibo, bensì esseri senzienti in grado

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori Luisa TORRI 1, Maria PIOCHI 1, Roberta MARCHIANI 2, Giuseppe ZEPPA 2 1 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche 2 Università

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015+1 300 anni +1 dalla morte del primo uomo che scoprì la causa delle malattie (professionali). 80 anni +1 dall introduzione in Italia del principio

Dettagli

Micotossine, una chiave di lettura

Micotossine, una chiave di lettura Micotossine, una chiave di lettura Argomenti non trattati da questa presentazione Cosa sono le micotossine Classificazione delle micotossine Effetti delle micotossine Campionamento delle materie prime

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 24 - Familie und Sozialwesen Amt 24.3 - Amt

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli