Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009"

Transcript

1 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile, in conformità al D e con riferimento alle norme CNR-DT 0/007 Si riporta di seguito il calcolo di un solaio di legno con soletta collaborante in calcestruzzo per locali di abitazione e relativi servizi. La connessione legno-calcestruzzo è considerata deformabile in accordo alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D (NTC). Le NTC prevedono al punto.. che La valutazione della sicurezza deve essere svolta secondo il metodo agli stati limite e che I requisiti di resistenza, funzionalità e robustezza si garantiscono verificando gli stati limite ultimi e gli stati limite di esercizio della struttura, dei singoli componenti strutturali e dei collegamenti. Gli ultimi due capoversi del punto.. prevedono rispettivamente che In presenza di giunti meccanici si deve, di regola, considerare l influenza della deformabilità degli stessi. Per tutte le strutture, in particolare per quelle composte da parti con diverso comportamento reologico, le verifiche, per gli stati limite ultimi e di esercizio, devono essere effettuate con riferimento, oltre che alle condizioni iniziali, anche alle condizioni ali (a tempo inito). In particolare, per le verifiche degli stati limite di esercizio, il punto..7 delle NTC prescrive che In generale nella valutazione delle deformazioni delle strutture si deve tener conto della deformabilità dei collegamenti e che Considerando il particolare comportamento reologico del legno e dei materiali derivanti dal legno, si devono valutare sia la deformazione istantanea sia la deformazione a lungo termine. Il secondo capoverso del punto..0 stabilisce che Le verifiche dell elemento composto dovranno tener conto degli scorrimenti nelle unioni. A tale scopo è aesso adottare per le unioni un legame lineare tra sforzo e scorrimento. Appare quindi chiaro, oltre che tecnicamente corretto, come la sicurezza e la funzionalità del solaio composto legno-calcestruzzo debbano essere valutati considerando la deformabilità della connessione, in condizioni sia iniziali sia ali (a tempo inito). Per il calcolo della capacità portante del sistema legnoconnettore-calcestruzzo si è fatto riferimento alla procedura riportata nell appendice B della UNI EN 99--:009 [], nel rispetto delle relative ipotesi. Nel presente calcolo inoltre non sono stati presi in considerazioni le verifiche per azioni sismiche. Dati di progetto Vita nominale e classe d uso della costruzione Vita nominale dell opera VN 0 anni Classe d uso dell opera Classe II Caratteristiche geometriche Luce di calcolo L,00 m Spessore della soletta h cm Spessore del tavolato h0 3 cm Altezza della trave h 8 cm Altezza totale solaio H 37 cm

2 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Base della trave b cm Interasse delle travi i 0 cm Connettori a pioli d Passo dei connettori agli appoggi smin, cm Passo dei connettori in campata smax cm Infissione del connettore: (p.to 7.. DT 0) nella soletta (,Ø) Lc, cm nella trave ( Ø, con valore consigliato di 8 0Ø) Lw cm Limiti di deformabilità di progetto Freccia limite iniziale (t 0) flim,in L/00 0 Freccia limite ale (t ) flim, L/00,0 Figura sezione del solaio legno-calcestruzzo Figura schema statico e disposizione dei connettori nella trave

3 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Si sottolinea che per il soddisfacimento delle verifiche era sufficiente una soletta da cm. È stata adottata una soletta da cm al e di garantire un adeguato copriferro della rete elettrosaldata e un efficace ancoraggio dei connettori nella soletta, anche in funzione del diametro minimo D del mandrino di piega (D Ø Lc,min D/ + Ø / + ). Caratteristiche dei materiali Legno Legno lamellare omogeneo GL8h conforme alla UNI EN 9 (tab. 8- DT 0) Classe di servizio della struttura fm,k 8,0 N/ ft,k 9, N/ ft,9k N/ fc,k, N/ fc,9k 3,0 N/ fv,k 3, N/ Em 00 N/ E0 000 N/ Gm 780 N/ ρk 0 kg/m 3 (trave) ρk 00 kg/m 3 (tavolato) kh min[(00/h) ;,],079 (coefficiente per fm,k e ft,k) kdef 80 kmod 0 (per carichi permanenti) kmod 80 (per carichi variabili di media durata) (tab...iv NTC) (tab...iv NTC) Calcestruzzo Calcestruzzo a prestazione garantita conforme alla EN 0- e alla UNI EN 0 Classe di esposizione ambientale XC Classe di resistenza C/30 Rapporto massimo a/c 0 Contenuto minimo in cemento 300 kg/m 3 Diametro massimo nominale dell aggregato Dmax Classe di consistenza al getto (UNI EN 30-) S Classe di contenuto in cloruri Cl Contenuto in aria, ± % Copriferro minimo cmin Tolleranza di esecuzione del copriferro cdev 0 Copriferro nominale cnom cmin + cdev Rck 30 N/ fck 83 Rck,9 N/ fcm fck + 8 3,9 N/ fctm 30 fck /3, N/ fctk,0 7 fctm,79 N/ 3

4 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Ecm 000 [fcm/0] 3 37 N/ ρc 00 kg/m 3 (comprensivo delle armature) Coefficiente di viscosità ϕ(,t0),,88,3 Il coefficiente di viscosità ϕ(,t0) a tempo inito, funzione della classe di servizio, è stato dedotto in maniera semplificata dalla Tabella..VI delle NTC (Valori di ϕ(,t0). Atmosfera con umidità relativa di circa il 7%), adottando t0 0 giorni e la dimensione fittizia h0 Ac/u 0, con Ac (area della sezione in calcestruzzo) pari a h i 3000 e u (perimetro della sezione esposta all aria) pari a 00, assunto convenzionalmente pari all interasse delle travi. Secondo la UNI EN 99--:00 [], il coefficiente di viscosità così dedotto è da ritenersi valido per calcestruzzi con classe di consistenza S o S3. Per tener conto della classe di consistenza del calcestruzzo adottato, il coefficiente di viscosità ottenuto dalla Tabella..VI è stato moltiplicato per,. Connettori Barre Ø ad aderenza migliorata in acciaio B0C conforme al D fy nom 0 N/ ft nom (fu,k) 0 N/ Carichi Peso proprio solaio (travi + tavolato + soletta) Gk,9 kn/m Carichi permanenti non strutturali (sottofondo, tramezzature, ecc.) Gk 3,80 kn/m Carichi di esercizio Categoria A Ambienti ad uso residenziale Qk,00 kn/m Coefficienti di combinazione dei carichi Coefficienti per verifiche allo SLU Peso proprio solaio γg,3 Carichi permanenti non strutturali γg, Carichi variabili γq, Coefficienti per verifiche allo SLE Peso proprio solaio γg,0 Carichi permanenti non strutturali γg,0 Carichi variabili γq,0 Coefficiente dei carichi variabili per combinazione quasi permanente ψ 3 Coefficienti parziali di sicurezza dei materiali Calcestruzzo γc, Legno γw, Connettore γv, (tab...iii NTC) (tab...iii NTC)

5 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Resistenze di calcolo dei materiali Legno Il valore di calcolo di una proprietà del legno è calcolato dalla relazione: Xk Xd kmod γ w da cui si ottiene (fm,k e ft,k sono moltiplicati per il coefficiente kh): Per kmod 80 fm,d,079,,7 N/ ft,d,079 7, N/ ft,9d N/ fc,d, N/ fc,9d, N/ fv,d,77 N/ Per kmod 0 fm,d,079,9,0 N/ ft,d,079 8,07 8,7 N/ ft,9d 9 N/ fc,d 97 N/ fc,9d, N/ fv,d,3 N/ Calcestruzzo fcd αcc fck/γc 8 fck/γc, N/ fctd fctk,0/γc,9 N/ D ora in avanti, per le verifiche si fa riferimento alla combinazione dei carichi che comprendono sia le azioni permanenti (strutturali e non) e sia i carichi variabili (kmod 80), poiché tale situazione, nel caso oggetto di studio, risulta più gravosa rispetto a quella con i soli carichi permanenti (kmod 0). Capacità portante dei connettori Il valore di progetto della capacità portante del singolo connettore è pari al minore dei seguenti valori (non si considera la resistenza caratteristica all estrazione Fax,Rk): f h,k Lw d y,rk Fv,Rk fh,k Lw d + (for. 7. DT 0) f h,k d L w,3 y,rk fh,k d dove:

6 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 y,rk è il valore caratteristico del momento di snervamento del connettore che si ricava dalla seguente espressione: 3 y, Rk b u, k / ζ f d (for DT 0) con 8, ζ b (con d in ). (p.to DT 0) d 8, 3 y, Rk 0 / 8 N fh,k è il valore caratteristico della resistenza a rifollamento del legno (per unioni con preforatura) pari a: ( 0d ) ρ 08( 0) 0 8, 9N f / h, α, k fh, k 08 k (for. 7.3 DT 0) F v,rk 8,90 N 8 8,90 + 8,9 0,3 8 8,9 899 N 08 N La capacità portante del connettore è quindi pari a: Fv, Rk(min) 899 Fv, Rd kmod N γ 0, v Rigidezza dei connettori Per le unioni legno-calcestruzzo e per il tipo di connettore adottato, il modulo di scorrimento istantaneo Kser, sotto l azione dei carichi allo stato limite di esercizio, viene ricavato dalla seguente relazione (con ρk in kg/m 3 e d in ): K, d, ρ k 0 3 N/ (tab. 7. DT 0) 0 0 ser mentre il modulo di scorrimento istantaneo Ku, sotto l azione dei carichi allo stato limite ultimo, è ricavato come: K Kser N/ (EC) 3 3 u Interasse equivalente di calcolo dei connettori I connettori sono posti con passo di, cm su una lunghezza di L/ dagli appoggi, e con passo doppio ( cm) nella zona centrale L/. Essendo il passo massimo non superiore a volte il passo minimo, ai i dei calcoli si può adottare un passo equivalente pari a:

7 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 s 7 s + s 7, +, cm (for. 8.8 DT 0) eq min max Carichi per le verifiche Carichi e sollecitazioni massime riferite all interasse delle travi per verifica allo SLU: q V ( γ G + γ G + γ Q ) i ( 3, 9, +, 3, 80 +,, 00) 0 7, kn/ m G q q 8 k G k L, 7, 00 0 kn L 7,, knm 8 Sd d, Sd d, Q k Carichi riferiti all interasse delle travi per verifica allo SLE: Combinazione caratteristica (rara) q G + G + Q i 9, + 3, 80 +, 00 0 ( ) ( ), kn m d, rara k k k / Combinazione quasi permanente q ( G + G + ψ Q ) i ( 9, + 3, , 00) 0 3, 8kN/ m d, qp k k k Verifiche allo SLU a tempo iniziale (t 0) Per le verifiche si adottano le formulazioni riportate nell appendice B dell Eurocodice. Figura 3 geometria degli elementi resistenti del solaio con distribuzione delle tensioni normali 7

8 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Calcestruzzo (materiale ): Legno (materiale ): h 0 h 80 b 00 b 0 A A J / 800 J /,0 E 37 N/ E 00 N/ γ γ , E A seq Ku L a γ E A ( h + h + h0 ) ( γ E A + γ E A ) γ E A γ E A + γ ( a + a ) E A a + a , a 8, 038, a 00 8, 9, È da notare che la formula f riportata nell Appendice B dell Eurocodice non contiene il termine h0 in quanto le due sezioni e sono a diretto contatto. L inserimento del termine h0 e la sostituzione di (h + h + h0)/ con (a + a) permette di tener conto dello spessore di quanto compreso tra l estradosso della trave e l intradosso della soletta. ( a + h ) 370 ( 9, + 0) 88 y H, ( E J + γ E A a ) + ( E J + γ E A a ) ef ef ( , , ) + ( 00, , ) 8, 3 0 N Verifiche calcestruzzo Le tensioni normali indicate in Figura 3 sono calcolate dalle seguenti formule: γe a 038, 379,, 0 N/ ef 8, , N/ m,, E h 370 ef 8, 3 0 8

9 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per le verifiche (la soletta risulta tesa nella parte inferiore):,c m, + 3, +,0,8 N/ < fcd, N/,t m, 3,,0,0 N/ < fctd, 9 N/ Verifiche legno Le tensioni normali indicate in Figura 3 sono calcolate dalle seguenti formule: γ E a 008,, N / ef 8, 30 0, N/ m,, E h 0080 ef 8, 30 da cui la verifica a tensoflessione fornisce: m,,, < f f, 7, t, d m, d La massima tensione tangenziale e la relativa verifica è pari a: τ τ max, E y V ef N, / 8, 30 max,, 0088, N/ < Verifica connettori Lo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica è pari a: V F γ E A a seq EJ ( ) ef F 038, , 9, 00 kn < 97kN, 8, 3 0 Verifiche allo SLE a tempo iniziale (t 0) Verifiche di deformabilità del solaio La verifica della freccia istantanea è condotta con la combinazione di carico rara (combinazione caratteristica). Facendo riferimento alla Figura 3 e alla formulazione dell Appendice B dell Eurocodice, adottando per il modulo di scorrimento il valore Kser 3 N/, la rigidezza efficace è pari a: γ 9

10 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 γ , E A seq Kser L a γe A γ E A + γ ( a + a ) E A a 00, 38, 09, , 09, ef, ser ( , , ) + ( 00, , ) 98, 0 N Per la verifica delle frecce, il contributo della deformabilità a taglio del sistema travesoletta è convenzionalmente riferito al solo legno ed assunto pari a: h α 9 L 0 m, E, G m La freccia istantanea a tempo t 0 è pari a: u in ( + α) 38 q d,rara L ef,ser ( + 03) 38, 000 9,8 0 8, L 70 Verifiche tensione di compressione del calcestruzzo Adottando i parametri ricavati per la verifica di deformabilità del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU, la massima tensione di compressione del calcestruzzo in esercizio nelle combinazioni rara e quasi permanente risultano: c ck 3, 88N/ < 0f, 9N/ per combinazione caratteristica (rara) c ck 3, 8 N/ < f 0, N/ per combinazione quasi permanente Verifiche allo SLU a tempo ale (t ) Per tener conto degli effetti viscosi del legno e del calcestruzzo si adottano i seguenti valori delle rigidezze delle unioni e dei materiali: Kser 3 Kser 7N/, ( + kdef ) ( + 80) Ku 779 Ku 30N/, ( + kdef ) ( + 80) 0

11 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 E 00 E N/ m, m, ( + kdef ) ( + 80) G 780 G 33N/ m m, ( + kdef ) ( + 80) E 37 E 99N/ cm cm, ( + ϕ) ( +, 3) Procedendo come a tempo iniziale si ottiene: γ γ , E, A seq Ku, L a γe, A γ E A + γ, ( a + a ) E, a 00,, 8 A , ( a + h ) 370 (, 8 + 0) 8 y H, ( E J + γ E A a ) + ( E J + γ E A a ) ef,,,,, ef, ( , 8 ) + ( 7000, , ), 30 N Verifiche calcestruzzo Le tensioni normali indicate in Figura 3 sono calcolate dalle seguenti formule: γe, a 799, 8, 3 N/ ef,, 30 0, 0N / m,, E, h 990 ef,, 3 0 da cui si ricava la seguente tensione normale massima (la soletta risulta tutta compressa):,c m, +,0+,3,37 N/ < fcd, N/ Verifiche legno Le tensioni normali indicate in Figura 3 sono calcolate dalle seguenti formule:

12 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 γ E, a 7000, 7, N/ ef,, 3 0 0, 88 N/ m,, E, h ef,, 30 da cui la verifica a tensoflessione fornisce: m, 7,, < f f, 7, t, d m, d La massima tensione tangenziale e la relativa verifica è pari a: τ max, E, y V ef, τ N, /, 30 max,, 70008, N/ < Verifica connettori Lo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica è pari a: F γ E, A a s eq V ef, F , 8 8, 8 kn < 970, kn, 3 0 Verifiche allo SLE a tempo ale (t ) Verifiche di deformabilità del solaio La verifica della freccia ale è condotta con la combinazione di carico quasi permanente. Facendo riferimento alla Figura 3 e alla formulazione dell appendice B dell Eurocodice, adottando per il modulo di scorrimento il valore Kser, 7 N/, la rigidezza efficace è pari a: γ γ , E, A seq Kser, L a γe, A γ E A + γ, ( a + a ) E, A ,

13 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 a 00, 3 7, ( E J + γ E A a ) + ( E J + γ E A a ) ef, ser,,,,, ef, ser, ( , ) + ( 7000, , 3 ), N La freccia ale a tempo t è pari a: u ( + α) 38 q d,qp L ef,ser, ( + 03) 38 3,8 000, , L 0 La norma del CNR, al punto.., per le verifiche agli stati limite d esercizio prescrive che Per il calcolo della deformazione ale (u) occorre valutare la deformazione a lungo termine per la combinazione di carico quasi permanente e soare a quest ultima la deformazione istantanea dovuta alla sola aliquota mancante, nella combinazione quasi permanente, del carico accidentale prevalente (da intendersi come il carico variabile di base della combinazione rara). In base di queste indicazioni, la freccia ale è pari a: u ' u + u * dove: in u * in ( + α) ( + 03) [( Qk ψ Qk ) i] ef,ser (, 3,8) 000 9,8 0 L ( + α), 38 ( q q ) d,rara d,q.p. ef,ser L da cui risulta: u' 3, +,, 0 L 00 Verifiche tensione di compressione del calcestruzzo Adottando i parametri ricavati per la verifica di deformabilità del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU, la massima tensione di compressione del calcestruzzo in esercizio nelle combinazioni rara e quasi permanente risultano: c ck 3, 00 N/ < 0 f, 9 N/ per combinazione caratteristica (rara) c ck, N/ < f 0, N/ per combinazione quasi permanente 3

14 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Norme di riferimento [] D.. gennaio 008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. [] Circolare febbraio 009, n. 7 Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.. gennaio 008. [3] CNR-DT 0/007 Istruzioni per la progettazione, l esecuzione ed il controllo delle strutture in legno. [] Eurocodice Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte -: Regole generali e regole per gli edifici (UNI EN 99--:00). [] Eurocodice Progettazione delle strutture di legno Parte -: Regole generali e regole per gli edifici (UNI EN 99--:009). Bibliografia Piazza aurizio, Tomasi Roberto, odena Roberto (00), Strutture in legno - ateriale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Hoepli Editore, ilano

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5) COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT 206 - EC5) mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA 1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1.1. LEGNO - Lamellare

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI Documenti di validazione Modulo: UNIONE ACCIAIO-LEGNO Calcolo e verifica (NTC 2008 e CNR DT/206 2007) di giunto

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO

STATI LIMITE DI ESERCIZIO Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/2007 il Controllo delle Strutture di Legno STATI LIMITE DI ESERCIZIO Stefano Podestà Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Tamponamenti. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Tamponamenti. <S.T.A. DATA srl> ELEMENTI SECONDARI 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) 1 Calcolo Calcolo elementi strutturali semplici q F Analisi dei carichi (Cap 2 e 3 NTC) Pesi permanenti strutturali Pesi permanenti non strutturali

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

kiplegno Guida all import dati da progetto Dolmen software per la progettazione unioni in legno

kiplegno Guida all import dati da progetto Dolmen software per la progettazione unioni in legno software per la progettazione unioni in legno Guida all import dati da progetto Dolmen Si riporta di seguito una breve guida all import dei dati da un progetto strutturale eseguito con il software Dolmen

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione 2 per il dimensionamento di travi, in cui una campata

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl> UNIONI LEGNO 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Dispensa ad uso interno per gli Studenti del corso di Costruzioni in Legno A.A /11 - Facoltà di Ingengeria - Università di Firenze

Dispensa ad uso interno per gli Studenti del corso di Costruzioni in Legno A.A /11 - Facoltà di Ingengeria - Università di Firenze Disensa ad uso interno er gli Studenti del corso di Costruzioni in Legno A.A. 000/ - Facoltà di Ingengeria - Università di Firenze ESEMPIO DI CALCOLO DI UNA STRUTTURA IN LEGNO SECONDO IL D.M. 4/0/008 Ing.

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

PREMESSE VALUTAZIONI GENERALI...

PREMESSE VALUTAZIONI GENERALI... 1 INDICE 1. PREMESSE... 2 1.1. VALUTAZIONI GENERALI... 2 1.2. CARATTERISTICHE DEL PANNELLO... 2 2. VALUTAZIONI GENERALI... 4 2.1. Condizioni limite in fase di montaggio... 4 3. APPLICAZIONI IN COPERTURA...

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti: 1.1 Prescrizioni Progettuali Travi PREM SD a1 Al Progettista del complesso strutturale spetta individuare, per le Travi PREM considerate nel progetto, la loro morfologia e la loro categoria strutturale.

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania di un ponte con impalcato a struttura mista Carichi da traffico 1 xi Fi aif e F 2 n 1 x i i con F=1 0.8 0.7 0.6

Dettagli

Progettazione antisismica di strutture in legno. Dott. Ing. Simon Keller

Progettazione antisismica di strutture in legno. Dott. Ing. Simon Keller Progettazione antisismica di strutture in legno Dott. Ing. Simon Keller Soluzioni a lungo termine SEDI CENTRALI SCHARNSTEIN AUSTRIA OSTERHOFEN GERMANIA Soluzioni a lungo termine Il legno come materia prima

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI Giovanni Cerretini PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI * Progettazione e verifica di travi in legno * Progettazione e verifica di travi in acciaio * Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Esempio006 SOLAI INDICE. 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo

Esempio006 SOLAI INDICE. 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo Esempio006 SOLAI INDICE 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola 1.1. Descrizione tecnica 1.1.1. Tipologia costruttiva 1.1.2. Normative di calcolo 1.1.3. Metodo di calcolo 1.1.4. Proprietà dei materiali 1.1.5.

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO UNIONI IN LEGNO

RELAZIONE DI CALCOLO UNIONI IN LEGNO RELAZIONE DI CALCOLO UNIONI IN LEGNO pag. 1 / 20 SOMMARIO 1. VERIFICA DELE UNIONI IN LEGNO... 3 1.1 UNIONI CAPRIATE CORDOLO IN C.A.... 3 1.1.1 UNIONE CON PIASTRA A Z (Capriata 18x24)... 3 1.1.2 UNIONE

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1. INTRODUZIONE La presente relazione di calcolo contiene la verifica strutturale del dispositivo di appoggio delle barriere di sicurezza stradale di classe H2 per bordo opere. L ipotesi

Dettagli

ES.03 - Relazione di calcolo solaio primo livello settore F: Padiglione. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.03 - Relazione di calcolo solaio primo livello settore F: Padiglione. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura... 4 1.3 Proprietà dei materiali...

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO PREMESSA La presente relazione individua la qualità e le caratteristiche meccaniche dei materiali da impiegare nelle opere strutturali relative al progetto esecutivo

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008 IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.008 LA NORMATIVA Le verifiche degli elementi devono essere condotte ai sensi del DM 14.01.008. Circolare applicativa 617 del CS LL.PP. del 009. Calcoli statici Le verifiche

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

fischer CSC 45 NEW Connettore per solai misti legno-calcestruzzo, per il rinforzo strutturale di solai esistenti o di nuova costruzione.

fischer CSC 45 NEW Connettore per solai misti legno-calcestruzzo, per il rinforzo strutturale di solai esistenti o di nuova costruzione. NEW fischer CSC 45 Connettore per solai misti legno-calcestruzzo, per il rinforzo strutturale di solai esistenti o di nuova costruzione. PERFETTA INSTALLAZIONE DELLE VITI A 45 Guarda il video di applicazione

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli