Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica"

Transcript

1 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/ Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze per la Salute Università del Molise Fondazione S. Maugeri, Telese/Campoli, IRCCS

2 Abdominal obesity, Hypertension, Diabetes, Dyslipidemia Plurimetabolic Syndrome (Crepaldi,, 1965) Syndrome X or I.R. Syndrome (Reaven,, 1988) Metabolic Syndrome (Alberti & Zimmet, 1998) The deadly quartet

3 WHO Clinical Criteria for Metabolic Syndrome World Health Organisation (1999) World Health Organisation, Department of Noncommunicable Disease Surveillance, Geneva

4 ATP III Clinical Identification of the Metabolic Syndrome NCEP-Adult Treatment Panel-III JAMA 2001;285:

5 Prevalence of the Metabolic Syndrome ATP III Criteria in NHANES III Park Y.W. Arch Intern Med 2003;163:

6 Age-related Prevalence of the Metabolic Syndrome by ATP III Criteria in NHANES III Ford ES et al., JAMA 2002;287:356-9

7 Metabolic syndrome and ageing NHANES III; Caucasians only; ; NCEP criteria Prevalence (%) Men Women Age (yrs) Park et al., Arch Intern Med 163:395, 2003

8 Metabolic Syndrome Prevalence by the WHO (black) and ATPIII proposal (open). Marchesini et al. Diabet. Med. 21, (2004)

9 Prevalenza della Sindrome Metabolica (SM) nell anziano, per sesso ed età ICARe Dicomano Prevalenza (%) n=665; Età anni Donne ( ) vs. Uomini ( ) OR 2.1 ( ), p< (anni)

10 RR of CHD*, MI, and Stroke in Metabolic Syndrome Isomaa et al., Diabetes Care 24: , 2001

11 Prediction of CHD using multivariate logistic regression Alexander CM et al, Diabetes 52: , 2003

12 Prevalence of Individual Components of Metabolic Syndrome n pts IFG Metabolic syndrome (ATP-III) Abdom obesity High Trigl. Low HDL HBP Grundy et al. Circulation 2004;109:

13 Prevalence of Individual Components of Metabolic Syndrome n pts IN/GLU Metabolic Syndrome (WHO) Abdom obesity Dyslipid HBP Grundy et al. Circulation 2004;109:

14 Hazard Ratios from Cox Models for Presence vs Absence of a given Risk Factor for All-Cause and Cardiovascular Mortality Hunt et al. Circulation. 2004;110:

15 PREVALENZA DI SINGOLE ANORMALITA NELLA SINDROME METABOLICA IN UOMINI 80 Central obesity waist >102cm Tryclicerides >=150 HDL <40 Fasting Glucose>=110 or diabetes Blood pressure >130/85mmHg 60 % >60 Gupta et al. Intern J of Cardiology 2004;27:

16 PREVALENZA DI SINGOLE ANORMALITA NELLA SINDROME METABOLICA IN DONNE Central obesity waist >88cm Fasting Glucose>=110 or diabetes Tryclicerides >=150 Blood pressure >130/85mmHg 100 HDL < % >60 Gupta et al. Intern J of Cardiology 2004;27:

17 Prevalenza delle componenti della sindrome metabolica nell anziano ICARe Dicomano Prevalenza (%) n=665 Età anni 20 0 ObesitàObesit centrale centrale TG TG HDL HDL PA PA Glucosio Glucosio Criteri NCEP

18 Relazione tra Insulina e pressione arteriosa in Pz con ipertensione correlata ad obesità Reaven et al., New Eng J Med 1996

19 Rappresentazione schematica della patogenesi dell ipertensione nella SM

20 Effects of Insulin on Sodium Excretion in healthy 160 * * Plasma Insulin (mu/l) UNaV (micrmol/ min) * * 0 Basal 60 min 120 min De Fronzo, JCI 1975

21 Effects of Insulin on Sympathetic Activity NE (nmol/l) 4 2 CONTROL OBESE * * Muscle Symp. Nerve Act. (burst/min) Basal Insulin * # * Basal Insulin Vollenweider, JCI 94

22 Plasma Leptin and Cardiac Sympathovagal Balance in Healthy (n.120) 15 Leptin (ng/ml) LF/HF BMI (Kg/m2) Paolisso G et al., JCEM 2000

23 Leptin Hypothesis of Hypertension Adipose Tissue APPETITE SUPPRESSION Leptin SYMPATHETIC ACTIVATION THERMOGENIC METABOLISM HEART RATE SODIUM EXCRETION? BODY WEIGHT REDUCTION HYPERTENSION Haynes, Hypertension 97

24 Patofisiologia della malattia cardiovascolare aterosclerotica nella sindrome metabolica Reilly et al. Circulation 2003

25 PCR e disordini metabolici (1) dislipidemia, (2) adiposità addominale, (3) resistenza all insulina e (4) ipertensione

26 Incidenza a 6 anni della SM per terzili di livelli basali di CRP Han et al Diabetes Care 2002

27 The Chimera Model Obesità Ipertensione Insulinoresistenza Dislipidemia Diabete Dunbar et al. ;Minerva Endocrinol 2004;29:

28 The Hydra Model Obesità Dislipidemia Insulinoresistenza Ipertensione Diabete Dunbar et al. ;Minerva Endocrinol 2004;29:

29 Approcci al trattamento della Sindrome Metabolica Comportamentale Farmacologico Resistenza Insulinica

30 Terapia della sindrome plurimetabolica VALUTAZIONE GLOBALE DEL PAZIENTE (FR, metabolismo, fattori socio-culturali, etc) MODIFICAZIONI STILE DI VITA (alimentazione - esercizio fisico) TERAPIA FARMACOLOGICA CALO PONDERALE INSULINO RESISTENZA Metformina Risoglitazone ALTRI FATTORI DI RISCHIO

31 ACE-I e Sartanici e sensibilità insulinica ACEinibitori Sartanici Inibizione chininasi II Angiotensina II bradichinina stimolazione ATII-R PGE 1, PGE 2 e NO Vasodilatazione muscolare sensibilità insulinica muscolare

32 Stile di vita e longevità Controllo fattori di rischio di malattia Attività fisica Educazione Alimentare

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Caso clinico. M.R., uomo, 66 anni, pensionato, ex impiegato ANAMNESI FAMILIARE: ANAMNESI FISIOLOGICA:

Caso clinico. M.R., uomo, 66 anni, pensionato, ex impiegato ANAMNESI FAMILIARE: ANAMNESI FISIOLOGICA: Caso clinico M.R., uomo, 66 anni, pensionato, ex impiegato ANAMNESI FAMILIARE: Padre deceduto all'età di 70 anni per infarto del miocardio; era iperteso e diabetico. Madre deceduta a 81 anni per neoplasia

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

Sindrome metabolica : differenze di genere

Sindrome metabolica : differenze di genere Cardiocentro Ticino XIII Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica 2 marzo 2011 Sindrome metabolica : differenze di genere Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Obesity, Nutrition and Metabolism Volume 2, N. 4, 2005

Obesity, Nutrition and Metabolism Volume 2, N. 4, 2005 Ask the Expert in Obesity, Nutrition and Metabolism Volume 2, N. 4, 2005 Studio ORLICARDIA: orlistat e rischio cardiovascolare in pazienti affetti da sindrome metabolica e diabete mellito di tipo 2 Expert

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 Prima definizione nel 1988 da parte di Gerald Reaven: SINDROME X o SINDROME DELLA INSULINO RESISTENZA Definita dalla presenza

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti 49 Congresso Nazionale Società Italiana Gerontologia e Geriatria LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti S.Volpato, G. Zuliani, G.B. Vigna,

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità Dieta Mediterranea Modello salutistico per la prevenzione dell obesità Fabio Galvano Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare Università di Catania Obesità in Europa* Il

Dettagli

Sindrome Metabolica. Dr. Edoardo Baggio 24 Novembre 2012

Sindrome Metabolica. Dr. Edoardo Baggio 24 Novembre 2012 Sindrome Metabolica Dr. Edoardo Baggio 24 Novembre 2012 Sindrome metabolica: definizione La sindrome metabolica è costituita da un aggregazione di più fattori di rischio cardiovascolare, legati tra loro

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale OBESITA E E CUORE Luigi R Collarini Direttore U.O.C.Cardiologia Osped.SacraFamiglia Fatebenefratelli Erba 9-Novembre-2013 Dimagrire è semplicissimo: basta mangiare caviale senza pane e bere champagne senza

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche

La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL 8 Regione Piemonte Centro studi e ricerche AMD Roma

Dettagli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Italia 1212 Romania 97 Russia 697 Spagna 71 Brasile 565 Germania

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA Registro Informatizado de Enfermedad Trombo Embólica (RIETE) IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA RIETE ITALIAN INVESTIGATORS MEETING MILAN, NOVEMBER 30th 2013 Registro Informatizado de Enfermedad

Dettagli

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio?

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio? Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio? Piero Vasapollo LA SELEZIONE DEL GENE DELLA DIABESITA -CARESTIA

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Ferrara 11 giugno 2016 Gianni Mazzoni DIAGNOSI di SM secondo l NCEP-ATP III (almeno 3 criteri) CV 102 cm M e 88 cm F trigliceridi 150 mg/dl HDL-C

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia

Fisiopatologia, diagnosi e terapia G GERONTOL 2004;52:387-391 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria SIMPOSIO CONGIUNTO SIGG-SIPREC SINDROME METABOLICA E SUE COMPLICANZE NELL ANZIANO Fisiopatologia, diagnosi e terapia Physiopathology,

Dettagli

MT Bevilacqua SSD Endocrinologia e Diabetologia Ospedale L. Sacco-Polo Universitario MILANO DIABETE MELLITO: UNA MALATTIA MULTIORGANO

MT Bevilacqua SSD Endocrinologia e Diabetologia Ospedale L. Sacco-Polo Universitario MILANO DIABETE MELLITO: UNA MALATTIA MULTIORGANO MT Bevilacqua SSD Endocrinologia e Diabetologia Ospedale L. Sacco-Polo Universitario MILANO DIABETE MELLITO: UNA MALATTIA MULTIORGANO L alimentazione umana nell evoluzione evoluzione dell homo sapiens:

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell Infanzia dell Adolescenza Università San Raffaele, Milano Fattori di rischio (>=3) Sindrome metabolica

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria 13 Settembre 2012 Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile, Diabete e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento

Dettagli

QUANDO MISURARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN ETA PEDIATRICA

QUANDO MISURARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN ETA PEDIATRICA QUANDO MISURARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN ETA PEDIATRICA Prof. F. M. PICCHIO Dott. L. RAGNI CARDIOLOGIA PEDIATRICA E DELL ETA EVOLUTIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA 18 Convegno Pediatrico I PINGUINI

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

L OBESITA COME FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L OBESITA COME FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE L OBESITA COME FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Alberto Lomuscio RIASSUNTO L'obesità rappresenta un problema cronico in continua e progressiva crescita. Dal punto dì vista clinico la sua importanza è

Dettagli

Cluster di più fattori di rischio cardiovascolare di tipo metabolico e non,

Cluster di più fattori di rischio cardiovascolare di tipo metabolico e non, La Sindrome Metabolica una emergenza pluridisciplinare Definizione i i della Sindrome metabolica Cluster di più fattori di rischio cardiovascolare di tipo metabolico e non, associati ad un aumento di eventi

Dettagli

DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA

DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA Laura Gianotti Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino 13/12/2004 1 SONNO GH ACTH/cortisolo

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Ruolo dell ipertensione nella sindrome metabolica

Ruolo dell ipertensione nella sindrome metabolica G GERONTOL 2004;52:353-359 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria SIMPOSIO IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE Ruolo dell ipertensione nella sindrome metabolica The role of Hypertension

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

Definizione- Diagnosi

Definizione- Diagnosi OBESITA Definizione- Diagnosi Accumulo patologico di tessuto adiposo La diagnosi si basa sulla misurazione dell IMC ( e non dell adiposità) IMC > 30 < 35 >35 < 40 > 40 OBESITA I GRADO OBESITA II GRADO

Dettagli

Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli

Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli Dept. of Molecular Medicine, University of Padova, Italy Sindrome Metabolica Obesità centrale e almeno due dei seguenti

Dettagli

Valentina Delmonte, PhD

Valentina Delmonte, PhD SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Valentina Delmonte, PhD Personal Trainer, Docente, Ricercatrice valentina.delmonte@unimi.it Esercizio

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica Prof. Rocco Micciolo Università di Trento Comitato Regionale Veneto FIPE Corso di 1 livello Allenatore/Personal Trainer Verona, 26 settembre 2015 http://hostingwin.unitn.it/micciolo/

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto Progetto di attivazione PDT: SINDROME METABOLICA ASL BARI A partire dal 1 settembre 2012 nella ASL BARI si avvia un progetto che vede impegnati i Medici di Medicina Generale in un percorso di screening

Dettagli

La sindrome metabolica e le sue componenti predicono la mortalità totale e cardiovascolare negli anziani: lo studio Pro.V.A.

La sindrome metabolica e le sue componenti predicono la mortalità totale e cardiovascolare negli anziani: lo studio Pro.V.A. G Gerontol 2010;58:81-86 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Articolo originale Original article Sezione Clinica La sindrome metabolica e le sue componenti predicono la mortalità totale e cardiovascolare

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Il bambino obeso con complicanze: individuazione dei fattori di rischio

Il bambino obeso con complicanze: individuazione dei fattori di rischio CORSO DI ENDOCRINOLOGIA Prendersi cura del bambino con problemi endocrini Il bambino obeso con complicanze: individuazione dei fattori di rischio E. Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria della

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati GUADAGNARE SALUTE: I PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA La promozione di sani stili di vita: il ruolo degli operatori sanitari Napoli 24 settembre 2009 Progetto integrato per la

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Malattia cardiovascolare e sindrome metabolica: oggi e domani

Malattia cardiovascolare e sindrome metabolica: oggi e domani Malattia cardiovascolare e sindrome metabolica: oggi e domani Vol. 97, N. 12, Dicembre 2006 Pagg. 719-726 Marianna Maranghi, Paola Coletta, Cosimo Durante, Daniela Pergolini, Sebastiano Filetti Riassunto.

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Roberto D Amico Roberto.damico@unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivo ultimo è di identificare pazienti

Dettagli