Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display."

Transcript

1 Il legame Chimico II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

2 Rappresentazione di Lewis per gli Elementi del Gruppo Principale ed i Gas Nobili 2

3 Un legame covalente è un legame chimico in cui due o più elettroni sono condivisi da due atomi. Perchè due atomi debbono condividere elettroni? F + F F F 7e - 7e - 8e - 8e - Struttura di Lewis per F 2 single covalent bond lone pairs F F lone pairs lone pairs F F lone pairs single covalent bond 3

4 La struttura di Lewis dell acqua single covalent bonds H + O + H H O H or H O H 2e - 8e - 2e - Legame doppio due atomi condividono due coppie di elettroni O C O o O C O 8e - 8e - 8e - double bonds double bonds Legame triplo due atomi condividono tre coppie di elettroni N N 8e - 8e - triple bond o N N triple bond 4

5 Lunghezze dei legami covalenti Lunghezze di legame Legame Triplo < Legame Doppio < Legame Singolo 5

6 Come scrivere le strutture di Lewis 1. Disegnare lo scheletro del composto, mostrando come gli atomi sono legati l uno all altro. L elemento meno elettronegativo è posto al centro della struttura. 2. Contare il numero totale degli elettroni di valenza e -. Aggiungere 1 per ogni carica negativa. Sottrarre 1 per ogni carica positiva. 3. Completare l ottetto per tutti gli atomi tranne l idrogeno 4. Se la struttura contiene troppi elettroni, formare doppi e tripli legami con l atomo centrale. 6

7 Scrivere la struttura di Lewis per il trifluoruro di azoto (NF 3 ). Step 1 N è meno elettronegativo del F, l N è posto al centro Step 2 Contare gli elettroni di valenza N - 5 (2s 2 2p 3 ) e F - 7 (2s 2 2p 5 ) 5 + (3 x 7) = 26 elettroni di valenza Step 3 Disegnare i legami singoli fra N e F e completare gli ottetti sui due atomi. Step 4 - Contr. se il # e - nella struttura è uguale al numero degli e - di valenza 3 legami singoli (3x2) + 10 coppie solitarie (10x2) = 26 elettroni di valenza F N F F 7

8 Scrivere la struttura di Lewis per lo ione carbonato (CO 3 2- ). Step 1 C è meno elettronegativo di O, porre C al centro Step 2 Contare gli elettroni di valenza C - 4 (2s 2 2p 2 ) e O - 6 (2s 2 2p 4 ) -2 cariche 2e (3 x 6) + 2 = 24 elettroni di valenza Step 3 Disegnare i legami singoli fra C e O e completare gli ottetti su C e O. Step 4 - Formare I legami doppi e ricontrollare # di e - O C O O 2 legami singoli (2x2) = 4 1 legame doppio = 4 8 coppie solitarie(8x2) = 16 Totale = 24 8

9 Due possibili strutture per la formaldeide (CH 2 O) H C O H H H C O La carica formale di un atomo è la differenza fra il numero di elettroni di valenza in un atomo isolato e il numero di elettroni assegnato a quell atomo in una struttura di Lewis. Carica formale su un atomo in una struttura di Lewis = Numero totale di e - di valenza nell atomo libero - Numero totale di e - di nonlegame ( Numero totale ) di e - di legame La somma delle cariche formali degli atomi in una molecola o ione deve essere uguale alla carica della molecola o ione. 9

10 -1 +1 H C O H C 4 e - O 6 e - 2H 2x1 e - 12 e - 2 legami singoli (2x2) = 4 1 legame doppio = 4 2 coppie solitarie (2x2) = 4 Totale = 12 Carica formale su un atomo in una struttura di Lewis = Numero totale di e - di valenza nell atomo libero - Numero totale di e - di nonlegame ( Numero totale ) di e - di legame Carica formale su C = ½ x 6 = -1 Carica formale su O = ½ x 6 = +1 10

11 H H 0 0 C O C 4 e - O 6 e - 2H 2x1 e - 12 e - 2 legami singoli (2x2) = 4 1 legame doppio = 4 2 coppie solitarie (2x2) = 4 Totale = 12 Carica formale su un atomo in una struttura di Lewis = Numero totale di e - di valenza nell atomo libero - Numero totale di e - di nonlegame ( Numero totale ) di e - di legame Carica formale su C = ½ x 8 = 0 Carica formale su O = ½ x 4 = 0 11

12 Carica Formale e Strutture di Lewis 1. Per molecole neutre, la struttura di Lewis in cui non ci siano cariche formali è preferibile ad una in cui le cariche formali siano presenti. 2. Le strutture di Lewis aventi elevate cariche formali sono meno plausibili di quelle aventi piccole cariche formali. 3. Fra le strutture di Lewis aventi la stessa distribuzione di cariche formali, è da preferire quella in cui le cariche formali negative sono poste sull atomo più elettronegativo. Qual è la struttura di Lewis più probabile per CH 2 O? H C O H H H 0 0 C O 12

13 Una struttura di risonanza si ottiene quando si possono scivere due o più strutture di Lewis per una singola molecola che non può essere accuratamente rappresentata da un unica struttura di Lewis O O O O O O Quali sono le strutture di risonanza dello ione carbonato (CO 3 2- )? - - O C O O C O - - O C O O O - O - 13

14 L Ottetto Incompleto Eccezioni della Regola dell Ottetto BeH 2 Be 2e - 2H 2x1e - 4e - H Be H BF 3 B 3e - 3F 3x7e - 24e - F B F F 3 legami singoli(3x2) = 6 9 coppie solitarie (9x2) = 18 Totale = 24 14

15 Eccezioni della Regola dell Ottetto Molecole con elettroni dispari NO N 5e - O 6e - 11e - N O L Ottetto Espanso (atomo centrale con numero quantico principale n > 2) SF 6 S 6e - 6F 42e - 48e - F F F S F F F 6 legami semplici (6x2) = coppie solitarie (18x2) = 36 Total = 48 15

16 Modello: Valence shell electron pair repulsion (VSEPR) Predice la geometria della molecola dalle repulsioni elettrostatiche fra le coppie di elettroni (bonding and nonbonding). Class # di atomi Legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo centrale Disposizione delle coppie elettroniche Geometria Molecolare AB lineare lineare B B 16

17 0 lone pairs sull atomo centrale Cl Be Cl 2 atomi legati all atomo centrale 17

18 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB lineare lineare AB trigonale planare trigonale planare 18

19 19

20 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB lineare lineare AB trigonale planare trigonale planare AB tetraedrica tetraedrica 20

21 21

22 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB lineare lineare AB trigonale planare trigonale planare AB tetraedrica tetraedrica AB trigonale bipiramidale trigonale bipiramidale 22

23 23

24 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB lineare lineare AB trigonale planare trigonale planare AB tetraedrica tetraedrica AB trigonale bipiramidale trigonale bipiramidale AB ottaedrica ottaedrica 24

25 25

26 26

27 repulsione lone-pair vs. lone pair repulsione lone-pair vs. coppia di legame > > repulsione coppia di legame 27 vs. coppia di legame

28 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB AB 2 E 2 1 trigonale planare trigonale planare trigonale planare piegata 28

29 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB tetraedrica tetraedrica AB 3 E 3 1 tetraedrica trigonale piramidale 29

30 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB tetraedrica tetraedrica AB 3 E 3 1 tetraedrica l AB 2 E tetraedrica l trigonale piramidale piegata 30

31 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale AB AB 4 E 4 1 # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche trigonale bipiramidale trigonale bipiramidale Geometria Molecolare trigonale bipiramidale tetraedro distorto 31

32 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale AB AB 4 E 4 1 AB 3 E # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche trigonale bipiramidale trigonale bipiramidale trigonale bipiramidale Geometria Molecolare trigonale bipiramidale tetraedro distorto Forma-T 32

33 Class # di atomi legati all atomo centrale VSEPR # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB trigonale trigonale bipiramidale bipiramidale trigonale tetraedro AB 4 E 4 1 bipiramidale distorto trigonale AB 3 E Forma-T bipiramidale AB 2 E trigonale lineare bipiramidale 33

34 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB ottaedro ottaedro AB 5 E 5 1 ottaedro piramide quadrata 34

35 VSEPR Class # di atomi legati all atomo centrale # lone pairs sull atomo Disposizione delle centrale coppie elettroniche Geometria Molecolare AB ottaedro ottaedro AB 5 E 5 1 ottaedro AB 4 E ottaedro piramide quadrata quadrato planare 35

36 36

37 Predire la Geometria Molecolare 1. Disegnare la struttura di Lewis della molecola. 2. Contare il numero di lone pairs sull atomo centrale e il numero di atomi legati all atomo centrale. 3. Usare VSEPR per predire la geometria della molecola. Quali sono le geometrie molecolari di SO 2 e SF 4? O S O F AB 4 E AB 2 E piegata F S F F tetraedro distorto 37

38 Come la teoria di Lewis spiega i legami in H 2 e F 2? Condivisione di due elettroni fra i due atomi. Bond Enthalpy Bond Length Overlap Of H kj/mol 74 pm 2 1s F kj/mol 142 pm 2 2p Teoria del legame di valenza I legami sono formati dalla condivisione di e - grazie alla sovrapposizione di orbitali atomici. 38

39 Variazione dell Energia Potenziale di due atomi di Idrogeno In funzione della distanza di Separazione 39

40 Variazione della densità elettronica quando due atomi di idrogeno si avvicinano tra loro. 40

41 Teoria del Legame di Valenza e NH 3 N 1s 2 2s 2 2p 3 3 H 1s 1 Se i legami si formano dalla sovrapposizione dei 3 orbitali 2p dell azoto con gli orbitali 1s di ciascun atomo di idrogeno, quale potrebbe essere la geometria molecolare di NH 3? L uso di 3 orbitali 2p darebbe 90 o L angolo H-N-H è invece o 41

42 Ibridazione mescolamento di due o più orbitali atomici per formare un nuovo set di orbitali ibridi. 1. Mescolare almeno 2 orbitali atomici non equivalenti (e.g. s e p). Gli orbitali ibridi hanno forme molto differenti da quelle degli orbitali atomici di partenza. 2. Il numero degli orbitali ibridi è uguale al numero degli orbitali atomici puri usati nel processo di ibridazione. 3. I legami covalenti sono formati per: a. Sovrapposizione di orbitali ibridi con orbitali atomici b. Sovrapposizione di orbitali ibridi con altri orbitali ibridi 42

43 Formazione di Orbitali Ibridi sp 3 43

44 Formazione dei Legami Covalenti in CH 4 44

45 sp 3 -Hybridized N Atom in NH 3 Predict correct bond angle 45

46 Formazione di Orbitali Ibridi sp 46

47 Formazione di Orbitali Ibridi sp 2 47

48 Come posso capire l ibridazione di un atomo centrale? 1. Disegnare le strutture di Lewis della molecola. 2. Contare il numero di lone pairs E il numero di atomi legati all atomo centrale # of Lone Pairs + # of Bonded Atoms Hybridization Examples sp sp 2 sp 3 sp 3 d BeCl 2 BF 3 CH 4, NH 3, H 2 O PCl 5 6 sp 3 d 2 SF 6 48

49 49

50 sp 2 Ibridazione del Carbonio 50

51 L orbitale 2p z non ibridizzato (grigio)è perpendicolare al piano degli orbitali ibridi (verdi). 51

52 Il legame nell Etilene, C 2 H 4 Legame Sigma (σ) densità elettronica fra i 2 atomi Legame Pi (π) densità elettronica sopra e sotto il piano dei nuclei degli atomi legati 52

53 Altra visione del legame π nell Etilene, C 2 H 4 53

54 Ibridazione sp del Carbonio 54

55 Il legame nell Acetilene, C 2 H 2 55

56 Altra visione del legame π nell Acetilene, C 2 H 2 56

57 Descrivere il legame in CH 2 O. H H C O C 3 atomi legati, 0 lone pairs C sp 2 57

58 Legami Sigma (σ) e Pi (π) Legame singolo Legame doppio Legame triplo 1 legame sigma 1 legame sigma e 1 legame π 1 legame sigma e 2 legame π Quanti sono i legami σ e quelli π nella molecola dell acido acetico (aceto) CH 3 COOH? H O H C C O H Legami σ = = 7 Legami π = 1 H 58

59 Una struttura di risonanza è una di due o più strutture di Lewis per una singola molecola che non può essere accuratamente rappresentata da una sola struttura di Lewis. + - O O O - O + O O Quali sono le strutture di risonanza dello ione carbonato (CO 3 2- )? - - O C O O C O - - O C O O O - O - 59

60 Legame covalente Polare è un legame covalente con una densità elettronica maggiore su uno dei due atomi electron poor region electron rich region e - poor e - rich H F H F δ + δ - 60

61 Elettronegatività è l abilità di un atomo di attirare su di sé gli elettroni in un legame chimico. Affinità Elettronica - misurabile, è più alta in Cl X (g) + e - X - (g) Elettronegatività - relativa, è più alta in F 61

62 Momenti di Dipolo e Molecole Polari electron poor region H electron rich region F δ+ δ µ = Q x r Q è la carica r è la distanza fra le cariche 1 D = 3.36 x C m 62

63 Comportamento di Molecole Polari field off field on 63

64 Quali delle seguenti molecolale hanno un momento di dipolo? H 2 O, CO 2, SO 2, and CF 4 O Momento di dipolo Molecola polare S Momento di dipolo Molecola polare F O C O no momento di dipolo Molecola nonpolare C F F F no momento di dipolo Molecola nonpolare 64

65 BF 3 ha un momento di dipolo? 65

66 CH 2 Cl 2 ha un momento di dipolo? 66

67 67

68 Il legame Ionico Legame Ionico: la forza elettrostatica che tiene insieme gli ioni in un composto ionico. Li + F Li + F - 1s 2 2s1s 2 2s 2 2p 5 1s 2 1s 2 2s 2 2p 6 [He] [Ne] Li Li + + e - LiF e - + F F - Li + + F - Li + F - 68

69 Energia reticolare L Energia reticolare (U) è l energia rchiesta per separare una mole di composto ionico negli ioni gassosi. E = k Q + Q - r E è l energia potenziale Q + è la carica del catione Q - è la carica dell anione r è la distanza fra gli ioni L Energia Reticolare aumenta se Q aumenta e/o se r diminuisce. Composto MgF 2 MgO LiF LiCl Energia Reticolare (kj/mol) 2957 Q: +2, Q: +2, r F - < r Cl - 69

70 Ciclo di Born-Haber per determinare l Energia Reticolare ΔH overall = ΔH 1 + ΔH 2 + ΔH 3 + ΔH 4 + ΔH 5 70

71 71

72 Modello degli Elettroni Liberi per i Metalli I Metalli sono ottimi conduttori di calore ed elettricità. I Metalli possono essere descritti come un cristallo formato dai nuclei atomici con un mare di elettroni condiviso fra tutti i nuclei (liberi gli e - di muoversi fra di essi) Questo è chiamato il modello di elettroni liberi per i metalli. Questo modello spiega parecchie proprietà dei metalli: Conducibilità Elettrica: gli elettroni mobili generano la corrente. Conducibilità Termica: gli elettroni mobili conducono anche il calore. Malleabilità e Duttilità: Deformando il metallo ciascun catione è ancora circondato da un mare di elettroni, così poca energia è richiesta sia per allungare che per piegare il metallo. Opacità and Riflettanza (Shininess): Gli elettroni possono avere un ampia gamma di energie, così possono assorbire e riemettere parecchie lunghezze d onda della luce. 72

73 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Fino ad ora, comunque abbiamo considerato gli elettroni, li abbiamo sempre trovati in orbitali (atomici per gli atomi, molecolari per le molecole). Come consideriamo gli elettroni in un metallo? Questi solidi possono essere trattati utilizzando la teoria degli orbitali molecolari; comunque qui produrremo stati, invece di MOs. Consideriamo che non ci sono molecole distinte in un metallo. Si può considerare un intero pezzo di metallo come una molecola. In questo approccio: Combiniamo gli orbitali atomici di ciascun atomo nel campione per formare gli stati, che possiamo considerare come orbitali molecolari molto grandi. Come nella teoria LCAO-MO, il numero degli stati prodotti deve essere uguale al numero degli orbitali atomici combinati. Si applica il principio di esclusione di Pauli, così ciascun stato può contenere solo due elettroni. Affinchè un metallo conduca elettricità, i suoi elettroni debbono essere capaci di assorbire abbastanza energia da essere eccitati in stati a più alta energia. Lo stato a più alta energia in cui questa eccitazione non c è stata (i.e. nello stato fondamentale del metallo) è chiamato il livello di Fermi. 73

74 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Come si formano gli stati e che aspetto hanno? Consideriamo il litio. La figura a destra mostra gli MOs prodotti dalla combinazione lineare degli orbitali 2s in Li 2, Li 3 e Li 4. Notiamo che, per ciascun atomo aggiunto: Un MO in più si forma Le energie degli MOs si fanno più vicine Quando un campione contiene un numero molto grande di atomi di Li (e.g atomi in g), gli MOs (chiamati ora stati) prodotti sono così vicini in energia da formare una banda di livelli energetici. Una banda prende il nome dagli AOs da cui proviene (e.g. banda 2s) 74 Image adapted from Chemical Structure and Bonding by R. L. DeKock and H. B. Gray

75 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) In un matallo alcalino, la banda di valenza s è riempita solo per metà. e.g. sodio (vedi a destra) Se ci sono N atomi di sodio in un campione, ci saranno N elettroni negli orbitali 3s. Ci saranno N stati fatti dagli orbitali 3s, ciascuno dei quali può contenere due elettroni. Quindi N /2 stati nella banda 3s saranno riempiti ed N /2 stati saranno vuoti (nello stato fondamentale di Na). Come tuuti gli altri metalli alcalini, il sodio conduce bene l elettricità perchè la banda di valenza è piena solo per metà. Perciò è facile per gli elettroni nella banda di valenza essere eccitati negli stati vuoti a maggiore energia. Poichè questi stati vuoti a maggiore energia sono nella stessa banda, possiamo dire che la banda di valenza per il sodio è anche la banda di conduzione. 75

76 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) In un metallo alcalino-terroso, la banda di valenza s è piena. e.g. berillio (vedi a destra) Se ci sono N atomi di berillio in un campione, ci saranno 2N elettroni negli orbitali 2s. Ci saranno N stati fatti dagli orbitali 2s, con ciascuno che può contenere 2 elettroni. Così, tutto gli stati nella banda 2s saranno pieni e nessuno sarà vuoto (nello stato fondamentale Be). Perchè quindi i metall alcalino-terrosi sono conduttori? Mentre la banda 2s nel berillio è piena, si sovrappone con la banda 2p. (I livelli energetici delle molecole diatomiche omonucleari mostrano che gli OA s e p dei metalli sono vicini.) Così alcuni elettroni della banda di valenza possono essere facilmente eccitati nella banda di conduzione. Nel berillio, la banda di conduzione (la band a che contiene gli stati vuoti a più bassa energia) è la banda 2p. 76

77 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Come sono le bande per qualcosa che non conduce elettricità, cioè per un isolante? e.g. diamante (vedi a destra) Se ci sono N atomi di carbonio in un campione, ci saranno 4N elettroni di valenza. Gli orbitali di valenza degli atomi di carbonio possono combinarsi per fare due stati, contenente ciascuno 2N stati. La banda ad energia più bassa è la banda di valenza, contenente 4N elettroni (nello stato fondamentale del diamante). La banda ad energia più alta sarà quella di conduzione, non contenente elettroni (nello stato fondamentale del diamante). La differenza di energia fra la banda di valenza e quella di conduzione è grande abbastanza da rendere difficile ad un elettrone della banda di valenza assorbire energia per essere promosso nella banda di conduzione. 77

78 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Quanto deve essere grande la band gap perchè un materiale sia un isolante? Ci si riferisce al prodotto k B T k B è la costante di Boltzmann : J/K T è la temperatura in Kelvin k B T è una misura dell energia termica (media) delle particelle in un campione Come regola generale: Se la band gap è molto più grande di k B T, si ha un isolante. e.g. diamante: ~200 k B T Se la band gap è più piccola di (o vicina a) k B T, si ha un conduttore. e.g. sodio: 0 k B T, tin: 3 k B T Se la band gap è circa dieci volte più grande di k B T, si ha un semiconduttore. e.g. silicio: ~50 k B T Le Band gap possono essere misurate con la spettroscopia di assorbimento. La luce a più bassa energia assorbita corrisponde alla band gap. 78

79 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Ci sono due ampie categorie di semiconduttori: Semiconduttori Intrinseci Hanno naturalmente una moderata band gap. Una piccola frazione degli elettroni della banda di valenza possono essere eccitati nella banda di conduzione. Possono quindi trasportare corrente. Le lacune che tali elettroni lasciano nella banda di valenza possono anch esse trasportare corrente perchè altri elettroni possono essere eccitati in esse. Semiconduttori Estrinseci Hanno impurezze aggiunte in modo da aumentare la corrente che possono condurre. (le impurezze sono definite come droganti; il processo si chiama drogaggio) I droganti possono *sia* introdurre elettroni *or* aggiungere extra lacune: I primi sono semiconduttori n (n sta pernegativo) I secondi sono semiconduttori p (p sta perpositivo) 79

80 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Come funziona un semiconduttore di tipo n? e.g. il silicio ([Ne]3s 2 3p 2 ) è drogato con fosforo ([Ne]3s 2 3p 3 ) Nel silicio, la banda di valenza è completamente piena e la banda di conduzione completamente vuota. Il fosforo fornisce una banda addizionale piena di elettroni che è maggiore in energia della banda di valenza del silicio. Elettroni in questa banda donatrice sono eccitati più facilmente nella banda di conduzione (rispetto agli elettroni nella banda di valenza del silicio). 80

81 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Come funziona un semiconduttore di tipo p? e.g. il silicio ([Ne]3s 2 3p 2 ) è drogato con alluminio ([Ne]3s 2 3p 1 ) Nel silicio, la banda di valenza è completamente piena e la banda di conduzione completamente vuota. L alluminio fornisce una banda addizionale vuota che è minore in energia della banda di conduzione del silicio. Elettroni nella banda di valenza del Si sono più facilmente eccitati in questa banda accettrice (confontata con la banda di conduzione del silicio). 81

82 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) Con la scelta accurata sia del drogante che della sua concentrazione, la conducibilità di un semiconduttore può essere finemente modulata. Ci sono molte applicazioni dei semiconduttori. e.g. i Semiconduttori p ed n sono connessi. La banda accettrice del semiconduttore p si riempe con gli extra elettroni del semiconduttore n. Le extra lacune del semiconduttore p perciò si muovono verso il semiconduttore di tipo n. Con le cariche negative che si muovono in una direzione e le positive nell altro, cresce la separazione di carica che blocca il moto di elettroni e lacune *a meno* che il diodo non sia connesso ad un circuito: Se il diodo è connesso in modo che gli elettroni fluiscano nel semiconduttore n, si riforniscono elettroni a tale semiconduttore e la corrente può passare. Se la connessione è inversa, gli elettroni si accumulano al semiconduttore p e la corrente si ferma. 82

83 Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi ) In un fotodiodo, il semiconduttore p è esposto alla luce. Questo può eccitare gli elettroni dalla banda accettrice alla banda di conduzione. Questi sono attratti dal semiconduttore n (che ha una piccola carica positiva). Questo provoca un flusso di corrente, formando una cella solare. 83

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

IL LEGAME METALLICO. Metalli

IL LEGAME METALLICO. Metalli IL LGAM MTALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli levata conducibilità elettrica; levata conducibilità termica; ffetto fotoelettrico; levata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Chimica (A.A. 2010/2011)

Chimica (A.A. 2010/2011) Chimica (A.A. 2010/2011) Il legame chimico. Tipi di legame e proprietà generali. Il legame ionico (cenni). Il legame covalente. Teoria del legame di valenza (Ibridazione. Formule di struttura e rappresentazioni

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1 a.a. 2006-2007 CIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco gpitacco@units.it lab 337; tel. 040 558 3923 Orario: L M M 11-13 11-13 11-13 Aula A1 ricevimento: appuntamento in qualsiasi momento 1 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

Struttura molecolare

Struttura molecolare Struttura molecolare Nella discussione sulle teorie del legame covalente dobbiamo ternere in considerazione che le teorie che abbiamo discusso rappresentano un tentativo di spiegare e organizzare quello

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico 2 nm Corso di Chimica Organica Synthesis of Anthropomorphic Molecules: The NanoPutians Di Stephanie H. Chanteau and James M. Tour J. Org. Chem., 68 (23), 8750-8766, 2003. Argomenti e materiale del corso:

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE Ricapitolando Z numero atomico = n. di protoni A numero di massa = n. di protoni n. di neutroni 1 UMA = 1/12 x1.99 10 23 g = 1.66 10 24g = 1/12 massa 12C PA peso atomico massa media degli atomi contenuti

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Energia di ionizzazione

Energia di ionizzazione Energia di ionizzazione Si definisce energia di ionizzazione il lavoro necessario per allontanare un elettrone da un atomo. L atomo a cui è stato tolto un elettrone diviene uno ione positivo. L energia

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1 ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 ) IL LEGAME CHIMICO Si chiama legame chimico ciò che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi. Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni I numeri quantici sono: A.2 B.5 C.6 D.4 Il numero di neutroni è pari a: A.Il numero di protoni B.Il numero di elettroni C.Il numero di nuclei D.La differenza fra

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli. I legami chimici Gli atomi isolati sono in generale instabili e tendono naturalmente a combinarsi attraverso legami chimici per formare molecole e aggregati cristallini caratterizzati da maggiore stabilità.

Dettagli

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli