Governo del territoriale. Lezione. Analisi Multicriteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Governo del territoriale. Lezione. Analisi Multicriteri"

Transcript

1 Governo del territoriale Lezione Analisi Multicriteri Dott. Simone Gorelli

2 Multiple Criteria Decision-Aid Methods (Mcda) Multiple-Criteria Decision Aid (MCDA) è un settore di ricerca all'interno del campo della Decision Analysis (DA), che mira a sviluppare metodi e strumenti per favorire il processo decisionale, in particolare in termini di scelta, classifica o cernita di opzioni (vale a dire le alternative, le soluzioni, i decorsi delle azioni, ecc.), alla presenza di più, e spesso conflittuali, criteri (Zanakis et al. 1998; Figueira et al., 2005). La metodologia MCDA può essere vista come un processo non-lineare comprendente le seguenti quattro fasi principali: strutturazione del problema decisionale; articolazione e modellazione delle preferenze; aggregazione della valutazione delle alternative (preferenze); formulazione delle raccomandazioni (Roy, 1985; Maystre et al., 1994).

3 Multiple Criteria Decision-Aid Methods (Mcda) I metodi MCDA si sono notevolmente sviluppati negli ultimi 30 anni, definendo molti metodi e strumenti che vi possono afferire (Figueira et al., 2005). Ciò conduce alla necessità di confronto dei metodi MCDA, per individuare i metodi più opportuni per il problema decisionale in esame (Zanakis et al. 1998; Brunner e Starkl, 2004). Molti autori hanno sottolineato la necessità di una tassonomia dei metodi MCDA, come punto di partenza per il processo di selezione (MacCrimmon, 1973; Hwang e Yoon, 1981). Decine di tassonomie sono attualmente disponibili, basate su una serie di criteri, tra cui: il numero di alternative considerate: distribuzione discreta vs. distribuzione continua delle alternative (Schärlig, 1985; Maystre et al., 1994); le informazioni a livello di criteri di misurazione: qualitative vs. quantitative, e livello di incertezza (Munda et al., 1994, 1995); i metodi utilizzati per costruire il modello di preferenza: approccio matematico di analisi delle decisioni vs. approccio di intelligenza artificiale (Nijkamp e Vindigni, 1998; Figueira et al., 2005); le modalità di aggregazione dei criteri: aggregazione completa, parziale o locale (Schärlig, 1985; Maystre et al., 1994; Vincke, 1989); il grado di compensazione tra i criteri (Hayashi, 2000); la natura descrittiva, prescrittiva, costruttiva o di carattere normativo del processo decisionale (Bouyssou et al., 2006).

4 Multiple Criteria Decision-Aid Methods (Mcda) Una delle tassonomie più complete è stata istituita da Hwang e Yoon (1981). Questa tassonomia distingue tra i metodi multiple-objective decision-making (MODM) e multiple-attribute decision-making (MADM), nell ambito dell MCDA. I metodi MODM possono essere utilizzati nei casi in cui è necessario trattare un gran numero di alternative. Essi si basano su modelli di programmazione matematica multi-obiettivo, in cui una serie di obiettivi è ottimizzata e sottoposta ad una serie matematicamente definita di vincoli, per la selezione della "migliore" alternativa. I metodi MADM, invece, sono utilizzati in casi di discreto o limitato numero di alternative, sono caratterizzati da molteplici attributi conflittuali. Essi si basano sull'aggregazione delle decisioni per ciascun criterio e alternativa e il posizionamento delle alternative in funzione delle norme di aggregazione.

5 Multiple Criteria Decision-Aid Methods (Mcda) L MCDA, come usato in molti studi pubblicati, generalmente si riferisce solo al MADM, soprattutto a causa del grande numero di metodi che ricadono in questa tipologia. Infatti, una revisione della letteratura, a cavallo degli ultimi 25 anni, ha evidenziato un numero crescente di nuovi metodi MADM e di ibridi, portando ad una grande variabilità di tassonomie (Schärlig, 1985; Roy, 1985; Vincke, 1989; Nijkamp et al., 1990; Roy e Bouyssou, 1993; Maystre et al., 1994; Bouyssou et al., 2000, 2006; Figueira et al., 2005). Tuttavia, è possibile sviluppare una sintesi che vede la maggioranza dei metodi più utilizzati MADM collocarsi in una delle seguenti tre categorie: metodi multi-attribute utility; metodi outranking; metodi misti.

6 Metodi multi-attribute utility Questi metodi si basano essenzialmente sulla teoria dell utilità multiattributo (MAUT, Keeney e Raiffa, 1976), che emerge dalla dottrina filosofica dell'utilitarismo. Se la decisione è presa in condizioni in cui sono noti e certi gli attributi (approccio deterministico), il termine "utilità" è sostituito da "valore" (MAVT). Il metodo MAUT prevede tre fasi principali: la normalizzazione e la valutazione delle prestazioni di ciascuna alternativa in termini di utilità; l'identificazione dei pesi che rappresentano statisticamente le priorità del decision-maker per ciascun criterio; l'aggregazione (basato su metodo additivo, moltiplicativo, o altri formalismi distributivi, Guitouni e Martello, 1998) e la classificazione delle varie alternative.

7 Metodi multi-attribute utility L Analytic Hierarchy Process (AHP) è un altro approccio sviluppato da Saaty (1980), basato sugli stessi principi del MAUT, ma si differenzia da quello appena descritto nel modo di gestire il problema decisionale. L'AHP si articola in quattro fasi principali: disaggregazione del problema complesso in una gerarchia, in cui ogni livello è costituito da specifici elementi. L obiettivo principale della decisione si trova al vertice della gerarchia, i criteri, i sub-criteri e le alternative di decisione sono collocati nei vari livelli di questa gerarchia; confronto a coppie tra tutti gli elementi allo stesso livello, basata su un metodo di conversione verbale e valutazione soggettiva individuando una serie di punteggi o pesi. La conversione dipende dalle risposte del decision-maker alle domande che gli vengono sottoposte, per esempio: "Quanto è importante il criterio A rispetto al criterio B?". La risposta poi sarà tradotta in un punteggio da a 1 a 9. Tutti i confronti a coppie tra i singoli obiettivi sono utilizzati per costituire una matrice di confronto a coppie. Verifica della consistenza della matrice e delle priorità derivanti da essa. Aggregazione di criteri, mediante un metodo additivo o funzione di utilità moltiplicativa.

8 Metodi Outranking I metodi Outranking si basano sulla social choice theory. Questi metodi non hanno la base assiomatica dei metodi di attributo multi-utility, ma sono utili nella pratica (Guitouni e Martello, 1998). "Outranking" è un concetto sviluppato originariamente da Roy (1985). Si tratta di un confronto tra tutte le possibili coppie delle opzioni prese in considerazione, per definire le relazioni binarie, come ad esempio "L alternativa A è almeno altrettanto buona quanto l alternativa B". Le procedure di outranking sono basate su due fasi. I decisori innanzitutto forniscono le informazioni circa le loro preferenze per i singoli criteri, sotto forma di indifferenza e di soglie di preferenza. Successivamente vengono calcolati, per tutti i criteri, i rapporti binari parziali, tenendo conto delle preferenze tra criterio espresse in termini di coefficienti che denotano l'importanza relativa. Questi coefficienti non rappresentano un trade-off tra i criteri di valutazione (come nei metodi MAUT), essi sono utilizzati per combinare i rapporti di preferenza piuttosto che i punteggi delle alternative. Il Metodo ELECTRE (Élimination et choix traduisant la réalité; Roy, 1968) è stato il primo ad utilizzare un approccio di outranking. Questo è stato seguito da molti altri, tra cui diverse versioni di ELECTRE (II, III, IV, IS e tri; Maystre et al, 1994) e l'organizzazione dei metodi PROMETHEE (preference ranking organization method for enrichment evaluations; Brans, 1982).

9 Metodi misti Molti altri approcci, oltre a quelli sopra descritti, sono stati proposti, alcuni di questi sono stati denominati. "non-classicati" o misti. Non sembra esserci nessuna definizione comune di questi termini all'interno della comunità MCDA (Munda et al., 1994; Maystre et al., 1994; Guitouni e Martel 1998; Figueira et al., 2005), ma si capisce che vengono fatti corrispondere a un gruppo di metodi MADM in grado di gestire informazioni di criteri misti qualitativi-quantitativi o qualitativi, con un modello di preferenza diverso da quelli classicamente utilizzati per i metodi di multi-attribute utility e di outranking. Un primo gruppo importante di metodi MADM mista è costituito da approcci outranking al trattamento di informazioni qualitative o miste (Munda et al., 1994; Guitouni e Martello, 1998). Esistono molte varianti in questo gruppo, come i metodi REGIME (Nijkamp et al., 1990), QUALIFLEX (Paelink, 1978), Oreste (Roubens, 1982), EVAMIX (Voogd, 1983), MELCHIOR (Leclerc, 1984) e Argo (de Keyser e Peters, 1994). Un secondo gruppo è composto da approcci decisionali basati sulla regola, che sono spesso indicati genericamente come expert systems (Kim et al., 1990). Questi metodi sono stati inizialmente sviluppati per la valutazione di situazioni complesse che non possono essere gestiti attraverso modelli di preferenza basata sugli strumenti matematici convenzionali (medie, somme, modelli di ponderazione semplice e complessa; Tixier et al., 2007). In questi metodi, il modello di preferenza può essere costruito attraverso l'apprendimento da esempi. La preferenza globale è definita dalla selezione degli oggetti di analisi in categorie predefinite (per esempio, di accettazione, di rifiuto, ecc.), attraverso una serie di affermazioni logiche, di solito rappresentate dalla logica "If / then" regole di decisione, che sono spesso organizzate in forma di alberi decisionali o tabelle di decisione. Queste regole decisionali sono formulate sulla base della reale/euristica conoscenza di esperti (derivate da interviste e dalla letteratura) e/o con l'aiuto di data-mining e strumenti di rilevamento della conoscenza (Kim et al., 1990; Pawlak, 1991; Zupan et al., 1999).

10 Le fasi di un AMC per lo sviluppo del processo decisionale L utilizzo dell AMC per lo sviluppo del processo decisionale costa delle seguenti fasi (Guitouni and Martel, 1998): definizione del problema; individuazione delle alternative; individuazione dei criteri di valutazione; raccolta dei dati e misurazione dei criteri di valutazione; misurazione "quality functions ; pesatura/ponderazione; aggregazione e calcolo dei parametri di valutazione; analisi di sensitività; interpretazione dei dati e analisi.

11 Definizione del problema Il primo step di una AMC è quello di impostare il problema in termini di obiettivi del processo di valutazione: che cosa deve essere valutato? Perché? Come? Nella maggior parte dei casi, gli approcci MCA vengono utilizzati per supportare le decisioni relativamente ad opzioni alternative di politiche/progetti. In questo caso, l'analisi è effettuata ex-ante e il problema è in gran parte derivante dal confronto di alternative di progetto, al fine di decidere quali implementare. Un problema rilevante è l'interazione tra il valutatore e il decision maker; infatti per una corretta valutazione è molto importante scegliere la metodologia coerente con i seguenti aspetti: il ruolo del decision maker nella valutazione; il livello di complessità e la necessaria trasparenza; le informazioni disponibili e la loro tipologia; l MCA può anche essere usata per confrontare le diverse situazioni di ex-post, con l'obiettivo di confrontare i risultati tra casi/aree, classificare i diversi casi e comparare i risultati reali con quelli attesi

12 Identificazione delle alternative La maggior parte dei metodi di AMC si basano sul confronto di diversi oggetti (alternative). Gli oggetti di confronto possono differire nell analisi ex-post ed ex-ante. In linea di principio, le alternative devono avere le seguenti caratteristiche (Maystre, et al. 1994; Roy, 1985): escludersi a vicenda (non sempre, ma di solito sì); coerenti nel tempo e nello spazio (ad esempio, stesso orizzonte temporale, stesso settore/area); comparabili, come per ogni caratteristica diversa da quelle espresse dai criteri di valutazione.

13 Identificazione delle alternative Nell analisi ex-ante, l alternative rappresentano la diversa modalità di attuazione dello stesso progetto/politica. Vale a dire che le alternative possono essere viste come diversi decorsi di azioni. In questo caso, è necessario individuare le variabili che definiscono ciascuna alternativa, in modo da rendere comparabili le alternative stesse. Nell analisi ex-post, l'oggetto del confronto possono essere diversi casi (ad esempio diverse osservazioni) oppure un caso nei confronti di alcune situazioni attese o lo stesso caso a tempi diversi.

14 Identificazione dei criteri di valutazione I criteri di valutazione sono finalizzati a quantificare le conseguenze delle azioni alternative. In una analisi multicriteri è necessario non solo selezionare alcuni criteri, bensì individuare una serie coerente di criteri in relazione ai fini della valutazione. Le caratteristiche di tale impostazione dovrebbero essere (Maystre et al., 1994): completezza: tutti i criteri devono essere presi in considerazione, nessuno dimenticato; coerenza: la preferenza locale sui criteri deve essere coerente con la preferenza a livello globale; non ridondanza: è necessario evitare duplicazioni / sovrapposizioni di criteri. In linea di principio i criteri possono assumere qualsiasi forma, sia quantitative che qualitative.

15 La raccolta dei dati e la misurazione dei criteri di valutazione La scelta dei criteri di valutazione e la loro forma possono essere condizionati dalla possibilità di acquisire dati affidabili per la loro misurazione. In particolare questo accade nelle valutazioni ex-post dove non è stato sviluppato fin dall inizio un progetto per la raccolta dei dati. D'altro canto, i dati specifici richiesti variano a seconda della scelta degli indicatori. Quando è necessario effettuare una valutazione ex-ante e la raccolta dei dati non è sufficiente, possono essere utilizzate tecniche di acquisizione di informazioni o di stima che spaziano dal semplice calcolo intuitivo, alle interviste a esperti, a modelli economici e non economici. La raccolta/generazione dei dati può riguardare sia la misurazione degli indicatori che i dati di riferimento per l'interpretazione (soglie, massimo, valori minimi, funzioni di qualità, ecc.) E necessario sottolineare che i metodi di misurazione che possono essere incompatibili tra alternative devono essere evitati il più possibile.

16 Normalizzazione e/o di misurazione della " quality functions Questa fase può essere più o meno rilevante a seconda del metodo di aggregazione e del modo in cui gli indicatori sono misurati. In linea di principio, è volta a fornire una interpretazione tecnica degli indicatori, quantificando, in modo normalizzato il valore di ogni indicatore. In questo modo, è possibile fornire una interpretazione della misura, utilizzando informazioni quali: la rilevanza della differenza del valore di uno degli indicatori tra diverse alternative; il miglior rapporto; il valore peggiore possibile; ecc.. La funzione di qualità deve essere costruita in modo da poterla collegare allo stato del sistema analizzato e agli obiettivi di ogni valutazione.

17 Normalizzazione e/o di misurazione della " quality functions Il primo problema è la forma della funzione. Una soluzione semplice è quella di assumere che gli impatti/relazioni sono lineari nell indicatore. Questo è relativamente comune (Hayashi, 2000) a causa di una maggiore trasparenza e semplicità d'uso. Tuttavia, non è generalmente vero per i parametri ambientali/territoriali quindi può essere necessario l'utilizzo di funzioni in grado di tradurre il valore degli indicatori in un indice normalizzato di valore, tenendo conto di come cambia l utilità con l'evoluzione del valore dell'indicatore. Un ulteriore problema è la scelta del più basso e del più alto valore della funzione. Per quanto riguarda il parametro più basso, il valore di zero dell indicatori è normalmente quello associato al valore zero della funzione di qualità. Tuttavia, questo non risolve il problema del valore potenzialmente negativo degli indicatori. Il valore massimo, invece, è più complesso e dipende molto da ogni singolo problema.

18 Pesatura La procedura di aggregazione può utilizzare pesi o meno. I pesi rappresentano l'importanza relativa di ciascun criterio per determinare l utilità da associare a ciascuna alternativa (Roy e Mousseau, 1998). Essi rappresentano il risultato in sé, nella misura in cui consentono esplicite preferenze sui diversi obiettivi. Nijkamp e Vindigni (1998) classificano i modi di quantificare i pesi in quattro categorie: classificazione del critero; valutazione del metodo; dichiarazione verbale; confronto a coppie. Il confronto a coppie è probabilmente il più rigoroso e uno dei metodi più utilizzati per la determinazione dei pesi. Esso si basa sul confronto di ciascuna coppia di criteri quantitativi e rappresenta l'espressione di quanto è più importante un criterio rispetto agli altri. Dalla matrice di confronto associata è possibile ricavare una serie completa di pesi.

19 Aggregazione e calcolo dei parametri di valutazione In questa fase, i vari criteri sono aggregati al fine di ottenere un unico punteggio o classificazione che può essere usato per confrontare le alternative. Esistono diversi approcci per sviluppare tale fase, Maystre et al., (1994) ne identificano tre principali: aggregazione completa transitiva (unico criterio sintetico senza ammettere incomparabilità); aggregazione parziale (classificazione sintetica che permette l incomparabilità); aggregazione locale e iterativa (aggiustamento locale interattivo con iterazioni ed errori). La procedura di aggregazione/confronto è molto importante nel processo MCA tanto è che molto spesso questa è la caratteristica principale che caratterizza la definizione di ogni metodo di MCA. Il modo più semplice di aggregazione è la somma ponderata (primo gruppo) in cui il punteggio finale di un alternativa è dato dalla somma di ciascun valore dell indicatore (normalizzato) per tutte le alternative del peso di tale indicatore. Inoltre, possono essere utilizzati altri algoritmi di aggregazione, ad esempio, il caso peggiore.

20 Analisi di Sensitività L analisi di sensitività ha lo scopo di valutare come cambierebbero i risultati in conseguenza alla modifica di alcune ipotesi o parametri. L analisi di sensitività è particolarmente importante quando i dati sono incerti, ad esempio, quando la procedura di stima non è completamente affidabile o ci sono alcune ipotesi forti nella procedura di calcolo. Una buona analisi di sensitività può essere molto utile per escludere alcune aspettative o alcune alternative, qualunque siano le condizioni esterne. L'analisi di sensitività può essere sostituita dall analisi di scenario, in cui combinazioni coerenti di parametri esterni sono legate all'analisi. I risultati vengono poi confrontati attraverso scenari. Questo consente di semplificare lo studio, ove possibile, dove i parametri su cui eseguire la sensitività sono troppi.

21 Analisi e interpretazione dei risultati I risultati dell MCA richiedono interpretazione, vale a dire che è necessario valutare se nel loro complesso i risultati sono stabili e affidabili, se le differenze di punteggio/classificazione sono pertinenti e in che misura ed infine, quali sono le determinanti dei risultati. L'ultima questione è particolarmente rilevante in quanto consente di tornare alla comprensione delle cause dei risultati e di ottenere eventuali suggerimenti per migliorare la progettazione di soluzioni alternative. Questo può essere sviluppato, sia classificando le alternative in accordo al progetto/risultati o mediante analisi delle componenti del punteggio finale/graduatoria al fine di comprendere la forza delle determinanti.

22 Esempio: Analisi Multicriteri Progetto Variante al centro abitato di Castelnuovo Val di Cecina Il progetto in esame riguarda la realizzazione di una nuova strada che costituirà un percorso alternativo a quello attuale passante per il centro storico di Castelnuovo Val di Cecina. Il tracciato dovrà essere scelto tra sette diverse alternative di seguito illustrate in relazione alla compatibilità ambientale e funzionale.

23 Alternative di progetto 1) ALTERNATIVA ZERO. Ovvero la possibilità di non realizzare alcuna strada. Da considerare che i flussi di traffico sono esigui, e che il passaggio degli autoveicoli provoca lesioni sui fabbricati del centro storico, ciò comporta un forte fattore di rischio sulla stabilità degli edifici del centro. 2) PROGETTO ANAS. Il progetto si innesta molto prima dell entrata del centro storico. Il progetto comporta notevoli movimenti di terra e la costruzione di rilevati alti fino a 10 m. Da considerare che la zona si trova tutta soggetta a vincolo idrogeologico. Con la normativa del la strada necessaria è di tipo VI con raggio di curvatura di 118 m contro i 320 m; questo permette un aderenza maggiore alla morfologia della zona.

24 Alternative di progetto 3) TRACCIATO 3. Tracciato che si sviluppa nella parte meridionale ad una quota più elevata rispetto agli altri. Planimetricamente è caratterizzato da un rettifilo iniziale di collegamento, a nord, con la viabilità preesistente e dalla successione di sei curve di raggio compreso tra 120 m e 200 m. Tale tracciato risulta, dal punto di vista di compatibilità con eventuali vincoli o interferenza con aree di particolare pregio, il più impattante rispetto agli altri: più della metà del suo sviluppo interferisce, infatti, con aree boscate soggette a vincolo paesaggistico (L. forestale 39/2000). In prossimità del raccordo sono previsti notevoli movimenti di terra per la realizzazione dello svincolo in un area classificata come ex-area C della L. R. 52/82 (aree che presentano distinte peculiarità storico artistiche, naturalistiche comunque ambientali, con caratterizzazione che riguarda localizzazioni aventi ambiti geografici limitati), per la quale valgono le misure di salvaguardia del PIT fino ad approvazione dei Piani Strutturali Comunali. Il collegamento a sud con la viabilità esistente avviene tramite un innesto a raso conformato a T. Il profilo longitudinale presenta un andamento caratterizzato da 10 livellette con pendenza massima pari al 7%. La quota massima raggiunta a monte della località poggio casa al vento è pari a 675 m.

25 Alternative di progetto 4) TRACCIATO 4. Si sviluppa in gran parte in rilevato con altezze medie fino a 4 metri, salvo alcuni punti dove le altezze raggiungono 7 metri. Per un tratto di 380 metri è presente uno scavo di 4 metri che interessa solo marginalmente la zona di erosione attiva per cui questo tracciato necessità di opere di contenimento anche impegnative. Da un punto di vista ambientale è il tracciato migliore perché interessa pochissimo le aree boscate. Il collegamento a sud con l attuale viabilità si realizza tramite una rotatoria a tre braccia e presenta gli stessi problemi della soluzione precedente: quindi notevoli movimenti di terra. 5) TRACCIATO 5. Il tracciato risulta simile al precedente. La maggior parte del tracciato è costruita in rilevato, ma con spessori e altezze ridotte; interessa però in maniera maggiore del precedente le aree potenzialmente in erosione e quindi anche in questa alternativa le opere di contenimento che si dovranno effettuare sono impegnative. Il tracciato interferisce sensibilmente con le zone classificate a pericolosità geomorfologica 4 risultando non conforme al PTC. Da nord a sud l andamento planimetrico è caratterizzato dalla presenza di cinque curve in successione di raggio decrescente intervallate da brevi rettifili. Il profilo longitudinale è composto da quattro livellette con pendenza massima pari al 7%. La parte centrale è caratterizzata da una livelletta con pendenza pari a 1,5%. La quota massima raggiunta da tale tracciato è 650 m. Come il precedente tracciato non interessa molto le aree boscate. Una caratteristica sfavorevole per questo tracciato è la vicinanza al Podere Pagliaore (di interesse architettonico) che potrebbe subire danneggiamenti a seguito del continuo passaggio di veicoli. Il raccordo con la vecchia strada risulta uguale ai precedenti (rotatoria a tre braccia). Il tracciato in progetto con questa alternativa prevede l attraversamento di una zona a pericolosità elevata.

26 Alternative di progetto 6) TRACCIATO 6. Questo tipo di tracciato risulta essere il più corto e quello situato più vicino al centro abitato, al piede delle fasce di erosione attiva. Nella parte nord risulta caratterizzato planimetricamente dalla presenza di due curve di raggio pari 200 m. Procedendo verso sud si evidenzia la presenza di un rettifilo che introduce due curve di cui la seconda di raggio minimo previsto dal Decreto Ministeriale. Un rettifilo di lunghezza pari a circa 200 m conduce ad una rotatoria a tre braccia che consente il collegamento con la strada attuale. Il suo sviluppo attraversa zone a pericolosità geomorfologica 4 risultando quindi totalmente non conforme al PTC. 7) TRACCIATO 7. Questo tracciato deriva dall unione di due tracciati studiati: il 3 e il 4. Risulta la migliore soluzione dal punto di vista geologico e stradale. È il più alto nella parte iniziale, al di fuori della zona di erosione attiva, conforme nel raccordo con la viabilità esistente. Il tracciato interferisce molto poco con le aree boscate e non coinvolge l area protetta di Cornate Gerfalco. Da nord a sud l andamento planimetrico risulta caratterizzato da un rettifilo di lunghezza pari a 530 m seguito da una curva di raggio pari a 200 m e sviluppo di circa 300 m; tale curva è seguita da un rettifilo di lunghezza pari a 300 m e da una curva di raggio pari a 200 m e sviluppo di 100m. La parte centrale del tracciato si compone di un breve rettifilo di circa 130 m seguito da tre curve intervallate da tre brevi rettifili. Delle tre curve quella centrale è a raggio minimo di 118 m e sviluppo pari a circa 230 m, mentre le altre due, entrambe di 140 m di raggio, hanno uno sviluppo pari a 106 m e 250 m. Un rettifilo di 140 m collega infine la variante al vecchio tracciato. Il profilo longitudinale del tracciato si compone di otto livellette delle quali tre a pendenza massima pari al 7%. Il punto di partenza in corrispondenza del cimitero è a quota 611 m, mentre il punto di collegamento sud con l attuale viabilità è a quota 649 m. La quota massima raggiunta è pari a circa 658 m.

27 Matrice dei criteri e degli attributi Criteri Attributi A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 flora fauna movimentazione terra impatto paesaggistico Ambientale inquinamento idro-geologico inquinamento acustico inquinamento atmosferico pericolosità geomorfologica aree di interesse naturalistico Economici Sociale Costi costruzione Costi manutenzione Influenza economica attività agricole e pastorali Benessere e salute Accettabilità

28 Confronto a coppie - Criteri criteri matrice delle priorità (CONFRONTO A COPPIE) Ambiente Economic Sociale Sistema Punteggi Peso Ambiente 1,0 0,5 1,0 2,5 0,417 Economico 0,0 0,0 1,0 1,0 0,167 Sociale 0,5 1,0 1,0 2,5 0,417 Totale 6 1,000

29 Confronto a coppie Attributi ambientali aspetti ambientali matrice delle priorità (CONFRONTO A COPPIE) Sistema Punteggi Peso flora fauna movimenta impatto paeinquinameninquinameninquinamenpericolositàaree di inte FITTIZIO sistema flora 0,5 0,0 0,5 0,0 0,5 0,5 1,0 0,5 1,0 4,5 0,103 fauna 0,5 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 1,0 2,5 0,057 movimentazione terra 1,0 1,0 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,0 1,0 5,5 0,126 impatto paesaggistico 0,5 0,5 0,5 0,0 0,5 0,0 0,0 0,5 1,0 3,5 0,080 inquinamento idro-geologico 1,0 1,0 0,5 1,0 1,0 0,5 0,5 1,0 1,0 7,5 0,172 inquinamento acustico 0,5 1,0 0,5 0,5 0,0 0,0 0,0 0,5 1,0 4,0 0,092 inquinamento atmosferico 0,5 0,5 0,5 1,0 0,5 1,0 0,5 1,0 1,0 6,5 0,149 pericolosità geomorfologica 0,0 1,0 0,5 1,0 0,5 1,0 0,5 0,5 1,0 6,0 0,138 aree di interesse naturalistico 0,5 0,5 0,0 0,5 0,0 0,5 0,0 0,5 1,0 3,5 0,080 Totale 43,5 1,000

30 Confronto a coppie Attributi economici e sociali aspetti economici matrice delle priorità (CONFRONTO A COPPIE) Costi costrucosti manuinfluenza e Sistema Punteggi Peso Costi costruzione 0,5 0,0 1,0 1,5 0,250 Costi manutenzione 0,5 0,0 1,0 1,5 0,250 Influenza economica attività agricole e pastorali 1,0 1,0 1,0 3,0 0,500 Totale 6 1,000 aspetti sociali matrice delle priorità (CONFRONTO A COPPIE) Benessere Accettabilit Sistema Punteggi Peso Benessere e salute 0,5 1,0 1,5 0,500 Accettabilità 0,5 1,0 1,5 0,500 Totale 3 1,000

31 Matrice di valutazione finale MATRICE DI VALUTAZIONE FINALE alternative criteri attributi Wn Wn Wn criteri attributi finale A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 flora 0,103 0,043 0,22 0,09 0,04 0,13 0,13 0,17 0,17 fauna 0,057 0,024 0,12 0,05 0,02 0,07 0,07 0,10 0,10 movimentazione terra 0,126 0,053 0,26 0,05 0,05 0,05 0,05 0,16 0,21 impatto paesaggistico 0,080 0,034 0,10 0,03 0,03 0,10 0,07 0,10 0,10 ambientali inquinamento idro-geologico 0,417 0,172 0,072 0,36 0,07 0,14 0,22 0,22 0,22 0,22 inqunamento acustico 0,092 0,038 0,04 0,15 0,11 0,11 0,11 0,08 0,11 inquinamento atmosferico 0,149 0,062 0,12 0,25 0,19 0,19 0,19 0,19 0,19 pericolosità geomorfologica 0,138 0,057 0,06 0,11 0,17 0,17 0,06 0,06 0,23 aree di interesse naturalistico 0,080 0,034 0,17 0,10 0,03 0,13 0,07 0,13 0,17 Costi costruzione 0,250 0,042 0,21 0,08 0,08 0,04 0,04 0,13 0,17 economici Costi manutenzione 0,167 0,250 0,042 0,13 0,08 0,08 0,04 0,04 0,08 0,13 Influenza economica attività agricole e pastorali 0,500 0,083 0,42 0,08 0,17 0,17 0,17 0,25 0,25 socio culturali Benessere e salute 0,500 0,208 0,21 0,83 0,63 0,63 0,63 0,42 0,63 0,417 Accettabilità 0,500 0,208 0,21 0,42 0,42 0,63 0,63 0,42 0,83 1,000 2,61 2,41 2,18 2,68 2,46 2,49 3,49

32 INDIVIDUAZIONE SITI IDONEI ALL ISTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI ED EOLICI Metodologia di analisi Individuazione di aree vocate mediante overlay mapping Ordinamento delle aree vocate per mezzo di Analisi Multi-criteri spaziale Identificazione dei terreni da espropriare/acquistare tramite informazioni catastali Costruzione del Sistema Informativo Territoriale eolico Aree vincolate (SIR, SIC, Parchi, Vincolo Idrogeologico, Vincolo Paesaggistico, ecc) Rete stradale: calcolo della distanza da strade principali e secondarie Rete elettrica: calcolo della distanza da strade principali e secondarie Modello Digitale del Terreno (altimetria): individuazione dei crinali Regime anemometrico: carta dei venti dominanti e delle loro intensità medie nei vari periodi dell anno Costruzione del Sistema Informativo Territoriale Solare Aree vincolate (SIR, SIC, Parchi, Vincolo Idrogeologico, Vincolo Paesaggistico, ecc) Rete stradale: calcolo della distanza da strade principali e secondarie Rete elettrica: calcolo della distanza da strade principali e secondarie Esposizione dei versanti: individuazione delle aree esposte a S-SW Carta delle pendenze: esclusione di aree con pendenze molto accentuate

33 Sistema Informativo Territoriale Immagine DTM Vincolo Idrogeologico Parchi regionali Vincolo Paesaggistico SIR

34 Sistema Informativo Territoriale Overlay mapping e individuazione delle aree vocate

35 Analisi Multicriteri Per determinare le aree potenzialmente idonee, è necessario, in primo luogo, individuare le zone di esclusione (tramite overlay mapping delle aree a vicolo), quindi scegliere le aree vocate, risultanti dal processo indicato in precedenza, secondo dei criteri di classificazione (es. distanza dalla rete stradale, acclività del terreno, ecc) opportunamente selezionati. Le alternative scelte (le aree vocate) possono essere ordinate per mezzo di metodi multicriteri.

36 Analisi Multicriteri Criteri per l individuazione delle aree idonee ( vocate ) Strade principali Strade secondarie Rete elettrica Regime anemometrico Acclività del terreno Pesatura dei criteri mediante metodo dei confronti a coppie di Saaty

37 Analisi Multicriteri Creazione delle mappe dei criteri Strade principali (dato grezzo ) analisi della distanza Creazione della mappa del CRITERIO Distanza dalle strade principali. Funzione Distanza

38 Analisi Multicriteri L analisi a criteri multipli spaziale si propone di combinare le diverse mappe dei criteri (es. mappa della distanza dalle strade principali) che dovranno essere resi comparabili attraverso un processo di standardizzazione che consente la conversione delle diverse scale dimensionali ad una scala comune adimensionale (generalmente compresa nell intervallo 0-1). La standardizzazione delle mappe dei criteri è stata eseguita utilizzando delle funzioni di valore/utilità, create ad hoc per ogni criterio

39 Analisi Multicriteri Le Alternative da ordinare sono numerose e geograficamente definite cioè rappresentabili attraverso una primitiva geometrica (es. pixel) a cui sono associati i valori dei criteri di valutazione che sono memorizzati come dati alfanumerici ALTENATIVE

40 Analisi Multicriteri Il metodo non compensatorio multicriteri Electre, permette, a partire dalle alternative individuate (A, B, C, D,, N), di creare un ordinamento decrescente di queste A C B D A B C N I II III IV. n ALTERNATIVE D

41 Verifica proprietà Basso Medio Alto

Corso di Governo del Territoriale Simone Gorelli. Strumenti di supporto alle decisioni

Corso di Governo del Territoriale Simone Gorelli. Strumenti di supporto alle decisioni Corso di Governo del Territoriale Simone Gorelli Strumenti di supporto alle decisioni 1 Analisi comparativa dei metodi di supporto alle decisioni La maggior parte dei metodi di supporto alle decisioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli