Esercizi di Elettrotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Elettrotecnica"

Transcript

1 Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi di Napoli Federico II 1

2 Circuiti in regime stazionario Esercizio 1 Trovare le correnti in tutti i rami del circuito presentato in figura, applicando il principio di sovrapposizione degli effetti e i concetti di resistenza equivalente e di partitore di corrente. V 1 V E i i 1 J R 1 i i E 2 R E J 0 R J V J V 2 E 0 i 3 R 3 V 3 Figura 1: Circuito complessivo J 0 = 1A, R J = 200Ω, E 0 = 100V, R E = 10Ω, R 1 = 50Ω, = 100Ω, R 3 = 90Ω In virtù della linearità delle LKT, LKC e delle caratteristiche dei bipoli coinvolti la soluzione del circuito proposto può essere ricavata sommando le soluzioni associate ai due circuiti di figg. 2 e 3. Circuito associato al forzamento in corrente. V I 1 R 1 J 0 R J VJ I V I 2 V I E R E R 3 V I 3 Figura 2: Circuito associato al forzamento in corrente Nel circuito di fig. 2 si può risalire alle correnti nei vari rami a partire da J 0 applicando la formula del partitore di corrente: IJ I {R 1 [ //(R 3 R E )]} = R J {R1 [ //(R 3 R E )]} J 0 (1) I1 I R J = R J {R 1 [ //(R 3 R E )]} J 0 (2)

3 Circuiti in regime stazionario Nota la corrente in R 1 ed applicando nuovamente la formula del partitore è possibile calcolare le correnti che circolano in e nella serie R 3 R E : I2 I R 3 R E = I1 I R 3 R E (3) I3 I = I1 I R 3 R E (4) I valori numerici delle correnti del circuito di fig. 2 sono riportati nella tabella 1. I I J [A] II 1[A] I I 2[A] I I 3[A] Tabella 1: Risultati forzamento in corrente. Circuito associato al forzamento in tensione. V II 1 V II E E 0 R J VJ II R 1 V II 2 R E R 3 V3 II Figura 3: Circuito associato al forzamento in tensione Si calcola ora, per il circuito di fig. 3, la resistenza vista ai morsetti del generatore di tensione, R eq = R 3 R E (R 1 R J ) // (5) da cui sarà possibile ricavare la corrente circolante nel ramo del generatore. I3 II = E E = (6) R eq R 3 R E (R 1 R J ) //. Si applica, dunque, la formula del partitore di corrente alla corrente del ramo del generatore, ovvero I2 II = R 1 R J I 3 R 1 R J (7) I1 II = I 3 R 1 R J (8). I risultati numerici relativi al circuito di fig. 3 sono riassunti nella tabella 2.

4 Circuiti in regime stazionario Tabella 2: Risultati forzamento in tensione. IJ II[A] III 1 [A] I2 II [A] I3 II [A] Sovrapposizione dei risultati. Le correnti del circuito complessivo si ottengono sovrapponendo linearmente le correnti calcolate per i circuiti in figg. 2 e 3, ossia in formule I J = I 1 = I 2 = I 3 = I I J III J I I 1 I II 1 I I 2 I II 2 I I 3 I II 3. Combinando i risultati della Tab. 1 e Tab. 2 si ottengono i risultati del circuito proposto, sintetizzati nella tabella che segue. (9) Tabella 3: Risultati circuito proposto I J [A] I 1 [A] I 2 [A] I 3 [A]

5 Circuiti in regime stazionario Esercizio 2 Utilizzando il teorema del generatore equivalente di Thevenin calcolare la potenza dissipata nel resistore del circuito di fig. 1. Si ricorra, inoltre, ai concetti di partitore di tensione, di corrente e di resistenza equivalente. E 0 V E V 2 V 4 i E R E i 2 i 4 R 4 R 1 i 1 V 1 R 3 i 3 V 3 i J R J V J J 0 Figura 1: Circuito Complessivo J = 2A, R J = 100Ω E = 200V, R E = 10Ω R 1 = 10Ω, = 42.5Ω, R 3 = 50Ω R 4 = 50Ω Soluzione proposta Il circuito di cui si vuole determinare l equivalente secondo Thevenin è rappresentato in fig. 2. E 0 V E V 2 R E V 1 R 1 R 3 V 3 V 4 R 4 V J R J J 0 Figura 2: Circuito per il calcolo di V eq Calcolo della resistenza equivalente. La resistenza equivalente si ottiene cortocircuitando i generatori di tensione ed aprendo quelli di corrente. La rete ottenuta a partire da questa definizione è mostrata in fig. 3. Il calcolo della resistenza equivalente è immediato: R eq = R E //R 1 R 3 //(R 4 R J ) = = 42.5Ω (1) Calcolo tensione a vuoto. La tensione a vuoto del generatore equivalente secondo Thevenin è data da: V eq = V 2 = V 1 V 3 (2)

6 Circuiti in regime stazionario V 2 R 4 R J R E R 1 R 3 Figura 3: Circuito per il calcolo della resistenza equivalente. Inoltre il circuito privato della resistenza e rappresentato in Fig. 2 è costituito da due parti non comunicanti che possono essere risolte indipendentemente. Per calcolare la tensione V 1 si ricorre al partitore di tensione: V 1 = R 1 R 1 R E E 0 = 100V (3) Al contrario, la tensione che insiste su R 3 richiede l applicazione del partitore di corrente R J I 3 = J 0 = 1A (4) R J R 4 R 3 e della caratteristica del resistore R 3 V 3 = R 3 I 3 = R 3 R J R J R 4 R 3 J 0 = 50V (5) Tenendo conto delle eqq. 3 e 5, la tensione a vuoto, espressa dall eq. 2 assumerà la seguente espressione: V eq = V 2 = V 1 V 3 = Circuito equivalente secondo Thevenin R 1 R 3 R J E 0 J 0 = 50V (6) R 1 R E R J R 4 R 3 Il circuito equivalente secondo Thevenin è raffigurato in figura 4. V eq R eq V 2 Figura 4: Circuito equivalente secondo Thevenin. La tensione che insiste sul resistore si calcola applicando la formula del partitore: V 2 = R eq V eq = 25V (7)

7 Circuiti in regime stazionario dove i valori di V eq e di R eq sono dati dalle eqq. 1 e 6. Infine la potenza dissipata su vale: P = V 2 2 = 14.7W (8)

8 Circuiti in regime sinusoidale Esercizio 3 Trovare le tensione che insiste sul condensatore a regime, applicando il principio di sovrapposizione degli effetti e i concetti di resistenza equivalente e di partitore di corrente. e(t) v L v C i L L i R1 i C C i R2 R 1 v R1 v R2 j(t) Figura 1: Circuito complessivo esercizio 3 e(t) = E 0 sin(ωt φ E ), E 0 = 10V, φ E = π 3 j(t) = J 0 cos(ωt φ J ), J 0 = 2A, φ J = π 6 R 1 = 50Ω, = 50Ω, C = 10µF L = 1mH ω = 10krad/s Passaggio al dominio trasformato I forzamenti nel dominio trasformato sono: Ē = E 0 exp [ j ( φ E π 2 )] = j, Ī = J 0 exp (jφ J ) = j Le impedenze associate al condensatore e all induttore sono rispettivamente: ŻC = j ωc = 10j, ŻL = jωl = 10j E V L V C I L Z L I R1 I C I R2 R 1 V R1 Z C V R2 J Figura 2: Circuito trasformato

9 Circuiti in regime sinusoidale E V I L I L Z L R 1 V I R1 V I C Z C R VR2 I 2 Figura 3: Circuito associato al forzamento in tensione Circuito associato al forzamento in tensione L impedenza equivalente vista ai morsetti del generatore di tensione sarà dunque: Ż eq = ŻL R 1 //ŻC = ŻL R 1(ŻC ) R 1 ŻC È dunque possibile calcolare la corrente del ramo del generatore: = j (1) Ī I E = Ē Ż eq = j (2) La corrente nel condensatore si ottiene applicando le regole del partitore: R 1 ĪC I = Ī I R 1 ŻC E = j (3) A partire dalla definizione di impedenza del condensatore si calcola infine la tensione che cade su di esso. V C I Ż C R 1 = ŻCĪI C = I I R 1 ŻC E = j (4) Circuito associato al forzamento in corrente V C II V II L R 1 Z L VR1 II Z C R VR2 II 2 J Figura 4: Circuito associato al forzamento in corrente La corrente che circola nel condensatore è Ī II C = J = j (5) Ż C R 1 //ŻL Da cui si ottiene la tensione che insiste sul condensatore: V II C = ŻCĪII Ż C C = J = i (6) Ż C R 1 //ŻL

10 Circuiti in regime sinusoidale Sovrapposizione degli effetti e considerazioni conclusive Sovrapponendo gli effetti dei due circuiti si ottiene dunque: V C = V I C V II C = j = exp (2.19j) (7) Ritorniamo al dominio del tempo antitrasformando: v C (t) = Re { VC exp (jωt) } (8) v C (t) = Re {18.73exp(j (ωt 2.19))} = 18.73cos(ωt 2.19) (9)

11 Circuiti in regime sinusoidale Esercizio 4 Calcolare la potenza complessa ˆP, attiva P, reattiva Q assorbita a regime dalla serie di L 2 e, utilizzando, per la soluzione del circuito, il teorema di Norton. i R1 R 1 v R1 v C i C C i R2 V R2 j 1 (t) i L1 L1 v L1 i L2 L 2 v L2 j 2 (t) Figura 5: Circuito associato al forzamento in corrente j 1 (t) = J 1 cos(4t), j 2 (t) = J 2 cos(4t 2/3π), J 1 = 4A, J 2 = 2A R 1 = = 2Ω, L 1 = L 2 = 1H, C = 2F. Passaggio al dominio trasformato I forzamenti nel dominio trasformato sono: J 1 = J 1 = 4, J 2 = J 2 exp ( j 2 3 π) = 0.5(1 3j)J 2 = (1 3j) Le impedenze associate al condensatore e all induttore sono rispettivamente: ŻC = j ωc = 0.125j, ŻL1 = ŻL2 = jωl = 4j Calcolo Impedenza Equivalente Ż eq = R 1 ŻL1 ŻC = j (1)

12 Circuiti in regime sinusoidale C R 1 L 1 Figura 6: Circuito per il calcolo di Ż eq I R1 R 1 I C V R1 V C C I CC J 1 I L1 J 2 L1 V L1 Figura 7: Circuito per il calcolo di Īcc Calcolo Corrente di Corto Circuito Per il calcolo di I cc si applichi il principio di sovrapposizione degli effetti: Considerando attiva la causa J 1 e aprendo il generatore J 2 si ottiene: Īcc I R 1 = ŻL J 1 = 2 4j R 1 ŻL ŻC j J 1 = j (2) Considerando al contrario attiva la causa J 2 e aprendo il generatore J 1 si ottiene: La corrente di corto circuito complessiva è, dunque Circuito Equivalente secondo Norton Ī II cc = J 2 = ( j) (3) Ī cc = ĪI cc ĪII cc = j (4) Ż eq Ī R2 = Ī cc = j (5) Ż L2 Żeq

13 Circuiti in regime sinusoidale I Zeq Z eq I cc V Zeq I R2 I L2 L 2 V R2 V L2 Figura 8: Circuito equivalente secondo Norton la tensione che insiste sulla serie di L 2 e si ottiene immediatamente: V (R2L2) = (ŻL2 = j (6) )ĪIR2 La potenza apparente si calcola come: ˆP = 1 2 V I = j (7) La potenza attiva si ottiene come: ) P = Re( ˆP = 3.03W (8) Al contrario la potenza reattiva si ottiene: ) Q = Im( ˆP = 6.06VAr (9)

14 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine Esercizio 5 Calcolare il lavoro fatto sull induttore L di figura 1 nell intervallo [t 0,t 1 ]. v R1 i R1 R 1 i R2 e(t) i L L v R2 v L i RL R L v RL Figura 1: Circuito completo esercizio 5 e(t) = E 0 cos(ωt φ), ω = 100rad/s, E 0 = 100 2V, φ = π 4 R 1 = 100Ω, = 100Ω, R L = 100Ω, L = 1H, i L (t 0 ) = 1.8A, t 0 = 0, t 1 = 20πms Si scrivano le equazioni che regolano il funzionamento del circuito. Si parta dalle LKT: { e(t) = v R1 v R2 v L v R2 v L = v RL (1) si consideri poi la LKC: ed infine le caratteristiche dei bipoli: v R1 = R 1 i R1 v R2 = i L v RL = R 3 i RL v L = L dil dt i R1 = i L i RL (2) Combinando le eqq. (1), (2) e (3) si ottiene la tensione che insiste sull induttore: v L (t) = L di L dt = (R R L 1//R L )i L e(t) (4) R 1 R L La soluzione dell equazione differenziale (4) per linearità si ottiene come somma dell integrale generale dell equazione omogenea associata i L,0 (t) fornita in (5) e di una soluzione particolare della completa i p,0 (t). ( i L,0 = k exp t ) (5) τ (3) C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

15 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine ove è stata introdotta la costante di tempo τ: τ = L R 1 //R L (6) Una soluzione particolare è, ad esempio, la soluzione di regime ottenuta col metodo fasoriale, il cui calcolo è condotto nella sezione seguente. Soluzione di regime Si associno alle grandezze del circuito i loro corrispondenti nel dominio dei fasori, cioè Ē = E 0 ( j) = j (7) Ż L = 100j (8) detta Z eq è l impedenza vista ai morsetti del generatore La corrente nell induttore sarà: Ż eq = R 1 ( Z L )//R L = j (9) R L Ē Ī L = = j = 0.4exp(0.2j) (10) R L Z L Ż eq Ritornando nel dominio del tempo otterremo la soluzione di regime: Soluzione completa e calcolo del lavoro i L,p (t) = 0.4cos(ωt 0.2) (11) Sommando le soluzioni fornite dalle eqq. (5) e (11) si perviene alla soluzione generale dell equazione completa: ( i L = k exp t ) 0.4cos(ωt 0.2) (12) τ La costante k si determina imponendo la condizione iniziale i L (0) = 1.8A: k = 1.4A (13) L evoluzione della corrente nell induttore segue la seguente legge: ( i L (t) = 1.4exp t ) 0.4cos(ωt 0.2) (14) τ Il lavoro fatto sull induttore è dato da: t2 1 W( t) = t 1 2 Li2 L(t) = L 2 t2 t 1 { ( k 2 exp 2t ) τ C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

16 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine ( A 2 cos 2 (ωt φ) 2kAcos(ωt φ)exp t )} dt τ = L 2 [ kτ ( 2 exp 2t ) A2 [2(ωt φ) sin(2(ωt φ))] τ 4ω 2kAτ 1 ω 2 (cos (ωt φ) ωτ sin (ωt φ)) exp τ2 ( t )] t2 τ t 1 C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

17 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine Esercizio 6 Determinare l andamento temporale della tensione v c (t) che insiste ai capi del condensatore C per t > 0. j(t) e(t) v R1 i R1 R 1 C i C v R2 i R2 i R3 vc R 3 v R3 i RL R L v RL Figura 1: Circuito completo esercizio 6 j(t) = J 0 = 3A e(t) = E 0 cos(ωt), ω = 100rad/s, E 0 = 100V, R 1 = 25Ω, = 25Ω, R 3 = 50Ω, R L = 50Ω, C = 0.2mF, v C (0) = 0 Si scrivano le LKT: { e(t) = vr1 v C v C = v R2 v R3 (1) le LKC { e le si accoppino con le caratteristiche dei bipoli: i R1 = i C i 2 i R2 j(t) = i R3//RL (2) i c = C dvc dt i Req = vreq R eq (3) i R1 = vr1 R 1 Combinando le eqq. (1), (2) e (3) si ottiene la corrente che fluisce nel condensatore: i c (t) = C dv c dt = v c R 1 //( R 3 //R L ) R 3 //R L j(t) e(t) (4) R 3 //R L R 1 C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

18 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine La soluzione dell equazione differenziale per linearità si ottiene come somma dell integrale generale dell equazione omogenea associata v c,0, riportata in (5), e di una soluzione particolare della completa v c,p. ( v c,0 = k exp t ) (5) τ ove la costante di tempo τ è: τ = CR 1 //( R 3 //R L ) (6) La soluzione di regime è certamente una soluzione particolare del nostro circuito. Per determinarla si applichi la sovrapposizione degli effetti. Circuito di regime associato al forzamento in tensione La rete associata al forzamento in tensione, ottenuta aprendo il generatore di corrente, è riportata in figura 2. Si associno alle grandezze del circuito i loro E V R1 I IR1 I R 1 Z C I I C V R2 I IR2 I V I C IR3 I I RL I VR3 I R L R 3 V I RL Figura 2: Circuito associato al forzamento sinusoidale in tensione corrispondenti nel dominio dei fasori. Ē = E 0 (7) Ż c = 50j (8) Si semplifichi la rete considerando la serie tra e il parallelo tra R 3 ed R L come riportato in fig. 3. R eq = R 3 //R L = 50Ω (9) La tensione che insiste sul condensatore si calcola applicando la formula del partitore: Ż c //R eq V c = Ē = 60 20j (10) Ż c //R eq R 1 ove Ż c //R eq = ŻcR eq = 25 25j (11) Ż c R eq antitrasformando la V c si ottiene la soluzione particolare cercata: v I cp(t) = Re { Vc exp (jωt) } = 60cos ωt 20sin ωt (12) C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

19 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine E V R1 I IR1 I R 1 I I RL IC I Z V I C C R L V I RL Figura 3: Circuito semplificato associato al forzamento in tensione Circuito di regime associato al forzamento in corrente Cortocircuitando il generatore di tensione si ottiene il circuito di figura 4. Si scrivano le LKT: La corrente in ed R 3 si ottiene a partire da un partitore di J I II R1 V II R1 R 1 V II C I II R2 V II R2 I II R3 R 3 V II R3 I II RL R L V II RL Figura 4: Circuito per il calcolo della soluzione di regime corrente: R 3 //R L R2 = j(t) = 0.5A (13) R 1 R 3 //R L i II Si calcola ora la tensione v II c,p: i II R L R 1 R3 = j(t) = 0.5A (14) R 3 R L R 1 R 3 //R L v II c,p = v R2 v R3 = i R2 R 3 i R3 = 12.5V (15) Sovrapposizione degli effetti e considerazioni conclusive La soluzione di regime complessiva ai capi del condensatore è v c,p = v I c,p v II c,p = cos ωt 20sin ωt (16) Imponendo infine la condizione iniziale v c (0) = 0 si ottiene: k = 72.5V (17) C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

20 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine La tensione che insiste sul condensatore presenta in conclusione il seguente andamento temporale: ( v c (t) = exp t ) 60cos ωt 20sin ωt (18) τ C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

21 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine Esercizio 7 Il circuito in figura 1 è a riposo fino all istante t = 0 in cui si chiude l interruttore. Determinare l evoluzione della tensione ai capi del condensatore per t > 0. e(t) t = 0 v R1 i R1 R 1 i C C i R2 vc v R2 i RL R L v RL Figura 1: Circuito completo esercizio 7 e(t) = E 0 cos(ωt), ω = 1rad/s, E 0 = 100V, R 1 = 4Ω, = 4Ω, R L = 4Ω, C = 1F Analisi del Circuito resistivo associato Il circuito resistivo associato, mostrato in fig. 2, si ottiene sostituendo al condensatore un generatore indipendente di tensione v C (t). Per la stesura della equazione di stato del circuito occorre determinare la corrente i C (t) v R1 i R1 R 1 i C e(t) i R2 v C v R2 i RL R L v RL Figura 2: Circuito resistivo associato Applicando la sovrapposizione degli effetti ai 2 generatori presenti si ha: 1 i C (t) = i I C(t) i II C (t) = R L R L e(t) v C (t) (1) R 1 //R L R 1 //R L 1 nel seguito si farà riferimento a e(t) e v C (t) come causa I e causa II rispettivamente. C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

22 Circuiti in evoluzione dinamica -Transitori del I ordine Combinando la eq (1) con la caratteristica del condensatore si ottiene: ovvero i C (t) = C dv C dt R L = R L dv C dt = e(t) τ e(t) R 1 //R L v C (t) C(R 1 //R L ) v C (t) R 1 //R L (2) τ = C( R L )(R 1 //R L ) R L = 12s (4) La soluzione della completa si ottiene come somma dell integrale generale della omogenea associata e di una soluzione particolare della completa. L integrale generale dell omogenea è immediata: ( v C,O (t) = Aexp t ) (5) τ Un integrale particolare è, ad esempio la soluzione di regime. Analisi del circuito di regime per t > 0 Passando nel dominio dei fasori si ha: La tensione ai capi del condensatore è dunque: (3) Ē = 100 (6) Z C = j (7) Ē R L V C = = j = 8.21exp(0.165j) R 1 (Z C )//R L R L Z C (8) da cui antitrasformando si ottiene: Determinazione delle costanti La soluzione generale è dunque: v C (t) = Aexp Imponendo la condizione iniziale si ha: v C,p (t) = 8.21cos(ωt 0.165) (9) ( t ) 8.21 cos(ωt 0.165) (10) τ v C (0) = A 8.21cos(0.165) = 0 (11) da cui si ha: A = 8.1V (12) C. Forestiere - DIEL - Università degli Studi Federico II

23 Metodi delle correnti di maglia e potenziali nodali Esercizio 8 Verificare la conservazione delle potenze nel circuito in figura 1, adoperando il metodo delle correnti di maglia. E 1 V 4 I 4 R 4 R 1 I 1 V 1 V 6 R 6 I 6 V 5 I 5 R 5 V 2 I 2 E 2 I 3 R 3 V 3 Figura 1: Circuito completo esercizio 8 E 3 E 1 = 460V, E 2 = 230V, E 3 = 115V R 1 = 8Ω, = 4Ω, R 4 = 2Ω, R 5 = 6Ω, R 6 = 12Ω Si fissino le tre correnti di maglia: J 1 circola in senso orario nella maglia costituita dai bipoli {E 1,R 4,,E 2,R 1 } J 2 circola in senso orario nella maglia costituita dai bipoli {R 5,E 3,R 3,E 2,R 1 } J 3 circola in senso orario nella maglia costituita dai bipoli {R 6,R 5,R 4 } Si consideri il legame tra le correnti di lato e le correnti fittizie di maglia: I 1 = J 1 I 2 = J 2 J 1 I 3 = J 2 I 4 = J 1 J 3 I 5 = J 2 J 3 I 6 = J 3 (1) Essendo le LKC automaticamente verificate dalle correnti di maglia, si impongano le LKT: E 1 R 4 I 4 I 2 E 2 R 1 I 1 = 0 (2) E 2 I 2 R 5 I 5 E 3 R 3 I 3 = 0 (3) R 6 I 6 R 5 I 5 R 4 I 4 = 0 (4)

24 Metodi delle correnti di maglia e potenziali nodali Sostituendo le (13) nelle eqq. (2-4) si ha: E 1 R 4 (J 1 J 3 ) (J 2 J 1 ) E 2 R 1 J 1 = 0 (5) E 2 (J 2 J 1 ) R 5 (J 2 J 3 ) E 3 R 3 J 2 = 0 (6) R 6 J 3 R 5 (J 2 J 3 ) R 4 (J 1 J 3 ) = 0 (7) Queste equazioni possono essere riassunte nella forma: (R 1 R 4 )J 1 J 2 R 4 J 3 = E 1 E 2 (8) J 1 ( R 3 R 5 )J 2 R 5 J 3 = E 3 E 2 (9) R 4 J 1 R 5 (R 4 R 5 R 6 )J 3 = 0 (10) Sostituendo i valori numerici avremo: J 1 J 2 J 3 = (11) Invertendo il sistema lineare si ottiene: J 1 = 20.5A J 2 = 11.5A J 3 = 5.5A Sostituendo l eq. (12) nelle eqq. (13) si ottiene: I 1 = J 1 = 20.5A I 2 = J 2 J 1 = 9A I 3 = J 2 = 11.5A I 4 = J 1 J 3 = 15A I 5 = J 2 J 3 = 6A I 6 = J 3 = 5.5A Si valutano le potenze erogate dai generatori: P E1 = E 1 I 1 = 9430W P E2 = E 2 I 2 = 2070W P E3 = E 3 I 3 = W (12) (13) (14) e la loro somma: P E = P E1 P E2 P E3 = 6037W (15) Si calcolano, ora le potenze assorbite dai resistori: P R1 = R 1 I1 2 = 3362W P R2 = I2 2 = 324W P R3 = R 3 I3 2 = W P R4 = R 4 I4 2 = 450W P R5 = R 5 I5 2 = 216W P R6 = R 6 I6 2 = 363W (16)

25 Metodi delle correnti di maglia e potenziali nodali e come previsto dal teorema di conservazione delle potenze la loro potenza assorbita dai resistori eguaglia quella erogata dai generatori, infatti: P R = P R1 P R2 P R3 P R4 P R5 P R6 = 6037W (17)

26 Metodi delle correnti di maglia e potenziali nodali Esercizio 9 Calcolare la potenza totale assorbita da tutti i resistori del circuito in figura 1, adoperando il metodo dei potenziali di nodo. I 3 V 3 R 3 1 V E E 3 V 1 R 1 I 1 R 4 I 4 V 4 J I 5 R 5 V 5 Figura 1: Circuito completo esercizio 9 E = 10V, J = 10A R 1 = 2Ω, = 10Ω, R 3 = 5Ω, R 4 = 15Ω, R 5 = 5Ω Si introducano i potenziali E 1, E 2, E 3 per i nodi 1, 2, 3, rispettivamente. Si scrivano dunque le correnti dei vari rami del circuito in termini dei potenziali di nodo. I 1 = E 1 R 1 (1) I 2 = E 1 E 2 (2) I 3 = E 1 E 3 R 3 (3) I 4 = E 2 R 4 (4) I 5 = E 3 R 5 (5) Essendo le LKT alle maglie automaticamente verificate dai potenziali di nodo restano da imporre le LKC ai nodi. E 1 = E 1 E 2 E 1 E 3 R 1 R 3 (6) E 1 E 2 = I E E 2 R 4 (7)

27 Metodi delle correnti di maglia e potenziali nodali I E E 1 E 3 R 3 = J 0 E 3 R 5 (8) E 3 E 2 = E 0 (9) Riscrivendo le equazioni si ottiene il seguente sistema lineare: ( ) E 1 1 E 2 1 E 3 = 0 (10) R 1 R 3 R 3 ( 1 1 E 1 1 ) E 2 I E = 0 (11) R 4 ( 1 1 E 1 1 ) E 3 I E = J 0 (12) R 3 R 3 R 5 E 2 E 3 = E 0 (13) Sostituendo i valori numerici si ottiene: (mettendo il sistema in forma matriciale) E E E 3 = 0 10 (14) I E 10 Risolvendo il sistema lineare si ottiene: E 1 = 8.5V E 2 = 29.2V E 3 = 19.2V I E = 0.61A (15) La potenza assorbita dalla totalità dei resistori è uguale alla potenze erogata dai generatori; pertanto si ha: P = I E E 0 E 3 J 0 = = 25.3W (16)

28 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine Esercizio 10 La rete in figura è in regime stazionario fino a t=0, istante in cui si apre l interruttore S 1 e si chiude l interruttore S 2. Calcolare l evoluzione della tensione v C1 (t) per t > 0. e(t) S 1 t = 0 i C1 C 1 v R1 i R1 R 1 i i R3 R2 vc1 v R2 v R3 R 3 i t = 0 C2 vc2 C 2 S 2 j(t) Figura 1: Circuito completo esercizio 10 e(t) = E 0, E 0 = 100V i(t) = J 0 cos(ωt), J 0 = 10A, ω = 1rad/s R 1 = = R 3 = R = 2Ω, C 1 = 2C = 6F, C 2 = C = 3F, Analisi del circuito di regime per t < 0. v R1 i R1 R 1 i i R3 R2 e(t) v C1 v R2 v R3 R 3 vc2 Figura 2: Circuito di regime per t < 0 Per la continuità delle variabili di stato le condizioni iniziali sui due elementi dinamici, cioè i 2 capacitori C 1 e C 2, sono: v C1 (0 ) = v C1 (0 ) = E 0 = 100V (1) v C2 (0 ) = v C2 (0 ) = E 0 = E 0 = 50V R 1 2 (2) Analisi del Circuito Resistivo Associato Il circuito resistivo associato si ottiene sostituendo ai due condensatori due generatori indipendente di tensione v C1 (t) e v C2 (t) rispettivamente. Per la stesura delle equazioni di stato del circuito occorre determinare le correnti che scorrono in questi due componenti in termini delle grandezze di stato. Applicando la

29 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine i v R1 R1 v R3 i C1 R 1 i R2 i R3 R 3 i C2 v C1 v R2 v C2 j(t) Figura 3: Circuito resistivo associato sovrapposizione degli effetti ai tre generatori presenti si ottiene (nel seguito si farà riferimento a v C1, v C2 e j come causa I, II, III, rispettivamente) : i C1 = i I C1 i II C1 i III 1 C1 = v C1 1 R 1 // v C2 (3) R 1 //R 3 R 1 R 1 // R 3 i C2 = i I C2 i II C2 i III C2 = 1 //R 3 1 v C1 v C2 j(4) R 3 R 1 //R 3 R 1 // R 3 Le equazioni di stato del circuito si ricavano combinando le (3) e (4) con le caratteristiche dei condensatori. C 1 dv C1 dt C 2 dv C2 dt 1 = i C1 = v C1 1 R 1 // v C2 (5) R 1 //R 3 R 1 R 1 // R 3 = i C2 = 1 //R 3 1 v C1 v C2 j (6) R 3 R 1 //R 3 R 1 // R 3 Il sistema di equazioni (5)-(6) può essere messo nella forma: ove si è posto: 1 C 1 dv C1 dt C 2 dv C2 dt = G 11 v C1 G 12 v C2 (7) = G 21 v C1 G 22 v C2 j (8) 1 G 11 = R 1//R 3 = 2 3R G 12 = 1 R 1// R 1 R 1//R 3 = 1 3R G 21 = 1 //R 3 R 3 R 1//R 3 = 1 1 3R G 22 = R 1//R 3 = 2 3R Riconduciamo ora il sistema di 2 equazioni differenziali del primo ordine ad una sola equazione differenziale del secondo ordine. A tale scopo si ricavi v C2 dalla eq. (5) e lo si sostituisca in (6) d 2 v C1 dt 2 (9) v C2 = C 1 dv C1 G 11 v C1 (10) G 12 dt G 12 2σ dv C1 dt ω 2 rv C1 j C 1 C 2 = 0 (11) 1 I termini G ij non sono altro che gli elementi di una matrice delle conduttanze G associata ad un 2 porte assumendo la convenzione dell utilizzatore su entrambe le porte.

30 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine dove sono state introdotte le costanti: σ = 1 C 1 G 22 C 2 G 11 = 1 2 C 1 C 2 ω 2 r = G 11G 22 G 12 G 21 C 1 C 2 = (12) 2RC 1 6(RC) 2 (13) occorre ora scrivere le condizioni iniziali su v C1 e sulla sua derivata. La condizione iniziale su v C1 è espressa dalla (1), invece la condizione su dvc dt t=0 si ricava a partire dalla (7) e dalle (1)-(2). dv C1 = G 11v C1 (0) G 12 v C2 (0) = E 0 dt C 1 6RC = 2.8V s1 (14) 0 La soluzione generale della completa si determina come somma della soluzione generale dell equazione omogenea associata e di una soluzione particolare della completa. L equazione caratteristica dell omogenea associata ammette le seguenti soluzioni (frequenze naturali): λ 1,2 = σ ± σ 2 ωr 2 = 1 ( 3 ± 2 ) 2 = 6RC { s 1 (15) dunque la soluzione generale dell equazione omogenea associata è: v 0,C1 (t) = A 1 exp (λ 1 t) A 2 exp (λ 2 t) (16) Per ottenere la soluzione generale della completa occorre conoscere una soluzione particolare del circuito. Una di esse è, ad esempio, la soluzione di regime per t > 0. Analisi del circuito di regime per t > 0. I C1 V C1 V R1 V R3 I R1 R 1 I R2 R 3 ZC1 I R3 I C2 V R2 Z C2 V C2 j(t) Figura 4: Circuito di regime per t > 0 Passando nel dominio dei fasori si ottiene: J = J 0 = 10 Ż C1 = j ωc 1 = 0.167j Ż C2 = j ωc 2 = 0.333j (17)

31 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine Si introducano le impedenze: Ż eq1 = Ż C1 R 1 = j Ż eq2 = Żeq1// R 3 = j (18) Partizionando la corrente J e utilizzando la caratteristica del condensatore C1 si ricava la V C1 : Ż C2 V C1 = ŻC1 J = 0.09i 0.015j = 0.92exp (3.31j) (19) Ż eq2 ŻC2 Ż eq1 Ritornando nel dominio del tempo si ottiene la soluzione di regime per t > 0. v p,c1 (t) = E p cos(ωt φ p ) (20) ove si è posto: { Ep = 0.92V φ p = 3.31 (21) Determinazione delle costanti La soluzione della completa e la sua derivata sono rispettivamente: v C1 = A 1 exp (λ 1 t) A 2 exp (λ 2 t) E p cos (ωt φ p ) (22) dv C1 = A 1 λ 1 exp (λ 1 t) A 2 iλ 2 exp (λ 2 t) E p ω sin (ωt φ p ) dt (23) Imponendo le condizioni iniziali all istante t=0 si ha: da cui v C (0) = A 1 A 2 E p cos (φ p ) (24) dv C dt = A 1 λ 1 A 2 λ 2 E p ω sin (φ p ) (25) t=0 dv C 0 A 1 = dt λ 2 v C (0) E p [ω sin(φ p ) λ 2 cos(φ p )] = 85.14V (26) λ 2 λ 1 dv C 0 A 2 = dt λ 1 v C (0) E p [ω sin(φ p ) λ 1 cos(φ p )] = 19.83V (27) λ 2 λ 1 Sostituendo le (26) nella (22) si perviene all espressiore cercata della tensione sul condensatore: v C1 = 85.14exp ( t ) 19.83exp ( t ) 0.92cos (t 3.31) (28)

32 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine Esercizio 11 La rete in figura è in regime stazionario fino a t=0, istante in cui si chiude l interruttore S 1. Calcolare l evoluzione della tensione v C (t) per t > 0. E 0 v R1 i R1 R 1 i C C vc t = 0 v R2 i R2 i L L v L Figura 1: Circuito completo esercizio 11 E 0 = 2V R 1 = = R = 1 3 Ω, L = 1mH, C = 2mF, Analisi del circuito di regime per t < 0 E 0 v R1 i R1 vc v R2 i R2 i L Figura 2: Circuito di regime per t < 0 Per la proprietà di continuità delle variabili di stato le condizioni iniziali sui due elementi dinamici sono: v C (0 ) = v C (0 ) = i L (0 ) = i L (0 ) = E 0 = E 0 = 1V R 1 2 (1) 1 E 0 = E 0 = 3A R 1 2R (2) Analisi del Circuito Resistivo Associato Il circuito resistivo associato si ottiene sostituendo al condensatore un generatore indipendente di tensione v C (t), all induttore un generatore indipendente di corrente i L (t). Si vogliono determinare la corrente che scorre nel condensatore e la tensione che insiste sull induttore al fine di scrivere le equazioni di stato del

33 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine E 0 v R1 i R1 R 1 i C v C i L v L Figura 3: Circuito resistivo associato circuito. Applicando la sovrapposizione degli effetti ai tre generatori presenti si ottiene: i C = i I L i II L i III L = 1 R v C i L E (3) R v L = vl I vl II vl III = v C (4) Le equazioni di stato del circuito si ricavano combinando le (3) e (4) con le caratteristiche degli elementi dinamici. C dv C dt che possono essere riportate nella forma ove si è posto 2 : = i C = 1 R v C i L E R (5) L di L dt = v L = v C (6) C dv C dt = i C = h 11 v C h 12 i L E R L di L dt = v L = h 21 v C h 22 i L (8) h 11 = 1 R = 3S h 12 = 1 h 21 = 1 h 22 = 0Ω Con l intento di ricondurci, a partire dal sistema di equazioni differenziali (7)- (8), ciascuna delle quali del primo ordine, ad un unica equazione di ordine due si ricavi i L dall equazione (7) e la si sostituisca in (8): i L = 1 h 12 ( C dv c dt h 11v C E ) R (7) (9) (10) d 2 v C dt 2 2σdv C ω 2 dt rv C = 0 (11) 2 I termini h ij non sono altro che gli elementi di una matrice ibrida H associata ad un 2 porte assumendo la convenzione dell utilizzatore su entrambe le porte.

34 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine ove si è posto: σ = 1 Lh 11 Ch 22 = 1 2 LC 2RC = ms 1 (12) ω 2 r = h 11h 22 h 12 h 21 LC = 1 LC = s 2 (13) Occorre ora scrivere le condizioni iniziali su v C e sulla sua derivata. La condizione iniziale su v C è espressa dalla (1), invece la condizione su dvc dt t=0 si ricava a partire dalla (7) e dalle (1)-(2). Il problema di Cauchy da risolvere è dunque: d 2 v C dt 2 2σdv C ω 2 dt rv C = 0 (14) v C (0 ) = E 0 (15) 2 dv c dt = 0 (16) t=0 L equazione caratteristica dell omogenea associata ammette le seguenti soluzioni (frequenze naturali): λ 1,2 = σ ± { σ 2 ωr 2 = (750 ± 250) 10 6 s = s 1 (17) la soluzione generale dell equazione completa che, in questo particolare caso coincide con l omogenea associata è: v C (t) = A 1 exp (λ 1 t) A 2 exp (λ 2 t) (18) Resta da determinare le due costanti reali A 1 ed A 2 imponendo le condizioni iniziali. Determinazione delle costanti La soluzione della completa e la sua derivata sono rispettivamente: v C (t) = A 1 exp (λ 1 t) A 2 exp (λ 2 t) (19) dv C = A 1 λ 1 exp (λ 1 t) A 2 λ 2 exp (λ 2 t) (20) dt Imponendo le condizioni iniziali all istante t=0 si ha: da cui v C (0) = A 1 A 2 = E 0 2 = 1 (21) dv C dt = A 1 λ 1 A 2 λ 2 = 0 (22) t=0 { A1 = 1V A 2 = 2V (23)

35 Circuiti in evoluzione dinamica - Transitori del II ordine Sostituendo le (23) nella (24) si perviene all espressiore cercata della tensione sul condensatore: v C (t) = exp ( 10 3 t ) 2exp ( t ) (24)

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche:

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche: 56 1 Modello circuitale Esercizi 1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche: a) Q = 1.6 µc. b) Q = 4.8 x 10 15 C. c) Q = 10 pc. 2. Se un filo conduttore è attraversato

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI 6.1 Introduzione Il Capitolo 5 è stato dedicato esclusivamente all analisi di circuiti dinamici lineari tempo invarianti in regime permanente (stazionario, sinusoidale, periodico,...).

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

DOPPI BIPOLI Stefano Usai DOPP BPOL Si definisce doppio bipolo una rete di resistori, comunque complessa, accessibile da due coppie di morsetti. Se per ogni coppia di morsetti si verifica che la corrente entrante da un morsetto

Dettagli

Esercizi sul regime sinusoidale

Esercizi sul regime sinusoidale 59 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi sul regime sinusoidale A - Per la forma d onda mostrata in figura, calcolare il valor medio in un periodo. A a(t) A, B > T T - B t isposta: A m = A T T - B

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

CAPITOLO 6 ANALISI IN REGIME PERMANENTE. ( ) = Aexp( t /τ) ( ) 6.1 Circuiti dinamici in regime permanente

CAPITOLO 6 ANALISI IN REGIME PERMANENTE. ( ) = Aexp( t /τ) ( ) 6.1 Circuiti dinamici in regime permanente CAPITOLO 6 ANALISI IN REGIME PERMANENTE 6.1 Circuiti dinamici in regime permanente I Capitoli 3 e 4 sono stati dedicati, ad eccezione del paragrafo sugli induttori accoppiati, esclusivamente all analisi

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

CORSO DI ELETTROTECNICA 1

CORSO DI ELETTROTECNICA 1 9 CFU, 1 e 2 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI CORSO DI ELETTROTECNICA 1 PER ALLIEVI INGEGNERI ELETTRICI A.A. 2009/2010 Docente: Rocco Rizzo 1 Periodo A.A. 2009/2010 NOTA: per consultare

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Il quadro del modello circuitale è, almeno per quanto concerne i circuiti di bipoli, a questo punto, completo. Esso è così costituito dai:

Il quadro del modello circuitale è, almeno per quanto concerne i circuiti di bipoli, a questo punto, completo. Esso è così costituito dai: CAPITOLO 2 ANALISI DI CIRCUITI SEMPLICI 2.1 Introduzione Il quadro del modello circuitale è, almeno per quanto concerne i circuiti di bipoli, a questo punto, completo. Esso è così costituito dai: Concetti

Dettagli

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche A. Laudani October 22, 2016 In questa dispensa vengono presentati alcuni dei principali teoremi delle reti elettriche, ossia il teorema di sostituzione

Dettagli

I generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici

I generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici UNERSTA' DEGL STUD D MESSNA Dipartimento di ngegneria Contrada Di Dio, 98166 illaggio S. Agata Messina generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici Anno Accademico 2016-2017 dott. ing.

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA) I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte A. Laudani 8 gennaio 2007 Si consideri una rete accessibile da quattro morsetti distinti (1), (2), (3) e (4) e si supponga che siano presenti

Dettagli

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità Lezione n.2 Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità. Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévenin) e di corrente (Teorema di Norton). sercizio

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Esercizi preparatori

Esercizi preparatori 7 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi preparatori P1 - La tensione e la corrente ai terminali del bipolo di figura sono nulle per t

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME Pagina 5.1 Circuiti in regime permanente 263 5.2 Circuiti in regime stazionario 265 5.3 Circuiti in regime sinusoidale: i fasori 267 5.3.1 Proprietà di unicità 271 5.3.2 Proprietà

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL Convenzioni Le variabili scritte in minuscolo presentano una dipendenza dal tempo. Le variabili scritta in maiuscolo non presentano dipendenza dal tempo. Regime sinusoidale Per poter compiere operazioni

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u. 319 R u = R i. (48) Il generatore di tensione E in serie con il resistore di resistenza R i potrebbe rappresentare, ad esempio, il circuito equivalente secondo Thévenin (con tensione a vuoto E e resistenza

Dettagli

Soluzione dei circuiti del I ordine

Soluzione dei circuiti del I ordine Lezione n.8 Soluzione dei circuiti del I ordine. Dall equazione di stato all equazione differenziale del I ordine 2. Il problema alle condizioni iniziali. La soluzione del problema: evoluzione libera e

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 8 gennaio 2006 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti, la

Dettagli