DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA"

Transcript

1 DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA Unertà degl Std d Catana Dpartmento ng. Ind. e Meccanca

2

3 INDICE I INDICE Smbol pagna II Dat e cotant d o corrente 1 Tabelle: 1. Acqa: dentà della fae lqda a p = Pa 2 2. Acqa: calore pecfco c p della fae lqda a p = Pa 2 3. Acqa: eqlbro tra lqdo e apore dal pnto trplo a t = 100 C 3 4. Acqa: eqlbro tra lqdo e apore fno alla preone crtca 5 5. Acqa: eqlbro tra oldo e apore dal pnto trplo fno a t = -40 C 9 6. Acqa n fae lqda fno a p = 1000 bar 9 7. Acqa: apore rrcaldato Acqa a preone percrtca Acqa: propretà d traporto del lqdo e del apore atro Atmofera-tpo nternazonale Ara ecca: propretà d traporto a p = 1, bar Propretà d traporto d alcn lqd n condzon ordnare Propretà d traporto d alcn aerform n condzon normal (t = 0 C; p = 1, bar) Propretà d alcn combtbl gao n condzon normal (p = 1, bar; t = 0 C) Propretà d alcn combtbl lqd n condzon ordnare Ammonaca (NH 3 ; fldo refrgerante R717): propretà del lqdo, del apore atro e del apore rrcaldato Tetrafloroetano CH 2 F-CF 3 (fldo refrgerante R134a). Propretà del lqdo, del apore atro e del apore rrcaldato Freon-12 (dclorodflorometano CF 2 Cl 2 ; fldo refrgerante R12): propretà del lqdo, del apore atro e del apore rrcaldato Propretà termofche d alcn materal old n condzon ordnare 30 Il tema SI d ntà d mra 33 Altr tem d ntà 35 Eqalenze tra ntà d mra 37

4 II SIMBOLI SIMBOLI c c p c k m M eloctà del ono calore pecfco a preone cotante calore pecfco a olme cotante entalpa pecfca condtttà termca; rapporto tra calor pecfc (c p /c ) maa maa per klomole d otanza p preone Pr nmero d Prandtl r R calore latente del paaggo d fae cotante nerale de ga (=8314,3 J/kmol K) R' cotante del ga (= R/M) entropa pecfca t temperatra n grad Cel ( C) T temperatra termodnamca (K) energa nterna pecfca olme pecfco V olme z altezza l lello del mare λ m percoro lbero medo delle molecole µ cotà ν cotà cnematca ρ dentà d maa Indc eb ebollzone f fone g ghacco K l pnto crtco lqdo atro atrazone apore atro ecco ap aporzzazone 3 pnto trplo Ttt dat, doe non a deramente dcharato, ono epre nelle ntà d bae e derate del SI (Stema Internazonale). Caratter grec Α α alfa Η η eta Ν ν ny Τ τ ta Β β beta Θ θ theta Ξ ξ x Υ υ yplon Γ γ gamma Ι ι ota Ο ο omcron Φ ϕ ph δ delta Κ κ kappa Π π p Χ χ ch Ε ε eplon Λ λ lambda Ρ ρ rho Ψ ψ p Ζ ζ zeta Μ µ my Σ σ gma Ω ω omega

5 DATI E COSTANTI DI USO CORRENTE 1 DATI E COSTANTI DI USO CORRENTE π = 3, e = 2, Ampezza dell'angolo patto: π rad Ampezza del empazo: 2π r Veloctà della lce nel oto: c = 2, m/ Cotante gratazonale: G = 6, N m 2 /kg 2 Cotante nerale de ga: R = 8314,3 J/kmol K Nmero d Aogadro: N = 6, kmol 1 Cotante d Boltzmann: k = 1, J/K Cotante della legge d Stefan Boltzmann l corpo nero: σ = 5, W/m 2 K 4 Accelerazone d gratà normale lla Terra: g = 9,80665 m/ 2 Condzon termodnamche normal: p = 1 atm = Pa; t = 0 C Volme molare del ga perfetto n condzon normal: V 0 = 22,4135 m 3 /kmol Ara: maa molecolare meda: M = 28,96 cotante del ga: R/M = 287,1 J/kg K rapporto tra calor pecfc del ga: k = c p /c = 1,40 dentà n condzon normal: ρ = 1,29 kg/m 3 cotà n condzon normal: µ = 18, Pa condtttà termca n condzon normal: k = 24, W/ C m Acqa: maa molecolare M = 18,0153 cotante del ga: R/M = 461,51 J/kg K pnto trplo: T 3 = 273,16 K; p 3 = 611,2 Pa pnto crtco: T K = 647,30 K; p K = 221,2 bar; K = 3, m 3 /kg lqdo n condzon normal: dentà: ρ = 999,87 kg/m 3 cotà: µ = 1, Pa condtttà termca: k = W/ C m lqdo atro a t = 100 C: dentà: ρ = 958,4 kg/m 3 cotà: µ = 27, Pa condtttà termca: k = W/ C m apor atro a t = 100 C: dentà: ρ = 0,5977 kg/m 3 cotà: µ = Pa condtttà termca: k = 24, W/ C m

6 2 TABELLA 1 - ACQUA: DENSITÀ DELLA FASE LIQUIDA A p = Pa Tabella 1. Acqa: dentà della fae lqda a p = Pa Il alore della dentà ndcato n na cella rferce alla temperatra rltante dalla omma de alor ndcat all'nzo della rga e n teta alla colonna. Untà d mra: t ( C); ρ (kg/m 3 ). t ,87 999, ,00 999,97 999, ,73 999,52 999,27 998,97 998, ,23 997,80 997,32 996,81 996, ,67 995,05 994,40 993,71 992, ,2 991,5 990,7 989,8 989, ,1 987,2 986,2 985,3 984, ,2 982,2 981,1 980,1 978, ,8 976,7 975,5 974,3 973, ,8 970,6 969,3 968,0 966, ,3 964,0 962,6 961,2 959, ,4 Tabella 2. Acqa: calore pecfco c p della fae lqda a p = Pa Il alore del calore pecfco ndcato n na cella rferce alla temperatra rltante dalla omma de alor ndcat all'nzo della rga e n teta alla colonna. Untà d mra: t ( C); c p (J/kg K). t ,4 4201,9 4191,9 4185, ,6 4179,3 4178,2 4177, ,3 4179,2 4180,2 4182, ,1 4186,5 4189,3 4192, ,1 4200,2 4204,8 4210, ,7

7 TABELLA 3 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA LIQUIDO E VAPORE DAL PUNTO TRIPLO A t = 100 C 3 Tabella 3. Acqa: eqlbro tra lqdo e apore dal pnto trplo a t = 100 C t p l r l C bar m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg kj/kg K kj/kg K kj/kg K 0,01 0, ,1 ( 1 ) 2500,8 2500,8 0,000 9,155 9, , ,6 4,2 2498,3 2502,5 0,015 9,113 9, , ,9 8,4 2495,9 2504,3 0,031 9,071 9, , ,2 12,6 2493,6 2506,2 0,046 9,030 9, , ,3 16,8 2491,3 2508,1 0,061 8,989 9, , ,1 21,0 2488,9 2509,9 0,076 8,948 9, , ,8 25,2 2486,6 2511,8 0,091 8,908 8, , ,1 29,4 2484,3 2513,7 0,106 8,868 8, , ,0 33,6 2481,9 2515,5 0,121 8,828 8, , ,4 37,8 2479,6 2517,4 0,136 8,788 8, , ,4 42,0 2477,2 2519,2 0,151 8,749 8, , ,90 46,2 2474,9 2521,1 0,166 8,710 8, , ,83 50,4 2472,5 2522,9 0,180 8,671 8, , ,17 54,6 2470,2 2524,8 0,195 8,633 8, , ,89 58,8 2467,8 2526,6 0,210 8,594 8, , ,97 62,9 2465,5 2528,4 0,224 8,556 8, , ,38 67,1 2463,1 2530,2 0,239 8,518 8, , ,09 71,3 2460,8 2532,1 0,253 8,481 8, , ,08 75,5 2458,4 2533,9 0,268 8,444 8, , ,34 79,7 2456,0 2535,7 0,282 8,407 8, , ,84 83,9 2453,7 2537,6 0,296 8,370 8, , ,56 88,0 2451,4 2539,4 0,310 8,334 8, , ,49 92,2 2449,0 2541,2 0,325 8,297 8, , ,62 96,4 2446,6 2543,0 0,339 8,261 8, , ,92 100,6 2444,2 2544,8 0,353 8,226 8, , ,40 104,8 2441,8 2546,6 0,367 8,190 8, , ,03 108,9 2439,5 2548,4 0,381 8,155 8, , ,81 113,1 2437,2 2550,3 0,395 8,120 8, , ,73 117,3 2434,8 2552,1 0,409 8,085 8, , ,77 121,5 2432,4 2553,9 0,423 8,050 8, , ,93 125,7 2430,0 2555,7 0,436 8,016 8, , ,57 134,0 2425,3 2559,3 0,464 7,948 8, , ,60 142,4 2420,5 2562,9 0,491 7,881 8, , ,97 150,7 2415,8 2566,5 0,518 7,814 8, , ,63 159,1 2411,0 2570,1 0,545 7,749 8,294 1 Al pnto trplo pone = 0 e = 0; ne conege che è: l = l + p l l = p l l = 0, kj/kg.

8 4 TABELLA 3 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA LIQUIDO E VAPORE DAL PUNTO TRIPLO A t = 100 C t p l r l C bar m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg kj/kg K kj/kg K kj/kg K 40 0, ,55 167,5 2406,2 2573,7 0,572 7,684 8, , ,69 175,8 2401,4 2577,2 0,599 7,620 8, , ,03 184,2 2396,6 2580,8 0,625 7,557 8, , ,56 192,5 2391,8 2584,3 0,651 7,494 8, , ,23 200,9 2387,0 2587,9 0,678 7,433 8, , ,04 209,3 2382,1 2591,4 0,704 7,371 8, ,1574 9, ,2 2370,1 2600,3 0,768 7,223 7, ,1992 7, ,1 2357,9 2609,0 0,831 7,078 7, ,2501 6, ,0 2345,7 2617,7 0,893 6,937 7, ,3116 5, ,0 2333,3 2626,3 0,955 6,800 7, ,3855 4, ,9 2320,8 2634,7 1,015 6,666 7, ,4736 3, ,9 2308,3 2643,2 1,075 6,536 7, ,5780 2, ,9 2295,6 2651,5 1,134 6,410 7, ,7011 2, ,9 2282,8 2659,7 1,192 6,286 7, ,8453 1, ,0 2269,8 2667,8 1,250 6,166 7, , , ,1 2256,7 2675,8 1,307 6,048 7,355

9 TABELLA 4 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA LIQUIDO E VAPORE FINO ALLA PRESSIONE CRITICA 5 Tabella 4. Acqa: eqlbro tra lqdo e apore fno alla preone crtca p t l l r l bar C m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg K 0, ,01 206, ( 1 ) ,000 9,155 9,155 0,010 7,0 129, ,106 8,868 8,974 0,015 13,0 87, ,196 8,631 8,827 0,020 17,5 67, ,261 8,462 8,723 0,025 21,1 54, ,312 8,330 8,642 0,030 24,1 45, ,354 8,222 8,576 0,035 26,7 39, ,391 8,130 8,521 0,040 29,0 34, ,422 8,051 8,473 0,045 31,0 31, ,451 7,980 8,431 0,050 32,9 28, ,476 7,918 8,394 0,055 34,6 25, ,500 7,860 8,360 0,060 36,2 23, ,521 7,808 8,329 0,065 37,7 22, ,541 7,760 8,301 0,070 39,0 20, ,559 7,715 8,274 0,075 40,3 19, ,576 7,674 8,250 0,080 41,5 18, ,593 7,634 8,227 0,085 42,7 17, ,608 7,598 8,206 0,090 43,8 16, ,622 7,564 8,186 0,095 44,8 15, ,636 7,531 8,167 0,10 45,8 14, ,649 7,500 8,149 0,12 49,4 12, ,696 7,389 8,085 0,14 52,6 10, ,737 7,294 8,031 0,16 55,3 9, ,772 7,213 7,985 0,18 57,8 8, ,804 7,140 7,944 0,20 60,1 7, ,832 7,075 7,907 0,22 62,2 6, ,858 7,016 7,874 0,24 64,1 6, ,882 6,962 7,844 0,26 65,9 5, ,904 6,913 7,817 0,28 67,5 5, ,925 6,866 7,791 0,30 69,1 5, ,944 6,823 7,767 0,32 70,6 4, ,962 6,783 7,745 0,34 72,0 4, ,980 6,745 7,725 0,36 73,4 4, ,996 6,709 7,705 0,38 74,7 4, ,011 6,675 7,686 0,40 75,9 3, ,026 6,643 7,669 1 Al pnto trplo pone = 0 e = 0; ne conege che è: l = l + p l l = p l l = 0, kj/kg.

10 6 TABELLA 4 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA LIQUIDO E VAPORE FINO ALLA PRESSIONE CRITICA p t l l r l bar C m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg K 0,42 77,1 3, ,040 6,612 7,652 0,44 78,2 3, ,054 6,582 7,636 0,46 79,3 3, ,067 6,554 7,621 0,48 80,3 3, ,079 6,528 7,607 0,50 81,3 3, ,091 6,502 7,593 0,55 83,7 2, ,119 6,442 7,561 0,60 86,0 2, ,145 6,386 7,531 0,65 88,0 2, ,169 6,335 7,504 0,70 90,0 2, ,192 6,282 7,478 0,75 91,8 2, ,213 6,243 7,456 0,80 93,5 2, ,233 6,201 7,434 0,85 95,2 1, ,252 6,162 7,414 0,90 96,7 1, ,270 6,124 7,394 0,95 98,2 1, ,287 6,089 7,376 1,0 99,6 1, ,303 6,056 7,359 1,1 102,3 1, ,333 5,994 7,327 1,2 104,8 1, ,361 5,937 7,298 1,3 107,1 1, ,387 5,884 7,271 1,4 109,3 1, ,411 5,835 7,246 1,5 111,4 1, ,434 5,789 7,223 1,6 113,3 1, ,455 5,747 7,202 1,7 115,2 1, ,475 5,707 7,182 1,8 116,9 0, ,494 5,669 7,163 1,9 118,6 0, ,513 5,632 7,145 2,0 120,2 0, ,530 5,597 7,127 2,1 121,8 0, ,547 5,564 7,111 2,2 123,3 0, ,563 5,533 7,096 2,3 124,7 0, ,578 5,503 7,081 2,4 126,1 0, ,593 5,474 7,067 2,5 127,4 0, ,607 5,446 7,053 2,6 128,7 0, ,621 5,419 7,040 2,7 130,0 0, ,634 5,393 7,027 2,8 131,2 0, ,647 5,368 7,015 2,9 132,4 0, ,660 5,344 7,004 3,0 133,5 0, ,677 5,321 6,993 3,5 138,9 0, ,727 5,214 6,941 4,0 143,6 0, ,776 5,121 6,897 4,5 147,9 0, ,820 5,037 6,857 5,0 151,8 0, ,860 4,962 6,822 5,5 155,5 0, ,897 4,893 6,790

11 TABELLA 4 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA LIQUIDO E VAPORE FINO ALLA PRESSIONE CRITICA 7 p t l l r l bar C m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg K 6 158,8 0, ,931 4,830 6, ,0 0, ,992 4,717 6, ,4 0, ,046 4,617 6, ,4 0, ,094 4,529 6, ,9 0, ,138 4,448 6, ,1 0, ,179 4,375 6, ,0 0, ,216 4,307 6, ,6 0, ,251 4,244 6, ,0 0, ,284 4,185 6, ,3 0, ,315 4,130 6, ,4 0, ,344 4,078 6, ,3 0, ,372 4,028 6, ,1 0, ,398 3,981 6, ,8 0, ,423 3,936 6, ,4 0, ,447 3,893 6, ,2 0, ,492 3,813 6, ,8 0, ,534 3,738 6, ,0 0, ,574 3,668 6, ,0 0, ,611 3,602 6, ,8 0, ,645 3,541 6, ,4 0, ,679 3,482 6, ,9 0, ,710 3,426 6, ,2 0, ,740 3,373 6, ,3 0, ,769 3,322 6, ,3 0, ,797 3,273 6, ,2 0, ,823 3,226 6, ,0 0, ,849 3,180 6, ,8 0, ,874 3,136 6, ,4 0, ,897 3,049 5, ,9 0, ,921 3,052 5, ,9 0, ,976 2,955 5, ,6 0, ,027 2,863 5, ,8 0, ,076 2,775 5, ,8 0, ,122 2,692 5, ,5 0, ,166 2,613 5, ,0 0, ,207 2,537 5, ,2 0, ,248 2,463 5, ,3 0, ,286 2,393 5, ,2 0, ,324 2,323 5, ,0 0, ,360 2,255 5,615

12 8 TABELLA 4 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA LIQUIDO E VAPORE FINO ALLA PRESSIONE CRITICA p t l l r l bar C m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg K ,6 0, ,395 2,189 5, ,0 0, ,430 2,213 5, ,4 0, ,463 2,060 5, ,6 0, ,496 1,997 5, ,8 0, ,529 1,934 5, ,8 0, ,561 1,872 5, ,8 0, ,592 1,811 5, ,6 0, ,623 1,750 5, ,4 0, ,654 1,689 5, ,1 0, ,685 1,627 5, ,8 0, ,715 1,565 5, ,3 0, ,746 1,502 5, ,8 0, ,777 1,437 5, ,3 0, ,808 1,373 5, ,6 0, ,839 1,305 5, ,0 0, ,872 1,236 5, ,2 0, ,905 1,163 5, ,4 0, ,941 1,086 5, ,6 0, ,977 1,004 4, ,7 0, ,014 0,914 4, ,5 0, ,031 0,875 4, ,4 0, ,049 0,835 4, ,2 0, ,067 0,792 4, ,0 0, ,087 0,745 4, ,8 0, ,108 0,695 4, ,6 0, ,131 0,640 4, ,4 0, ,157 0,579 4, ,1 0, ,186 0,508 4, ,9 0, ,224 0,417 4, ,7 0, ,289 0,263 4, ,2 374,15 0, , ,406

13 TABELLA 5 - ACQUA: EQUILIBRIO TRA SOLIDO E VAPORE DAL PUNTO TRIPLO FINO A t = 40 C 9 Tabella 5. Acqa: eqlbro tra oldo e apore dal pnto trplo fno a t = -40 C t p g g g g C Pa cm 3 /kg m 3 /kg kj/kg kj/kg kj/kg K 0,01 611, ,1 333,5 2374,7 333,5 2500,8 1,221 9, , ,5 354,2 2360,8 354,2 2482,2 1,298 9, , ,1 2346,8 374,1 2463,6 1,375 9, , ,3 2332,9 393,3 2445,1 1,452 10, , ,8 2319,0 411,8 2426,6 1,530 10,644 Tabella 6. Acqa n fae lqda fno a p = 1000 bar Untà d mra: p (bar); t ( C); (cm 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg K). P (t ) 100 (311,0) 221,2 (374,15) t = 0, ,15 p 0, , ,55 39,78 85,92 165,4 221,2 l l 0 1,307 2,331 2,793 3,255 3,779 4,430 l l 0,5 0,6 0,9 1, l 0,000 0,008 0,013 0,014 0,07 l l l l l l l l l l 1,1 22 0,001 2,3 49 0,000 4,4 96 0,007 1,2 17 0,017 2,4 38 0,037 4,4 76 0,070 2,0 9 0,031 4,2 23 0,068 7,5 51 0,124 2,9 1 0,040 6,4 8 0,091 11,1 28 0,164 5,1 12 0,053 11,7 21 0,134 19,1 17 0,235 1, ,071 29,8 94 0,235 42, , , ,853

14 10 TABELLA 7 - ACQUA: VAPORE SURRISCALDATO Tabella 7. Acqa: apore rrcaldato p (t ) 0, (0,01) t t = , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 149,1 172,2 195,3 218,4 241,4 264,5 310,7 356,8 0, (7,0) ,974 9,241 9,512 9,751 9,966 10,163 10,344 10,670 10,960 28,20 29,78 34,42 39,04 43,66 48,28 52,90 62,13 71,36 0, (32,9) ,394 8,496 8,768 9,008 9,223 9,420 9,601 9,927 10,217 14,67 14,87 17,20 19,51 21,83 24,14 26,45 31,06 35,68 0, (45,8) ,149 8,173 8,447 8,688 8,903 9,100 9,281 9,607 9,897 3,239 3,420 3,890 4,356 4,821 5,284 6,209 7,134 0, (81,3) ,593 7,694 7,940 8,158 8,355 8,537 8,864 9,154 2,217 2,271 2,588 2,901 3,211 3,521 4,138 4,755 0, (91,8) ,456 7,500 7,750 7,969 8,167 8,349 8,676 8,967 Untà d mra: p (bar); t ( C); (m 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg); (kj/kg K).

15 TABELLA 7 - ACQUA: VAPORE SURRISCALDATO 11 P (t ) 1 (99,6) t t = , ,359 1, ,360 1, ,614 2, ,834 2, ,033 2, ,215 3,103 3, ,543 8,834 1,673 1,912 2,145 2,375 2,604 3,062 3,519 1, (100,0) ,355 7,608 7,828 8,027 8,209 8,537 8,828 1,159 1,286 1,445 1,601 1,757 2,067 2,376 1, (111,4) ,223 7,420 7,643 7,843 8,027 8,355 8,646 0,8856 0,9602 1,081 1,199 1,316 1,549 1, (120,2) ,127 7,280 7,507 7,708 7,892 8,221 8,513 0,6057 0,6342 0,7166 0,7965 0,8754 1,031 1, (133,5) ,993 7,078 7,312 7,517 7,702 8,032 8,324 0,4623 0,4710 0,5345 0,5953 0,6549 0,7725 0, (143,6) ,897 6,929 7,172 7,379 7,566 7,898 8,191 Untà d mra: p (bar); t ( C); (m 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg); (kj/kg K).

16 12 TABELLA 7 - ACQUA: VAPORE SURRISCALDATO p (t ) 5 (151,8) t t = , ,822 0, ,060 0, ,271 0, ,460 0, ,633 0, ,793 0, ,944 0, ,087 0, ,351 0,3156 0,3522 0,3940 0,4344 0,4743 0,5136 0,5528 0,5919 0, (158,8) ,761 6,968 7,182 7,373 7,546 7,707 7,858 8,001 8,267 0,2728 0,3001 0,3364 0,3714 0,4058 0,4397 0,4734 0,5069 0, (165,0) ,709 6,888 7,106 7,298 7,473 7,634 7,786 7,929 8,195 0,2403 0,2610 0,2933 0,3242 0,3544 0,3842 0,4138 0,4432 0, (170,4) ,663 6,816 7,040 7,233 7,409 7,571 7,723 7,866 8,132 0,2149 0,2305 0,2597 0,2874 0,3144 0,3410 0,3674 0,3937 0, (175,4) ,623 6,753 6,980 7,176 7,352 7,515 7,667 7,811 8,077 0,1944 0,2061 0,2328 0,2580 0,2825 0,3065 0,3303 0,3540 0, (179,9) ,586 6,695 6,926 7,124 7,301 7,464 7,617 7,761 8,028 0,1317 0,1324 0,1520 0,1697 0,1865 0,2029 0,2191 0,2351 0, (198,3) ,445 6,452 6,711 6,919 7,102 7,268 7,423 7,569 7,838 Untà d mra: p (bar); t ( C); (m 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg); (kj/kg K).

17 TABELLA 7 - ACQUA: VAPORE SURRISCALDATO 13 p (t ) 20 (212,4) t t = , ,340 0, ,547 0, ,768 0, ,957 0, ,126 0, ,283 0,1756 0, ,431 7,701 0,0666 0,0706 0,0812 0,0905 0,0993 0,1078 0,1161 0, (233,8) ,186 6,289 6,541 6,744 6,921 7,082 7,233 7,507 0,0498 0,0588 0,0664 0,0733 0,0800 0,0864 0, (250,3) ,070 6,364 6,584 6,769 6,935 7,089 7,368 0,0394 0,0453 0,0519 0,0578 0,0632 0,0685 0, (263,9) ,973 6,212 6,451 6,646 6,818 6,975 7,258 0,0324 0,0362 0,0422 0,0473 0,0521 0,0566 0, (275,6) ,890 6,071 6,336 6,541 6,719 6,879 7,166 0,0274 0,0295 0,0352 0,0399 0,0441 0,0481 0, (285,8) ,814 5,934 6,231 6,448 6,632 6,796 7,088 Untà d mra: p (bar); t ( C); (m 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg); (kj/kg K).

18 14 TABELLA 7 - ACQUA: VAPORE SURRISCALDATO p (t ) 80 (295,0) t t = ,52 29,94 32,20 34,28 36,25 38,12 41, ,744 6,133 6,255 6,364 6,463 6,555 6,723 48,39 54, ,019 7,279 20,48 25,78 27,94 29,91 31,73 33,46 36,73 42,79 48, (303,3) 5,679 6,039 6,171 6,286 6,390 6,484 6,657 6,958 7,220 18,02 22,41 24,53 26,39 28,12 29,72 32,75 38,31 43, (311,0) 5,615 5,947 6,091 6,213 6,321 6,419 6,596 6,902 7,166 15,98 19,60 21,69 23,50 25,14 26,66 29,49 34,65 39, (318,0) 5,553 5,865 6,014 6,143 6,257 6,358 6,539 6,850 7,117 14,26 17,19 19,31 21,07 22,65 24,10 26,77 31,59 36, (324,6) 5,493 5,762 5,937 6,076 6,195 6,301 6,487 6,802 7,072 12,78 15,09 17,26 19,01 20,53 21,93 24,47 29,01 33, (330,8) 5,433 5,664 5,862 6,011 6,136 6,246 6,437 6,758 7,030 11,49 13,21 15,48 17,22 18,72 20,06 22,50 26,79 30, (336,6) 5,373 5,559 5,784 5,946 6,079 6,193 6,390 6,716 6,991 10,35 11,46 13,91 15,66 17,14 18,44 20,78 24,87 28, (342,1) 5,312 5,443 5,707 5,883 6,023 6,142 6,345 6,677 6,954 9,32 9,76 12,48 14,27 15,73 17,02 18,28 23,19 26, (347,3) 5,248 5,304 5,626 5,820 5,968 6,093 6,301 6,639 6,919 Untà d mra: p (bar); t ( C); (dm 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg K).

19 TABELLA 7 - ACQUA: VAPORE SURRISCALDATO 15 P (t ) 170 (352,3) t t = ,38 11,17 13,03 14,49 15,76 17,96 21, ,181 5,541 5,756 5,914 6,044 6,260 6,603 25, ,886 7,51 9,97 11,91 13,38 14,63 16,78 20,39 23, (357,0) 5,108 5,449 5,691 5,861 5,997 6,219 6,569 6,855 6,68 8,82 10,89 12,38 13,62 15,72 19,21 22, (361,4) 5,027 5,348 5,625 5,807 5,950 6,180 6,536 6,825 5,85 7,68 9,95 11,47 12,70 14,77 18,15 21, (365,7) 4,928 5,228 5,556 5,753 5,904 6,142 6,505 6,796 4,98 6,50 9,08 10,64 11,87 13,90 17,19 20, (369,8) 4,803 5,050 5,484 5,699 5,859 6,105 6,474 6,768 3,68 4,50 8,25 9,87 11,11 13,12 16,32 19, (373,7) 4,442 4,725 5,409 5,645 5,813 6,068 6,444 6, ,2 3,17 1,63 3,51 8,16 9,78 11,03 13,03 16,22 18,95 (374,15) ( 1 ) 4,406 3,708 4,490 5,398 5,638 5,807 6,064 6,441 6,739 Untà d mra: p (bar); t ( C); (dm 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg K). 1 Nelle condzon p = 221,2 bar e t = 350 C l'acqa troa allo tato lqdo.

20 16 TABELLA 8 - ACQUA IN CONDIZIONI SUPERCRITICHE Tabella 8. Acqa n condzon percrtche p t = , ,704 2, ,470 7, ,369 9, ,616 10, ,790 12, ,050 15, ,430 18, ,729 21, , , ,682 1, ,026 6, ,142 7, ,474 9, ,677 11, ,962 14, ,361 16, ,667 18, , , ,662 1, ,985 4, ,828 6, ,320 7, ,562 9, ,878 12, ,296 15, ,610 17, , , ,645 1, ,933 2, ,482 5, ,157 6, ,444 8, ,795 11, ,234 13, ,557 15, , , ,614 1, ,875 2, ,219 3, ,776 4, ,197 6, ,633 9, ,120 11, ,459 13, , , ,588 1, ,832 1, ,119 2, ,510 3, ,947 5, ,474 8, ,014 9, ,371 11, , , ,565 1, ,797 1, ,056 2, ,368 2, ,740 4, ,320 6, ,914 8, ,290 10, , , ,544 1, ,768 1, ,009 2, ,279 2, ,594 3, ,176 6, ,821 7, ,214 9, , , ,525 1, ,742 1, ,971 1, ,218 2, ,494 3, ,047 5, ,731 6, ,144 8, ,462 Untà d mra: p (bar); t ( C); (dm 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg K).

21 TABELLA 8 - ACQUA IN CONDIZIONI SUPERCRITICHE 17 p t = , ,506 1, ,718 1, ,939 1, ,168 2, ,419 2, ,937 4, ,648 6, ,077 7, , , ,489 1, ,697 1, ,910 1, ,128 1, ,360 2, ,845 4, ,568 5, ,014 6, , , ,473 1, ,678 1, ,886 1, ,093 1, ,312 2, ,769 3, ,494 5, ,955 6, , , ,459 1, ,659 1, ,863 1, ,064 1, ,272 2, ,705 3, ,425 4, ,899 5, , , ,444 1, ,642 1, ,842 1, ,037 1, ,237 2, ,651 3, ,361 4, ,845 5, , , ,418 1, ,612 1, ,805 1, ,991 1, ,179 2, ,563 2, ,248 3, ,746 4, , , ,394 1, ,584 1, ,773 1, ,951 1, ,131 1, ,493 2, ,153 3, ,656 4, ,042 Untà d mra: p (bar); t ( C); (dm 3 /kg); (kj/kg); (kj/kg K).

22 18 TABELLA 9 - ACQUA: PROPRIETÀ DI TRASPORTO DEL LIQUIDO E DEL VAPORE SATURO Tabella 9. Acqa: propretà d traporto del lqdo e del apore atro t p l c p,l c p, µ l µ k l k Pr l Pr C bar cm 3 /kg kj/kg K µpa mw/k m 0,01 0, ,2 4,210 1, , ,3 12,96 0,97 5 0, ,1 4,204 1, , ,7 10,92 0, , ,3 4,193 1, , ,1 9,29 0, , ,0 4,186 1, , ,5 7,99 0, , ,8 4,183 1, , ,9 6,95 0, , ,0 4,181 1, , ,3 6,09 0, , ,4 4,179 1, , ,7 5,39 0, , ,0 4,178 1, , ,1 4,80 0, , ,9 4,179 1, , ,5 4,30 0, , ,9 4,181 1, , ,9 3,89 0, , ,182 1, , ,4 3,54 0, , ,183 1, , ,8 3,23 0, , ,185 1, , ,2 2,97 0, , ,188 1, , ,6 2,74 0, , ,191 1, , ,0 2,53 0, , ,194 1, , ,5 2,36 0, , ,198 1, , ,9 2,20 0, , ,203 1, , ,3 2,06 0, , ,208 1, , ,8 1,94 0, , ,213 1, , ,3 1,83 0, , ,219 2, , ,8 1,73 0, , ,226 2, , ,3 1,64 0, , ,233 2, , ,8 1,56 0, , ,240 2, , ,3 1,49 0, , ,248 2, , ,8 1,42 1, , ,26 2, , ,3 1,36 1, , ,27 2, , ,8 1,31 1, , ,28 2, , ,3 1,26 1, , ,29 2, , ,8 1,22 1, , ,30 2, , ,4 1,18 1,05

23 TABELLA 9 - ACQUA: PROPRIETÀ DI TRASPORTO DEL LIQUIDO E DEL VAPORE SATURO 19 t p l c p,l c p, µ l µ k l k Pr l Pr C bar cm 3 /kg kj/kg K µpa mw/k m 150 4, ,32 2, , ,0 1,14 1, , ,35 2, , ,3 1,07 1, , ,38 2, , ,6 1,02 1, , ,42 2, , ,1 0,97 1, , ,46 2, , ,7 0,94 1, , ,51 2, , ,5 0,91 1, , ,56 3, , ,4 0,88 1, , ,63 3, , ,5 0,86 1, , ,70 3, , ,9 0,85 1, , ,78 3, , ,5 0,84 1, , ,87 3, , ,5 0,85 1, , ,98 4, , ,8 0,85 1, , ,10 4, , ,6 0,86 1, , ,24 4, , ,0 0,88 1, , ,42 5, , ,0 0,90 1, , ,65 6, , ,0 0,94 1, , , , , ,15 221,2 3170

24 20 TABELLA 10 - ATMOSFERA-TIPO INTERNAZIONALE Tabella 10. Atmofera-tpo nternazonale z p T ρ ν k c λ m m bar K kg/m 3 mm 2 / mw/k m m/ nm , ,4 1, ,05 25,60 342, , ,15 1, ,61 25,34 340, , ,9 1, ,20 25,09 338, , ,7 1, ,81 24,83 336, , ,4 1, ,46 24,57 334, , ,2 1, ,15 24,31 332, , ,9 0, ,87 24,05 330, , ,7 0, ,63 23,79 328, , ,4 0, ,43 23,53 326, , ,2 0, ,28 23,27 324, , ,9 0, ,17 23,01 322, , ,7 0, ,11 22,75 320, , ,4 0, ,11 22,48 318, , ,2 0, ,16 22,22 316, , ,9 0, ,28 21,95 314, , ,7 0, ,46 21,69 312, , ,5 0, ,71 21,42 310, , ,2 0, ,04 21,15 308, , ,0 0, ,46 20,88 306, , ,7 0, ,96 20,61 303, , ,5 0, ,55 20,34 301, , ,3 0, ,25 20,07 299, , ,0 0, ,06 19,80 297, , ,8 0, ,99 19,53 295, , ,7 0, ,13 19,52 295, , ,7 0, ,57 19,52 295, , ,7 0, ,30 19,52 295, , ,7 0, ,33 19,52 295, , ,7 0, ,39 19,52 295, , ,7 0, ,00 19,52 295, , ,7 0, ,40 19,52 295, , ,7 0, ,90 19,52 295, , ,7 0, ,86 19,52 295, , ,7 0, ,70 19,52 295, , ,7 0, ,89 19,52 295,1 914 Smbol: c = eloctà del ono; λ m = percoro lbero medo delle molecole.

25 TABELLA 11 - ARIA SECCA: PROPRIETÀ DI TRASPORTO A p = 1, bar 21 Tabella 11. Ara ecca: propretà d traporto a p = 1, bar T c p c c p /c µ k Pr ρ ν K kj/kg K kj/kg K µpa mw/k m kg/m 3 mm 2 / 175 1,0023 0,7152 1,401 11,82 15,93 0,744 2,017 5, ,0025 0,7154 1,401 13,29 18,09 0,736 1,765 7, ,0027 0,7156 1,401 14,67 20,20 0,728 1,569 9, ,0031 0,7160 1,401 15,99 22,27 0,720 1,412 11, ,0038 0,7167 1,401 17,25 24,28 0,713 1,284 13, ,0049 0,7178 1,400 18,46 26,24 0,707 1,177 15, ,0063 0,7192 1,400 19,62 28,16 0,701 1,086 18, ,0082 0,7211 1,398 20,75 30,03 0,697 1,009 20, ,0106 0,7235 1,397 21,81 31,86 0,692 0, , ,0135 0,7264 1,395 22,86 33,65 0,688 0, , ,0206 0,7335 1,391 24,85 37,10 0,684 0, , ,0295 0,7424 1,387 26,70 40,41 0,680 0, , ,0398 0,7527 1,381 28,49 43,57 0,680 0, , ,0511 0,7640 1,376 30,17 46,61 0,680 0, , ,0629 0,7758 1,370 31,78 49,54 0,682 0, , ,0750 0,7879 1,364 33,32 52,36 0,684 0, , ,0870 0,7999 1,359 34,82 55,09 0,687 0, , ,0987 0,8116 1,354 36,24 57,74 0,690 0, , ,1101 0,8230 1,349 37,63 60,30 0,693 0, , ,1209 0,8338 1,344 38,97 62,76 0,696 0, , ,1313 0,8442 1,340 40,26 65,20 0,699 0, , ,1411 0,8540 1,336 41,53 67,54 0,702 0, , ,1589 0,8718 1,329 43,96 72,09 0,707 0, , ,1746 0,8875 1,323 46,26 76,40 0,711 0, , ,1884 0,9013 1,319 48,46 80,54 0,715 0, , ,2005 0,9134 1,314 50,57 84,50 0,719 0, , ,2112 0,9241 1,311 52,64 88,31 0,722 0, , ,2207 0,9336 1,308 54,57 91,99 0,724 0, , ,2293 0,9422 1,305 56,46 95,54 0,726 0, , ,2370 0,9499 1,302 58,29 98,99 0,728 0, , ,2440 0,9569 1,300 60,08 102,33 0,730 0, , ,2505 0,9634 1,298 0, ,2619 0,9748 1,295 0, ,2717 0,9846 1,292 0, ,2803 0,9932 1,289 0, ,2881 1,0010 1,287 0, ,2949 1,0078 1,285 0,1177

26 22 TABELLA 12 - PROPRIETÀ DI TRASPORTO DI ALCUNI LIQUIDI IN CONDIZIONI ORDINARIE Tabella 12. Propretà d traporto d alcn lqd n condzon ordnare ρ T f T eb r ap c p k µ kg/m 3 K K kj/kg J/kg K W/K m mpa Acetone ,161 0,324 Acqa ,591 1,000 Acqa d mare Alcool etlco ,177 1,197 Alcool metlco ,201 0,594 Benzolo ,140 0,647 Glcerna , Mercro ,96 1,552 Olo d ola , Tetraclorro d carbono ,103 0,972 Trementna ,136 1,49 Nel cao d lqd cottt da mcele d dere otanze pre alor epot ono olo ndcat e poono cambare a econda della compozone. I dat d T f, T eb, r ap rfercono al paaggo d fae alla preone ordnara. Tabella 13. Propretà d traporto d alcn aerform n condzon normal (t = 0 C; p = 1, bar) ρ T eb r c p c p/c k µ T K p K kg/m 3 K kj/kg J/kg K mw/k m µpa K MPa Acetlene 1, ,26 18,4 9, ,14 Ammonaca 0, ,31 21,8 9, ,3 Argo 1, ,67 16, ,86 Ara 1, ,40 24,1 18, ,77 Azoto 1, ,40 24,3 16, ,39 Bodo d carbono 1, ,30 14, ,38 Elo 0,179 4, ,66 141,5 18,6 5,3 0,23 Etlene 1, ,26 16,4 9, ,12 Idrogeno 0,090 20, ,41 168,4 8,35 33,3 12,94 Metano 0, ,31 30,2 10, ,62 Monodo d carbono 1, ,40 23,2 16, ,50 Ogeno 1, ,40 24,4 19, ,0 I dat d T eb. ed r rfercono al paaggo d fae alla preone normale; dat d T K e p K rgardano lo tato crtco.

27 TABELLA 14 - PROPRIETÀ DI ALCUNI COMBUSTIBILI GASSOSI IN ONDIZIONI NORMALI 23 Tabella 14. Propretà d alcn combtbl gao n condzon normal (p = 1,01325 bar; t = 0 C) ρ/ρ A PCS PCI V A/V MJ/m 3 MJ/m 3 Idrogeno 0, ,1 10,2 2,38 Metano 0,554 37,7 33,9 9,52 Propano commercale 1,52 93,9 86,4 23,7 Btano commercale 1, ,9 Smbol: ρ A dentà dell'ara (1,29 kg/m 3 ) PCS potere calorfco perore PCI potere calorfco nferore V A/V olme d'ara necearo per la completa combtone d n olme ntaro del ga combtble Nel cao d combtbl cottt da mcele d dere otanze pre alor epot ono olo ndcat e poono bre arazon econdo la compozone della mcela. Tabella 15. Propretà d alcn combtbl lqd n condzon ordnare. ρ PCS PCI kg/m 3 MJ/kg MJ/kg Propano commercale ,0 46,3 Btano commercale ,3 45,8 Benzna ,9 43,7 Keroene ,5 43,4 Olo combtble ,4 42,4 Smbol: PCS PCI potere calorfco perore potere calorfco nferore Per qet lqd, che ono cottt da mcele d dere otanze, alor epot ono olo ndcat.

28 24 TABELLA 16 - AMMONIACA Tabella 16. Ammonaca (NH 3 ; fldo refrgerante R717). Propretà del lqdo, del apore atro e del apore rrcaldato. I dat epot na tea rga rfercono a qattro tat d na tea obara (lqdo atro, apore atro ecco e apore rrcaldato d 50 C e 100 C rpetto alla temperatra d atrazone). Untà: p (bar), t ( C), (m 3 /kg), (kj/kg), (kj/kg K). eqlbro tra lqdo e apore apore rrcaldato t t = 50 K t t = 100 K p t l l l 0, ,625 44,4 1373,3 0,194 6, ,8 6, ,9 6,948 0, ,005 22,3 1381,6 0,096 6, ,3 6, ,1 6,839 0, ,552 0,0 1390,0 0,000 5, ,6 6, ,3 6,736 0, ,216 22,3 1397,9 0,095 5, ,9 6, ,3 6,639 1, , ,7 1405,6 0,188 5, ,0 6, ,3 6,547 1, , ,6 1408,5 0,224 5, ,7 6, ,3 6,512 1, , ,6 1411,4 0,261 5, ,3 6, ,2 6,477 1, , ,7 1414,3 0,297 5, ,9 6, ,2 6,444 1, , ,8 1417,3 0,333 5, ,4 6, ,2 6,411 1, , ,8 1420,0 0,368 5, ,8 6, ,0 6,379 2, , ,8 1422,7 0,404 5, ,2 6, ,0 6,347 2, , ,9 1425,3 0,440 5, ,7 5, ,8 6,316 2, , ,0 1427,9 0,475 5, ,1 5, ,7 6,286 2, , ,2 1430,5 0,510 5, ,5 5, ,5 6,256 2, , ,4 1433,0 0,544 5, ,7 5, ,3 6,227 3, , ,5 1435,3 0,579 5, ,9 5, ,0 6,199 3, , ,6 1437,6 0,613 5, ,2 5, ,8 6,171 3, , ,8 1439,9 0,647 5, ,4 5, ,4 6,143 3, , ,0 1442,2 0,681 5, ,6 5, ,1 6,116 4, , ,2 1444,4 0,715 5, ,8 5, ,9 6,090 4, , ,4 1446,5 0,749 5, ,9 5, ,5 6,065 4, , ,7 1448,5 0,782 5, ,0 5, ,2 6,040 5, , ,1 1450,6 0,816 5, ,0 5, ,9 6,015 5, , ,5 1452,5 0,849 5, ,1 5, ,4 5,991 6, , ,8 1454,3 0,881 5, ,1 5, ,2 5,967 6, , ,2 1456,1 0,914 5, ,0 5, ,7 5,943 7, , ,6 1457,8 0,947 5, ,9 5, ,1 5,920 7, , ,0 1459,5 0,979 5, ,7 5, ,5 5,898 8, , ,5 1461,1 1,012 5, ,4 5, ,9 5,876 8, , ,1 1462,6 1,044 5, ,2 5, ,3 5,854 9, , ,6 1463,9 1,076 5, ,0 5, ,8 5,832 9, , ,1 1465,2 1,108 5, ,7 5, ,3 5,811 10, , ,7 1466,5 1,140 5, ,3 5, ,6 5,790 10, , ,4 1467,8 1,172 5, ,0 5, ,7 5,770 11, , ,1 1468,9 1,204 4, ,5 5, ,9 5,750

29 TABELLA 16 - AMMONIACA 25 eqlbro tra lqdo e apore apore rrcaldato t t = 50 K t t = 100 K p t l l l 12, , ,8 1469,9 1,235 4, ,0 5, ,3 5,731 13, , ,5 1470,8 1,267 4, ,4 5, ,6 5,711 13, , ,3 1471,8 1,298 4, ,8 5, ,7 5,692 14, , ,1 1472,6 1,329 4, ,1 5, ,7 5,674 15, , ,9 1473,3 1,360 4, ,4 5, ,9 5,655 16, , ,8 1473,8 1,391 4, ,6 5, ,0 5,637 17, , ,8 1474,2 1,422 4, ,8 5, ,0 5,619 18, , ,8 1474,5 1,453 4, ,0 5, ,0 5,602 19, , ,9 1474,7 1,484 4, ,1 5, ,0 5,584 20, , ,9 1474,7 1,515 4, ,1 5, ,8 5,567 26, , ,6 1474,0 1,672 4,672 33, , ,4 1468,9 1,827 4,567 41, , ,5 1459,0 1,983 4,459 51, , ,6 1443,6 2,144 4,346 62, , ,2 1420,9 2,306 4,224 75, , ,2 1392,3 2,475 4,091 90, , ,9 1340,6 2,669 3, , , ,9 1208,3 2,944 3, ,0 132,4 0, ,2 1077,2 3,211 3,211 Untà: p (bar), t ( C), (m 3 /kg), (kj/kg), (kj/kg K). Propretà termofche del lqdo: T ρ c p µ k (K) (kg/m 3 ) (kj/kg K) (µpa ) (mw/k m) , , Maa molecolare dell'ammonaca (NH 3): 17,031 Temperatra del pnto trplo: 195,4 K ( 77,8 C).

30 26 TABELLA 17 - TETRAFLUOROETANO (R134A) Tabella 17. Tetrafloroetano CH 2 F-CF 3 (fldo refrgerante R134a). Propretà del lqdo, del apore atro e del apore rrcaldato. I dat epot na tea rga rfercono a qattro tat d na tea obara (lqdo atro, apore atro ecco e apore rrcaldato d 50 C e 100 C rpetto alla temperatra d atrazone). Untà: p (bar), t ( C), (m 3 /kg), (kj/kg), (kj/kg K). eqlbro tra lqdo e apore apore rrcaldato t-t = 50 K t-t = 100 K p t l l l 0, ,8 149,0 373,5 0,7995 1, ,7 1, ,6 2,054 0, ,0 151,4 374,8 0,8096 1, ,3 1, ,4 2,051 0, ,7 153,8 376,1 0,8198 1, ,8 1, ,1 2,048 0, ,6 156,2 377,3 0,8300 1, ,3 1, ,8 2,045 0, ,2 158,6 378,6 0,8402 1, ,9 1, ,6 2,042 0, ,2 161,1 379,9 0,8503 1, ,4 1, ,3 2,040 0, ,4 163,6 381,1 0,8605 1, ,9 1, ,1 2,037 1, ,4 166,1 382,4 0,8707 1, ,5 1, ,8 2,035 1, ,1 168,6 383,6 0,8809 1, ,0 1, ,6 2,033 1, ,3 171,2 384,9 0,8910 1, ,5 1, ,3 2,030 1, ,7 173,7 386,2 0,9011 1, ,1 1, ,1 2,028 1, ,4 176,3 387,4 0,9112 1, ,6 1, ,8 2,027 1, ,1 178,9 388,6 0,9212 1, ,1 1, ,6 2,025 1, ,7 181,5 389,9 0,9312 1, ,7 1, ,3 2,023 1, ,2 184,1 391,1 0,9412 1, ,2 1, ,1 2,021 2, ,39 186,7 392,4 0,9512 1, ,7 1, ,8 2,020 2, ,28 189,4 393,6 0,9611 1, ,3 1, ,6 2,019 2, ,77 192,0 394,8 0,9710 1, ,8 1, ,3 2,017 2, ,80 194,7 396,0 0,9808 1, ,3 1, ,1 2,016 2, ,33 197,3 397,2 0,9906 1, ,9 1, ,9 2,015 2, ,31 200,0 398,4 1,0000 1, ,4 1, ,6 2,014 3, ,68 202,7 399,6 1,010 1, ,9 1, ,4 2,013 3, ,42 205,4 400,8 1,020 1, ,4 1, ,1 2,012 3, ,50 208,1 402,0 1,030 1, ,9 1, ,9 2,011 3, ,87 210,8 403,1 1,039 1, ,5 1, ,6 2,010 4, ,52 213,6 404,3 1,049 1, ,0 1, ,4 2,009 4, ,41 216,3 405,5 1,059 1, ,5 1, ,1 2,009 4, ,54 219,1 406,6 1,068 1, ,0 1, ,8 2,008 5, ,87 221,9 407,7 1,078 1, ,4 1, ,6 2,008 5, ,39 224,7 408,8 1,087 1, ,9 1, ,3 2,007 5, ,09 227,5 409,9 1,097 1, ,4 1, ,1 2,007 6, ,95 230,3 411,0 1,106 1, ,9 1, ,8 2,006 6, ,95 233,2 412,1 1,116 1, ,4 1, ,5 2,006 6, ,09 236,0 413,1 1,125 1, ,8 1, ,2 2,006 7, ,35 238,9 414,1 1,135 1, ,3 1, ,0 2,006

31 TABELLA 17 - TETRAFLUOROETANO (R134A) 27 eqlbro tra lqdo e apore apore rrcaldato t t = 50 K t t = 100 K p t l l l 7, ,73 241,8 415,1 1,144 1, ,7 1, ,7 2,005 8, ,21 244,7 416,1 1,154 1, ,2 1, ,4 2,005 8, ,79 247,6 417,1 1,163 1, ,6 1, ,1 2,005 9, ,46 250,6 418,1 1,172 1, ,1 1, ,8 2,005 9, ,21 253,6 419,0 1,182 1, ,5 1, ,5 2,005 10, ,04 256,5 419,9 1,191 1, ,9 1, ,2 2,005 10, ,94 259,6 420,8 1,201 1, ,3 1, ,9 2,005 11, ,90 262,6 421,6 1,210 1, ,7 1, ,6 2,005 11, ,93 265,6 422,4 1,220 1, ,1 1, ,3 2,005 12, ,01 268,7 423,2 1,229 1, ,5 1, ,0 2,006 13, ,14 271,8 424,0 1,239 1, ,8 1, ,7 2,006 14, ,55 278,1 425,4 1,258 1, ,5 1, ,0 2,006 16, ,13 284,5 426,7 1,277 1, ,2 1, ,4 2,007 17, ,86 291,1 427,7 1,296 1, ,9 1, ,7 2,007 19, , ,8 428,6 1,315 1, ,4 1, ,0 2,008 21, , ,6 429,2 1,335 1, ,0 1, ,2 2,009 23, , ,7 429,6 1,355 1, ,5 1, ,5 2,010 25, , ,0 429,5 1,375 1, ,9 1, ,7 2,011 27, , ,7 429,0 1,396 1, ,3 1, ,9 2,012 29, , ,7 427,9 1,418 1, ,7 1, ,0 2,013 32, , ,4 425,9 1,441 1, ,9 1, ,2 2,014 35, , ,1 422,3 1,467 1, ,1 1, ,3 2,014 36, , ,7 419,5 1,481 1, ,2 1, ,8 2,015 38, , ,3 415,3 1,498 1, ,3 1, ,3 2,015 39, , ,6 407,7 1,523 1, ,3 1, ,8 2,016 Untà: p (bar), t ( C), (m 3 /kg), (kj/kg), (kj/kg K). Propretà termofche del lqdo: T ρ c p µ k (K) (kg/m 3 ) (kj/kg K) (µpa ) (mw/k m) ,8 1, ,3 1, ,4 Maa molecolare del tetrafloroetano (CH 2F-CF 3): 102,03 Temperatra del pnto trplo: 172,1 K (-101,1 C).

32 28 TABELLA 18 - FREON-12 (R12) Tabella 18. Freon-12 (dclorodflorometano CF 2 Cl 2 ; fldo refrgerante R12). Propretà del lqdo, del apore atro e del apore rrcaldato. I dat epot na tea rga rfercono a qattro tat d na tea obara (lqdo atro, apore atro ecco e apore rrcaldato d 50 C e 100 C rpetto alla temperatra d atrazone). Untà: p (bar), t ( C), (m 3 /kg), (kj/kg), (kj/kg K). eqlbro tra lqdo e apore t-t = 50 K apore rrcaldato t-t = 100 K p t l l l 0, ,100-51,84 142,00-0,2567 0, ,89 0, ,10 0,9428 0, ,585-47,56 144,22-0,2323 0, ,23 0, ,55 0,9195 0, ,416-43,28 146,46-0,2086 0, ,59 0, ,02 0,9010 0, ,037-39,00 148,73-0,1856 0, ,98 0, ,52 0,8851 0, ,138-34,72 151,02-0,1631 0, ,39 0, ,04 0,8706 0, ,538-30,43 153,32-0,1412 0, ,82 0, ,57 0,8578 0, ,127-26,13 155,63-0,1198 0, ,26 0, ,12 0,8459 0, , ,81 157,96-0,0988 0, ,70 0, ,68 0,8355 0, , ,49 160,29-0,0783 0, ,15 0, ,26 0,8259 0, , ,14 162,62-0,0582 0, ,60 0, ,84 0,8172 0, ,3831-8,78 164,95-0,0384 0, ,07 0, ,43 0,8093 0, ,3027-4,40 167,28-0,0190 0, ,54 0, ,01 0,8023 0, ,2419 0,00 169,60 0,0000 0, ,00 0, ,60 0,7959 0, ,1954 4,42 171,90 0,0187 0, ,45 0, ,18 0,7902 1, ,1594 8,86 174,20 0,0371 0, ,90 0, ,76 0,7851 1, , ,33 176,48 0,0552 0, ,33 0, ,33 0,7805 1, , ,82 178,73 0,0731 0, ,75 0, ,89 0,7764 1, , ,33 180,97 0,0906 0, ,15 0, ,44 0,7728 2, , ,87 183,19 0,1080 0, ,53 0, ,97 0,7695 2, , ,45 185,38 0,1251 0, ,90 0, ,49 0,7666 3, , ,05 187,53 0,1420 0, ,25 0, ,99 0,7641 3, , ,69 189,66 0,1587 0, ,56 0, ,47 0,7618 4, , ,37 191,74 0,1752 0, ,85 0, ,92 0,7598 4, , ,10 193,78 0,1915 0, ,10 0, ,35 0,7580 5, , ,87 195,78 0,2078 0, ,32 0, ,75 0,7565 6, , ,70 197,73 0,2239 0, ,50 0, ,11 0,7552 7, , ,59 199,62 0,2399 0, ,63 0, ,44 0,7540 8, , ,55 201,45 0,2559 0, ,72 0, ,73 0,7529 9, , ,59 203,20 0,2718 0, ,76 0, ,98 0, , , ,71 204,87 0,2877 0, ,74 0, ,18 0, , , ,94 206,45 0,3037 0, ,64 0, ,33 0, , , ,27 207,92 0,3197 0, ,48 0, ,42 0, , , ,74 209,26 0,3358 0, ,23 0, ,45 0, , , ,36 210,46 0,3521 0, ,89 0, ,42 0, , , ,15 211,48 0,3686 0, ,45 0, ,32 0,7477

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA dipartimento di energetica PIANI TERMODINAMICI TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

0. RICHIAMI PRELIMINARI

0. RICHIAMI PRELIMINARI 0. RICHIAMI PRELIMINARI 0.1 RIEPILOGO SULLE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE E FATTORI DI CONVERSIONE Le unità fondamentali e upplementari del Sitema Internazionale (SI), noncé le unità derivate

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl δ- H 2 O δ+ H Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene 1 Aeriforme né forma né volume proprio gli stati di equilibrio della sostanza e

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Fluidi per le macchine termiche

Fluidi per le macchine termiche Fluidi per le macchine termiche Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia pierca@iuav.it Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl - H 2 O + H Liquido volume propri, forma dell oggetto

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007 CORSO DI LUR IN SCINZ BIOLOGICH Proa crtta d FISIC 5 Ottobre 7 Meccanca: Un babno lanca n ara ertcalente una alla del eo d g, a artre da un altezza h e con eloctà 5/. Suonendo tracurable la retenza dell

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h =

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Diagramma psicrometrici FISICA-ECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della proprietà termodinamiche dell aria umida. Su tali diagrammi

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Termodinamica 1) In un recipiente di volume V = 20 l sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 27 0 C.

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calore come forma di energia prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Alcune definizioni Il calore è definito come quella forma

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Appendice A. Tabelle delle proprietà e diagrammi. Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico

Appendice A. Tabelle delle proprietà e diagrammi. Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico Appendice A TABELLA A.1 Massa molare, costante dei gas e proprietà di pnto critico Sostanza Formla M Massa molecolare kg/kmol R Costante dei gas K* Temperatra K Proprietà di pnto critico Pressione MPa

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

11-14 F E B B R A I O S E T T E M B R E

11-14 F E B B R A I O S E T T E M B R E P R O S S I M E E D I Z I O N I 11-14 F E B B R A I O 2 0 1 8 16-19 S E T T E M B R E 2 0 1 8 F / W 2 0 1 8-1 9 C o l l e c t i o n F i e r a M i l a n o - R h o v e t r i n a p r e s t i g i o s a p e

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI LEZIONE 5-6 G PERFETTI, CLORE, ENERGI TERMIC EERCITZIONI 1: OLUZIONI Gas Perfetti La temperatura è legata al movimento delle particelle. Un gas perfetto (ovvero che rispetta la legge dei gas perfetti PV

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Termodinamica degli stati:

Termodinamica degli stati: Lezione n.6n () Termodinamica degli stati: Equazioni caratteristiche Indice Individuazione dello stato termodinamico Modello termodinamico di solido e di liquido Equazioni del liquido-vapore saturo Modello

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

AUTOPROTETTORI. cenni sulla respirazione umana

AUTOPROTETTORI. cenni sulla respirazione umana AUTOPROTETTORI cenni sulla respirazione umana L aria che noi respiriamo è una miscela gassosa di ossigeno (20,9%) e di azoto (78,1% in volume), con quantità variabili di vapore acqueo, anidride carbonica,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria Katia Gallucci Spesso è necessario variare il contenuto di vapore presente in una corrente gassosa. Lo studio di come si possono realizzare queste variazioni

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione ESECIZI DI EMODINAMICA Esercizio Calcolare a c.s. la costante di equilibrio della seguente reazione: CO (g) + H CH OH (g) H f (kj/mole) CH OH (g) -, CO (g) -,5 H (g) S (J/mole K) CH OH (g) 6,8 CO (g) 97,9

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

1 Raffreddamento delle macchine elettriche 1 Raffreddamento delle macchine elettriche Le perdite sono proporzionali al peso del componente. s La cessione all ambiente del calore prodotto da tali perdite, avviene attraverso la superficie esterna.

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

La Densità dei Liquidi

La Densità dei Liquidi La Densità dei Liquidi A) Alcuni valori di densità di Liquidi Valori della densità di liquidi sono riportati sul Perry, Kern, Gallant B) Metodi di Predizione 1) Metodo addittivo di Schroeder Tra i metodi

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0 L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 22 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P.,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli