PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:"

Transcript

1 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE, PRRAMMAZIONE ED INFMATIVO TERRITIALE PROVINCIA DI ISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPTO PUBBLICO LE Allegato 1: Schede di sintesi analisi territoriale di livello provinciale DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO

2 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal 1991 al 2001 Nel 2001 i residenti in Sardegna sono La provincia più popolosa è Cagliari con abitanti seguita da Sassari con , Oristano con , Nuoro con , Olbia- Tempio con , Carbonia-Iglesias con Il Medio Campidano è penultimo con seguito dall Ogliastra con Nei dieci anni dal precedente Censimento del 1991, quando gli abitanti erano , la Regione è rimasta sostanzialmente costante con un lieve spopolamento del -1%. Tutte le province hanno visto diminuire la popolazione ad eccezione di Cagliari dove l aumento è stato del 1% e Olbia- Tempio con un aumento più consistente e pari al 5%. Nella provincia di Oristano si è registrata una riduzione del -2,9%. Ancora più evidente la tendenza negativa registrata nel Medio Campidano (-4%) e a Carbonia- Iglesias (-5,6%). Popolazione 2001 Variaz. % pop ,6 - -3, ,4 - -1, ,3-0, ,1-2, ,0-5,0 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 1

3 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 2 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2005 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal 2001 al 2005 La popolazione residente in Sardegna nel 2005 è di abitanti con la provincia di Cagliari sempre in testa con abitanti seguita da Sassari con , Oristano con , Nuoro con , Olbia-Tempio con , Carbonia-Iglesias con , Medio Campidano con , Ogliastra con La variazione media annua della popolazione regionale dal 2001 al 2005 è stata del +0,4% e ha portato ad un incremento complessivo nei 4 anni pari a +1,5%. Nello stesso periodo la provincia di Oristano è stata caratterizzata da un leggero incremento demografico pari a - 0,4%. Una variazione negativa è stata registrata nel Medio Campidano (-1,3%) e nelle province di Carbonia-Iglesias (- 0,4%), Ogliastra (-0,6%) e Nuoro (- 1,1%). Popolazione 2005 Variaz. % pop Negli altri casi la popolazione è cresciuta, in particolare a Olbia-Tempio con +5,1%, Sassari con +3,2%, Cagliari con +1,8% ,3 - -1, ,0-0, ,1-1, ,9-3, ,3-5,1 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 2

4 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 3 Densità abitativa nelle Sardegna nel 2005 fonte: Unioncamere Variazione percentuale della densità abitativa nelle Sardegna tra il 2001 e il 2005 fonte: elaborazione dati Unioncamere e Istat Nel 2005 la densità abitativa Regionale è risultata in leggero aumento rispetto al 2001 (68,73 ab./kmq nel 2005 contro 67,74 ab./kmq nel 2001). La provincia di Oristano si colloca al quinto posto con 55,5 ab./kmq seguita dal Medio Campidano che si colloca al quarto posto con 68,6 ab./kmq dopo la provincia di Cagliari con 121,0 ab./kmq (la più densamente popolata), Sassari con 77,7 ab./kmq e Carbonia-Iglesias con 87,9 ab./kmq. Il valore provinciale è sensibilmente inferiore alla media italiana (68,6 abitanti per kmq contro i 195 italiani) ma comunque in linea con la media regionale. Densità abitativa ,3-49,2 Variaz. % pop ,3-0,0 La variazione della densità abitativa segue ovviamente quella della popolazione residente. Dal raffronto tra i valori del 2005 e quelli del 2001 si osserva un leggero aumento per la provincia di Oristano pari allo 0,4%. Si è registrato un aumento anche nelle province di Cagliari, Sassari e Olbia. Mentre le province in cui si è registrata una diminuzione sono Medio Campidano, Nuoro, Carbonia-Iglesias e l Ogliastra. 49,3-67,2 0,1-1,3 67,3-85,1 1,4-2,5 85,2-103,1 2,6-3,8 103,2-121,0 3,9-5,1 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 3

5 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 4 Indice di dipendenza strutturale nelle Province della Regione Sardegna (2004) fonte: Unioncamere Indice di dipendenza giovanile nelle Sardegna (2004) fonte: Unioncamere L indice di dipendenza strutturale è il rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e >=65 anni) e la popolazione attiva (15-64 anni). In ambito regionale le province con il valore più elevato sono Oristano e Nuoro con 48, quella con il valore più basso è Cagliari con 40. L indice di dipendenza giovanile è definito come rapporto percentuale tra la popolazione in età giovanile (0-14 anni) e la popolazione in età attiva (15-64 anni). Il peso della classe giovanile nella provincia di Oristano è piuttosto basso come testimonia il valore dell indice pari a 18,3, inferiore alla media regionale pari a 18,8. L indicatore è maggiore al dato regionale nelle province di Nuoro con 20,8, Ogliastra con 20,3, Olbia-Tempio con 19,27 e Sassari con 19,14. Indice dipendenza strutturale Indice dipendenza giovanile 40,3-41,8 17,2-17,9 41,9-43,4 18,0-18,6 43,5-44,9 18,7-19,4 45,0-46,5 19,5-20,1 46,6-48,0 20,2-20,8 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 4

6 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 5 Indice di dipendenza degli anziani nelle Province della Regione Sardegna (2004) fonte: Unioncamere Indice di vecchiaia nelle Sardegna (2004) fonte: Unioncamere L indice di dipendenza degli anziani è il rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione in età attiva. Il valore medio regionale è pari a 25,52 e viene superato nelle province di Oristano con 29,45, Ogliastra con 26,87, Nuoro con 26,79, Medio Campidano con 26,52. Sassari con 25,26, Carbonia-Iglesias con 24,8, Olbia-Tempio con 22,39 e Cagliari con 22,05 si collocano, invece, al di sotto della media regionale. L indice di vecchiaia è ottenuto come rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni e rappresenta quindi l incidenza della parte di popolazione più anziana sulla popolazione giovane. Le province nelle quali l indicatore assume il valore maggiore e superiore alla media regionale, pari a circa 135, sono Oristano con 158,96, il Medio Campidano con 144,94, e Carbonia- Iglesias con 143,99. Valori inferiori sono stati registrati in Ogliastra dove l indice vale 132,41, in provincia di Sassari con 131,99, Nuoro con 128,92, Cagliari con 120,96 e Olbia-Tempio con 116,18. Indice dipendenza anziani Indice vecchiaia 22,1-23,6 116,2-124,8 23,7-25,1 124,9-133,3 25,2-26,5 133,4-141,9 26,6-28,0 142,0-150,4 28,1-29,5 150,5-159,0 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 5

7 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 6 Indice di struttura nelle Sardegna (2004) fonte: Unioncamere Indice di ricambio nelle Sardegna (2004) fonte: Unioncamere L indice di struttura è dato dal rapporto percentuale tra la popolazione nella fascia di età compresa tra i 40 e i 64 anni e la popolazione di età compresa tra i 15 e i 39 anni. I valori più elevati sono relativi alla provincia del Carbonia-Iglesias con 105,08 ed Oristano con 98, 49. L indice è invece inferiore al valore medio regionale, pari a 95,90, nelle province di Olbia-Tempio dove vale 95,35, Nuoro 95,07, Cagliari 94,82, Sassari 94,35, Medio Campidano 93,79 e Ogliastra 90,24. L indice di ricambio è definito come rapporto percentuale tra la popolazione nella fascia di età compresa tra i 60 e i 64 anni e la popolazione in età compresa fra i 15 e i 19 anni. Il valore medio regionale, pari a 102,16, viene superato nelle province di Oristano con 109, 31, Olbia-Tempio con 109,23, Sassari con 106,67 e Cagliari con 106,21. Valori al di sotto della media si registrano invece a Nuoro con 99,44, nel Medio Campidano con 97,33, a Carbonia-Iglesias con 97,21 e in Ogliastra con 91,91. Indice struttura Indice ricambio 90,2-93,2 91,9-95,4 93,3-96,2 95,5-98,9 96,3-99,1 99,0-102,3 99,2-102,1 102,4-105,8 102,2-105,1 105,9-109,3 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 6

8 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 7 Tasso di disoccupazione nelle Sardegna (2001) fonte: Istat Addetti nelle Province della Regione Sardegna (2001) fonte: Istat Il tasso di disoccupazione, definito come rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze lavoro, è pari a 22,6 (contro 21,7 in Sardegna e 11,6 in Italia) e colloca la provincia di Oristano (21,5) tra le ultime posizioni in ambito regionale insieme alle altre province meridionali dell isola (a Carbonia- Iglesias il valore è massimo e pari a 27, a Cagliari e nell Ogliastra vale 23,5 nel Medio Campidano vale 22,6). Seguono Sassari 21,3, Nuoro con 20,5 e con il valore minore la provincia di Olbia-Tempio con un tasso pari a 18. Gli addetti in Sardegna censiti dall Istat nel 2001 sono complessivamente , il 38% dei quali (pari a ) è concentrato nella provincia di Cagliari. La seconda provincia per numerosità è Sassari con , pari al 19% del totale. Seguono Olbia-Tempio con , Nuoro con , Oristano con e Carbonia-Iglesias con Medio Campidano con unità e infine l Ogliastra con unità. Tasso disoccupazione Addetti ,0-19, ,9-21, ,7-23, ,5-25, ,3-27, DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 7

9 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 8 Indice di Uso del Suolo nelle Sardegna (2001) L indice di uso del suolo, definito come rapporto tra la popolazione residente e la somma dei residenti e degli addetti, è superiore al 50% in tutte le 8 province. Un valore superiore a tale soglia caratterizza zone con destinazione d uso del suolo prevalentemente residenziale. Se si analizzano i valori ottenuti per le singole province, si osserva come il valore più alto si ha nel Medio Campidano con 0,84, seguito dall Ogliastra e Oristano con 0,83 e da Carbonia-Iglesias con 0,82. Le province di Nuoro e Sassari si attestano a 0,80 mentre i valori più bassi sono relativi a Cagliari con 0,77 e Olbia-Tempio con 0,76. Indice Uso del Suolo 0,76-0,78 0,79 0,80-0,81 0,82 0,83-0,84 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 8

10 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 9 Spostamenti interprovinciali per lavoro e studio generati dalle Sardegna (2001) fonte: Istat Spostamenti interprovinciali per lavoro e studio attratti dalle Sardegna (2001) fonte: Istat Le due figure al lato rappresentano gli spostamenti da provincia a provincia effettuati con qualsiasi mezzo di trasporto per raggiungere i luoghi abituali di lavoro e di studio (spostamenti pendolari). Ogni giorno vengono realizzati in Sardegna circa spostamenti pendolari interprovinciali. La provincia con il maggior numero di viaggi interprovinciali è il Medio Campidano con seguita da Cagliari con circa la metà degli spostamenti (4.603). Intorno ai viaggi si collocano anche le province di Oristano, Carbonia-Iglesias e Sassari, mentre sensibilmente inferiori sono i valori relativi a Nuoro con 1.793, Olbia- Tempio con e all Ogliastra con soli 470. Spostamenti Generati Istat Spostamenti Attratti Istat Quasi la metà dei spostamenti complessivi ha come destinazione la provincia di Cagliari che attrae spostamenti. A molta distanza si trovano le Sassari con 4.654, Nuoro e Olbia-Tempio con e 2.682, il Medio Campidano con 2.660, Oristano con 2.225, Carbonia-Iglesias con 2.044, e infine l Ogliastra con 393 spostamenti pari all 1% del totale regionale DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 9

11 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 10 Ripartizione degli spostamenti generati dalle Province della Regione Sardegna per motivi di studio e di lavoro (2001) Ripartizione degli spostamenti attratti dalle Province della Regione Sardegna per motivi di studio e di lavoro (2001) Spostamenti Generati Istat 470 Spostamenti Attratti Istat 393 Le immagini al lato rappresentano la ripartizione percentuale degli spostamenti totali interprovinciali più intraprovinciali- generati e attratti dalle province. Il lavoro prevale rispetto allo studio in tutte le province. La percentuale di spostamenti per lavoro e studio aggregata a livello regionale si attesta rispettivamente al 58% e al 42% sia per gli spostamenti generati che attratti. In tutte le province i valori sono molto prossimi al dato medio aggregato. La sola eccezione è rappresentata dalla provincia di Olbia-Tempio nella quale la percentuale di spostamenti per lavoro è superiore alla media e rappresenta il 63% degli spostamenti generati e il 64% di quelli attratti. Le corrispondenti percentuali di viaggi per motivi di studio sono più basse del dato medio aggregato e sono pari al 37% per le generazioni e 36% per le attrazioni Motivo Spostamenti Generati Motivo Spostamenti Attratti Lavoro Lavoro Studio Studio DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 10

12 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 11 Indice di generazione nelle Sardegna (2001) Indice di attrazione nelle Sardegna (2001) L indice di generazione rappresenta il numero medio di spostamenti procapite. In questo caso sono stati considerati gli spostamenti per lavoro e studio interprovinciali. I valori più elevati dell indice individuano, quindi, i casi in cui i residenti in una provincia sono costretti a recarsi in un altra per svolgere le proprie attività di studio e di lavoro. La provincia con l indice maggiore, pari a 0,08, è il Medio Campidano, seguita da Carbonia- Iglesias con 0,03, e Oristano con 0,02. Tutte le altre province hanno un indice di generazione più basso pari a 0,1. Il valore medio regionale è di 0,2. Indice di Generazione 0,01 0,02 0,03 Indice di Attrazione 0,31-0,50 0,52-0,84 1,81-2,23 L indice di attrazione misura il ruolo che una provincia ha nell attrarre o generare spostamenti da e verso le altre province. Le province con indice di attrazione maggiore di uno sono quelle che attraggono più spostamenti di quelli che generano, mentre le province con indice inferiore ad uno generano più spostamenti di quelli che attraggono. Cagliari, con un indice pari a 2,87, attrae un numero di spostamenti pari a quasi 3 volte quelli generati. A seguire si trova Olbia-Tempio con 2,23 e Nuoro con 1,81. Le altre province hanno un ruolo generatore con un indice che va da 0,31 (Medio Campidano) a 0,84 (Ogliastra). La provincia di Oristano ha un valore dell indice pari a 0,53. 0,08 2,24-2,87 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 11

13 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 12 Indice di autonomia funzionale nelle Sardegna (2001) Indice di autosostentamento nelle Sardegna (2001) L indice di autonomia funzionale, calcolato sugli spostamenti pendolari, definisce la capacità di ciascuna provincia di soddisfare le domanda di lavoro e studio dei propri residenti. È dato, infatti, dal rapporto tra la popolazione attiva e gli spostamenti in uscita dalla provincia stessa. La provincia con il valore maggiore è Cagliari con 50,5 che manifesta quindi un elevata capacità di soddisfare le esigenze interne. Viceversa, il Medio Campidano ha l indice più basso, pari a 4,7. Negli altri casi l indice varia da 13 di Carbonia-Iglesias a 48,4 di Olbia- Tempio. La provincia di Oristano ha un valore dell indice pari a 15,4. L indice di autosostentamento misura l incidenza delle relazioni intraprovinciali su quelle complessive. Un valore elevato indica che le attività lavorative e di studio si svolgono prevalentemente all interno della provincia di residenza. Le province con il valore più elevato, pari a 0,98, sono Cagliari, Olbia-Tempio e l Ogliastra. Con 0,97 seguono Sassari e Nuoro, Oristano con 0,94, Carbonia- Iglesias con 0,92 e in coda il Medio Campidano con 0,79. Indice di Autonomia Funzionale 4,7-15,4 36,3-38,2 46,8-50,5 Indice di Autosostentamento 0,79 0,92 0,94 0,97 0,98 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 12

14 PROVINCIA DI ISTANO TAV. 13 Indice di scambio nelle Province della Regione Sardegna (2001) L indice di scambio è definito come rapporto tra gli spostamenti intraprovinciali e la mobilità complessiva che interessa la provincia, cioè la somma degli spostamenti di scambio con le altre province (sia generati che attratti) e interni alla stessa. È simile all indice di autosostentamento ma valuta l incidenza della mobilità intraprovinciale su quella complessiva invece che solo rispetto agli spostamenti generati. Un valore elevato indica che la mobilità che si svolge all interno della provincia ha un peso rilevante su quella complessiva, viceversa un valore basso indica una prevalente incidenza delle componenti di scambio da e verso gli altri territori provinciali. L indice di scambio maggiore è relativo alle province di Sassari e dell Ogliastra e vale 0,96. Olbia-Tempio fa registrare un valore di 0,94, Cagliari e Nuoro di 0,93, Oristano di 0,90, Carbonia-Iglesias di 0,89 e il Medio Campidano di 0,74. Indice di Scambio 0,74 0,89 0,90 0,93-0,94 0,96 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLA PROVINCIA DI ISTANO 13

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015 Comunicato stampa del 13 ottobre 2015 Accesso al credito: la Sardegna è al 6 posto in Italia per diminuzione dei finanziamenti alle piccole imprese In Italia gli impieghi vivi, cioè l intero stock dei

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE - 2006 PREDISPOSTO AI SENSI DELL ART. 7, COMMA 2, L.R. N. 46/1990. INDICE I. RISORSE DISPONIBILI E PRESENZA STRANIERA IN SARDEGNA SU BASE PROVINCIALE...2

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Cultura e Sport Spettacoli I dati raccolti dalla SIAE per il 2012 confermano la difficile situazione economica anche nell'ambito dello spettacolo. A livello nazionale sono quasi 12 milioni i biglietti

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Lo spettacolo dal vivo in Sardegna. Rapporto di ricerca 2014

Lo spettacolo dal vivo in Sardegna. Rapporto di ricerca 2014 Lo spettacolo dal vivo in Sardegna Rapporto di ricerca 2014 2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Redazione a cura della Presidenza Direzione generale della Programmazione unitaria e della Statistica regionale

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli