Agli alunni della Classe 1CR (Costruzioni, Ambiente, Territorio).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agli alunni della Classe 1CR (Costruzioni, Ambiente, Territorio)."

Transcript

1 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini Castiglione delle Stiviere (MN) - Tel A.S. 2011/2012 Agli alunni della Classe 1CR (Costruzioni, Ambiente, Territorio). Materia: FISICA Oggetto : Lavoro estivo alunni Docente: prof ssa Angela Polimeno In relazione alle esigenze del prossimo anno, si segnala che è necessaria una soddisfacente conoscenza di tutti i contenuti del programma svolto (consegnata una copia in segreteria e una copia per ciascun alunno in classe): durante il periodo estivo sarà quindi necessario procedere con un attento lavoro di ripasso. Tale lavoro dovrà essere condotto sia sulla parte teorica, sia tramite lo svolgimento di esercizi: a questo proposito tutti gli studenti svolgeranno tutti i problemi in allegato. Gli esercizi assegnati dovranno essere sistemati ed elaborati su un nuovo quaderno. Buone vacanze e buon lavoro a tutti! NB: Il lavoro estivo costituisce argomento per le prove di ingresso a.s /2013 Castiglione d/stiviere 9 / 06 / 2012 Il docente Prof.ssa Angela Polimeno 1

2 A) LE GRANDEZZE FISICHE: A 1 ) LUNGHEZZA ALLEGATO: ESERCIZI 1) Quali fra queste proprietà sono grandezze fisiche? a) morbidezza b) bellezza c) peso d) leggerezza e) Fatica 2) La lunghezza di una matita di 20 cm è usata come unità di misura per determinare la lunghezza di un banco di 60 cm. Quante matite è lungo il banco? 3) La matita dell esercizio precedente viene temperata e la sua lunghezza si riduce a ¾. Quante matite è lungo il banco con questa nuova unità di misura? 4) In quali paesi non è adottato per legge il Sistema Internazionale? Fai una ricerca sulla rete. 5) Quali di queste unità di misura sono scritte in modo sbagliato? Correggi gli errori. metro... Ampere... g... Kg... sec... kelvin... km... secondo... mol.... A... 6) Il bit è un unità di misura utilizzata in ambito informatico; in un byte ci sono 8 bit. A quanti bit corrisponde 1 Gbyte? 7) È maggiore il diametro di una fibra di seta, pari a 15 nm, o quello del filo di una ragnatela, pari a 7000 nm? 8) Si stima che la Grande Muraglia cinese sia lunga oltre 8000 km. Come si scrive questo valore usando come unità di misura i megametri (Mm)? 2

3 9) Due misure di lunghezza forniscono due risultati che differiscono nel numero di cifre significative. Che cosa puoi dire degli strumenti con cui sono state effettuate le misure? Quale delle due è più precisa? Rispondi in 5 righe. 10) È possibile misurare il volume di un solido regolare con il righello? Si tratta di una misura diretta o indiretta? 11) Trasforma in metri i seguenti dati: 0,0005 km... 85,1 cm nm... 0,05 mm... 12) Trasforma in metri quadrati i seguenti dati: 0,2 km cm mm dam ) Trasforma in metri cubi i seguenti dati: 1000 mm cm km dm ) Quante cifre significative ha il dato 0,07500? A 2 ) TEMPO 15) Quanti miliardi di secondi ci sono in 2000 anni? [63 miliardi di secondi] 16) Quante migliaia di giorni ci sono in un gigasecondo? [circa 12 migliaia di giorni] 17) Una ruota compie due giri ogni secondo e a ogni giro completo fa suonare un campanellino. 3

4 Quanti trilli del campanellino si contano in 15 min? [1800] 18) Durante un esperimento, in assenza di un cronometro, si misura il tempo con i battiti cardiaci. Supponendo di sapere che la propria frequenza cardiaca è pari a 75 battiti al minuto, a quanti secondi corrisponde all incirca un conteggio di 150 battiti? [120 s] A 3 ) MASSA 19) Illustra con un disegno e un breve testo di 5 righe un possibile procedimento per misurare una massa incognita con la bilancia a bracci uguali. 20) Quale sarebbe il nome della tonnellata secondo le regole convenzionali dei prefissi? 21) Trasforma in kilogrammi i seguenti dati: 0,05 t cg ng hg... 22) Esprimi la massa del tuo corpo in centigrammi. 23) Un oncia equivale a circa 28 g. Quante once ci sono un quintale (100 kg)? B) NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINI DI GRANDEZZA 24) Perché è utile scrivere i dati usando la notazione scientifica? Rispondi in 5 righe. C) PROPRIETA DELLA MATERIA: MASSA, VOLUME, DENSITA 25) Che cosa succede se dividiamo tra loro grandezze fisiche dello stesso tipo? E se dividiamo tra loro grandezze fisiche diverse? 26) Quale sarebbe l unità di misura della densità se usassimo le unità del Sistema Imperiale Britannico libbra (pound) e iarda cubica (cubic yard) per misurare rispettivamente la massa e il volume? 27) Calcola la densità di un olio di paraffina contenuto in un recipiente da 1 litro se la sua massa è 800 g. 4

5 28) Come si esprime in g/cm 3 la densità dell olio di paraffina dell esercizio precedente? 29) In che modo possiamo determinare la densità di un sasso di forma irregolare? Illustra un possibile procedimento in un testo di 10 righe. 30) Con un righello millimetrato non si può misurare lo spessore di una pagina di un libro in modo diretto, ma si può in modo indiretto. Come? 31) Quanto valgono rispettivamente la portata e la sensibilità di un orologio da polso con la lancetta dei secondi? 32) Spiega in 10 righe l utilità dell adozione del Sistema Internazionale. 33) Un bidone cilindrico alto 60,0 cm e il cui raggio è 25,0 cm è riempito con olio lubrificante di densità pari a 862 kg/m 3. Qual è la massa dell olio? Se il bidone fosse riempito d acqua (d = 1000 kg/m 3 ), quale sarebbe la sua massa? [102 kg; 118 kg] 34) Scrivi i seguenti dati usando la notazione scientifica: 0, kg... 45, 105 s... 0,00690 cm... 5

6 5,5107 m... 8, km... 4, s... 1, kg... 35) La massa della Terra è dell ordine di 1024 kilogrammi; quella della Luna è dell ordine di 1022 kg. Quante lune occorrerebbero all incirca per bilanciare la Terra su un ipotetica bilancia a bracci uguali? 36) La massa del Sole è di circa miliardi di miliardi di kilogrammi. Qual è il suo ordine di grandezza? [3, m 3 ] 37) Perché non possiamo misurare lo spessore di un capello con un righello millimetrato? Rispondi in 5 righe. 38) Come si chiama il multiplo del metro che vale 10 3 volte l unità di misura? E qual è il suo simbolo? 39) A quanti grammi corrispondono 25,3 mg? 40) Completa la seguente frase. Quando il prodotto tra i valori di due grandezze variabili resta costante si può affermare che sono grandezze proporzionali. D) STRUMENTI DI MISURA, ERRORI 41) In relazione agli strumenti di misura e alle loro caratteristiche, indica per ogni affermazione se è vera o falsa. a) Gli strumenti di misura sono apparecchi opportunamente tarati per potere misurare senza errori il di riferimento della grandezza da misurare V F b) La portata di una bilancia corrisponde al valore massimo di massa che la bilancia è in grado di misurare V F c) Gli strumenti di misura sono apparecchiature utilizzate per eseguire i calcoli tra dati sperimentali V F d) La sensibilità di un termometro corrisponde al valore minimo di temperatura che il termometro è in grado di misurare V F e) La prontezza di uno strumento indica la rapidità con cui lo strumento fornisce la misura richiesta V F 42) In relazione ai risultati di una misurazione, indica l unica affermazione sbagliata. a) L intervallo di incertezza si può esprimere, per esempio, nel seguente modo: m = (28,0 ± 0,2) 6

7 g b) Gli errori sistematici si ripetono ogni volta che si effettua una misura c) L errore assoluto e l errore relativo sono uguali quando l incertezza si riferisce a un valore medio d) Il valore medio è più attendibile perché ripetendo la misurazione si compensano gli errori casuali e) L errore percentuale consente di confrontare l accuratezza di dati diversi 43) Individua l unico dato scritto utilizzando la notazione scientifica. a) 0, m b) m 2 c) L d) 100 dm 2 e) 1, kg 44) Completa le seguenti equivalenze: a) 6,5 cm = m b) 6,5 cm 2 = m 2 c) 6,5 cm 3 = m 3 45) La figura mostra uno strumento che si utilizza in laboratorio per misurare il volume di liquidi. a) Qual è il valore del volume del liquido? b) Qual è la sensibilità dello strumento? c) Si tratta di uno strumento analogico o digitale? 46) Ognuna delle due frasi seguenti consente di individuare una grandezza. Scrivi il nome della grandezza, il suo simbolo e il simbolo della sua unità di misura nel Sistema Internazionale. a) Un barattolo contiene quattrocento grammi di piselli. b) La Repubblica di San Marino si estende per sessanta kilometri quadrati circa. 47) Per misurarne il volume uno studente immerge un dado di acciaio in un cilindro graduato che contiene 6,3 ml di olio. Il livello dell olio sale fino alla tacca che indica 9,3 ml. Qual è il volume del dado? 7

8 48) Un gruppo di studenti misura più volte con un cilindro graduato il volume di una determinata massa di acqua. I valori ottenuti sono i seguenti: 22,6 ml 22,5 ml 22,7 ml 22,6 ml 22,6 ml 22,5 ml Calcola il valore medio indicando anche l intervallo di incertezza. 49) Indica il corretto numero di cifre significative di ciascun dato: a) 0,0 123 kg b) 0, km c) g d) 20,20 dm 3 50) Esegui le seguenti operazioni: a) 202,5 m + 210,5 m = b) 100,1 m- 0,02 m = c) 205,32 kg+ 2205,31 kg = d) 100 m m = 51) Esegui le seguenti operazioni: a) 12,3 g : 3,3 ml = b) 128,6 m : 32,4 s = c) 10 m 10 m 5 d) 24,59 cm 1,28 cm = 52) Esegui le seguenti operazioni: a) (80 ± 2) ml (22 ± 1) ml = b) (3,4 ± 0,1) cm + (84,6 ± 0,2) cm = 53) L unità di misura del volume nel Sistema Internazionale è il metro cubo (m 3 ). È consentito anche l uso di una unità molto diffusa, il litro (L). a) A quanti litri corrisponde 1 cm 3? b) A quanti litri corrisponde 1 dm 3? c) A quanti litri corrisponde 1 m 3? d) A quanti centimetri cubi corrisponde 1 L? E) LE FORZE 54) Spiega che cosa significa affermare che la forza è una grandezza vettoriale. 55) Quale proprietà dei corpi viene descritta dalla legge di Hooke? Scrivi e spiega la legge di Hooke (anche aiutandoti con disegni) 56) Nel disegno è mostrata un automobile alla quale sono applicate due forze. Quale affermazione è corretta? A) Le due forze agiscono in direzione opposta B) Le due forze hanno la stessa direzione ma verso opposto C) Le due forze hanno lo stesso verso e la stessa intensità 8

9 D) Le due forze hanno lo stesso verso ma diversa intensità E) Le due forze hanno diversa intensità e stessa direzione 57) Una studentessa appoggia sulla sua scrivania un vocabolario la cui massa vale 3,1 kg. Rappresentare la situazione con un disegno, determinare la forza peso del vocabolario e la forza di reazione vincolare esercitata dalla scrivania? 58) La massa del corpo appeso rappresentato in figura vale 150 g e Δx vale 10 mm. Se si aggiunge un altro corpo che ha massa 300 g quanto diventa Δx? 59) Come è noto, una sfera posta su un tavolo è soggetta a una forza (la reazione vincolare del piano del tavolo) che si oppone alla forza peso della sfera, che pertanto è ferma. Ma se si inclina leggermente il tavolo si osserva che la sfera inizia a muoversi. Questo accade perché: A) il peso della sfera diminuisce proporzionalmente all inclinazione B) la forza d attrito tra la sfera e il tavolo si annulla C) la reazione vincolare del tavolo diventa maggiore della forza peso D) sulla sfera agisce una forza con direzione parallela al piano, non equilibrata dalla forza vincolare E) nessuna delle argomentazioni precedenti spiega il fenomeno 60) Due forze agiscono su un carrello posto su una rotaia. Entrambe le forze sono parallele alla rotaia, ma una, quella che agisce verso destra, ha un intensità di 200 N mentre l altra, che agisce nel verso opposto, ha una intensità di 250 N. Trascurando le forze d attrito, stabilisci in quale verso si muove il carrello. 61) Due forze hanno direzioni tra loro perpendicolari e intensità rispettivamente 3 N e 4 N. Quanto vale l intensità della forza risultante? 62) In relazione alle forze indica per ogni affermazione se è vera o falsa. a) L unità di misura dell intensità delle forze è il kilogrammo V F b) Una molla di acciaio può essere deformata anche con una forza a distanza V F c) La forza peso di un corpo si ottiene dividendo per 9,8 la sua massa V F d) Su un pallone in moto dopo un calcio agisce una forza a distanza V F e) Sul treno che rallenta fino a fermarsi in stazione agisce una forza per contatto V F 63) Un libro che ha peso 30 N è appoggiato sulla tua scrivania. Ad esso vengono applicate le seguenti forze: la forza F 2, che vale 15 N, parallela al piano: spinge il libro da sinistra verso destra; la forza F 3 con la stessa intensità e la stessa direzione di F 2 : spinge il libro nel verso opposto. a) Quale altra forza agisce sul libro? b) Qual è la risultante di tutte le forze applicate al libro? F) STATICA DEI FLUIDI 64) Quale frase esprime correttamente il principio di Archimede? A) Un corpo immerso in un liquido galleggia perché riceve una spinta uguale alla sua massa 9

10 B) Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l alto di intensità uguale al suo peso C) Un corpo immerso in un liquido sposta un volume di liquido uguale al suo peso D) Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l alto uguale al peso di liquido spostato E) Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l alto uguale alla densità del liquido spostato 65) Supponi che la massa del corpo appoggiato sulla superficie A 2 sia 80 kg. Dato che l area della superficie A 2 è venti volte più grande di quella della superficie A 1, quale deve essere la spinta esercitata dal dito su A 1? 66) Quali dati è necessario conoscere per calcolare la pressione idrostatica sul fondo di una piscina di forma rettangolare che viene riempita con acqua di mare? A) Le dimensioni della piscina B) Il volume di acqua marina C) La densità dell acqua marina D) La pressione atmosferica E) Il livello di riempimento 67) Indica la sola affermazione sicuramente vera che può spiegare perché una mongolfiera può muoversi verso l alto. A) La mongolfiera è stata gonfiata con un gas la cui densità è uguale a quella dell aria B) La spinta di Archimede è minore del peso del gas che riempie la mongolfiera C) L involucro della mongolfiera deve pesare meno del gas che contiene D) La pressione del gas nella mongolfiera è minore della pressione atmosferica E) La mongolfiera ha un peso minore della spinta di Archimede che agisce su di essa 68) Se si immerge un corpo in un liquido quali delle seguenti grandezze devi considerare per determinare la spinta di Archimede? A) La massa del corpo B) Il volume del liquido in cui è immerso il corpo C) La densità del liquido in cui è immerso il corpo D) Il volume del corpo E) La pressione atmosferica 69) Due corpi, A e B, hanno la stessa massa, ma quando sono immersi in acqua si osserva che A galleggia, mentre B affonda. In base a questa sola informazione individua le affermazioni vere e quelle false. a) Il volume di A è sicuramente maggiore del volume di B V F b) Il peso di A è maggiore di quello di B V F c) La densità di A è maggiore di quella di B V F d) La spinta di Archimede che riceve A è maggiore di quella che riceve B V F e) Soltanto sul corpo A agisce la spinta di Archimede 70) Perché la pressione è una grandezza scalare anche se nella sua definizione è presente la grandezza forza? 10

11 71) In una vaschetta si osserva una pallina che galleggia sulla superficie dell acqua; se si aggiunge un certo volume di alcol etilico denaturato nella vaschetta la pallina affonda. Come si può spiegare questo fatto? A La pressione idrostatica dell acqua è maggiore di quella dell alcol B La densità della soluzione è maggiore di quella della pallina C Il miscuglio che si forma è meno denso dell acqua D L aggiunta dell alcol fa cambiare la temperatura del miscuglio E La densità dell alcol è maggiore di quella della pallina 72) In base alla legge di Stevino, quali delle seguenti grandezze sono necessarie per determinare la pressione esercitata da un liquido sul fondo di una bottiglia? A) Il volume della bottiglia B) L area della superficie del fondo della bottiglia C) La densità del liquido D) Il livello del liquido E) La massa del liquido nella bottiglia 73) Supponi di avere a disposizione un mattone che devi appoggiare su una superficie morbida in modo da farlo affondare il meno possibile. Su quale parte del mattone lo appoggeresti? Perchè? A) Sulla faccia che ha l area minore B) Sullo spigolo più corto C) Sulla faccia che ha l area maggiore D) Su una qualsiasi faccia perché il peso è sempre lo stesso E) Sullo spigolo più lungo 74) Una piscina di plastica viene riempita di acqua che raggiunge il livello di 75 cm. Per calcolare la pressione esercitata dal solo liquido, quali dati occorre conoscere? A) La pressione atmosferica B) L altezza del livello dell acqua C) La densità dell acqua D) L area della superficie del fondo della tinozza E) Il valore della costante g 75) Calcola la pressione che esercita l acqua del mare (d= 1, kg/m 3 ) sul tuo corpo mentre stai nuotando alla profondità di 12,0 m. 76) Considera due corpi sferici, A e B: la massa di A è 2 kg e il suo volume è 3 dm 3 mentre la massa di B è 4 kg e il suo volume 2 dm 3. Entrambi i corpi vengono immersi nell acqua. Che cosa si può affermare sulla spinta di Archimede a cui sono soggetti i corpi? A) È maggiore per B, perché ha la massa maggiore B) È maggiore per A, perché ha la massa minore C) È maggiore per B, perché ha il volume minore D) È maggiore per A, perché ha il volume maggiore E) È uguale dato che il liquido in cui sono immersi è lo stesso 77) Calcola la spinta di Archimede che riceve un pallone aerostatico che ha il volume di 32 m 3. (d aria = 1,29 kg/m 3 ). 11

9 Il bit è un unità di misura utilizzata in ambito informatico;

9 Il bit è un unità di misura utilizzata in ambito informatico; 20 test (30 minuti) test INTERATTIVi 1 le grandezze fisiche 1 Individua i limiti dell utilizzo della lunghezza di una matita come unità di misura e della matita stessa come relativo strumento di misura.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

attento lavoro di ripasso.

attento lavoro di ripasso. Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Appendice 1: Verifiche scritte

Appendice 1: Verifiche scritte ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 LB DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA Le misure delle grandezze. Introduzione alla fisica: la Fisica come scienza, limiti e validità di una teoria

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO I Titolo della scheda Un itinerario di Laboratorio: LA DENSITÀ Esperienze di laboratorio per la misura della densità di una sostanza solida

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Revisione del 20/7/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Richiami di teoria La notazione scientifica è uno strumento utile per

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica a. s. 2015-2016 CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica PROGRAMMA SVOLTO 1) Gli errori di misura: la misurazione delle grandezze fisiche; misurazioni dirette ed indirette; l incertezza

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità PROGRAMMA DI LABORATORIO CHIMICA/FISICA CLASSE I H CORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 PROF. SSA MARIA DOMENICA ZOPPI PROF.SSA GIULIANA OROFINO Introduzione allo studio della chimica

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO La Fisica: considerazioni introduttive

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA. I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia

COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA. I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia Per tutti Ripassare quanto studiato durante l'anno scolastico (capitoli 1-6 del libro di testo) e preparare

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: .d.l. Scienze orestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, isica Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. luidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1 ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1 1) Come e definita la pressione p se F e il modulo della forza e S l'area della superficie? 1) p = F S 2) p = F 2 precedenti S 3) p = S F 4) p = S2 F 2 5) Nessuna

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Unità di misura - misurare oggetti - grandezze fisiche: fondamentali: lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente, temperatura assoluta,

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Verifica di Fisica n. 1

Verifica di Fisica n. 1 Liceo scientifico majorana desio a.s. 2013-2014 2014 classe 1I Verifica di Fisica n. 1 1. Un signore va a lavorare con la stessa macchina per 35 anni. Ogni giorno percorre 7 km ad andare ad altrettanti

Dettagli

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? ESERCIZI di FISICA 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? a. 10 4 b. 10 5 c. 10 6 d. 10 7 2) A quanti km corrispondono 0.1 Gm? a. 10

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 1

1^A - Esercitazione recupero n 1 1^A - Esercitazione recupero n 1 1. La lega è un'antica unità di misura delle lunghezze, pari a 5555 m. Due città distano 100 km l'una dall'altra. Qual è la distanza tra le due città espressa in leghe?

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Scopo dell esperimento: Verificare la proporzionalità diretta tra l altezza del piano inclinato e la forza equilibrante

Scopo dell esperimento: Verificare la proporzionalità diretta tra l altezza del piano inclinato e la forza equilibrante MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Superiore Giovanni Falcone via Giacomo Matteotti, 4 21013 Gallarate (VA) 0331-774605 0331-24549 0331-770379 cf 2009260124 http://www.ipcgallarate.it

Dettagli

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo FISICA Serie : Dinamica del punto materiale V I liceo Esercizio Legge di Hooke Una molla è sottomessa ad una deformazione. I dati riportati nel grafico qui sotto mostrano l intensità della forza applicata

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli