se è chiara e corretta l analogia, diventano allora leciti i seguenti interrogativi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "se è chiara e corretta l analogia, diventano allora leciti i seguenti interrogativi:"

Transcript

1 1. E SE FOSSIMO IN ERRORE? ALCUNE CONSIDERAZIONI SU L ANALISI DI STRUTTURE INTELAIATE SOGGETTE A SCUOTIMENTO SISMICO. Gli attuali metodi di analisi di una struttura soggetta ad azione sismica, come è noto, sono tutti basati sul comportamento dinamico dell oscillatore semplice ad uno o più gradi di libertà. L oscillatore, soggetto ad una accelerazione prescelta come quella di progetto, vibra secondo la rigidezza propria e le masse che ad esso sono applicate: Teoria delle Vibrazioni. L attuale normativa, così come quelle precedenti, chiede di far riferimento alla teoria delle vibrazioni per analizzare le strutture sollecitate dal vento e quelle sollecitate dal sisma. Operando un confronto fra una struttura colpita dal vento e la stessa colpita dal sisma ci rendiamo conto che l unica cosa che cambia nell attuale applicazione della norma nell analisi di calcolo, è l accelerazione di progetto da cui poi si ricavano le forze sollecitanti la struttura; i due sistemi in realtà sono totalmente differenti: - le forze del vento colpiscono la struttura e la deformano in un modo che possiamo considerare coerente con la deformata che infine verrà fuori dal modello di calcolo: le forze possono essere considerate concentrate e applicate ai vari piani così come analogamente vengono considerate le forze in un analisi di tipo dinamico, ma non solo, esse possono essere considerate, in una frazione di tempo dt, tutte staticamente e contemporaneamente applicate alla struttura: le tensioni indotte viaggiano quindi dal punto di applicazione della forza fino alle fondazioni; ciò è corretto poiché la folata colpisce contemporaneamente tutte le parti considerate esposte; - l azione sismica non è applicata con pressioni su un lato o l altro della struttura ma con spostamenti impressi in modo repentino di intensità sempre variabile al piede, ossia in un punto singolare; è il terreno che muove la struttura con delle vere e proprie frustate impresse alla base di intensità sempre variabile; le tensioni quindi viaggiano dalle fondazioni, dove è applicato lo spostamento, ai vari piani dove, in base alla rigidezza dei ritti e dei traversi, vengono eccitate le masse che quindi cominciano ad oscillare: sono le tensioni indotte attraverso le rigidezze che eccitano le masse e non le forze direttamente applicate alla struttura nello stesso punto in cui sono le masse come nel caso del vento; non penso quindi sia sbagliato affermare che le rigidezze condizionano il modello di calcolo, poiché le tensioni viaggiano dal piede alla sommità come i filetti fluidi in un fiume in piena che può rompere gli argini in un punto qualunque ed inaspettato dipendente dalle condizioni degli stessi; una volta che il fiume ha rotto gli argini la massa d acqua prende un altra strada ed a valle ne arriva poca o niente in dipendenza del nuovo bacino venutosi a creare; se è chiara e corretta l analogia, diventano allora leciti i seguenti interrogativi: - è corretto usare lo stesso modello per descrivere due azioni ( o forse sarebbe meglio dire due situazioni) assolutamente differenti già in partenza, poiché differenti sono la modalità di applicazione del carico ed il tipo di carico stesso? - che succede alla struttura durante la prima fase: quella di trasmissione del moto? - una cosa sono le forze applicate orizzontalmente alla struttura, ben altra cosa è uno spostamento impresso al piede: è corretto analizzare questo ultimo ricorrendo ad una semplice analisi del comportamento vibrazionale della struttura?

2 2 - siamo davvero sicuri che nel caso di analisi sismica non sia necessario analizzare il fenomeno adottando più modelli di comportamento? Vediamo meglio: - il vento colpisce la struttura e la fa sbandare; in un tempo DT la struttura subisce una specifica deformata che, probabilmente è coerente con quella del primo modo di vibrare, la folata si riduce di intensità per poi riproporsi dopo un tempo T con intensità diversa ma con una deformata relativa sempre coerente con la precedente e con lo schema di applicazione del carico (come il tuffatore sul trampolino); sarà possibile individuare un periodo, una accelerazione e una frequenza che descriveranno con coerenza il tipo di sollecitazione cui la struttura è soggetta nel tempo; la verifica del periodo proprio della struttura individua quanta distanza c è fra lo stato eccitante la struttura e la sua risonanza; - il sisma non colpisce la struttura ai vari piani, prima di eccitarla non la deforma immediatamente con un andamento coerente con quello del primo modo ipotizzato: il sisma colpisce la struttura allo stesso modo in cui il giocoliere fa slittare la tovaglia al di sotto di un bicchiere pieno d acqua vincendo la forza d attrito indotta dal peso del bicchiere sulla tovaglia e l energia di posizione del bicchiere pieno d acqua che, ovviamente, tende a permanere nel suo stato di quiete; anche ogni singola parte dell edifico tende a permanere nel suo stato di quiete, a maggior ragione quelle parti dove sono concentrate le masse come i vari piani di un sistema intelaiato. Se l edificio non è dotato di ruote e il sisma non riesce a rompere il legame d attrito al piede, i plinti si muoveranno col terreno (se ha caratteristiche uguali in ogni punto al di sotto della struttura) tutti della stessa quantità, siano essi base di setti molto rigidi o di pilastrini molto deformabili; tutto quello che è al di sopra è ancora fermo, ma la struttura ha già subito una notevole sollecitazione commisurata all entità dello spostamento impresso, all altezza del primo interpiano, e alla rigidezza di ogni singolo ritto; passiamo oltre: ogni singolo ritto possiamo immaginarlo come un somarello con in groppa una determinata quantità di carico; i somarelli non hanno però tutti la stessa forza, quello più forte tira più carico e più velocemente, quello più debole tira meno carico e più lentamente, ovviamente la forza di ogni somarello è la capacità portante a taglio di ogni singolo ritto che da un lato ha lo spostamento indotto dal plinto, dall altro la massa che gli compete del primo livello che tende con la sua energia di posizione a rimanere nel suo stato di quiete. Ovviamente il somarello più forte e veloce finirà inevitabilmente per trascinare il più debole e lento; ma non solo, il somarello più forte finirà inevitabilmente per trascinare anche il carico del somerello più debole: questo sta a significare che il vincolo costituito dalla massa (energia di posizione) di competenza del più forte diventa maggiore mentre quello di competenza del più debole si riduce ancora di più. Ma continuiamo a parlare solo di spostamenti per non perdere di vista il punto da dove siamo partiti. Il ritto più rigido tende a trasferire tutto lo spostamento impresso ad esso, immediatamente, così come lo spostamento è stato impresso alla base dal sisma, e quanto più è rigido il ritto, tanto più è immediatamente uguale lo spostamento in testa rispetto a quello al piede, in questa fase esso chiama in gioco tutta la sua potenza tagliante funzione della sua rigidezza; il ritto più esile, invece, tende a non trasferire in testa altrettanto immediatamente lo spostamento impresso al piede, deformandosi, impiega più tempo, ma anche questo ultimo impegna tutta la sua rigidezza (sempre relativamente al medesimo spostamento impresso); questo giochetto fra i ritti genera una serie di tensioni nell orizzontamento del primo livello con trazioni e compressioni secondo la conformazione e distribuzione in pianta dei ritti.

3 Immaginiamo ora che sopra i ritti del primo orizzontamento ci sia, connesso rigidamente ad essi, un gigantesco blocco di acciaio, quindi infinitamente rigido ed enormemente pesante; l energia posizionale di tale blocco è certamente enorme (ci vorranno una infinità di somarelli), per vincere la quale saranno necessari ritti altrettanto infinitamente rigidi altrimenti il blocco tende a rimanere fermo mentre i ritti sottostanti si muovono; in questo caso limite, la deformata sarà tale da generare tagli d incastro pari a 12EI x Delta/ h^3, il ritto, per eccitare la massa superiore deve disporre di questa resistenza tagliante, se ce l ha e supera l energia di posizione della massa, la eccita e questa comincia a muoversi, altrimenti il ritto si rompe: è un braccio di ferro fra l energia che il ritto è in grado di trasferire alla sovrastruttura e l energia di posizione della sovrastruttura stessa. La situazione appena descritta è quella che ritroviamo anche per ritti molto deformabili connessi a nodi in cui la somma delle rigidezze rotazionali delle altre aste convergenti nel nodo è molto maggiore della rigidezza rotazionale del ritto in esame. Qualunque sia la rigidezza del ritto, esso prova a trasmettere al nodo del primo impalcato le tensioni taglianti e normali generate dallo spostamento impresso al piede; queste tensioni provano ad eccitare il nodo nel tentativo di imprimergli il movimento traslazionale impresso al piede, poiché però il ritto cerca sempre la configurazione di minima energia questo prova ad eccitare il nodo anche dal punto di vista rotazionale; quanto più la somma delle rigidezze rotazionali sarà prossima o addirittura inferiore a quella del ritto interessato, tanto più grande sarà la rotazione che il nodo subirà consentendo al ritto di scaricare quota della deformazione impressagli dallo spostamento alle altre aste riducendo così le sollecitazioni flettenti e taglianti e quindi tanto più piccolo sarà lo spostamento relativo del nodo del primo impalcato interessato. Abbiamo visto che, in realtà, ci troviamo di fronte a due passaggi che potremmo chiamare di rilassamento del ritto: 1) rilassamento traslazionale, 2) rilassamento rotazionale; i due casi appena analizzati fanno intendere che le tensioni nel loro viaggio verso la sommità dell edificio procedano per fasi temporali successive molto piccole ma che in ogni caso portano la struttura a superare fasi di sollecitazione più elevata prima di scaricarsi alla ricerca della configurazione di minima energia. Non penso che tali fasi possano essere trascurate poiché: La struttura, in ogni caso, deve essere capace di superarle entrambe. E evidente che il ritto, per eccitare il nodo alla traslazione e alla rotazione deve anche fare i conti con i carichi presenti sull orizzontamento interessato, in questo caso il primo, che trasferiscono al nodo, attraverso le aste, sollecitazioni flettenti, taglianti e normali (nel piano) che influenzano l energia di posizione del sistema; ma non solo, se i carichi sono disposti direttamente sull asta e sono essi stessi dotati di una non trascurabile rigidezza, come per esempio i tompagni, essi finiranno per influenzare notevolmente la rigidezza rotazionale del nodo e quindi il comportamento dell intero orizzontamento. Solo a questo punto il sisma, attraverso le rigidezze coinvolte dalla distorsione al piede, è riuscito a trasferire energia alle masse presenti sul primo orizzontamento. Rimangono gli altri orizzontamenti. Il ragionamento, ovviamente, verrà ripetuto per i ritti del secondo impalcato il cui spostamento subito al piede sarà quello ricavato precedentemente: anche qui avremo rilassamento traslazionale e rotazionale che comporteranno uno spostamento orizzontale e una rotazione nel nodo coinvolto; è evidente che man mano che saliremo di un piano lo spostamento relativo fra un piano e l altro sarà sempre minore in rapporto alle rigidezze coinvolte. Quando questa operazione sarà stata eseguita per l ultimo nodo del piano più alto saremo in grado di conoscere l energia che la prima frustata indotta dal sisma ha trasmesso alla struttura e che la struttura stessa ha accumulato in termini di ENERGIA POTENZIALE. In questa prima fase, però, molta energia è stata già scaricata durante il processo di rilassamento. SOLO ADESSO LA STRUTTURA ha assunto quella deformata iniziale pseudo coerente col modello matematico correntemente adottato e COMINCIA AD OSCILLARE ma, attenzione, è già in fase di scarico. 3

4 E evidente, a mio avviso, che le fasi intermedie descritte fino ad ora non possono certamente essere trascurate, poiché fanno parte della storia di deformazione della struttura prima dell inizio del moto, non solo, le sollecitazioni che si raggiungono non sono certamente trascurabili, anzi. Se non ci fossero altre deformazioni impresse al piede, la struttura, oscillando, restituirebbe l energia accumulata nella prima fase fino a fermarsi (come ENERGIA CINETICA) e non ci creerebbe altre preoccupazioni poiché si troverebbe nella fase di scarico. Un omino affacciato sulla terrazza dell ultimo piano del nostro edificio costruito ad El Centro, durante il famoso terremoto avrebbe creduto che l edificio sotto i suoi piedi stesse muovendosi, nel primo secondo, di una quantità più o meno prossima ai 10,00 cm (tale è stato misurato lo spostamento al suolo al primo secondo), in realtà era il terreno ai piedi dell edificio che si spostava mentre la terrazza su cui poggiava i piedi tentava con tutte le forze di rimanere ferma; in quel primo secondo l edificio si è potuto rilassare non si sa fino a che punto e l edificio in testa si potrà essere spostato di una quantità certamente inferiore; tanto inferiore era la quantità dello spostamento tanto maggiore è stata la percezione del moto che l omino ha avuto sulla terrazza. La seconda frustata è stata di 20,00 cm ed in senso opposto alla precedente e si è consumata anch essa in un ulteriore secondo. Ho passato molte e molte ore a chiedermi cosa può essere successo alle varie parti di quell edificio intelaiato immediatamente dopo la seconda frustata. L eventuale moto oscillatorio che la struttura ha subito fra la prima e la seconda frustata poco ci interessa poiché, essendo in fase di scarico dell energia accumulata, le tensioni indotte sulle parti della struttura sono state certamente inferiori a quelle indotte durante la fase di applicazione della prima frustata precedentemente descritta; in realtà a noi interessa solo in quale posizione viene a trovarsi la nostra struttura quando riceve la seconda frustata, repentina e immediata quanto la prima. Seguiamo la stessa logica della fase precedente. Prendiamo in esame lo stesso ritto del piano terra e vediamo in quale posizione può trovarsi la sommità del ritto quando il piede viene colpito dalla seconda frustata. La condizione più sfavorevole è quella che vede la sommità nella posizione di massimo spostamento nel verso opposto a quello in cui avviene la seconda frustata poiché la nuova distorsione applicata al piede ha dimensioni massime con un valore molto prossimo a 10+20=30,00 cm; situazione ancora peggiore, a mio avviso, potrebbe essere quella in cui il massimo spostamento non si è ancora compiuto ma sta per compiersi, la posizione sta arrivando al massimo e il nodo deve ancora rilassare alla rotazione quando viene colpito dalla seconda frustata; in questa situazione la distorsione nuova, agendo in senso opposto, provoca un accumulo di energia rotazionale al nodo molto maggiore poiché il ritto per andare nella nuova obbligata posizione indotta dal sisma deve distorcersi in modo molto gravoso; questa distorsione e le forze indotte da essa al ritto e quindi, dopo il rilassamento, alle altre aste del nodo, vanno valutate attentamente e verificate con lo stesso criterio usato precedentemente procedendo dal piede fino in sommità. Se la sommità del ritto ha già raggiunto la massima oscillazione e ha già avuto il rilassamento rotazionale quando avviene la seconda frustata, il ritto si trova nel punto di massimo spostamento orizzontale e la preoccupazione è, alla lunga, la risonanza : se lo spostamento distorsivo avviene nel verso dello spostamento già avvenuto esso è di scarico per il ritto e non ci preoccupa, mentre se il verso è opposto gli spostamenti orizzontali si sommano e lo spostamento risultante è certamente molto gravoso poiché il momento in cui colpisce è quello in cui si somma tutta l energia trasmessa e le sollecitazioni indotte dall oscillazione così innescata, se ripetuta, possono moltiplicarsi e arrivare presto a valori insopportabili per la struttura, ammesso che non siano insopportabili già immediatamente dopo la seconda frustata vista l entità degli spostamenti in gioco. Quelle appena descritte sono le due situazioni peggiori che possono interessare la struttura all avvento della seconda frustata. Credo di non commettere un errore facendo osservare che nell attuale computazione delle sollecitazioni indotte dal sisma sulla struttura viene data attenzione solo alla deformata 4

5 5 prodotta dalle accelerazioni di picco e alla valutazione della distanza fra il periodo proprio della struttura e quello del sisma controllando il fenomeno della risonanza descritto precedentemente per secondo, mentre si trascura completamente l aspetto distorsivo di tipo statico che il sisma induce sui ritti al piede e man mano fino in sommità al verificarsi di ogni frustata; tale aspetto, può di fatto provocare condizioni, e quindi sollecitazioni, tali da non poter essere trascurate anche in strutture il cui periodo è lontano dalla risonanza. Ritengo importante far notare che ogni punto della struttura viene chiamato a rispondere con la massima rigidezza indotta dallo spostamento immediatamente impresso non da quello a rilassamento avvenuto come in realtà facciamo oltretutto decurtandolo di aleatori coefficienti. Tali condizioni iniziali, o meglio la valutazione di quello che succede alla struttura all applicazione di questi impulsi casuali fino a che esso si trasmette totalmente all intera struttura potrebbe essere facilmente effettuata facendo ricorso ad un qualunque procedimento di calcolo iterativo anche manuale che procede per cicli successivi di operazioni di piano e di nodo (dove però ogni operazione è significativa nel merito delle sollecitazioni indotte come necessarie ad individuare una fascia di comportamento entro cui la struttura può trovarsi), vincolando allo spostamento orizzontale i vari piani e liberandoli uno ad uno, tranne l ultimo, in sequenza a procedere verso l alto ed infine effettuando l inviluppo delle sollecitazioni massime in ogni punto. A queste condizioni è da aggiungersi quella relativa ad un semirilassamento rotazionale dei nodi per tener conto del fatto che il ritto passa dalla condizione di incastro perfetto a quella di incastro cedevole, valutando attentamente la rigidezza del tompagno in relazione al telaio circoscritto. Tale abbozzata metodologia di calcolo dovrebbe essere ripetuta per la prima frustata e, dopo una valutazione approssimata del periodo proprio, per la seconda frustata ipotizzando una posizione stimata del nodo superiore del ritto del piano terra in modo proporzionale ai due periodi propri a secondo del tipo di struttura in esame. Per tener conto dei movimenti rotazionali in pianta potrebbe bastare operare su un modello spaziale in cui uno dopo l altro vengano liberati piano per piano gli spostamenti traslazionali, ad eccezione dell ultimo che sarà l ultimo a muoversi prima che la struttura cominci ad oscillare per restituire l energia accumulata. Quello che appare come logica conclusione delle considerazioni effettuate è che l analisi del comportamento dinamico della struttura sembra assumere una posizione marginale. Ma proseguiamo con qualche altra considerazione: ritorniamo per un attimo all oscillatore semplice preso come modello teorico di partenza dalle normative in vigore; con l attuale impostazione teorica in caso di analisi sismica, come già detto all inizio, è prescritta l applicazione di una determinata accelerazione alla massa posta all estremità della molla; la massa moltiplicata per l accelerazione genera una forza che poi va a sollecitare la molla e quindi, tramite essa, il vincolo di incastro: qualunque sia la rigidezza della molla la forza applicata considerata non cambia e si trasferisce tal quale al vincolo obbligando il calcolatore ad irrigidire la molla, tutto dipende solo dall entità della massa e dalla accelerazione considerata applicata ad essa direttamente; andiamo verso strutture sempre più rigide; oltretutto non è per niente chiaro come faccia l accelerazione ad arrivare direttamente alla massa in virtù di chissà quale impulso magico; nel caso di sisma, in realtà, l accelerazione o meglio lo spostamento è applicato al vincolo, poi da esso trasferito alla molla e quello che resta passa alla massa: è evidente l incongruenza; viene spontanea sottoporre al giudizio del lettore la seguente considerazione: se la rigidezza della molla tende a infinito lo spostamento è trasferito alla massa tale e quale e di fatto nello stesso momento: ricadiamo nel caso di spostamento applicato alla massa; se invece la rigidezza della molla tende a zero, la molla non è più in grado di eccitare la massa che quindi rimane ferma, il vincolo si sposta, la molla si allunga e si accorcia ma la massa non si

6 6 muove, in questo caso è possibile che la molla possieda una deformabilità tale, rapportata alla resistenza, che consenta ad essa di sopportare il movimento: l edificio si muove sotto la terrazza che invece resta ferma, la canna si muove in mano al pescatore e la sua punta rimane nel medesimo punto, la massa in punta alla molla non viene eccitata e quindi la forza dinamica corrispondente è nulla. DOVE L ATTUALE IMPOSTAZIONE TEORICA DI CALCOLO TIENE DEBITAMENTE CONTO DELLE CONSIDERAZIONI DI CUI SOPRA? In realtà l attuale impostazione risolve il problema dell applicazione ( F = m x a ) del carico senza tener conto della rigidezza della molla applicando il carico in una posizione errata e con una intensità quanto meno discutibile. Osservando le fotografie di edifici intelaiati danneggiati durante i vari terremoti recenti di cui si possiede una discreta serie di dati, sono frequenti le immagini che documentano il così detto meccanismo di piano ; in quasi tutte si nota come l unico piano effettivamente danneggiato è quello che non c è più, schiacciato dai piani sovrastanti; la cosa che mi ha colpito è come mai, se il modello teorico adottato è quello giusto, gli altri piani non presentino neanche una pur piccola lesione (significativa una immagine del sisma de L Aquila di una palazzina di tre piani sedutasi sul piano terra con i sovrastanti due livelli con i tompagni praticamente intatti); se i sovrastanti livelli non presentano alcun segno fessurativo vuol dire che non vi è stata deformazione impressa a quei livelli, quindi non vi è stata eccitazione, quindi non c è stata accelerazione di masse relativa fra gli orizzontamenti, conclusione?: il piano terra ha agito da isolatore, ha visto applicato tutto lo spostamento orizzontale ai ritti del piano terra (non tompagnato) che non hanno avuto la necessaria resistenza per sopportare lo spostamento impresso; forse adottando un differente modello, molto più semplice ed immediato, il difetto si sarebbe evidenziato, ma sarebbe stato altrettanto evidente che la necessità non sarebbe stata quella di irrigidire i ritti, ma, a parità di resistenza, renderli più deformabili ovvero renderli più resistenti a parità di deformabilità, ovvero ancora renderli più deformabili e più resistenti (isolatore perfetto): i piani superiori sarebbero rimasti intatti ugualmente e il piano terra non sarebbe stato schiacciato; in ogni caso è più che evidente che il modello che correntemente adottiamo è assolutamente insufficiente poiché di fatto non descrive correttamente il fenomeno non contemplando l enorme casistica di comportamenti; È FUOR DI DUBBIO CHE L ADOZIONE DI UN CRITERIO DI FASCIA DI MODELLI DI CALCOLO SAREBBE OPPORTUNA ED AUSPICABILE. Altra considerazione conseguente: Un viadotto molto lungo a più corsie stradali può, anzi, deve considerarsi molto rigido nel piano trasversale orizzontale di impalcato, per cui se lo scuotimento sismico avviene in senso trasversale l eventuale e canonica pila incastrata al piede, bella grossa e rigida (immagine terremoto di Kobe), sarà sottoposta ad un taglio in sommità e al piede pari a 12EI x Delta/ h^3 che con I molto elevato e h relativamente basso assume proporzioni enormi che la pila proprio perché grossa non è in grado di sopportare, inevitabile quindi il formarsi delle cerniere plastiche, ma non solo, è probabile che finisca giù dopo la prima frustata senza che abbia minimamente cominciato ad oscillare così come la normativa attuale impone di verificare. In questo caso, per le considerazioni fatte in precedenza, forse sarebbe opportuno fare diverse pile in direzione trasversale, affiancate, con inerzia molto più piccola ed eseguire un analisi di tipo squisitamente statico sull entità delle sollecitazioni prodotte da un spostamento applicato al piede in determinate condizioni di vincolo in sommità; ciò, prima di affrontare una qualunque e probabilmente inutile analisi dinamica. E a questo punto opportuno un altro esempio che aiuta me per primo a vedere il fenomeno in chiave critica:

7 7 Immaginiamo un uomo terribilmente forte, con fasce muscolari dotate di grande capacità e reattività e con un cervello in grado di rispondere a sollecitazioni di precario equilibrio estremamente ripetute e fitte come quelle di un terremoto: L uomo porta sul capo un peso considerevole; c è il sisma mentre l uomo trasporta il peso; egli col movimento delle gambe, con l azione di trazione in compensazione delle fasce muscolari riesce a compensare lo spostamento che il suolo imprime ai suoi piedi e che gli provocano squilibrio; così facendo, se è sufficientemente agile, non rigido, mai rigido, riesce a tenere ferma la massa sulla sua testa impedendo che l accelerazione impressa al piede arrivi ad essa; solo così può riuscire a restare in piedi: provocando una situazione di equilibrio compensato al passo; in questo caso il corpo umano grazie all azione del cervello riesce ad attivare volta per volta i muscoli necessari con la forza necessaria a far mantenere a tutto il sistema tensostruttura uomo la posizione stabile che certamente è di minima energia con la posizione della massa divenendo un sistema unico con essa; il flusso delle tensioni passa dal piede alla caviglia fino in sommità in un viaggio telecomandato di andata e ritorno con gli impulsi nervosi compensando al passo gli squilibri, i dolorini vari, i difetti, i momentanei mancamenti di stabilità e l affaticamento anche con il movimento dei piedi facendo in modo che in ogni istante il baricentro rimanga all interno dell impronta dei piedi. conclusioni: Alla luce di quanto sopra vi sono, a mio avviso, campi totalmente inesplorati poiché non considerati nell attuale trattazione teorica rendendola insidiosa e poco convincente; questi possono essere appresso sinteticamente riassunti: il punto di applicazione del carico è uno spostamento repentino impresso al piede ancor prima di una azione dinamica applicata alle masse; - 2 la storia del flusso di tensioni (come un fiume che scorre) dal piede alla testa dell edificio passante attraverso varie condizioni di vincolo in un processo di rilassamento sempre alla ricerca della configurazione di minima energia fra una frustata e l altra non viene tenuto minimamente in considerazione; - 3 la deformata della struttura va cristallizzata al momento dell avvento di ogni nuova frustata, poiché quello è il vero momento critico; - 4 la coordinata dinamica rotazionale è importante quanto quella traslazionale e nell equazione del moto non è presente; - 5 non possiamo assolutamente parlare di teoria dei piccoli spostamenti e piccole deformazioni; - 6 la massa viene eccitata da una accelerazione che è funzione della rigidezza della sottostruttura e del percorso deformativo, le forze applicate, quindi, sono funzioni variabili al passo, così pure le rigidezze; - 7 la fase dinamica è da considerarsi una fase di scarico per la struttura; fase in cui l energia potenziale accumulata nella fase distorsiva si scarica come energia cinetica, essa quindi è importante solo per la valutazione esatta della frequenza e del periodo e per niente altro; ma non solo, se nella fase di accumulo indotta dalla singola frustata si crea un punto singolare (possibile rottura plastica) questa provoca una modifica del modello vibrazionale con relativo periodo proprio il che porta alla considerazione che ci troviamo davanti ad una infinità di possibilità vibrazionali ogni volta che la struttura viene colpita da una nuova frustata e quindi ad una infinità di modelli; - 8 la fase di accumulo distorsiva al passo è da considerarsi in una computazione separata e diversa da quella di scarico dinamica;

8 8-9 la deformabilità della molla ovvero la sua rigidezza condiziona l accelerazione da applicarsi alla massa e fa capire che la sua deformabilità condiziona favorevolmente il comportamento sismico del sistema al pari di un qualunque isolatore; - 10 l attuale trattazione per dimensionare gli isolatori necessita la valutazione della sovrastruttura poiché è da essa che si pensa arrivino i carichi; se invece si valutano gli isolatori partendo da uno spostamento impresso dal piede la valutazione dinamica della sovrastruttura assume un aspetto marginale probabilmente non necessario Bernardo Re

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Statica Lineare Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it Analisi statica lineare Cos è il periodo di vibrazione? Il Periodo

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione La catena di assicurazione A cosa serve la corda? A trattenere una eventuale caduta Solo questo? Che cosa succede al momento dell arresto di una caduta? L arrampicatore avverte uno strappo Quanto è violento

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA Teoria Il propulsore a forza centrifuga, è costituito essenzialmente da masse rotanti e rivoluenti attorno ad un centro comune che col loro movimento circolare generano una

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli