Codifica e pacchettizzazione della voce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codifica e pacchettizzazione della voce"

Transcript

1 Codifica e pacchettizzazione della voce

2 Argomenti della lezione è Valutazione qualità della codifica è PCM è ADPCM è Algoritmi LPC-LTP (GSM) è Algoritmi CELP (Enhanced GSM)

3 Segnale vocale è Il segnale vocale è un onda di pressione in aria è Un microfono lo trasforma in un segnale elettrico analogico (pressione volt)

4 Il trasmettitore a grani di carbone è 1878: microfono a granuli di carbone...con qualche miglioria ancora in uso è I granuli di carbone, in una cavità metallica chiusa da un diaframma, forniscono molti percorsi elettrici possibili è Diaframma vibrando fa variare il no. di possibili percorsi e quindi la corrente

5 Il trasmettitore a grani di carbone accoppiamenti flessibili granuli di carbone Segnale elettrico in uscita Cavità metallica diaframma

6 Segnale vocale è Processo continuo nel tempo ed in ampiezza è Tramite la codifica si passa da un segnale analogico ad uno numerico

7 Valutazione della qualità dei codificatori Per valutare la qualità di un sistema di codifica della voce si usano tecniche: è oggettive (es. SNR, dove N è dato dalla differenza tra i campioni del segnale originale e il segnale codificato) è soggettive

8 Valutazione della qualità dei codificatori Esempio di tecnica soggettiva: MOS (Mean Opinion Score)

9 Valutazione della qualità dei codificatori Valutazione ottenuta in modo statistico da un campione di persone (maschi e femmine) che ascoltano brevi pezzi di parlato

10 Scala MOS MOS Qualità Definizione Esempio 5 Eccellente Nessuno sforzo richiesto per la comprensione Dal vivo CD-audio 4 Buona Richiede attenzione, ma non uno sforzo apprezzabile Telefonia fissa

11 Scala MOS MOS Qualità Definizione Esempio 3 Discreta 2 Scarsa È richiesto un moderato sforzo per la comprensione Il significato delle frasi è incomprensibile senza un notevole sforzo GSM

12 Scala MOS MOS Qualità Definizione Esempio 1 Insufficiente La comunicazione è sostanzialmente impossibile

13 Codificatori vocali è Le tecniche di codifica si dividono in: è Codificatori della forma d onda: usano la sola conoscenza del segnale elettrico istantaneo (es. PCM, DPCM, ADPCM, Modulazione Delta) è Codificatori di sorgente (vocoder): sfruttano soprattutto le caratteristiche dell apparato di fonazione e uditivo (es. LPC - Linear Predictive Coding)

14 Codificatori vocali è In entrambi i casi, il primo stadio del codificatore comprende: è Un filtro anti-aliasing è Un campionatore è Un quantizzatore

15 Campionamento e quantizzazione I primi passi per qualsiasi codifica del segnale sono: Campionamento: Si rappresenta il segnale continuo tramite un insieme discreto di valori, senza alcun degrado se viene rispettato il teorema di Nyquist

16 Campionamento e quantizzazione I primi passi per qualsiasi codifica del segnale sono: Quantizzazione: Assegnazione a un insieme discreto di valori dei punti campionati, si ha degrado irreversibile del segnale a causa del rumore di quantizzazione

17 Campionamento segnale analogico campioni del segnale ampiezza tempo intervallo di campionamento Tc

18 Campionamento Il teorema di Nyquist definisce il passo di campionamento affinché non si abbia alcun degrado nella ricostruzione del segnale 1/Tc > 2B B è il massimo contenuto in frequenza (banda) del segnale da campionare

19 Quantizzazione ampiezza tempo

20 Quantizzazione è Introduce sempre un degrado noto come rumore di quantizzazione è Il degrado è noto e controllabile e diminuisce con intervalli di quantizzazione più piccoli è Il degrado può essere ridotto a piacere diminuendo la dimensione dell intervallo di quantizzazione (ma servono più bit per campione)

21 PCM uniforme e non Il PCM (Pulse Code Modulation) è un processo di campionamento e quantizzazione è La quantizzazione può essere: à Uniforme (tutti gli intervalli uguali) à Non uniforme (intervalli diversi a seconda dell ampiezza): compressione prima del quantizzatore uniforme, compensata in ricezione da una espansione (compander)

22 Legge di compressione A 1 law A 0.5 A = X = V/V max Y = A 1+lnA X; X < 1/A sgn(x) (1+ x ln A ); 1+lnA 1/A< X < 1

23 Legge di compressione µ 1 law mu X = V/V max Y = sgn(x) ln( 1+µ X ) ln(1+µ) µ=255

24 PCM uniforme e non PCM uniforme: CD (~44 khz, 16 bit) qualità eccellente (MOS 5) PCM non uniforme: Telefonia (8kHz, 8 bit, 64 kbit/s) qualità buona (MOS 4+), standard ITU-T G.711

25 PCM non uniforme è Oggi si preferisce un campionamento uniforme a 12 bit, seguito da una compressione a 8 bit è Il campionamento risultante è non uniforme a 8 bit

26 PCM differenziale (DPCM) è Questa tecnica sfrutta la correlazione temporale del segnale vocale è Codificare la differenza tra un campione e la stima del successivo (predizione) è Se c è correlazione tra i campioni la dinamica della differenza è minore di quella dei campioni

27 PCM differenziale (DPCM) S(n) S (n) Quantizzatore Predittore e q (n) + S (n) è s(n) campione originale è s (n) campione predetto è s (n) corrisponde al campione ricostruito dal ricevitore

28 Modulazione Delta è È un esempio particolare è Il segnale è campionato a frequenza elevata per ottenere alta correlazione tra i campioni è La differenza è campionata su un solo bit, che indica se il segnale cresce o decresce

29 PCM adattativo è Anche questa tecnica sfrutta la correlazione temporale presente nel segnale vocale è Modifica nel tempo l ampiezza degli intervalli di quantizzazione in funzione della dinamica del segnale (adattamento)

30 PCM adattativo è Se la variazione nel tempo del segnale è lenta (correlazione) si ottimizza l ampiezza dell intervallo in funzione del segnale

31 PCM adattativo e differenziale (ADPCM) è Lo standard ITU G.721 usato nei telefoni cordless moderni di tipo DECT è un PCM adattativo e differenziale è Qualità buona (MOS 4) è Velocità di trasmissione: 32kbit/s

32 Codificatori di sorgente è Il PCM e i suoi derivati codificano il segnale campione per campione è Le reti di telefonia tradizionale trasmettono campione per campione

33 Codificatori di sorgente è Non è possibile (o è molto difficile) introdurre tecniche di correzione degli eventuali errori di trasmissione, che è un problema significativo sui canali radio

34 Codificatori di sorgente è Le tecniche di correzione degli errori lavorano bene su blocchi di bit inoltre è In reti a commutazione di pacchetto bisogna accumulare campioni fino a riempire un pacchetto (es. payload 80 byte 80 campioni PCM 10ms di voce) prima di iniziare la trasmissione

35 Codificatori di sorgente è Considerando un segmento vocale (es. un fonema di durata ms) è possibile usare algoritmi di codifica e compressione molto efficienti è Si parte da una codifica PCM uniforme eccellente, si raggruppano da 80 a 320 campioni (10-40 ms) e si lavora sull insieme (blocco)

36 Codificatori di sorgente è I codificatori di sorgente si dividono in molte categorie a seconda degli algoritmi usati è Tutti i codificatori a blocco sono basati su filtri numerici a risposta finita (FIR) di cui il codificatore calcola i parametri è I parametri vengono trasmessi per la ricostruzione del segnale al ricevitore

37 Modellizzazione fisica Il filtro usato rappresenta i modi vibrazionali delle corde vocali e le cavità risonanti dell apparato di fonazione umano

38 Codificatori di sorgente: codificatore segnale in ingresso (analogico) CONV. A/D CALCOLO PARAMETRI flusso numerico (PCM lineare) struttura del filtro coefficienti segnale di eccitazione

39 Codificatori di sorgente: schema al codificatore segnale vocale Filtro di sintesi Sequenza di eccitazione Pesatura e min dell errore

40 Codificatori di sorgente: schema generale segnale in ingresso (analogico) CODIFICATORE trasmissione dei parametri (numerici) segnale di eccitazione (numerico) α β χ a b c DECODIFICATORE segnale ricostruito (analogico)

41 Codificatori di sorgente: decodificatore segnale di eccitazione (numerico) T T T T C0 X C1 X C2 X C3 X C4 X flusso numerico (PCM lineare) SOMMATORE CONV. D/A segnale ricostruito (analogico)

42 Soppressione dei silenzi Con i codificatori a blocco è possibile effettuare la soppressione dei silenzi (VAD Voice Activity Detection) Se non vi è attività vocale non vengono generati pacchetti di descrizione vocale

43 Soppressione dei silenzi Sul canale vengono trasmessi pacchetti di descrizione del silenzio Risparmio di banda e riduzione dell interferenza

44 VAD - criticità è I silenzi vanno soppressi senza dare la sensazione di linea caduta è Il soppressore deve essere efficiente nell intervenire, ma soprattutto nel riprendere la codifica, per evitare di tagliare l inizio di nuove lettere o parole

45 VAD - criticità è I soppressori possono essere: à Lenti: intervengono solo durante lunghe pause di parlato à Veloci: cercano di intervenire anche nei brevissimi silenzi tra parole della stessa frase

46 Codifica LPC-LTP è La codifica Linear Prediction Coding - Long Term Prediction si basa sulla modellizzazione fisica del tratto vocale mediante due filtri, uno a memoria breve (filtro LPC) e uno a memoria lunga (LTP)

47 Codifica LPC-LTP con RPE è Il segnale viene rigenerato eccitando il filtro a memoria breve con rumore gaussiano bianco e il filtro a memoria lunga con un treno di impulsi regolari (RPE - Regular Pulse Excitation)

48 Codifica LPC-LTP con RPE La codifica è divisa in: Predizione di breve periodo (LPC) Serve a codificare bene i fonemi con consonanti

49 Codifica LPC-LTP con RPE La codifica è divisa in: Predizione di lungo periodo (LTP) Serve a codificare bene i suoni vocalizzati

50 Codifica LPC-LTP con RPE Calcolo del miglior segnale di eccitazione (RPE) Segnale di eccitazione contiene correlazione residua tra segnale vero e quello predetto. Se ne scelgono sottosequenze piu' rappresentative

51 Codifica CELP Code Excited Linear Prediction È un codificatore LPC in cui l eccitazione per ricostruire il segnale non è rumore bianco ma una sequenza di un codebook (catalogo) che minimizza l errore rispetto al segnale originale

52 Codifica CELP Il codificatore è molto complesso perché deve scegliere tra i possibili codici in modo esaustivo

53 Codificatori GSM GSM tradizionale: è Codificatore LPC-LTP con RPE è 13 kbit/s GSM Enhanced Full Rate (EFR): è Telefonini dual-band e/o posteriori al 1997 è CELP a 12.2 kbit/s

54 Codificatori GSM e UMTS UMTS: è Codec adattativo a rate variabile (AMR Adaptive Multi Rate) è Può essere usato anche con GSM

55 Codificatore AMR è Usa 8 possibili livelli di compressione: 12.2, 10.2, 7.95, 7.4, 6.7, 5.9, 5.15, 4.75 è Commuta automaticamente verso compressioni più elevate al degradare del canale trasmissivo in modo da poter aggiungere più ridondanza al segnale trasmesso

56 Codificatore AMR è Il codec a 12.2 è il GSM-EFR è Il codec a 7.4 è quello del sistema numerico Nord Americano (D-AMPS o ANSI-136)

57 Codificatore GSM base è Codificatore LPC-LTP con RPE (standard ETSI) è Blocchi da 20 ms che producono 260 bit raggruppati in 3 livelli di importanza à 50 ricevono massima protezione à 132 ricevono una protezione media à 78 non sono protetti per nulla Totale 13 kbit/s

58 Codificatore GSM base segnale vocale campionatore quantizzatore codificatore segmentazione analisi di breve periodo analisi di lungo periodo codifica RPE multiplazione al trasmettitore

59 Codifica e pacchettizzazione della voce

Codifica e pacchettizzazione della voce

Codifica e pacchettizzazione della voce Codifica e pacchettizzazione della voce Segnale vocale Il segnale vocale è un onda di pressione in aria Un microfono lo trasforma in un segnale elettrico analogico (pressione volt) 1 Il trasmettitore a

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia GSM: interfaccia radio Bande allocate 900 1000 1800 1900 Mhz 876 880 890 915 921 925 935 960 Mhz 1710 1785 1805 1880 1850 1910 1930 1990 UPLINK DOWNLINK Struttura accesso radio... f t 200 KHz 0,577 ms

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione CODIFICA DI SORGENTE Informazione associata a sorgenti digitali, entropia Codifica di sorgenti senza memoria Codifica di sorgenti con memoria CODIFICA DI SORGENTE Schematizzazione generale sistema di comunicazione

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

4.3 CODIFICA PER ANALISI E SINTESI

4.3 CODIFICA PER ANALISI E SINTESI 4.3 CODIFICA PER ANALISI E SINTESI Gli schemi di codifica di analisi per sintesi presentano alcuni aspetti essenziali che hanno determinato il loro successo: l inserimento tra il modello dell eccitazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

Conversione Analogica Digitale: complementi Quantizzazione

Conversione Analogica Digitale: complementi Quantizzazione Conversione Analogica Digitale: complementi Quantizzazione Generalità sull errore di quantizzazione e sul rapporto SQNR Si indichi con n e ˆn l n-esimo valore campionato e il suo corrispondente valore

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1 Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1 Caratteristiche tempo/frequenza della voce suono vocalizzato Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone:

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua Il Suono Digitale Capitolo 2 - Il convertitore AD Introduzione pag 1 Il campionatore pag 2 La quantizzazione pag 4 La quantizzazione non lineare pag 7 La codifica digitale pag 8 La correzione degli errori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Le reti telefoniche. Evoluzione delle reti telefoniche. Evoluzione delle reti telefoniche. Fine 800 primi 900: Anni 20 e 30. Anni 40 e 50: Anni 60:

Le reti telefoniche. Evoluzione delle reti telefoniche. Evoluzione delle reti telefoniche. Fine 800 primi 900: Anni 20 e 30. Anni 40 e 50: Anni 60: Le reti telefoniche Richiami alla telefonia fissa tradizionale POTS (Plain Old Telephony Service) ed alle tecniche di codifica vocale Renato Lo Cigno Renato.LoCigno@dit.unitn.it - Tel: 2026 Sito del corso:

Dettagli

Le reti telefoniche. Richiami alla telefonia fissa tradizionale POTS (Plain Old Telephony Service) ed alle tecniche di codifica vocale

Le reti telefoniche. Richiami alla telefonia fissa tradizionale POTS (Plain Old Telephony Service) ed alle tecniche di codifica vocale Le reti telefoniche Richiami alla telefonia fissa tradizionale POTS (Plain Old Telephony Service) ed alle tecniche di codifica vocale Renato Lo Cigno Renato.LoCigno@dit.unitn.it - Tel: 2026 Sito del corso:

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 10 Formati di codifica numerica del suono Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione

Dettagli

TECNICHE DI CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE

TECNICHE DI CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE TECNICHE DI CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE Ing. Francesco BERITELLI Vers. 0.1 del 10 Novembre 000 Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria - Università di CATANIA

Dettagli

M149 - Esame di stato di istituto tecnico industriale Sessione ordinaria Seconda prova scritta

M149 - Esame di stato di istituto tecnico industriale Sessione ordinaria Seconda prova scritta M49 - Esame di stato di istituto tecnico industriale Sessione ordinaria 007 - Seconda prova scritta CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI (Testo valevole

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI

CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI Vantaggi delle tecniche di comunicazione digitali Schema a blocchi generale sintetico di un sistema di TLC digitale La codifica di sorgente

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO Esercizio 1 Un semaforo è una sorgente di informazione a) analogica. b) numerica, con alfabeto di quattro simboli (verde, rosso, giallo, lampeggiante). c) la cui natura dipende

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet Analisi multirisoluzione Tre tecniche: Piramidi di immagine Trasformata di Haar Codifica per sottobande Il numero totale di pixel nel caso di una

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE  VILLAGGIO DEI RAGAZZI  (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2005/2006 Materia di insegnamento: TELECOMUNICAZIONI Ore settimanali: 6 Classe: 5^ Sezione: A Docente

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Introduzione alle reti di telecomunicazioni Introduzione alle reti di telecomunicazioni La comunicazione Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità fondamentali: il messaggio, che rappresenta l oggetto

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Introduzione Le varie tecniche di trasmissione, si basano esclusivamente su portanti di tipo analogico, che vengono modulate da segnali analogici o digitali ma che in definitiva

Dettagli

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli,

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP Introduzione e Codifica della voce Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Stefano Paris, Vittorio Trecordi, Antonio Capone e Flaminio

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi di

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE

CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE L. Piazzo, M. G. di Benedetto COIFICA EL SEGNALE VOCALE Roma, dicembre 1998 1. Segnale vocale - Generalita' 1 1.1 Produzione del segnale vocale...1 1.2 Classificazione e caratteristiche dei suoni...2 1.3

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. appunti di Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali

Politecnico di Torino Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. appunti di Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Politecnico di Torino Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica appunti di Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Autori principali: Luca Ghio Docenti: Enrico Masala, Juan Carlos De

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 5 giugno 2006 Argomento: Compressione aritmetica e Tecniche di compressione basate su dizionario Scribes: Andrea Baldan, Michele Ruvoletto

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda 1 La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Nozioni basilari sull audio digitale (2) La codifica del segnale audio Il nome generico per il sistema di registrazione digitale, è Pulse Code Modulation (PCM) I suoni codificati attraverso questo sistema PCM vengono definiti Wave (onda), e assumono

Dettagli

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Fasi di analisi dei segnali biomedici Fasi di analisi dei segnali biomedici Acquisizione Elaborazione Interpretazione ACQUISIZIONE Acquisizione: trasferimento del segnale ad un supporto opportuno per elaborazioni successive: Rilevazione e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Compressione dei dati multimediali

Compressione dei dati multimediali Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Compressione dei dati multimediali Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Natura dei dati multimediali 2 Generazione dei suoni I suoni sono generati da onde di

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA COMUNICAZIONE SICURA ATTRAVERSO IL CANALE GSM-VOCE

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA COMUNICAZIONE SICURA ATTRAVERSO IL CANALE GSM-VOCE PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA COMUNICAZIONE SICURA ATTRAVERSO IL CANALE GSM-VOCE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea di: Gianluigi Biancucci Relatore:

Dettagli

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D Corso di Sistemi Automatici di Misura SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D 1 Grandezza fisica Struttura di un sistema di Acquisizione Dati Trasduttore Grandezza elettrica

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSION NUMRICA IN BANDA BAS 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione passa basso (in banda

Dettagli