Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA"

Transcript

1 Anno Scolastico 009/010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1

2 6. INTRODUZIONE Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato In questo capitolo ci si prefigge lo scopo di illustrare le leggi fondamentali dell Idrostatica e dell Idrodinamica, in particolare sarà descritto il moto dei fluidi in un condotto e saranno enunciate le leggi che lo governano. Partendo dall esperimento che ne ha determinato la scoperta, si porterà l attenzione sul diagramma di Moody, strumento utile per la risoluzione di esercizi. 6.1 IDROSTATICA LA PRESSIONE E IL PRINCIPIO DI PASCAL Un liquido esercita su tutte le superfici con le quali è a contatto delle forze, dette forze di pressione. Consideriamo, per esempio, cosa accade a dell acqua in un recipiente. L acqua esercita delle forze sulle pareti le quali reagiscono con forze uguali ed opposte, realizzando così una situazione di equilibrio. Che sia proprio così lo capiamo immediatamente praticando un foro nella parete del recipiente. In quella zona, la parete non può opporre alcuna forza contro l acqua per cui essa non è più in equilibrio e fuoriesce dal recipiente! In assenza d attrito interno (liquido perfetto), e di uno stato di quiete, la forza F esercitata dal liquido su una superficie S ha un intensità proporzionale a S, ed è diretta secondo la normale a S. La costante di proporzionalità P fra l intensità della forza e la superficie su cui agisce è chiamata pressione. F = P S F = forza[ N] P = pressione[ Pa] S = erficie m sup [ ] Questo fatto prende il nome di PRINCIPIO DI PASCAL Prof. Matteo Intermite

3 6.1. IL TORCHIO IDRAULICO Il funzionamento del TORCHIO IDRAULICO è basato sul PRINCIO DI PASCAL. Esso consente, per esempio, di sollevare oggetti molto pesanti, come per esempio un automobile, ovvero di generare forze intense a partire da forze molto meno intense. Dato che la pressione nel liquido è la stessa, (a parte effetti dovuti al campo gravitazionale) usando la forza f sulla superficie s possiamo produrre sulla superficie S (con S>>s) una forza f F = P S = S s che può essere anche molto maggiore di f pur di fare il rapporto delle superfici tale che S 1 s >> Prof. Matteo Intermite 3

4 LA PRESSIONE E IL PRINCIPIO DI STEVINO La legge di Stevino dice che, a causa della presenza della forza di gravità, la pressione in un liquido aumenta con la profondità perché gli strati inferiori, del liquido, devono sostenere quelli superiori. P = ρ g h P = pressione Pa [ ] [ ] kg ρ = densità m 3 h = altezza m Nelle figure sopra riportate è evidente che la pressione aumenta all aumentare della profondità. Nella prima figura i getti d acqua che fuoriescono dai fori più in basso sono più lunghi rispetto a quelli dei fori più alti a causa della maggiore pressione presente nella zona bassa. Nella seconda figura, la diga viene realizzata con spessore maggiore in basso per poter sopportare la maggiore pressione rispetto alla zona alta. Analogamente la pressione a cui viene sottoposto un subacqueo mentre scende nelle profondità marine, cresce di circa una atmosfera ogni 10 metri di discesa. Prof. Matteo Intermite 4

5 Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Il principio di Archimede dice che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del fluido spostato. Ne consegue che un corpo immerso in un fluido è soggetto a due forze: 1 La forza peso Fp diretta dall alto verso il basso; F = V ρ g V p CORPO CORPO volume corpo m 3 CORPO =. kg ρcorpo = densità. corpo m 3 m g = acc. gravità s La spinta di Archimede Sa diretta dal basso verso l alto. S = V ρ g V a CORPO FLUIDO 3 CORPO = volume. corpo m kg ρfluido = densità. fluido m 3 m g = acc. gravità s Quindi: Se Fp > Sa Il Corpo affonda Se Fp < Sa Il Corpo galleggia Se Fp = Sa Il Corpo è in equilibrio (non galleggia e non affonda) Prof. Matteo Intermite 5

6 Prof. Matteo Intermite 6

7 6. IDRODINAMICA Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato 6..1 ESPERIMENTO DI REYNOLDS R A V Nel 1880 un Ingegnere inglese Osborne Reynolds affrontò il problema del moto dei fluidi in un condotto cercando, con l ausilio di esperimenti, di definire le leggi che lo governano. L apparecchiatura usata consisteva in una cassa, riempita con acqua, dalle pareti di vetro lunga 1,8 m, larga 0,45 m ed altrettanto alta. All interno pose un tubo di vetro con un imbuto di legno verniciato e perfettamente collimante con il bordo del tubo. Come si può osservare dall illustrazione il tubo prosegue al di fuori della cassa, scende al di sotto del piano della vasca fino ad arrivare a una valvola V azionabile tramite una lunga leva. Dal lato opposto, all esterno della cassa, è situata un ampolla A che contiene liquido colorato ed è collegata mediante un condotto che termina ad ugello all interno dell imbuto di legno. L immissione del liquido colorato nel condotto viene regolata tramite un rubinetto R. All apertura della valvola V all interno del tubo si crea un flusso d acqua. Tale flusso può essere colorato agendo sul rubinetto R che permette il rilascio del colorante. In questo modo Reynolds riuscì ad osservare le caratteristiche del moto dell acqua nel condotto, egli rilevò che aprendo lentamente la valvola l acqua scorreva nel condotto in modo lineare, aprendo invece, la valvola velocemente l acqua compiva vortici e gorghi all interno del condotto. Prof. Matteo Intermite 7

8 6.. MOTO DEI FLUIDI ED EQUAZIONE DI CONTINUITA In base alle osservazioni effettuate, Reynolds distinse due tipi diversi di moto di un fluido viscoso all'interno di un condotto che, successivamente, furono definiti rispettivamente regime laminare e regime turbolento. Nel regime laminare le particelle del fluido scorrono seguendo linee di flusso lineari, è come se il fluido venisse suddiviso in cilindri concentrici di spessore infinitesimo che scorrono l uno dentro l altro. Il regime turbolento si ottiene aumentando la velocità del flusso che si rompe in una serie di gorghi non perfettamente prevedibili neppure con le moderne teorie. Ogni fluido presenta una velocità V c alla quale avviene la transizione da un regime all altro. Tale valore è stato definito velocità critica ed è funzione della viscosità cinematica ν del fluido e del diametro D del condotto tramite un fattore di proporzionalità. Il fattore di proporzionalità viene chiamato Numero di Reynolds: V D Re = υ In funzione dei valori che Re può assumere si possono definire quattro intervalli secondo i quali varia il moto di un fluido: Re < 500 Il moto è sicuramente laminare (a) 500 < Re < Il moto è turbolento instabile (b) Re > Il moto è sicuramente turbolento (c) Prof. Matteo Intermite 8

9 Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato regime permanente: Si consideri la sezione A1 in cui il fluido ha velocità media V1 costante nel tempo. Dopo un certo tempo t il fluido si è spostato nella sezione A ed ha modificato la sua velocità in V. Dato che la portata Q è uguale sia nella sezione 1 che nella sezione si avrà: Q= A1 V1 = A V Eq. Di Continuità Dalla quale si ottiene: V1 A1 = V A Risulta evidente, quindi, che le velocità del liquido nelle sezioni di una stessa condotta sono inversamente proporzionali alle aree delle sezioni stesse PRINCIPIO DI BERNOULLI L enunciato del teorema è il seguente: Per un fluido perfetto e incomprimibile, in moto permanente, è costante in tutte le sezioni di un condotto la somma dell energia di pressione, dell energia cinetica e dell energia potenziale. L energia di pressione può essere scritta con la seguente relazione: EPR = m g h P Dalla legge di Stevino P = ρ g h h = ρ g Quindi: P P EPR = m g EPR = m ρ g ρ L energia cinetica vale: 1 EC = m V Prof. Matteo Intermite 9 Se consideriamo un condotto a sezione variabile dove scorre un fluido con moto in

10 Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato L energia potenziale è data da: EP = m g h Considerando una condotta generica si a che l energia totale del fluido nella sezione A1 vale: P 1 E = m + m V + m g h ρ Nella sezione due invece: P 1 E = m + m V + m g h ρ Secondo Bernoulli l energia si conserva, quindi: E1 = E = COSTANTE e cioè: P1 1 P 1 m + m V1 + m g h1 = m + m V + m g h ρ ρ che può essere scritta anche nel seguente modo: P1 1 P 1 + V1 + g h1 = + V + g h ρ ρ In generale la precedente equazione è espressa nella forma: P V g h COSTANTE ρ + + = Tale relazione, detta principio di Bernoulli, afferma che in un condotto dove scorre un fluido perfetto in moto permanente, la somma dell energia di pressione, cinetica, e piezometrica resta costante i tutte le sezioni della condotta. Prof. Matteo Intermite 10

11 Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato 6..4 PRINCIPIO DI TORRICELLI Il principio di Torricelli è un applicazione particolare dell equazione di Bernoulli. Si considera un recipiente pieno di liquido con un foro nella parte bassa e la parte alta comunicante con l ambiente esterno. Le ipotesi di Torricelli sono: 1) La velocità nella sezione 1 =0 V1 0 ) La Pressione nella sezione 1 e nella sezione è uguale alla pressione atmosferica. P1 = P = PATM L equazione di Bernoulli per la sezione 1 e la sezione è: P1 1 P 1 + V1 + g h1 = + V + g h ρ ρ Applicando le ipotesi P1 P 1 = ; 1 0 ρ 1 ρ V = Calcoliamo la Velocità V di fuoriuscita del fluido dal foro: V = g( h1 h) Da notare bene che la velocità così calcolata non tiene conto degli attriti che il fluido inevitabilmente ha nell attraversare il condotto di deflusso. Prof. Matteo Intermite 11

12 6.3 LE PERDITE DI CARICO Le perdite di carico sono le dissipazioni d energia che il fluido inevitabilmente ha quando scorre in un condotto. Si possono dividere in due tipologie: - Perdite di carico continue (o distribuite): Sono dovute all attrito che il fluido ha sulle pareti del condotto; - Perdite di carico concentrate (o localizzate): Sono dovute alla presenza di accidentalità nelle condotte (curve, allargamenti o restringimenti di sezione, valvole, ecc ). Di seguito saranno analizzate le perdite di carico continue e concentrate e verranno forniti i metodi di valutazione e di calcolo PERDITE DI CARICO CONTINE Come accennato precedentemente le perdite di carico continue nascono a causa dell attrito che il fluido ha sulle pareti del condotto. Di conseguenza dipenderanno dai seguenti fattori: f = fattore di attrito; L = lunghezza tubazione [m]; D = Diametro interno della tubazione [m]; V = Velocità del fluido nella tubazione [m/s]. L V Δ PCONT = f D g In generale il fattore di attrito f dipende da due parametri: Il numero di Reynolds ( che indicheremo con Re ) La scabrezza relativa ( data dal rapporto ε / D ) Nei capitoli precedenti abbiamo definito il numero di Reynolds come: dove: V = velocità del fluido [m/s]; D = diametro interno del condotto [m] Re = V D υ n = viscosità cinematica m s Prof. Matteo Intermite 1

13 Mentre la scabrezza relativa ci dice se il tubo è più o meno liscio, in altre parole è un fattore che dipende dalla possibilità che le pareti del tubo che stiamo considerando siano non lisce ma scabre, rugose. Come già detto sopra la scabrezza relativa è data dal rapporto tra la rugosità ε e il diametro del tubo misurato in millimetri. Di seguito sono riportati i valori di rugosità dei più comuni materiali per la realizzazioni di tubazioni e canali: TIPOLOGIA VALORE [mm] MATERIALE Tubazioni a bassa rugosità 0,00 < ε < 0,007 Tubi in rame e materiale plastico Tubazioni a media rugosità 0,0 < ε < 0,09 Tubi in acciaio nero e zincato Tubazioni ad alta rugosità 0, < ε < 1 Tubi incrostati o corrosi Per calcolare il valore di f viene utilizzato il diagramma di moody. Questo diagramma è realizzato in scala doppia logaritmica, in ascissa viene riportato il numero di Reynolds mentre in ordinata viene riportato il fattore d attrito. Viene diviso sostanzialmente in tre regioni: una regione in cui il moto è laminare una in cui il moto è turbolento una regione detta di transizione. Conoscendo il Numero di Reynolds e la scabrezza relativa è possibile determinare il fattore di attrito f (nel diagramma indicato con l). Da notare che in regime laminare il fattore d attrito può essere valutato tramite la relazione: 64 f = Re Mentre nella zona di transizione e in quella turbolenta bisogna obbligatoriamente utilizzare il diagramma di Moody perché il fattore d attrito f non varia linearmente ed è influenzato oltre che dal numero di Reynolds anche dalla scabrezza relativa della tubazione. Nella pagina seguente è riportato il diagramma di Moody per determinare il fattori d attrito f. Prof. Matteo Intermite 13

14 Prof. Matteo Intermite 14

15 6.3. PERDITE DI CARICO CONCENTRATE Sono causate dalla presenza lungo il condotto di una serie di accidentalità, vediamone alcuni esempi: Curve più o meno strette Raccordi a tre vie Convergenti raccordati bruschi o dolci Divergenti raccordati bruschi o dolci Valvole etc. Esistono comunque delle tabelle che riportano queste Accidentalità. In queste tabelle compare il simbolo rappresentante il tipo di accidentalità e affianco è presente un numero che rappresenta il coefficiente di perdita localizzata dato dalla seguente relazione: V Δ PCONC = ζ g dove V rappresenta la velocità. Come si può ben notare, in questa relazione non compare la lunghezza del condotto perché questa perdita è legata al tipo di accidentalità presente nel tubo. Prof. Matteo Intermite 15

16 modo: Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato 6.4 PERDITE DI CARICO TOTALI In questo paragrafo verrà analizzata l equazione di Bernoulli considerando sia le perdite di carico continue che quelle concentrate. L equazione applicata a due sezioni di un condotto può essere scritta nel seguente P1 1 P 1 + V1 + g h1 = + V + g h +Δ PCONT +Δ P ρ ρ CONC Esercizio: Si vuole pompare dell acqua dal serbatoio basso al serbatoio alto attraverso una pompa installata come indicato di seguito. Considerando che il dislivello H=35m, che il diametro interno della condotta D=10mm, che la portata di acqua richiesta è di 100 litri/min, che la lunghezza della condotta è di 7 m e che il materiale della condotta è cemento (elevata rugosità), calcolare le caratteristiche della pompa da installare (portata e pressione). Prof. Matteo Intermite 16

17 SVOLGIMENTO: H = 35 m D = 10 mm = 0.10 m Q = 100 litri/min. = m s mm m υ ( HO ) = 1 = 0, s s Calcolo le perdite di carico continue: L V Δ PCONT = f D g Determino l area della tubazione D 0,10 A = π = π = 0, m 4 4 Calcolo la velocità del fluido Q 0,00166 m V = = = 0,03 A 0,00816 s Calcolo il numero di Reynolds V D 0,03 0,10 Re = = = 3460 υ 0, Calcolo il valore di ε/d ε per il cemento = 1 ε 1 = = 0,0098 D 10 Dal diagramma di Moody determino il valore di f = 0,04 Calcolo le perdite di carico continue: Δ L V 7 0,03 P = CONT f 0,04 0,0593 mh O D g = 0,10 9,81 = [ ] Prof. Matteo Intermite 17

18 Calcolo le perdite di carico concentrate: Considero due curve e una valvola: ζ ζ CURVA VALVOLA = 0,3 = 0, 4 0, 03 Δ PCURVE = 0,3 = 0,0015 9,81 0, 03 Δ PVALVOLA = 0,4 = 0, ,81 [ mh O] [ mh O] [ ] Δ P =Δ P +Δ P = 0,00089 mh O CONC CURVE VALVOLA Scrivo l equazione di Bernoulli: P1 V1 P V + + h1 = + + h +Δ PCONT +ΔP ρ g g ρ g g Dato che: V = V 1 CONC L equazione di Bernoulli può essere scritta nel seguente modo: P ρ g + P h = h P P ρ g + +Δ +Δ 1 1 CONT CONC Dalla quale posso ricavare P P ρ g 1 [ ] = h h +Δ P +Δ P = , , = 35, 0613 mh O 1 CONT CONC Prof. Matteo Intermite 18

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30 la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30 IDRAULICA Branchia della scienza che studia il moto di fluidi incomprimibili a densità costante, come l'acqua,

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

Cap Fluidi

Cap Fluidi N.Giglietto A.A. 2005/06-15.4 - Legge di Stevino, fluidi a riposo - 1 Cap 15.1-15.2 - Fluidi Un fluido è una sostanza in grado di scorrere: i fluidi prendono la forma dei contenitori nei quali sono confinati.

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: .d.l. Scienze orestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, isica Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. luidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Prof. Roberto Riguzzi

Prof. Roberto Riguzzi Prof. Roberto Riguzzi 1 STATICA DEI LIQUIDI Sono le basi scientifiche fondamentali del trasporto e stoccaggio dei liquidi e si basano sulla teoria della meccanica dei fluidi. I liquidi non oppongono alcuna

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie Argomenti di IV media visti con un approccio globale per analogie Indice 1 Introduzione all idraulica 1.1 Volume d acqua e pressione (dislivello) 1.1.1 Alcune proprietà del volume dell acqua (equazione

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO Cenni di idraulica - Legge di Stevino IDRAULICA : è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi ed in particolare

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Prof. Ernesto Trinaistich

Prof. Ernesto Trinaistich Prof. Ernesto Trinaistich 0 STATICA DEI LIQUIDI I liquidi, incomprimibili, in quiete si trovano in condizioni di equilibrio statico. La legge di Stevin afferma che la pressione idrostatica di un liquido

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 Lezione FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Le molecole che costituiscono la materia esercitano delle forze sulle molecole circostanti che vengono suddivise

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Densità m Unità di misura (S.I.): kg/m d = 3 V Funzione scalare di ogni punto del

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO. L orologio di Ctesibio

LA MISURA DEL TEMPO. L orologio di Ctesibio LA MISURA DEL TEMPO L orologio di Ctesibio PRESENTATO DAI RAGAZZI DEL GIOVANNI XXIII LA MISURA DEL TEMPO

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli I fluidi Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica Dall idrostatica alla idrodinamica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo il valore della pressione atmosferica

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi

FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi FISICA-TECNICA Statica e dinamica dei fluidi Katia Gallucci I gas, insieme ai liquidi sono sostanze capaci di scorrere o di fluire e vengono compresi nella categoria detta dei FLUIDI. Per esempio, il gas

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli