Il sistema ECVET, che riguarda le qualifiche a tutti i livelli del quadro europeo delle qualifiche (EQF):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema ECVET, che riguarda le qualifiche a tutti i livelli del quadro europeo delle qualifiche (EQF):"

Transcript

1

2 Riferimenti normativi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull istituzione di un sistema europeo di crediti per l istruzione e la formazione professionale (ECVET) (2009/C 155/02) ECVET è una metodologia complementare a quella adottata ormai da oltre un decennio dal mondo universitario (nata dal cosiddetto Processo di Bologna, che ha portato a uniformare i percorsi accademici su scala europea, istituendo il famoso 3+2, e un sistema di crediti ECTS che permettono di integrare in un unico percorso esami svolti presso diversi Atenei). ECVET si articola in ECVET per i sistemi VET e il lifelong learning e ECVET per la mobilità. ECVET, a differenza del sistema ECTS, si basa non sul carico di lavoro necessario a sostenere un esame, ma su stime riferite all impegno necessario a costruire una determinata unità di competenza, indipendentemente dal modo e dal tempo effettivo impiegato per costruirla (studiando, facendo esperienza, alternando scuola e lavoro, etc.). Il valore della competenza è considerato dunque analogo, indipendentemente dal modo di acquisizione e dal tempo reale impiegato per acquisirla. ECVET si basa sui medesimi principi di EQF e si fonda sul principio della cumulabilità delle unità di apprendimento. Le qualifiche sono l'insieme di "unità di apprendimento" descritte in forma di Knowledge, skills & competences. ECVET si propone di garantire la trasferibilità dei crediti da un percorso formativo ad un altro, da un contesto geografico ad un altro. ECVET mobilità è il sistema europeo di trasferimento di crediti per l istruzione e la formazione professionale. La sua finalità è quella di agevolare la mobilità degli studenti tra le diverse istituzioni che erogano servizi di istruzione e formazione professionale sia nel loro paese che all estero. Il sistema ECVET, che riguarda le qualifiche a tutti i livelli del quadro europeo delle qualifiche (EQF): consente il trasferimento delle unità di risultati dell apprendimento entro e tra i vari sistemi d istruzione e formazione e tra apprendimento formale, non-formale e informale; si attua attraverso partenariati tra le istituzioni; elimina l esigenza di una seconda valutazione degli studenti in mobilità tra queste istituzioni; facilita la cooperazione transnazionale tra autorità, enti di formazione e istruzione, insegnanti; favorisce la trasparenza e il mutuo riconoscimento delle competenze; promuove l apprendimento lungo tutto l arco della vita. ECVET assicurerà la documentazione, la conferma e il riconoscimento dei risultati di apprendimento ottenuti all'estero, valutando sia l'istruzione professionale formale, sia contesti non formali. La descrizione dei risultati di apprendimento avverrà a cura delle cosiddette unità le quali, incorporando vari elementi di conoscenze, capacità e competenze, perseguono un doppio obiettivo: la definizione delle unità contiene l'indicazione delle conoscenze, capacità e competenze da ottenere (dimensione qualitativa). Allo stesso tempo, a ciascuna unità verrà assegnato un certo numero di punti di credito così da attribuirle un peso in relazione a qualifiche massime a dispetto della definizione di queste ultime all'interno del rispettivo contesto nazionale (dimensione quantitativa).

3 Trattandosi di elementi soggetti al trasferimento e all accumulo, rispettivamente, le unità promuoveranno di conseguenza la mobilità. ECVET è Il quadro di riferimento metodologico ECVET è finalizzato ad agevolare il trasferimento dei crediti ed include principi e specifiche tecniche, ovvero: un approccio basato su unità di risultati dell apprendimento (ciascuna unità dovrebbe essere costruita in termini di conoscenze, abilità e competenze e contenere alcuni elementi descrittivi minimi); la costituzione di partenariati e reti tra le autorità competenti per il rilascio delle qualificazioni o il riconoscimento di parte dei percorsi di apprendimento e la formalizzazione tra di essi di memorandum d intesa; la stipula di un learning agreement tra le diverse autorità coinvolte ed il discente; la previsione di un sistema di punteggi (con relativi criteri di massima per l assegnazione) associati a ciascuna unità ed alla qualificazione nel suo complesso. SPECIFICHE TECNICHE ECVET ECVET è un quadro di riferimento metodologico finalizzato ad agevolare il trasferimento dei crediti che include principi e specifiche tecniche, ovvero: un approccio basato su unità di risultati dell apprendimento (ciascuna unità dovrebbe essere costruita in termini di conoscenze, abilità e competenze e contenere alcuni elementi descrittivi minimi); la costituzione di partenariati e reti tra le autorità competenti per il rilascio delle qualificazioni o il riconoscimento di parte dei percorsi di apprendimento e la formalizzazione tra di essi di memorandum d intesa; la stipula di un learning agreement tra le diverse autorità coinvolte ed il discente; la previsione di un sistema di punteggi (con relativi criteri di massima per l assegnazione) associati a ciascuna unità ed alla qualificazione nel suo complesso. La piena implementazione di EQF richiede un percorso di lavoro a livello prevalentemente istituzionale (seppure con il possibile utile contributo di sperimentazioni). L attuazione di ECVET consente invece il coinvolgimento di più piani ed attori. Le sperimentazioni possono articolarsi essenzialmente su due piste di intervento: 1. da un lato lo sviluppo di un lavoro concettuale e metodologico che consenta di calare le specifiche tecniche di ECVET nella realtà di singole qualificazioni esistenti nei sistemi dei Paesi membri; 2. dall altro la concreta applicazione dei meccanismi di trasferimento ed accumulazione dei learning outcome previsti da ECVET a percorsi di apprendimento misti, ovvero che prevedano contesti diversi di acquisizione delle competenze (ad esempio: parte a scuola/in formazione e parte in impresa; oppure: parte in un paese e parte in un altro). Rispetto al punto 1, si tratta di disegnare unità di risultati di apprendimento riferibili a specifiche qualificazioni settoriali o trasversali a più titoli/profili esistenti, secondo le componenti elencate e le indicazioni fornite dall Allegato II alla Raccomandazione ECVET (cfr. Figg. 3 e 4), di studiarne le diverse modalità di acquisizione (formali, non formali) e le possibili procedure di valutazione, di identificare meccanismi e strumenti per validare, riconoscere e registrare learning outcome che l individuo ha acquisito altrove, il tutto attraverso la costituzione di reti di cooperazione, la

4 formalizzazione di accordi tra gli organismi coinvolti (memoranda of understanding) e la definizione di patti di apprendimento (learning agreement) con i discenti. FIG.3 FIG.4 Rispetto al punto 2, si tratta invece di utilizzare direttamente la metodologia ECVET, per riconoscere formalmente learning outcome acquisiti in una diversa realtà geografica (essenzialmente in un altro Paese membro dell Unione europea) oppure in un diverso contesto di apprendimento (leggasi: sul luogo di lavoro). A livello comunitario, pur riconoscendo la pari dignità di entrambi i possibili utilizzi di ECVET (per la mobilità o per il lifelong learning), si è ritenuto di dover sostenere in prima battuta la sperimentazione nella dimensione geografica, complessivamente meno problematica, poiché concerne solitamente risultati acquisiti nel contesto formale e non richiede che i sistemi coinvolti abbiano messo a punto meccanismi istituzionali di validazione dell apprendimento non formale ed informale. Per applicare ECVET a progetti di mobilità (e in particolare di mobilità transnazionale a fini di apprendimento), occorre che le iniziative in questione soddisfino più ampi criteri di qualità e

5 realizzino nuovi e più stringenti adempimenti (prima, durante e dopo lo spostamento fisico dei discenti) rispetto al panorama attualmente esistente (Fig. 5). Fig. 5 L applicazione di ECVET nella Mobilità transnazionale Perché il dispositivo sia utilizzato, è auspicabile che si realizzino alcune condizioni : una chiara e condivisa convinzione, da parte dei diversi attori coinvolti, del valore aggiunto dello strumento. È necessario che ECVET sia percepito come un dispositivo utile, al servizio delle strategie nazionali, e non come un meccanismo burocratico di complessa attuazione. Utili campagne informative e promozionali nei diversi Stati membri, ma anche procedure applicative snelle e user friendly ed elaborazione di strumenti di supporto (guide, manuali d uso, toolbox) pratici ed accessibili agli utenti; l attivo coinvolgimento di tutti gli stakeholder rilevanti nel processo attuativo (sia al livello strategico che a quello più immediatamente operativo); l esistenza di mutual trust fra i diversi soggetti coinvolti, sia a livello orizzontale (tra sistemi) che a livello verticale (nell ambito di un singolo sistema); perché ECVET funzioni è necessario che singoli partenariati, creati ad hoc per specifiche esperienze progettuali, si evolvano progressivamente verso reti più stabili di stakeholder; l identificazione di criteri funzionali e condivisi tra le parti per la progettazione delle esperienze di mobilità transnazionale in termini di unità di risultati dell apprendimento: ad oggi, tranne che nei sistemi duali e per quelle qualificazioni che richiedono tirocini obbligatori, l esperienza di lavoro non è necessariamente parte integrante dei percorsi di apprendimento. La mobilità transnazionale viene dunque progettata secondo criteri diversi, se non addirittura confliggenti, con quelli che presiedono al disegno delle qualificazioni e solo raramente assume la connotazione di una o più unità di risultati dell apprendimento, come invece richiede ECVET;

6 l apertura ad una certa flessibilità applicativa, coniugata al contempo con la declinazione di standard minimi di qualità che il processo attuativo deve garantire (ed ecco i possibili margini di convergenza con il quadro EQAVET), a qualunque livello esso avvenga; la previsione di risorse specificamente dedicate a sostenere il processo di implementazione. La Raccomandazione a dire il vero non ne fa menzione, ma è evidente che l attuazione di ECVET richiede diversi interventi (ad esempio, in termini di progettazione di unità di risultati dell apprendimento da utilizzarsi in esperienze di mobilità, di rafforzamento delle procedure di valutazione, di formazione degli operatori, di sviluppo di guide e manuali d uso) che non possono avvenire a costo zero. I CONCETTI CHIAVE DELL ECVET Qualificazione (qualification): risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l autorità competente stabilisce che i risultati dell apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti. Risultati di apprendimento (Learning Outcomes): descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Gli elementi fondamentali: Unità di risultati dell apprendimento: un elemento del titolo o della qualifica costituito da una serie coerente di conoscenze, abilità e competenze che possono essere valutate e convalidate. Gli elementi minimi dell unità: il titolo generale dell unità il titolo generale della qualificazione (o delle qualificazioni) cui l unità si riferisce il riferimento della qualificazione al livello Eqf e al Quadro nazionale delle qualificazioni (Nqf) nel caso in cui sia presente, con i punti Ecvet associati alla qualificazione i risultati dell apprendimento contenuti nell unità le procedure e i criteri di valutazione di tali risultati dell apprendimento i punti Ecvet associati all unità la validità in termini di tempo dell unità (se del caso). Il processo di valutazione-validazione-riconoscimento di LO: valutazione dei risultati dell apprendimento: i metodi e i processi utilizzati per definire la misura in cui una persona ha effettivamente conseguito una particolare conoscenza, abilità o competenza validazione dei risultati dell apprendimento: il processo di conferma che determinati risultati dell apprendimento valutati, conseguiti da una persona, corrispondono ai risultati di un unità o di una qualificazione riconoscimento dei risultati dell apprendimento: il processo con cui sono attestati i risultati dell apprendimento ufficialmente conseguiti attraverso l attribuzione di unità o qualificazioni. Istituzione competente: Istituzione responsabile della progettazione e del rilascio di qualificazioni o del riconoscimento di unità o altre funzioni connesse al sistema Ecvet, nel rispetto delle norme e delle prassi dei Paesi.

7 Il credito (da non confondere con i punti Ecvet): credito per i risultati dell apprendimento: una serie di risultati dell apprendimento conseguiti da una persona che sono stati valutati e che sono accumulabili in vista di una qualificazione o trasferibili ad altri programmi di apprendimento o ad altre qualificazioni punti Ecvet: una rappresentazione numerica del peso complessivo dei risultati dell apprendimento in una qualificazione e del peso relativo delle unità in relazione alla qualificazione. I documenti a supporto del mutual trust e per la mobilità: il Protocollo d Intesa (Memorandum of understanding) l Accordo di apprendimento (Learning agreement) il Libretto personale (Personal transcript). Di seguito presentiamo un excursus sul panorama normativo e documentale comunitario in cui si inserisce ECVET. EQF Riferimenti normativi Racc. del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente L EQF, in inglese European Qualification Framework, è un dispositivo di traduzione (una griglia di conversione e lettura) che consente di mettere in relazione e posizionare, in una struttura a otto livelli, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificati ecc.) rilasciati nei Paesi membri; il confronto si basa sugli esiti dell apprendimento. E un codice comune di riferimento su base volontaria. In modo più specifico, l EQF può: semplificare la comunicazione fra gli attori coinvolti nei processi di istruzione e formazione dei diversi Paesi e all interno di ciascun Paese permettere la traduzione, il posizionamento e il confronto tra differenti esiti dell apprendimento, consentendo il trasferimento e la spendibilità delle qualifiche e delle competenze anche al di fuori del paese in cui sono state conseguite facilitare il matching tra i bisogni espressi dal mercato del lavoro e le opportunità di istruzione e formazione offerte nei diversi Paesi sostenere i processi di validazione dell apprendimento non formale e informale fungere da riferimento comune per la qualità e lo sviluppo di istruzione e formazione contribuire allo sviluppo di qualifiche a livello settoriale, fungendo da riferimento stimolare e guidare riforme e sviluppo di nuove strutture nazionali di qualificazione Gli elementi chiave del Quadro unico Gli elementi chiave che caratterizzano la struttura sono essenzialmente tre: Livelli comuni Il primo, fra gli elementi chiave che definiscono l EQF è rappresentato dai livelli comuni di riferimento, correlati ai risultati dell apprendimento e collocati in una struttura di otto

8 livelli. La struttura a livelli permette di articolare secondo un ordine crescente - dalla minima alla massima complessità - i risultati dell apprendimento raggiungibili nell arco di vita, attraverso percorsi non solo formali, ma anche non formali e informali. Principi comuni Il secondo elemento chiave è costituito dalla gamma di principi comuni concordati a livello europeo sulla qualità dei sistemi di istruzione e formazione professionale, sulla validazione dell apprendimento non-formale, sulle competenze chiave, e punta alla realizzazione del riconoscimento reciproco. Questo insieme di principi e di procedure forniscono le linee-guida per la cooperazione ai diversi livelli. Strumenti La terza componente è rappresentata dal set di strumenti finalizzati a rispondere ai bisogni dei singoli cittadini: un sistema integrato europeo di trasferimento e accumulo dei crediti per l apprendimento lungo tutto l arco della vita (ECVET) il portfolio Europass il database Ploteus sulle opportunità di apprendimento EQF: quale rapporto con ECVET Il sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti (ECVET) fa parte del set di strumenti inclusi nella strategia EQF. In pratica si tratta di un sistema in grado di attribuire dei crediti (credit points) alle qualifiche e/o alle sue componenti (units). Una unit è definita come la parte più piccola di un curriculum, di un percorso di istruzione e formazione, di una qualificazione e corrisponde ad una specifica combinazione di conoscenze, abilità e competenze. I crediti sono attribuiti ai risultati di apprendimento raggiunti tenendo presente l insieme delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per una qualifica o per un unità. EQF: la relazione con Europass Anche Europass, così come ECVET si colloca come strumento funzionale all interno della strategia EQF. E del dicembre 2004 la Decisione della Commissione Ue che istituisce il Quadro unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze Europass. Il dispositivo inserisce le qualifiche e le competenze in una prospettiva di apprendimento permanente, concentrandosi: sulle competenze personali (Europass curriculum vitae) sull apprendimento delle lingue straniere (Europass passaporto delle lingue) sulle esperienze di mobilità (Europass mobilità) sui titoli dell istruzione superiore (Europass supplemento al diploma) sulle qualifiche della formazione professionale (Europass supplemento al certificato) Europass ha quindi raccolto all interno di una cornice unitaria un set di documenti che possono essere usati per mettere in trasparenza, rendendole più leggibili, le proprie qualifiche e competenze. Europass però non consente la comparabilità fra i livelli, il suo sviluppo è quindi strettamente connesso all istituzione dell EQF. Riflessi dell EQF in Italia In funzione dell istituzione dell EQF le autorità nazionali di ogni Paese sono state chiamate a stabilire le relazioni tra i propri sistemi di titoli e qualifiche e il Quadro unico stesso.

9 In Italia l adesione alla richiesta dell Europa si è concretizzata con l avviamento, nel 2007, dei lavori del Tavolo unico per la costruzione del sistema nazionale di standard minimi professionali, di certificazione e formativi, promosso dal Ministero del lavoro. Il Tavolo ha l obiettivo di definire un sistema nazionale di standard, coerente con l istituzione del Quadro europeo delle qualifiche e delle competenze EQF. Fanno parte del Tavolo: Ministero della pubblica istruzione, Ministero dell università e della ricerca, Regioni, Province autonome e parti sociali. EUROPASS Riferimenti normativi/documentali Riferimenti generali: Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ad un quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze Europass (n. 2241/2005/CE del 15/12/2004) Riferimenti specifici per il Portfolio europeo delle lingue: Raccomandazione sulle Lingue Moderne adottata dal Comitato dei Ministri presso il Consiglio d Europa (17/03/ 1998) Risoluzione sul Portfolio Europeo delle Lingue, adottata dalla 20esima Conferenza permanente dei Ministri dell Istruzione del Consiglio d Europa, (15-17/10/2000) Il Portfolio Europeo delle Lingue. Principi e Linee guida (DGIV/EDU/ LANG(2000)33) Riferimenti specifici per il Supplemento al Diploma: Convenzione sul riconoscimento delle qualifiche nell istruzione superiore nella regione europea, adottata dal Consiglio d Europa l 11/04/1997 Decreto Ministeriale del 30/04/2004 Decreto Ministeriale del 26/10/2005 EUROPASS è un Quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze. Descrizione dello strumento Il quadro EUROPASS si compone di cinque diversi strumenti: Europass Curriculum Vitae è un documento personale che contiene autocertificazioni del singolo individuo in merito alle proprie esperienze educative, formative e professionali ed alle competenze possedute, da utilizzarsi per la ricerca di un lavoro o per candidarsi ad un percorso formativo. Lo strumento ha carattere informativo ed è privo di valore legale o istituzionale; può essere compilato direttamente dall individuo, in autonomia o con il supporto di un esperto. Europass Mobilità è un documento che descrive le competenze e le abilità acquisite da un individuo nel corso di un esperienza di mobilità realizzata in un altro Paese membro dell Unione Europea. Lo strumento deve essere compilato dagli organismi di provenienza e di accoglienza che partecipano al progetto di mobilità e viene rilasciato dal Centro Nazionale Europass del paese di provenienza del discente. Europass Passaporto delle Lingue fa parte del Portfolio Europeo delle Lingue messo a punto dal Consiglio d Europa e si basa sui 6 livelli del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue (CEF) per registrare il livello di capacità linguistica. È un documento personale che contiene autocertificazioni del singolo individuo in merito alle competenze linguistiche acquisite in contesti di apprendimento sia formali che non formali ed informali. Lo strumento ha carattere informativo

10 ed è privo di valore legale o istituzionale; può essere compilato direttamente dall interessato, in autonomia o con il supporto di un esperto (ad esempio, insegnante di lingua). Europass Supplemento al Diploma / Diploma Supplement è un documento che viene allegato ai titoli ed alle certificazioni rilasciate a seguito di un corso di studi effettuato in un Università o istituto di Istruzione superiore, per consentire a terzi di capire che cosa il diploma significhi in termini di conoscenze e competenze acquisite. Il documento non sostituisce il diploma originale, ma lo integra. Viene rilasciato dall organismo presso il quale si è conseguito il titolo originale (segreteria dell ateneo nel caso di percorso accademico, ufficio competente nel caso di percorso non accademico). Europass Supplemento al Certificato è un documento che viene allegato ai titoli ed alle qualifiche acquisite a seguito di percorsi di istruzione e formazione professionale, per consentire a terzi di capire che cosa il certificato professionale significhi in termini di abilità e competenze acquisite. Il documento non sostituisce il certificato originale, ma lo integra. Viene rilasciato dall organismo presso il quale si è conseguito il certificato originale (in Italia, ad esempio: le Regioni e le Province autonome per le qualifiche professionali, gli Istituti scolastici per i percorsi di istruzione professionale, ma anche altri organismi pubblici o privati che erogano formazione). EUROPASS MOBILITA Europass Mobilità è uno strumento che consente di documentare le competenze e le abilità acquisite da un individuo durante un'esperienza di mobilità realizzata all'estero (Spazio Economico Europeo e Paesi candidati) in esito a percorsi di apprendimento formale (corsi di istruzione e formazione) e non formale (lavoro, volontariato, ecc.). Europass Mobilità costituisce l'evoluzione del libretto Europass Formazione (istituito con la Decisione del Consiglio del 21 dicembre 1998 (1999/51/CE), per favorire la formazione lungo tutto l'arco della vita e la mobilità degli individui tra occupazioni, settori e paesi diversi. I percorsi di apprendimento documentabili attraverso Europass Mobilità possono svolgersi nel quadro di un qualsiasi programma o iniziativa in materia d'istruzione e formazione nazionale ed europea (ad esempio, Leonardo, Socrates e Gioventù). Europass Mobilità è rivolto a tutti gli individui, indipendentemente dall'età, dalla qualifica e dalla condizione professionale. La gestione di Europass Mobilità è affidata al Centro Nazionale Europass (NEC) Tra i diversi dispositivi comunitari a supporto della trasparenza, Europass è quello di più lontana introduzione e l unico istituito dalle autorità comunitarie con una decisione invece che con una raccomandazione. Si tratta di un insieme di tool esistenti più o meno da un decennio. Le vere questioni chiave relative ad Europass restano a nostro avviso fondamentalmente due: da un lato la necessità di favorirne una piena leggibilità, comprensione e disponibilità all uso da parte dei datori di lavoro; in effetti, con l eccezione del curriculum vitae, gli altri restano strumenti essenzialmente noti ed applicati dagli operatori dei sistemi di orientamento, istruzione e formazione, ma di limitato utilizzo da parte delle imprese e del mercato; in secondo luogo, l esigenza di lavorare intensamente a raccordare Europass sia con i nuovi dispositivi EQF ed ECVET, come peraltro sollecitato anche dalle relative Raccomandazioni

11 istitutive, sia, in prospettiva, con il futuro European Skills Passport preconizzato dall iniziativa faro New Skills for New Jobs nel quadro della strategia Europa EQAVET Riferimenti normativi/documentali Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell istruzione e della formazione professionale (2009/C 155/01) EQAVET è il Quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell istruzione e della formazione professionale. Descrizione dello strumento Il quadro comprende un ciclo di garanzia e di miglioramento della qualità articolato in quattro step (pianificazione, attuazione, valutazione/ accertamento e revisione) sulla base di una serie di criteri qualitativi, descrittori ed indicatori applicabili alla gestione della qualità a livello sia di sistema sia di erogatori di istruzione e formazione professionale; Il quadro non introduce norme vincolanti per gli Stati membri, ma si propone piuttosto di sostenerne l impegno attraverso uno strumentario di descrittori ed indicatori che ciascun utente può scegliere rispetto alle particolari condizioni del proprio sistema di qualità; I descrittori e gli indicatori possono essere applicati alla formazione professionale iniziale e/o continua, in funzione delle specifiche caratteristiche del sistema di istruzione e formazione professionale di ciascuno Stato membro e del tipo di erogatori di istruzione e formazione. Tali descrittori ed indicatori devono essere usati su base esclusivamente volontaria, conformemente alla legislazione ed alle prassi nazionali. Come collegare concretamente e sinergicamente i diversi dispositivi (EQF ed ECVET da un lato, EQAVET dall altro) resta la vera questione chiave. L applicazione di principi e sistemi di qualità ai processi di disegno e rilascio delle qualificazioni e di singole unità di apprendimento implica essenzialmente due aspetti:

12 da un lato che questi processi siano auspicabilmente fondati su strategie realizzative esplicite, trasparenti, formalizzate, in cui il ruolo e le responsabilità di ciascun attore, gli approcci adottati e gli output attesi, nonché le risorse disponibili (umane, finanziarie, strutturali, temporali) vengano chiaramente declinati; dall altro, che i processi stessi siano concepiti in una prospettiva circolare, in cui alla fase della pianificazione e della realizzazione seguano, ed è essenziale, momenti di sperimentazione e di verifica delle metodologie adottate ed una periodica rivisitazione critica del lavoro svolto in funzione del ridisegno futuro.

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework)

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework) Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (European Qualifications Framework) 1. Le tappe salienti di un processo 2. Che cos è l EQF 3. Perché un Quadro unico e a favore di chi 4. Gli elementi chiave

Dettagli

L applicazione di ECVET alla mobilità Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL

L applicazione di ECVET alla mobilità Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL L applicazione di ECVET alla mobilità Leonardo da Vinci Sveva Balduini Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL Seminario Progetti approvati 2012 La gestione delle azioni di Mobilità - Workshop di

Dettagli

Il Progetto ECVET TEAM Claudia Villante Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL

Il Progetto ECVET TEAM Claudia Villante Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL Il Progetto ECVET TEAM Claudia Villante Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL Workshop La sperimentazione di ECVET: la mobilità dei giovani nel settore turistico 21 marzo 2013 Politecnico di Torino

Dettagli

Procedure Operative ECVET

Procedure Operative ECVET Procedure Operative ECVET Aprile 2015 1. INTRODUZIONE Il Sistema Europeo dei Crediti per l Istruzione e la Formazione Professionale, spesso denominato ECVET, è un quadro tecnico per il trasferimento, riconoscimento

Dettagli

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS SEMINARIO GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA MOBILITA E LA TRASPARENZA Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Luogo Presentazione: Cagliari Autore: Concetta Fonzo Data: 23.06.2016 Muoversi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE DEGLI STUDENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL ESTERO ECVET PER LA GARANZIA DELLA QUALITÀ WORKSHOP SULLA CREAZIONE DI UNITS DI LEARNING OUTCOMES LA

Dettagli

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO Manuela Bonacci Struttura Metodologie e Strumenti per le Competenze e le Transizioni Processi in Europa ed in Italia Indagini

Dettagli

Europass. Europass però non consente la comparabilità che viene invece garantita dall'eqf. Chioetto

Europass. Europass però non consente la comparabilità che viene invece garantita dall'eqf. Chioetto Europass 1) Europass Un Passaporto per l'europa: un primo megacontenitore; costituito da 5 dispositivi che servono a dare trasparenza alle proprie competenze e qualificazioni, in particolare a: competenze

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014 n 64 del 15 Settembre 2014 Decreto Dirigenziale n 690 del 0092014 Dipartimento 54 - Dipartimento dellistruzione, della Ricerca, del Lavoro, delle Politiche Culturali e delle Politiche Sociali Direzione

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

La storia legislativa del libretto formativo del cittadino

La storia legislativa del libretto formativo del cittadino 1 2 3 Il libretto formativo del cittadino è un documento personale predisposto in formato elettronico e cartaceo sul quale vengono registrate le competenze acquisite durante la formazione in apprendistato,

Dettagli

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS SEMINARIO PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Roma, 5 novembre 2015 Marianna Forleo Silvia Lotito Centro Nazionale Europass Italia 1 Strumenti

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE PERCORSI FORMATIVI RIVOLTI AI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA' PER LA PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE DOCENTE Dott.ssa

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015 Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015 IL CONTESTO - L Europa Priorità: mobilità nello spazio europeo, valorizzazione

Dettagli

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 seminario QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO 10 maggio, Istituto Berti 1 COMPETENZE PER

Dettagli

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO In numerosi paesi europei, il ruolo dell istruttore ciclista è svolto da non professionisti, giovani lavoratori e volontari.

Dettagli

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Roma, 27 marzo 2014 La sperimentazione di ECVET Si colloca nel processo di sperimentazione del sistema europeo ECVET avviato dalla Raccomandazione 2009

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR Universität Stuttgart Propeto Progetto del programma Leonardo da Vinci SVILUPPO DI SISTEMI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALI- FICA DELL INSEGNANTE PROFESSIONALE LT/06/B/F/PP-171009 DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali

La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali La strategia europea per la trasparenza, la trasferibilità e la valorizzazione delle competenze: strumenti europei e prospettive nazionali Roma, 24 maggio 2013 Muoversi in Europa Il riconoscimento difficile

Dettagli

Gli strumenti e le pratiche di validazione. Bari 14/11/2013

Gli strumenti e le pratiche di validazione. Bari 14/11/2013 Gli strumenti e le pratiche di validazione Bari 14/11/2013 La trasparenza e la validazione delle competenze per l apprendimento permanente Strategia Europa 2020 Apprendimento permanente Diritto di ciascun

Dettagli

ECVET nel Programma Erasmus+

ECVET nel Programma Erasmus+ Seminario di monitoraggio tematico ECVET: Strumenti e pratiche per promuovere la trasparenza delle competenze Firenze, 11 dicembre 2015 ECVET nel Programma Erasmus+ Claudia Villante - Michela Volpi Agenzia

Dettagli

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 Normativa Normativa CLIL DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 5. Nel quinto anno e impartito l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze

Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze Roma 14 aprile 2011 1 Elisabetta Perulli ISFOL e.perulli@isfol.it Il contesto:le sfide per occupabilità e competitività

Dettagli

Azione 1 Standard professionali

Azione 1 Standard professionali Azione 1 Standard professionali ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Piemonte Regione Umbria Provincia

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI IeFP DELLA REGIONE LOMBARDIA Disposizioni applicative per l anno scolastico e formativo 2014-15 DDUO n.12550/2013 Approvazione delle indicazioni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Il credito ECTS nel sistema italiano AFAM. Informazioni generali

Il credito ECTS nel sistema italiano AFAM. Informazioni generali Informazioni generali Il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti (ECTS) è un sistema "basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di un corso

Dettagli

VERBALE ESAMI PERCORSI IeFP

VERBALE ESAMI PERCORSI IeFP Allegato A Regione Campania Logo Istituzione Scolastica/Formativa VERBALE ESAMI PERCORSI IeFP ISTITUZIONE SCOLASTICA/FORMATIVA SEDE COMUNE PROV. PERCORSO /_/ qualifica professionale /_/ diploma professionale

Dettagli

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI CONTESTO GIURIDICO Trattato FUE (artt. 165 e 166) principio di

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Seminario nazionale su Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso

Seminario nazionale su Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso Campagna di informazione sul Processo di Bologna Seminario nazionale su Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso in collaborazione con la Rete Universitaria Italiana per l

Dettagli

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento PROCESSO DINAMICO IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Accordi fra le istituzioni europee di istruzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale STAFF REGIONALE Questionario DOCENTI Gentile Docente, al fine di reperire informazioni

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ 1. PREMESSA 1. L Università di Udine si pone fra gli obiettivi principali l internazionalizzazione della ricerca e della didattica, incentivando la mobilità degli studenti,

Dettagli

La prospettiva del mondo del lavoro

La prospettiva del mondo del lavoro Monitoraggio tematico Leonardo da Vinci Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive Roma, 29 aprile 2011 Workshop 3 La prospettiva del mondo del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

Il contesto normativo di riferimento

Il contesto normativo di riferimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Misure di accompagnamento per l avvio del Sistema Nazionale di Valutazione ORISTANO 13 Gennaio 2015

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 42294 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 Repertorio Regionale delle Figure Professionali - Protocollo d Intesa tra Regione Puglia e Regione Toscana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Testo in vigore dal 20.08.2009 Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali Pagina 1 di 5 Credito scolastico e formativo Indicazioni generali Pagina 2 di 5 Credito scolastico e formativo Credito scolastico Per l attribuzione del credito scolastico agli studenti i Consigli di Classe

Dettagli

Supplemento al Certificato Europass (*)

Supplemento al Certificato Europass (*) Supplemento al Certificato Europass (*) BOZZA ( riguarda un percorso quinquennale che arriverà all esame di Stato dall a.s. 2014/2015) 1. Denominazione del certificato (1) Diploma di Istruzione Tecnica

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI Riflessione sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione e sulle misure di accompagnamento UNO SGUARDO AL PASSATO

Dettagli

la Direttiva n. 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali;

la Direttiva n. 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali; REGIONE PIEMONTE BU47 22/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 31-4856 Certificazione degli apprendimenti nel sistema regionale della Formazione Professionale e nel sistema dell'istruzione

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA Tel- Fax 0931-38083 www.14comprensivosr.it sric81100x@istruzione.it CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Progetto assistito

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS Campagna di informazione sul Processo di Bologna La nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (European GRAding CONversion System) Seminario nazionale

Dettagli

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro Sonia Rizzoli Parma, 14 aprile 2012 Sintesi dell intervento Alcuni dati sul contesto economico e sulla situazione occupazione dei

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning Camerino, 18 dicembre 2008 Clara Grano 1 Quadro europeo L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi perseguiti nei due

Dettagli

Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari

Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI con sede a ROMA in Via Pò, 22, C.F. 80247570585, in persona del legale rappresentante pro-tempore,

Dettagli

Attuazione del Quadro Europeo delle qualificazioni EQF in Europa e in Italia. Roma, 24 Maggio 2013

Attuazione del Quadro Europeo delle qualificazioni EQF in Europa e in Italia. Roma, 24 Maggio 2013 Attuazione del Quadro Europeo delle qualificazioni EQF in Europa e in Italia Roma, 24 Maggio 2013 1 Gli strumenti europei per la trasparenza EQF Quadro Europeo l apprendimento permanente delle qualificazioni

Dettagli

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS Sapienza Università di Roma Corso di Formazione Internazionalizzazione dei percorsi didattici 10 novembre 2015 Modulo 1 Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani Progetto

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di Luogo Presentazione: Vicenza Autore: Data: giovedì 12 giugno 2014 ESCO PROCESSI INTEGRATI Europass NQS ECTS Sistema dei crediti HE EQF

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) 1. La presente legge, ai sensi del Titolo VI, Capo I del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Dettagli

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4 ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4 Decreto Ministeriale n. 99 Criteri per l attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria

Dettagli

$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!

$%&'( ) ./!!!! ) %&' *+, -./0,0*,,1 *  )!(  #!(2/$!(2/.! (!(2/ 3!. & (- -7! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399! !"## $%&'( ) **"+#,"##- /!!!!!"#$"%&'(!" ) "%&' *+, -/0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/! (!("2/ 3! 4)55!6 & (-!44- -62-7"!5 4 5 ) 2-1 (! 2/2/(!2 4 #bachelor s degree$ 48,!( 399! ' " 54 6( : #$ 5! 2 ; 55

Dettagli

ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SUL TERRITORIO L Istituto Paolo TOSCANELLI vanta una esperienza trentennale nell ambito della formazione

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

Allegato B) GLOSSARIO

Allegato B) GLOSSARIO Allegato B) GLOSSARIO Lemmi Definizioni 1. Abilità Le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014 1 IL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GLI OPERATORI E LE FIGURE LE CARATTERISTICHE IL PROCESSO IL CASO PRATICO 2 GLI OPERATORI DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

GETTING SKILLS IN EUROPE

GETTING SKILLS IN EUROPE PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE Progetto N. LLP 2012-1-IT1-LEO01-02749 Bando di concorso per l assegnazione di n. 4 borse

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE In riferimento al quadro unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze chiamato Europass (decisione n. 2241/2004/CE), nel quale si esplicita

Dettagli

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione La norma UNI sulla professione del bibliotecario presentato in occasione di: Prima giornata di confronto Lavorare nei beni culturali: sviluppo e tutela delle professionalità ANAI Lazio, AIB Lazio, ICOM

Dettagli

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Esami di stato. Istruzioni per l uso Esami di stato Istruzioni per l uso La normativa Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Decreto Ministeriale del Luglio 2011 sui DSA e Linea guida allegata.

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO - Divisione VII - 06.36754286-4188 06.36754977 LABEL EUROPEO Riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell insegnamento e dell apprendimento delle lingue Anno 2007 Il Programma Lifelong

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra la. Regione Campania e la. Regione Liguria

PROTOCOLLO DI INTESA tra la. Regione Campania e la. Regione Liguria (Allegato A) PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Campania e la Regione Liguria Premesso che la Commissione europea, nella sua Comunicazione sulla "Crescita blu" (Blue Growth) adottata il 13 settembre 2012,

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014 INDICE PREMESSA... 3 1. AVANZAMENTO FINANZIARIO AL 30 MAGGIO 2014... 5 2. AVANZAMENTO FISICO E PROCEDURALE AL 30 MAGGIO 2014... 7 2.1 PERIODI DI RESIDENZA E STUDIO IN SCUOLE ALL ESTERO E RACCORDO SCUOLA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto PIANO NAZionalE ORIEntamENTO 287 DOCUMENTI E norme SULL ORIEntamENTO IN italia Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media statale. Legge 382 del 22 luglio 1975: Norme

Dettagli